Grazie prof.Sputiamo su Hegel è andato in ristampa recentemente,dopo anni in cui era introvabile.L'ho regalato a mia figlia ( magari l'avessi letto io a vent'anni)
GRANDE PROF. sono una ragazza degli anni 70 e mi sono formata intellettualmente sulle teorie di Carla Lonzi Spero che dopo questo video tante ragazze approfondiacano i temi esposti nel video
Devo ammettere che, persino da appassionata di filosofia e da femminista, non avevo mai sentito parlare di questa pensatrice (sicuramente complice il fatto che il Novecento è stato brutalmente trascurato quando ero al liceo). Grazie mille per fare luce anche su autori meno noti, parlando anche di temi 'delicati' con immensa professionalità. Detto ciò, la sua è un'idea molto interessante della famiglia. Sicuramente è sensata dal punto di vista storico, forse in parte ancora rilevante oggi (quante donne emancipate, che lavorano e guadagnano, quando tornano a casa si fanno carico anche di tutto il lavoro domestico?)
Noto che il titolo dell'opera di Lonzi ha creato molto clamore nei commenti. Quanta mascolinità fragile, evidentemente la questione femminile, soprattutto quando usa termini provocatori ("L'ironia è umorismo e gioco serio", scriveva Donna Haraway nel suo Manifesto Cyborg), mette profondamente a disagio, un disagio sintomatico all'estremo. Mi chiedo a riguardo dei presunti sostenitori di Hegel che si infiammano, cosa abbiano capito (e se abbiano capito qualcosa) del "filosofo dell'antitesi".
Grazie prof per il lavoro di divulgazione. Ma mi sembra ci siano parecchie inesattezze e astrazioni nel pensiero della Lonzi (almeno quello che ho potuto apprendere ora da lei). Non è la famiglia in sé ad essere un problema, ma QUEL tipo di famiglia che si è formata nel sistema patriarcale. Non mi sembra proprio che oggi si possa fare questo discorso sulla donna sottomessa in famiglia. Quindi è una critica a un'idea storica di famiglia, e non alla famiglia in generale? Secondo: non mi sembra che le donne non abbiano mai partecipato ai movimenti di emancipazione proletaria (basta pensare ai grandi sommovimenti operai del primo novecento, c'erano anche donne a combattere e anche donne intellettuali). Cioè non mi sembra che il pensiero marxiano escluda la donna dall'emancipazione. Mi sembra solo un modo per sottolineare una cosa che in Marx, probabilmente, è data per scontata. Marx parla di umanità, non di soli maschi (almeno questo mi sembra di poter dedurre da ciò che so del pensiero marxiano). Non so..questo pensiero è davvero così radicale? Propone davvero una trasformazione del reale attraverso la riflessione sulla diversità femminile? O è semplicemente un discorso attraverso il quale la donna può rientrare in quello stesso sistema solo potenziata e rispettata? C'è una trasformazione più ampia cui si punta attraverso la riflessione sul femminile (come nel caso di alcuni cyberfemminismi contemporanei?), o è solo la solita critica al patriarcato che, una volta ottenuti i diritti (pur criticati perché di presunta provenienza maschile), lascia il tempo che trova?
.... Bè, la Lonzi, la Muraro e Cavarero ecc, sono state geniali. Capisco la difficoltà di ceta Cultura ad accettare un pensiero rivoluzionario, l'unico pensiero veramente originario del '900.
Posso solo sognare che mio figlio abbia un prof come te il prossimo anno al liceo! Sarebbe davvero un sogno. Intanto ti ringrazio per i tuoi video. Non conoscevo questa filosofa…
Complimenti davvero. Argomento tabù, quello del femminismo, ieri come oggi. E credo che oggi faccia più paura, perché il sistema ne conosce la carica dirompente, e pur facendolo, sa di non poterlo trattare come un'ideologia politica. Quindi, se non lo può trasformare in prototipo di consumo, spera di affogarlo insieme a tutta la cultura degli anni '70, nel mare innocuo dell'edonismo.
Sarebbe stato più efficace se avesse scritto "Squirtiamo su Hegel" xD. Comunque dovremmo ritornare a praticare l'autocoscienza, per renderci conto che molti problemi che noi pensiamo essere individuali, in realtà sono problemi politici.
Quando le posizioni filosofiche come quelle di Carla Lonzi affrontano certi aspetti sociali e culturali con radicalismo estremo non si va da nessuna parte....secondo me ....
