COSE BELLE E LIBRI BELLI | WRAP UP SETTEMBRE 2020

แชร์
ฝัง
  • เผยแพร่เมื่อ 6 ก.พ. 2025
  • Il mio blog:
    imaandthebooks...
    Le mie letture di settembre:
    -I.Nemirovsky, Il vino della solitudine
    • Irène Némirovsky - Il ...
    -N.Hawthorne, La lettera scarlatta
    • LA LETTERA SCARLATTA |...
    -A.Pomella, Anni Luce, Add Editore
    • INDIEBOOKS | ADD EDITORE
    -C.S.Lewis, Le cronache di Narnia, trad. di Belliti, Dei, Lippi, Mondadori
    -C.Fives, Fino all’alba, trad. di M.Botto, Einaudi
    -B.Navarro, Case vuote, trad. di C.Ausilio, Perrone editore
    -I. McEwan, Nel guscio, trad. di S. Basso, Einaudi
    -K.Bilkau, I felici, trad. di F.Cambi, Keller
    -A.Jolly, A saint in Swindon, Fairlight Books
    Libri citati:
    -L.Ghidotti, Il pieno di felicità, minimum fax
    -R.A.Ventura, Teoria della classe disagiata, minimum fax
    Io sono Martina e su questo canale si parla di libri.
    Playlist del canale
    Playlist ClassiCALL: • VIRGINIA WOOLF, "MRS D...
    LEGGIGIOVANE: • LEGGIGIOVANE | CONSIGL...
    I miei wrapup: • Ultime letture, con "L...
    Libri a tema e discussioni: • MESSAGGIO DI INCORAGGI...
    Pezzi D'Autore: • PEZZI D'AUTORE | Ian M...
    FUN - VIDEO DIVERTENTI: • TIPI DI BOOKTUBER ...
    Audioletture: • Il sogno di un'ora | A...
    Il mio gruppo di lettura su Facebook:
    / 657939811403478
    Instagram e Facebook: ima andthebooks
    Mail: imaandthebooks@gmail.com
    Il mio blog: imaandthebooks...
    La piattaforma su cui trovate anche i miei video: www.sinarra.tv...
    Non sono affiliata ad Amazon né ad alcun altro sito per acquistare libri online, quindi tramite il mio canale non potrete ricevere codici sconto, né offerte promozionali.Sono disponibile a leggere racconti (NON ROMANZI) di autori esordienti per eventuali letture ad alta voce sul mio canale. Chi fosse interessato può contattarmi all'indirizzo mail indicato sopra.

ความคิดเห็น • 58

  • @pinucciad9851
    @pinucciad9851 3 ปีที่แล้ว

    Meravigliosa persona. Tutti gli studenti dovrebbero averla come insegnante.

  • @lauravaccario2788
    @lauravaccario2788 4 ปีที่แล้ว

    Ogni tua recensione che ascolto mi lascia quasi stupita per la bravura straordinaria con cui riesci a far conoscere a fondo il libro di cui parli ogni volta: riesci a creare curiosità, stupore, meraviglia, non solo se parli di libri che ami, ma anche quando ce ne illustri altri che ti hanno delusa...

  • @blackqueen7347
    @blackqueen7347 4 ปีที่แล้ว

    Splendido il tuo resoconto di viaggio. Grazie 🌹🙏

  • @michela7143
    @michela7143 4 ปีที่แล้ว

    Aver dato la possibilità di leggere una tuo resoconto di un' esperienza così bella, delle tue impressioni su delle città come Praga o Berlino in un diario di viaggio, è tutt'altro che un ripiego, anzi è un contributo ancor più prezioso perché va a testimoniare il valore inattaccabile della scrittura e a veicolare un messaggio propositivo che ne affermi quell' autenticità e unicità che gli sono propri. Lo leggerò ;-)

    • @ImaAndtheBooks
      @ImaAndtheBooks  4 ปีที่แล้ว +1

      😉Sono contenta che sia gradito!

  • @chiaraderrico8783
    @chiaraderrico8783 4 ปีที่แล้ว +3

    Nel guscio è un libro che ho amato tantissimo, uno dei miei preferiti di McEwan. Nonostante i 2 anni passati da quando lo lessi ci sono ancora frasi che mi sono rimaste scolpite nella testa

    • @ImaAndtheBooks
      @ImaAndtheBooks  4 ปีที่แล้ว +1

      Io l'ho trovato proprio pazzesco!

