Grazie della bella passeggiata nella storia , luoghi dove i nostri nonni si sacrificarono per il nostro paese ma soprattutto luoghi che dovrebbero farci ricordare il grande valore della Pace tra i Popoli .
incredibile pensare che posti tanto belli abbiano visto tanto orrore e che siano diventati luoghi di eterno riposo per tantissime vite, la verità è che siamo molto fortunati ad aver vissuto tutti questi anni di pace nel vecchio continente.
Grazie Andrea per i posti che ci fai conoscere e per le spiegazioni storiche che proponi.Giusto ricordare le battaglie e le guerre assurde , ma propio in questi giorni siamo davanti a due guerre nel 2023. L'uomo non impara dalla storia , e la violenza sta' nell'animo umano.Bravo si vede tutto il tuo impegno!👍
Grazie..top come sempre bisognerebbe fare conoscere di più questi paesaggi e la storia terribile della guerra vissuta dai nostri nonni... complimenti ✌️✌️✌️✌️
Apprezzo sempre di più il tuo lavoro, Andrea. Da appassionato di storia so che la divulgazione e la conoscenza sono ottime armi per la conservazione della memoria e del suo patrimonio. Spero che prima o poi riusciamo ad incontrarci, fare 4 chiacchiere sarebbe sicuramente piacevole w costruttivo. Buona strada.
Complimenti, la forza evocativa delle tue narrazioni è coinvolgente; il tono confidenziale e pacato rendono queste testimonianze vere e proprie lezioni, ricche di suggestioni e suggerimenti non solo per i motociclisti. Ti inviterò dalle mie parti prima o poi, sei veramente molto bravo.
Sono della provincia di Vicenza. Seguo sempre i tuoi video e stamattina utilizzerò il gpx che hai messo a disposizione in questo video. Grazie per condividere con noi questi splendidi itinerari!🔝
Un video realizzato con cura, viste le tematiche storiche che non gradiscono la spettacolarizzazione...grazie per questo lavoro che aggiungo agli itinerari che sicuramente percorrero nella prossima primavera Riccardo
Salve Andrea. Ormai non posso far altro che ripetermi: video stupendo per tutto. Giusto ieri sera ho visto una ricostruzione della disfatta di Caporetto. Dall'Adamello alle Cime di Lavaredo un'ecatombe di giovani....
Bellissimo video, grazie di farci viaggiare con te. Ti confermo che avendo lavorato in una segheria nelle vicinanze era un incubo quando ci arrivava legname dell'altopiano. Praticamente ogni tronco conteneva dei pezzi di granata e/o pallottole e giù maledizioni perchè mandava a farsi friggere le lame. Comunque vedendole all'interno dei tronchi facevano impressione pensando che erano destinate a persone.. Ciao e grazie ancora.
ciao Andrea.!! sono Italo- Argentino mio bisnonno materno ha combattuto nella prima guerra mondiale e' nato in Lombardia..video molto emozionante..!!! saluti e abbracci..!!!
Ciao, aspetto sempre con trepidazione le tue nuove pubblicazioni. Come al solito ben fatto, ma in particolare ben raccontato. Grazie per raccontaci la storia e farci scoprire luoghi sempre nuovi e bellissimi! Buona strada
Ciao se vuoi un consiglio potresti andare sul monte zebio altro posto di cui fa riferimenti il libro di lusso .se ti soffermi sui quei luoghi sentirai delle emozioni date sal atmosfera che si respira veramente toccanti sembra veramente di ascoltare quella povera gente austruugarici e italiani chiede aiuto per quella tragedia che stavano vivendo imposta da generali e comandanti veramente incapaci . Bel video !!!!!!
Ciao Andrea, anche questa volta hai fatto centro portandoci nei luoghi della nostra storia dove il sangue di quei soldati austriaci o italiani hanno bagnato quell'erba per la libertà. Il film di cui parlavi l'ho visto è molto cruento e veritiero. Bellissimi come sempre i video e i racconti dei fatti di quei posti molto ben spiegati. Grazie. ( Per il casco, da fissare sul manubrio della moto ci sono dei lucchetti appositi molto comodi, io ne ho 2 e con la sacca il casco non si sporca ed è protetto )👋👋👏👏
Grazie Paolo! Purtroppo, almeno noi italiani, nella prima guerra mondiale non combattevamo per la libertà. Nessuno ci invase, nessuno ci occupò. Fu solo una guerra di aggressione e i nostri soldati lo sapevano. Un abbraccio!
