Il camper è un acquisto saggio? Costi fissi, svalutazione ed investimento
ฝัง
- เผยแพร่เมื่อ 5 ก.พ. 2025
- Purtroppo non ho ancora risolto il problema dei video tagliati, comunque nella descrizione ho approfondito ulteriormente l'argomento, ti consiglio di leggere tutto!
e non perderti questa panoramica sul prezzi di tutti i modelli:
www.nordaffari...
Un VAN è un buon acquisto? E' un investimento? E' una follia? Dovrei acquistare un camper o è roba da ricchi?
Il van non è " roba da ricchi" , direi piuttosto che è roba da gente attenta a come spende i suoi soldi, non per nulla questa tipologia ha iniziato la sua ascesa proprio in periodo di crisi dopo il 2008, quando le famiglie hanno iniziato a capire che potevano risparmiare molto se dal parco vetture avessero tolto un' auto e l'autocaravan e avessero preso un van che avrebbe fatto loro da auto e camper con una sola spesa, una sola manutenzione senza l'enorme svalutazione delle auto, o la manutenzione di una scocca sandwich.
Confrontiamo l'auto più venduta d'Europa con il van più venduto d'Europa
2Win Plus su strada 12900€ di acconto e 120 rate da 321€ tan 4,95% è una spesa affrontabile da da molti se non da tutti, sopratutto se consideriamo quanto segue
golf 1.9 tdi 2009 22000€ ( oggi 31200 € )
2win plus € 38000 nel 2009 ( oggi 42300 € )
maggior spesa iniziale per un 2win € 16000
valore ad oggi Golf 2000€ ( deprezzamento 20.000€ )
valore ad oggi 2win 2009 mediamente 32000€ ( deprezzamento 6000 ma mettiamo di regalarlo a 27000€ sarebbero comunque 11000€ contro 20.000€ )
bollo e assicurazione annuo golf € 1190 x 10 = € 11900
bollo e assicurazione rc 2win 366€ x 10 = 3660€ ( Biella )
risparmio bollo e assicurazione a parità di cv in 10 anni 8240€
risparmio svalutazione 9000€
totale risparmio € 17420
Alla differenza sui risparmi di bollo a assicurazione e svalutazione, potresti considerare anche le tue attuali spese di hotel ( magari non delle trans oceaniche! )
Al netto dei risparmi di svalutazione, bollo e assicurazione, pagando contanti la golf e anche nell'ipotesi di finanziare 30.000€ ( per esempio ) per il camper, pagando 8500€ di interessi in 10 anni ( tan 4,95 % nostra attuale offerta)
una volta venduti entrambi avreste in tasca dopo 10 anni 8900€ in più ( in realtà un 2009 oggi al privato lo vendereste tranquillamente a 31\32000€ , portando la differenza sui 12000€, ma ho voluto essere conservativo ) e mentre l'auto sareste molto probabilmente in procinto di cambiarla, il camper ha vita fisica e commerciale ancora lunga e potrebbe ancora darvi grandi soddisfazioni.
Se consideriamo la differenza di consumo, su 50.000km rispetto ad un'auto grande turbo diesel siamo sui 2000€ di differenza
commenti degli utenti che lamentano: "sono cari"
Risposta: Per sostenere che siano eccessivamente costosi bisogna avere un termine di paragone con un altro oggetto simile, quindi, sarebbero cari rispetto a cosa? Rispetto ad un'altra tipologia di camper? non lo sono: un semintegrale medio ( tipo i marchi trigano ) costa di listino circa 48\52000 , ma un tedesco che esce dal gruppo Hymer, ad esempio un Dethleffs che esce dalla stessa linea di montaggio di un Possl 2Win costa più di 60.000€...
Oppure elevato rispetto ad un'autovettura? non lo è... un'Audi A4 carina costa come un Clever Celebration!
Nemmeno rispetto al furgone vuoto sono cari: un ducato nuovo TM PM 2,3 150cv costa di listino 37.966,00€
Possono essere però alti di quotazione dell'usato rispetto a questi paragoni, per un solo motivo, come ogni cosa sul mercato: il rapporto tra domanda e offerta... qualunque cosa è regolata dalla domanda e offerta, come l'oro, come le azioni di un'azienda o come bitcoin.