Non condivido il fulcro della uguaglianza non è nella sessualità, ma nella cultura. Una donna che ha studiato ed è critica trova il compagno giusto con cui suddividere i compiti quotidiani in base alle capacità
"Sputiamo su Hegel" è un titolo volutamente provocatorio proprio per il suo contenuto rivoluzionario. Peccato che certa presunzione intellettuale non lo capisca.
Professore, la sua conclusione è ineccepibile: mettiamola < pure> al centro! 😂😂😂 ( Video bello , durante la colazione è stato impegnativo seguirlo con attenzione 😂😂😂 a causa dei concetti ben spiegati ). Grazie!
Fu così che incominciarono la polverizzazione delle Sinistre e l'onda lunga delle Destre Estreme oggi trionfanti. Ottimo lavoro, Carla Lonzi: Vera Gheno, Valeria Fonte, e Giorgia Meloni ti sono grate.
Perché ci sono così poche filosofe? La risposta si potrebbe trovare in una massima di Confucio: "Una donna comune ha il cervello di una gallina. Una donna eccezionale, di due galline" 😄
non vale neppure la pena di dirti che cosa sei tu la cosiddetta poveraccia era un gigante della cultura italiana non le avrebbero affidato una trasmissione come "L' approdo"
Negli anni 70 le famiglie erano felici. Dentro le case ma anche fuori, comandavano le donne, perché erano più sagge, il patriarcato è un'invenzione del femminismo estremo. io ho 70 anni e non ricordo famiglie patriarcali, poi sicuramente un troglodita in quegli anni come capofamiglia e ancora oggi potrebbe sempre esserci,ma non credo siano molti;Il tempo farà il suo lavoro e li seppellira'definitevame. Queste filosofie da quattro soldi,non fanno altro che creare tensioni e discordia,inasprendo gli animi delle famiglie,con il solo risultato di aggravare ancora di più, la condizione della donna.
mi permetto di far notare che non mi pare vero che Freud trascuri il piacere femminile, anzi è il primo a farlo emergere e studiarlo, malgrado si mantenga sempre nella sessualità castrativa
Egr. Prof Saudino, Grazie del suo contributo culturale che attraverso il suo canale web ci "regala". La segue e condivido molto del pensiero filosofico. Mi permetta però di poter dire che accostare Carla Lonzi ad una filosofa, mi fa sorridere un poco..... Anche se la lotta femminista è e rimarrà sempre cosa buona e giusta "attaccare" in tale maniera (anche se in modo provocatorio) il concetto di famiglia lo trovo banale oltre che stupido. Inoltre "aprirebbe" una strada controproducente alla stessa causa femminista.
Grazie prof.Sputiamo su Hegel è andato in ristampa recentemente,dopo anni in cui era introvabile.L'ho regalato a mia figlia ( magari l'avessi letto io a vent'anni)
GRANDE PROF. sono una ragazza degli anni 70 e mi sono formata intellettualmente sulle teorie di Carla Lonzi
Spero che dopo questo video tante ragazze approfondiacano i temi esposti nel video
amo Carla Lonzi ❤ grazie per questo video!
Grazie.
Amo Carla Lonzi
anche se non la conoscerò mai abbastanza
🌹🌹🌹
Devo ammettere che, persino da appassionata di filosofia e da femminista, non avevo mai sentito parlare di questa pensatrice (sicuramente complice il fatto che il Novecento è stato brutalmente trascurato quando ero al liceo). Grazie mille per fare luce anche su autori meno noti, parlando anche di temi 'delicati' con immensa professionalità.
Detto ciò, la sua è un'idea molto interessante della famiglia. Sicuramente è sensata dal punto di vista storico, forse in parte ancora rilevante oggi (quante donne emancipate, che lavorano e guadagnano, quando tornano a casa si fanno carico anche di tutto il lavoro domestico?)
E finalmente ! Grazie.
Temi su cui ogni donna dovrebbe riflettere. Grazie Professore.
Grazie prof. 🙏♥️ Davvero interessante ♥️
Ho divorziato perché lui si vergognava di farsi vedere al balcone a sbattere il tappeto.
Grazie per il vostro duro lavoro e la vostra dedizione. I tuoi video sono sempre di alta qualità e interessanti!🐩✌️🔴
Vai a cucinare
@@ViaDandolo-k5sperché tu non ne sei capace?
Ottima riflessione. Riflettiamo e pratichiamo!🎉
da non perdere " La presenza dell'uomo nel femminismo", purtroppo introvabile...un capolavoro
Grazie per questo video❤
Tante grazie prof.
grande video. grande filosofa
Grazie per aver citato una donna e Carla Lonzi.
