Ciao grazie per la "lezione" sul sale. La lavastoviglie di mia madre chiede continuamente il sale , pensi sia un problema del.sensore/elettrovalvola e se si come posso verificare che sia proprio quello. Grazie mille buona serata
Ciao e grazie per l'apprezzamento. Per prima cosa verificherei a quale livello è impostata l'erogazione del sale; se è a livello massimo la macchina preleva molto sale a ogni ciclo, quindi è normale che finisca presto. Il livello del sale va impostato conformemente alla durezza dell'acqua della propria zona, come spiego nel video.
Ciao Fernando innanzi tutto complimenti per il video e professionalità, vorei sapere avendo una durezza dal comune di 21.1 e mettendo il sale al minimo ho cmq le stoviglie (salate), il tappo del sale chiude bene e l eletrovalvola del addolcitore suppongo dovrebbe andare bene visto l eta della lavastoviglie, un altra cosa....mi consigli di raboccare il sale al bisogno o costantemente? grazie tante
Ciao! Sono veramente lieto per l'apprezzamento del mio lavoro, ti ringrazio. Puoi tranquillamente rifornire il sale quando si accende la spia, non è necessario rabboccarlo continuamente. Per quanto riguarda l'acqua salata: prova a controllare se la ghiera sotto il tappo è ben avvitata (se allentata è possibile che entri del sale in vasca).
Grazie per l'apprezzamento! Quando la lavastoviglie segnala la mancanza di sale è bene versare almeno una confezione di sale per lavastoviglie (o anche più, se c'entra) mediante l'apposito imbuto, fino al riempimento del serbatoio.
Salve. Abbassi la regolazione del Sale di 1-2 livelli rispetto al valore suggerito nel Manuale Utente per la durezza dell'acqua nella sua zona. Vale la stessa regola dei detersivi "Tutto in uno": ne parlo dal minuto 6:02
Salve , grazie per la video , ho una lavastoviglie BURG comprata ma mai usata , oggi vorrei usarla ma non trovo il manuale 😢 non so la durezza dell'acqua quanto è ,né quale detersivo e sale comprare . riesca a darmi un informazione ? Grazie
Salve, grazie a lei per l'attenzione riservata al mio video. Se riesce ad inviarmi il codice del modello della Lavastoviglie Burg (di solito il modello è riportato nell'etichetta che si trova su uno dei due lati dello sportello) provo a verificare se trovo il Manuale su qualche sito, anche se ho già verificato che è assai difficile visto che quasi nessuno ne parla in rete. Per la Durezza dell'acqua: provi a rilevare il valore in Gradi Francesi nell'ultima bolletta dell'acqua che riceve (se la riceve direttamente il condominio lo chieda all'amministratore); in alternativa può acquistare il Kit di cui parlo in Descrizione. Per quanto riguarda il Detersivo: le consiglio Liquido per programmi Brevi e Eco, oppure in Caps per programmi a 65° o superiori. Infine il Sale: come dico nel video, l'importante è che si tratti di Sale SPECIFICO per Lavastoviglie; NON utilizzi sale grosso da cucina.
Buonasera. L'indicatore ottico del tappo del sale, di cui parlo dal minuto 2:04, in genere funziona così: se si riesce a vedere il colore pieno (esempio verde) dell'indicatore significa che il livello è pieno. Al contrario, la trasparenza col verde appena visibile in basso, indica la necessità di rifornire il sale sale. In pratica il verde è il colore del galleggiante: più è in alto (vicino alla fessura del tappo) e più sale c'è
Ciao, a volte quando apro la lavastovlie che non asciuga bene, l'acqua che a volte resta in qualcosa messo male cola sullo sportello e è non è trasparente ma biancastra. Le pareti sono biancastre e se ci passo le dita la patina va via. Secondo te preleva troppo sale? Come posso eliminare la patina dalle pareti? Grazie.
Ciao. Le cause potrebbero essere: 1) La lavastoviglie perde sale (es: tappo del sale non chiude perfettamente, quindi la fuoriuscita di sale rende biancastra l'acqua) 2) Il livello del sale è troppo basso: se nella tua zona l'acqua è molto dura dovresti aumentare il livello del sale utilizzato ad ogni lavaggio, come spiego in questo video 3) A volte può dipendere dal Detersivo abbinato al Ciclo di lavaggio. Ad esempio: se usi la tabs (o caps) in un Ciclo Rapido, la caps non si scioglie completamente, quindi l'acqua biancastra sta a indicare la presenza di detersivo residuo, che non viene risciacquato bene 4) In altri casi può dipendere dal Ciclo di lavaggio non adeguato al livello di sporcizia. Ad esempio: se le stoviglie sono molto sporche è meglio utilizzare cicli tipo "Intensivo", che lavano e risciacquano meglio di altri cicli (tipo Eco o Rapido)
è possibile usare il sale tecnico usato normalmente nelle cabine degli addolcitori? si tratta di cubi di medie dimensioni che volendo potrei spezzare per metterli nel apposito comparto della lavastoviglie
Che io sappia sì, dal momento che lo scopo di questo sale è il medesimo del sale per lavastoviglie reperibile in commercio: addolcire l'acqua rigenerando le resine dello scambiatore ionico
In effetti la procedura indicata nel Manuale Utente di questo modello non è chiarissima. In rete ho trovato un sintetico documento, che alle pagine 3 e 4 spiega come fare. Se mi comunica gentilmente il suo indirizzo e-mail glielo invio volentieri, sperando possa esserle utile.
