Professore, lei è un genio della comunicazione e la sua abilità di sintesi è sbalorditiva. Grazie per il suo impegno! Io sono solo un curioso della materia. Complimenti vivissimi!
Sei caduto nella mia trappola, attivo la carta magia rapida maieutica, grazie al suo effetto, ricevo la benedizione socratica e riesco a elaborare la mia verità
si potrebbe provare capire che tipo di persona è ognuno di coloro che ha scritto il commento da cosa e come l'ha scritto; Comunque nel quadro d'insieme nel video c'è una logica costruttiva che deriva da una sua passione o bisogno per la filosofia; 5:34 questa loro debolezza diventa anche la loro forza
Professore ho cercato disperatamente un suo contatto, per ringraziarla dei contenuti che pubblica. Spero si renda conto del grande aiuto che fornisce a noi studenti liceali ed universitari. E' un piacere per le orecchie ascoltarla! Ha mai pensato di fare una sezione dedicata per approfondire qualche tematica?(sarebbe eccezionale!) Buon lavoro ! quasi dimenticavo Gran bella Barba !
Grazie delle belle parole. ^_^ I commenti sono un buon modo per contattarmi. In effetti avevo pensato di approfondire qualche tematica: ad esempio, ora sto approfondendo la filosofia greca, un filosofo per volta... ^_-
Buonasera prof, mi scusi se la disturbo. Come si collegano i concetti del conosci te stesso, intrinseco e soggettivo, con la ricerca della definizione, universale ed oggettiva, ammesso e non concesso che un legame esista?
Il "te stesso" può essere inteso in senso proprio (proprio tu, Tizio Caio) o in senso generale (tu, uomo). Nel secondo significato, esorta a comprendere cosa e come l'uomo può conoscere, e questo porta a poter cercare risposte universali e valide per tutti gli uomini. Boh... ^_^
Ahimè, in effetti la parte probabilmente più interessante della filosofia di Socrate è rimasta fuori dal video, ma ora non posso integrare. ^_^;;;;; Ho urgenza di passare subito a Platone: siamo indietro con il programma!!! (siamo S E M P R E indietro con il programma...)
Se avessi la macchina del tempo, io una capatina da Socrate la farei... e da Platone... e da Aristotele, da Anassimandro, da Democrito, da Parmenide, da... 😃
1) Sì, sarebbe più furbo che andare a caccia di tesori che poi, sparendo nel passato, creano paradossi temporali. Si ricordi anche di passare dalla Biblioteca di Alessandria e copiare tutte le opere andate perse, a cominciare dalla Poetica di Aristotele; 2) ...e poi magari se uno chiacchiera abbastanza a lungo con Socrate, si trova un dialogo platonico che parla di lui O_o 3) ...il vero problema è però che tutta 'sta gente parla greco antico... ^_^;;;
Ennio Guglielmetto imparare il greco antico non è difficile... la biblioteca di Alessandria si può postare su FB... ma rileggere un dialogo ai giorni nostri e poter dire “io c’èro”... non ha prezzo!🤣🤣🤣👍🏻👍🏻👍🏻grazie bellissimi video a tratti esilaranti 😀👍🏻
è proprio il malvagio che sa perfettamente cosa è il bene, infatti... comunque socrate (almeno da ciò che si conosce) era solo un povero fessacchiotto.
@@ennioguglielmetto sarai anche professore di filosofia ma di vita e degli uomini sai ben poco ma è normale, non preoccuparti. una domanda: secondo te se un miliardo di persone la pensa in un modo è una sola l'esatto contrario, i più sono necessariamente nel giusto?
@Antonio. Cari allievi, analizziamo questo commento. Inizia con la fallacia "argomentum ad hominem": la mia tesi è sbagliata perché io sono una persona che sa poco della vita e degli uomini. Poi segue una fallacia "argomento fantoccio": la mia tesi espressa per esteso è "Posto che il pensiero unico è sempre sbagliato, se molti pensano A allora deve essere vero non-A. Ma non sempre non-A è vero, quindi il pensiero unico non è sempre sbagliato". Antonio o non capisce o fa finta di non capire, e rielabora il mio argomento in uno simile "Posto che il pensiero unico è sempre giusto, se molti pensano A, allora A deve essere sempre vero". E tiene pronta un'osservazione contraria, per poter concludere "Ma A non è sempre vero, quindi il pensiero unico non è sempre giusto". Corretto, ma non è quello che sostenevo io. La mia tesi è che il "pensiero unico" non è né sempre giusto né sempre sbagliato, quindi anche se il "pensiero unico" crede che Socrate fosse un grande filosofo, non per questo è automaticamente un fessacchiotto...