  • @vanessabrunetto5537
    @vanessabrunetto5537 4 ปีที่แล้ว

    Che piacere Martina vedere il tuo nuovo video! 😍Mi ispirano molto i libri sulla maternità e Felici.. Ho da qulache giorno finito il libro Follia (consigliato in un tuo video), mi ha lasciato senza fiato.. L'ho trovato meraviglioso. Ora sono alle prese con L' avversario.. Condivido la tua idea di dare spazio ai libri che ti attendono a casa.. Anche io per diversi motivi sono in questa fase.. In attesa del prossimo video.. Complimenti come sempre 😊 e grazie

    • @ImaAndtheBooks
      @ImaAndtheBooks  4 ปีที่แล้ว

      Che bello Follia, ne ho un ricordo splendido❤️

  • @Facciamounsaltoinlibreria
    @Facciamounsaltoinlibreria 4 ปีที่แล้ว +5

    Mi metto comoda ad ascoltarti 😘❤️

  • @melaniacostantino9730
    @melaniacostantino9730 4 ปีที่แล้ว

    Innanzitutto lo si dica a gran voce, c’è sempre tempo per tutto, per cui l’Interrail rimarrà una delle cose da fare nella mia vita e le tue sollecitazioni non fanno che rimarcare questo desiderio! Per il video e per tutto ciò che hai riferito in merito a ciò che senti rispetto a ciò che va per la maggiore, sarò banalissima: sii te stessa, pagherà sempre, sopratutto per la costruzione della te stessa che ammiri e stimi. Chi ha l’onore di conoscerti come me non potrebbe desiderare da te altro, devi assecondare le tue inclinazioni e le tue peculiarità, così, come - sono certa - d’altronde - , gradisce chi ti guarda! Su ‘Le cronache di Narnia’ mi fai felice, desidero leggere la saga da tempo e, quindi, aspetto il tuo video in merito con enorme gioia. La Navarro è stata una rivelazione e tutti i libri che hai citato dovrò senz’altro leggerli, in particolare segno ‘I felici’ che non conoscevo e per McEwan, inutile dirlo, ambisco a tutta la bibliografia! Video meraviglioso, come te! Un abbraccio affettuosissimo 🌷🌷🌷💚🌟🌟

    • @ImaAndtheBooks
      @ImaAndtheBooks  4 ปีที่แล้ว +1

      No, non c'è un tempo limite o una data di scadenza:si può fare ed è un'esperienza splendida! Grazie per il tuo affetto costante, sei molto cara❤️😍🙏

    • @melaniacostantino9730
      @melaniacostantino9730 4 ปีที่แล้ว

      Ima AndtheBooks 💐💚💐

  • @carmenvilcu8309
    @carmenvilcu8309 4 ปีที่แล้ว

    Per fortuna che c'è chi non si vende la vita, trovo veramente di buon gusto chi non fa spettacolo con il proprio visuto .mi piace chi va direttamente al dunque senza chiachere inutili .adesso salto io la tua personale prefazione perché mi interesa solo i libri e non la tua vita ,perché deve essere tua e non di tutti .

  • @PiovonoGiuggiole
    @PiovonoGiuggiole 4 ปีที่แล้ว

    grazie Marti per aver condiviso la tua esperienza con l'interail ❤️ anche se ne avevamo parlato un pochino in privato, mi piace sempre ascoltarti quando parli dei tuoi viaggi :)
    quanto ai libri, "nel guscio" mi ispirava molto perchè mc Ewan l'ho apprezzato molto come autore (grazie a te e al tuo progetto ❤️) sentire la storia dal punto di vista di un feto mi ha ricordato un po' la prima parte del libro "Max". me lo segno!
    baciniiii

  • @biancaschirru3018
    @biancaschirru3018 4 ปีที่แล้ว

    Questa volta tutti super interessanti! Grazie Martina 😊

  • @lauravaccario2788
    @lauravaccario2788 4 ปีที่แล้ว

    Che amore il tuo cagnone!❤

  • @francescasini3804
    @francescasini3804 4 ปีที่แล้ว

    Eccomi di nuovo a condividere un tuo video in poche ore!😍. Bella l' intro, ci sono cose che si desidera tenere per sé, mi piace e condivido la tua scelta. McEwan, che dire? Raffinato scrittore, vale la pena leggerlo solo per lo stile, leggere periodo dopo periodo per il gusto della sua costruzione. Ho letto 5 sue opere e non lo lascerò mai più. Periodicamente torno da lui, ora sto leggendo L' amore fatale...bellissimi tutti. Nel guscio è da parecchio nei miei pensieri, sarà il suo prossimo!😀

