AGRICOLTURA di comunità. Coltivare insieme con la CSA
ฝัง
- เผยแพร่เมื่อ 7 ก.พ. 2025
- Conoscete le Comunità a supporto dell'agricoltura (in sigla CSA)? Potrebbero essere la soluzione che stavi cercando per avere buon cibo, coltivato in modo rispettoso per l'ambiente e le persone, e per fare un po' di pratica di coltivazione. Ho visitato la CSA Semi di Comunità di Roma, dove si coltivano verdure e relazioni sociali, e presto uscirà un video su di loro. In una CSA si condividono il lavoro e i suoi frutti, tutti hanno un ruolo da svolgere in base al tempo a disposizione e c'è sempre un'occasione buona per condividere momenti di svago in compagnia.
CSA Semi di comunità, sito: www.semidicomu...
CSA Semi di comunità, pagina FB: www.facebook.c...
CSA italiane: www.reteitalia...
Mappa CSA: www.reteitalia...
➤ Articolo, cos'è una CSA: www.boscodiogi...
Grazie a Lucia Cuffaro e a tutti gli amici della CSA Semi di comunità
🥕CAMPAGNA FRUITORI in vista del 2025
Per chi avesse piacere ad associarsi, qui ci sono tutte le info:
🔗 www.semidicomu...
📞 Tel.: 333/3619895 - 328/5624386
📧 semidicomunita.roma@gmail.com
#csa #agricoltura #boscodiogigia
➤ Iscriviti e attiva la campanella: bit.ly/iscrizi...
➤ I nostri corsi: www.boscodiogi...
➤ Canale Telegram: t.me/boscodiog...
➤ NEWSLETTER: www.boscodiogi...
Libro del Bosco di Ogigia 📗
amzn.to/3Ix4Kct
Magliette Bosco di Ogigia 👕👚
worthwearing.o...
Trovi il Bosco di Ogigia anche su Instagram @boscodiogigia e Facebook
Su questo canale puoi trovare diversi argomenti: giardinaggio, coltivare l'orto, come fare l'orto, tecniche e consigli su ortaggi, permacultura e orto sinergico, fai da te, notizie su sostenibilità e ambiente, interviste a persone che si impegnano per la terra, viaggi nei boschi e nella natura, buone pratiche sostenibili.
per video collaborazioni
boscodiogigia@gmail.com
ORTO 🌱 ▸ • ORTO
FRUTTETO 🌳▸ • FRUTTETO
STAGNO E ACQUAPONICA 🐠 ▸ • STAGNO
FAI DA TE 🥗 ▸ • FAI DA TE
LO SAPEVI CHE ❓ ▸ • LO SAPEVI CHE...
LEGNO VIVO (doc xylella) 🎥 ▸ • Documentario LEGNO VIV...
PODCAST 📺 ▸ • BOSCO DI OGIGIA LIVE SHOW
PERMACULTURA 🌍 ▸ • PERMACULTURA
ERBE SPONTANEE 🌱 ▸ • ERBE SPONTANEE, COME R...
Che bravi i ragazzi della Csa Semi di Comunità di Roma, un bel like se lo meritano!
CSA italiane: www.reteitalianacsa.it/le-csa-italiane/
Buongiorno Francesca e Filippo.
Grazie per farci conoscere queste belle realtà,che danno fiducia e speranza.
Live ci vuole se possibile.
Serena domenica
Ciao Andrea, allora prenotiamo i ragazzi per una live. Per incoraggiare altre iniziative simili.
Una cosa bellissima è produrre con la complicità di persone che amano fare questo, c'è lavoro insieme, c'è socializzazione,un senso di comunità oltre all utilizzo della materia che viene raccolta. Bello veramente,mi piace molto.un saluto dalla Sardegna.
Parafrasando una pubblicità di quando ero bambino L' amore per la terra dà solo buoni frutti💚
Grazie mille cari Francesca e Filippo!❤
Ciao Giovanni, me la ricordo anche io quella pubblicità, proprio una bella frase!
Questo e' il Futuro e il mondo che vorrei. meraviglioso 💓💓💓
È stupendo ❤️
Grandissimi, sempre più comunità
Ci vorrebbero tante realtà così!
