Nuraghe Is Paras Isili

แชร์
ฝัง
  • เผยแพร่เมื่อ 8 ก.พ. 2025
  • Visitiamo il Nuraghe Is Paras di Isili che è considerata una delle l’architetture più eleganti della Sardegna Nuragica, sorge nel Sarcidano, splendida terra di laghi e nuraghi al confine tra sud dell’Isola e Barbagie. Il Nuraghe presenta la più vasta e armonica delle tholos Sarde che ripete da vicino il respiro ampio di quelle fastose e splendide achee peloponnesiache di metà II millennio a.C.”. Il ‘padre’ dell’archeologia nuragica Giovanni Lilliu esaltò singolarità ed eleganza della volta ‘a falsa cupola’ della torre centrale del Nuraghe is Paras. La fortezza preistorica e il villaggio attorno sorgono su un colle di roccia calcarea, in posizione dominante, nell’immediata periferia nord di Isili.
    Il nome del Nuraghe Is Paras significa ‘i frati’, perché il terreno dove si erge appartenne dal XVII secolo ai padri Scolopi, che qui edificarono un convento. Prima era detto su Idili, come la località che lo accoglie.
    L'imponente monumento, costruito con blocchi di calcare marnoso (bianco e bruno) disposti a filari orizzontali, è composto da torre centrale e circondato da tre torri secondarie, collegate tramite cortine murarie. Ha una storia lunga e articolata, con tre principali fasi: nel Bronzo medio (XV-XIV a.C.) sorse come nuraghe monotorre, nel Bronzo recente (XIII-XII a.C.) divenne ‘a tancato’, con l’aggiunta di una torre e di un corridoio per collegarle, nel Bronzo recente-finale (XII-XI a.C.) divenne trilobato, con l’aggiunta di altre due torri e di un antemurale tutt’intorno, lungo trenta metri e spesso due, munito a sua volta di torri, che proteggeva un villaggio di capanne. Tutta l’area fu abitata poi in epoca romana (II-III d.C.) e bizantina (VI-VII): sono state ritrovate tracce di capanne romane e altomedioevali, insieme a reperti ceramici e una fibbia bronzea con raffigurazione di un uomo tra due croci latine.
    La torre principale, circolare, è alta quasi tredici, formata da due piani sovrapposti. Si conserva quello inferiore, visitabile. La camera interna presenta 37 filari per un’altezza di quasi dodici metri: la più alta, nonché la più armoniosa, della Sardegna nuragica e seconda (all’epoca), solo alla tomba di Agamennone. È raggiungibile da un corridoio monumentale e presenta caratteristiche particolari: ingresso rettangolare sopraelevato, una ripida scala di camera che conduceva al primo piano e, al centro, un pozzo-cisterna profondo e finemente lavorato. E soprattutto la perfetta e maestosa copertura a tholos. Dall’andito accederai anche al cortile a cielo aperto, a mezza luna (17 metri quadri), sul quale si aprono gli ingressi alle tre torri secondarie angolari (una visitabile) che, raccordate da cortine rettilinee, formano un bastione trilobato. Nella parete destra del corridoio è stato ricavato uno stipetto e in asse si apre un piccolo vano con una scala molto ripida, che conduceva sulla sommità della ‘seconda’ torre e delle cortine.
    Oltre a is Paras, nel territorio di Isili ci sono circa 50 siti nuragici: merita una visita il parco Asusa, con nuraghe omonimo. Non mancano resti prenuragici e insediamenti romani (Bidda beccia, il borgo di Biora e il ponte sul riu Brabaciera). Il territorio è caratterizzato anche dal lago di san Sebastiano con annessa la Chiesa, un parco all’aria aperta dove praticare trekking, pesca sportiva, escursioni in canoa, biking e arrampicata. LINK Video Chiesa San Sebastiano Isili
    • Chiesa San Sebastiano ...
    Coordinate GPS: 39° 44' 55" N - 09° 06' 27" E
    Per visitare il Nuraghe di Is Paras:
    Informazioni
    Indirizzo: via Grazia Deledda, s.n.c. - 08033 Isili
    Cell. +39 380 4553856 - +39 339 1121384 - +39 348 2231271
    Ente gestore: Società Cooperativa Sa Frontissa
    Music: tunetank.com