    • @ImaAndtheBooks
      @ImaAndtheBooks  4 ปีที่แล้ว

      È vero, è magnifico McEwan❤️

  • @rosannaeffe8171
    @rosannaeffe8171 4 ปีที่แล้ว

    Proprio bello ed interessante anche questo video!! Resto sempre incantata ad ascoltarti...mi fa piacere che hai fatto un blog del tuo viaggio...ho già sbirciato e la lettura è davvero trascinante....a proposito di viaggi per terra e non in aereo sto leggendo Un indovino mi disse di Terzani... Buon anno scolastico

    • @ImaAndtheBooks
      @ImaAndtheBooks  4 ปีที่แล้ว +1

      Ah che meraviglia, ne ho letto dei pezzi per uno spettacolo teatrale anni fa, prima o poi me lo recupero tutto!

  • @edlitolga7035
    @edlitolga7035 4 ปีที่แล้ว

    Molto interessante complimenti

  • @chiaramartini95
    @chiaramartini95 4 ปีที่แล้ว

    Deve essere stata bellissima l’esperienza di viaggio che hai fatto! Anche io con il mio gruppo di amiche ci ripromettiamo di fare l’interrail da quando avevamo 18 anno, per il viaggio di maturità, e sempre per un motivo o per un altro abbiamo rimandato. Chissà che prima o poi non si riesca a farlo davvero come hai fatto te :)
    Ps. Il vino della solitudine, mi si scioglie il cuoricino solo a vederlo♥️

    • @ImaAndtheBooks
      @ImaAndtheBooks  4 ปีที่แล้ว

      E confermo: si può fare anche dopo i diciotto!

  • @vandina_monica
    @vandina_monica 4 ปีที่แล้ว

    Buongiorno Martina. Innanzitutto adoro (come si dice oggi 😁) la tua t-shirt dei Linkin Park 😍 Poi: anch’io non ho intenzione di comprare nuovi libri, ne ho una quarantina ad aspettarmi... Pero’ uno ogni tanto succedera’, e il prossimo che faro’ succedere 🤪 credo sara’ il Guscio. Sono una delle ascoltatrici del tuo libro, come sai gia’, e DEVO sapere come va’ avanti e finisce, non farmi lo scherzo di non terminarlo ehhh!?!?! 😳 Ne approfitto per fare i complimenti anche a tuo marito, ma che bravo che e’ 👏

    • @ImaAndtheBooks
      @ImaAndtheBooks  4 ปีที่แล้ว

      Grazie cara! Tranquilla, pian piano andremo avanti con la lettura. E per i Linkin Park, sono un grande amore della mia vita❤️

  • @giada.c
    @giada.c 4 ปีที่แล้ว +1

    "Fino all'alba" mi ispira molto!

