KEF LS50: IL MINIMONITOR PERFETTO!
ฝัง
- เผยแพร่เมื่อ 5 ก.พ. 2025
- Potete acquistare i Kef LS50 qui: amzn.to/2VMF7cX
Potete leggere la prova completa di Gian Piero Matarazzo e Marco Cicogna sulle pagine di AUDIOReview qui: www.altovolume...
Oggi vi racconto la mia esperienza d'ascolto con i minidiffusori Kef LS50!
#kefls50 #kef #gianlucabocci
~-~~-~~~-~~-~
Se vuoi seguirmi mi trovi anche su:
Instagram: / gianluca.bocci
Facebook: / gianlucabocciyoutube
Telegram: t.me/gianlucab...
Se vuoi vedere con cosa realizzo i miei video:
www.amazon.it/...
Se vuoi sostenermi ti basterà effettuare gli acquisti cliccando sui link ad Amazon qui in descrizione. In qualità di Affiliato Amazon io riceverò un guadagno dagli acquisti idonei. Nessun costo sarà a tuo carico e nessun dato sensibile verrà registrato. Grazie per il sostegno!
~-~~-~~~-~~-~
Ti seguo da poco, ottima recensione ma..... evita la parola “ appunto “ 🙃
In fase di montaggio mi sono reso conto della strana abbondanza delle parole "punto" e "appunto", tanto che avevo ipotizzato di mettere un contatore... avrò usato quelle stesse parole almeno una trentina di volte! :o
Gianluca Bocci comunque grande professionalità
Ciao Gianluca, ti seguo da qualche mese devo farti i complimenti é un piacere ascoltarti e proponi sempre delle sfide sfiziose come questa. Continua così :))
Premetto che sono più musicofilo che audiofilo ma per una mera questione di portafoglio, ahimè più vuoto che pieno.. Finalmente ho avuto modo circa un paio di settimane fa di fare il mio primo upgrade di diffusori. Ho optato per una coppia di Kef Q100, sia perché facevano parte dei modelli tra cui ero indeciso sia perché con amazon warehouse ho avuto modo di risparmiare ancora una cinquantina di euro (condizioni pari al nuovo). Non ci ho pensato due volte e ho cliccato acquista.
Che dire, la qualità di questo marchio si nota fin da subito dalla cura dei materiali alla progettazione in sé a partire da un modello entry level come questo con dimensioni contenute rispetto alla concorrenza. E poi quel driver ha proprio un non so che di fantascientifico, lo adoro.
Per quel che mi riguarda sono super soddisfatto. Magari fra qualche anno riuscirò a comprare le future LS50. Chi lo sa! 😬
È un piacere ascoltarti!!!
bella recensione. bravo. ti seguo spesso
Gianluca complimenti per il tuo canale. Ti seguo volentieri perché sei forse l'unico a dare spazio al comparto audio presentando varie componenti come ormai quasi nessuno fa più. Avanti così.
Una volta tanto sono al 100% d'accordo con te! :-)
Ho avuto occasione di fare tutta una giornata di prove con amici smanettoni come me e se avessi i soldi sarebbero le mie casse da studio.
Capita raramente di imbattersi in recensioni di questo tipo, di solito bisogna consultare riviste ben più blasonate tipo whathifi ecc.. pertanto apprezzo molto il fatto che qualcuno competente dimostri che anche qui in Italia abbiamo un'ampia folla di sostenitori del mondo audiophile, quindi grazie per il tuo tempo che ci hai dedicato.
Ciao Gianluca ottima recensione, come sempre sei un vero recensore. Questi monitor della KEF LS50 sono davvero il mio sogno da quando ho iniziato a seguire il tuo canale. Per ora ascolto la mia musica preferita con delle cuffie ma prima o poi mi faccio pure io dei monitor così. Ottimo video come sempre😀👍
Complimenti Gianluca. Apprezzo i mini di scuola inglese e con la tu a recensione rendi bene l'idea di cosa questi diffusori possono fare e cosa no.
Interessantissima recensione, anche per le nozioni di acustica e posizionamento dei diffusori che si possono apprendere.
