Thomas Mahler: "Mettete a freno entusiasmi per ER6 e The Witcher 4" tra DEI e gente che non c'è più
ฝัง
- เผยแพร่เมื่อ 4 ก.พ. 2025
- OUTRO FANART CARD by : @MatthewPear23
Canzone Suno IA : "Sweet Baby inc, dove sono i sogni" prompted by @MatthewPear23
Acquista giochi SCONTATI SICURI QUI: www.instant-ga...
Abbonati a questo canale per accedere ai vantaggi tra cui il nostro canale privato discord:
/ @xepher
#gaming #videogiochi
DISCLAIMER:
"I contenuti di questo canale sono realizzati a scopo informativo e di intrattenimento. Le opinioni espresse riflettono esclusivamente il punto di vista personale dell'autore e sono basate su notizie e informazioni pubblicamente disponibili.
Il canale non intende promuovere odio, discriminazione o intolleranza verso nessun individuo o gruppo. Al contrario, sostiene l'importanza dell'inclusività e della diversità, quando realizzate in modo coerente e rispettoso del contesto narrativo e creativo.
Eventuali critiche o analisi presenti nei video sono rivolte esclusivamente a prodotti o fenomeni culturali, e non hanno l'intenzione di attaccare persone o comunità.
Gli spettatori sono invitati a partecipare al dialogo con rispetto e apertura mentale."
Una bella novità che non c'entra con il video ma è essenziale,Corrine la director transessuale che ha gestito veilguard ha abbandonato Bioware. Piccola soddisfazione personale.
Probabilmente dietro "consiglio" di EA. Comunque era ora che questa gente cominciasse a pagare la loro incompetenza.
Peccato solo che se ne sia andata via da sola e non sia stata cacciata dall' azienda in modo tale che la sua fedina lavorativa rimanesse infangata!
Un vero peccato, ma accontentiamoci! XD
@ Credo sia un pò come in politica, quando sbagliano li fanno dimettere, anche per un questione economica e legale, ma nell'ambiente tutti sanno la verità. Non che poi ce ne sia bisogno, col lavoro che ha fatto nessuno studio serio prenderebbe un incapace idealista del genere.
@@kaitomusashi915 Non potevano licenziarla, a parte i problemi legali ed economici, un licenziamento sarebbe la prova del fallimento del gioco e, anche se palese, la negano fino alla fine. In questo modo ci guadagnano tutti (loro). Tuttavia nell'ambiente si sanno le cose e sarà davvero da stupidi assumere una persona di dimostrata incapacità.
Si, dopo aver rovinato una saga, il danno è fatto. Io sta gente la odio, ci hanno tolto anni e anni di prodotti ben fatti per le loro follie!
Gli sviluppatori non sanno cosa piace ai videogiocatori perche' gli sviluppatori NON SONO PIU' VIDEOGIOCATORI appassionati, le aziende piu' grosse sono gestite da manager che non sanno nulla di videogame e la maggior oarte degli sviluppatori sono semplici programmatori, a volte scelti tramite DEI per motivi che non centrano con la bravura o la passione. Basta vedere come appaiono giochi come quello dei rebel wolf, dove si vede passione e talento in ogni frame.
Faccio i complimenti a Thomas Mahler perché è uno dei pochi director che sembra davvero capire cosa vogliono i videogiocatori. Ma, seriamente, il director di Fallout dovrebbe fare silenzio: sappiamo tutti che i videogiocatori vogliono giochi autentici e ben fatti, non esperimenti mal riusciti o politiche che soffocano la creatività.
Io so cosa voglio: voglio giochi come The Blood of Dawnwalker, The Witcher 3, Super Mario 64, Zelda, Nier Automata, Stellar Blade, Metroid, i primi Assassin's Creed, e titoli leggendari come Rayman, Crash, Spyro, Kirby, Star Fox, Donkey Kong, Yoshi, Cuphead, o esperienze indimenticabili come Doki Doki Literature Club, Kingdom Hearts, i classici Final Fantasy, Dead or Alive, Sonic, Dark Souls, Doom, Metal slug, puzzle bobble, fatal fury, Guilty gear, Touhou Project, Luigi's Mansion, e tanti altri che hanno segnato un'epoca.
Tutti questi giochi che ho elencato avevano una cosa in comune: erano creativi, raccontavano storie spettacolari e offrivano divertimento puro. Non seguivano una cavolo di agenda e non assumevano sviluppatori che non sanno mettere insieme due poligoni.