Salve io ho da 1 mese una lavastoviglie beko per quanto riguarda la regolazione della durezza ho fatto il test con kit in dotazione inizialmente mi dava 3 tacche ma all'indomani trovo la stecchetta con tutte 5 tacche rosse. Cmq l'acqua del mio comune è 30 gradi francesi e la regolazione della beko è da 1 a 5 ho provato 3 come di defoult fino a 4 a 5 ma nn capisco la regolazione giusta e nn noto differenze
Salve e grazie per la sua testimonianza. Verifichi sul manuale della sua Beko a quale livello di regolazione del sale corrisponde la durezza 30 gradi francesi e imposti quel livello. Ad esempio, sulla mia Electrolux la durezza dell'acqua 26-32 gradi francesi corrisponde al livello 4, che è quello che ho impostato. NB: se utilizza detersivi "tutto in uno" dovrebbe abbassare il livello di 1, come spiego al minuto 6:03
come funziona l'indicatore ottico del sale? cos'è un galleggiante che si vede da un pezzo trasparente del tappo? La mia è così (Whirpool 77/2). Cosa vuol dire? Quando devo aggiungere sale???
Esatto. Si vede un galleggiante di colore verde (o altro colore) dalla finestrella rotonda e trasparente del tappo. Quando il colore verde non è più visibile affatto è necessario riempire il contenitore del sale.
@@elisabettaercole501 Come spiego nel video, la regolazione del sale può avvenire in due modi: - per i modelli più datati: potrebbe esserci una levetta vicino al tappo del sale, così come lei ce l'ha per il brillantante - per le lavastoviglie più recenti: la regolazione è di tipo elettronico e avviene attraverso una combinazione di tasti del pannello comandi: il tutto è spiegato nel manuale utente della sua lavastoviglie. Qualora avesse difficoltà per questa regolazione mi scriva pure Marca e Modello della sua Lavastoviglie: vedrò di darle una mano a distanza
@@elisabettaercole501Ha ragione, scusi, il modello me lo aveva già scritto sul primo messaggio. Ho controllato il manuale utente della sua lavastoviglie: a pagina 2 spiega come regolare il livello di erogazione del sale agendo sui comandi e sui led. Spero lei abbia il manuale; in caso contrario mi contatti pure via mail e glielo invio (può trovare i miei riferimenti nella scheda Informazioni del mio canale TH-cam)
@@jex1980 Salve e grazie per l'attenzione ai miei video. Purtopppo in questo momento non riesco. Conto comunque di darle una risposta domani pomeriggio sulla sua lavastoviglie Samsung. Buona serata
Buonasera. A pagina 49 del Manuale utente della sua Lavastoviglie Samsung è illustrato come regolare il livello del sale. Sintetizzo di seguito i passaggi principali. Per ulteriori approfondimenti consulti direttamente il manuale (se non ne fosse in possesso mi scriva una mail e glielo invio): 1) accendere la lavastoviglie 2) tenere premuto il tasto 'Normale' per 5 secondi 3) premere il tasto 'Avvio ritardato' per impostare il livello di durezza dell'acqua. Il livello impostato dalla fabbrica è H4 4) se vuole cambiare il livello di regolazione del sale bisogna premere il tasto 'Normale': ad ogni pressione del tasto i valori varieranno da H1 a H6. È importante regolare il livello in base alla durezza dell'acqua della propria zona. Ad esempio, il livello H4 è adatto per zone con acqua da 31 a 40 gradi francesi (°f). Se l'acqua nella sua zona è più dolce deve abbassare il livello (es: H3 o inferiore); al contrario, se è più dura, dovrà alzarlo (es: H5 o superiore)
@@danadana-jv8wp Salve. Di solito il segno verde sul tappo significa che il sale è presente. Quando smette di vedere il segno verde è necessario rifornire il sale. Di solito bisogna inserire una scatola quasi intera di sale
@@fernandovillanelli chiedo scusa se disturbo,poi smetto😔il brillantino per questa lavastoviglie?😔ne quello non riesco a capire cuando devo mettere 😩o letto che cuando la “lampadina”diventa transparente🫣la mia è sempre transparente o mi sembra?grazieeee
@@danadana-jv8wp Lei metta il brillantante fino a quando il contenitore si riempie fino all'orlo. Indipendentemente dal colore verde o trasparente dell'indicatore ottico. Ripeta questa operazione ogni tre settimane circa, così è sicura di avere sempre brillantante a sufficienza
Buonasera ho appena comprato una lavastoviglie beko con dose automatica, non so come fare per regolare la durezza dell'acqua, non so quale tasto schiacciare per fsr apparire menu ,poi la porta fino lavaggio dovrebbe aprire la porta automaticamente per far uscire il vapore la mia non lo fa grazie
Buongiorno, per la regolazione del livello del Sale (in base alla durezza dell'acqua) della sua nuova Lavastoviglie Beko è necessario consultare il manuale "Guida Rapida", a pagina 7. Per comodità riporto di seguito i passaggi principali: 1. Dopo avere acceso l’apparecchio, premere il tasto Menu per 3 secondi. 2. Utilizzare i tasti , procedere finché non si accende la spia di impostazione durezza dell’acqua (sarà visualizzata la posizione “r”). 3. Utilizzando il tasto Selezione, regolare il livello di durezza dell'acqua secondo la durezza dell’acqua della rete idrica. Per l'impostazione corretta, vedere la “Tabella di impostazione del livello di durezza dell'acqua”. 4. Premere il pulsante On/Off per salvare l’impostazione Per quanto riguarda l'apertura automatica della porta a fine lavaggio: dipende dal modello della lavastoviglie, perché non tutte lo prevedono. Se la sua lo prevede, controlli se la funzione "SelfDry" è attivata, seguendo questi passaggi del "Manuale Utente" a pagina 38: SelfDry (A seconda del modello) Grazie alla funzione “SelfDry” l'efficacia di asciugatura della macchina viene migliorata e si risparmia energia. Ci sono due opzioni, ovvero "OFF" e "ON". È possibile utilizzare le impostazioni del sottomenu per modificare le impostazioni relative a “SelfDry”. Quando si attiva questa funzione, lo sportello della macchina si apre automaticamente alla fine del ciclo di lavaggio.
