Bravo Danilo e GRAZIE! :) Io spero che in qualsiasi drone venga "potenziato" il sistema automatico di "protezione" al volo, insomma una maggiore sicurezza, oltre alla consultazione delle mappe di D-Flight, per evitare altezze ed "ingressi" non consentiti :)
Video chiaro e ottimamente esposto. Sarebbe (a mio modesto parere) auspicabile un accordo tra Dflight e DJI per caricare le mappe e limitazioni tramite aggiornamenti firmware obbligatori. Più semplice, sicuro e meno laborioso.
Innanzitutto un sincero grazie a Danilo per le preziose e tempestive informazioni...... io ho caricato / attivato il tutto sul mio AIR3 ( 9 minuti richiesti nella procedura RC-Drone). Dove di solito volo è zona rossa attiva solo il sabato e la domenica, nelle prove che ho fatto oggi martedì esce il messaggio "zona di allerta avanzata" 0 - 120 m, da qui a mio avviso al momento rimane la totale validità di D-flight per leggere e interpretare le caratteristiche proprie della zona di volo.
Grazie per il video. Io mi tengo sempre a distanza dalle zone rosse e preferisco così, piuttosto che stare a fare ogni giorno caricamenti e scompattamenti di files… Anche perché, per me, già a 25m è un volo abbastanza limitante. Continuerò con la consultazione tradizionale delle mappe d-flight
@@QuadricotteroNAh!.. ho un mini 4 pro C0 e però anche un Mavic Air 2S in C1… Veramente scomoda questa cosa! Lo facciano in automatico… È già in vigore?
@@QuadricotteroN ok. Ti ringrazio. Devo dire che ho iniziato da poco tempo ad avere a che fare con i droni, ma mi rendo conto che la stanno rendendo abbastanza complessa la cosa… A saperlo prima, ne avrei preso l’ A1/A3, ne avrei acquistato un drone che non fosse C0. Grazie comunque, tienici informati, perché è difficile conoscere tutte ‘ste limitazioni. 🙏👋
io sono di Como, sul sito d-flight 8 avioporti/eliporti su 10 risultano sospesa a tutti gli usi ma ancora presenti ho c'è pubblicata un'area rossa quadrata ENR5-5-3 che risulta terminata il 30/06/2021, forse su d-flight sarebbe opportuno un tasto segnalazioni per correggere errori e un maggior controllo e tempestività da parte loro nel correggere le mappe (che non vengono aggiornate dal 2022 come nel banner iniziale). per il resto ottimo lavoro
Pensa che oltre un anno fa ho segnalato a ENAC una elisuperficie erroneamente collocata 9Km a sud rispetto al punto esatto. Come risultato abbiamo una zona rossa intorno a boschi disabitati e libertà di volo in prossimità dell'elisuperficie. Credi che abbiano recepito ?
Cercato il video su JSON e ho trovato il tuo preciso commento con il perfetto tutorial. Credo sia pericolo che blocchino il drone se tocchi una zona rossa, frustrante sia i continui download da fare che per i blocchi dei droni. . Ma come fanno a verificare se ho installato ed aggiornato il file?? Grazie Dani
Ciao Danilo e grazie per i tuoi video molto professionali e chiari. Stavo comprando un dj mini 4 e sinceramente la troppa burocrazia mi ha fatto passare la voglia.😢
@@emiliozola8729 ciao, il mini 4 è un C0 quindi è sufficiente consultare le zone geografiche d-flight e avere assicurazione oltre a registrarsi come operatore
Ciao Danilo, credo che ti possa interessare il fatto che da qualche giorno non si riesce a caricare il file JSON su DJI Air2s C1 in quanto il radiocomando mi dice " impossibile elaborare file JSON, controlla il file e riprova". Questo succede nelle date 14-15-16/09/24. Ho provato varie volte e non c'è verso, mentre invece carica senza problemi la versione del 4/08/24 per cui non dipende sicuramente dal drone. Sai se succede ad altre persone? possibile che DFlight metta in circolazione files errati? Un saluto.
L'ho pensato anche io, ma ritengo grave che DFlight fornisca un file inutilizzabile visto che il regolamento inpone, prima del volo, di scaricare e inserire il file. C'è poi un ulteriore problema accessorio; Non c'è nessuna indicazione della versione del file, solo la data e l'ora nel titolo del download. Sarebbe bene, sapere quando è necessario aggiornare il file, senza magari scaricare lo stesso varie volte inutilmente. Ho provato per alcuni giorni, sempre con il medesimo risultato.
Confermo quanto constatato e detto. Ho provato ad aggiornare il file JSON sul DJI AIR 3 in data odierna. Quel file non lo carica. dando la medesima informazione. Ho reinstallato con esito positivo il file del 07/09/2024..............................
Ciao Danilo è sempre grazie per i tuoi video esaustivi. Ho provveduto a scaricare il file JSON e installato sul Mavic 3. Successivamente ho cancellato il file dalla scheda sd del RC PRO ma come faccio a vedere dove si trova il file JSON installato sulla memoria interna al radiocomando? Oppure dovevo lasciare il file sulla scheda sd? Ti ringrazio anticipatamente per la Tua fattiva collaboraIone. Cosimo
Ciao, ho sentito e riaentito il tuo video, ma non mi risulta chiaro due aspetti: 1 - a fronte dell'obbligo d'installazione del file JSON ci sono conseguenze penali/amministrtative se non lo si carica? 2 - ho un DJI Mini 3 PRO e nel tuo video dici che i C1 ... etc hanno l'obbligo di caricare il JSON ma il Mini 3 PRO non ha la voce per caricarlo nel controller. E allora che si fa? Ultima annotazione: che funzione ha il disclaimer del sito d-Flight rispetto alla responsabilità sull'esattezza delle zone indicate nel file JSON? Grazie se vorrai togliermi il dubbio.
Ciao, il mini 3 Pro non ha marcatura C1,C3,C3,C5,C6 su cui c'è questo obbligo che è dell'operatore. Se per motivi tecnici indipendenti dall'operatore non viene caricato il JSON e viene comunque contrallato il sito d-flight sulle zone geografiche uas non dovrebbero esserci problemi.
Questo aggiornamento per le zone geografiche nel mini 4 pro lo si può fare solo nella versione C1 dopo aver fatto lo sblocco del firmware con la funzione richiedi un limite di altitudine più elevato? Grazie
Ciao, ma una volta installato il file su rc con schermo, se d-flyght aggiorna le mappe, il file si può scaricare nuovamrnte e sovrascrivere senza poi fare tutta la trafila di aggiornamento?
Ciao Danilo, ti hanno già detto che se non hai abbonamento attivo non c'è modo di scaricare il file? Mi pare una cosa assurda, visto che devo rispettare il regolamento europeo e non i balzelli di un'azienda privata. Puoi avvisare enac, che è responsabile della messa a disposizione?
@@QuadricotteroNDanilo,da quello che so, ad alcune persone blocca il drone nelle zone rosse o nelle zone di carceri, polizia, ecc ecc, ed alcuni no.. non capisco booo
@@samer175 suppongo che il blocco avvenga se non hai caricato il JSON, e quindi hai le zone di default. Era già così nei paesi easa in cui si può scaricare il file da tempo
tra l'altro, anche se si rinnova l'abbonamento, dflight è lentissimo ad aggiornarsi. io ho rinnovato da 2 mesi ma ancora non l'ha registrato
6 หลายเดือนก่อน +1
Grazie Danilo per la preziosa informazione. Io possiedo Mavic 3 classic con rc pro: ho provato varie volte a caricare il file ma ricevo un messaggio di errore. Uso un Mac per scaricare e scompattare il file. Il mio timore è di incorrere in sanzioni… grazie in anticipo.
Ciao, confermo che per chi usa Mac il file non si scompatta bene, non incontri in sanzioni se il problema non e dovuto da te, l' importante è che prima ma del volo controlli le zone geografiche uas su d-flight
Ciao Danilo una curiosità ma se non si carica il qui famoso file JSON su un drone marcato C1 visto che nel tuoi video e dimostrato che non blocca il decollo in zone rosse a quali violazioni s incorre ? non credo che se volo in regola ad un eventuale controllo non risulta istallato il file JSON ti facciano una multa o denuncia
Ciao, se per motivi tecnici non sei riuscito a installarlo non credo succeda nulla se stai rispettando le zone geografiche UAS pubblicate su d-flight. Potrebbe esserci qualche problema in caso di incidente
Caro Danilo...in primis a te vanno i miei ringraziamenti per l'impegno e la preparazione per spiegarci queste novità.... Ma permettimi una battuta amara e un po' umoristica... "Che brutta fine " ...che abbiamo fatto noi dronisti che si dilettavano e si divertivano con questi splendidi evoluti giocattoli ... Nel frattempo mi sono comprato la Insta360 X4 ....e forse sto tornando a divertirmi e non a rompermi gli zebedei.... Che paese incredibile il nostro...
