Campane della Parrocchia di San Nicola di Bari in Guardiagrele (CH) v.370

แชร์
ฝัง
  • เผยแพร่เมื่อ 9 ก.พ. 2025
  • Plenum ascendente (dura 3 min e mezzo), preceduto dai rintocchi dei quarti, per la messa solenne dell’Immacolata Concezione alle ore 9:00:
    I° suonata alle 8:30;
    II° suonata alle 8:45.
    Concerto di 4 campane, di cui la mezzana a slancio (collocata nella cella campanaria superiore) e le altre a battaglio cadente (collocate nella cella campanaria inferiore), con l’impianto inizialmente elettrificato da Morellato, modificato dalla OES Brevetti Scarselli, e attualmente in manutenzione dalla ACO Italsonor di Fara Filiorum Petri (CH), che ha installato il nuovo programmatore PCER stile Rosciano e i martelli su tutte le campane:
    I: Mib3
    II: Sol3 (batte i rintocchi delle ore)
    III: Sib3 (batte i rintocchi dei quarti)
    IV: Fa4
    N.B. Ho purtroppo perso la suonata delle 8:55, costituita prima dai tocchi veloci sulla piccola, seguiti poi dalla distesa della stessa, perché la sacrestana mi aveva detto che avrebbero suonato alle 8:30, 8:45 e 9:00.
    Non ci volevo credere quando sono tornato a casa e ho rivisto bene il video, ma facendo un confronto con le campane di Tordibetto di Assisi… Mi sa tanto che queste campane sono De Poli di inizio Novecento, e lo farebbe pensare per l’accordo delle 3 campane maggiore I-III-V, ma non per il timbro che è decisamente metallico.
    Ed eccoci qua, finalmente nel mio amato Abruzzo! A Guardiagrele… Ma non è la prima volta che ho visto questa splendida cittadina con i suoi squisiti guardiesi (una su tutti, Mariella, la nostra guida turistica per le chiese a cui va il mio più sincero ringraziamento per averci aperto un mondo su questa bellissima realtà), ci fui già stato nel giorno in cui io e campanaro67 abbiamo ripreso le campane di Rosciano, e spinti dalla curiosità mia e dalla voglia di rivedere i posti della sua infanzia, abbiamo deciso di allungare un’altra 20ina di km e venire qui. E al primo colpo ho visto questa carinissima chiesa di San Nicola con uno strano campanile, in quanto le celle campanarie hanno solo 2 lati aperti, mentre i restanti sono murati. Una bella delusione, perché c’era un lato tranquillo (usato poi per il plenum delle 8:45) da dove si poteva fare un’ottima ripresa. E poi… Scendiamo il corso… E vediamo… La Collegiata di Santa Maria Maggiore… Non vi anticipo nulla, ma per il desiderio di vedere soprattutto quelle campane, abbiamo deciso quel giorno che saremmo tornati all’Immacolata. E così ecco la breve storia di questo video e di quello successivo che sarà caricato in coda.
    Il video inizia con una ripresa alla facciata, purtroppo vista molto lateralmente perché non vi è una vera e propria piazzetta, ma solo il corso, quindi mi sposto sul campanile dove faccio vedere la mezzanella. Dopodiché mi sposto dal lato abside, con la relativa inquadratura sull’altro piano della cella campanaria, in cui inizialmente pensavo ci fosse la squillina, mentre in realtà è dietro al campanone che si trova al centro della cella inferiore. E per finire una zoomata su quest'ultima dal parcheggio, dove poi faccio vedere uno scorcio della Maiella innevata (che paradiso!!), la fontana, e una chiesetta con 2 campanelle elettrificate dalla Scarselli con l’accoppiamento diretto (non ho proprio idea di quando suonano).
    La prima suonata l’ho fatta proprio dal parcheggio perché era sicuramente il punto più bello dove si potevano far vedere almeno le campane della cella campanaria inferiore. Purtroppo, a causa del sole che batteva sul campanile, alcuni punti sono sfocati, ma sono riuscito più o meno a correggerli, sperando che il risultato sia adeguato. Non ho potuto nemmeno usare lo stabilizzatore perché sarebbe venuto un mezzo disastro, e ho preferito lasciare così. Neanche l’audio è dei migliori perché le campane si sentono molto poco, valorizzando quindi i rumori di sottofondo, come la fontana.
    La seconda suonata l’ho fatta da una piccola piazzetta di una palazzina, e anche se si vedono soltanto II-III l’audio è decisamente migliore. Inframezzato alle 2 suonate ho fatto vedere il programmatore PCER della ACO, mentre alla fine di tutto ho ripreso l’interno della bellissima chiesetta.

ความคิดเห็น •