A parte lo sputare su Hegel, che allora ci poteva stare, l analisi di questa filosofa mi sembra molto lucida e veritiera
oltre ad essere una filosofa
era un gigante della cultura italiana
non le avrebbero affidato una trasmissione come
"L' approdo"
Noto che il titolo dell'opera di Lonzi ha creato molto clamore nei commenti. Quanta mascolinità fragile, evidentemente la questione femminile, soprattutto quando usa termini provocatori ("L'ironia è umorismo e gioco serio", scriveva Donna Haraway nel suo Manifesto Cyborg), mette profondamente a disagio, un disagio sintomatico all'estremo. Mi chiedo a riguardo dei presunti sostenitori di Hegel che si infiammano, cosa abbiano capito (e se abbiano capito qualcosa) del "filosofo dell'antitesi".
Interessante,grazie
Vogliamo essere all'altezza di un universo senza risposte 🖤
Grazie prof per il lavoro di divulgazione. Ma mi sembra ci siano parecchie inesattezze e astrazioni nel pensiero della Lonzi (almeno quello che ho potuto apprendere ora da lei). Non è la famiglia in sé ad essere un problema, ma QUEL tipo di famiglia che si è formata nel sistema patriarcale. Non mi sembra proprio che oggi si possa fare questo discorso sulla donna sottomessa in famiglia. Quindi è una critica a un'idea storica di famiglia, e non alla famiglia in generale? Secondo: non mi sembra che le donne non abbiano mai partecipato ai movimenti di emancipazione proletaria (basta pensare ai grandi sommovimenti operai del primo novecento, c'erano anche donne a combattere e anche donne intellettuali). Cioè non mi sembra che il pensiero marxiano escluda la donna dall'emancipazione. Mi sembra solo un modo per sottolineare una cosa che in Marx, probabilmente, è data per scontata. Marx parla di umanità, non di soli maschi (almeno questo mi sembra di poter dedurre da ciò che so del pensiero marxiano). Non so..questo pensiero è davvero così radicale? Propone davvero una trasformazione del reale attraverso la riflessione sulla diversità femminile? O è semplicemente un discorso attraverso il quale la donna può rientrare in quello stesso sistema solo potenziata e rispettata? C'è una trasformazione più ampia cui si punta attraverso la riflessione sul femminile (come nel caso di alcuni cyberfemminismi contemporanei?), o è solo la solita critica al patriarcato che, una volta ottenuti i diritti (pur criticati perché di presunta provenienza maschile), lascia il tempo che trova?
leggi il libro e avrai tutte le risposte
.... Bè, la Lonzi, la Muraro e Cavarero ecc, sono state geniali. Capisco la difficoltà di ceta Cultura ad accettare un pensiero rivoluzionario, l'unico pensiero veramente originario del '900.
Posso solo sognare che mio figlio abbia un prof come te il prossimo anno al liceo! Sarebbe davvero un sogno. Intanto ti ringrazio per i tuoi video. Non conoscevo questa filosofa…
Complimenti davvero. Argomento tabù, quello del femminismo, ieri come oggi.
E credo che oggi faccia più paura, perché il sistema ne conosce la carica dirompente, e pur facendolo, sa di non poterlo trattare come un'ideologia politica. Quindi, se non lo può trasformare in prototipo di consumo, spera di affogarlo insieme a tutta la cultura degli anni '70, nel mare innocuo dell'edonismo.
Carla Lonzi,la mia preferita dopo De Beauvoir!
E Lonzi è in polemica con De Beauvoir
@MatteoSaudino vero ma sono state fondamentali entrambe per il mio percorso di decostruzione 🙌
🙏
Non c’è nulla da fare. Per la maturazione delle idee ci vuole tempo. E speriamo che questi tempi cupi non ci facciano fare un brutto passo indietro.
Mi ci vedo proprio a parlare di questi temi con il Donaldo e Muschietto. Con questi, temo si torni al Mormonismo. 😅
E io che pensavo di essere l'unico a ricordarmi di lei...
ah...Finalmente, te ne parlai 5 anni fa
❤
Sarebbe stato più efficace se avesse scritto "Squirtiamo su Hegel" xD.
Comunque dovremmo ritornare a praticare l'autocoscienza, per renderci conto che molti problemi che noi pensiamo essere individuali, in realtà sono problemi politici.
Quando le posizioni filosofiche come quelle di Carla Lonzi affrontano certi aspetti sociali e culturali con radicalismo estremo non si va da nessuna parte....secondo me ....
senza radicalizzazioni non ci sarebbero rivoluzioni, sarebbe tutto lineare a favore del potere, ben venga lo scomodo e il non richiesto!