Ciao ti seguo da oggi e ho visto le tue recensioni mi piacciono molto e soprattutto hai delle cose molto interessanti ho guardato anche i tuoi video di recensioni dei giradischi molto molto interessanti io vivo per i vinili comunque continuerò a seguirti da oggi sono un tuo grande fan
Ciao Gianluca. Le kef sono uno spettacolo. Spero prima o poi di trovare un’offerta cosi l acquisto anch’io 😊
Caro Bocci grazie per la bella recensione. Ho anche io le LS50 (grigie, ma splendide anche le nere) dallo scorso dicembre. Inizialmente usavo un integrato basato su Tripath TA 2022: si parla di 60w con 0.1% di THD. Ebbene a mio parere con questo amplificatore le KEF non si esprimevano al meglio. Sono passato a un amplificatore finale Nord Acoustics basato su Hypex NC502MP pilotato da un dac con uscite XLR variabili. E posso dirti che non ce n'è. La potenza ci vuole, e' percepibile anche, e forse soprattutto, a basso volume. Notevole pulizia senza perdere l'impatto di un basso deciso e comunque controllato. Inoltre una precisazione sulla risposta in frequenza. Il dato indicato si riferisce alla banda ottenuta con cali di pressione sonora rispettivamente entro i -6db (quella con estremi piu' larghi) e +/- 3db (quella con estremi piu' stretti). Non credo il volume sia così rilevante in questa misurazione, anche se per certo verrà misurato con un livello di entrata ben definito. Magari qualche tecnico può fornire qualche informazione in piu'. Ah, dimenticavo. Ho anche io i supporti Zaor (visti sui tuoi video), da un po' avevo addocchiato i supporti in marmo, sicuramente a breve provvedero' a mettere qualcosa di rigido tra supporto e diffusore. Come sempre tanti spunti, grazie!
Un marmista onesto chiede 40 Euro per due lastre lavorate di così piccole dimensioni, quindi è un esperimento che vale la pena fare. :)
Grazie per l’ottima recensione , quale amplificatore con DAC potrei abbinare a queste casse senza svenarmi ? E sopratutto quanti watt dovrebbe avere ?
Ottimo video, come sempre.
Interessante prodotto e grazie anche per il link all'articolo su AR, che ho prontamente scaricato.
Quanto al mio caso personale, ho un sistema a 3 vie con woofer da 25 cm in cassa chiusa (40 Hz - 3 dB) con subwoofer che estende la risposta fino a quasi 20 Hz.
La risposta nel mio ambiente col rumore rosa (con e senza subwoofer) è pubblicata su AR 403, novembre 2018.
Il volume da concerto non posso generarlo, per via dei vicini, ma almeno la timbrica è molto realistica.
Leggo e vedo volentieri le recensioni dei prodotti commerciali, per trarne lezioni e ispirazioni per i miei progetti.
il video che cercavo da tempo...
Fantastica recensione! Iscritto al canale praticamente, anche io conosco Alberto Bellino ed ho dei fantastici diffusori presi da lui, ora Però non so che fine abbia fatto... comunque queste KEF mi affascina e ci sto facendo un pensierino per uno studiolo...
Buon pomeriggio, mi permetto di darti del tu perchè seguo il tuo canale da diverso tempo. Abbiamo lo stesso modello di diffusori e mi chiedevo se anche a te mancano un pò i bassi. Capisco che il trattamento acustico è diverso da situazione in situazione ma hai fatto nulla per migliorare i bassi del tuo impianto? Grazie e complimenti per i contenuti che proponi.
Grande Gianluca Bocci. Ho guardato questo video solo "dopo" perché di "audio" non mi interesso anche se mi piace la musica. Però ti sei fatto capire anche da un profano come me (lasciando perdere grafici e risposte in frequenza) sei semplice ed abbordabile anche dai "sassi" quindi andiamo alle pagelline: 10!
Ciao Gianluca, a quando una tua prova delle Kef LS60? L'aspetto con interesse
eh, le vorrei provare anch'io!
Qualche anno fa ho realizzato il mio sogno, una piccola ma funzionale sala ascolto con mobile progettato da me per ospitare le elettroniche e per evitare (spero) fastidiose risonanze, quindi mobile mooolto solido e solidale alla parete. Diffusori Spendor a pavimento. Amplificazione valvole MA2275. Secondo il mio parere Gianluca, risonanze a 125 Hz sono un po' difficili da sopprimere (2,7 metri di lunghezza d'onda) . Evidentemente hai un armadio a tutta parete che risuona parecchio oppure delle rientranze strane. Avere una stanza piccola ha comunque un vantaggio, gli echi non si differenziano dal suono diretto e il nostro orecchio li avverte come un unico suono una piccola consolazione finale .....
Grandissima Kef e bellissima recensione. Più di 20 anni fa montavo i tweeter insieme ai mitici Infinity Emit sull’impianto hi-fi car. Bellissimi. Non sei appassionato di car audio?
hi-fi car è un ossimoro!
comprando questi altoparlanti, posso collegarli ad un amplificatore onkyo 626 con sub passivo jamo 210? o è sbagliato? premetto che l'ampli ed il sub già li ho....grazie
semplicemente per avere anche bassi profondi.......