Scommetto che il 90% di chi sta guardando questo video e sta valutando se acquistare un camper, non si è mai fatto altrettanti problemi per acquistare un'auto nuova, che sicuramente è stato invece il peggior investimento della sua vita :-)
E ora arriverà qualcuno e commenterà: "ma chi ha 40.000€ " ?! Prima di tutto li avresti se non avessi comprato mai un'auto nuova in vita tua :-P , secondo non per forza devi averli in tasca tutti, ma un acconto di 10.000€ e una rata da 320€ per un nuovo, o magari un acconto da 5000€ e una rata da 150€ per un usato, non mi sembra una spesa impossibile per chiunque abbia uno stipendio fisso, e anche se per molti il credito al consumo è immorale, ma se alla fine ti porta un risparmio rispetto all'auto, perchè no?
Vai ai nostri camper www.nordaffari....
L'unica anomalia, talvolta, è trovare sul mercato camper di 30 anni ad importi che mi chiedo chi è il matto disposto a darglieli. Complimenti per l'eccellente lavoro che fate.
ho avuto un van autocostruito tanti anni fa che mi ha dato grosse soddisfazioni. Volevo comprare un usato, poi dopo lunghe ricerche e prezzi molto alti per macchine di 10 anni (a conferma di quello che dici), ho deciso di fare un sacrificio ed andare sul nuovo con poco meno di 10k euro in più. Sono convinto che se non mi dice sfortuna, di quei 10 mila in più, una buona parte le avrei spese in gomme, distribuzioni e magari altre manutenzioni, non fatte perchè intenzionati a venderlo.
Se tutti rispettano i tempi, dovrebbe andare in produzione tra un mese. Non vedo l'ora
Vedendo i tuoi video molto specifici sono rimasto entusiasta dei van . Quando andrò a cossato passerò davanti alla nordaffari e faremo delle valutazioni.ciao e grazie
Hai ragione, sempre dette queste cose.
In termini di soldi, la svalutazione dell’auto nei confronti del camper è esagerata!
E poi sembra caro un camper 42 mila, si, ma una golf o una piccola Bmw può costare anche di più....
Ne ho appena comprato uno, spero che tutto quello che hai detto si avveri!! 😁
Perdi tempo a giustificati con gente che secondo me non capiscono o si fanno seghe mentali , io sono felicissimo di aver preso il mio Van e lo uso come auto , io non ho l'auto , vado dove voglio dormo dove voglio posso andare in bagno e farmi la doccia quando ho la necessità se passo una serata con amici e bevo non vado in giro mi fermo e dormo nel parcheggio del locale , non rischio la patente , camper Van a vita , e complimenti a chi li ha inventati
mitico! anch'io venerdì sera ho fatto seratona e ho dormito in camper davanti al locale senza rischiare la patente :-) heheeh vantaggi secondari del camper che pochi colgono
Nuova Nordaffari srl a me capita spesso 🍺🍺🍺🍺🍺
Voi non avete figlio.
👌👌👌👌👌
parli per parlare, io ho avuto un van wingam usato e a seguire un 580gt comprato nuovo adesso come adesso non c'e' la minima proporzione se dovessi ricomprare gli stessi mezzi, perche' i prezzi non sarebbero minimamente equiparabili ovvero senza senso. apri la mente .ci stanno prendendo tutti x il culo. non sono costi reali, sono costi gonfiati. ma probabilmente tu non hai vissuto con le lire e allora fatti fottere in letizia dai nuovi vampiri.
Io sono un camperista da una vita, felicissimo della scelta che ho fatto, ho avuto 3 motorhome e adesso sto realizzando il mio sogno di prendere un veicolo della unicat. Però una cosa va detta, i prezzi sia di accessori che di pezzi di ricambio sono folli. Una stufetta da 100€ sul camper la paghi 3mila un frigorifero del cazzo 1000€, finestre di plastica non ne parliamo.