Questa industria ha bisogno di tornare a fare giochi per i giocatori, non per compiacere un sistema che non c'entra nulla con il vero spirito del gaming.
11:15 beh fino ad un certo punto, il discorso del tipo è più una supercazzola che una cosa vera, non mi pare che nessuno abbia chiesto cosa volessero i giocatori prima di iniziare la deriva DEI forzata. Nascondersi dietro al "criticate solo ma non dite cosa volete" è abbastanza paraculo, senza contare che stiamo parlando di società per lo più quotate in borsa, ci vogliono fare credere di non avere chi gli fa ricerca di mercato 14:25 quello è buon senso.
Elder's Scroll non è un problema: non mi piacciono i giochi Bethesda e ho avuto fin troppo schifo per la serie fin da Oblivion e non me ne spiego il successo.
Per The Witcher 4, mi dispiace che lo studio abbia cambiato staff e che SBI sembri coinvolta.
Questo è quello che succede quando assumi mettendo le politiche DEI davanti a competenze e talento. Inoltre è il settore è pieno di attivisti sia dentro le società di svilupppo, nei publisher ed infine nei giornalisti di settore e troppi youtubers che per non perdere key, viaggi per i press tour, dev kit (che poi si rivendono a prezzi stellari) e non inimicarsi nessuno si vendono o mentendo o facendo finta che il problema non esiste minimizzando, e lo abbiamo visto con tantissimi youtubers anche italiani.
Quindi se qualcuno si lamenta perchè asmongold, critical drinker, nerdrotic, grummz, smashjt, ecc dicono le cose come stanno e tanti gli danno ragione boicottando i prodotti che alla fine hanno un target che non è la stragrande maggioranza dei giocatori non hanno alcun titolo di lamentarsi. E poi non ci ripetono sempre: "se non vi piace non compratelo?". E' quello che stiamo facendo.
CENTO dev dei vecchi CDPR sono rimasti dentro l'azienda. Tra questi 100 ci sono molti senior dev che hanno lavorato TW3, autentici talenti ma molti di questi 100 sono figure un po' più piccole di quelle che sono andate vie.
Mentre la questione "Cyberpunk 2077" è un filo più complessa, il gioco fu dato ad una azienda QI (Controllo Qualità) di nome QUANTUM LEAP, che su richiesta CDPR, lasciò perdere molti bug maggiori, in modo da velocizzare il progetto.
Dentro Rebel Wolves (ho fatto anche video a tal proposito) c'è il director di TW3 e suo fratello, Konrad e Mathias
Tomaszkiewicz, sono i due studio HEAD. Poi ci sono gli scrittori di Blood and Wine, Hearts of Stone, Il senior artist più importante di CDPR (17 anni che lavorava su the Witcher) dentro Rebel Wolves c'è inoltre, il narratore principale di TW3 e Cyberpunk 2077, c'è chi ha fatto le animazioni facciali, chi ha curato l'arte di TW3. Non tutti chiaramente, molti sono rimasti dentro CDPR. Nella speranza di far capire che TW4, non va dato per morto. Non ancora.
Personalmente penso che Dawnwalker venderà un macello, seguo il gioco da 3 anni. Mi fa piacere.
Corretto, teniamo a freno l'Hype.
Però non è automatico che, se non ci sono più gli sviluppatori storici, il gioco sarà un fallimento.
Come in parte hai specificato anche Tu.
D'altronde, gli sviluppatori storici, quando hanno partorito i capolavori che conosciamo, non erano nessuno.
Dal mio punto di vista, una chance la si dà sempre a tutti, per il resto la fiducia va mantenuta.
Il valore di una persona, in parte, si definisce dalle capacità di mantenere le promesse.
Oramai è così semplice riconoscere la merda dalla cioccolata.
E il bello è che hanno fatto tutto loro.
Grazie per avermi reso conscio.