Ciao Gianluca, ti ringrazio per i contenuti sempre interessanti e centrati dei tuoi video. Volevo chiederti che tipo di supporti da scrivania per diffusori usi. Grazie mille per l'eventuale risposta.
sono i Zaor Miza D Stand: www.essemusic.it/mobili-per-studio/zaor-miza-d-stand-coppia-black-cherry/
@@GianlucaBocci grazie mille. Un'ultima richiesta, fai più video su apparecchiature hifi.
bravo ma occhio alla lettura dei dati sulla risposta in frequenza: -6db e +/-3 db credo si riferiscano alle tolleranze di misura della curva di risposta, non a "volume più alto o più basso" durante la misura. In pratica con misura standard a potenza fissa (di solito 1W/1metro) agli estremi la curva scende e interseca i -6b a 47hz e 45khz mentre oscilla rimanendo nei limiti di +/-3db tra 79hz e 28 Khz (zona di linearità ) IMHO
buongiorno sig.bocci come sempre recensione dettagliata per ogni suo articolo descritto da lei. poi questi diffusori li amo.! ma già posseggo le mie klipsch e che mi posso ritenere più che soddisfatto. però o un pensiero che mi affligge cercando di trovare una soluzione . sperando in un suo consiglio. posseggo un 5.1. attualmente usufruisco dei 3 canali anteriori + sub. ma vorrei completare il tutto con i canali posteriori 2speker . visto il mio ambiente 25mq.. dove vorrei collocare le cassicelle alla parete dietro di me, che ai me la collocazione mi si presenta un po' laboriosa.. le chiedevo se esistono degli speaker wireless che diano la possibilità di ottenere il risultato sperato collegandole al mio ampli... pero il fatto e' che tutti gli speaker vengono collegati tramite morsettiere dell'mio ampli.. e dunque non dispongo di una funzione wireless del mio amplificatore. le dico questo per una semplicità di connessione tra gli speaker evitando cablaggi lungo tutta la stanza... insomma pensa che una soluzione potrebbe esistere? la ringrazio per una eventuale risposta. cordiali saluti.
Con il tuo attuale sistema che io sappia non ci sono soluzioni, mi spiace.
Valuta se passare a sistemi già dotati di surround wireless, tipo questo: amzn.to/3bviMsF
grazie per il suo suggerimento sig. Bocci.. certo l'impianto e bello.. e sicuramente anche più versatile . ma preferisco cablare la mia parete e mettere gli speaker dietro con il mio Impianto... grazie lo stesso... 😌
Da quanto aspettavo questo video! Bella recensione complimenti! Ma visto che ascoltiamo più o meno la stessa musica come ti trovi con il rock? Hanno un bel punch?
Ciao Gianluca, per la tua scrivania vedrei bene anche le Kef Q150, piccole, che scendono un po più in basso e che richiedono meno muscoli
Queste stesse casse le usa anche il noto tecnico del suono Pretolesi nel suo studio insieme alle focal ;)
Fantastici sono i diffusori che piacciono a me non per nulla a casa ho una coppia di ls3 5a.ma sono croce e delizia,non perdonano le incisioni fatte male.
Gianluca dovresti fare la recensione delle kef r 3
Ciao Gianluca, ti seguo da un pò di tempo, hai davvero un bel canale e fai recensioni veramente professionali, sono un'appassionato di fotografia e ultimamente mi sto avvicinando al mondo audiophile e sto provando a realizzare una saletta per home theatre e ascolto HI-FI, ultimamente starei cercando un fonometro per testare l'acustica della mia stanza ma non vorrei spendere tanto, tu quale fonometro usi ?
Gianluca, farai recensioni sui filtri/condizionatori di rete? C'e' chi li ama e chi dice che non servono a migliorare il suono. Che ne pensi?
Ciao Gianluca, ho venduto il mio impiantino, vorrei fare uno step e pensavo a diffusori attivi da aggiungere un DAC visto che il mio ascolto da computer e molto vicino, le Kef sia attive che passive, favolose ma al momento per me inarrivabili, mi puoi dare qualche suggerimento , pensavo alle Yamaha HS5 e Adam Audio A4V
Con quale amplificatore le usi?
ciao Gianluca, mi sono innamorato di queste casse che descrivi.. bianche con il cono nero e blu sono pazzesche e si trovano a 1200 euro la coppia.
quello che non so, parlo di differenza.. e' che potrei comprare a quasi meta' del prezzo.. la kef Q350 mi sapresti consigliare in merito, e' cioe' dirmi le caratteristiche che fanno differenziare il prezzo in modo cosi' netto? non puo' essere solo il colore :-) sei il migliore!
un saluto e grazie.
Ivano C.
Riesci a provare le XM 13 della ASR marchio Augusta? Uno dei capolavori di costruzione elettroacustica Italiana
parli un prodotto anni '70, non facile trovare chi le possiede e andare ad ascoltarle a casa sua!
ciao gianluca, i supporti che sostengono le kef dove possono essere reperiti? grazie
Complimenti per il tuo canale, l’ho scoperto ieri e sto facendo una scorpacciata di video. Io ascolto in un ambiente più piccolo del tuo a volume basso, questi diffusori richiedono un minimo di 30 watt, mi potresti consigliare un amplificatore a valvole e un paio di piccoli diffusori sfruttabili anche a bassi volumi con poca potenza? Al momento potrei spendere fino a 3000 euro. Grazie in anticipo.
Di quale parte delle marche sei? mi sembri della zona del fermano..magari siamo dello stesso paese! comunque complimenti, mi piace molto il tuo canale!