Buonasera..a breve avrò la mia prima lavastoviglie.Come posso regolare il sale se a volte a casa usiamo l’acqua dell’acquedotto e altre volte acqua piovana che viene raccolta nella cisterna 😫come faccio????potete aiutarmi?😢
Salve, gentilmente mi potrebbe spiegare il lavaggio Eco, che nella mia lavastoviglie dura più di 3 ore, come fa a consumare poca energia? Per risparmiare, solitamente faccio il lavaggio 'express' che dura circa 1 ora Grazieeeee mille anticipatamente
@@AnitaEsposito-k4z Buonasera a lei. In lavastoviglie, così come in lavatrice, il ciclo Eco consuma meno energia e meno acqua perché utilizza temperature più basse e cicli di lavaggio più lunghi. Quindi l'efficacia di pulizia si ottiene dalla prolungata azione meccanica delle pale che girano.
Mi rendo conto che può essere una seccatura. Tuttavia è un'operazione necessaria che va eseguita mediamente una volta al mese se si vuole tenere la lavastoviglie in perfetta efficienza, specialmente nelle zone con acqua media o dura.
Suggerisco di effettuare subito un ciclo rapido, a macchina vuota, prima di proseguire l'utilizzo quotidiano. Sperando che l'addolcitore non si sia danneggiato. Se l'addolcitore fosse danneggiato il calcare lascerebbe alcune tracce biancastre sulle pareti interne della macchina: in tal caso sarebbe meglio rivolgersi a un tecnico per il ripristino dell'addolcitore.
Mi spiace che non l'abbia trovato utile. In ogni caso Il rimando al manuale utente costituisce soltanto una piccola parte del video, inevitabile, dal momento che ogni lavastoviglie prevede una procedura diversa per la regolazione del sale. Se ha notato, qua e là ho anche mostrato operativamente come si eseguono alcune attività, come l'inserimento del sale e la stessa regolazione (minuto 5:01). E comunque, poiché l'ha guardato per intero, avrà notato che il video tratta anche altri aspetti relativi alla gestione del sale, quali: l'utilizzo esclusivo del sale per lavastoviglie, l'importanza della rilevazione della durezza dell'acqua, ecc. Concludo sottolineando che l'obiettivo principale del video è sensibilizzare gli utenti sulla necessità di regolare il sale: le assicuro che pochi ne sono a conoscenza (lavoro in negozio e parlo con centinaia di persone a settimana). Un saluto
@@chiaracavalieri3213 il processo di addolcimento dell'acqua prevede che "l'acqua dura da trattare viene fatta passare attraverso resine cationiche e in questo modo i sali di calcio e magnesio vengano trasformati in sali di sodio e l'acqua in uscita è addolcita". Tutto questo avviene nel comparto in cui si trova anche il serbatoio del sale. Quindi è plausibile che l'acqua nel serbatoio del sale non sia limpida
Mi spiace correggerti ma... Stai davvero dicendo una cosa errata! Il sale che si usa per la lavastoviglie è uguale al nostro sale da cucina, è stato però trattato in maniera differente, per fare in modo che non si sciolga subito. Infatti, mettendo il nostro sale da cucina notiamo subito, al primo lavaggio, che si è già sciolto almeno in buona parte, cosa che invece non fa quello che vendono per le lavastoviglie 😉 ora mi dia retta, prima di creare video su temi che non conosce, perda un po più di tempo a studiare e informarsi 😉
La ringrazio per il contributo: benché di parere opposto al mio, considero tutte le opinioni utili per arricchire la conoscenza e stimolare confronti costruttivi, anche a beneficio degli iscritti a questo canale. Svolgo questo mestiere da anni e le assicuro che mi informo in modo estremamente accurato prima di pubblicare video e/o post. Le ribadisco che il sale grosso da cucina può danneggiare la lavastoviglie. Infatti è proprio la velocità di scioglimento del sale da cucina, che lei sbandiera come una caratteristica positiva, a danneggiare la lavastoviglie! Chissà perché ho la sensazione che lei si sia data la zappa sui piedi 😜 Ecco alcune fonti a sostegno di quanto affermo nel mio video (ossia che in lavastoviglie deve essere utilizzato soltanto sale specifico per lavastoviglie anziché sale da cucina): SALUTE OPINIONI: saluteopinioni.it/differenza-tra-sale-lavastoviglie-e-sale-da-cucina/ Alcuni passaggi: “Il sale da cucina è destinato all’uso in cucina e, a seconda della composizione, contiene iodio e fluoro. Questi minerali non sono adatti all’impiego in lavastoviglie, poiché lo strato di resina dello scambiatore di ioni potrebbe danneggiarsi. Sale da cucina: ha una dimensione decisamente inferiore, perché in fase di produzione viene macinato per ridurre la sua grandezza. Questa è una delle motivazioni per cui è meglio non metterlo in lavastoviglie: potrebbe infatti sciogliersi troppo velocemente e intasare lo scarico. Sale per lavastoviglie: la sua granulometria è decisamente maggiore e irregolare. Proprio per questo […] si scioglie lentamente e favorisce una decalcificazione ottimale dell’acqua.” IL SALVAGENTE (leader nei test di laboratorio contro le truffe ai consumatori): ilsalvagente.it/2023/02/22/cose-il-sale-per-lavastoviglie-e-perche-non-e-bene-usare-quello-da-cucina/ Alcuni passaggi: “Il motivo principale per cui non è consigliabile utilizzare sale da cucina è che questo contiene altri minerali oltre al cloruro di sodio, ed eventualmente impurità che possono danneggiare la lavastoviglie. In aggiunta, il sale da cucina può contenere additivi come iodio e antiagglomeranti, in grado di generare problemi di risciacquo o intasare il sistema dell’elettrodomestico. Il sale specifico (NB: per lavastoviglie), invece, è progettato per sciogliersi facilmente in acqua senza lasciare residui o causare intasamenti nel sistema. Può presentare additivi come il polifosfato, utile a prevenire la formazione di ruggine sulle stoviglie o all’interno della lavastoviglie, e ad evitare interferenze con i detergenti o problemi vari di risciacquo. Bisogna anche ricordare che il sale per lavastoviglie viene trattato in modo tale da renderlo privo di ferro e carbonati, sostanze invece presenti in quello da cucina e potenzialmente dannosi per la lavastoviglie, in quanto incrementano la durezza dell’acqua. Ulteriore differenze tra le due tipologie è che i granuli del sale per lavastoviglie sono più grandi di quelli del sale da cucina, in modo che la dissoluzione possa avvenire più lentamente: se infatti si sciogliessero troppo velocemente, si correrebbe il rischio di intasare l’addolcitore.” LG: www.lg.com/it/magazine/2021-08-sale-lavastoviglie-cosa-serve-dove-metterlo “Per diminuire la durezza dell’acqua, il sistema di addolcimento utilizza le resine di scambio ionico, che sono in grado di evitare che il calcio e il magnesio vengano immessi all’interno del cestello. Il funzionamento dell’impianto addolcitore è legato alla presenza del sale per lavastoviglie, un prodotto particolare composto da grandi grani di cloruro di sodio, essenziale per rigenerare le resine di scambio ionico. La formulazione speciale di questo sale rallenta lo scioglimento una volta a contatto con l’acqua e contiene delle sostanze che evitano le incrostazioni che potrebbero rovinare l’addolcitore. Inoltre, il sale della lavastoviglie è privo di carbonati e ferro, presenti invece nel sale marino e in quello da cucina, sostanze che possono creare seri danni se immesse nell’elettrodomestico.”
Direi che ho argomentato a sufficienza, non crede? Potrei citare molte altre fonti, ma mi fermo qui per non infierire 😉 Ricollegandomi alla conclusione del suo commento: devo quindi dedurre che anche gli autori degli articoli di cui sopra debbano perdere “un po’ più di tempo a studiare e informarsi”? 😉😉 Attendo con trepidazione, da parte sua, le (eventuali) fonti in favore del sale grosso da cucina. Gradirei qualcosa di consistente e autorevole, che vada oltre alle sue affermazioni e alla sua esperienza personale. In conclusione: lasciamo il sale per cucina ai suoi scopi precipui. A questo proposito le assicuro che non mi sognerei mai di mettere sale per lavastoviglie nell’acqua della pasta 🤣 🤣 🤣 Cordialità.
Complimenti, esaustivo e anche molto simpatico 😂😊
@@frasaba-f5k Grazie di ❤️😉!!
È un piacere ascoltarla
La ringrazio molto. È un piacere per me esserle utile :-)
Grazie mille molto interessante
Grazie a lei!
Ciao grazie per la "lezione" sul sale. La lavastoviglie di mia madre chiede continuamente il sale , pensi sia un problema del.sensore/elettrovalvola e se si come posso verificare che sia proprio quello. Grazie mille buona serata
Ciao e grazie per l'apprezzamento. Per prima cosa verificherei a quale livello è impostata l'erogazione del sale; se è a livello massimo la macchina preleva molto sale a ogni ciclo, quindi è normale che finisca presto. Il livello del sale va impostato conformemente alla durezza dell'acqua della propria zona, come spiego nel video.
Ciao Fernando innanzi tutto complimenti per il video e professionalità, vorei sapere avendo una durezza dal comune di 21.1 e mettendo il sale al minimo ho cmq le stoviglie (salate), il tappo del sale chiude bene e l eletrovalvola del addolcitore suppongo dovrebbe andare bene visto l eta della lavastoviglie, un altra cosa....mi consigli di raboccare il sale al bisogno o costantemente? grazie tante
Ciao! Sono veramente lieto per l'apprezzamento del mio lavoro, ti ringrazio.
Puoi tranquillamente rifornire il sale quando si accende la spia, non è necessario rabboccarlo continuamente. Per quanto riguarda l'acqua salata: prova a controllare se la ghiera sotto il tappo è ben avvitata (se allentata è possibile che entri del sale in vasca).
Grazie dei consigli! Quanto sale va messo?