Gli dei gli hanno affidato una missione : trollare i suoi concittadini "
Sto volando
....ma perchè? ahahahahah
Professore, lei è un genio della comunicazione e la sua abilità di sintesi è sbalorditiva. Grazie per il suo impegno! Io sono solo un curioso della materia. Complimenti vivissimi!
Sì, la sintesi è il mio superpotere... ^_^
Eccezionale, professore! Come al solito, d'altronde.
Sei caduto nella mia trappola, attivo la carta magia rapida maieutica, grazie al suo effetto, ricevo la benedizione socratica e riesco a elaborare la mia verità
Haahha
Bravissimo,hai insegnato Socrate in maniera unica,la dialogia nelle tre dinamiche fondamentali.Grazie prof io sono un aporetico Socratico felice
Daje Ennio !!!!!
Attendevo un nuovo video !!!
Grazie per l’mpegno e la costanza.
Mi piacciono molto le sue lezioni perché semplificano argomenti complessi, grazie
Job done... ^_^
Sei eccezionale. Riesci a farmi amare una cosa che ho sempre guardato con sospetto
Prof, quanto adoro i suoi video!
si potrebbe provare capire che tipo di persona è ognuno di coloro che ha scritto il commento da cosa e come l'ha scritto; Comunque nel quadro d'insieme nel video c'è una logica costruttiva che deriva da una sua passione o bisogno per la filosofia; 5:34 questa loro debolezza diventa anche la loro forza
no vabbè ma io ti adoro HAHA ti voglio come prof di filosofia
Incredibile professore !!!
Professore ho cercato disperatamente un suo contatto, per ringraziarla dei contenuti che pubblica. Spero si renda conto del grande aiuto che fornisce a noi studenti liceali ed universitari. E' un piacere per le orecchie ascoltarla! Ha mai pensato di fare una sezione dedicata per approfondire qualche tematica?(sarebbe eccezionale!)
Buon lavoro ! quasi dimenticavo Gran bella Barba !
Grazie delle belle parole. ^_^
I commenti sono un buon modo per contattarmi.
In effetti avevo pensato di approfondire qualche tematica: ad esempio, ora sto approfondendo la filosofia greca, un filosofo per volta... ^_-
Prof ma quante ne sa? Overwatch, Yu-Gi-Oh!, rapper, trapper, youtubers, ecc... 😍 Scherzi a parte: lei è ufficialmente un grande
Parafrasando Socrate : il mondo è cogliere l’ essenza delle cose
Il mondo consiste nel capire l’ essenza delle cose
Il mondo è l’ essenza
Ho due domande:
Come ci si sente ad avere 17.800 alunni virtuali?
È troppo presto per chiedere una video lezione su Platone?
1) Virtualmente provo un qualche vano compiacimento. ^_^;;;
2) Platone è in dirittura d'arrivo ^_^
Ennio top professore
Speriamo non arrivi il gatt... O_o
Tutti i treni fischiano
Socrate fischia
Socrate è un treno
Fiiii!
STO MORENDO AHAHAHA1:23
Come SOFISTA sei bravissimo!!!!ma io ho la testa dura
👏👏👏👏👏
Bellissima la definizione "sparring partner". Prof, sei appassionato della Nobile Arte?
Ho visto tutti i film di Rocky... vale?
Ahahahahah ti adoro
Buonasera prof, mi scusi se la disturbo. Come si collegano i concetti del conosci te stesso, intrinseco e soggettivo, con la ricerca della definizione, universale ed oggettiva, ammesso e non concesso che un legame esista?
Il "te stesso" può essere inteso in senso proprio (proprio tu, Tizio Caio) o in senso generale (tu, uomo). Nel secondo significato, esorta a comprendere cosa e come l'uomo può conoscere, e questo porta a poter cercare risposte universali e valide per tutti gli uomini. Boh... ^_^
Grazie prof, lei è il nostro Socrate!💪
E finalmente! La procrastinazione è potente in te! Come direbbe Yoda!