Non condivido il fulcro della uguaglianza non è nella sessualità, ma nella cultura. Una donna che ha studiato ed è critica trova il compagno giusto con cui suddividere i compiti quotidiani in base alle capacità
a trovarlo!
Non sarebbe sufficiente il rispetto , reciproco , della Persona? La biodiversità è la stessa VITA.
Questa non è neanche l'unghia incarnita e ingiallita di Hegel.
Esattamente
Insomma... tutte ste chiacchiere pe di' che la donna se fa il ditalino e usa il vibratore. Ma c'era bisogno di scomodare la filosofia?
Intende fare del particolare e del contingente un universale.
C'è chi sputa su Hegel. C'è chi sputa su la Lonzi.
"Sputiamo su Hegel" è un titolo volutamente provocatorio proprio per il suo contenuto rivoluzionario.
Peccato che certa presunzione intellettuale non lo capisca.
Sarà sicuramente qualcuno di intelligente, magari sbava anche
fortunatamente pochissimi
Commento da bar anni 70.
Con la differenza e l'aggravante che chi sputa su Hegel, assai probabilmente, non capisce nulla di filosofia.
Professore, la sua conclusione è ineccepibile: mettiamola < pure> al centro! 😂😂😂 ( Video bello , durante la colazione è stato impegnativo seguirlo con attenzione 😂😂😂 a causa dei concetti ben spiegati ). Grazie!
Fu così che incominciarono la polverizzazione delle Sinistre e l'onda lunga delle Destre Estreme oggi trionfanti. Ottimo lavoro, Carla Lonzi: Vera Gheno, Valeria Fonte, e Giorgia Meloni ti sono grate.
Perché ci sono così poche filosofe? La risposta si potrebbe trovare in una massima di Confucio: "Una donna comune ha il cervello di una gallina. Una donna eccezionale, di due galline" 😄
Ma smettila
@@svetlanaiourieva1014 : ma si scherza, figurati ... Comunque Confucio l'ha detto davvero.
@carloartificialintelligence non mi ne frega un cazz di Confucio..ho studiato la filosofia sin dalla sua nascita..
Non esiste una filisofa donna ..questo è vero ..a contribuire alla cultura ..sin ad oggi
Torna in cucina Svetlana 👉
Carla Lonzi!!!???? È soltanto una poveraccia!!!
non vale neppure la pena di dirti che cosa sei tu
la cosiddetta poveraccia
era un gigante della cultura italiana
non le avrebbero affidato una trasmissione come
"L' approdo"
Trovo illuminante che le recensioni più ottuse, che non comprendono la portata storica, siano sempre e comunque di uomini.
Negli anni 70 le famiglie erano felici. Dentro le case ma anche fuori, comandavano le donne, perché erano più sagge, il patriarcato è un'invenzione del femminismo estremo. io ho 70 anni e non ricordo famiglie patriarcali, poi sicuramente un troglodita in quegli anni come capofamiglia e ancora oggi potrebbe sempre esserci,ma non credo siano molti;Il tempo farà il suo lavoro e li seppellira'definitevame.
Queste filosofie da quattro soldi,non fanno altro che creare tensioni e discordia,inasprendo gli animi delle famiglie,con il solo risultato di aggravare ancora di più, la condizione della donna.
mi permetto di far notare che non mi pare vero che Freud trascuri il piacere femminile, anzi è il primo a farlo emergere e studiarlo, malgrado si mantenga sempre nella sessualità castrativa
Ma lo subordina a quello maschile
@@MatteoSaudino è così solo se si crede che per Freud fallo e pene siano la stessa cosa. Ma credere ciò significa non aver capito Freud.
Non mi piace Hegel e nemmeno la Lonzi.
Chissà se Carla Lonzi lo divideva il conto al ristorante 😂
Egr. Prof Saudino, Grazie del suo contributo culturale che attraverso il suo canale web ci "regala". La segue e condivido molto del pensiero filosofico. Mi permetta però di poter dire che accostare Carla Lonzi ad una filosofa, mi fa sorridere un poco..... Anche se la lotta femminista è e rimarrà sempre cosa buona e giusta "attaccare" in tale maniera (anche se in modo provocatorio) il concetto di famiglia lo trovo banale oltre che stupido. Inoltre "aprirebbe" una strada controproducente alla stessa causa femminista.
salve, per avere questo tipo di giudizio ha mai letto davvero libri e scritti della Lonzi?!
Carla Lonzi ? Chi sarebbe?....non mi appartiene 😂😂..io seguo il pensiero Severino 🎉🎉🎉
Tratto tutti i pensatori
Intende fare del particolare e del contingente un universale.