Grande il mio avo materno Carlo V d'Asburgo, era un antenato di Casa Savoia perché la nipote Caterina Michela D'Asburgo si sposò con Carlo Emanuele I Di Savoia. Una delle mie quadrisavole materne era Maria Emanuela di Roverbella, figlia illegittima di re Vittorio Emanuele II di Savoia.
É dificile raccontare la storia e le vicende d'Europa. A scuola non ho mai capito le connessioni, troppi personaggi. A seguito della lettura dei libri di Montanelli e Gervaso ho iniziato a capirci qualcosa e, grazie ai tuoi video la questione diventa sempre più chiara. Grazie Penny. 🙏🏼 Alla storia di carlo V, finalmente mi sono iscritta. A mio modesto parere, ami l'argomento e si capisce benissimo.
Bello! Ma che pandemonio in quei tempi. Pace, guerra, alleanze, matrimoni... paesi che cambiavano governo di continuo... E finì che il Grande Impero fu fatto a pezzi pian piano. Questi tuoi video mi piacciono un sacco 💙💙💙💙
La mia città Carlentini fu fondato proprio da lui con il nome di carleontini poi con il tempo Carlentini i palazzo reale di Carlentini dove lui viveva adesso sede del palazzo comunale in piazza diaz siamo orgogliosi di averlo avuto come re e imperatore e di essere anche spagnoli oltre che siciliani la lingua si parla poco perché mista con il dialetto siciliano viva la Sicilia viva Carlentini
Bellissimo e interessante! Ma una piccola precisazione.... la battaglia di Pavia e' del 24-25 febbraio 1525, prima si era svolta la battaglia di Marignano (Melegnano) e numerosi scontri nel nord Italia. Grazie e bravissima!!! (sa io vivo ad un chilometro dalla cascina in cui Francesco I lo sconfitto di Pavia "scorpi",da prigioniero, la Zuppa alla Pavese tanto prestigiosa in Francia)....a presto!!!!!!
Non è ma hai dimenticato di dire che, secondo i libri, con Carlo V si verifico tra le tante rivolte quella della famosa Repubblica delle Province Unite d' Olanda che fu tra le repubbliche più tolleranti dell' Europa in piena Riforma e che con il suo matrimonio ottenne anche i possedimenti dell' Impero Portoghese come il Brasile.
Mamma mia questi nomi...più difficili delle date,come si fa in storia a ricordarsi di questi nomi,la storia di Carlo V è interessantissima,uno tra i più grandi imperatori del Sacro Romano Impero,la sua incoronazione a Bologna (Capus Mundi )e non a Roma spiegata benissimo nel racconto del "Sacco a Roma" nel 1527 non perdonato dai cattolici e dal papa,Pennypedia trovo questi video bellissimi e molto interessanti,bravissima
Te li stai proprio recuperando. Mi fa piacere. 🙂 Purtroppo più andrai indietro più la qualità audio precipita, stavo valutando di ri-registrarli perché alcuni sono terribili proprio. 😅
Buongiorno , secondo il mio punto di vista , c'è una Marmellata , Ovvio , senza Discriminare Nessuno , troppi Matrimoni Confusi e Troppe Discendenze Varie , Logico che poi l'impronta Famigliare di Discendenza va Finire, ma è normale che Ognuno Scelga la sua Strada con chi Sposarsi per suo Diritto , anche se i Matrimoni erano Macchinati e Manovrati , è cosa Certa Però che un Impero si addentra in uno Sfacelo
Cortez e Pizzarro più che conquistatori furono scaltri e ambiziosi avventurieri e non fecero le loro conquiste per ordine di Carlo V . Mi pare inoltre che tra i possedimenti di Carlo V ci fuorno pure le isole Filippine. Interessante la pace delle due dame, la prima volta che le donne fecero attività politica ad alto livello.