Danilo perdonami... Se ho capito bene nei droni C0 non è obbligatorio fare questa cosa qua? Io ho il Mini 4 Pro. Non ho ancora provato ad entrare in zona rossa e quindi non so se il drone si bloccherà o meno.
Ciao Danilo, ho provato più volte ad installare il file .json scompattato scaricato dal portale d-flight sul mio mini 4 pro ma purtroppo non si carica l’aggiornamento…vedo che il file ha una dimensione di circa 9.4 mb ma nulla…parte l’aggiornamento ma si interrompe dopo 15 secondi circa e resta a 0%…non so se sbaglio qualcosa. Consigli? Grazie
Ho un Mini 3 acquistato a gennaio, ho lasciato tutto come era e non ho fatto nessuna richiesta, in teoria doveri essere C0, quindi non sono obbligato a scaricarlo giusto ?
Ciao ho seguito la tua guida ho scaricato e scompattato il file sul PC poi ho provato si copiandolo sulla SD che su una USB tramite cavo dati ma niente da fare, al momento di importare il file, lo posso vedere ma in modo non selezionabile...sai quando vedi il file ma sbiadito..non selezionabile, eppure ho eseguito tutto gli aggiornamenti possibili. Cos'altro posso provare a fare? grazie per l'aiuto
Io sono registrato su D-Flyght ma con abbonamento scaduto... non vedo la possibilità di scaricare il file. Certo che se è una cosa obbligatoria per i droni dal C1 in su e D-Flyght mette a pagamento questa possibilità non mi pare una bella cosa.
Grazie per il test ma come farebbe DJI a caricarlo automaticamente forse eviteresti la microsd ma va comunque aggiornato sul drone come il vecchio flysafe giusto?
Ciao Danilo. Complimenti per l'idea di testare il geofencing violandolo solo apparentemente, o decollando "sottoterra", o sfruttando il disallineamento con le piste. Fatti i complimenti a te, devo dire che DJI ha letto male il regolamento, che, nella versione in inglese, mi pare prevedesse un geofencing, e non solo le notifiche (cosa che DJI fa con le sue mappe). Morale della favola, 10' per caricare un file che manca di realizzare ciò che dovrebbe. Domanda... dato che il regolamento 947 è in vigore da 7 mesi, e che il file è ufficiale, come ha fatto l'organismo notificato a validare le marcature di classe, se il drone manca della funzione prevista?
@@MaDrone ciao non è obbligatorio bloccare il drone, bastano gli avvisi. Il file non c'entra, lui contiene le informazioni poi è il firmware del drone che decide come intervenire. Solo sul C6 deve esserci la funzionalità di geocaging
@@QuadricotteroN C'è anche un avviso sonoro (bip bip permanente)? Il warning compare e permane, o il banner scompare dopo pochi secondi? In zona "rossa" si armano i motori? Se è così, DJI ha stravolto ciò che fa (faceva) con le sue mappe, quando interveniva eccome con un geofencing, costringendo ad abortire il volo, e/o impedendo di armare i motori... salvo procedura di sblocco con codice, via internet/sms.
Salve, "Caricando il file -disponibile in formato JSON- nel sistema di gestione dell'UAS è quindi possibile avere lo stato aggiornato delle zone geografiche UAS in Italia" scrive ENAC. Scusate l'ignoranza, ma come faccio a caricare il file json nel sistema di gestione dell'UAS? Ho un DJI Air 3 e non ho visto nessun pulsante o comando per caricare il file dalla scheda mini SD. Potreste aiutarmi?
Ho d-flight installato sul mio smartphone android e abbonamento attivo. Quando tocco l'icona del dischetto mi dice che il file è stato scaricato ma in realtà non scarica niente, il file non si trova da nessuna parte. Qualcun'altro ha lo stesso problema? Sarebbe comodo non dover passare per il pc, scarico, collego il mio Avata2 allo smartphone e aggiorno con la app DJI Fly.
Scaricato file, scompattato e caricato su micro Sd e il file non viene riconosciuto…..le solite cose all’italiana, si vola senza? Problema riscontrato da molti utenti
Versione file del 19.9: dopo 2 minuti di attesa arriva su RC il msg "impossibile elaborare il file JSON. Controlla il contenuto del file e riprova". 3 tentativi (download, scompattamento, copia su micro-sd,...) tutti con eguale esito negativo. Lascio il file su scheda: nel caso qualcuno obietti farò la procedura " in diretta"...
Ciao - scaricato il file su Mac e scompattato con unzip - 3,5 mega - ma il radiocomando dice impossibile leggere il file - qualche ottimo suggerimento? Grazie
@@enniodibari9220 il radiocomando dice che sono compatibili file .json, io ho scompattato e al secondo tentativo lo ha installato, ma bisognerebbe provare direttamente con il file .json, il radiocomando dice che è compatibile. Io proverò a farlo.
Come si comporta il drone nelle zone rosse ad orari? Prima di implementare le mappe ufficiali di d flight servirebbe una bella ripulita di avio superfici fantasma, una sistemata generale delle zone rosse tenendo conto della morfologia del territorio, oltre ad un allentamento delle zone rosse dei parchi. Perché va benissimo proteggere la natura, ma il divieto sul 100% dei territoro del parco ed anche al di fuori è un esagerazione. Nei parchi sono consentite attività decisamente più impattanti di un 250g. Per non parlare di tutte quelle zone rosse (ad esempio diporto sportivo) che per settimane o mesi non vedono attività di volo e restano attive con nessuno che le usa.
Ho scaricato e decompresso il file ma al momento del caricamento mi restituisce questo errore: Impossibile elaborare il file JSON. Controlla il contenuto del file e riprova. È successo ad altri? Su iPhone
Su questo aspetto preferisco di gran lunga i droni Autel. Loro non hanno blocchi sulle mappe di volo ma spetta solo al pilota informarsi su eventuali divieti consultando le mappe D-Flight. Io ammetto che qualche eccezione l'ho fatta, mantenendo sempre un volo attento 🤭
@@QuadricotteroN grazie mille Danilo. Per avere lo "sblocco" devo effettuare la stessa procedura che hai pubblicato in questo video. Giusto? Mi sembra un pochino complicato😅.
@@fabrizioruscelloni1553 hai assolutamente ragione. Io credo che tutto dipenda dal buon senso. Due anni fa mi trovavo con la famiglia in vacanza a Torre dell'Orso, nel Salento. In quella zona c'è divieto totale emesso dall'aviosuperficie di Melendugno. Avevo desiderio di fare qualche video con il mio Evo Nano+: Le due sorelle, i Faraglioni di Sant'Andrea, la Grotta della Poesia... Mi svegliai alle 4 di mattina, durante l'albeggio. Feci una mezz'ora di riprese. La mattina successiva andai in un altra zona e feci la stessa cosa. Ho sempre mantenuto un'altezza adeguata (max 20mt). Non c'era nessuno e penso di non aver commesso nulla di male. Lo scorso anno stessa cosa in Romania. Li è praticamente quasi tutta zona rossa. Con mia moglie abbiamo visitato un po di castelli sui Carpazi (castello Bran, castello Cantacuzino, castello Peles, la cittadella di Rasnov..) tutti posti meravigliosi. Ho alzato il mio piccolo drone, ho fatto qualche ripresa ad altezza moderata, e sono ripartito. Non credo di aver fatto danni o male a qualcuno. Tra l'altro, qualcuno vedeva un drone per la prima volta 😅. Addirittura mi si propose un acquirente 🤣🤣. Come ho detto prima, dipende tutto dal buon senso delle persone.
Aiuto!!!! dopo la prima volta che ho caricato il file json sul mio DJI Air 3 ora non c'è più verso di aggiornare tale file. Qualcuno può aiutarmi? Ho già aggiornato i drive ma niente da fare mi dice di controllare il file. Non ho molto tempo da dedicare a queste cose e così non riesco ad usare il mio drone, sarò obbligato a darlo via.....