Complimenti!!!
Un progetto bellissimo..Complimenti !
Che bel progetto
Non conoscevo questa realtà delle CSA. Una realtà di condivisione. Grazie Francesca ❤
Ciao Franco, siamo lieti di aver dato una informazione utile.
Complimenti ....... progetto bellissimo ed interessante
Grazie, un caro saluto!
Bravi 😅😅
Bravissimi complimenti 👍
Ciao Francesca, grazie per averci fatto conoscere questa splendida realtà,sarebbe bello poter approfondire questo argomento.
Ciao, cerchiamo subito di fissare una data per una diretta a gennaio. Intanto puoi leggere questo articolo: www.boscodiogigia.it/permacultura/csa-comunita-supporto-agricoltura
Che meraviglia di progetto! 🎉👏😍🥳 Complimenti davvero e grazie di esserci 🥹
i video interessanti, originali, belli e rilassanti...chi li fa? Ma li fai tu carissima...ti seguo con passione e sono ripagato. brava continua così, tanti cari auguri! 😘
Complimenti sinceri
❤ stupendo!
Bellissima iniziativa con tanti risvolti positivi da diffondere in tutta Italia.
Da notare la scelta di tecniche colturali ecocompatibili e il valore sociale aggiunto con tante persone coinvolte che lavorano serene senza il caporalato. Senza contare i benefici anche al consumatore che é visto come socio e non come cliente. Purtroppo ho paura che prima o poi l'UE troverà il modo di mettere i bastoni tra le ruote a questo tipo di attività perché se si diffondesse sarebbe una perdita di profitti per le associazioni mafiose come la camorra che notoriamente come evince dai processi sono dietro al MOF e alle importazioni di roba scrausa dall'Egitto, Spagna, Cina ecc ecc
Ciao, se le persone si impegnano per far nascere realtà del genere la UE non potrà fermarle. Basta con gli ostacoli a chi fa le cose bene!
Magnifico ❤
Proprio vero, un caro saluto e buona domenica!
Bella iniziativa,bravi😊
COMMOVENTE !
BRAVI RAGAZZI.
Spero che il Governo e le Istituzioni vi lascino in Pace senza Mangiarci Sopra come senz'Altro ci staranno Pensando.
ma che bello! sicuramente se abitassi ancora a Roma sarei socia.
Mi viene da pensare che la difficoltà maggiore sarebbe trovare i soci-produttori.
Dove vivo ora non trovo neanche una persona che voglia coltivare in condivisione! 😢
Dove ti trovi al momento?
Wateki watiki watiki taka tiki taka
Che belleza!!
Bravi verrei cn tutti il cuore ad aiutarvi gratis naturalmente mi piace questo vedere che dopo il tuo lavoro e il bello quando vedi che lo hai piantato tu e lo raccoglie io lo dico perché ho messo fave piselli ma sono venuti proprio buona senza veleno solo concime animali
Belli che siete! 🥰
Grazie.
13,40..... questo è il punto fondamentale da raggiungere e fare capire a sempre più famiglie...
Bravi bravi 👏👏👏👏
Ciao adry, se questo genere di esperienze si diffondono vedremo migliorare tante cose.
@boscodiogigia speriamo nel risveglio delle menti...😉
Che meraviglia! 😍 Ci servono più scelte come queste. Cerco subito se esiste qualcosa di simile nelle mie zone 😁. Grazie per le tantissime informazioni che dai.
Ciao Anna, in descrizione e al primo commento trovi la mappa.
@boscodiogigia ho visto ma Purtroppo in Friuli non esiste. Speriamo crescano queste realtà e arrivino fino a qui.
Bella realtà, se ce ne fosse una simile qui a Viareggio, sicuramente ne farei parte attiva.
troppo bello
Una bella realtà, buona domenica!
@@boscodiogigia altrettanto :)
Bellissima realtà Francesca. Al momento mi devo accontentare della MSA in attesa di trovare altri soci ma soprattutto volontari... Intanto io mi diverto a giocare con la terra.
Ciao Pierluigi, avere la terra, bella e produttiva, è già una grande cosa! La squadra di lavoro può sempre arrivare.