Grazie per l'apprezzamento! Quando la lavastoviglie segnala la mancanza di sale è bene versare almeno una confezione di sale per lavastoviglie (o anche più, se c'entra) mediante l'apposito imbuto, fino al riempimento del serbatoio.
Il sale del dolcittore in pastiglie si può usare per lavastoviglie grazie
Il sale in pastiglie va inserito nel comparto del sale, come il sale in granelli. Grazie a lei.
Buongiorno potresti essermi utile anche x spiegazione lavatrice 600 sensicare 9kg grazie grazie
Buongiorno. Cosa vorresti sapere esattamente sulla tua lavatrice Electrolux? Se hai bisogno del Manuale Utente posso inviartelo via mail.
🎤 Come ti regoli col SALE nella tua Lavastoviglie? Utilizzi sale specifico o sale da cucina?
Salve, io ho addolcitore in casa, come devo regolarmi? Quale grado devo impostare?
Salve. Abbassi la regolazione del Sale di 1-2 livelli rispetto al valore suggerito nel Manuale Utente per la durezza dell'acqua nella sua zona. Vale la stessa regola dei detersivi "Tutto in uno": ne parlo dal minuto 6:02
Salve , grazie per la video , ho una lavastoviglie BURG comprata ma mai usata , oggi vorrei usarla ma non trovo il manuale 😢
non so la durezza dell'acqua quanto è ,né quale detersivo e sale comprare .
riesca a darmi un informazione ? Grazie
Salve, grazie a lei per l'attenzione riservata al mio video. Se riesce ad inviarmi il codice del modello della Lavastoviglie Burg (di solito il modello è riportato nell'etichetta che si trova su uno dei due lati dello sportello) provo a verificare se trovo il Manuale su qualche sito, anche se ho già verificato che è assai difficile visto che quasi nessuno ne parla in rete.
Per la Durezza dell'acqua: provi a rilevare il valore in Gradi Francesi nell'ultima bolletta dell'acqua che riceve (se la riceve direttamente il condominio lo chieda all'amministratore); in alternativa può acquistare il Kit di cui parlo in Descrizione.
Per quanto riguarda il Detersivo: le consiglio Liquido per programmi Brevi e Eco, oppure in Caps per programmi a 65° o superiori.
Infine il Sale: come dico nel video, l'importante è che si tratti di Sale SPECIFICO per Lavastoviglie; NON utilizzi sale grosso da cucina.
@@fernandovillanelli Grazie mille per la risposta ,
il modello è Burg BSV60-9
Buona sera come funziona l indicatore ottico del tappo?
Buonasera. L'indicatore ottico del tappo del sale, di cui parlo dal minuto 2:04, in genere funziona così: se si riesce a vedere il colore pieno (esempio verde) dell'indicatore significa che il livello è pieno. Al contrario, la trasparenza col verde appena visibile in basso, indica la necessità di rifornire il sale sale. In pratica il verde è il colore del galleggiante: più è in alto (vicino alla fessura del tappo) e più sale c'è
Ciao, a volte quando apro la lavastovlie che non asciuga bene, l'acqua che a volte resta in qualcosa messo male cola sullo sportello e è non è trasparente ma biancastra. Le pareti sono biancastre e se ci passo le dita la patina va via. Secondo te preleva troppo sale? Come posso eliminare la patina dalle pareti? Grazie.
Ciao. Le cause potrebbero essere:
1) La lavastoviglie perde sale (es: tappo del sale non chiude perfettamente, quindi la fuoriuscita di sale rende biancastra l'acqua)
2) Il livello del sale è troppo basso: se nella tua zona l'acqua è molto dura dovresti aumentare il livello del sale utilizzato ad ogni lavaggio, come spiego in questo video
3) A volte può dipendere dal Detersivo abbinato al Ciclo di lavaggio. Ad esempio: se usi la tabs (o caps) in un Ciclo Rapido, la caps non si scioglie completamente, quindi l'acqua biancastra sta a indicare la presenza di detersivo residuo, che non viene risciacquato bene
4) In altri casi può dipendere dal Ciclo di lavaggio non adeguato al livello di sporcizia. Ad esempio: se le stoviglie sono molto sporche è meglio utilizzare cicli tipo "Intensivo", che lavano e risciacquano meglio di altri cicli (tipo Eco o Rapido)
è possibile usare il sale tecnico usato normalmente nelle cabine degli addolcitori? si tratta di cubi di medie dimensioni che volendo potrei spezzare per metterli nel apposito comparto della lavastoviglie
Che io sappia sì, dal momento che lo scopo di questo sale è il medesimo del sale per lavastoviglie reperibile in commercio: addolcire l'acqua rigenerando le resine dello scambiatore ionico
Io ho una beko DIN35320 ma non ho capito come impostare l'interruttore di rigenerazione posto allinterno. Dovrei metterlo al numero 3
In effetti la procedura indicata nel Manuale Utente di questo modello non è chiarissima. In rete ho trovato un sintetico documento, che alle pagine 3 e 4 spiega come fare. Se mi comunica gentilmente il suo indirizzo e-mail glielo invio volentieri, sperando possa esserle utile.
Salve io ho da 1 mese una lavastoviglie beko per quanto riguarda la regolazione della durezza ho fatto il test con kit in dotazione inizialmente mi dava 3 tacche ma all'indomani trovo la stecchetta con tutte 5 tacche rosse. Cmq l'acqua del mio comune è 30 gradi francesi e la regolazione della beko è da 1 a 5 ho provato 3 come di defoult fino a 4 a 5 ma nn capisco la regolazione giusta e nn noto differenze
Salve e grazie per la sua testimonianza.