E siccome non sono artigianali, sti prezzi non sono giustificabili. Ripeto, son soldi che spendo più che volentieri perché per me è vita, ma non mi raccontare che non se ne approfittano.
vero... ma sono aziende, e come tutte le aziende cercano di fare, giustamente, il maggior profitto possibile. Sinceramente non sono in grado di dire quanto siano giustificati o meno i prezzi, quello che posso pensare però è che il mondo del camper è fatto di numeri relativamente piccoli, quindi i costi di produzione non sono particolarmente influenzati dai meccanismi di scala, rispetto ,ad esempio, al mondo auto o domestico che fanno numeri molto più grandi. Presi singolarmente sono sicuramente costosi, ed è il motivo per cui non ha senso allestirsi un camper privatamente e perchè le piccole aziende non possono competere. Un ducato nuovo costa di listino circa 35000€ e Possl lo vende super allestito e accessoriato a 42300€ ( 2win Plus ) , con 7300€ di allestimento un privato non si compra nemmeno 1\4 delle componenti che servono per un allestimento completo
Andre seguo tutti i tuoi video però... devi cambiare sta telecamera perché registra l’audio fuori tempo e si blocca pure...
hai pienamente ragione! me lo ho hanno fatto notare da poco perchè non li ho mai riguardati! e non fa solo quello, mi taglia anche i file... :-(
Ciao, anche se non attuale possessore di van (ci sto seriamente pensando), condivido pienamente tutto quello che dici.
Anche io pensavo tempo fa che fossero cari poi invece ho cominciato a fare qualche calcolo e mi sono reso contro che erano solo preconcetti ora completamente cancellati.
Buon lavoro
Ciao Andrea, hai perfettamente ragione..dipende sempre una persona cosa ci fa con la sua auto..non sempre l'auto e sostituibile..l'unica cosa che posso aggiungere e che con le vendite aumentate in modo esponenziale dei van, forse tra qualche anno ci sarà un'offerta dell'usato molto ampia, e questo a mio avviso potrà svalutare di più i van se la domanda dell'usato dovesse calare..per curiosità voi ritirate auto per l'acquisto di un van nuovo? Ciao buona giornata
considerazione giustissima, sempre se la domanda di usati non dovesse aumentare proporzionalmente , sul nuovo parliamo comunque di circa 400 van immatricolati ogni anno , no sono più grandi numeri. si permutiamo auto
Tutto perfetto e chiaro ma io sono molto indeciso sull'acquisto di un camper nuovo, vorrei un camper tipo campster o usato tipo Marco polo o California(2004/05 circa 20.000 euro ). I tuoi ragionamenti sulle svalutazioni filano ma siete sicuri che fra poco e nei prossimi anni tutto cambi e le svalutazioni non siano molto più importanti, con le limitazioni ai diesel nelle città euro 3-4-5- e poi 6, io vorrei tenermi il camper più di 10 anni e già ora ci sono moltissime limitazioni addirittura nel 2030 i diesel saranno totalmente esclusi in molte città. Non vorrei ritrovarmi quando dovrò venderlo o sostituirlo a doverlo "regalare". Spero rispondete a questo mio dubbio.Grazie per i consigli.
la sfera di cristallo non l’ha nessuno, ma resta comunque un acquisto migliore di un auto diesel anche nella peggiore delle ipotesi, perché non tutti abitano in città. e comunque non credo davvero che il blocco totale dei diesel avverrà così a breve, sopratutto per quelle categorie di veicoli , come camper e furgoni, non il diesel non ha alternative
@@Van-Channel La voglia è troppa e mi sto quasi convincendo e data la questione svalutazione penso che acquisterò un veicolo nuovo, per spendere 40.000 e rotte euro per un campster sto iniziando a pensare di acquistare invece un 540 furgonato, ma i modelli sono veramente un infinità da perdere la testa,penso proprio che verrò a trovarvi a breve, magari di palesare un acquisto verso gennaio febbraio.Mi sa che comunque lo ordinerò ho la fissa di volerlo rosso 😁.
Non hai calcolato che se devi andare in bagno... In macchina, bar caffè e bagno... In van accosti e caghi 😂
Comunque io ho un motorhome che amo e con cui mi trovo benissimo... Ma ora sto pensando seriamente di acquistare un van 5,40 da utilizzare anche come auto visto che in città mi muovo quasi sempre con lo scooterone e la macchina la muovo praticamente solo quando piove o devo andare a fare le spese.... Quindi via l' auto, via il motorhome e penso che prenderò un bel 5,40 😍
Senz'altro i camper puri come il Twin (ne possiedo uno del 2003) alla fine costano meno di un'auto e sono molto più utili offrendo non solo capacità di trasporto ma anche di traino (il mio traina 20q.li e per questo ho preso la patente E) ma tutte le valutazioni a riguardo vanno circoscritte ai camper puri ovvero furgonati perché dal semintegrale in su perdono la versatilità del camper puro che può tranquillamente rendere inutile possedere anche un'auto. Io infatti non ne possiedo, ho solo il camper, un furgone di stazza equivalente che mi serve per le mie attività e due moto. L'auto è per me inutile.