Io non dico che non siete preparate, ma troppo confusionaria una ruota duetto l'altra di legami familiari che nonostante tutto secondo il mio punto di vista : creano una confusione poco chiara. I miei studenti provano questo nel visionare i suoi video. E non vi nascondo che altrettanto provo anch'io la stessa cosa.
Trattasi di scelta editoriale. C'erano già video sulla piattaforma sull'argomento. Ho optato per una versione forse più complessa ma con l'appoggio visivo di immagini che speravo aiutassero ad associare una persona al nome. Terrò ad ogni modo presente il suo consiglio. Grazie.
Davvero eloquente. Mi ritornano in mente nomi,date e racconti . Un eternitá dalla scuola. Che meraviglia non ho dimenticato tutto
La storia ha un sapore diverso grazie ai video e alla voce di questa stupenda autrice. Grazie❤
Un ritratto di Carlo V davvero chiaro e approfondito. Grazie!
Grande il mio avo materno Carlo V d'Asburgo, era un antenato di Casa Savoia perché la nipote Caterina Michela D'Asburgo si sposò con Carlo Emanuele I Di Savoia. Una delle mie quadrisavole materne era Maria Emanuela di Roverbella, figlia illegittima di re Vittorio Emanuele II di Savoia.
Come al solito, fantastico video. Ma che brava !
Grazie 🙏🏻
TROPPO BELLO ASCOLTARE E GUARDARE QUESTI VIDEO.....FANTASTICA INIZIATIVA ....GRAZIE!
Non è facile, in 28 minuti e 56, raccontare e bene, la vita di un personaggio storico come Carlo V.... brava..
È veramente stupendo il modo di raccontare questo periodo di storia.... brava!!!
É dificile raccontare la storia e le vicende d'Europa. A scuola non ho mai capito le connessioni, troppi personaggi. A seguito della lettura dei libri di Montanelli e Gervaso ho iniziato a capirci qualcosa e, grazie ai tuoi video la questione diventa sempre più chiara.
Grazie Penny. 🙏🏼
Alla storia di carlo V, finalmente mi sono iscritta. A mio modesto parere, ami l'argomento e si capisce benissimo.
Grazie a te.
Son contenta di essermi meritata l'iscrizione 🙂
Bello! Ma che pandemonio in quei tempi. Pace, guerra, alleanze, matrimoni... paesi che cambiavano governo di continuo... E finì che il Grande Impero fu fatto a pezzi pian piano.
Questi tuoi video mi piacciono un sacco 💙💙💙💙
Grande Penny come sempre con questi racconti susciti sempre la nostra curiosità su queste grandi figure storiche 👍💪
Gli Asburgo erano mostruosi.😱
Comunque tutti questi intrighi di corte mi fanno girare la testa.🥺
Questo è uno dei miei personaggi storici preferiti 😀👑👑👑👑👑🔝🔝🔝🔝🔝Grazie per averlo caricato....
Molto brava ❤
La mia città Carlentini fu fondato proprio da lui con il nome di carleontini poi con il tempo Carlentini i palazzo reale di Carlentini dove lui viveva adesso sede del palazzo comunale in piazza diaz siamo orgogliosi di averlo avuto come re e imperatore e di essere anche spagnoli oltre che siciliani la lingua si parla poco perché mista con il dialetto siciliano viva la Sicilia viva Carlentini
Che aneddoto interessante!
Non lo conoscevo, ti ringrazio di averlo condiviso. 🙂
Grazie a te penny
Apprezzo molto la lentezza e chiarezza delle frasi.
Grazie
In tono solenne che piace molto anche a me
*un
Bellissimo e interessante! Ma una piccola precisazione.... la battaglia di Pavia e' del 24-25 febbraio 1525, prima si era svolta la battaglia di Marignano (Melegnano) e numerosi scontri nel nord Italia. Grazie e bravissima!!! (sa io vivo ad un chilometro dalla cascina in cui Francesco I lo sconfitto di Pavia "scorpi",da prigioniero, la Zuppa alla Pavese tanto prestigiosa in Francia)....a presto!!!!!!