Sono di Tolentino, provincia di Macerata. :)
Perdonami, ma a 7:40 dici una castroneria. il -6dB o +/-3dB non è il volume di ascolto (e la relativa timbrica al volume più o meno basso) ma l'estensione in frequenza considerando come riferimento un punto a (es.) -6dB sugli estremi banda. QUel parametro indica 'come hanno ottenuto' quei valori.
Ciao Gianluca, ottima recensione, posso permettermi di chiederti un parere sul mio impiantino per ascoltare la musica liquida come amplif. Alientek D8 50 x 2 con Dac, casse q acoustics 3020 bianche, dopo aver cambiato l'alimentatore con un MeanWell da 150/24V, il risultato è migliorato abbastanza, le casse possono essere l'anello debole? Grazie!
Mi spiace ma non ho mai ascoltato quei prodotti.
@@GianlucaBocci Ti ringrazio lo stesso
.......Seguo il fantastico mondo dell'alta fedeltà da più di 30 anni e le KEF le conosco praticamente da una vita e quello che hai descritto è il loro suono cioè tipicamente inglese chiuso sulle alte.....non sono d'accordo con questo video perché secondo me le misure a banco non vogliono dire nulla. Ci sono diffusori più blasonati di questi che se guardi le misure fanno come dire letteralmente schifo ma quando le ascolti ti dimentichi completamente delle "misure"....un esempio lampante che mi viene in mente ora sono gli ampli GALACTRON famosi italiani che se vai a vedere le misure piangi ancor prima di leggerle ma se li ascolti suonano da dio, quindi il concetto è che le casse non si giudicano dalle misure, MA LE DEVI ASCOLTARE....questo è il messaggio importante perchè ognuno di noi ha il PROPRIO ORECCHIO che sente diversamente dal mio e dal tuo.......potevi farle ascoltare e sarebbe stato meglio che elencare dei numeri che non vogliono dire nulla. Più importante invece l'abbinamento delle KEF con gli amplificatori perchè appunto essendo tipicamente un suono ignlese dovresti abbinargli un ampli che invece suona un sugli estremi di gamma soprattutto sulle alte così da equilibrare il tutto, se mi vai a mettere un ampli inglese io la definisco musica dall'oltre tomba :-)!!!!
LA MUSICA VA ASCOLTATA.......NON VANNO LETTE LE MISURE.......Buona giornata e comunque sono delle gran casse le KEF vanno solo inserite nell'impianto "giusto"!!
Ciao Federico, sono d'accordo su tutto eccetto il "farle ascoltare". In quel caso non avresti ascoltato il mio impianto ma la codifica di TH-cam e la resa audio del tuo smartphone/tablet/computer. :)
@@GianlucaBocci certo Gianluca ma la mia era una provocazione nel senso che piuttosto che misure andava meglio anche una musica ncs 😀 comunque ti faccio i complimenti perché oggigiorno poter ancora parlare e discutere di alta fedeltà è un piacere che rimane e rimarrà per le persone come me e te che hanno vissuto quegli anni.....gli anni del SIM a Milano.....i giovani non potranno mai capire purtroppo!!
Non sono d'accordo, le misure servono, anzi sarebbero indispensabili in fase d'istallazione, andare ad orecchio funziona poco.
@@paolosalvatore4336 non sono d'accordo non servono a niente credimi....mai sentiti i galactron?? A misure piangevi ma suonavano divinamente......tu devi ASCOLTARE e basta quella è l'unica soluzione sempre che si abbia la possibilità ovvio......le misure servono solo a scrivere ma gli impianti non si scrivono si ascoltano.....👍👍👍👍👍👍
@@gabrielomar1970 perché dovrei crederti? Le mie esperienze dicono che le misure servono, e sto parlando di istallazione, ogni ambiente risponde diversamente, se non misuri non potrai mai capire ad orecchio dove intervenire.
Ciao Gianluca un consiglio su delle casse da scrivania da abbinare ad un ampli Breeze tpa 3116 da 50watt
Ciao Gianluca, e` sempre un piacere seguire i tuoi video, hai la capacita` di non annoiare mai a prescindere dall'argomento! ;)
Domanda, hai mai considerato i diffusori attivi?
P.S. Insisto con il fatto che pur essendo molto valida la misurazione con segnale rosa, qualche decina di secondi con la musica, avrebbero comunque il loro perche`, quanto meno in termini di piacevolezza della recensione ;)
Bella recensione una domanda per ambiente piccolo cosa intendi ? per 36(9*4) metri quadrati possono andare o troppo ampio considerando che andrebbero posizionati nella parete corta?
Se hai tanto spazio puoi usare tranquillamente diffusori da pavimento, con meno compromessi e quindi più godimento!
@@GianlucaBocci lo spazio di 36 m2 ma la zona di ascolto è ravvicinata attorno a 1,5 e i 2,5 m a seconda di come li posizionerei.
Avevo considerato le LS50 wireless.. ma poi ho trovato l'equilibrio con Harbeth P3ESR e Rega elex-r
sono proprio indeciso tra le P3ESR e queste Kef !!
