E' importantissimo difendere queste particolarita' e insegnare a scuola dialetto locale e il tedesco come lingua affine.E' ricchezza anche perche' conoscendo l' Italiano si possono facilitare scambi commerciali e turistici con l' area germanica.
Contributo molto interessante. Il dialetto è molto facile da capire per le persone di madrelingua tedesca. Si tratta di un dialetto che è ancora parlato in modo quasi identico nell'Alto Adige orientale e nel Tirolo orientale (A).
Forse era meglio se fossero passati sotto la provincia autonoma di Bolzano anziché con Udine. Una enclave sudtirolese in Veneto o Friuli Venezia Giulia.
Peró giocano a briscola con le carte trevisane e non non quelle tedesche. Giochi tipici in Austria ed in Tirolo come il Watten e il Plintwatten probabilmente non li conoscono.
BELLISSIMO VIDEO !
BELLISSIMA STORIA !
BRAVI !
Bellissimo documentario molto interessante!
Ho apprezzato molto questo documentario 👋
Quante cose ingiuste !!
E' importantissimo difendere queste particolarita' e insegnare a scuola dialetto locale e il tedesco come lingua affine.E' ricchezza anche perche' conoscendo l' Italiano si possono facilitare scambi commerciali e turistici con l' area germanica.
Esempio da seguire, bravi
Contributo molto interessante. Il dialetto è molto facile da capire per le persone di madrelingua tedesca. Si tratta di un dialetto che è ancora parlato in modo quasi identico nell'Alto Adige orientale e nel Tirolo orientale (A).
Sappada stupenda
Una cosa fatta molto bene. Mario da Berna
Documentario eccellente.
E' dialetto sudtirolese. Ho vissuto tanti anni in Sudtirolo e conosco abbastanza il dialetto.
Forse era meglio se fossero passati sotto la provincia autonoma di Bolzano anziché con Udine. Una enclave sudtirolese in Veneto o Friuli Venezia Giulia.
Peró giocano a briscola con le carte trevisane e non non quelle tedesche. Giochi tipici in Austria ed in Tirolo come il Watten e il Plintwatten probabilmente non li conoscono.