  • @demisbiscaro7725
    @demisbiscaro7725 2 ปีที่แล้ว

    Grazie mille per la segnalazione del libro "Teoria della classe disagiata", di Raffaele Alberto Ventura.
    L'ho letto con grande gusto, ma l'ho trovato piuttosto impegnativo, soprattutto nella prima metà, dove i rimandi a rapporti socioeconomici di causa-effetto sono molto fitti. Non avendo io nessuna competenza in ambito economico, ho dovuto prendere per buone tutte le argomentazioni dell'autore, il che per me è stato decisamente frustrante, sopratutto laddove i ragionamenti sfociavano in conclusioni molto radicali. Non riuscire a pesare neppure in minima parte alcune affermazioni - a tratti anche molto audaci - è stato parecchio duro da digerire. Limite mio, naturalmente.
    In piú, l'autore non ha seguito una linea espositiva lineare e ben strutturata ma ha costruito una rete intricata di argomentazioni pescando da fonti anche molto diverse (filosofia, economia, letteratura). Il filo logico complessivo è abbastanza chiaro, ma i singoli passaggi si perdono in una nube di citazioni funamboliche piovute dall'alto.
    A favore del testo gioca invece una scrittura vivace e sintatticamente varia, che consente - a chi mastica un po' di economia - una lettura molto scorrevole. Senza togliere che il merito maggiore del libro è, come hai giustamente sottolineato tu, l'aver affrontato a viso aperto un problema sociale di cui fino a non molti anni fa si negava perfino l'esistenza.
    Semplificando al massimo, la tesi dell'autore è che tanta parte degli attuali trentenni ha investito molto, in termini di tempo e denaro, per formarsi a svolgere occupazioni "improduttive", autocondannandosi a restare di fatto disoccupati. Da qui il dilemma: accettare una mansione che comporta un arretramento rispetto al livello di benessere atteso oppure restare "bloccati", vivendo della ricchezza accumulata dai genitori in tempi migliori. In entrambi i casi il "disagio" è garantito.
    Quello che non mi è risultato chiaro è quali siano le occupazioni che l'autore classifica come "improduttive". Purtroppo nel testo non vengono riportati esempi concreti, se non un paio di volte e di sfuggita. Talvolta Ventura sembra riferirsi a professioni con una forte componente artistico-creativa (nomina esplicitamente le lauree umanistiche), ma in tante altre parti pare scagliarsi genericamente contro un eccesso di formazione a 360 gradi, coinvolgendo anche i settori tecnico-scientifici (che però non vengono mai citati a chiare lettere).
    In ogni caso è un libro da leggere perché offre uno sguardo molto disincantato e lucido (ma sarà anche corretto? Non saprei dirlo) su un fenomeno sociale peculiare. Nonostante io abbia recepito i contenuti in modo molto parziale, mi rendo conto man mano che passa il tempo che questo libro mi sta aiutando a leggere con occhi diversi il divario tra quanto richiesto dal mercato del lavoro e quanto fornito dal sistema formativo italiano.
    Detto questo, l'analisi di Ventura ha secondo me dei grossi limiti. Ad esempio, guardando allo studio secondo una prospettiva puramente economicistica, l'autore trascura volutamente del tutto l'aspetto formativo dello studio sulla persona. Saper "glossare Heidegger" (per citare un'espressione del libro) non ha nessuna utilità pratica, però può aiutarmi a diventare un individuo piú consapevole di me stesso e del mondo circostante. E lo stesso, aggiungo io, vale per qualsiasi disciplina: dalla teoria matematica dei numeri transfiniti alle tecniche di drogaggio dei semiconduttori, agli studi sul sistema nervoso dei polpi.
    Secondo me - ed è un'idea che mi gira per la testa dai tempi dell'università - ai ragazzi bisognerebbe parlare chiaro in fase di orientamento pre-universitario. Non ritengo si debba scoraggiare a priori l'iscrizione a corsi di laurea che conducono a professioni mediamente poco remunerative, piuttosto si dovrebbe dare una presentazione quanto piú possibile completa e trasparente su tutti gli aspetti di un corso di laurea:
    - i contenuti del corso (le attuali attività di orientamento vertono quasi esclusivamente su questo punto);
    - il tipo di figure professionali che prepara;
    - il livello di difficoltà del corso (è sufficiente presentare la media voti e gli anni impiegati dagli studenti per laurearsi);
    - la percentuale di occupati a 1, 3 e 5 anni dalla laurea (ogni tanto fa capolino qualche timido dato, soprattutto per i corsi che incontrano il favore del mondo del lavoro);
    - la retribuzione media a 1, 3, 5 e 10 anni dalla laurea (di questo nessuno parla mai, come se laurearsi fosse un gesto mistico e non anche un mezzo per trovare un lavoro che consenta per lo meno di essere economicamente indipendenti).
    Tutto ciò non risolverebbe naturalmente i problemi illustrati nel libro, ma almeno aiuterebbe i giovani a non costruirsi false aspettative.
    Ho letto in rete molte recensioni entusiastiche del libro, in particolare per lo stile funambolico e citazionista. Non posso fare a meno di chiedermi se tutti quelli che lo incensano abbiano davvero compreso fino in fondo il senso di tutti quei riferimenti o se si sono solo fatti ammaliare dall'abilità affabulatoria dell'autore.
    Per chi fosse interessato a un analisi della "classe disagiata" da un punto di vista strettamente statistico, consiglio di leggere anche "La società signorile di massa" di Luca Ricolfi (che viene pure citato nel libro di Ventura), molto piú accessibile ai non specialisti.
    Una serie di interventi molto interessanti e controcorrente sull'insegnamento delle materie umanistiche si trova nel libro "E se non fosse la buona battaglia? Sul futuro dell'istruzione umanistica" di Claudio Giunta. Da leggere e da discutere.
    Grazie ancora per avermi fatto scoprire questo libro e buona serata!