Io uso diffusori monitor per montaggio audio: vecchie Indiana Line con woofer da 135 mm ed amplificatore a componenti discreti Scott da 30W; diffusori da ascolto: vecchie Cerwin Vega 3 vie con woofer da 300 mm, due mid da 10 mm e tweeter a tromba, pre + finale Nad da 50W.
Ciao complimenti per i video che fai, due domande veloci per questi diffusori, dovendoli mettere completamente incassati su una libreria con loculi poco più grandi dello stesso diffusore, libreria aperta dietro ,(quindi muro a nudo) , i condotti andrebbero chiusi completamente ? In questa condizione, sono troppo troppo limitati, al punto che mi conviene scegliere tutt'altro tipo di diffusori??
Grazie
Prova, ascolta, fai un'altra prova, ascolta di nuovo. Questo l'unico metodo.
P.s I subwoofer erano messi in parallelo, cioè le Kef ls50 funzionavano per l'intera gamma come fossero da solo (sarebbe stato un peccato castrarle togliendo i loro bassi) e i Sub erano tagliati a circa 45 Hz. poi scendevano per accoppiarsi dolcemente con le Ls50. Risultato OTTIMO.... CIAO
Ho nella mia lista dei desideri vari subwoofer, ovvero è un esperimento che prima o poi devo fare! :)
Ciao Gianluca, scusa se ti disturbo di nuovo averle ad una distanza d'ascolto nel mio caso di 70/75 cm è troppo poco e rivolgermi ad altro, o può andar bene,? Le voglio collegarle ad un Mac Studio M1 Max. Grazie!
vanno benissimo nell'ascolto ravvicinato, vai tranquillo!
Ciao Gianluca. Volevo chiederti un consiglio sull acquisto di altoparlanti per casa. Usavo le borse companion 5.1 che mi ha sequestrato mia figlia per portarle in camera sua. Mi potresti consigliare per favore l acquisto di 7n buon sistema per ascoltare musica? Budget dai 400 agli 800. Ciao e grazie
Guarda questo video: th-cam.com/video/gR2qbF_mgB4/w-d-xo.html
@@GianlucaBocci grazie l ho già visto. Se me lo consigli allora procedo con questo, se c'è il livello superiore accetto l altro consiglio
per la cemera mi son costruito le w3aj2 di Alberto Bellino, e per il Salotto su suo consiglio per quello che volevo le aj174 entrambi ottimi diffusori nei loro ambienti, il primo near-field ed il secondo da pavimento 2.5vie con woofer da 16.5 per insonorizzare circa 35mq ciaoooo
Ciao che ampli usi per muoverle nel quotidiano? e cosa ci accoppieresti per un'ottima qualità prezzo a tuo avviso? uso misto da postazioe come la tua al pc
Ad oggi trovi qui la descrizione del mio impianto: amzn.to/2OAUT8V
un rega brio r riuscirebbe a pilotarle bene queste kef ls 50?
Ho adesso Audiogene A5+ che suonnao incredibilmente bene. Secondo te val la pena passare a queste kef?
Cerca un negozio che le abbia e ascoltale prima di acquistare! :)
@@GianlucaBocci purtroppo in negozio non è sempre facile. Cercavo un paio di diffusori soprattutto per il pop. Molto musicali ma equilibrate e un po' sul lato caldo
Carissimo...sono carucce?
Bello lo strumento per misurare le frequenze, come si chiama? costa molto?
Caro Dott. Bocci Desidero acquistare le kef ls w 2. Dammi una tua opinione........
Prendine due coppie e una spediscila a me! Battute a parte, mai ascoltate, mi spiace.
grazie lo stesso. In ogni caso quello che piu' apprezzo che in tempi strettissimi, riesci sempre a rispondere alle domande piu' disparate. buona giornata..
come casse minimonitor più economiche sui 400-500 euro cosa consigli?
Ciao Gianluca, ti posso come chiedere come ascolti la musica liquida? Acquisti da siti? Se sì, quali? Grazie
Dare al progettista della cassa l'opportunità di allinearci l'amplificatore incluso è la soluzione più "semplice" per ottenere l'alta fedeltà,ovviamente il problema sta a delegare "quest'onere",molti avrebbero modo di credere che la stessa cassa con il proprio impianto suonerebbe meglio.Sembra che ci sia una conversione di idee dei produttori, e non solo, nella correttezza del risultato che sia appunto quello di amplificare le casse ed ottimizzare il suono con calibratori per le stanze esempi noti Devialet Phantom ,Dutch& Dutch 8c,Kii audio....(purtoppo audio di un certo peso economico).
www.soundstagesimplifi.com/index.php/feature-articles/80-active-voices-part-one-elacs-andrew-jones
darko.audio/2019/05/unfinished-business-with-the-dutch-dutch-8c/
Ciao Gianluca. che spettacolo seguirti. cosa ne pensi delle m-audio av 42? sto faticando a trovargli una posizione adeguata sulla mia scrivania, i bassi li sento bene solo se mi allontano, da vicino sento delle fastidiose risonanze.... ora guardando questo video ho provato a tappare i reflex dietro e sembra un pò meglio però vorrei fare sfogare i bassi senza sentire queste risonaze del cavolo. Posso migliorare con dei pannelli fono assorbenti???
