Aldo Visconti - Tornerai (con testo)
ฝัง
- เผยแพร่เมื่อ 7 ก.พ. 2025
- ALDO VISCONTI - TORNERAI; di Olivieri - Rastelli; 1937; Orchestra diretta dal Maestro Mariotti; Odeon GO 19004.
TESTO DELLA CANZONE E BIOGRAFIA DELL'INTERPRETE
TESTO:
Tu sai che t'amo: / non ho che te
mi stai lontano: / dimmi perché?
La nostalgia / non senti in cuor?
Non ti ricordi di me?
Questa mia vita / non può durar,
tu sei fuggita / devi tornar:
questo mio cuor / ti vuole ancor.
Tornerai / da me
perché l'unico sogno sei / del mio cuor.
Tornerai / tu perché
senza i tuoi baci languidi / non vivrò.
Ho qui dentro ognor
la tua voce che dice / tremando "amor".
Tornerò / perché tuo è il mio cuor.
Se tu ritorni / da me doman
i nostri giorni / risplenderan.
È la perduta / felicità
nel nostro cuor canterà.
Tu mi baciavi / con folle ardor
se tu m'amavi / con tutto il cuor
non puoi mentir, / è certo, un dì...
Tornerai / da me
perché l'unico sogno sei / del mio cuor.
Tornerai / tu perché
senza i tuoi baci languidi / non vivrò.
Ho qui dentro ognor
la tua voce che dice / tremando "amor"
tornerò / perché tuo è il mio cuor.
BIOGRAFIA (da Wikipedia):
Emilio Renzi, noto anche con lo pseudonimo ALDO VISCONTI (Faenza, 2 novembre 1908 -- Torino, 4 ottobre 1990), è stato un tenore italiano. Tenore lirico leggero, dalla voce piccola ma ben emessa e di notevole musicalità, studiò canto e studio dello spartito con il tenore Andrea Toscani e il maestro Emilio Piccoli. Il suo debutto avvenne il 20 maggio 1933, al Teatro Dante Alighieri di Ravenna, come protagonista in Faust di Charles Gounod. Cantò più volte al Teatro alla Scala di Milano e nei principali teatri italiani, ottenendo consensi da parte del pubblico. Grazie alla sua voce particolarmente fonogenica, fu interprete di alcune esecuzioni operistiche e operettistiche presso l'EIAR (attuale RAI). Negli anni trenta e quaranta, Renzi conobbe una grande popolarità, noto non solo agli appassionati di lirica (prese parte all'incisione della prima opera completa su dischi a 78 giri Cetra dell'opera Norma diretta da Gino Marinuzzi), ma anche nel campo della musica leggera dove, con lo pseudonimo Aldo Visconti, divenne famoso incidendo centinaia di canzoni, tra le quali una ricca serie di quelle cosiddette "di regime". Al termine della seconda guerra mondiale, il tenore faentino trovò chiuse le porte dei teatri italiani, per i suoi trascorsi di simpatia verso il regime fascista. Tornò a cantare solo agli inizi degli anni cinquanta, quando ottenne un ruolo di corista alla RAI di Torino, dove lavorò per sedici anni. Ancora a settant'anni era in grado di esibirsi in concerto.
Mio padre Aldo,classe 1921, la suonava, spesso non riusciva a terminarla per la commozione, dopo che mia madre era venuta a mancare. Ci ho messo un bel po’ di tempo a riascoltare questa bellissima canzone, troppa emozione. Adesso papà e mamma la ascoltano insieme.
😢 dolcissimo pensiero quello che hai scritto...
Per noi di casa (il vero nome di Aldo Visconti era Emilio Renzi ed era mio nonno, papà di mio papà) è sempre un'emozione ascoltarlo...e sapere che così tante persone lo apprezzano...
Cristina Renzi complimenti veri...
Cristina Renzi bellissima canzone ,catata in modo stupendo!
Mia madre aveva questo disco e cantava questa canzone con le sorelle quando ero bambino..
Complimenti Cristina, grazie per la musica indimenticabile.
Salve! sono un giovane collezionista di 78giri , ed ovviamente posseggo splendidi dischi del nostro Emilio!
Ho 21 anni ma per me la vera musica è quella degli anni 1920-30-40-50 , Ho anche questo disco a cui sono affezionatissimo , Sono Orgoglioso di aver consciuto una parente di una grande Voce della Canzone Italiana! Cordialmente , Eugenio Ignazio Scano
Cristina Renzi mia madre ascoltava sempre il disco di questa bellissima canzone e me la cantava...RICORDI DI QUANDO ERO BAMBINO.