    • @ImaAndtheBooks
      @ImaAndtheBooks  2 ปีที่แล้ว +1

      Ciao Demis, il bello delle letture è proprio la capacità di attivare azioni, reazioni e riflessioni critiche. Quindi, ottimo cibo per la mente. Grazie per avermi restituito queste considerazioni.

  • @giada.c
    @giada.c 4 ปีที่แล้ว +1

    Ciao Martina in questo momento sto leggendo "Americanah" di C. N. Adichie e mi sta piacendo molto. Conto di recuperare anche "Metà di un sole giallo". Tu li hai letti?

    • @ImaAndtheBooks
      @ImaAndtheBooks  4 ปีที่แล้ว +1

      Questa è un'autrice che ancora mi manca. Come va la lettura?

    • @giada.c
      @giada.c 4 ปีที่แล้ว +1

      @@ImaAndtheBooks bene, al momento mi mancano circa 150 pagine e lo sto trovando molto interessante per il racconto di cosa vuol dire essere una nigeriana, nera, che verso i 20 anni si trasferisce in America, costretta dai continui scioperi dei professori universitari del suo Paese. Anche le riflessioni sul razzismo (per la maggior parte fatte dalla protagonista, che ad un certo punto apre proprio un blog in cui riporta esperienze e riflessioni su questo tema) le trovo riuscite e "alternative" rispetto alle solite osservazioni sul razzismo molto uniformate e politacally correct.

    • @ImaAndtheBooks
      @ImaAndtheBooks  4 ปีที่แล้ว +1

      @@giada.c Sembra molto interessante. Buona continuazione, allora!

    • @giada.c
      @giada.c 4 ปีที่แล้ว +1

      @@ImaAndtheBooks felice di averti incuriosita e grazie😘

  • @MiriaTheBookHunter
    @MiriaTheBookHunter 4 ปีที่แล้ว

    Ciao Martina!Penso che il viaggio che hai fatto sia un'esperienza da fare almeno una volta...chissà quando potrò farla anch'io...Case vuote mi sembra davvero un libro molto crudo, non credo faccia per me, invece mi ispira molto Nel guscio, ha un punto di vista così diverso dal solito.

  • @pd75it
    @pd75it 4 ปีที่แล้ว

    Anche io vorrei evitare di comprare altri libri fino alla fine dell'anno, a Settembre ho comprato un sacco di libri con gli sconti Fazi e Minimum fax, ma con i nuovi libri di Zerocalcare e Sophie Kinsella in uscita come si fa?

  • @martinamencarelli2580
    @martinamencarelli2580 4 ปีที่แล้ว

    Concludi parlando di distopia.. e colgo l'occasione per chiederti se hai letto Lanark, una vita in quattro libri, di Alasdair Gray (safarà). Una lettura intensissima e trascinata, cambi repentini da un libro all'altro. L'autore ha speso tutta la sua vita al completamento dei volumi...ti sei mai imbattuta in quest'opera? Cosa ne pensi? Grazie per il tuo sguardo profondo su tutte le letture che proponi. A presto!

    • @ImaAndtheBooks
      @ImaAndtheBooks  4 ปีที่แล้ว

      Ciao Martina, ho ben presente l'edizione vista varie volte agli stand safara', ma non l'ho mai letta. Sento dal tuo entusiasmo che deve essere qualcosa di molto potente!

    • @martinamencarelli2580
      @martinamencarelli2580 4 ปีที่แล้ว

      @@ImaAndtheBooks
      Le ambientazioni e le atmosfere che si attraversano in Lanark sono geniali, così come i concetti, ma devo ammettere che l'ho affrontato a fatica. Il testo scritto, come il protagonista, sembra provare piacere nel tenere a distanza gli altri... Spero che presto riuscirò a confrontarmi con qualcuno che lo abbia letto e vissuto! Grazie per la tua passione e generosità che traspare dai video.
      Alla prossima!