Grazie Danilo per le informazioni che ci dai sto provando e riprovando a riconvertire ed aprire il file ma mi dice file in formato sconosciuto,ci vorrebbe un tecnico informatico,ho deciso di lasciar perdere e volare con le regole di prima.Buona giornata
11:02 "non ci sono entrato, ma se ci fossi entrato, anche leggermente, in realtà non ci sarei veramente entrato perché (...) le zone ATM-09 anche qua sono disallineate rispetto all'asse pista, esattamente come vengono disegnate su d-flight. In realtà l'ATM-09 dice che questi rettangoli devono essere allineati all'asse pista." Mi permetto di dissentire con l'affermazione "se ci fossi entrato, in realtà non ci sarei veramente entrato". E' vero che i rettangoli in questione DOVREBBERO essere allineati all'asse pista, ma qualora non lo fossero (come in questo caso), questo non mi esime dal rispettare i limiti di quota indicati da d-flight! Per come la vedo io (E FACCIO UN DISCORSO GENERALE, APPLICABILE NON SOLO A D-FLIGHT) le indicazioni ufficiali vanno rispettate, giuste o sbagliate che siano! Poi, qualora io ritenga che un'indicazione non sia corretta, la segnalerò a chi gestisce/pubblica quella indicazione, la farò correggere, e solo dopo che è stata corretta, potrò stare sereno che le mie azioni non potranno essere perseguite! Se così non fosse, sarebbe il "BRONX"!!! Faccio un esempio assurdo, inventando cose, ma solo per far capire il senso di quello che dico. E' come se io, guidando la mia auto, passassi con il rosso ad un incrocio, venissi fermato da una pattuglia che mi notificherebbe l'infrazione, e io la contestassi dicendo: "il codice della strada, all'articolo X, comma Y e Z, specifica che su strade extraurbane, in corrispondenza di un incrocio a raso con una strada provinciale, l'impianto semaforico debba segnare ROSSO per una durata massima di 35 secondi. Io ho attraversato l'incrocio quando il ROSSO era già esposto per 38 secondi, pertanto quel semaforo ANCHE SE ERA ROSSO, IN REALTA' NON ERA VERAMENTE ROSSO!!!". Capisci cosa intendo? 🙂
Certo che ho capito cosa intendi ma questo caso è diverso. Infatti la circolare ENAC ATM-09 spiega chiaramente come devono essere calcolate queste zone. Il regolamento mi dice che devo rispettare la circolare ATM-09, quindi leggo la circolare, calcolo le zone ATM-09 secondo le formule indicate e le rispetto. La cosa è stata più volte segnalata a d-flight, ci sono stati casi in cui le zone atm-09 disegnate da d-flight erano palesemente errate, orientate a 90° rispetto all'asse pista. Così se qualcuno andava a volare dove su d-flight segnava libero in realtà era in zona rossa secondo la circolare atm-09
Non sono esperto di droni, ma con un avata ad esempio, come scoprono che stai volando in zona rossa e che il drone è tuo nome e cognome per conseguente multa? Quali strumenti per accertarsene ?
Tutti i droni DJI sono rilevabili a corto e medio raggio, quelli con marcatura C1,C2,C3 trasmettono id elettronico che è obbligatorio inserire, se non si inserisce trasmette comunque numero di serie e altri dati. Avata non ha id elettronico ma può essere rilevato dai sistemi dji aeroscope e altri. Quindi se nella zona rossa c'è un rilevatore di droni possono risalire in tempo reale alla posizione del pilota e andare a contestargli il volo. Certo non è semplice, richiede una certa organizzazione e logistica. In ogni caso se è una zona è rossa non si deve volare anche se non si viene scoperti perchè ci sono motivi di sicurezza precisi.
@@QuadricotteroN Come pensavo....quindi fra luci verdi che non si accendono e mappe che non si caricano la dji ci costringe sempre ad essere illegali! Poi si lamentano se la gente se ne frega della burocrazia UAS che sta diventando sempre più inutile!
@@TheFabio1992Fabio Il fatto è che il file JSON e le luci verdi lampeggianti non sono obbligatori sul drone C0, lo sono sui droni C1. Tuttavia almeno le luci vedi lampeggianti in registrazione sul C0 DJI avrebbe potuto attivarle...
@@QuadricotteroN si ma senza luci verdi non voli...okay che ufficialmente non sono obbligatorie ma di fatto si, come le mappe. lasciassero all'utente la possibilità di attivarle/disattivarle
"impossibile elaborare il file JSON. Controlla il contenuto del file e riprova". coma posso rispondere? la sd è già formattata, il file decompresso... non so cosa fare
Avviso "Zona di allerta rafforzata - Altitudine limitata 25.0M-120.0M": non chiarissimo (dovuta forse alla traduzione da inglese ad italiano) ma sufficiente per capire che la zona vietata è da 25 metria a 120 metri... giusto?
A me non lo carica Scaricato da d-flight (anche più volte per riprovare) Provato a scompattare sia direttamente da telefono Apple iPhone. che dal computer ed infine anche con remote control RC pro Inserito nella scheda sd Il drone riconosce il tipo di file json ma non riesce a caricarlo e mi da un messaggio di errore. Mavic3 Classic Aggiornato all’ultima versione FW sia drone che RC 🤷🏻♂️
@@QuadricotteroNah ok ..pensavo si potesse senza fare tutto sto passaggio...xk mi avevano detto che col nuovo firmware lo sblocco era in automatico Cmq io non ho patentino! ..quindi per la procedura non vogliono l attestato?
@@federicucciodrone8948 Il Mino pro C0 non viene sbloccato per il drone C0 deve averer questo blocco. Il drone C1 richiede patentino A1/A3, dji non te lo chiede ma per pilotarlo devi averlo
@@fabriziosimeoni4527 ma che vero??? Io l ho provato a fare dall app 4 giorni fa E ad oggi la domanda è in avanzamento ..tra 20 giorni mi mandano l etichette etc..ma a questo punto io che non ho alcun patentino non lo posso fare??
il vero problema non sono loro, ma sono quelli di noi che vogliono fare quello che vogliono, in barba alle norme per poi piangere se succede qualche cosa o si beccano sanzioni salate
@@fabrizioruscelloni1553 questo lo dici tu, nessuno ha detto di fare niente di strano, mi riferivo a un semplice hobby senza fare stronzate, se poi vogliamo parlare che ci sono tanti idioti che volano dove non si dovrebbe questa e un'altra storia, e comunque non è giusto che ci vadano di mezzo tutti come al solito. Mentre sarebbe stato meglio farla pagare in maniera pesante come dici tu a chi pensa o pensava di poterla fare in barba, sarebbe stato meglio cosi e non fare tutti questi casini che hanno fatto
@@massimoc2867 Questo è un hobby che, se praticato senza buon senso, può creare tutta una serie di incidenti. Visto che la realtà insegna che non ci si può fidare del buonsenso delle masse, allora è stato necessario definire regolamenti piuttosto restrittivi, che spesso superano i limiti imposti dal buon senso. Non ci piace, ma purtroppo è necessario.
@@Fabio-hn3vqe quali sarebbero sti incidenti gravi che finora ha causato, ad esempio nel nostro territorio? Hai qualche numero (reale) o andiamo sempre sul percepito? Poi magari li confrontiamo con altri numeri reali di altri settori!
@@anter637 basta fare un po’ di ricerche e se ne trovano parecchi, soprattutto in paesi dove i droni sono più diffusi. E più aumenta il numero di droni in circolazione, maggiore è il rischio di incidenti.
Personalmente sono del parere che il velivolo debba essere libero di volare ovunque e in qualsiasi situazione senza alcun limite, sta soltanto al pilota avere la consapevolezza delle proprie azioni, così come accade per un pilota di linea. Sarebbe come installare un dispositivo sulle auto che frena automaticamente in presenza di semaforo rosso o eviti di farti entrare nelle ZTL, assurdo.
A me sembra che si crea sempre più confusione ed errori. Basterebbe rendere tutti i droni obbligatoriamente c0...120 metri e stop! Bloccare tramite aggiornamenti le quote di massima altitudine a seconda delle varie zone. L'enac, ente che garantisce la sicurezza aerea, ha fatto male a considerare anche i droni inoffensivi "aeromobili". La tecnologia va avanti. Se si vuole far rispettare le regole...devono chiedere alle aziende che li producono di fare aggiornamenti a seconda delle zone, settando in automatico anche la distanza massima consentita. Se si spera che gli utenti (stranieri compresi che vengono in Italia) si registrino su d-glight, pagando l'abbonamento annuale, scarichino il file, lo inseriscano su sd, aggiornino il proprio "aeromobile"...la vedo dura! Naturalmente assicurazione obbligatoria sempre!