Beati loro! In città non ci sono grandi alternative.
Ciao, loro si trovano vicino a Roma e i soci sono cittadini. Questi progetti funzionano proprio in città.
@@boscodiogigiaok io adesso vivo a Terni sono del Veneto (infatti mi manca la campagna anche se devastata da monocoltura e capannoni), ma adesso a Terni e dintorni non trovo nemmeno dei gruppi di acquisto solidale! Questi ragazzi vendono anche al dettaglio? Perché potrei organizzarmi, Roma è solo ad un ora!! Se mi date il loro indirizzo. Grazie saluti.
Che meravigliaaaaa 😍😍😍
Spero tanto di potermi avvalere di codesta esperienza visto che dovrei acquisire del terreno....🤞🤞🤞🤞🤞🤞🤞🤞
Ciao Anna, faremo una puntata in diretta per spiegare meglio come si fa. Intanto puoi leggere questo articolo www.boscodiogigia.it/permacultura/csa-comunita-supporto-agricoltura
Campo rigoglioso
Pensavi poi fare altri video su questo argomento?
Buongiorno a tutti. È una bellissima avventura. Mi piacerebbe fare una iniziativa simile qui in Sicilia ma non so neanche da dove cominciare. Bravissimi a tutti voi.
Ciao Maria, loro sono disponibili a dare informazioni a chi vuole iniziare.
@boscodiogigia buongiorno Francesca. Appena mi è possibile mi metterò in contatto con loro perché quello che stanno facendo mi sembra un'azione proiettata nel futuro,un'agricoltura sostenibile. Grazie
Gran bel progetto🙏👍😍 si, sarebbe bello avere più informazioni
Ciao, allora organizziamo una diretta.
Bellissima realtà!!! Complimenti!!! Chissà se una simile realtà c'è in provincia di Parma... Sarei proprio curiosa. Grazie per il video! ❤️🙏👍👍👍
Puoi vedere in questo sito:www.reteitalianacsa.it/le-csa-italiane/
@@boscodiogigia , grazie mille!
Buonasera, questa descritta e sicuramente una realtà " più complessa" dove il contadino lavoratore instaura rapporti di fiducia anche economica con il fruitore pagante dei prodotti. Ci vuole una grande organizzazione, grande responsabilità e costanza. Le mere CSA di per se hanno creato comunque bellissime realtà dove il consumatore vede direttamente chi coltiva il cibo che mangia e come lo produce intessendo rapporti personali che possono andare oltre lo scambio merce denaro. Speriamo che questo si espanda e a conti fatti si può vedere che quello che spendiamo nella GDO o nei mercati e pari se non di più ad una cassetta .
Ciao Luca, fare parte di un progetto del genere chiede più impegno che andare al mercato o supermercato e comprare all'occorrenza ciò che serve, ma se si crede in un cambiamento, vale la pena fare un po' di fatica in più. E' anche molto divertente e offre tanti momenti di socialità.
Io vorrei lanciare il progetto csa ma ancora ho tanti dubbi da chiarire. Sicuramente li contatterò nei prossimi giorni per chiedere un confronto. Intanto grazie al Bosco di ogigia per tutto l'impegno che mette nel far conoscere il nostro mondo, il mondo agricolo.
Bellissima iniziativa. Mi piacerebbe poterlo fare anche nella mia zona. Avrei anche il terreno disponibile. Toscana provincia di pisa
Meraviglioso e di grande ispirazione!
Anche a me piacerebbe creare una csa nella mia valle... Ma davvero non saprei da dove cominciare. Si possono avere più informazioni?
Grazie ❤
Ciao Helen, faremo una diretta per dare maggiori informazioni.
Farai altri vibeo prima della diretta?
Anche io ho il problema delle cornacchie. La scorsa primavera mi sono sparite almeno un centinaio di cipolle appena trapiantate. E' rimasta solo la buchetta. Dove posso trovare una cornacchia di plastica? Grazie
Sisi fateci la diretta!
Ciao, le piantine le fate voi in semenzaio? Altrimenti dove acquistate le piantine da trapiantare? Vi producete i semi, o quelli sono un prodotto della grande produzione?