  • @nietzsche4342
    @nietzsche4342 4 ปีที่แล้ว

    Questi sono gli ultimi capolavori che ho trovato negli ultimi tempi .Spero tu possa trarne qualche spunto)
    Il disgelo . Ilja EHrenburg.
    Il Golem di Gustav Meyrink.
    La guerra del soldato Tamura di Sholei Ooka.
    Facundo. Civiltà e barbarie di Domingo F. Sarmiento.
    Il male e come trasformarlo di Eva Pierrakos.(testo di psicologia ma troppo bello quindi lo metto lo stesso).
    Ciao Ciao.

    • @ImaAndtheBooks
      @ImaAndtheBooks  4 ปีที่แล้ว

      Uh che bello, titoli rari e preziosi. Grazie!

    • @nietzsche4342
      @nietzsche4342 4 ปีที่แล้ว

      @@ImaAndtheBooks E' un piacere ricambiare .Ciao .

  • @elisabarbaro8214
    @elisabarbaro8214 4 ปีที่แล้ว

    il passaggio che hai letto, tratto da "Case vuote, " è atroce. Immagino il resto! Avevo cercato "A saint in Swindon" in italiano, ma non l'ho trovato. Esiste?

  • @mariaantoniasalaris3165
    @mariaantoniasalaris3165 4 ปีที่แล้ว +1

    Quanti stereotipi ruotano intorno alla maternità e quanti lati oscuri accompagnano questa
    esperienza che può essere meravigliosa per alcune quanto angosciante per altre.
    Mi intriga particolarmente il libro della Navarro che ho in wish list da un pò.
    A me è piaciuto molto Il quinto figlio della Lessing che però sconsiglio vivamente a chi si
    appresta a diventare madre o ha in cantiere un progetto di maternità a breve termine.
    Un altro romanzo che affronta un rapporto madre- figlio sui generis è E ora parliamo di Kevin
    tanto coinvolgente quanto devastante e per il quale valgono le stesse raccomandazioni di
    cui sopra.

    • @ImaAndtheBooks
      @ImaAndtheBooks  4 ปีที่แล้ว

      Hai fatto ottime citazioni sui libri a tema maternità complicata!

  • @rafaelfagundes.bitencourt.1199
    @rafaelfagundes.bitencourt.1199 2 ปีที่แล้ว

    Sono brasiliano, imparo l'italiano da un'anno e pochi mesi fa, ho iniziato a studiarlo perché ho il sogno di leggere i classici italiani, ma il mio livello non è ancora così buono, qualcuno puó darmi qualche consiglio di libri che posso leggere per apprezzare la letteratura italiana e migliorare anche il mio livello?

  • @federicoboyer1633
    @federicoboyer1633 4 ปีที่แล้ว +1

    tu sei una cosa bella

  • @Anna-kr8bh
    @Anna-kr8bh 4 ปีที่แล้ว

    Ciao Martina, da mamma che ha vissuto emozioni contrastanti sono interessata al tema della maternità..leggero i libri che hai citato.. tempo fa lessi da qualche parte di pensare alle ninne nanne che ci cantavano i nostri genitori (questo bimbo lo darò all'uomo nero, alla befana, etc) come se ci fosse un desiderio nascosto di separarsi per un po dai nostri bambini...

    • @ImaAndtheBooks
      @ImaAndtheBooks  4 ปีที่แล้ว

      Anna, che testimonianza! È vero, quelle ninne nanne la dicevano lunga su certi sentimenti contrastanti...

  • @ruggerosecondo2417
    @ruggerosecondo2417 4 ปีที่แล้ว

    Ciao farai mai un video su salammbo

  • @ecows4618
    @ecows4618 4 ปีที่แล้ว

    Mi intriga molto A Saint in Swindon

  • @ilariazaffoni5632
    @ilariazaffoni5632 3 ปีที่แล้ว

    e niente...devo imparare a leggere prima i titoli e poi guardare il video. ho partorito da troppo poco tempo per riuscire ad ascoltare certe parole.

  • @superettore1
    @superettore1 4 ปีที่แล้ว

    cosa legge il tuo cane? l'enciclopedia dei gatti?