Stamattina stavo giusto guardando il sito della momarte per fare un ordine di pennelli per acquerello…quindi che dire,ottimo tempismo!!! Grazie mille Shamila ❤😊
Vista la richiesta di commento sul cosa si usa in giro...anni fa ho ordinato (perché viene dato solo su prenotazione) della W&N il n° 12 della serie 7. Da anni uso la serie 7, non tutti i numeri naturalmente, ma quei tre sono ormai delle mie estensioni dattili...n° 1, 4, e 8...col 12 , so di disporre di un "potenziale" di produzione ad altissimo livello. La differenza naturalmente è la nostra capacità espressiva...In Ambito sintetico, devo segnalare della Escoda, la serie sintetica PERLA. Una punta molto affidabile, una discreta capacità di carico del colore...essendo sintetico, è inevitabile che la punta col tempo, si sformi, ma è un pennello davvero interessante. Escoda è una casa rinomata e la sua produzione è di livello altamente professionale. Naturalmente qualche Da Vinci, ma vi posso assicurare che la qualità di prestazione con W&N, pur essendo notevole, non regge il confronto...So di scatenare le ire di molti, ma la serie 7 di W&N, è inarrivabile...
Grazie per questo interessante excursus sui pennelli. Mi piacerebbe sapere se usi i pennelli tascabili da viaggio: quelli col tappo che funge da manico. Sto facendo un pensierino sui set della Escoda: li hai mai provati? Li trovo un'alternativa ai pennelli con serbatoio (che non mi piacciono).
Io ho dei periodi in cui mi “fisso” con un certo pennello, dipingo di preferenza con quello. Adoro i pennelli Kum linea faded💜 Le pennellesse sono il settore in cui difetto.
Adoro usare i pennelli che scegli per te, mi trovo sempre benissimo. Io della Princeton ho gli “acqua élite” mi piacciono perché sono più rigidi/elastici quindi riesco a fare qualche movimento artistico in più credo. O forse ho più controllo e mi sento più libera… sarebbe una domanda in realtà… mi piace molto imparare da te lo sai! Sto giusto facendo il tuo corso e sono indietro con le dirette ma non riesco a stati dietro. Grazie di tutto ☺️! Ah! Pennelli piatti io vorrei usarne di più, lo vedo fare, ma non ho pennelli piatti oltre a quelli che hai lì per provare di più? Tu cosa ne pensi? Sempre commenti lunghissimi scusa 😣
Quel Da Vinci Nova Synthetics 0 fa al caso mio: mi immagino i dettagli dell’occhio fatti con quello nei ritratti dove spesso anche il più piccolo dei pennelli che ho è troppo grande.
Interessante quel liner col serbatoio
Stamattina stavo giusto guardando il sito della momarte per fare un ordine di pennelli per acquerello…quindi che dire,ottimo tempismo!!! Grazie mille Shamila ❤😊
Vista la richiesta di commento sul cosa si usa in giro...anni fa ho ordinato (perché viene dato solo su prenotazione) della W&N il n° 12 della serie 7. Da anni uso la serie 7, non tutti i numeri naturalmente, ma quei tre sono ormai delle mie estensioni dattili...n° 1, 4, e 8...col 12 , so di disporre di un "potenziale" di produzione ad altissimo livello. La differenza naturalmente è la nostra capacità espressiva...In Ambito sintetico, devo segnalare della Escoda, la serie sintetica PERLA. Una punta molto affidabile, una discreta capacità di carico del colore...essendo sintetico, è inevitabile che la punta col tempo, si sformi, ma è un pennello davvero interessante. Escoda è una casa rinomata e la sua produzione è di livello altamente professionale. Naturalmente qualche Da Vinci, ma vi posso assicurare che la qualità di prestazione con W&N, pur essendo notevole, non regge il confronto...So di scatenare le ire di molti, ma la serie 7 di W&N, è inarrivabile...
Grazie 😊
Io ho dei Da Vinci che hanno un sacco di anni. Ho anche i windsor &n. E i borciani e bonazzi. Questo video è utilissimo. Grazie cara❤
Un video utilissimo!!! 🥹🥹🥹
Grazie Shamika, sempre interessante
Grazie per questo interessante excursus sui pennelli. Mi piacerebbe sapere se usi i pennelli tascabili da viaggio: quelli col tappo che funge da manico. Sto facendo un pensierino sui set della Escoda: li hai mai provati? Li trovo un'alternativa ai pennelli con serbatoio (che non mi piacciono).
Io ho dei periodi in cui mi “fisso” con un certo pennello, dipingo di preferenza con quello. Adoro i pennelli Kum linea faded💜
Le pennellesse sono il settore in cui difetto.
Sì anch'io ho le fisse infatti ho aspettato molto per registrare questo video, scegliendo quelli più resistenti alle fisse del momento 😄
Io ne uso al massimo tre o quattro, di cui uno piatto e gli altri tondi (in genere uno piccolo, uno medio, uno grande).
Sono tutti di setola sinteica? Oppure pelo di bue o altro?
Sono tutti sintetici tranne l'aquasoft pelo di capra e Eoeo setole di cavallo
@@ShamilaArt Interessante, grazie
Adoro usare i pennelli che scegli per te, mi trovo sempre benissimo. Io della Princeton ho gli “acqua élite” mi piacciono perché sono più rigidi/elastici quindi riesco a fare qualche movimento artistico in più credo. O forse ho più controllo e mi sento più libera… sarebbe una domanda in realtà… mi piace molto imparare da te lo sai! Sto giusto facendo il tuo corso e sono indietro con le dirette ma non riesco a stati dietro. Grazie di tutto ☺️!
Ah! Pennelli piatti io vorrei usarne di più, lo vedo fare, ma non ho pennelli piatti oltre a quelli che hai lì per provare di più? Tu cosa ne pensi?
Sempre commenti lunghissimi scusa 😣
Grazie ! I pennelli vanno riposti in orizzontale..oppure e' indifferente?
Cosa ne pensi dei pennelli per scrittura giapponese?
Quel Da Vinci Nova Synthetics 0 fa al caso mio: mi immagino i dettagli dell’occhio fatti con quello nei ritratti dove spesso anche il più piccolo dei pennelli che ho è troppo grande.
Il mio commento lunghissimo è finito in una risposta sono stordita… ma ci tenevo 😥, lo ricopio?
Grazie ancora
👏👏👏🙏🙏
Piacere sono il dottor Greco Roberto di Modena. Sono il piu' quotato del Mondo.