Io non mi netto a scaricare scompattare file e spostarli ecc ecc non é comodo per nulla ogni volta studio la zona di volo le limitazioni ecc ecc poi volo in base alla zobs dove sono tanto aggiornamenti non si vedono in caso di controllo e poi non vedo per niente l'utilità di avere un messaggio sul radiocomando che spesso le mappe neppure sono aggiornate
In poche parole la fine dell air 3 e tt i suoi successori 😅 nessun pilota di drone lo farà speriamo ke x i c0 non bisogna fare questo casino perché poi sarà prop la fine del colosso dji azi sarà solo x uso puramente professionale
Certo che pagare 6€ all' anno per un servizio "obbligatorio" e che per stessa ammissione di DFlight " Non garantisce la completezza delle informazioni pubblicate e di conseguenza declina ogni responsabilità all' utente " è sicuramente un affare.
Dovrebbero fare allineare i produttori e non noi. Nel senso che dji dovrebbe avere l’obbligo di ricevere il file da d-flight e installarlo in automatico a noi, anziché noi singolarmente fare procedure assurde
Ha caricato tutto perfettamente… poi è andato in stand by tutto nero lo Smart controller. Il drone è acceso con luci verdi fisse davanti e dietro verdi lampeggianti
Il sistema risulta praticamente inutilizzabile, caricare il file quando si è fuori casa e senza accesso ad internet (o ad un laptop) risulta scomodissimo se non impossibile. Speriamo dji lo integri al più presto
In Italia pur di venderti l'abbonamento, il file Jason te lo faranno sempre caricare a mano. Sai quanti soldi entrano puliti dato che paghi con i d-coins?
Mi fa ridere questa cosa perché adesso i pirati che volano dove vogliono è senza rispettare nessuna regola vanno tranquillamente dove vogliono fanno quello che vogliono mentre Noi abbiamo un altro impiccio dopo la certificazione assicurazione controlla se si può volare e così via complimenti a chi la inventato.
come volevasi dimostrare, scarico il file e non lo riconosce, un file da 3,2mb contro il tuo che e ben di 9,78 mb..... nono so voi ma io sono esausto di quest'hobby....
Che siano gli utenti a aggiornare quotidianamente il file e' assurdo. Non ditemi che non sarebbe stato possibile farlo come quando c'e' un aggiornamento del firmware. Se poi il piloya non lo fa e' sua responsabilita' ma fatto con questo sistema e' quasi l'istigazione istituzionalizzata a non rispettare le regole. La tecnologia se fatta cosi' non serve a nulla e' l'inizio della fine ....
Scaricare il file, scompattarlo.... poi il file è vecchio..... ma nel 2024 non si riesce a fare un URL con un file online sempre aggiornato e l'app che lo scarica automaticamente??.... Mah
@@QuadricotteroN ciao Danilo si ho saputo, ho provato lo stesso a caricare il file dalla microSD al USB direttamente collegato il drone al PC. Il file c'è lo ha caricato ma non sono certo sia compatibile. Ti aggiornerò, spero a breve ci sia anche la possibilità di compatibilità anche per il Mavic 2 pro. Vedremo. A presto ciao Danilo 🙂👍
L'importante è che dji non si inventi una "invenzione", peraltro non conforme al regolamento, che impedisca il caricamento manuale attivando un sistema automatico in funzione della geolocalizzazione. É l'operatore /pilota il responsabile e quindi deve essere consentito che a responsabilità preceda possibilità di caricare manualmente il file. Speriamo sia finita l'era delle dji fly zone
Grande come sempre, più di ieri, meno di domani, grazie Danilo, utilissimo ed esclusivo video chiarificatore.
Grazie Dani per le ottime ( come sempre ) spiegazioni tecniche e per il test effettivo sul campo!
Video che stavo proprio cercando. Grazie mille per la chiarezza.
Bravo Danilo e GRAZIE! :) Io spero che in qualsiasi drone venga "potenziato" il sistema automatico di "protezione" al volo, insomma una maggiore sicurezza, oltre alla consultazione delle mappe di D-Flight, per evitare altezze ed "ingressi" non consentiti :)
Video chiaro e ottimamente esposto. Sarebbe (a mio modesto parere) auspicabile un accordo tra Dflight e DJI per caricare le mappe e limitazioni tramite aggiornamenti firmware obbligatori.
Più semplice, sicuro e meno laborioso.
@@abitarelestremo ciao si sarebbe utile che dji caricasse automaticamente
utilissimo e ben spiegato come sempre, grazie
Innanzitutto un sincero grazie a Danilo per le preziose e tempestive informazioni...... io ho caricato / attivato il tutto sul mio AIR3 ( 9 minuti richiesti nella procedura RC-Drone). Dove di solito volo è zona rossa attiva solo il sabato e la domenica, nelle prove che ho fatto oggi martedì esce il messaggio "zona di allerta avanzata" 0 - 120 m, da qui a mio avviso al momento rimane la totale validità di D-flight per leggere e interpretare le caratteristiche proprie della zona di volo.
@@giovannic.6547 ciao grazie per il feedback sulla questione zone non sempre attive ufficialmente
Grazie per il video. Io mi tengo sempre a distanza dalle zone rosse e preferisco così, piuttosto che stare a fare ogni giorno caricamenti e scompattamenti di files… Anche perché, per me, già a 25m è un volo abbastanza limitante. Continuerò con la consultazione tradizionale delle mappe d-flight
@@giuseppe.carone se il tuo ha la marcatura per regolamento sei obbligato a caricare
@@QuadricotteroNAh!.. ho un mini 4 pro C0 e però anche un Mavic Air 2S in C1… Veramente scomoda questa cosa! Lo facciano in automatico… È già in vigore?
@@giuseppe.carone sul mini 4 C0 non è attivo, è obbligatorio sui droni C1,C2,C3 quindi su air 2S se lo hai marcato c1
@@QuadricotteroN ok. Ti ringrazio. Devo dire che ho iniziato da poco tempo ad avere a che fare con i droni, ma mi rendo conto che la stanno rendendo abbastanza complessa la cosa… A saperlo prima, ne avrei preso l’ A1/A3, ne avrei acquistato un drone che non fosse C0. Grazie comunque, tienici informati, perché è difficile conoscere tutte ‘ste limitazioni. 🙏👋
Grazie Danilo!👏👏
Video molto utile grazie
Ciao, grazie per le puntuali informazioni. Domanda: ma cosa intendi per scompattare il file?
@@mauriziotorrisi323 è un formato compresso tipo rar, zip etc. Se usi WinRAR lo scompatta e ottieni il file . JSON
Grazie! Un saluto!
io sono di Como, sul sito d-flight 8 avioporti/eliporti su 10 risultano sospesa a tutti gli usi ma ancora presenti ho c'è pubblicata un'area rossa quadrata ENR5-5-3 che risulta terminata il 30/06/2021, forse su d-flight sarebbe opportuno un tasto segnalazioni per correggere errori e un maggior controllo e tempestività da parte loro nel correggere le mappe (che non vengono aggiornate dal 2022 come nel banner iniziale).
per il resto ottimo lavoro
Pensa che oltre un anno fa ho segnalato a ENAC una elisuperficie erroneamente collocata 9Km a sud rispetto al punto esatto. Come risultato abbiamo una zona rossa intorno a boschi disabitati e libertà di volo in prossimità dell'elisuperficie. Credi che abbiano recepito ?
Grande!!! Ottimo video.
Era da tempo che aspettavo questa evoluzione. Addio alla zone dji?
Speriamo, sarebbe ora
Cercato il video su JSON e ho trovato il tuo preciso commento con il perfetto tutorial. Credo sia pericolo che blocchino il drone se tocchi una zona rossa, frustrante sia i continui download da fare che per i blocchi dei droni. . Ma come fanno a verificare se ho installato ed aggiornato il file??
Grazie Dani
Ciao, l'unico modo per verificare è controllare sul drone
Ciao Danilo e grazie per i tuoi video molto professionali e chiari. Stavo comprando un dj mini 4 e sinceramente la troppa burocrazia mi ha fatto passare la voglia.😢
@@emiliozola8729 ciao, il mini 4 è un C0 quindi è sufficiente consultare le zone geografiche d-flight e avere assicurazione oltre a registrarsi come operatore
Assurdo, cmq il video è interessante
Bravo 👍🏻
Tutto sempre più complicato , fanno passare la voglia di fare qualsiasi cosa
L'Italia è il paese delle regole fatte apposta per essere infrante, semplice, basta farsi meno seghe mentali
Grazie Danilo
Ciao Danilo, credo che ti possa interessare il fatto che da qualche giorno non si riesce a caricare il file JSON su DJI Air2s C1 in quanto il radiocomando mi dice " impossibile elaborare file JSON, controlla il file e riprova". Questo succede nelle date 14-15-16/09/24. Ho provato varie volte e non c'è verso, mentre invece carica senza problemi la versione del 4/08/24 per cui non dipende sicuramente dal drone.
