E' stato fatto il restauro alle campane. La situazione era veramente precaria e si è deciso di intervenire. I punti di battuta sono stati rigenerati, e solo Grassmayr riesce a fare un lavoro davvero degno di questo tipo. Probabilmente avranno il doppio sistema con corde, motori lineari. Nessuna tastiera prevista.
Video molto belle ed interessanti anche le campane. Un errore se posso permettermi, non so se lei sia del Veneto, in tal caso quando fa le descrizioni occhio a scrivere il nome dei paesi perché non é una lingua il veneto, é un dialetto… Come in questo caso “Ciesanova in dialetto veneto” e non lingua. Dal resto complimenti!
Grazie. Dalla “semplice” Wikipedia cito: “Il veneto (nome nativo vèneto, codice ISO 639-3 vec) è una lingua romanza parlata comunemente in Italia nord-orientale da poco più di due milioni di persone.” E non credo serva Wikipedia per definire il veneto una lingua…
@@umbe0328 Guardi, non per contraddirla, ma parlando tutti i giorni 80% dialetto veneto e 20% italiano, so per certo che il dialetto nostro é un italiano storpiato, non é invece come il friulano che quella si é una lingua tutta loro.. Il dialetto veneto ma come anche quello Trentino é un italiano storpiato, poi da Wikipedia bisogna sempre accertare quello che c’è scritto, perché potrei modificarlo anch’io
@@campanarotriveneto3301 mi fa sorridere e rattristare che un veneto definisca la sua lingua (parlata da personaggi come Canova, Marco Polo e Palladio) una sorta di italiano storpiato. Per quanto riguarda la similitudine con altre lingue regionali che giustamente secondo lei “quelle si che sono lingue” dipende dalla legislazione nazionale che purtroppo negli anni non ha valorizzato al modo giusto il veneto ma come il lombardo, il marchigiano e tutte le altre lingue regionali.
@@umbe0328 Allora, una volta era un altro conto… L’italiano lo sapevano solo le persone studiate (e neanche loro lo parlavano sempre). Per non andare tanto distante, mio papà é del ‘59 e mi ha sempre detto che anche il sindaco non parlava na riga d’italiano fuori dal lavoro. Per la legge non so come sia, so per certo che é un italiano storpiato, perché in italiano si dice “Io sono Edoardo”, in dialetto “Mi son Edoardo”.. Vede dalle due frasi che é alla fine un italiano storpiato, non é come sempre per ex il friulano che hanno parole tutte loro.. Ribadisco, non so lo stato come lo definisca, ma io vado secondo il ragionamento, dopo non voglio avere ragione su nessuno e tantomeno con lei, però il ragionamento alla fine é quello
i punti di battuta delle campane cavadini sono scavatissimi...forse è l'ora di un bel restauro come per quelle di loreggia (in quel caso rinnovo integrale della parte meccanica e installazione del doppio sistema per il suono manuale, oltre all'aggiunta di una sesta campana da de poli revine). per queste campane proporrei la rigenerazione dei punti di battuta. oltretutto i battagli sono completamente privi di cavo paracadute; in caso di rottura del cuoio cadono.
Molto bello! Complimenti
Grazie!
Bel video. Grazie ancora per la compagnia!
Grazie a te!
Adoro quei ceppi😍
Ottimo video Umbe!!
Grazie mille!
E' stato fatto il restauro alle campane. La situazione era veramente precaria e si è deciso di intervenire. I punti di battuta sono stati rigenerati, e solo Grassmayr riesce a fare un lavoro davvero degno di questo tipo. Probabilmente avranno il doppio sistema con corde, motori lineari. Nessuna tastiera prevista.
Bella visuale Curiosità, quanto sarà alto il campanile ?
Video molto belle ed interessanti anche le campane. Un errore se posso permettermi, non so se lei sia del Veneto, in tal caso quando fa le descrizioni occhio a scrivere il nome dei paesi perché non é una lingua il veneto, é un dialetto… Come in questo caso “Ciesanova in dialetto veneto” e non lingua. Dal resto complimenti!
Grazie. Dalla “semplice” Wikipedia cito: “Il veneto (nome nativo vèneto, codice ISO 639-3 vec) è una lingua romanza parlata comunemente in Italia nord-orientale da poco più di due milioni di persone.”
E non credo serva Wikipedia per definire il veneto una lingua…
@@umbe0328 Guardi, non per contraddirla, ma parlando tutti i giorni 80% dialetto veneto e 20% italiano, so per certo che il dialetto nostro é un italiano storpiato, non é invece come il friulano che quella si é una lingua tutta loro.. Il dialetto veneto ma come anche quello Trentino é un italiano storpiato, poi da Wikipedia bisogna sempre accertare quello che c’è scritto, perché potrei modificarlo anch’io
@@campanarotriveneto3301 mi fa sorridere e rattristare che un veneto definisca la sua lingua (parlata da personaggi come Canova, Marco Polo e Palladio) una sorta di italiano storpiato. Per quanto riguarda la similitudine con altre lingue regionali che giustamente secondo lei “quelle si che sono lingue” dipende dalla legislazione nazionale che purtroppo negli anni non ha valorizzato al modo giusto il veneto ma come il lombardo, il marchigiano e tutte le altre lingue regionali.
@@umbe0328 Allora, una volta era un altro conto… L’italiano lo sapevano solo le persone studiate (e neanche loro lo parlavano sempre). Per non andare tanto distante, mio papà é del ‘59 e mi ha sempre detto che anche il sindaco non parlava na riga d’italiano fuori dal lavoro. Per la legge non so come sia, so per certo che é un italiano storpiato, perché in italiano si dice “Io sono Edoardo”, in dialetto “Mi son Edoardo”.. Vede dalle due frasi che é alla fine un italiano storpiato, non é come sempre per ex il friulano che hanno parole tutte loro.. Ribadisco, non so lo stato come lo definisca, ma io vado secondo il ragionamento, dopo non voglio avere ragione su nessuno e tantomeno con lei, però il ragionamento alla fine é quello
i punti di battuta delle campane cavadini sono scavatissimi...forse è l'ora di un bel restauro come per quelle di loreggia (in quel caso rinnovo integrale della parte meccanica e installazione del doppio sistema per il suono manuale, oltre all'aggiunta di una sesta campana da de poli revine).
per queste campane proporrei la rigenerazione dei punti di battuta.
oltretutto i battagli sono completamente privi di cavo paracadute; in caso di rottura del cuoio cadono.
e quindi mettiamo pure la tastiera manuale? -.-
@@campanebglccovambmi8861 Scordati la tastiera!