Buongiorno Prof! Oggi sono passato al concorso scritto (84/100), grazie anche a lei! C'era una domanda su Don Milani associata al suo motto "I care". Altri miei colleghi e conoscenti hanno invece avuto domande su Nel Noddings; mi chiedevo...dato che su internet, a parte testi specifici, in italiano non c'è molto, quando ha tempo e se la sente, potrebbe fare una pillola tipo ad es. "Gli educatori della "cura" " magari parlando dei punti fondamentali della Noddings! Mo' adesso mi tocca iniziare a studiare per Arte (che sarebbe la mia materia!) ma la seguirò sempre attentamente perché amo i suoi video ed il suo campo d'indagine (adoro il lavoro di Freud, Jung, Fromm, Goleman, ma anche Krishnamurti e Osho) la prossima estate vorrei andare a fondo su Erikson, Berne e Gardner (è due anni che ho comprato "Frames of mind" in lingua - per forzarmi con l'inglese) ma niente, con la scuola e le altre passioni è tosta...ma piano piano farò tutto! BUona settimana e grazie ancora!
La scuola che Don Milani creò a Barbiana, nel Mugello, vicino a Vicchio (FI), nella cui parrocchia fu trasferito in quanto prete scomodo (prima era prete alla parrocchia di San Donato a Calenzano) , e dalla parte degli oppressi e dei più deboli, era per ragazzini di varie fasce d'età, infatti se non sbaglio c'era una classe unica, comunque non era una scuola per adulti. Barbiana è semplicemente una parrocchia alle pendici del Monte Giovi, con case di contadini sparse attorno, i bambini dovevano fare chilometri a piedi per andare da lui a scuola nella parrocchia, e spesso don Milani dovette combattere con i padri, contadini, che avrebbero voluto mandare i figli nei campi o a badare le bestie nei pascoli. Questa più o meno è la storia in estrema sintesi. Qui a Firenze è ancora molto nota e la figura di Don Milani ed è ricordato come difensore degli oppressi e delle fasce deboli della popolazione. Ai padri contadini, che volevano far rimanere i figli a lavorare magari nelle stalle, egli diceva: "la scuola sarà sempre meglio della merda".
Il logos che ritorna sempre. Che pedagogista d'eccezione. Grazie sempre, professor Fanello 💐💫
Ciao Serena😄
Don Milani, il mio preferito 😍
Ciao Silvia! Don Milani è stato un grande esempio ☺️
L'importanza della cooperazione come detto da Don Milani e molto altro anticipato da lui, concordo😊
☺️💪
❤️😊💙 GRAZIE 💙😊❤️
☺️💪
❤️😊❤️
Buongiorno Prof! Oggi sono passato al concorso scritto (84/100), grazie anche a lei! C'era una domanda su Don Milani associata al suo motto "I care". Altri miei colleghi e conoscenti hanno invece avuto domande su Nel Noddings; mi chiedevo...dato che su internet, a parte testi specifici, in italiano non c'è molto, quando ha tempo e se la sente, potrebbe fare una pillola tipo ad es. "Gli educatori della "cura" " magari parlando dei punti fondamentali della Noddings! Mo' adesso mi tocca iniziare a studiare per Arte (che sarebbe la mia materia!) ma la seguirò sempre attentamente perché amo i suoi video ed il suo campo d'indagine (adoro il lavoro di Freud, Jung, Fromm, Goleman, ma anche Krishnamurti e Osho) la prossima estate vorrei andare a fondo su Erikson, Berne e Gardner (è due anni che ho comprato "Frames of mind" in lingua - per forzarmi con l'inglese) ma niente, con la scuola e le altre passioni è tosta...ma piano piano farò tutto! BUona settimana e grazie ancora!
grazie mille chiarissimo e molto esplicativo♥️
La scuola che Don Milani creò a Barbiana, nel Mugello, vicino a Vicchio (FI), nella cui parrocchia fu trasferito in quanto prete scomodo (prima era prete alla parrocchia di San Donato a Calenzano) , e dalla parte degli oppressi e dei più deboli, era per ragazzini di varie fasce d'età, infatti se non sbaglio c'era una classe unica, comunque non era una scuola per adulti.
Barbiana è semplicemente una parrocchia alle pendici del Monte Giovi, con case di contadini sparse attorno, i bambini dovevano fare chilometri a piedi per andare da lui a scuola nella parrocchia, e spesso don Milani dovette combattere con i padri, contadini, che avrebbero voluto mandare i figli nei campi o a badare le bestie nei pascoli.
Questa più o meno è la storia in estrema sintesi. Qui a Firenze è ancora molto nota e la figura di Don Milani ed è ricordato come difensore degli oppressi e delle fasce deboli della popolazione.
Ai padri contadini, che volevano far rimanere i figli a lavorare magari nelle stalle, egli diceva: "la scuola sarà sempre meglio della merda".
Ottimo!
Grazie
Salve professore una domanda. Non ho capito a quale fascia d età era indirizzata la scuola di Don Milani.
Ti adoro! sei bravissimo
Grazie!
Per gli esami di pedagogía mi salvi sempre la vita 🥹🥹🥹