😂😂😂 a me come videogiocare non è mai stato chiesto cosa voglio, ma se il lavoro di creativo lo devo fare io da videogiocatore, loro cosa sono pagati a fare? Comunque questa parte mi fa ridere, Insomma, quando final fantasy ha avuto la sua svolta action, i videogiocatori mi sembra abbiano detto chiaramente che lo preferivano a turni, ma non mi sembra siano stati ascoltati, anzi, quindi quando sento cose del tipo" anche i videogiocatori dovrebbero dire cosa vorrebbero" mi viene da ridere, perché 1 non c'è un posto dove dirlo, 2 se lo dici non ti ascoltano, per esempio dai racconti che ne hanno fatto subaku e l' altra ragazza di cui non mi sovviene il nome, quando sono stati in america per dragon Age, hanno mosso delle critiche al gioco, immagino costruttive, (perché qui non si riesce a capire una cosa, o non si vuole capire, "Nessun fan di una saga vuole che quella saga fallisca, e se muove una critica non è per affossarla", ma perché sa che non verrà ascoltato, il franchise andrà gambe all' aria" , io personalmente non ho comprato dragon Age viola, perché il prodotto era talmente sotto livello rispetto a ciò che volevo che non vale neanche la pena di prenderlo scontato, ma se non fosse stato viola, se non avesse avuto Ore di dialoghi inutili e senza senso, se il character creator non fosse stato così scadente, se i combat non fossero stati così noiosi, se gli enigmi non fossero stati così ripetitivi, e se chi l' ha fatto avesse almeno provato a giocare i precedenti per rendersi conto del gap qualitativo, lo avrei pagato anche 70€, ma perché devo supportare qualcosa che non mi piace?), il risultato? Dare le Key solo a chi avrebbe dato recensioni positive certe, così, giusto per fare incazzare ancora di più la clientela base, e cercare di scammare il cliente occasionale.
Come si fa ad essere ottimisti x TES 6 quando gli sviluppatori sono gli stessi che hanno fatto starfield?? Non è che e un brutto gioco, ma non è skyrim in senso di qualità di gioco..
Sono due titoli che ho già boicottato
Io oramai l'unica cosa di cui posso essere in hype è la versione PC di Stellar Blade, anche se non vedo l'ora di vedere il gameplay di Blood of the Dawnwalker.
Vedendo cosa è accaduto nel 2024 con i molti dei fallimenti che ci sono stati, non credo ci voglia un genio per capire che i lavori di questi ultimi anni non sono all'altezza dei vecchi titoli Bioware e Bethesda, per esempio Dragon Age Origins e Awakening mostra un fascino che Veilguard non mostra ma non è colpa del giocatore se Veilguard ha floppato ma tutte le pessime scelte a livello di storia, creazione del personaggio e i personaggi stessi di Veilguard (Gameplay Incluso), lo stesso concetto si potrebbe applicare anche a Bethesda che i primi Elder Scrolls mostravano anche se la serie prima di Skyrim era più nota per Oblivion e Morrowind, Starfield dimostra la mancanza di impegno anche per fare cose che No Man Sky è riuscito a fare nonostante abbia iniziato male e che ora sta sfornando update su update per farsi perdonare.
Il punto è che con l'abbandono dei vecchi team che hanno creato giochi di punta e che vedremo in altri progetti come Blood of the Dawnwalker, si sono fatti avanti un team inesperto che non hanno mai giocati ai vecchi titoli e con un morboso attaccamento alle tematiche politiche che a lungo andare hanno cominciato a diventare intollerabili e Suicide Squad: Kill the Justice League è stata la goccia che ha fatto traboccare il vaso, ma questo problema si era palesato molto prima ossia nel 2016, potranno anche farcire The Witcher 4 con vari retcon e distorsioni della lore così come Bethesda che sta cercando di rimanere zitta sullo sviluppo di Elder Scrolls 6 ma alla fine del saldo prima o poi dovranno fare i conti con la realtà del fatto che oramai queste aziende sono solo un guscio vuoto dove ora albergano chi tenta di mandare avanti questa retorica del politicamente corrotto e della cultura woke in generale, inutile dire che questa strada non li manderà da nessuna parte se non nel baratro.
di sti tempi è difficilissimo avere ottimismo..
Non posso che darti ragione, io vorrei solamente che la politica non influenzasse così tanto lo sviluppo dei videogiochi. (dove sono finiti i Manhunt i The Punisher e tutti quei titoli che ci hanno fatto appassionare ?)
Se osano rovinare the elder scrolls 6 , Io non compreró mai piú un rpg occidentale in vita mia. Giuro. Per me giochi come morrowind, oblivion e skyrim sono sempre stati luoghi felici da esplorare e divertienti durante periodi di cacca della mia vita. Sentire che potrebbe esserci il DEI nel prossimo fa male al cuore.. sono senza parole..