Ciao Filippo, aspettiamo la risposta dei soci.
La maggior parte le compriamo da un vivaio molto affidabile, tutto ciò che riusciamo a seminare direttamente in campo lo mettiamo direttamente noi e ci autoriproduciamo i semi.
Ad esempio: fave, rucola, zucche, lupini, ecc
Anche io ho messo il daikon ma nessuno lo conosce in puglia e quindi alla fine non lo venderò per alimentazione ma sarà sovesciato per eliminare i nematodi dal terreno
Buongiorno, sapete se esiste qualche CSA in zona monza brianza o milano provincia? Grazie e complimenti x queste info!!!
www.reteitalianacsa.it/le-csa-italiane/ Prova a vedere in questa mappa.
Quando farai la diretta?
Dovremmo farla il 16 gennaio, stiamo organizzando
Grazie
Sarebbe veramente interessante capire come costruire una CSA. La difficoltà non credo sia trovare il terreno o il tempo per lavorarlo ma il creare la comunità a supporto.
Ciao Jonathan, faremo una diretta per approfondire.
Sicuramente la partecipazione e il coinvolgimento delle persone è la parte più interessante e complicata insieme.
Ci vediamo alla diretta
Complimenti Bravissimi vorrei sapere di più su come formare una CSA per poter portarla in Argentina Grazie
Ciao Maria, ottima idea. Faremo presto una diretta per spiegare di più.
Un bel sistema per chi coltiva la terra..
Sai gia che la produzione
E gia venduta tutta e incassato in anticipo...
Se la produzione va male ci rimettono i soci.....
Quello che non mi piace
Da parte dei soci
hai gia prestabilito che tipo di verdure devi prendere
Per esempio io delle verdure non riesco mamgiarle
altre ne mangerei quasi tutti i giorni ma li non si puo sceglire...
Nelle nostre zone una famiglia non ariva mai a spendere 50€ al mese di sola verdura...
Per favore, scrivi i nomi delle piante ❤
Scusate, una domanda semplicissima: ma qualcuno percepisce un compenso? Per gestire 3 ettari, oltre ai volontari che magari si precipitano il fine settimana, senza gente che lavora giornalmente, come si fa? È un sistema fattibile? Chiedo per capire l'impostazione data al progetto
Ciao! Sì diventa tutti "soci co-produttori", dando quello che si riesce. Lo spiegano nel video
Al momento abbiamo 4 soci soci lavoratori part time pagati che coordinano tutte le attività della cooperativa e della produzione agricola, queste spese vengono coperte collettivamente all'interno del bilancio
Una bella esperienza è anche il collettivo rizosfera, lo conoscete?
Ciao Giovanni, solo di nome, ma non ci abbiamo mai parlato.
Sono un gruppo di piccoli produttori che fanno market garden e riforniscono anche csa, condividono la loro esperienza sul loro canale
Qualcosa di simile,volevo farlo con i miri terreni ma le persone volevano fare finta di essere comunità,ma in realtà volevano essere dipendenti a tutti gli effetti,io non potevo e non volevo,indi abbandonati
Dipende dalla teta delle persone,cambiare la società,o affrontare i problemi
Ciao Maria, serve prendersi delle responsabilità e molti preferiscono non farlo. I soci lavoratori cmq hanno un trattamento da dipendenti, garantito dai soci che acquistano le quote.
@boscodiogigia mi puoi spiegare .meglio?
@@mariarosaamato1763 Ci faremo una diretta, intanto puoi leggere questo articolo: www.boscodiogigia.it/permacultura/csa-comunita-supporto-agricoltura
Ciao ✌🏻non ci sono problemi con lumache o “parenti”?😊
😆 quelle vanno sempre tenute a bada. Aspettiamo la risposta dei soci della csa.
Quest'anno per la prima volta abbiamo avuto un attacco di limacce ma nel nostro campo solitamente non ne abbiamo per fortuna
Come fate ad utilizzare le ali gocciolanti ogni anno
Ogni fine ciclo le togliamo, le ripariamo e poi le riusiamo
come si difendono dai cinghiali?
Reti elettrificate