Verifichi sul manuale della sua Beko a quale livello di regolazione del sale corrisponde la durezza 30 gradi francesi e imposti quel livello. Ad esempio, sulla mia Electrolux la durezza dell'acqua 26-32 gradi francesi corrisponde al livello 4, che è quello che ho impostato.
NB: se utilizza detersivi "tutto in uno" dovrebbe abbassare il livello di 1, come spiego al minuto 6:03
come funziona l'indicatore ottico del sale? cos'è un galleggiante che si vede da un pezzo trasparente del tappo? La mia è così (Whirpool 77/2). Cosa vuol dire? Quando devo aggiungere sale???
e come lo regolo? ho la levetta manuale vicino al tappo? per il brillantante sì, ho visto che ho la freccina io da 4 l'ho abbassata a 3
Esatto. Si vede un galleggiante di colore verde (o altro colore) dalla finestrella rotonda e trasparente del tappo. Quando il colore verde non è più visibile affatto è necessario riempire il contenitore del sale.
@@elisabettaercole501 Come spiego nel video, la regolazione del sale può avvenire in due modi:
- per i modelli più datati: potrebbe esserci una levetta vicino al tappo del sale, così come lei ce l'ha per il brillantante
- per le lavastoviglie più recenti: la regolazione è di tipo elettronico e avviene attraverso una combinazione di tasti del pannello comandi: il tutto è spiegato nel manuale utente della sua lavastoviglie.
Qualora avesse difficoltà per questa regolazione mi scriva pure Marca e Modello della sua Lavastoviglie: vedrò di darle una mano a distanza
@@fernandovillanelli ho una Whirpool w77/2
@@elisabettaercole501Ha ragione, scusi, il modello me lo aveva già scritto sul primo messaggio.
Ho controllato il manuale utente della sua lavastoviglie: a pagina 2 spiega come regolare il livello di erogazione del sale agendo sui comandi e sui led.
Spero lei abbia il manuale; in caso contrario mi contatti pure via mail e glielo invio (può trovare i miei riferimenti nella scheda Informazioni del mio canale TH-cam)
Buongiorno, non riesco a settare la quantità di sale nel mio modello di lavastoviglie. Potrebbe aiutarmi? DW50R4040BB grazie
@@jex1980 Salve e grazie per l'attenzione ai miei video. Purtopppo in questo momento non riesco. Conto comunque di darle una risposta domani pomeriggio sulla sua lavastoviglie Samsung. Buona serata
Buonasera. A pagina 49 del Manuale utente della sua Lavastoviglie Samsung è illustrato come regolare il livello del sale. Sintetizzo di seguito i passaggi principali. Per ulteriori approfondimenti consulti direttamente il manuale (se non ne fosse in possesso mi scriva una mail e glielo invio):
1) accendere la lavastoviglie
2) tenere premuto il tasto 'Normale' per 5 secondi
3) premere il tasto 'Avvio ritardato' per impostare il livello di durezza dell'acqua. Il livello impostato dalla fabbrica è H4
4) se vuole cambiare il livello di regolazione del sale bisogna premere il tasto 'Normale': ad ogni pressione del tasto i valori varieranno da H1 a H6.
È importante regolare il livello in base alla durezza dell'acqua della propria zona. Ad esempio, il livello H4 è adatto per zone con acqua da 31 a 40 gradi francesi (°f). Se l'acqua nella sua zona è più dolce deve abbassare il livello (es: H3 o inferiore); al contrario, se è più dura, dovrà alzarlo (es: H5 o superiore)
Salve!Chiedo scusa!il segno verde sull tapo del sale,cosa vuol dire?che c’è da inserire?e cuanto?grazie
@@danadana-jv8wp Salve. Di solito il segno verde sul tappo significa che il sale è presente. Quando smette di vedere il segno verde è necessario rifornire il sale. Di solito bisogna inserire una scatola quasi intera di sale
@@fernandovillanelli gentilissimo
@@fernandovillanelli chiedo scusa se disturbo,poi smetto😔il brillantino per questa lavastoviglie?😔ne quello non riesco a capire cuando devo mettere 😩o letto che cuando la “lampadina”diventa transparente🫣la mia è sempre transparente o mi sembra?grazieeee
@@danadana-jv8wp Lei metta il brillantante fino a quando il contenitore si riempie fino all'orlo. Indipendentemente dal colore verde o trasparente dell'indicatore ottico. Ripeta questa operazione ogni tre settimane circa, così è sicura di avere sempre brillantante a sufficienza
@@fernandovillanelli ❤️
Buonasera ho appena comprato una lavastoviglie beko con dose automatica, non so come fare per regolare la durezza dell'acqua, non so quale tasto schiacciare per fsr apparire menu ,poi la porta fino lavaggio dovrebbe aprire la porta automaticamente per far uscire il vapore la mia non lo fa grazie
Buongiorno,
per la regolazione del livello del Sale (in base alla durezza dell'acqua) della sua nuova Lavastoviglie Beko è necessario consultare il manuale "Guida Rapida", a pagina 7. Per comodità riporto di seguito i passaggi principali:
1. Dopo avere acceso l’apparecchio, premere il tasto Menu per 3 secondi.
2. Utilizzare i tasti , procedere finché non si accende la spia di impostazione durezza dell’acqua (sarà visualizzata la posizione “r”).
