Molto interessante il tutto reso agevole dalla chiarezza e dal rigore della sua esposizione. Per il rigore c'è appunto un suo passaggio interessante (per me) di come l'utilizzo dell'esponenziale sia possibile (senza alterare l'uguaglianza) perché si ha a che fare con funzioni iniettive (che nel caso delle disuguaglianze e' possibile - se non sbaglio - se le funzioni sono monotone). Per questo volevo chiederle se aveva fatto un video su questi aspetti di base o se pensa di farlo ...sarebbe utile un suo video che spieghi le ragioni che consentono questi "automatismi", ma alla cui base ci sono requisiti/ fondamenti forti. Grazie per la sua attenzione e buon lavoro
ma se invece di eguagliare l'esponenziale alla ln |y| con esponenziale alla ax+c e poi applicare la relazione, è possibile applicare la definizione di logaritmo cosi da sbarazzarsi di esso? es. "(ax+c) è l'esponente dato alla base (e) per ottenere |y|.."
14:19 Non mi è chiarissimo come mai nella soluzione generale non ci voglia il modulo. Io nella soluzione generale, se metto k appartenente a R, avrei almeno conservato il modulo di k...cioè k lo avrei messo sotto modulo. Cosí mi assicuro che k sia sempre positivo. L'esponenziale poi, è positivo in ogni e qualsiasi caso...
Perché |y|=k*e^(ax) significa che y= ±k*e^(ax), dove k è un numero positivo reale qualsiasi, quindi possiamo riscrivere in modo equivalente che y=h*e^(ax), dove h è un numero reale qualsiasi. Per essere più precisa avrei dovuto cambiare simbolo perché avevo utilizzato k per indicare un numero strettamente positivo...
Molto interessante il tutto reso agevole dalla chiarezza e dal rigore della sua esposizione.
Per il rigore c'è appunto un suo passaggio interessante (per me) di come l'utilizzo dell'esponenziale sia possibile (senza alterare l'uguaglianza) perché si ha a che fare con funzioni iniettive (che nel caso delle disuguaglianze e' possibile - se non sbaglio - se le funzioni sono monotone). Per questo volevo chiederle se aveva fatto un video su questi aspetti di base o se pensa di farlo ...sarebbe utile un suo video che spieghi le ragioni che consentono questi "automatismi", ma alla cui base ci sono requisiti/ fondamenti forti.
Grazie per la sua attenzione e buon lavoro
Complimenti per la tua chiarezza.. Brava Prof
Complimenti spiegazione eccellente rispetto a tanti libri di testo❤
Spiegazione chiara e molto esaustiva complimenti :D
Complimenti professoressa. Veramente brava. Grazie❤
Grande prof bravissima,l'argomento e' il mio preferito,veramente eccellente il tuo video,complimenti😊😊💪💪💪
Molto chiaro. Grazie❤
GRAZIE🙂
Sei veramente brava .
Grazie sei bravissssimaaaaaa❤❤❤
Simply the best😘😘😘😘😘
ma se invece di eguagliare l'esponenziale alla ln |y| con esponenziale alla ax+c e poi applicare la relazione, è possibile applicare la definizione di logaritmo cosi da sbarazzarsi di esso? es. "(ax+c) è l'esponente dato alla base (e) per ottenere |y|.."
grazie!!!
14:19 Non mi è chiarissimo come mai nella soluzione generale non ci voglia il modulo. Io nella soluzione generale, se metto k appartenente a R, avrei almeno conservato il modulo di k...cioè k lo avrei messo sotto modulo. Cosí mi assicuro che k sia sempre positivo. L'esponenziale poi, è positivo in ogni e qualsiasi caso...
Perché |y|=k*e^(ax) significa che y= ±k*e^(ax), dove k è un numero positivo reale qualsiasi, quindi possiamo riscrivere in modo equivalente che
y=h*e^(ax), dove h è un numero reale qualsiasi.
Per essere più precisa avrei dovuto cambiare simbolo perché avevo utilizzato k per indicare un numero strettamente positivo...
@@matematicale Ok...non so bene nemmeno io perché...ma scritto cosí mi è tutto piú semplice... Grazie Ale!