Sai se succede ad altre persone? possibile che DFlight metta in circolazione files errati? Un saluto.
Ciao, potrebbe essere un problema della generazione del file da parte di d-flight
L'ho pensato anche io, ma ritengo grave che DFlight fornisca un file inutilizzabile visto che il regolamento inpone, prima del volo, di scaricare e inserire il file.
C'è poi un ulteriore problema accessorio; Non c'è nessuna indicazione della versione del file, solo la data e l'ora nel titolo del download. Sarebbe bene, sapere quando è necessario aggiornare il file, senza magari scaricare lo stesso varie volte inutilmente. Ho provato per alcuni giorni, sempre con il medesimo risultato.
Confermo quanto constatato e detto. Ho provato ad aggiornare il file JSON sul DJI AIR 3 in data odierna. Quel file non lo carica. dando la medesima informazione. Ho reinstallato con esito positivo il file del 07/09/2024..............................
Ciao Danilo è sempre grazie per i tuoi video esaustivi. Ho provveduto a scaricare il file JSON e installato sul Mavic 3. Successivamente ho cancellato il file dalla scheda sd del RC PRO ma come faccio a vedere dove si trova il file JSON installato sulla memoria interna al radiocomando? Oppure dovevo lasciare il file sulla scheda sd? Ti ringrazio anticipatamente per la Tua fattiva collaboraIone. Cosimo
Ciao una volta installato non credo si possa accedere a dove è stato elaborato. Resta nella dji fly
@@QuadricotteroN grazie mille per la tempestività nella risposta… un caro saluto 👋
@@cosimoschina Ciao buona giornata!
Ciao, ho sentito e riaentito il tuo video, ma non mi risulta chiaro due aspetti:
1 - a fronte dell'obbligo d'installazione del file JSON ci sono conseguenze penali/amministrtative se non lo si carica?
2 - ho un DJI Mini 3 PRO e nel tuo video dici che i C1 ... etc hanno l'obbligo di caricare il JSON ma il Mini 3 PRO non ha la voce per caricarlo nel controller.
E allora che si fa?
Ultima annotazione: che funzione ha il disclaimer del sito d-Flight rispetto alla responsabilità sull'esattezza delle zone indicate nel file JSON?
Grazie se vorrai togliermi il dubbio.
Ciao, il mini 3 Pro non ha marcatura C1,C3,C3,C5,C6 su cui c'è questo obbligo che è dell'operatore. Se per motivi tecnici indipendenti dall'operatore non viene caricato il JSON e viene comunque contrallato il sito d-flight sulle zone geografiche uas non dovrebbero esserci problemi.
Questo aggiornamento per le zone geografiche nel mini 4 pro lo si può fare solo nella versione C1 dopo aver fatto lo sblocco del firmware con la funzione richiedi un limite di altitudine più elevato? Grazie
@@MarcoDesmo27 esatto è possibile solo sulla versione C1
Ok grazie Danilo.
sei un grande Danilo, ma il file lo scompatti sull sd del drone o del radiocomando??
@@vincenzodiana5120 l'ho scaricato e scompattato con Windows su pc
Ciao, ma una volta installato il file su rc con schermo, se d-flyght aggiorna le mappe, il file si può scaricare nuovamrnte e sovrascrivere senza poi fare tutta la trafila di aggiornamento?
@@AlessandroConca-1972 ciao penso che bisogna rifare tutta la trafila ma devo verificare
@@QuadricotteroN perfetto, attendo sviluppi e poi vedo il da farsi. Grazie mille
@QuadricotteroN come si rimuove il file JSON una volta installato? Mi manda in crash spesso il radiocomando . Grazie
Ciao Danilo, ti hanno già detto che se non hai abbonamento attivo non c'è modo di scaricare il file? Mi pare una cosa assurda, visto che devo rispettare il regolamento europeo e non i balzelli di un'azienda privata. Puoi avvisare enac, che è responsabile della messa a disposizione?
@@le-passioni-di-francesco ciao, no non lo sapevo. Farò presente 👍
@@QuadricotteroNDanilo,da quello che so, ad alcune persone blocca il drone nelle zone rosse o nelle zone di carceri, polizia, ecc ecc, ed alcuni no.. non capisco booo
@@samer175 suppongo che il blocco avvenga se non hai caricato il JSON, e quindi hai le zone di default. Era già così nei paesi easa in cui si può scaricare il file da tempo
Penso che enac dovrà affrontare solo voli illegali a breve e questione solo di tempo
tra l'altro, anche se si rinnova l'abbonamento, dflight è lentissimo ad aggiornarsi. io ho rinnovato da 2 mesi ma ancora non l'ha registrato
Grazie Danilo per la preziosa informazione. Io possiedo Mavic 3 classic con rc pro: ho provato varie volte a caricare il file ma ricevo un messaggio di errore. Uso un Mac per scaricare e scompattare il file. Il mio timore è di incorrere in sanzioni… grazie in anticipo.
Ciao, confermo che per chi usa Mac il file non si scompatta bene, non incontri in sanzioni se il problema non e dovuto da te, l' importante è che prima ma del volo controlli le zone geografiche uas su d-flight
Ti ringrazio.
Ciao Danilo una curiosità ma se non si carica il qui famoso file JSON su un drone marcato C1 visto che nel tuoi video e dimostrato che non blocca il decollo in zone rosse a quali violazioni s incorre ? non credo che se volo in regola ad un eventuale controllo non risulta istallato il file JSON ti facciano una multa o denuncia
Ciao, se per motivi tecnici non sei riuscito a installarlo non credo succeda nulla se stai rispettando le zone geografiche UAS pubblicate su d-flight. Potrebbe esserci qualche problema in caso di incidente
@@QuadricotteroN non sono riuscito a scompattare il file jason , oppure devo caricare direttamente il file nel radiocomando come viene scaricato
@@emilianodelfrate1722 il file da caricare è il .json ma puoi provare a caricare quello scaricato per vedere cosa accade
Caro Danilo...in primis a te vanno i miei ringraziamenti per l'impegno e la preparazione per spiegarci queste novità....
Ma permettimi una battuta amara e un po' umoristica...
"Che brutta fine " ...che abbiamo fatto noi dronisti che si dilettavano e si divertivano con questi splendidi evoluti giocattoli ...
Nel frattempo mi sono comprato la Insta360 X4 ....e forse sto tornando a divertirmi e non a rompermi gli zebedei....
Che paese incredibile il nostro...
Danilo perdonami... Se ho capito bene nei droni C0 non è obbligatorio fare questa cosa qua? Io ho il Mini 4 Pro. Non ho ancora provato ad entrare in zona rossa e quindi non so se il drone si bloccherà o meno.
@@romolov_7726 sul mini 4pro C0 non c'è la voce per farlo. Non è previsto per i C0 ma devi comunque rispettare le zone uas d-flight
Ciao Danilo, ho provato più volte ad installare il file .json scompattato scaricato dal portale d-flight sul mio mini 4 pro ma purtroppo non si carica l’aggiornamento…vedo che il file ha una dimensione di circa 9.4 mb ma nulla…parte l’aggiornamento ma si interrompe dopo 15 secondi circa e resta a 0%…non so se sbaglio qualcosa. Consigli? Grazie
Mini 4 pro sbloccato in C1
@@marco_decarli ciao in questi giorni anche altri hanno avuto problemi, potrebbe dipendere da d-flight
@@QuadricotteroN grazie mille per la celere risposta! Sempre al top!
Ho un Mini 3 acquistato a gennaio, ho lasciato tutto come era e non ho fatto nessuna richiesta, in teoria doveri essere C0, quindi non sono obbligato a scaricarlo giusto ?
@@biaspoint70 ciao esatto, se però obbligo a consultare la mappa d-flight per capire se puoi volare
Ciao ho seguito la tua guida ho scaricato e scompattato il file sul PC poi ho provato si copiandolo sulla SD che su una USB tramite cavo dati ma niente da fare, al momento di importare il file, lo posso vedere ma in modo non selezionabile...sai quando vedi il file ma sbiadito..non selezionabile, eppure ho eseguito tutto gli aggiornamenti possibili. Cos'altro posso provare a fare? grazie per l'aiuto
Ciao danilo, quando provo a scaricare il file jeison dal mio cellulare android, non capisco dove lo salva, perché non lo trovo da nessuna parte.