Pazzesco,veramente un posto pazzesco,bel video che unisce il piacere di girare in moto in posti incantevoli e la narrazione di eventi storici,anche tragici come la guerra,argomento ahimè sempre di attualità,purtroppo....
Grande Andrea!! I tuoi video non sono mai banali ed è giusto ricordare chi ha combattuto in quei posti oggi tranquilli ma a quei tempi un vero e proprio inferno. Grazie!!
Io riesco semplicemente a dirti grazie. Grazie per aver fatto un lavoro eccellente al servizio di tutti. Ti auguro con tutto il cuore tanta buona strada ✌🏻❤️
Viva la Italia 🇮🇹 siempre pelearon por su nación y siempre fué de 🇮🇹 👍💚💙❤️ desde Perú 🇵🇪 saludos Viva Italia honor a sus soldados DIOS, PATRIA Y FAMILIA
Ciao Andrea. Scrivo poco sul web ma per te faccio un’eccezione. Ti faccio i miei complimenti per la qualità dei tuoi video e soprattutto per la passione per le vicende storiche in montagna che ci accomuna, oltre che la passione per la moto. A tal proposito ti invito a visitare il Vallo Alpino qui in Val di Susa dove vivo io per visitare luoghi della memoria troppo spesso dimenticati. Se ti fa piacere posso accompagnarti per trovare luoghi assolutamente unici nel loro genere. Grazie e buona vita. Adriano
Ciao Andrea, io ci sono stato sul Montefior due anni fa ed era nuvoloso, comunque conosco bene quella zona, sopratutto dalla parte del monte Ortigara, in quanto al paesaggio è veramente incantevole, ma allo stesso tempo trieste per via del suo passato di guerra. In quanto al film Uomini contro, descrive nei dettagli la crudeltà della guerra in ogni aspetto della vita di ogni singolo soldato e mostra l'arroganza ed imbecillità degli ufficiali e dell'alto Comando italiano, a differenza di altri film sulla Grande Guerra che la descrivono quasi come una favoletta.
Grazie Andrea per questi video! A tal proposito ho una riflessione.... È assolutamente inconcepibile che simili luoghi, e te ce ne hai mostrati tanti, non siamo mete fisse di gite di studenti! È "inutile" insegnare nelle scuole, la storia dai Sumeri in poi, per poi arrivare a fine programma, con una semplice, e a volte neache quello, menzione sulla prima e seconda guerra mondiale! secondo me, è troppo più importante, conoscere la storia recente, dei nostri nonni! ci vorrebbe un accanimento sistematico della narrazione delle due guerre e fare gite a visitare questi luoghi, dove la crudeltà della guerra ha lasciato tracce indelebili! Migliaia e migliaia di giovani ventenni sono stati uccisi come mosche, non prima di aver sofferto come cani, freddo e fame! il tutto per cosa? questi sono i fatti che più di ogni altro slogan inutile, fanno capire a tutti noi, e alle nuove generazioni, che la guerra è la cosa più brutta dell'umanità! E invece "perdiamo tempo", a imparare il periodo dei Sumeri...diobono! Abbiamo strade, piazze, pregne di nomi e monumenti che riportano questi 2 periodi bui della nostra recentissima storia ... E a scuola, ci si arriva sempre per ultimo e in modo superficiale... Ma forse, tutto questo, è volutamente fatto di proposito, per lobotomizzarci...
Sono assolutamente d’accordo. Altra cosa: sento spesso “poveri ragazzi morti per la libertà” morti per il nulla! La prima fu una guerra di aggressione sono morti per niente ma questo difficilmente lo scrivono nei libri. Ciao!
una zona che vorrei visitare ed esplorare, attenderò l'estate per andarci in bici, dovrò solo capire dove fare le soste notturne, perché non penso di poter andare e tornare in giornata Poi io potrei fare un giro diverso ma l'idea di fare la stessa strada mi attira parecchio
Ciao Andrea. Ho visto il video di Recoaro e quello di monte Fior. A Pedescala durante la ritirata nazista c'è stata la più grande strage di civili da parte dei tedeschi. Un video ci starebbe a pennello. Ottimi video bravo! Mauro
Ciao è da qualche tempo che seguo i tuoi video, molto belli e interessanti come questo. Mi piace anche come racconti il viaggio. Se mi permetti un suggerimento, quando vado a girare in moto, spesso con mia moglie, quindi 2 caschi, li lego alle maniglie tienitibene del passeggero con un catenaccio da bicicletta, quelli fatti a cavetto d' acciaio gommato e la chiave per chiudere. L' trovato leggero, poco ingombrante ed efficace. Ciao buon divertimento per i tuoi prossimi viaggi.