Si ci può stare,che le critiche non ti dicono cosa vogliono i videogiocatori,ma basta guardare le vendite o quali giochi sono piu giocati per capire cosa piace, meglio fare il meno possibile e incolpare gli altri per i propri errori
Io faccio fatica a credere che non ci sia stato finora alcun utente che non abbia espresso almeno un parere concreto su ciò che vorrebbe in un videogioco! Non è che magari queste proposte sono state fatte ma vengono puntualmente ignorate dagli sviluppatori e dagli studi perché non conformi alle schifose politiche DEI!?
Comunque mi ascolto e riascolto più che volentieri la outro! È davvero fatta magistralmente 😊
I feedback glieli puoi anche dare ma poi fanno SEMPRE SEMPRE le solite stronzate, quindi.... siamo punto e a Capo. Lo sanno cosa piace ai gamers semplicemente non lo fanno.
Ti rispondo alla parte "giochiamo ai titoli vecchi", il problema che i videogiocatori i sono poi lamentati dei "troppi remake o remastered", siamo leggermente confusi.
Poi esce un gioco che ricorda un gioco vecchio o che gli somiglia e non va bene, esce un prodotto che sarebbe un gioco nuovo, ma a noi non piace.
Troppe volte ho visto sta situazione, noi videogiocatori siamo diventati troppo esigenti, critici e ci impuntiamo su tutto, anche su cose inutili.
Solo Capcom è attualmente la casa che fa tutto, tra esperimenti di giochi (se vanno bene o male non gli importa), remake di Resident Evil e tutti contenti, il continuo della saga di Resident Evil, ed ovviamente altri brand come Street Fighter, Monster Hunter etc.
Peccati che tutte le altre case non sono Capcom, non si possono permettere remake o fare nuovi titoli sperimentali. Basta dei flop e la rischiano molto.
Basta vedere Ubisoft e non solo.
Betesdha per me ha chiuso definitivamente con Fallout 4 anche se da quel momento ogni tanto mi capita di leggere di qualche nuovo pacco tirato ai giocatori.
Fallout 3 era mediocrissimo ma New Vegas aveva raccolto negli anni consensi e si era sviluppata un'immensa fanbase, avevo scioccamente dato per scontato che un'azienda con l'obiettivo di creare il miglior prodotto possibile prendesse appunti e invece sono andati dritto per dritto con quella schifezza di non-gdr.
Oblivion non l'ho nemmeno giocato, all'epoca il mio pc non lo reggeva, ma Morrowind l'ho divorato a suo tempo e Skyrim, lo ammetto, mi aveva quasi fregato al punto da avergli dedicato due run prima di accorgermi che non c'era rigiocabilitá e che una volta finito al 100% si era visto tutto.
Rispetto ai gusti dei giocatori, la responsabilità è comunque della casa produttrice: devono fare dei sondaggi di mercato professionali, che riescano a ottenere i dettagli di ciò che realmente i giocatori hanno dentro di loro.
Ci sono delle società specializzate molto abili in questo, che garantiscono un buon 80% del risultato.
Io ho iniziato a giocare a Diablo 2.... 20 anni di gioco ed è fatto meglio di molta merda che vedo nel 4...
Più che altro, sai cosa? Il discorso del Lead designer di Fallout 4 mi sembrava più uno sfogo sulla qualità QA e sul testing. Perché i feedback di cui si lamenta essere vaghi, è roba che i tester in fase di testing appunto, dovrebbero scrivere sui report. Ad esempio, sul fatto che magari una narrativa ha bisogno di essere asciugata, più sintetica. Oppure che una interfaccia ha dei passaggi che possono essere riassunti, o meù che pososno essere condensati. Oppure che magari il ciclo di comportamento di un personaggio può essere migliorato, maari anche oslo togliendo una cosa o aggiungedola. Poi è chiaro che è tutto un motivo anche di sovra comunicazione perché parlaimoci chiaro, sono d'accordissimo con Laura Fryer quando dice che sia tu sia a una fiera o online tu stai RAPPRESENTANDO il tuo prodotto e l'azienda che ti paga lo stipendio. Cioè, se fai uscite del cazzo come quella del director di Awoed, non me ne frega nulla se hai risposto anche a Maria Teresa di Calcutta, io ti butto fuori o almeno ti tolgo i social, perchè come dice. Molta gente ha tutto il tempo del mondo per stare a trollarti, tu no. Tu sei a capo di un team, hai un gioco da portare avanti. Cioè, senso di responsabilità verso il proprio progetto e verso il team di sviluppo pari a ZERO. Da quanto tempo ci stavi lavorando? Dieci anni? E ne valeva la pena mandare tutto in vacca per quello? Evidentemente per lui sì.
