Grazie caro fratello, Io suono da qualche mesetto...prima non sapevo nemmeno cosa fosse una chitara.... Come si chiama quella Drum Machine che hai sul tavolo ? Mi sono stufato di seguire il metronomo hi hi....
Ciao! È da un po' che seguo i tuoi video perché mi mancavano un paio di concetti che ahimè, anni fa decisi di saltare. Mi stavo domandando: ti serve per caso una nuova sigla? È da un po' che lavoro in questo ambito, e per te che mi stai salvando da queste lacune, sarebbe gratis!
ma è normale che senta solo la cassa sull'uno e il rullante sul tre? o forse perchè il charleston suona gli ottavi e non i quarti..mmhmh...mi uccidono questi tempi :))
Il loop di batteria non é allineato al parlato il rullante é sul 2 e sul 4 e cassa 1 e 3 separa il parlato dal suono della batteria ti sarà più chiaro. Il Charleston sta facendo i quarti conta la batteria partendo dalla cassa senza ascoltare il conteggio del maestro
Ciao Pino, grazie mille. E grazie a Jonathan perché non avrei saputo spiegarlo meglio :-) Comunque la spiegazione di questa sovrapposizione è che la Loop di batteria che sentite, l'ho messa in post produzione al video. Ovvero, banalmente non l'ho messa nello stesso momento in cui ho registrato il video. Ma l'importante è che sia riuscito a spiegare il concetto di fondo. Un abbraccio e buona Musica...
Grazie delle risposte.. Io non parlo però di quello che esce dalla loop station.. Ma la batteria di fondo del video.. Se sento il Charleston come i bpm mi immagino che siano 4 per battuta. Quindi dovrei sentire 1:ch/ca - 2:ch/ru - 3:ch/ca - 4:ch/ru invece sento 1:ch/ca - 2:ch - 3:ch/ru - 4:ch Eheh scusate il contorsionismo 😁 Dopo provo a risentirlo!
Il Charly non l'ho fatto suonare sui 4rti ma sugli 8avi. Questo perché altrimenti i suoni di cassa e rullante avrebbero coperto quello del Charly. Volevo solo pronunciarlo di più 😊
@@corradotales si io dicevo che il Charleston é sui quarti all'inizio quando spieghi e quando c'è quel disallineamento tra voce e loop. Tra l'altro questo tutorial per me é stato come bere acqua dopo 22 anni di batteria ora da poco mi sono messo a suonare la chitarra passando dal basso! I tuoi video sono molto utili!
Bravissimo!!!! Finalmente la ritmica spiegata dalle fondamenta!
Grazie mille Francesco
Il ritmo è spiegato benissimo! Parola di percussionista😎 Bravo 👏👏
Grazie mille bro 🙏😊
Sempre bravo e simpaticissimo... Ciao Corrado
Ciao Luigi. Ti ringrazio tantissimo...
Grazie!
A te 🙏
ottimo, mi hai aperto un mondo, grazie
Grazie Michele
Fantastico. Complimenti
bel video, semplice e utile, grazie
Ti ringrazio tanto...
Ho preso la chitara e suono per te.......il tempo di imparare...👍🏻🎸🤘🏻
🔝 💪😅
magnifico
Grazie.
Grazie a te, Guido 🙏
Grazie 🥰 del tuo tutorial
Ho una chitarra proverò
Però suono di più gli ukulele 🙂
Grazie a te Anna. Buona Musica...
Ottima spiegazione.....quasi quasi appoggio la chitarra e inizio con la bateria😅
:-) hihihi
Grazie caro fratello,
Io suono da qualche mesetto...prima non sapevo nemmeno cosa fosse una chitara....
Come si chiama quella Drum Machine che hai sul tavolo ?
Mi sono stufato di seguire il metronomo hi hi....
Al posto del charleston possiamo tenere il tempo col piede, molto interessante, grazie.
Si si. Assolutamente :-)
Ciao!
È da un po' che seguo i tuoi video perché mi mancavano un paio di concetti che ahimè, anni fa decisi di saltare.
Mi stavo domandando: ti serve per caso una nuova sigla? È da un po' che lavoro in questo ambito, e per te che mi stai salvando da queste lacune, sarebbe gratis!
Ciao Francesco. Ti ringrazio tantissimo per la tua offerta. Ti terrò in considerazione qualora decidessi di cambiarla. Grazie ancora
😅¹😅
ma è normale che senta solo la cassa sull'uno e il rullante sul tre?
o forse perchè il charleston suona gli ottavi e non i quarti..mmhmh...mi uccidono questi tempi :))
Il loop di batteria non é allineato al parlato il rullante é sul 2 e sul 4 e cassa 1 e 3 separa il parlato dal suono della batteria ti sarà più chiaro. Il Charleston sta facendo i quarti conta la batteria partendo dalla cassa senza ascoltare il conteggio del maestro
Ciao Pino, grazie mille. E grazie a Jonathan perché non avrei saputo spiegarlo meglio :-) Comunque la spiegazione di questa sovrapposizione è che la Loop di batteria che sentite, l'ho messa in post produzione al video. Ovvero, banalmente non l'ho messa nello stesso momento in cui ho registrato il video. Ma l'importante è che sia riuscito a spiegare il concetto di fondo.
Un abbraccio e buona Musica...
Grazie delle risposte.. Io non parlo però di quello che esce dalla loop station.. Ma la batteria di fondo del video.. Se sento il Charleston come i bpm mi immagino che siano 4 per battuta. Quindi dovrei sentire 1:ch/ca - 2:ch/ru - 3:ch/ca - 4:ch/ru invece sento 1:ch/ca - 2:ch - 3:ch/ru - 4:ch
Eheh scusate il contorsionismo 😁
Dopo provo a risentirlo!
Il Charly non l'ho fatto suonare sui 4rti ma sugli 8avi. Questo perché altrimenti i suoni di cassa e rullante avrebbero coperto quello del Charly. Volevo solo pronunciarlo di più 😊
@@corradotales si io dicevo che il Charleston é sui quarti all'inizio quando spieghi e quando c'è quel disallineamento tra voce e loop. Tra l'altro questo tutorial per me é stato come bere acqua dopo 22 anni di batteria ora da poco mi sono messo a suonare la chitarra passando dal basso! I tuoi video sono molto utili!
a parte la naturalità della questione, sei esasperatamente lungo nella spiegazione facendo perdere la voglia di ascoltarti