Ora la risento con emozione!
Musica che eleva lo spirito dell’uomo, ci nobilita e ci rende fieri di esser creature sofisticate e piene di dolcezza, “fatti non foste, per viver come bruti”.
Tempi meravigliosi e strazianti.
Finalmente l'ho trovata. Questa è una meraviglia.
Meravigliosa melodia di altri tempi,quando c'era meno cafoneria ma piu gentilezza .
Proprio una bellissima canzone.tornerai da me....
Bella,elegante melodia!
Avrei voluto vivere in quegli anni.
Ho appena visto la pubblicità e incuriosito ho cercato questo pezzo...molto bello! Il tenorino leggero è tipico dell'epoca, basta pensare a Beniamino Gigli
Tenorino leggero Beniamino Gigli? dove l'hai letto, tenore di grazia al limite ma proprio al limite, STUDIARE!!!!
Fabio Vetro sotto i video di Melodieantche? Grande!
@@giacomoscorcelli784 Che bello incontrarsi con la musica, le meraviglie del passato, una vera emozione ascoltarle..🎶❤️🎶🙏🎶❤️
A ricordare quando ero molto piccolo, vedo mia nonna che metteva il disco sul vinile ed faceva partire questa musica che li per li non mi piaceva. Ora passati 20 anni da allora non posso fare altro che amare questa splendore. Su vinile questo splendore ti attraversa il corpo
Io prima di commentare comincerei a cambiare il nickname.
Bestemmiatore, Ateo, Eretico è Anticlericale
Una nenia malinconica di tempi eroici e meravigliosi!
Bellissima e dolcissima!
Che meraviglia...❤😢
Bella intrpretazione.
Come non apprezzare e "gustare" una melodia del genere?! Bellissima canzone.
è tornata è oggi è qui con ME
bellissima
Mi ripeto : civiltà vocale e sentimento .
Music a belliesima. Beautiful music great tenor voice. This is one of those timeless pieces of music. I wish I could remember the name of the film but I believe this was the melody played as background music in a dance sequence between an American special service and. German spy.
Peccato solo per il cognome ! Scherzo, bellissima canzone che ho scoperto anch'io grazie alle patatine, ogni tanto la pubblicità serve a qualcosa. Un saluto alle nipoti, è bello sapere di aver avuto un nonno così, il mio nonno paterno era un ubriacone mentre quello materno si è suicidato nel lontano '44 per i troppi debiti.
Bellisima canzone
Questa canzone mi fa piangere😢
Infinitamente grato. Melodieantiche; depositari di ricordi epocali e di atmosfere malinconiche.Grazie a voi, la musica vive.
Che nostalgia !
Meravigliosa
Io e mia madre adoriamo questa canzone
Le meraviglie del passato...🙏🎶❤️🎶❤️🎶❤️🎶
meraviglioso!
..grazie per la musica, i versi e il testo ..
Que belo tinha ouvidos para a melodia em frances Jtrande com jean Sablon e outros,mas em italiano é muito mais romântico ❤
Sogno d'altri tempi... e di adesso!
bravo renzi saluti alla nipote.
Se solo mio nonno alla avesse sentita, forse se la sarebbe ricordata...😔😢
le belle voci del nostro passato
Straordinario!
Fantastica
♥️♥️♥️♥️♥️♥️♥️
Torna alle nostre orecchie anche questa registrazione dopo quasi ottant'anni, da qualche giorno eccellente colonna sonora della sognante pubblicità delle coetanee celebri patatine italiane 1936, per la regia di Tornatore.
successi del passato
ME PIACIUTA
Video.dino.olivieri.e.nino.rastelli.
Compositori.di.tornerai.brano
Cantato.da.aldo.visconti.de.best.de.top
La melodia copiata spudoratamente dal coro "a bocca chiusa" dall'opera Madama Butterfly di Puccini.
bravo renzi salauti alla nipote.
non so perchè ma queste voci un pò effemminate mi danno delle sensazioni musicali pazzesche.
franco rosa effemminate? EFFEMMINATE?
@@Faustone forse voleva dire acute; il tenore è il timbro di voce più acuto maschile
La voce non è effemminata è lo stile canoro che denota delicatezza, sensualità e amore
@@enricomuzunna7490
In questo caso il cantare è il contrario dell’acuto perché raggiunge dolcezze in sordina.
Anche se il tenore ha voce più alta rispetto al baritono ed al basso.