3. Utilizzando il tasto Selezione, regolare il livello di durezza dell'acqua secondo la durezza dell’acqua della rete idrica. Per l'impostazione corretta, vedere la “Tabella di impostazione del livello di durezza dell'acqua”.
4. Premere il pulsante On/Off per salvare l’impostazione
Per quanto riguarda l'apertura automatica della porta a fine lavaggio: dipende dal modello della lavastoviglie, perché non tutte lo prevedono. Se la sua lo prevede, controlli se la funzione "SelfDry" è attivata, seguendo questi passaggi del "Manuale Utente" a pagina 38:
SelfDry
(A seconda del modello)
Grazie alla funzione “SelfDry” l'efficacia di asciugatura della macchina viene migliorata e si risparmia energia. Ci sono due opzioni, ovvero "OFF" e "ON".
È possibile utilizzare le impostazioni del sottomenu per modificare le impostazioni relative a “SelfDry”.
Quando si attiva questa funzione,
lo sportello della macchina si apre
automaticamente alla fine del ciclo di lavaggio.
Buonasera..a breve avrò la mia prima lavastoviglie.Come posso regolare il sale se a volte a casa usiamo l’acqua dell’acquedotto e altre volte acqua piovana che viene raccolta nella cisterna 😫come faccio????potete aiutarmi?😢
Salve, gentilmente mi potrebbe spiegare il lavaggio Eco, che nella mia lavastoviglie dura più di 3 ore, come fa a consumare poca energia?
Per risparmiare, solitamente faccio il lavaggio 'express' che dura circa 1 ora
Grazieeeee mille anticipatamente
@@AnitaEsposito-k4z Buonasera a lei. In lavastoviglie, così come in lavatrice, il ciclo Eco consuma meno energia e meno acqua perché utilizza temperature più basse e cicli di lavaggio più lunghi. Quindi l'efficacia di pulizia si ottiene dalla prolungata azione meccanica delle pale che girano.
@@fernandovillanelli
Stranissimo...cmq è un elettrodomestico a corrente, acceso x tanto tempo
Grazie x la celere risposta
Anche per mettere il sale nella lavastoviglie ci dobbiamo stressare??
Mi rendo conto che può essere una seccatura. Tuttavia è un'operazione necessaria che va eseguita mediamente una volta al mese se si vuole tenere la lavastoviglie in perfetta efficienza, specialmente nelle zone con acqua media o dura.
Non trovo come si regola sale in indesit
Se mi comunica il modello della Indesit posso tentare di aiutarla.
Ho dimenticato di mettere il tapo dopo aver messo il sale ed ho avviato la lavastoviglie. Cosa posso fare. Ho paura di fare un nuovo lavaggio
Suggerisco di effettuare subito un ciclo rapido, a macchina vuota, prima di proseguire l'utilizzo quotidiano. Sperando che l'addolcitore non si sia danneggiato. Se l'addolcitore fosse danneggiato il calcare lascerebbe alcune tracce biancastre sulle pareti interne della macchina: in tal caso sarebbe meglio rivolgersi a un tecnico per il ripristino dell'addolcitore.
@fernandovillanelli scusami ancora. Tracce biancastre non vedo. Ma posso chiederti se l acqua rimane nel contenitore del sale oppure si deve svuotare?
@@dorelacurri5195 In effetti se riuscissi a svuotare l'acqua dal contenitore del sale sarebbe meglio. Ma sei in grado di farlo?
@@fernandovillanelli ci provo
Persi 7 minuti della mia vita per sapere che devo consultare il manuale della lavastoviglie
Mi spiace che non l'abbia trovato utile. In ogni caso Il rimando al manuale utente costituisce soltanto una piccola parte del video, inevitabile, dal momento che ogni lavastoviglie prevede una procedura diversa per la regolazione del sale. Se ha notato, qua e là ho anche mostrato operativamente come si eseguono alcune attività, come l'inserimento del sale e la stessa regolazione (minuto 5:01). E comunque, poiché l'ha guardato per intero, avrà notato che il video tratta anche altri aspetti relativi alla gestione del sale, quali: l'utilizzo esclusivo del sale per lavastoviglie, l'importanza della rilevazione della durezza dell'acqua, ecc.
Concludo sottolineando che l'obiettivo principale del video è sensibilizzare gli utenti sulla necessità di regolare il sale: le assicuro che pochi ne sono a conoscenza (lavoro in negozio e parlo con centinaia di persone a settimana).
Un saluto
Il tappo del contenitore del sale non si avvita Lavastoviglie Miele
Rimuova eventuali granelli di sale tra il tappo e la ghiera. Se questo tentativo si rivela infruttuoso credo che vada sostituito il tappo.
perche trovo acqua sporca nel reparto sale della lavastoviglie
@@chiaracavalieri3213 il processo di addolcimento dell'acqua prevede che "l'acqua dura da trattare viene fatta passare attraverso resine cationiche e in questo modo i sali di calcio e magnesio vengano trasformati in sali di sodio e l'acqua in uscita è addolcita". Tutto questo avviene nel comparto in cui si trova anche il serbatoio del sale. Quindi è plausibile che l'acqua nel serbatoio del sale non sia limpida
Mi spiace correggerti ma... Stai davvero dicendo una cosa errata! Il sale che si usa per la lavastoviglie è uguale al nostro sale da cucina, è stato però trattato in maniera differente, per fare in modo che non si sciolga subito. Infatti, mettendo il nostro sale da cucina notiamo subito, al primo lavaggio, che si è già sciolto almeno in buona parte, cosa che invece non fa quello che vendono per le lavastoviglie 😉 ora mi dia retta, prima di creare video su temi che non conosce, perda un po più di tempo a studiare e informarsi 😉
La ringrazio per il contributo: benché di parere opposto al mio, considero tutte le opinioni utili per arricchire la conoscenza e stimolare confronti costruttivi, anche a beneficio degli iscritti a questo canale.
