Radioamatori-Antenna END FED per tutti
ฝัง
- เผยแพร่เมื่อ 8 ก.พ. 2025
- Riferimenti dell' amico Alessandro IZ1AZA per info e prezzi dell'antenna end fed: iz1aza@live.it
Cari ragazzi, oggi parliamo dell'antenna END FED che sembra essere nata per l’attività portatile SOTA/POTA. Estremamente efficace e di basso costo viene principalmente usata per operazioni campali (data la sua manegevolezza) o anche per essere installata in postazioni fisse. Ottime caratteristiche di resa, costruzione semplice a prova di errore, possibilità di installazione in molteplici modi adattabili alle più svariate situazioni che si possono trovare in portatile, peso contenuto. Possiamo molto semplicemente DESCRIVERE LA END FED come un trasformatore d’impedenza (49:1-64:1) su cui è collegato un filo lungo lambda/2 rispetto alla frequenza prescelta. In tempi di scarsa propagazione come quegli attuali, c’è anche la possibilità di realizzare una versione a 3 o 5 bande in modo da avere maggiori chance su più frequenze. La teoria “spicciola” ci suggerisce che un filo di rame teso in orizzontale o verticale ha un’impedenza elevatissima e quindi, anche in questo caso, per poter adattare l’impedenza ai 50 Ω della radio, dobbiamo costruire un “qualcosa” che ci permetta di abbassare drasticamente l’impedenza ai valori indicati. Quel “qualcosa” altro non è che un toroide FT240-43 su cui andremo ad avvolgere 7 + 7 spire di rame da 1mm, di cui 2 intrecciate verso il basso a cui và collegato un condensatore da almeno 100pF e 1kv come indicato chiaramente in questa foto.
Vi consiglio fortemente l'acquisto perchè e' fatta molto molto bene e funziona in modo eccelso.
Mi raccomando posizionate un choke lungo il cavo coassiale per evitare rientri di RF.
Un caro abbraccio
Gianluca IW7EBB
Grande Gianluca! per una volta una bella spiegazione della End Fed... e poi con Ale si va sempre a colpo sicuro.....serio,onesto e tecnico! 73 ragazzi!!!
Grazie Caro😘❤️! Concordo assolutamente Ale veramente bravo ❤
Grande EBB…Alex IZ1AZA una certezza…ho spesso preso materiale da lui. TOP
Grazie infinite. un abbraccio 😘
Bel video Gianluca. come sempre spiegazioni semplici unite alla parte pratica .
Ti ringrazio troppo buono. un abbraccio 😘
Ciao Gianluca, grazie per l'ottima spiegazione, è bello vedere quando la teoria consegue la pratica consentendo così di ottenere significativi risultati come da video. Bravo e grazie ancora
un abbraccio forte a te caro ❤❤❤
Ottimo lavoro e spiegazione sempre al top!
Non ho visto sul tuo terrazzo la G Max del Sig Grazioli ..
Io la monterò questa primavera insieme alla cornuta della prosistel 1524 tv… è una comet GP5, poi Gianluca lascerò un’altro cavo libero per una eventuale antenna.
Poi ti manderò le foto. Se riesco a fare il lavoro prima di Montichiari, te le faccio vedere di persona.🖐
Buongiorno e grazie per il feedback. Benissimo attendo il log book fotografico 😅. un abbraccio
Ottima costruzione, un gioia per gli occhi ! 👍
Ciao Gianluca… io ho due versioni della End Fed di Alessandro IZ1AZA la 21mt è la 42mt . Sono antenne ben fatte e che usano come hai detto materiali di prim’ordine come il filo che non ha niente a che vedere con il filo elettrico 😉 Queste antenne mi stanno dando molte soddisfazioni e che non cambierei assolutamente con una verticale … Per concludere un’ottima antenna che vi farà divertire ! 73 de IU0TMJ Arnaldo
Concordo assolutamente. Un abbraccio 😘
Grande Gian. Ci hai descritto quanto un'antenna ben costruita possa rendere bene. È un'antenna furba, utilizzabile a casa, nelle uscite fuori porta, come backup, occupa poco spazio e la monti in due secondi. E poi, avere un prodotto fatto dal grande Ale, vuoi mettere?? 😊 Bellissimo video! Continua così. Saluti da IU7OZL😊
Concordo sul fatto che l’installazione sia fondamentale per un corretto funzionamento di qualsiasi antenna 😌☝🏻
esatto ❤
Ottimo test... ottima antenna
❤❤❤❤❤
Complimenti come sempre "top di gamma" ❤❤❤❤
Ciao Gianluca, tutto perfetto solo due appunti:
Non siamo in periodo di bassa propagazione 😁, ma proprio nel solar maximum.