Naturalmente, non ho neanche considerato i soldi risparmiati di pernottamenti quando sono fuori sede. L'unico vero problema che si manifesta con i camper è costituito dai divieti di sosta e di accesso quasi sempre illegittimi apposti dalle amministrazioni locali. A volte sono anche idioti. Per fare un esempio: non posso andare in Costiera Amalfitana col mio camper ma col furgone sì, che è delle stesse identiche dimensioni! Per questo motivo, qualche volta sono costretto ad utilizzare il furgone anche per semplice diporto, non per lavoro! Possedendo un camper, questo risulta assurdo ma le leggi in Italia sono fatte spesso senza nessuna cognizione in materia.
Hai ragione, in alcune zone non puoi circolare con il tuo veicolo ricreazionale del 2003 nonostante sia praticamente un furgone. In Piemonte, Lombardia ed Emilia Romagna il tuo veicolo ricreazionale del 2003 può circolare quotidianamente in barba al prossimo proprio perché non é un veicolo commerciale, nonostante di base lo sia. Hai ragione, le leggi in Italia sono fatte senza cognizione in materia e le persone si lamentano del brodo grasso. Saluti.
E tu invece di spendere tempo nel paese più assurdo del mondo, vai in vacanza in Francia, Spagna, Portogallo, Croazia e altro che ne vale molto più la pena e non esistono tutte ste' cazzate di limitazioni.
Ipotizzando che lo si voglia tenere tutta la vita, quando può essere longevo un van ?
Maurizio in questi giorni DIFFICILI ti sto seguendo. Sono un motociclista, sarà la voglia di libertà sarà quel che sarà ma alla fine di tutto dalla Valtellina verro a stringerti la mano e corro fare quattro chiacchiere con te per l'eventuale acquisto di un meravigloso van usato. ciao Maurizio e grazie per la compagnia.
ti aspetto 😊
Il video è bello, interessante e diverso ma credo sia difficile fare un confronto reale e soprattutto dipende da che uso fai dell'auto, dove abiti, ecc.
Credo sia impossibile di fatto sostituire l'auto con il van, o meglio, forse puoi sostituire la seconda auto di famiglia (o ancora meglio solo di coppia senza figli conviventi).
Con un van anche solo di 550 o 600 cm non ti muovi come in auto, già solo trovare parcheggio o fare la spesa ti passa la voglia. Secondo me puoi azzardarti ad usarlo come seconda auto per le emergenze, non di più. Massimo 5/8.000 km/anno più vacanze. I conteggi a mio parere andrebbero rivisti, In oltre una Golf o qualunque WV non fa testo, costano già di loro il 20% della concorrenza di pari categoria.
Poi per usarlo come auto devi anche avere la possibilità di parcheggiare comodamente a casa.
Quindi, se sei una coppia senza figli (o figli grandi autonomi) e se non hai esigenze di muoverti più di tanto potresti pensare di non avere la seconda auto, ovviamente soldi permettendo ...
quando un camper usato può definirsi realmente vecchio da non essere più conveniente da acquistare? perché un conoscente voleva venderci il suo, di 25 anni fa (forse addirittura 27), è ancora targato con le vecchie targhe con la provincia (x dire quanto è vecchio) a 10.000 euro. A noi sembran tanti per un camper ormai decisamente obsoleto.
Prezzo a parte, il discorso del "veicolo commerciale resistente e fatto per durare" vale anche per i camper o solo x i Van?
beh i van si deteriorano meno visto che la cellula è più delicata, ma in ogni caso in autocaravan del 92 si acquista a molto meno , poi dipende dal modello.
controlla i video che ho fatto sui budget d’acquisto
Il van ha i suoi vantaggi ma, deve essere quasi una scelta di vita. Come prezzi non sono cari se si hanno 40000€ da spendere. Giusto il discorso tra bollo ed assicurazione, con il mio camper fine anni ‘80 spendo 50€ di bollo e 150€ di assicurazione all’anno. Il vantaggio è che con un camper, in due persone, puoi girare senza carico e scarico circa 4 giorni, con un van, no. Lo svantaggio è che il camper lo utilizzo nei fine settimana e in quelle 4 settimane di ferie. Un van potrebbe sostituire effettivamente l’auto ed il camper in un colpo solo ed essere utilizzato tutto l’anno... sono circa 4 anni che non faccio un giro nella tua azienda... quasi, quasi... settimana prossima vengo a farmi un giro, intanto per... “farmi gli occhi”....
