A. Moro - Linguaggio e cervello - RD2020

แชร์
ฝัง
  • เผยแพร่เมื่อ 7 ก.พ. 2025
  • Le lezione di Andrea Moro al convegno finale del Concorso di filosofia Romanae Disputationes / Bologna, 14 febbraio 2020
    00:21 Introudzione // 03:10 Lezione di Andrea Moro // 1:00:41 Domande
    Per info: romanaedisputationes.com

ความคิดเห็น • 25

  • @hugobertacchini3569
    @hugobertacchini3569 ปีที่แล้ว +1

    Fantastico!!!🙏 Quando la "realtà" supera di gran lunga la fantasia. Grazie prof Moro!❤️

  • @MegaSilva53
    @MegaSilva53 ปีที่แล้ว +2

    Che piacere ascoltare il Prof

  • @LuigiSimoncini
    @LuigiSimoncini ปีที่แล้ว +1

    Grandissimo Andrea Moro e impressionante quanto fossero interessanti le domande dei ragazzi, mi sembra che questa generazione sia più intelligente della mia, ottimo!

  • @giulianopedroni5465
    @giulianopedroni5465 ปีที่แล้ว

    Un video divulgativo assolutamente prodigioso! Grazie prof.

  • @gabrielelodari8553
    @gabrielelodari8553 7 หลายเดือนก่อน

    Grazie professore per il suo magnifico intervento. Qualche anno fa avevo letto e commentato nella mia Associazione Tracce Freudiane il suo libro: Le lingue impossibili. Non mancherò di leggere i suoi libri più recenti. A me resta l'impressione che molte ricerche sul linguaggio in psicoanalisi, per esempio la cifrematica, oltre a Jakobson, Troubeskoij, ecc. consentirebbero di articolare ulteriormente le questioni che lei pone. Forse dobbiamo affrancarci da una definizione sostanziale del linguaggio. Interrogarci sull'originario e sulla simultaneità. Il suono e il corrispondente segnale elettrico occorre forse siano sostituiti dalla "voce". L'oggetto (nella parola) sostituito dal sembiante con la sua simultaneità, specchio, sguardo e voce. Ne seguirebbe che lo specchio è condizione della sintassi, lo sguardo è condizione della frase e la voce condizione pragmatica. Il mio riassunto è davvero molto concentrato. Grazie

  • @pedronigiuliano8743
    @pedronigiuliano8743 ปีที่แล้ว

    Che potenza!! Ho ascoltato in modalità immersiva. Grazia prof.

  • @cosmococo
    @cosmococo ปีที่แล้ว

    Grazie per la condivisione :)

  • @gianmaurotagliabue3203
    @gianmaurotagliabue3203 4 ปีที่แล้ว +10

    queste frasi "squinternate" mi ricordano la poesia "Il Lonfo" d Fosco Maraini

  • @francescapacifico8640
    @francescapacifico8640 ปีที่แล้ว

    Grazie

  • @psiche79
    @psiche79 2 ปีที่แล้ว +1

    Intervento interessantissimo

  • @francescapacifico8640
    @francescapacifico8640 ปีที่แล้ว

    Vorrei sapere se il nostro cervello nel grembo materno registra il pensiero?
    Ho letto sulla teoria dello pischiatrico Massimo Fagioli.che il nostro cervello si attiva appena viene alla luce.

  • @giorgioperazzo2178
    @giorgioperazzo2178 11 หลายเดือนก่อน

    Provate con l esperanto o col silenzio

  • @xmisantrop
    @xmisantrop 2 ปีที่แล้ว

    Qualcuno mi sa consigliare degli studi riguardanti la mente in stato di coma, o dove poterli cercare?

  • @Tr3mila
    @Tr3mila 2 ปีที่แล้ว +2

    Guardando il video mi chiedo se più che la sintassi, la parte che attiva l'area di Broca sia l'aspetto musicale, inteso come interazione ritmica e tonale di una lingua. Di fatti si ritiene che la musica sia stata "inventata" prima del linguaggio verbale, e si sa che la percezione di tono e ritmo avviene nei bambini ben prima delle facoltà verbali. Qualcuno sa qualcosa di più sull'argomento?

  • @MarcusSkywalker
    @MarcusSkywalker 11 หลายเดือนก่อน

    Windom Earl

  • @carloceppi5119
    @carloceppi5119 2 ปีที่แล้ว

    ok

  • @gabrielaisabelfloresbordon1321
    @gabrielaisabelfloresbordon1321 ปีที่แล้ว

    Ma è possibile che ci sia una memoria acustica e che si attivi quando c'è la possibilità di avere una memoria acustica? Come si può spiegare questo fenomeno in persone sorde? Si sa che i bambini sordi addirittura producono suono senza mai averlo sentito, che però non possono essere associati a un significato e ci sono delle persone capaci di produrre prole pronunciate senza sentire né se stessi né niente altro ... Non capisco come questo esperimento possa spiegare la sintassi comune a tutti gli essere umani

  • @enricochestri
    @enricochestri ปีที่แล้ว

    Oratore straordinario ma un po' confusionario. Argomento interessantissimo.

  • @giulianopiras5127
    @giulianopiras5127 ปีที่แล้ว

    .... Chomsky.... Chomsky.... Chomsky.... magari è lui il problema....o meglio, i suoi epigoni

  • @francescapacifico8640
    @francescapacifico8640 ปีที่แล้ว

    Psichiatra

  • @MegaSilva53
    @MegaSilva53 ปีที่แล้ว

    Che piacere ascoltare il Prof