Il Padre Nostro - 5 Dacci oggi il nostro pane quotidiano (don Andrea Cavallini)
ฝัง
- เผยแพร่เมื่อ 7 ก.พ. 2025
- Incontro tenuto da Don Andrea Cavallini il 9 marzo 2019 nell’ambito dell’iniziativa ABBÀ PADRE! CATECHESI E SCUOLA DI PREGHIERA SUL PADRE NOSTRO promossa dall’Ufficio Catechistico della Diocesi di Roma.
La registrazione riporta solo la parte dell’incontro dedicata alla catechesi, non i successivi momenti di condivisione e preghiera.
TESTI CITATI DURANTE LA CATECHESI
Matteo 6,25-34
Esodo 16,4-5
Salmo 127,1-2
Deuteronomio 8,2-5
Giovanni 4,31-34
Giovanni 6,26-58
1Pietro 2,1-10
Giovanni 6,59-69
Gesù disse queste cose, insegnando nella sinagoga a Cafàrnao. Molti dei suoi discepoli, dopo aver ascoltato, dissero: «Questa parola è dura! Chi può ascoltarla?». Gesù, sapendo dentro di sé che i suoi discepoli mormoravano riguardo a questo, disse loro: «Questo vi scandalizza? E se vedeste il Figlio dell'uomo salire là dov'era prima? È lo Spirito che dà la vita, la carne non giova a nulla; le parole che io vi ho detto sono spirito e sono vita. Ma tra voi vi sono alcuni che non credono». Gesù infatti sapeva fin da principio chi erano quelli che non credevano e chi era colui che lo avrebbe tradito. E diceva: «Per questo vi ho detto che nessuno può venire a me, se non gli è concesso dal Padre». Da quel momento molti dei suoi discepoli tornarono indietro e non andavano più con lui. Disse allora Gesù ai Dodici: «Volete andarvene anche voi?». Gli rispose Simon Pietro: «Signore, da chi andremo? Tu hai parole di vita eterna e noi abbiamo creduto e conosciuto che tu sei il Santo di Dio».
Mi spiace deludervi, ma la traduzione di "Arton Epiousion" come "pane quotidiano" é sicuramente sbagliata..
e quindi, qual'è quella giusta?
@@paolomik70 Non si sa.. si dibatte da secoli su επìουσίον che é un termine che purtroppo si trova soltanto nel Padre Nostro.. viste le possibili etimologie e la costruzione con επί certo non ha il senso del presente, ma del futuro o al limite della necessità. Alla fine però non cambia un granché (diversamente da altre traduzioni), é più che altro un pour parler. Comunque, a meno che non saltino fuori altri testi antichi che chiariscano il significato di quel termine, non lo sapremo mai per certo.