E io l'rfchoke l'avrei messo sul terrazzo subito dopo il punto di alimentazione.
Bel video, bell'antenna e ottima presentazione.
Ci sentiamo presto on air 👋
' 73 de IW7EBA Dave.
Ciao Davide e piacere di risentirti. La posizione del choke và studiata molto bene. Essendo un monopolo da qualche parte deve pur "vedere" il resto. Inserendo il choke in vari punti si ottengono risultati diversi ed è quindi corretto calibrare tutto il sistema. Per l'attività solare....beh diciamo che i periodi variano molto e usciamo da un evento veramente restringente. Saluti
Grazie Gianluca come sempre bravissimo nelle spiegazioni! 73!!! Iz5sbc
@@antoniotofanelli324 grazie a te, un abbraccio forte 😘
💪💪💪
un abbraccio e .....preparati af una primavera intensa😁
Ciao Gianluca .
Stupenda recensione come sempre.
Ho intenzione di montare questo tipo di aereo in verticale.
Ti contatto per uno scambio di opinioni.
73
@@francescolaino9354 ❤️❤️❤️❤️ sempre a disposizione per prove e test🤩
Molto ben fatta potrei averne una
Ciao Gianluca intanto miei complimenti per i tuoi video😉una curiosita che antenna monti sul rotore? Grazie cordiali saluti Walther 73
Grazie infinite ❤. Il sistema rotante è composto da un rotore g1000 che movimenta una Hy Gain Explorer 14 con kit 40 metri, un dipolo rotativo gamme warc 12/17 ed una verticale x300 vhe/uhf! A presto ciao ciao
@iw7ebb ok perfetto Grazie figurati buon lavoro😉
Complimenti Gianluca per il video e per la prova molto esplicativa, scusa la domanda da neofita, come mai hai deciso di utilizzare il choke a valle del collegamento? Sto valutando anche io una antenna simile, grazie molto per le tue spiegazioni! '73 IU3OYP
Buon giorno e grazie per il feedback. Come sicuramente saprai queste antenne sono molto molto valide ma vanno calibrate e montate assolutamente bene. Di fatto nel video non si scorge ma il choke è stato inserito prima sotto il 49:1, poi al termine dei circa 20 metri di cavo coassiale, quindi prima dell'ingresso all'rtx. Ho registrato alcune differenze che, dopo un po' di test, magari condividerò. Qualora dovessi acquistarla sentiamoci per eventuali confronti. Un abbraccio 😘
@@iw7ebb Quindi hai fatto delle prove con le due configurazioni, ho capito, ti ringrazio molto per la tua spiegazione
Ciao Gianluca, intanto complimenti per l'ottimo video. Avrei una domanda: tutte le installazioni proposte hanno l'alimentazione in basso. Per motivi "logistici" vorrei montarne una con il punto di alimenazione in alto. Cosa ne pensi? Grazie e 73 de IU1UIC
@@beppemz buongiorno carp e grazie per il feedback. Diciamo che con il punto di alimentazione in alto potremmo avere "diversi valori" di swr... però si può assolutamente provare. Poi ovviamente puoi intervenire sulla lunghezza del radiatore per sistemare eventuali swr. Un abbraccio
Ciao Gianluca, secondo te per questa antenna ci vuole un balun 49:1 o un 64:1? grazie
Nel video è descritto un 49:1, che di fatto e' molto valido! Anche i 64:1 funzionano bene ma le misure del radiatore sono ovviamente diverse.
Ciao buongiorno ho visto il video potrei averne una?
@@IvanoTorre-t6e buongiorno a te. In descrizione trovi la mail di Alessandro IZ1AZA a cui chiedere tutte le info sull'antenna.