Ciao Penny
Hai raddoppiato gli iscritti.. 👏👏👏👏Bravissima
Che carina, grazie!
Sì, son molto contenta infatti ☺
Grazie
Sei molto brava.
Non è ma hai dimenticato di dire che, secondo i libri, con Carlo V si verifico tra le tante rivolte quella della famosa Repubblica delle Province Unite d' Olanda che fu tra le repubbliche più tolleranti dell' Europa in piena Riforma e che con il suo matrimonio ottenne anche i possedimenti dell' Impero Portoghese come il Brasile.
Mamma mia questi nomi...più difficili delle date,come si fa in storia a ricordarsi di questi nomi,la storia di Carlo V è interessantissima,uno tra i più grandi imperatori del Sacro Romano Impero,la sua incoronazione a Bologna (Capus Mundi )e non a Roma spiegata benissimo nel racconto del "Sacco a Roma" nel 1527 non perdonato dai cattolici e dal papa,Pennypedia trovo questi video bellissimi e molto interessanti,bravissima
Meriti molti più iscritti
Pian pianino arriveranno (spero)
molto interessante, grazie😊
Ciao dato che hai parlato un po' degli Asburgo mi chiedevo se potevi fare un video su Ottone d'Asburgo-lorena (1912/2011)
Bellissimo!!! Spero ne farai altri!
Perché non fai un video su Federico II di Svevia?
Ottima descrizione
Penso che anche gli antichi sovrani siano interessanti
Potresti fare un video sui figli di Carlo V :)
Tecuperato anche questo video; devo dire che non sapevo molte cose.
Te li stai proprio recuperando. Mi fa piacere. 🙂
Purtroppo più andrai indietro più la qualità audio precipita, stavo valutando di ri-registrarli perché alcuni sono terribili proprio. 😅
@@Pennypedia Non fa niente, basta che li recupero tutti.
Buongiorno , secondo il mio punto di vista , c'è una Marmellata , Ovvio , senza Discriminare Nessuno , troppi Matrimoni Confusi e Troppe Discendenze Varie , Logico che poi l'impronta Famigliare di Discendenza
va Finire, ma è normale che Ognuno Scelga la sua Strada con chi Sposarsi per suo Diritto , anche se i Matrimoni erano Macchinati e Manovrati , è cosa Certa Però che un Impero si addentra in uno Sfacelo
9:41
22:29
Cortez e Pizzarro più che conquistatori furono scaltri e ambiziosi avventurieri e non fecero le loro conquiste per ordine di Carlo V . Mi pare inoltre che tra i possedimenti di Carlo V ci fuorno pure le isole Filippine. Interessante la pace delle due dame, la prima volta che le donne fecero attività politica ad alto livello.
Fatto bene ma ci ho capito poco
😂
Anche io ,tutto questo albero genealogico mi ha confuso 😕😆😆😆
Merita un secondo ascolto, del resto l'argomento e'cruciale
Perché non conosci la storia
@@dyana8181 ovviamente se uno già non conosce un po la storia ..inutile ascoltare
Brava ma la battaglia di Pavia è del 1525
Troppa pubblicità
😶 sangue italiano? Milanese semmai
Io non dico che non siete preparate, ma troppo confusionaria una ruota duetto l'altra di legami familiari che nonostante tutto secondo il mio punto di vista : creano una confusione poco chiara.
I miei studenti provano questo nel visionare i suoi video.
E non vi nascondo che altrettanto provo anch'io la stessa cosa.
Trattasi di scelta editoriale.
C'erano già video sulla piattaforma sull'argomento. Ho optato per una versione forse più complessa ma con l'appoggio visivo di immagini che speravo aiutassero ad associare una persona al nome.
Terrò ad ogni modo presente il suo consiglio. Grazie.
Sarebbe bene imparare l'italiano prima di parlare