Ciao Domenico, ti ringrazio per la tua precisazione, vorrei sapere, quale compagnia assicurativa usi per il tuo camper?
Ma si può sostare in un punto fisso in una città senza limite??
Una famiglia di 3 persone che si fa 2 wk al mese qualche ponte e 2 settimane di ferie all'anno in appartamento comprensivi di spesa quanto spenderebbe?? Secondo i miei calcoli spenderei dai 5 mila a gli 8 (la spesa varia se aggiungo i voli per gli spostamenti) Poi Calcolate una rata da 350 per acquistare un camper o van per 12 mesi piu assicurazione e bollo siamo cira sui 7 mila euro l'anno con il gasolio.
In oltre il mezzo è il tuo e quando lo rivendi sucuramente un po di soldi li prendi ancora.Quindi tutto sommato forse ne vale la pena sempre se ti piace il mondo da camperista ovvio.
Il camper è una casa principalmente ,bisogna ragionare su questo ,è dentro è fatto di componenti che durano anni e anni,all avanguardia ... Il bello dei camper è questo ,sono degli investimenti talvolta ....
bhe in realtà è da vedere come una cosa solo se lo scopo di utilizzo è viverci, altrimenti va guardato per quello che serve, ad esempio un ciclista potrebbe acquistarlo con lo scopo di avere un appoggio logistico funzionale al suo sport, in quest’ottica darà priorità ad aspetti diversi ( e più funzionali allo scopo) piuttosto che se lo guardasse come una casa ( per esempio dando priorità al bagagliaio , invece che alla zona pranzo )
A mio parere quando si fanno i conti di produzione, non bisogna considerare i prezzi di vendita al pubblico ( Truma 3000 Euro) ma di costi al produttore, che sono nettamente inferiori a quanto pagherei io acquistando ogni singolo componente. Poi, parlando da camperista, il camper è uno stile o una scelta di vita perché differentemente con quello che spendo ad acquistarlo ed a mantenerlo, faccio tre volte il giro del mondo con mezzi alternativi. Cordialità.
come dicevo sopra, ad ognuno la sua scelta, l'importante è VIAGGIARE :-)
Hai proprio ragione ho buttato un sacco di soldi per auto di manutenzione svalutazione e tasse......
Al di là di tutte le considerazioni legittime un van con 200.000 km e 10 anni di vita se trovi uno che ti da 27.000€ devi accendere qualche cil vero confronto e quanto viene valutato dai vari libretti gialli blu o rossi per il ritiro dell’usato
il vero riscontro è il mercato reale, non i libretti ho , che sono compilati da totali incompetenti ( e non ci sono nemmeno 1/50 dei modelli) comunque posso portarti un esempio di un 2win del 2009 con 230000km appena venduto da un mio cliente privato ad un altro privato per 25000€, quindi le capacità del concessionario sono ininfluenti in questo esempio
Non e' caro l acquisto del camper ma il mantenimento, il gasolio, le aree di servizio, la manutenzione , le multe, gli incidenti..ecc ecc..I paesi che non ti vedono di buon occhio, i ladri..il traffico e il caldo d'estate? Non e' uno scherzo! Con 43mila euro più i costi elencati una famiglia di 4 persone puo' dormire in hotel a 4 stelle 2 mesi l anno per tutta la vita. Prenoti dal cellulare il giorno stesso.Non a Portofino ma in tantissime localita'. Sara' meno affascinante pero' sorseggiando un cocktail a bordo piscina nel più totale relax e confort e sicurezza puoi anche rimorchiare qualche patonza e invitarla in camera. Stare 20 minuti insieme sotto la doccia e poi mettersi a letto tra le lenzuola pulite e fare un dolce su e giu'. Ciliegina sulla torta.
