Saracena 1958-1961 Falbo Rocco Scuola Avviamento Professionale
ฝัง
- เผยแพร่เมื่อ 7 ก.พ. 2025
- PAST TIME
Spero che gli "studenti di allora" si riconoscano e possano ricordare con gioia quel breve ma incisivo periodo della loro vita, magari aggiungendo notizie e curiosità che io non conosco, non essendo a quel tempo ancora nata.
Buona visione.
Enrica F.
Scuola di Avviamento Saracena/Altomonte Saggio/Gita Scolastica.
Regista/Operatore: Insegnante Francesco Forestieri.
Musiche: J. Brahms: Symphony N.3, Poco Allegretto. L. Mozart: Toy Symphony.
...poesia di segni, immagini senza tempo...un trionfo di bellezza e incanto.
Grazie.
Un documento stupendo di tempi ormai passati, di insegnanti pionieri che hanno contributo alla crescita culturale ed alla emancipazione di una intera generazione. Grazie per aver condiviso questo tuo documento, rendendolo fruibile tutti: giusto renderlo patrimonio della collettività.
Complimenti per la scelta del sottofondo musicale.
Grazie per aver caricato questo video, e complimenti per la scelta musicale.
Consigliato a tutti gli studenti, gli insegnanti di allora e di oggi, ma soprattutto, a tutti i curiosi!
E' stato emozionante per me quindicenne, vedere questo video non solo per come si svolgevano le lezioni tanti anni fa, ma vedere zio Rocco che mi ha sempre voluto tanto bene e ogni volta mi guardava con i suoi occhioni sempre pieni di affetto e sempre interessato ai miei studi.Bellissima anche la mia nonna Elisa da giovane......sembrava un'attrice.....Un'emozione particolare e unica è stata vedere nonno Francesco (che non ho mai conosciuto) da giovane sempre attivo e in movimento proprio come mi ha sempre raccontato mio padre. Grazie Enrica per questo bel regalo. Francesco Forestieri
Bellissimo documento storico di un'italia ormai passata ma senz'altro più pulita di quella di oggi. Conservo gelosamente il mio personalissimo ricordo del caro Prof. Rocco Falbo.
Un bel tuffo nel passato per rievocare un' infanzia all'insegna della serenità e della spensieratezza. Anni bellissimi grazie alla scuola fondata dal tuo caro papà..
Importante, bello, testimonianza di una comunità che, insieme a tante altre realtà Italiane, ha cercato di mettersi al passo sfruttando le opportunità di crescita che si sono presentate in quegli anni!
Uno spaccato del mondo di ieri che, per tante ragioni, sembra ancora più lontano da noi di quanto non dica la data 1958. Un'Italia e una Calabria certamente più povere e semplici, ma caratterizzate da una davvero "buona scuola" di avviamento professionale che tanto ha concorso allo sviluppo dell'Italia del dopoguerra....
Il video sulla Scuola di Avviamento Professionale di Saracena è un documento, senz'altro, interessante sulla formazione delle giovani generazioni di un piccolo Comune calabrese, che mantiene, ancora oggi, una sua identità comunitaria, che rende civili e umani i rapporti sociali. Vedere ragazze e ragazzi sorridenti, impegnati nel lavoro scolastico, o che eseguano disegni geometrici con riga e squadrette, o che seguano la lezione dell'insegnante che, alla lavagna, ha delineato a perfezione una circonferenza, o che compiano esercizi ginnici con armonia, suscita un senso di approvazione, anzi di ammirazione di una scuola che, negli anni 1958-1961, sapeva svolgere un ruolo formativo ed educativo, grazie, certo, a un Direttore e a insegnanti che avevano ben chiari il compito e la missione da portare avanti.
Si pensa al lavoro silenzioso, ma prezioso che i tanti Rocco Falbo hanno svolto in Italia, ponendo le basi culturali su cui edificare un Paese avanzato, civile, progredito. Se l'Italia è, oggi, una delle principali potenze industriali del mondo, ciò è avvenuto perché una istituzione come la scuola è stata capace non solo di istruire i giovani, ma anche di istillare nelle loro menti il senso dell'impegno e del dovere. Tutto questo affiora con chiarezza dalle immagini di questi insegnanti che, chini accanto agli alunni, li hanno guidati con competenza, li hanno motivati nel corso degli esperimenti in laboratorio, li hanno stimolati al confronto culturale, tramite le gite scolastiche.
Le scelte musicali dalle note allegre sottolineano la gioia e la fiducia proprie dell'età giovanile. Alla fine, una sorta di malinconia ti prende per quel senso del fluire esistenziale che la vita, ineluttabilmente, comporta.
Sono sicuro che la comunità saracenara saprà apprezzare e valorizzare questo dono inestimabile che Enrica ha voluto offrirle.
Hi mam , god bless you