Ciao Stefano, cerca di capire bene la gamma delle risonanze. Per intenderci nel mio ambiente di ascolto ho dei pannelli che assorbono le medie frequenze, utili non tanto nell'ascolto ma nella registrazione: senza avevo risonanze fastidiose nelle mia voce, udibili nei miei video. :)
la situazione è simile alla tua come posizionamento delle casse. le risonanze diminuiscono drasticamente andando a castrare le frequenze medio-basse, ma così l'ascolto mi dà la sensazione di essere un pò vuoto. ho provato ad aumentare la distanza delle casse dal muro e sembra migliorare, ma comunque non sono soddisfatto. forse ho sbagliato ad acquistare dei monitor con reflex dietro, per l'uso che ne faccio forse sarebbe stato meglio con il reflex davanti? oppure mettendo i pannelli in posizione strategica risolvo senza dover cambiare le casse? ho anche un paio di av 32 che sono leggermente più piccole, proverò anche con quelle. se vuoi ti posso mandare una foto della postazione per capire bene com'è la situazione. grazie per avermi risposto.
Ciao Gianluca cosa ne pensi delle Neuman kh 80?
mai provate, mi spiace!
@@GianlucaBoccipenso siano interessanti e anche le 120..
ciao Gianluca , vorrei comprare i tuoi piedistalli da scrivania.. dove posso acquistarli? grazie, sei un grande :-)
Come i miei non li fanno più.
Questo è il modello attualmente in produzione: www.strumentimusicali.net/product_info.php/products_id/75630/zaor-miza-d-stand-mkii-black-coppia.html
Una domanda: ho un sistema home theatre composto da due diffusori frontali e uno centrale, Mirage avs 500, amplificatore Onkyo TX-DS575, collegati a un LG Oled. Vorrei cambiare i due diffusori frontali con una coppia di Kef LS 50 passive. Sarebbe percepibile il miglioramento?
La certezza potrai averla solo all'ascolto.
@@GianlucaBocci Ok, questo lo capisco e vale anche per altre situazioni (auto, moto, ecc...) però le prove e le opinioni degli esperti devono servire anche per orientare le scelte in una prima fase...
Impossibile dare opinioni senza ascoltare.
come mai costano di più del prezzo che avevano nel 2014?
non mi pare sia diverso il modello..
dove consigliate di acquistarli? oltre amazon
La solita storia della crisi e i prezzi sono aumentati.
Cerca tra tutti i negozi di alta fedeltà, magari trovi l'offerta. :)
Buongiorno Gianluca. Che modello di fonometro usi ? Grazie
Sono diffusori bellissimi
Ciao! Sono un videomaker professionista e un audiofilo represso ( nel senso, mi piace ma non posso); esistono monitor economici che valga la pena di acquistare!?
Ce ne sono a valanghe, volendo anche di amplificati, quindi che puoi utilizzare direttamente collegati all'uscita audio di un computer, come questi qui: amzn.to/2TC0OzV
@@GianlucaBocci grazie di cuore :) !!!!!!!!
Behringer!!! 8-) Tanta ciccia in spesa e dimensioni contenute. Autentici muli a cui puoi tirare il collo senza che soffochino. Non sono diffusori "ruffiani" né per Hi-Fighetti, però: quello che entra, esce e se la registrazione è scrausa non perdonano.
www.thomann.de/it/behringer_b2031a_truth_aktivmonitor.htm
Consiglio vivamente le Edifier.
piemmetub
Cosa ne pensi delle edifier r1000
Ho una coppia di Kef Q 700 ,collegate a un amplificatore ibrido Vincent SV 227,ne sono entusiasta!!
Ciao. Le "dimensioni umane", sono sempre da preferire. Sopratutto per oggetti techno. Mi riferisco al braccio di distanza. Anche io ho posizionato i satelliti delle M-audio studiophile lx4 (www.dancetech.com/item.cfm?threadid=3305&lang=0) alla stessa distanza.. Devo dire che è un angolo di ascolto perfetto (per quanto il mio orecchio riesca ad apprezzare.)... Fa piacere sempre ascoltare le tue brillanti recensioni. Grazie e alla prossima!
Bravo Bocci.
Bocci Bravo.
Ciao!
vorrei fare una piccola precisazione:
se non sbaglio la risposta in frequenza a -6 db indica a quali frequenza raggiungo un punto a -6db rispetto alla media di emissione.
la risposta a + - 3db indica invece in quale intervallo di frequenza ho una risposta che rimane all'interno del range di "tolleranza" di + - 3db rispetto alla media
Coretto 👍ricordo che ogni 3 dB è un dimezzamento della Potenza, una riduzione del 50%
esatto. in questo caso ha detto proprio una osa che non sta ne in cielo ne in terra.