Il vero confronto e quanto viene valutato dal listino usato in caso di permuta ...punto
Se poi trovi il pollo che per un mezzo con 200.000km e 10 anni di vita ti da 27.000 e legato alle tue capacità di vendita e alla percentuale di polli
Che migrano dal regno animale alla razza umana
Giustamente dici che una grossa convenienza del Van è che lo prendi al posto dell'auto, ma non parli del blocco Diesel... già ora gli euro 3 sono bloccati per tutto l'inverno e gli euro 4 nei periodi critici, fra pochi anni al nord saranno bloccati tutto l'inverno anche gli euro 4! Come possiamo pensare di usarlo come auto??? E come possiamo considerare che continuino a perdere poco di prezzo, quando nel 2015 si parla di bloccare anche gli euro 5?? Se riesci a spiegarmi, perché pur avendo fatto da solo parecchie delle tue considerazioni positive...sto proprio cambiando idea!!!
ci ho fatto un video, secondo me non sarà così, il settore veicoli commerciali, e quindi camper, sanno esentati dai blocchi come sono stati esentati dall’eco tassa
Lo cerco, grazie
Ciao bel video! Esistono van adatti alla famiglia? Tipo con due letti matrimoniali ?
si il migliore secondo me è Possl2Win Vario, oppure quelli con tetto sollevabile, hai comunque 2 matrimoniali
Con la crisi la vedo dura comprare un camper.solo per quello che consuma avrei da spendere all'anno solo per il carburante 5000€.tutta roba da stipendi svizzeri
all'inizio fai un conto dicendo che il costo della meccanica base sta intorno ai 37900€ e poi dici che la truma combi diesel costa più di 3300€ giustificando il lievitare del prezzo come se i van l'avessero di serie e questa è una grande fesseria. quelli che danno la possibilità di montarla lo fanno aggiungendola come optional a quel prezzo. un van nuovo a 42300€ con la truma combi diesel io non l'ho mai visto.
poi dici che con una 150cv paghi tra bollo e assicurazione senza incendio e furto 11000€ in 10 anni, ti consiglio di rivedere i tuoi conti o di fare meno incidenti perchè io ho una 150cv (alfa 159), sono residente e domiciliato a roma e pago 270€ l'anno di assicurazione senza incendio e furto (prima classe da 4 anni) e 330€ l'anno di bollo quindi 600€ l'anno e 6000€ in 10 anni (considerando che roma NON è tra le più economiche per le assicurazioni).
io credo che chi compra il camper lo fa in base al proprio utilizzo e non in base al prezzo perchè ci sono ottimi camper usati al prezzo di un van. chi compra il van lo fa perchè preferisce un determinato uso di vacanza e non per il prezzo.
però ti do ragione su una cosa, se dobbiamo spendere 40000€ su una macchina che ci piace non ci pensiamo 2 volte invece se li dobbiamo spendere su un camper o un van che ti offrono molto più di una macchina ci facciamo 2000 pensieri.
Renato mi sa che non hai capiTo il discorso della Truma..😬
eh perchè tu hai una buona classe di merito, ho fatto il conto su di me che non ho un'assicurazione autovettura e partirei dalla classe più alta, mentre su un camper gli anni di patente o la classe non incide.
Ho fatto il conto con la truma combi diesel, ma se avessi fatto il conto con la truma combi gas di serie non cambiava molto, poi dipende da che van prendi in considerazione: il Clever Clevery costa 34900€ e ha la combi diesel di serie, il vany 115s 39000€ combi diesel di serie.
comunque hai centrato il punto, quel che volevo sottolineare è che comunque al 90% delle persone un'autovettura la possiedono , e spendere per spendere, farlo su un van, alla lunga è una scelta più saggia, lo ha testimoniato anche un utente poco prima con la storia del suo van usato
Renato, son curioso di capire che assicurazione hai per pagare così poco. Io essendo come te in 1 classe e non vivendo a Roma ma in Sardegna pago il doppio con un'auto con gli stessi cv...
Esatto..parole giuste
.
e il rimessaggio? sono circa 1000€ all'anno...per cui
Secondo te quanto può essere il valore residuo (in percentuale) dopo 5 anni e con max km 50.000.
nella descrizione del video ci sono degli esempi, ovviamente dipende da tanti aspetti ,comunque per fare un esempio concreto ,qui c'è un archivio di usati venduti più o meno recentemente, www.nordaffari.com/venduto dove ad esempio trova un Possl Roadcamp 540 del 2014 con 40.000km euro 5, venduto a 36000€ , nuovo costerebbe circa 46000€ su strada
@@Van-Channel Pertanto la svalutazione in 5 anni è il 20%? Praticamente ha perso L'IVA
@@robertopitalobi5935 forse poco di più se consideriamo che l'usato aveva su qualche accessorio extra, ovviamente incide anche il fatto che avesse pochissimi km
Il grosso problema che mi frena nel comprare un van e che vanno ancora tutti a nafta mentre il mercato ormai è orientato su ibrido ed elettrico.
voglio vedere tra 10 anni Chi comprerà un camper a nafta,
Già ora in alcuni paesi nordici non ti fanno nemmeno entrare, figuriamoci tra 10 anni.