La domanda da fare ai giocatori è "COSA NON VOLETE IN UN GIOCO ???" non COSA VORRESTE !!!! è compito dei programmatori proporre ai cosumatori cose nuove !!!!! siamo noi a decidere cosa ci piace e cosa no sulla base di quello che mi viene presentato !!!
ma il creatore di FALLOUT ha idea di come funzionano le leggi di mercato ???? ha idea di come funziona economia ??? lo sa che il consumatore decide COSA VUOLE semplicemente comprando un titolo e tu che vendi il gioco ai il DOVERE di eseguire le sue volontà ??? Il Tizio di FALLOUT sta semplicemente insultando i consumatori partendo dal presupposto che la gente non sa quello che vuole perche non sanno come si crea un gioco.... Se quest'individuo fosse una persona intellettualmente onesta dovrebbe aprire un post su reddit e rispondere alla migliaia di utenti, tra cui sicuramente molto programmatori licenziati in quest'anni dalle varie case di sviluppo, che interverebbero per dimostrare quanto STUPIDA sia la sua affermazione..... La situazione sta andando a donnine in tutta l'economia mondiale perche molti CEO di grandi multinazionali hanno dimenticato che in economia IL CLIENTE HA SEMPRE RAGIONE!!!! non è il cliente che si deve adeguare alle volonta del CEO ma e esattemente il CONTRARIO!!!
Il signor Tim Cain dovrebbe un attimo ricordarsi che non spetta ai videogiocatori tenere la mano agli sviluppatori e indicargli la via da seguire. Mi sembra inoltre piuttosto fuorviante affermare che non c'è modo di capire cosa piace all'audience: dati sulle vendite, siti che riportano il numero di giocatori attivi per prodotto. Ci sono centinaia e centinaia di video su TH-cam dedicati interamente ad elogiare i grandi successi dei videogiochi, retrospettive su vecchie perle.
Ore e ore di analisi dedicate persino alle singoli missioni che hanno rivoluzionato il modo di raccontare le storie; tra le più note mi vengono in mente "Causa ed Effetto" di Titanfall 2 e Ravenholm di Half Life 2. Che il caro Tim si vada ad informare un po' meglio la prossima volta...
Purtroppo i tempi di Morrowind, Oblivion e Skyrim sono maturati. Per motivi ormai noti mi sa che non avremmo nemmeno la magia di Jeremy Soule per quanto riguarda le musiche
Io sono sempre in guardia e ho previsto che sarebbe accaduto questo,anni e anni fa. Sono meglio di Nostradamus. 😂
Ma per quale cazzo di motivo dobbiamo fargli noi da beta tester a gratis.
Figa ma dobbiamo fare noi il lavoro dei desainer? MA POI COME PENSANO CHE MILIONI DI PERSONE POSSANO VOLERE LE STESSE COSE...
Con queste premesse mi deprimo. Sto dedicando un canale a TW4 e Dawnwalker, ma queste notizie mi perplimono.
Mi spiace saperlo.... Non è questo l'intento del canale. Spiace davvero. Spero che comunque con uno dei due titoli, anche se l'idea sarebbe entrambi, possa comunque trovare il divertimento e l'immersione che cerchi.
🤣la sigla di chiusura con sweet baby inc come villain è un capolavoro...dovrebbe diventare un anime!
Articolo di GIOVANNI F. TRENTO
Capire cosa vogliono i giocatori?Dovrebbero prendere esempio da Larian!!!
Secondo me Dawnwalker venderà 30 ML di copie.
Si spera, ma secondo me sarà molto più contenuto, non ha una grande sh alle spalle, non è un'ip rinomata come un the witcher o un god of war
Ma qualche punto a favore ce l'hanno anche loro, per esempio potersi provuovere come team di sviluppo di the witcher 3, oltre a presentare un gioco sui vampiri, interessante come poteri da utilizzare.
Secondo me, sulle 10 ML di copie possono arrivarci, ma oltre no, purtroppo.
Secondo me sarà Game of the Year 😌
Se non si sviluppa con passione altro che giochi almeno accettabili almeno!
Quale entusiasmo?
SONO FINITI I SOLDI CON TRUMP
VEDRETE CHE TRA NON MOLTO I GIOCHI E I FILM RITORNERANNO BELLI E NORMALI 👍👍👍