Enrico esatto fa riferimento alla linearità, dove frequency response se fosse a +/-0db sarebbe una risposta in frequenza perfettamente lineare nel range di frequenze indicato
Frequency range - 6dB indica i punti roll-on e roll-off a - 6dB, ossia l'estensione in frequenza in basso e in alto. Frequency response +/-3dB invece indica la linearità della risposta complessiva del diffusore con tolleranza massima di + o - 3dB rispetto allo zero di riferimento con 2,83V di tensione in entrata. Nulla a che vedere con il volume di ascolto. Forse nell'affermare ciò ha fatto confusione con il concetto di MOL, ma quello è un altro discorso.
Analizzando il rumore rosa non trovi che questi diffusori non siano un pò deludenti per le alte frequenze?
Assolutamente no.
@@GianlucaBocci quindi il fatto che a partire dagli 8kHz ci siano 5 dB di attenuazione non si viene a perdere nulla in termini di resa, per esempio di piatti, triangoli, tintinnii, ecc. i decibel sono in scala logaritmica a base 10 quindi -5 dB non è poca roba, ricordavo che un amplificatore da 20W rispetto ad uno di 10W produxe "solo" 3dB SPL. Scusa la pignoleria, ma vorrei capire meglio. Grazie.
Ciao Gianluca, sapresti gentilmente consigliarmi un paio di casse già amplificate bass reflex con una spesa max di 150€? Come fonte sonora ho un ottimo Quad Dac Sabre ES9218
Edifier e vai sul sicuro
Ciao Gianluca, complimenti per l'ottima recensione! Hai mai fatto un paragone tra le LS50 e le LSX? Quali pensi siano le differenze principali
Mai provato le LSX, ma la differenza principale è che quest'ultime integrano la sezione di amplificazione! :O)
Il mio primo grande amore sono state delle Kef iQ3, diffusori dal rapporto qualità prezzo straordinario, ora ho delle B&W da pavimento dispensatrici di grandi soddisfazioni. Chi sa se in futuro ci sarà un ritorno di fiamma, non é da escludere.
Una domanda, da quale piattaforma ascolti musica in alta definizione?
Ho una collezione di circa 1200 CD, quindi ascolto solo saltuariamente streaming gratuito tipo Spotify per scoprire nuova musica, che poi compro sempre in CD. :)
La perdita sui bassi ci può stare (le leggi fisiche è difficile superarle) ma quella alle alte è un po' più strana. Bisogna anche vedere che fonometro ha usato, se uno in classe 1 oppure un giocattolo.
Ti consiglio di misurare con Rew, sia l'ambiente che la risposta dei diffusori
Messe a paragone con le mie ls3/5a del 1987.. le ho riportate in negozio . Gamma media di altro pianeta ancora oggi .Amen
Mi è piaciuta questa recensione anche perché ho una posizione d'ascolto molto simile alla tua, vicino alla parete anteriore. E anch'io ho quella fastidiosa risonanza sui 125 Hz. Quali potrebbero essere altri modelli che potrebbero andare bene in questa configurazione?
Ciao Gianluca, vorrei comporre il mio primo impianto HI-FI, puoi consigliarmi qualcosa?
Dipende dal budget, comunque qui sotto hai due proposte:
- th-cam.com/video/TD5p3y-w3Ww/w-d-xo.html
- th-cam.com/video/gR2qbF_mgB4/w-d-xo.html
@@GianlucaBocci per quanto riguarda i diffusori avevo visto delle KEF Q950, ma non saprei come abbinare il resto. Che tipo di ampli, e i cavi..
Che non costino 1200 euro come quelli che avevi recensito tempo fà..😂
@@GianlucaBocci Ascolto piuttosto prog rock.
Genesis, JT, Yes,pfm, banco..ecc ecc..
Ciao gianluca perche non recensioni lo sperker all one technics ottava s sc-c50 cosa ne pensi
Non amo particolarmente gli "all in one" ma sono in ottimi rapporti con la Panasonic (proprietaria del marchio Technics), quindi possibile che mi arrivi in prova. :)
Good review Gianluca.
I like the Kef LS50 and I always hace read and listened good things about them.
The question is that I have 2 systems, oine with a pair of Kef C55 and the other with a pair of Kef iQ3... I quite sure the C55 I would prefer than the LS50 (I am in love with that speakers) but I am not sura about if the LS50 sound better or not compared with th e iQ30
What do you think about?
Regards from Spain
Io ho le Rogers ls 3/5 a 15 ohm ma queste mi allettano...in particolare la Black Edition
Non si è parlato della funzione sweet-spot.
Mi sa che hai sbagliato video, che c'entra l'hotspot con un diffusore audio? :)
@@GianlucaBocci scusami sweet-spot "
The listener is not, therefore, as limited to a central ‘sweet-spot’ as with conventional speakers.