ความคิดเห็น • 23

  • @anonymous-zk3mi
    @anonymous-zk3mi 2 ปีที่แล้ว +3

    mille grazie, se non fosse per questi video, non avrei la possibilità di vedere quei luoghi in altro modo

    • @mascalzonesardo
      @mascalzonesardo  2 ปีที่แล้ว +1

      Mille e più grazie ne sono felice grazie per il commento dietro cè tanto lavoro nella realizzazione, la passione per questi tesori mi aiutano è stimolano per realizzarne sempre di più. 😉 Saluti Francesco

  • @marcolai3953
    @marcolai3953 ปีที่แล้ว +2

    Bellissimo video... questo é il nostro nuraghe... se torni a Isili ti porto a visitarni degli altri con dei panorami mozzafiato...

    • @mascalzonesardo
      @mascalzonesardo  ปีที่แล้ว +1

      ciao Marco Volentieri posso avere un tuo numero per contattarti?

  • @cristinamulas64
    @cristinamulas64 ปีที่แล้ว +3

    Un video fantastico e commovente che ogni abitante della mia terra dovrebbe dovrebbe guardare e inserire nel proprio database mentale....👍💯❤️

    • @mascalzonesardo
      @mascalzonesardo  ปีที่แล้ว +1

      Buongiorno Cristina Grazie sempre gentile 😊 ti informo di una cosa oggi 7 Maggio presso l'Agriturismo S'iscopalzu Osidda si terrà una conferenza sull'Archeologia, su progetto del Nuraghe annesso alle ore 11.00 dopo il convegno sicuramente molto interessante, ci sarà il pranzo a buffet offerto dall'agriturismo. Se riesci vieni 😉

    • @cristinamulas64
      @cristinamulas64 ปีที่แล้ว +1

      @@mascalzonesardo Buona domenica a voi,sarebbe davvero interessante, ma io ho l'impegno di mia mamma, un'highlander 😅 con tutte le caratteristiche genetiche dei sardi, e x adesso posso seguirvi solo virtualmente....grazie comunque ❤️

    • @mascalzonesardo
      @mascalzonesardo  ปีที่แล้ว +2

      Va bene un saluto Francesco 🙂

  • @danielebazzu3047
    @danielebazzu3047 2 ปีที่แล้ว +1

    Bellissimo

  • @patrizianinu1804
    @patrizianinu1804 2 ปีที่แล้ว +1

    Bellissimo france

    • @mascalzonesardo
      @mascalzonesardo  2 ปีที่แล้ว

      Grazie Patrizia 😊 ne arriveranno tanti 😁 😉 buon anno nuovo Patrizia adesso che sai come fare devi realizzarne anche tu 😁

  • @rinourbexnonsol
    @rinourbexnonsol 2 ปีที่แล้ว +1

    Bravo ti seguiamo fai dei bei video Ciao

    • @mascalzonesardo
      @mascalzonesardo  2 ปีที่แล้ว +1

      contattami che ti regalo due consigli 😊 recaptofranco@gmail.com

    • @rinourbexnonsol
      @rinourbexnonsol 2 ปีที่แล้ว +1

      @@mascalzonesardo OK

  • @nicolettacherchi58
    @nicolettacherchi58 2 ปีที่แล้ว +1

    👏

  • @mariu1682
    @mariu1682 2 ปีที่แล้ว +1

    impressionante! grazie Francesco

  • @abinorme
    @abinorme 2 ปีที่แล้ว +2

    bellissima la prima mappa che compare nel video, dove la posso vedere in dettaglio? grazie

    • @mascalzonesardo
      @mascalzonesardo  2 ปีที่แล้ว +2

      buonasera ti invio il link 😁 grazie del commento un saluto Francesco 😉 th-cam.com/video/e_wVDqZg8iM/w-d-xo.html

    • @abinorme
      @abinorme 2 ปีที่แล้ว +1

      @@mascalzonesardo grazie!

    • @mascalzonesardo
      @mascalzonesardo  2 ปีที่แล้ว +1

      Ricorda di iscriverti se ti piacciono i progetti video che realizzo