Io ho lasciato il mio Mini 4 Pro C0 che è di una comodita' estrema....ultimamente ci vogliono rischiare schiavi per fare un volo....🤨👎 - 🦤Gabby Fly
Buongiorno Non è possibile scaricarlo direttamente sul rc 2 con il wifi o bluetooth?
Grazie per la risposta
@@giantorrio1635 ciao mi pare di no ma proverò
@@QuadricotteroN grazie
Io sono registrato su D-Flyght ma con abbonamento scaduto... non vedo la possibilità di scaricare il file. Certo che se è una cosa obbligatoria per i droni dal C1 in su e D-Flyght mette a pagamento questa possibilità non mi pare una bella cosa.
Grazie per il test ma come farebbe DJI a caricarlo automaticamente forse eviteresti la microsd ma va comunque aggiornato sul drone come il vecchio flysafe giusto?
@@brusa69 esatto tramite il flysafe
Ciao Danilo. Complimenti per l'idea di testare il geofencing violandolo solo apparentemente, o decollando "sottoterra", o sfruttando il disallineamento con le piste. Fatti i complimenti a te, devo dire che DJI ha letto male il regolamento, che, nella versione in inglese, mi pare prevedesse un geofencing, e non solo le notifiche (cosa che DJI fa con le sue mappe). Morale della favola, 10' per caricare un file che manca di realizzare ciò che dovrebbe. Domanda... dato che il regolamento 947 è in vigore da 7 mesi, e che il file è ufficiale, come ha fatto l'organismo notificato a validare le marcature di classe, se il drone manca della funzione prevista?
@@MaDrone ciao non è obbligatorio bloccare il drone, bastano gli avvisi. Il file non c'entra, lui contiene le informazioni poi è il firmware del drone che decide come intervenire. Solo sul C6 deve esserci la funzionalità di geocaging
@@QuadricotteroN C'è anche un avviso sonoro (bip bip permanente)? Il warning compare e permane, o il banner scompare dopo pochi secondi? In zona "rossa" si armano i motori? Se è così, DJI ha stravolto ciò che fa (faceva) con le sue mappe, quando interveniva eccome con un geofencing, costringendo ad abortire il volo, e/o impedendo di armare i motori... salvo procedura di sblocco con codice, via internet/sms.
Installato su air 2s provato fuori casa funziona bene ti da tutti gli avvisi divieti sulle zone grazie
Salve, "Caricando il file -disponibile in formato JSON- nel sistema di gestione dell'UAS è quindi possibile avere lo stato aggiornato delle zone geografiche UAS in Italia" scrive ENAC.
Scusate l'ignoranza, ma come faccio a caricare il file json nel sistema di gestione dell'UAS? Ho un DJI Air 3 e non ho visto nessun pulsante o comando per caricare il file dalla scheda mini SD. Potreste aiutarmi?
Lo faccio vedere in questo video da 4:28
@@QuadricotteroN Ti ringrazio. Video chiarissimo, come sempre.
Ho d-flight installato sul mio smartphone android e abbonamento attivo. Quando tocco l'icona del dischetto mi dice che il file è stato scaricato ma in realtà non scarica niente, il file non si trova da nessuna parte.
Qualcun'altro ha lo stesso problema? Sarebbe comodo non dover passare per il pc, scarico, collego il mio Avata2 allo smartphone e aggiorno con la app DJI Fly.
Come si fa a mettere il file json nel cellulare? Grazie
Scaricato file, scompattato e caricato su micro Sd e il file non viene riconosciuto…..le solite cose all’italiana, si vola senza? Problema riscontrato da molti utenti
Quando per motivi non dipendenti dall'operatore non funziona, resta l'obbligo di consultare le zone geografiche UAS sul sito ufficiale ovvero d-flight
Versione file del 19.9: dopo 2 minuti di attesa arriva su RC il msg "impossibile elaborare il file JSON. Controlla il contenuto del file e riprova". 3 tentativi (download, scompattamento, copia su micro-sd,...) tutti con eguale esito negativo. Lascio il file su scheda: nel caso qualcuno obietti farò la procedura " in diretta"...
Ciao - scaricato il file su Mac e scompattato con unzip - 3,5 mega - ma il radiocomando dice impossibile leggere il file - qualche ottimo suggerimento? Grazie
@@enniodibari9220 ciao, strano il mio scompattato è da 9 mb.
@@enniodibari9220 il radiocomando dice che sono compatibili file .json, io ho scompattato e al secondo tentativo lo ha installato, ma bisognerebbe provare direttamente con il file .json, il radiocomando dice che è compatibile. Io proverò a farlo.
Ho 4 diversi programmi per dezippare sul Mac - dezippato con tutti ma il radiocomando non lo legge
@@enniodibari9220 non se il primo che mi ha detto che decomprimendo con Mac non funziona. Stranissimo
adesso inviato ad amico che scompattera con win, poi vedremo
come si scompatta il file sulla ssd?
Come si comporta il drone nelle zone rosse ad orari?
Prima di implementare le mappe ufficiali di d flight servirebbe una bella ripulita di avio superfici fantasma, una sistemata generale delle zone rosse tenendo conto della morfologia del territorio, oltre ad un allentamento delle zone rosse dei parchi. Perché va benissimo proteggere la natura, ma il divieto sul 100% dei territoro del parco ed anche al di fuori è un esagerazione. Nei parchi sono consentite attività decisamente più impattanti di un 250g. Per non parlare di tutte quelle zone rosse (ad esempio diporto sportivo) che per settimane o mesi non vedono attività di volo e restano attive con nessuno che le usa.
@@giambe_x non ci sono blocchi, solo avvisi
Ho scaricato e decompresso il file ma al momento del caricamento mi restituisce questo errore: Impossibile elaborare il file JSON. Controlla il contenuto del file e riprova.
È successo ad altri? Su iPhone
Ciao chi usa sistemi mac sta riscontrando dei problemi
@@QuadricotteroN Grazie, riproverò nei prossimi giorni
@@mirko2305 hai risolto? stessa cosa a me su Mac OS
@@cristianregazzoni-he6wj ho risolto poco fa scaricando il file da windows. Scaricandolo da Mac si presentava sempre lo stesso problema.
@@mirko2305 assurdo, dovrebbe essere automatico non obbligare le persone a comprare un computer solo per decomprimere un file…
Su questo aspetto preferisco di gran lunga i droni Autel. Loro non hanno blocchi sulle mappe di volo ma spetta solo al pilota informarsi su eventuali divieti consultando le mappe D-Flight.
Io ammetto che qualche eccezione l'ho fatta, mantenendo sempre un volo attento 🤭
@@romolov_7726 ora anche gli autel con marcatura di classe hanno lo stesso sistema
@@QuadricotteroN grazie mille Danilo. Per avere lo "sblocco" devo effettuare la stessa procedura che hai pubblicato in questo video. Giusto? Mi sembra un pochino complicato😅.
il vero problema che tutti fanno "qualche" eccezzione, ma molti se ne strafottono, danneggiando tutti
@@fabrizioruscelloni1553 hai assolutamente ragione.
Io credo che tutto dipenda dal buon senso.
Due anni fa mi trovavo con la famiglia in vacanza a Torre dell'Orso, nel Salento. In quella zona c'è divieto totale emesso dall'aviosuperficie di Melendugno.
Avevo desiderio di fare qualche video con il mio Evo Nano+: Le due sorelle, i Faraglioni di Sant'Andrea, la Grotta della Poesia...
Mi svegliai alle 4 di mattina, durante l'albeggio. Feci una mezz'ora di riprese. La mattina successiva andai in un altra zona e feci la stessa cosa. Ho sempre mantenuto un'altezza adeguata (max 20mt). Non c'era nessuno e penso di non aver commesso nulla di male. Lo scorso anno stessa cosa in Romania. Li è praticamente quasi tutta zona rossa. Con mia moglie abbiamo visitato un po di castelli sui Carpazi (castello Bran, castello Cantacuzino, castello Peles, la cittadella di Rasnov..) tutti posti meravigliosi. Ho alzato il mio piccolo drone, ho fatto qualche ripresa ad altezza moderata, e sono ripartito. Non credo di aver fatto danni o male a qualcuno.
Tra l'altro, qualcuno vedeva un drone per la prima volta 😅. Addirittura mi si propose un acquirente 🤣🤣.