Svolgo questo mestiere da anni e le assicuro che mi informo in modo estremamente accurato prima di pubblicare video e/o post.
Le ribadisco che il sale grosso da cucina può danneggiare la lavastoviglie. Infatti è proprio la velocità di scioglimento del sale da cucina, che lei sbandiera come una caratteristica positiva, a danneggiare la lavastoviglie! Chissà perché ho la sensazione che lei si sia data la zappa sui piedi 😜
Ecco alcune fonti a sostegno di quanto affermo nel mio video (ossia che in lavastoviglie deve essere utilizzato soltanto sale specifico per lavastoviglie anziché sale da cucina):
SALUTE OPINIONI: saluteopinioni.it/differenza-tra-sale-lavastoviglie-e-sale-da-cucina/ Alcuni passaggi:
“Il sale da cucina è destinato all’uso in cucina e, a seconda della composizione, contiene iodio e fluoro.
Questi minerali non sono adatti all’impiego in lavastoviglie, poiché lo strato di resina dello scambiatore di ioni potrebbe danneggiarsi.
Sale da cucina: ha una dimensione decisamente inferiore, perché in fase di produzione viene macinato per ridurre la sua grandezza. Questa è una delle motivazioni per cui è meglio non metterlo in lavastoviglie: potrebbe infatti sciogliersi troppo velocemente e intasare lo scarico.
Sale per lavastoviglie: la sua granulometria è decisamente maggiore e irregolare. Proprio per questo […] si scioglie lentamente e favorisce una decalcificazione ottimale dell’acqua.”
IL SALVAGENTE (leader nei test di laboratorio contro le truffe ai consumatori): ilsalvagente.it/2023/02/22/cose-il-sale-per-lavastoviglie-e-perche-non-e-bene-usare-quello-da-cucina/ Alcuni passaggi:
“Il motivo principale per cui non è consigliabile utilizzare sale da cucina è che questo contiene altri minerali oltre al cloruro di sodio, ed eventualmente impurità che possono danneggiare la lavastoviglie. In aggiunta, il sale da cucina può contenere additivi come iodio e antiagglomeranti, in grado di generare problemi di risciacquo o intasare il sistema dell’elettrodomestico. Il sale specifico (NB: per lavastoviglie), invece, è progettato per sciogliersi facilmente in acqua senza lasciare residui o causare intasamenti nel sistema. Può presentare additivi come il polifosfato, utile a prevenire la formazione di ruggine sulle stoviglie o all’interno della lavastoviglie, e ad evitare interferenze con i detergenti o problemi vari di risciacquo. Bisogna anche ricordare che il sale per lavastoviglie viene trattato in modo tale da renderlo privo di ferro e carbonati, sostanze invece presenti in quello da cucina e potenzialmente dannosi per la lavastoviglie, in quanto incrementano la durezza dell’acqua. Ulteriore differenze tra le due tipologie è che i granuli del sale per lavastoviglie sono più grandi di quelli del sale da cucina, in modo che la dissoluzione possa avvenire più lentamente: se infatti si sciogliessero troppo velocemente, si correrebbe il rischio di intasare l’addolcitore.”
LG: www.lg.com/it/magazine/2021-08-sale-lavastoviglie-cosa-serve-dove-metterlo
“Per diminuire la durezza dell’acqua, il sistema di addolcimento utilizza le resine di scambio ionico, che sono in grado di evitare che il calcio e il magnesio vengano immessi all’interno del cestello. Il funzionamento dell’impianto addolcitore è legato alla presenza del sale per lavastoviglie, un prodotto particolare composto da grandi grani di cloruro di sodio, essenziale per rigenerare le resine di scambio ionico.
La formulazione speciale di questo sale rallenta lo scioglimento una volta a contatto con l’acqua e contiene delle sostanze che evitano le incrostazioni che potrebbero rovinare l’addolcitore. Inoltre, il sale della lavastoviglie è privo di carbonati e ferro, presenti invece nel sale marino e in quello da cucina, sostanze che possono creare seri danni se immesse nell’elettrodomestico.”
Direi che ho argomentato a sufficienza, non crede? Potrei citare molte altre fonti, ma mi fermo qui per non infierire 😉
Ricollegandomi alla conclusione del suo commento: devo quindi dedurre che anche gli autori degli articoli di cui sopra debbano perdere “un po’ più di tempo a studiare e informarsi”? 😉😉
Attendo con trepidazione, da parte sua, le (eventuali) fonti in favore del sale grosso da cucina. Gradirei qualcosa di consistente e autorevole, che vada oltre alle sue affermazioni e alla sua esperienza personale.
In conclusione: lasciamo il sale per cucina ai suoi scopi precipui. A questo proposito le assicuro che non mi sognerei mai di mettere sale per lavastoviglie nell’acqua della pasta 🤣 🤣 🤣
Cordialità.
Scarso
Mi spiace. Cosa in particolare si potrebbe migliorare? Grazie