@@mariobajardi allora certo che ne ho parlato, guarda bene il video! :)
Consiglio: ho preso delle Kef Lsx le ascolto da 1 metro / 1,5 di distanza quando sono al pc e mi piacciono molto, secondo te vale il cambio con delle LS50 Wireless perchè le ho trovate sui 1400€ nuove e la scimmia è tanta, ma non vorrei peggiorare l'ascolto da scrivania tipo la tua (dimensione160x80cm) ma messa sul lato di una stanza di 20mq, calcola che ho un 55oled dietro il monitor che levo e indietreggio arrivando a 2mt di distanza per visione solo di film...grazie in anticipo XD ho una postazione doppio uso.
Idealmente dovrebbe migliorare, ma la certezza ce l'avrai solo all'ascolto!
Io le userei con tampone aperto ed equalizzerei, magari con un dsp che intervenga anche sulla fase, io uso Dirac Live che fa miracoli.
Era perfetto prima dell’uscita delle meta 😈🔥
Si accettano donazioni, ovviamente e specialmente sotto forma di diffusori! :D
@@GianlucaBocci 😝😝😝
Ma li hai provati con rumore rosa o bianco?
Rosa. :)
@@GianlucaBocci ma con quello rosa lo spettro non dovrebbe avere i db che diminuiscono all'aumentare della frequenza?
Gianluca Bocci a me sembra strana quella attenuazione così elevata dopo i 10k🤔🤔
Ciao sono Gianluca Bocci.
Io preferisco molto di più il suono delle mie B&W cm7 a Torre , amplificate da un integrato ibrido Unison Research Unico P, fra poco le sostituiro' con le nuove B&W 702s2 , ho avuto precedentemente ďei diffusori simili ai tuoi ma ero perennemente insoddisfatto della resa soprattutto alle frequenze inferiori...
qualcuno conosce i magnat monitor active 2000 ? ora col black friday sono anche super scontati . Per lowbeat.de sono ottimi, opinioni di chi li ha (e magari li ha confrontati con altri) ?
certo non sono confrontabili coi LS50 (e direi nemmeno coi lsx) ma visto il prezzo ...
...ho visto il prezzo!! Oh mamma!! :-O
Medi da 13 con 25watt 1.150€ 🤣👌
vs Pioneer RM-07 ?
Mi sia consentito. I -6db non è " a basso volume", e non ci sono due
risposte in frequenza ! La risposta è sempre una sola ( quella
misurata tipicamente a 1 watt ed ad 1 metro in camera anecoica, che per
gli 8 ohm sono giusto 2,83 V rms a 1 metro ) . Allora cosa cambia ?
Cambia la attenuazione entro la quale viene valutata la risposta.
Quind,i per un limite meno stringente di - 6db rispetto al livello
nominale della sensibilità ( in questo caso 85 db ) si ottengono
valori di frequenze, superiore ed inferiore, di risposta più ampi
(ovvero i punti in cui la curva interseca il livello dei -6db del grafico).
Invece, per un limite più ristretto, contenuto entro una
variabilità di + o - 3db, rispetto al suddetto livello nominale della
sensibilità , si ottiene una risposta meno ampia .
Un tempo il range entro cui venivano valutate le risposte in frequenza
per i modelli top di diffusore non erano nè i 3 db nè tanto meno i 6 db,
ma le risposte dichiarate erano quelle contenute entro 1 db
( ovvero entro + o - mezzo decibel, questo per la serie REFERENCE di KEF,
dalle 105/3 alle Model Four, passando per le 107) .
Ricordo che 1 db, non è un numero a caso,
ma è la differenza di livello minima percebile dall'orecchio umano.
E per un diffusore che avesse voluto ambizioni di assoluta linearità,
almeno un tempo, era giusto che tale fosse la sua linearità. Invece il
limite dei -3db è quello per il quale l'orecchio umano percepisce il
dimezzamento del livello sonoro , quindi, ancora peggio, una risposta
misurata entro i -/+ 3 db ( che fanno 6 db di variazione) è
decisamente poco realistica rispetto alla sensazione di ascolto.
Dire che in questo caso i 79 HZ stanno a -3db vuol dire che a tale
frequenza il livello è già dimezzato. Ovvero stiamo parlando, con
tutto il rispetto per le grandi realizzazioni del passato create da KEF,
di un diffusore che è a tutti gli effetti una scatola da scarpe.
Un diffusore che al massimo potrà essere un buon satellite da completare
con un subwoofer ... a saperlo trovare il giusto subwoofer.
Con tutti i grattacapi che l'uso del sub implica in campo hifi . Saluti
Questo tuo genere di commento può essere, almeno a me, molto gradito... Sebbene cmq tecnico, rende visibile l'ago di una certa bussola, per questo ti commento: scrivi e partecipa spesso che a qualcosa serve.
Non erano.Roger i diffusori della BBC?
C'erano più aziende a produrli su licenza BBC: it.wikipedia.org/wiki/Ls3/5a
@@GianlucaBocci a ecco, grazie ricordavo bene. Roger con la s ovviamente, scusate errore di battuta.