Come ho detto prima, dipende tutto dal buon senso delle persone.
Aiuto!!!! dopo la prima volta che ho caricato il file json sul mio DJI Air 3 ora non c'è più verso di aggiornare tale file. Qualcuno può aiutarmi? Ho già aggiornato i drive ma niente da fare mi dice di controllare il file. Non ho molto tempo da dedicare a queste cose e così non riesco ad usare il mio drone, sarò obbligato a darlo via.....
Grazie Danilo per le informazioni che ci dai sto provando e riprovando a riconvertire ed aprire il file ma mi dice file in formato sconosciuto,ci vorrebbe un tecnico informatico,ho deciso di lasciar perdere e volare con le regole di prima.Buona giornata
Il file deve essere copiato su una sd e inserito nel radiocomando e poi installarlo; il video è chiarissimo
@@FrancescoDeChiara-xf9rf E' quello che ho fatto ma sul RC non si apre
11:02 "non ci sono entrato, ma se ci fossi entrato, anche leggermente, in realtà non ci sarei veramente entrato perché (...) le zone ATM-09 anche qua sono disallineate rispetto all'asse pista, esattamente come vengono disegnate su d-flight. In realtà l'ATM-09 dice che questi rettangoli devono essere allineati all'asse pista."
Mi permetto di dissentire con l'affermazione "se ci fossi entrato, in realtà non ci sarei veramente entrato". E' vero che i rettangoli in questione DOVREBBERO essere allineati all'asse pista, ma qualora non lo fossero (come in questo caso), questo non mi esime dal rispettare i limiti di quota indicati da d-flight! Per come la vedo io (E FACCIO UN DISCORSO GENERALE, APPLICABILE NON SOLO A D-FLIGHT) le indicazioni ufficiali vanno rispettate, giuste o sbagliate che siano! Poi, qualora io ritenga che un'indicazione non sia corretta, la segnalerò a chi gestisce/pubblica quella indicazione, la farò correggere, e solo dopo che è stata corretta, potrò stare sereno che le mie azioni non potranno essere perseguite!
Se così non fosse, sarebbe il "BRONX"!!!
Faccio un esempio assurdo, inventando cose, ma solo per far capire il senso di quello che dico. E' come se io, guidando la mia auto, passassi con il rosso ad un incrocio, venissi fermato da una pattuglia che mi notificherebbe l'infrazione, e io la contestassi dicendo: "il codice della strada, all'articolo X, comma Y e Z, specifica che su strade extraurbane, in corrispondenza di un incrocio a raso con una strada provinciale, l'impianto semaforico debba segnare ROSSO per una durata massima di 35 secondi. Io ho attraversato l'incrocio quando il ROSSO era già esposto per 38 secondi, pertanto quel semaforo ANCHE SE ERA ROSSO, IN REALTA' NON ERA VERAMENTE ROSSO!!!". Capisci cosa intendo? 🙂
Certo che ho capito cosa intendi ma questo caso è diverso. Infatti la circolare ENAC ATM-09 spiega chiaramente come devono essere calcolate queste zone. Il regolamento mi dice che devo rispettare la circolare ATM-09, quindi leggo la circolare, calcolo le zone ATM-09 secondo le formule indicate e le rispetto. La cosa è stata più volte segnalata a d-flight, ci sono stati casi in cui le zone atm-09 disegnate da d-flight erano palesemente errate, orientate a 90° rispetto all'asse pista. Così se qualcuno andava a volare dove su d-flight segnava libero in realtà era in zona rossa secondo la circolare atm-09
Non sono esperto di droni, ma con un avata ad esempio, come scoprono che stai volando in zona rossa e che il drone è tuo nome e cognome per conseguente multa? Quali strumenti per accertarsene ?
Tutti i droni DJI sono rilevabili a corto e medio raggio, quelli con marcatura C1,C2,C3 trasmettono id elettronico che è obbligatorio inserire, se non si inserisce trasmette comunque numero di serie e altri dati. Avata non ha id elettronico ma può essere rilevato dai sistemi dji aeroscope e altri. Quindi se nella zona rossa c'è un rilevatore di droni possono risalire in tempo reale alla posizione del pilota e andare a contestargli il volo. Certo non è semplice, richiede una certa organizzazione e logistica. In ogni caso se è una zona è rossa non si deve volare anche se non si viene scoperti perchè ci sono motivi di sicurezza precisi.
Dammi un'info: mi capita di andare all'estero (in Europa) per vacanza: Come posso fare per vedere le mappe, ad esempio, di Norvegia, o Grecia?
ma sull'ultima versione dell'RC è sparito "importa file" o solo a me non compare??
Ciao appare solo per i droni con marcatura C1,C2,C3
@@QuadricotteroN Come pensavo....quindi fra luci verdi che non si accendono e mappe che non si caricano la dji ci costringe sempre ad essere illegali! Poi si lamentano se la gente se ne frega della burocrazia UAS che sta diventando sempre più inutile!
@@TheFabio1992Fabio Il fatto è che il file JSON e le luci verdi lampeggianti non sono obbligatori sul drone C0, lo sono sui droni C1. Tuttavia almeno le luci vedi lampeggianti in registrazione sul C0 DJI avrebbe potuto attivarle...
@@QuadricotteroN si ma senza luci verdi non voli...okay che ufficialmente non sono obbligatorie ma di fatto si, come le mappe. lasciassero all'utente la possibilità di attivarle/disattivarle
@@TheFabio1992Fabio si che voli, di giorno
Buongiorno, Io sono regolarmente registrato e operativo in D-Fligt ma non posseggo un abbonamento…..Che’ se fa’???? …Grazie come sempre per le info...
Ciao, se impossibilitato a caricare il file devi continuare a consultare le mappe sul sito d-flight
@@QuadricotteroN Ciao, no ho sbagliato mi consente di scaricare il file…Errore mio Ps. Ma che balle però!!!🤣🤣 Grazie e buona serata
"impossibile elaborare il file JSON. Controlla il contenuto del file e riprova". coma posso rispondere? la sd è già formattata, il file decompresso... non so cosa fare
Controlla se stai usando l'ultima versione dji fly
@@QuadricotteroN 1.13.10 niente continua ad uscire il messaggio di fatto impedendomi di caricare le mappe
@@QuadricotteroN sandisk extreme pro 128gb FAT32
@@cristianregazzoni-he6wj prova formattare la sd con il radiocomando e rifai la procedura
@@QuadricotteroN appena provato, formattato scaricato il file da d-flight, decompresso e messo su scheda sd ma nulla
Avviso "Zona di allerta rafforzata - Altitudine limitata 25.0M-120.0M": non chiarissimo (dovuta forse alla traduzione da inglese ad italiano) ma sufficiente per capire che la zona vietata è da 25 metria a 120 metri... giusto?
esatto la zona inizia a partire da 25m
A me non lo carica
Scaricato da d-flight (anche più volte per riprovare)
Provato a scompattare sia direttamente da telefono Apple iPhone.
che dal computer
ed infine anche con remote control
RC pro
Inserito nella scheda sd
Il drone riconosce il tipo di file json ma non riesce a caricarlo e mi da un messaggio di errore.
Mavic3 Classic
Aggiornato all’ultima versione FW sia drone che RC 🤷🏻♂️
anche a me restituisce un errore e non mi permette l’installazione. Utilizzi iOS?
Ciao Alex forse dipende dai Mac iPhone, scaricando con Windows e inserendo la microSD su RC pro con mavic 3 pro legge correttamente
@@mirko2305 si ... bisognerà cercare un amico con windows ? ma d-flight non poteva compattare questo file in un formato un po più compatibile ?
@@QuadricotteroN bisognerà cercare un amico con windows ? ma d-flight non poteva compattare questo file in un formato un po più compatibile ?
@@AirButterflyDrone infatti hai ragione. Vedremo se miglioreranno le cose visti i primi riscontri
Ciao intanto complimenti come sempre. Io con il mio air 2 s non riesco a vedere le zone
@@matgal86 ciao grazie. Il file lo carica? Se lo carica prova a controllare quando il drone ha il GPS agganciato
@@QuadricotteroN carito e con satelliti agganciati, ma non fa niente. Può essere che con l'rc può dare problemi?
@@matgal86 hai aggiornato la dji fly all' ultima versione?