Non fare oggi quello che potresti fare domani, e avresti dovuto fare ieri.
Aspettando Socrate atto secondo
Ahimè, in effetti la parte probabilmente più interessante della filosofia di Socrate è rimasta fuori dal video, ma ora non posso integrare. ^_^;;;;; Ho urgenza di passare subito a Platone: siamo indietro con il programma!!!
(siamo S E M P R E indietro con il programma...)
E va bene, in attesa del prossimo ciclo scolastico mi accontento di wikipedia
Se avessi la macchina del tempo, io una capatina da Socrate la farei... e da Platone... e da Aristotele, da Anassimandro, da Democrito, da Parmenide, da... 😃
1) Sì, sarebbe più furbo che andare a caccia di tesori che poi, sparendo nel passato, creano paradossi temporali. Si ricordi anche di passare dalla Biblioteca di Alessandria e copiare tutte le opere andate perse, a cominciare dalla Poetica di Aristotele;
2) ...e poi magari se uno chiacchiera abbastanza a lungo con Socrate, si trova un dialogo platonico che parla di lui O_o
3) ...il vero problema è però che tutta 'sta gente parla greco antico... ^_^;;;
Ennio Guglielmetto imparare il greco antico non è difficile... la biblioteca di Alessandria si può postare su FB... ma rileggere un dialogo ai giorni nostri e poter dire “io c’èro”... non ha prezzo!🤣🤣🤣👍🏻👍🏻👍🏻grazie bellissimi video a tratti esilaranti 😀👍🏻
Io la butto là.. ma una playlist su Spotify?
Mi spiace. è impossibile: non si vede la barba... ^_^;;;
@@ennioguglielmettobeh la copertina è selezionabile immagino..
Professore pubblicherete anche una spiegazione di Platone? 🙏
Sì, anche se ci vorranno un po' di video a trattarlo tutto... ^_^;;;
@@ennioguglielmetto grazie mille 😄😄😄
voglio video più lunghi !!
No, non li vuole. Si fidi di me... ^_^
AHAHAHHAHA 2:40
Aspetto l’esempio originale tra Socrate e uno dei trapper ateniesi
Amo Socrate ma ritengo superiore Platone..
Socrate comunque CN la moglie rompipalle che aveva e anche per la sua umiltà mi è più simpatico..
Eh, ma perché Platone è un supermegafilosofo, Socrate no. ^_^;
Ll
è proprio il malvagio che sa perfettamente cosa è il bene, infatti... comunque socrate (almeno da ciò che si conosce) era solo un povero fessacchiotto.
...averne, di poveri fessacchiotti così... ^_-
@@ennioguglielmetto e vai di pensiero unico!!!
@@Antonio-fg2nc Non è che se molti la pensano in un modo, il contrario deve essere per forza meglio... ^_-
@@ennioguglielmetto sarai anche professore di filosofia ma di vita e degli uomini sai ben poco ma è normale, non preoccuparti. una domanda: secondo te se un miliardo di persone la pensa in un modo è una sola l'esatto contrario, i più sono necessariamente nel giusto?
@Antonio. Cari allievi, analizziamo questo commento. Inizia con la fallacia "argomentum ad hominem": la mia tesi è sbagliata perché io sono una persona che sa poco della vita e degli uomini. Poi segue una fallacia "argomento fantoccio": la mia tesi espressa per esteso è "Posto che il pensiero unico è sempre sbagliato, se molti pensano A allora deve essere vero non-A. Ma non sempre non-A è vero, quindi il pensiero unico non è sempre sbagliato". Antonio o non capisce o fa finta di non capire, e rielabora il mio argomento in uno simile "Posto che il pensiero unico è sempre giusto, se molti pensano A, allora A deve essere sempre vero". E tiene pronta un'osservazione contraria, per poter concludere "Ma A non è sempre vero, quindi il pensiero unico non è sempre giusto". Corretto, ma non è quello che sostenevo io. La mia tesi è che il "pensiero unico" non è né sempre giusto né sempre sbagliato, quindi anche se il "pensiero unico" crede che Socrate fosse un grande filosofo, non per questo è automaticamente un fessacchiotto...
Socrate infame, capisco perché ha fatto quella fine