AGROFORESTAZIONE rigenerativa - Dario Cortes - DS

แชร์
ฝัง
  • เผยแพร่เมื่อ 10 ก.พ. 2025
  • Oggi trattiamo con Dario questi argomenti:
    Cos'é l'agroforestazione
    Perché implementarla: benefici e sfide
    Come funziona: accelerare la successione ecologica
    info sul corso:
    www.collettivo...
    info sulla coprogettazione:
    www.collettivo...
    / rizosfera Iscriviti per approfondire i tuoi interessi sull'agricoltura rigenerativa e supportarci nella creazione di materiale!
    info sul Collettivo RizoSfera:
    www.collettivo...
    / collettivorizosfera
    / collettivorizosfera
    Ascolta il podcast di Rizosfera: www.collettivo...
    Intro SONG:
    Jazzaddict's Intro by Cosimo Fogg (201) / cosimo-foggcreative Commons - Attribution 3.0 Unported- CC BY 3.0 Free Download / Stream: bit.ly/jazzadd... promoted by Audio Library • Jazzaddict's Intro - C...

ความคิดเห็น • 10

  • @IvanNaturalBeing
    @IvanNaturalBeing 4 วันที่ผ่านมา

    Uno spettacolo!
    Grazie mille Ragazzi

  • @maxcamoranesi9109
    @maxcamoranesi9109 6 วันที่ผ่านมา +1

    Super Dario.

  • @Mifaroicazzimieidaadessoinpoi
    @Mifaroicazzimieidaadessoinpoi 6 วันที่ผ่านมา +1

    🎉🎉

  • @76spartano
    @76spartano 6 วันที่ผ่านมา +2

    Beh....finisce cosi?
    Comunque molto interessante passerei volentieri più tempo ad ascoltare questi temi

  • @andreagatti4830
    @andreagatti4830 5 วันที่ผ่านมา +1

    Ottima presentazione. Una domanda ce l' avrei: prendendo in considerazione un campo agricolo da progettare ex novo non credo che le sinergie tra piante perenni ed orticole siano facilmente programmabili perché ci potranno sempre essere influenze positive e negative tra piante così diverse... In altre parole l'automatismo nella sottostante sintropia per me rimane una chimera (anche perché il fattore della competizione non è da trascurare).

    • @Giovomel
      @Giovomel 5 วันที่ผ่านมา

      Se si teme la competizione allora non si può pensare all'agroforestazione né all agricoltura sintropica.... Di cui peraltro ci sono tanti esempi di successo

    • @andreagatti4830
      @andreagatti4830 5 วันที่ผ่านมา

      @@Giovomel Non si tratta di aver paura o no della competizione, ma si tratta di tenerne conto. Mai sentito parlare del fenomeno dell'allelopatia?

    • @Giovomel
      @Giovomel 5 วันที่ผ่านมา +1

      @@andreagatti4830 Certo.... Esistono tante specie allelopatiche... Dalle erbacee alle piante legnose. Anch'io all'inizio avevo questo dubbio, ora è qualche anno che ho iniziato ad agroforestare e penso non esista questo problema che viene superato andando a potare frequentemente

    • @giuseppesorbello4028
      @giuseppesorbello4028 2 วันที่ผ่านมา +1

      @andreagatti4830
      Nell’ agroforestazione classica di tipo francese o anglosassone questo problema esiste perché è un tipo di agroforestazione statica.
      Nella agroforestazione sintropica invece questo problema non c’è perché è un tipo di agroforestazione dinamica: le piante di supporto vengono periodicamente più o meno pesantemente potate dando nuovo impulso al sistema.
      Molte piante indicate come allelopatiche lo sono nella fase matura e senescente, le stesse mantenute giovani e periodicamente rinnovate in dei momenti ben precisi dell’anno danno un formidabile supporto alle piante da produzione e a tutto il sistema.
      Se si comprende questo si riesce a coordinarsi temporalmente in maniera estremamente proficua con le piante, ortive o da frutto.
      Così piante come eucalipti ailanti robinie ma anche le stesse quercie che in fase matura creano attorno a loro condizioni non favorevoli a molte specie, se opportunamente gestite con periodiche e accorte potature di ringiovanimento diventano dei formidabili pilastri portanti del sistema.
      La gestione è fondamentale

    • @andreagatti4830
      @andreagatti4830 วันที่ผ่านมา

      @@giuseppesorbello4028 Grazie per l'affascinante elaborazione teorica. Ho una domanda: da quanto tempo si può studiare gli effetti della cosiddetta agroforestazione sintropica? Perché ogni teoria ha bisogno di anni di sperimentazioni per essere validata dal punto di vista scientifico...