@@QuadricotteroN sì mi fa aggiornare alla versione 10
Salve danilo
Ti volevo chiedere
Ma è vero che hanno sbloccato il dji mini 4 pro dai 120 metri? No xk mi è giunta sta notizia non so se sia vero o meno
Se come me procedi alla marcatura C1 si sblocca
@@QuadricotteroNah ok ..pensavo si potesse senza fare tutto sto passaggio...xk mi avevano detto che col nuovo firmware lo sblocco era in automatico
Cmq io non ho patentino! ..quindi per la procedura non vogliono l attestato?
@@federicucciodrone8948 Devi avere l'attestato con esame A1/A3 per poter volare in C1 e poterlo sbloccare
@@federicucciodrone8948 Il Mino pro C0 non viene sbloccato per il drone C0 deve averer questo blocco. Il drone C1 richiede patentino A1/A3, dji non te lo chiede ma per pilotarlo devi averlo
@@fabriziosimeoni4527 ma che vero??? Io l ho provato a fare dall app 4 giorni fa
E ad oggi la domanda è in avanzamento ..tra 20 giorni mi mandano l etichette etc..ma a questo punto io che non ho alcun patentino non lo posso fare??
1000 volte meglio il mio dji mini 3 pro, forse uno degli ultimi, in cui il buon senso del pilota fa da padrone senza questi obblighi assurdi
Quella che sei partito dal buco sotto di 5 metri ê una chicca.... 😁😁😁
Come al solito fanno sempre e solo casino sono proprio indecenti.Hanno rovinato un hobby meraviglioso.
Ottimo video comunque ciao Massimo C.
il vero problema non sono loro, ma sono quelli di noi che vogliono fare quello che vogliono, in barba alle norme per poi piangere se succede qualche cosa o si beccano sanzioni salate
@@fabrizioruscelloni1553 questo lo dici tu, nessuno ha detto di fare niente di strano, mi riferivo a un semplice hobby senza fare stronzate, se poi vogliamo parlare che ci sono tanti idioti che volano dove non si dovrebbe questa e un'altra storia, e comunque non è giusto che ci vadano di mezzo tutti come al solito. Mentre sarebbe stato meglio farla pagare in maniera pesante come dici tu a chi pensa o pensava di poterla fare in barba, sarebbe stato meglio cosi e non fare tutti questi casini che hanno fatto
@@massimoc2867 Questo è un hobby che, se praticato senza buon senso, può creare tutta una serie di incidenti. Visto che la realtà insegna che non ci si può fidare del buonsenso delle masse, allora è stato necessario definire regolamenti piuttosto restrittivi, che spesso superano i limiti imposti dal buon senso. Non ci piace, ma purtroppo è necessario.
@@Fabio-hn3vqe quali sarebbero sti incidenti gravi che finora ha causato, ad esempio nel nostro territorio? Hai qualche numero (reale) o andiamo sempre sul percepito? Poi magari li confrontiamo con altri numeri reali di altri settori!
@@anter637 basta fare un po’ di ricerche e se ne trovano parecchi, soprattutto in paesi dove i droni sono più diffusi. E più aumenta il numero di droni in circolazione, maggiore è il rischio di incidenti.
Personalmente sono del parere che il velivolo debba essere libero di volare ovunque e in qualsiasi situazione senza alcun limite, sta soltanto al pilota avere la consapevolezza delle proprie azioni, così come accade per un pilota di linea. Sarebbe come installare un dispositivo sulle auto che frena automaticamente in presenza di semaforo rosso o eviti di farti entrare nelle ZTL, assurdo.
A me sembra che si crea sempre più confusione ed errori. Basterebbe rendere tutti i droni obbligatoriamente c0...120 metri e stop!
Bloccare tramite aggiornamenti le quote di massima altitudine a seconda delle varie zone.
L'enac, ente che garantisce la sicurezza aerea, ha fatto male a considerare anche i droni inoffensivi "aeromobili".
La tecnologia va avanti.
Se si vuole far rispettare le regole...devono chiedere alle aziende che li producono di fare aggiornamenti a seconda delle zone, settando in automatico anche la distanza massima consentita.
Se si spera che gli utenti (stranieri compresi che vengono in Italia) si registrino su d-glight, pagando l'abbonamento annuale, scarichino il file, lo inseriscano su sd, aggiornino il proprio "aeromobile"...la vedo dura!
Naturalmente assicurazione obbligatoria sempre!
Io non mi netto a scaricare scompattare file e spostarli ecc ecc non é comodo per nulla ogni volta studio la zona di volo le limitazioni ecc ecc poi volo in base alla zobs dove sono tanto aggiornamenti non si vedono in caso di controllo e poi non vedo per niente l'utilità di avere un messaggio sul radiocomando che spesso le mappe neppure sono aggiornate
In poche parole la fine dell air 3 e tt i suoi successori 😅 nessun pilota di drone lo farà speriamo ke x i c0 non bisogna fare questo casino perché poi sarà prop la fine del colosso dji azi sarà solo x uso puramente professionale
Certo che pagare 6€ all' anno per un servizio "obbligatorio" e che per stessa ammissione di DFlight " Non garantisce la completezza delle informazioni pubblicate e di conseguenza declina ogni responsabilità all' utente " è sicuramente un affare.
Dovrebbero fare allineare i produttori e non noi. Nel senso che dji dovrebbe avere l’obbligo di ricevere il file da d-flight e installarlo in automatico a noi, anziché noi singolarmente fare procedure assurde
@@danilo00112 ciao si dji sta facendo così nelle altre nazioni, vedremo se lo farà anche in italia
Sto facendo la procedura, ma lo Smart controller è tutto nero…sono passati 10 minuti
@@fulvioamendola ciao su che drone?
@@QuadricotteroN air 3
Ha caricato tutto perfettamente… poi è andato in stand by tutto nero lo Smart controller. Il drone è acceso con luci verdi fisse davanti e dietro verdi lampeggianti
Ripartito , e’ stato un parto😢
Il sistema risulta praticamente inutilizzabile, caricare il file quando si è fuori casa e senza accesso ad internet (o ad un laptop) risulta scomodissimo se non impossibile. Speriamo dji lo integri al più presto
In Italia pur di venderti l'abbonamento, il file Jason te lo faranno sempre caricare a mano. Sai quanti soldi entrano puliti dato che paghi con i d-coins?
Mi fa ridere questa cosa perché adesso i pirati che volano dove vogliono è senza rispettare nessuna regola vanno tranquillamente dove vogliono fanno quello che vogliono mentre Noi abbiamo un altro impiccio dopo la certificazione assicurazione controlla se si può volare e così via complimenti a chi la inventato.
come volevasi dimostrare, scarico il file e non lo riconosce, un file da 3,2mb contro il tuo che e ben di 9,78 mb..... nono so voi ma io sono esausto di quest'hobby....
@@jigen68 devi scompattarlo e estrarre il file, JSON
@@QuadricotteroN fatto, ma una volta scompattato il file risulta essere 3,2 mb
Che siano gli utenti a aggiornare quotidianamente il file e' assurdo. Non ditemi che non sarebbe stato possibile farlo come quando c'e' un aggiornamento del firmware. Se poi il piloya non lo fa e' sua responsabilita' ma fatto con questo sistema e' quasi l'istigazione istituzionalizzata a non rispettare le regole. La tecnologia se fatta cosi' non serve a nulla e' l'inizio della fine ....
questo si puo fare solo per un utente pro, per hobbysti non esiste
Scaricare il file, scompattarlo.... poi il file è vecchio..... ma nel 2024 non si riesce a fare un URL con un file online sempre aggiornato e l'app che lo scarica automaticamente??.... Mah
Qualcuno ha già installato il file JSON per il Mavic 2 pro? Grazie
Il mavic 2 pro non ha marcatura di classe quindi oltre a non essere obbligatorio non so se esiste la possibilità di caricarlo
@@QuadricotteroN ciao Danilo si ho saputo, ho provato lo stesso a caricare il file dalla microSD al USB direttamente collegato il drone al PC. Il file c'è lo ha caricato ma non sono certo sia compatibile. Ti aggiornerò, spero a breve ci sia anche la possibilità di compatibilità anche per il Mavic 2 pro. Vedremo. A presto ciao Danilo 🙂👍
Ma veramente tutta sta menata? 😢 allucinante!
Mi sto preoccupando 😞
Spegni e riaccendi, non è un aggiornamento firmware
L'importante è che dji non si inventi una "invenzione", peraltro non conforme al regolamento, che impedisca il caricamento manuale attivando un sistema automatico in funzione della geolocalizzazione. É l'operatore /pilota il responsabile e quindi deve essere consentito che a responsabilità preceda possibilità di caricare manualmente il file.
Speriamo sia finita l'era delle dji fly zone
Grazie Danilo