È anche vero che il gasolio non scomparirà tanto facilmente perché i mezzi pesanti elettrici sono x ora improponibili.
intanto te lo godi 10 anni, poi ci penseremo 😉
Avendo i soldi, mi avresti venduto un furgonato ad ogni tuo video
😂
Molto molto belli e spaziosi i camper puri col tempo secondo me ai molti meno problemi di infiltrazioni più maneggevoli e parchi nei consumi
Ci vivrei tutto l'anno
Non mi pare affatto "poco".
Ti seguo sempre......capisco benissimo chi ci prende per pazzi ma non li critico per questo io ho un adriatik 360 del 1989 e solo il pensiero di poter partire mi fa stare bene.....peccato non poter acquistate un van.....ora non me.lo posso prendere ma appena potrò mi prenderò uno con la.doccia passante "R"......buon lavoro caro.
Anche un vecchio mansardato anni '80 offre sarà una fabbrica di ricordi e divertimento, nessuno dice che tutti dovrebbero comprare un camper nuovo, ognuno acquista quel che preferisce , l'importante è VIAGGIARE
Qualità del video fa piangere
Mah....da possessore di camper,non mi trovo d’accordo con il discorso in genere.Non si può paragonare l’acquisto di un auto a quello di un camper o furgonato che sia,in quanto la prima ormai è divenuta un bene primario mentre il secondo è per divertimento o meglio non indispensabile.Poi se mi parli di chi spende sui 60.000 euro per una vettura,nella maggior parte dei casi si tratta di rappresentanti o commercianti che devono anche dare una certa impressione ad un cliente,vorrei vederli presentarsi con un van.
il discorso lo intendo principalmente per il van perché sostituibile alla vettura
@@Van-Channel Certo ho capito,ma la mia risposta era riferita anche ai van, che come ho detto secondo me non serve a nulla paragonarli ad una vettura.Parlando di van il paragone che viene da sé è con un camper,allora si in termini di mobilità si hanno enormi vantaggi per il primo.Poi ovviamente il suo lavoro è vendere i suddetti van ed è normale che lei sia di parte.
Ma possono essere totalmente finanziabili nell'intero importo
in linea di massima si, dipende poi dal profilo finanziario personale
@@Van-Channel cioè vuoi dire x quanti anni si finanzia?
Meno anni si fanno e più è facile finanziare l'intero importo o il contrario
Ogni volta che guardò un tuo video mi avresti già venduto un van 😂😂😂 SICURAMENTE passerò in sede 🚀🚀 e vediamo come facciamo a combinare il mio usato pochissimo,nuovissimo con un 540 😉
Ma che video è?
Non ne CARO un camper 40.000/50.000 per un van camperizzato, tutti questi sti soldi per un allestimento,visto che un caravan costa il doppio, poi il mantimento non centra con quello di un'auto, visto che ci sono costi dell'acqua, frigo...., semmai lo puoi paragonare similmente con quello di una casa, ti conviene fartelo per conto proprio, che le trovi a con un costo misero un furgone, seno la via meno costosa se ti serve ogni tanto lo noleggi.
si ma con 80milioni compravi un camper di fascia alta adesso con la stessa cifra (40000euro) compri un furgone piccolo scomodo , ma va la!!!! diciamo che con sta merda di euro tutti costruttori in primis se ne approffittano.
io penso che i margini fossero molto più alti negli anni 90 che adesso, i costi produttivi sono saliti ance per loro, non i loro margini
80milioni di lire del 1999 rivalutate ad oggi sono 57mila euro, non 40. Detto questo va da se che una volta era tutto meglio (perche' si era giovani :-)
Compriamo tutti un van.
La cosa più sbagliata è paragonare un camper ad una macchina
Adesso ci rimettono
Bla bla bla parla parla ma in concreto non dice nulla
allora non ascoltarmi così risparmi tempo :-)
@@Van-Channel infatti.