Raffaello e la Stanza della Segnatura (la Disputa del Sacramento, la Scuola di Atene, il Parnaso...)
ฝัง
- เผยแพร่เมื่อ 10 ก.พ. 2025
- La storica dell'arte e ricercatrice Ilaria Andreoli ci guida in modo completo e meraviglioso alla conoscenza della decorazione realizzata da Raffaello per gli appartamenti papali, partendo dalla Stanza della Segnatura, la biblioteca papale di Giulio II della Rovere, con il suo complesso e affascinante programma iconografico.
Grazie Raffaella. Immagini, sintesi e taglio divulgativo sono i punti di forza, per me.
@Chiara Porretta, questa volta dobbiamo ringraziare la prof Ilaria Andreoli!
Ottimo dal punto di vista storico descrittivo...poco dal punto di vista pittorico..come non dire niente di fronte a quei volti a quelle forme a quei vestiti a quei colori...Raffaello dove sei ?
@stefanomattiello248 grazie del tuo commento. La mia collega, insegnante universitaria e ricercatrice, ha un altro approccio. Mi riprometto di fare un video numero 2 con la parte pittorica preponderante.
Ottima spiegazione complimenti ❤❤
@mariarosariacesarini2590, grazie!
@@RaffaellaArpiani sto guardando i tuoi video per l'esame oltre la stanza della segnatura ci sono altri video sulle altre stanze, non Li trovo grazie
@@mariarosariacesarini2590 buono studio! C'è un altro video, sempre fatto dalla prof. Andreoli, dedicato alle altre stanze. Lo trovi qui: th-cam.com/video/yN-U3GK-8WQ/w-d-xo.htmlsi=E1bn9NmTw2AkgnV-
Se poi hai bisogno di altri materiali, cerca nelle playlist su Raffaello, o sul Rinascimento.
@@RaffaellaArpiani grazie
@@mariarosariacesarini2590 figurati!
Grazie mille per la condivisione 🙂
Grazie a te!
Questo video sulle stanze Vaticane è realizzato dalla prof.ssa Arpiani?
@luisa romeo, no. Questo video corposo e bellissimo è stato registrato dalla mia amica storica dell’arte prof.ssa Ilaria Andreoli, esperta di rinascimento, per aiutarmi a preparare le lezioni durante il primo lockdown, quando non avevo il tempo di registrare io tutto!
@@RaffaellaArpiani grazie!
@@luisaromeo9043 figurati!
Un saluto a tutti i ragazzi del 3A scientifico
@lorenzoferrari8821 anche da parte mia! 😉
Solo Paolucci può mettere parola su questi temi.
@Viviano, certamente… e ogni docente di storia dell'arte di ogni scuola! Si cerca di fare del proprio meglio.
@@RaffaellaArpiani vero. Chapeau anche a te
@@Andrea_Viviano grazie mille!
@@RaffaellaArpiani posso chiedere un consiglio su quale può essere una bellissima lettura sul periodo rinascimentale ? Grazie di cuore
@@Andrea_Viviano difficile risponderti. Dipende che tipo di lettura ti interessa e non so se posso darti consigli utili
Sacco di Roma 1527 non 1627
Certo, @Cristina Trivellin, si è trattato di una svista! Grazie della segnalazione!