Ciao. Sarebbe opportuno, visto che divulghi la storia,raccontarla in maniera veritiera:¹) sul monte fior combatterono pochi giorni nel giugno 1916,dove nn esistevano trincee e nel novembre 1917dove nel frattempo erano state scavate le linee oggi evidenti.Lussu narra dei combattimenti del giugno 1916, il resto(molto romanzato e impreciso)è ambientato a casara zebio. Uomini contro si ispira al libro, ma Rosi ci ha messo della sua fantasia e fatto parecchia confusione. Cmq bel video, come gli altri. Ciao!
Modalità disagio 😂😂😂comunque sarò ripetitiva ma sei proprio bravo..mi piace anche il fatto che cerchi di trasmettere le emozioni e i sentimenti che vivi tu o in questo caso anche quelli di questi poveri soldati morti così giovani...penso sempre a quanta vita è morta quando sono morti...la loro...parte di quella dei loro genitori e parenti e tutta quella che avrebbero potuto mettere al mondo lse avessero potuto vivere una vita normale
@@N0North I'm buying a motorcycle to visit these places. Thanks for sharing your adventures!!! Who knows, maybe we’ll see you one day in Italy!! 👍🏼👍🏼👍🏼 Bruno- 🇬🇧
Bin ein Fan aus Deutschland Trentino liebe ich Über persönlichen Kontakt würde ich mich sehr freuen Bin regelmäßig im Hotel la Piroga Calceranica al Lago. Familie Pedrotti kennt uns. Meine Ehefrau heißt Woranut.
Grazie della bella passeggiata nella storia , luoghi dove i nostri nonni si sacrificarono per il nostro paese ma soprattutto luoghi che dovrebbero farci ricordare il grande valore della Pace tra i Popoli .
GRAZIE , questi posti mantengono una sacralità impressionante 🙏❤️🙏
Come sempre video TOP👍🏻👍🏻✌🏻
Grazie Angelo!
incredibile pensare che posti tanto belli abbiano visto tanto orrore e che siano diventati luoghi di eterno riposo per tantissime vite, la verità è che siamo molto fortunati ad aver vissuto tutti questi anni di pace nel vecchio continente.
Assolutamente vero!
Ennesimo episodio di chi riesce ad unire la passione per la moto alla Grande Storia, Andrea sei sempre una garanzia.
Grazie Paolo!
Grazie Andrea per i posti che ci fai conoscere e per le spiegazioni storiche che proponi.Giusto ricordare le battaglie e le guerre assurde , ma propio in questi giorni siamo davanti a due guerre nel 2023. L'uomo non impara dalla storia , e la violenza sta' nell'animo umano.Bravo si vede tutto il tuo impegno!👍
Grazie davvero Cristiano!
Grazie Andrea, bellissima spiegazione della nostra storia, un grande GRAZIE agli Eroi nostri avi, che il loro sacrificio non sia mai vano. Lele
Grazie Emanuele, purtroppo il loro sacrificio è stato vano, la nostra era una guerra di aggressione non certo per la libertà
Grazie Andrea.... inutile che ti dica come mi sento quando passi nelle mie terre e le racconti come solo tu sai fare... sempre il numero 1✌️
Ciao Franca! Grazie mille e grazie come sempre per l’aiuto al canale!!un abbraccio p.s video a breve che ti piacerà
Grazie..top come sempre bisognerebbe fare conoscere di più questi paesaggi e la storia terribile della guerra vissuta dai nostri nonni... complimenti ✌️✌️✌️✌️
Grazie mille
Apprezzo sempre di più il tuo lavoro, Andrea.
Da appassionato di storia so che la divulgazione e la conoscenza sono ottime armi per la conservazione della memoria e del suo patrimonio.
Spero che prima o poi riusciamo ad incontrarci, fare 4 chiacchiere sarebbe sicuramente piacevole w costruttivo.
Buona strada.
Complimenti, la forza evocativa delle tue narrazioni è coinvolgente; il tono confidenziale e pacato rendono queste testimonianze vere e proprie lezioni, ricche di suggestioni e suggerimenti non solo per i motociclisti. Ti inviterò dalle mie parti prima o poi, sei veramente molto bravo.
Grazie del bellissimo commento!
Sono della provincia di Vicenza. Seguo sempre i tuoi video e stamattina utilizzerò il gpx che hai messo a disposizione in questo video. Grazie per condividere con noi questi splendidi itinerari!🔝
Ciao Stefano, grazie! Allora buona avventura e grazie mille per l’aiuto al canale!
Un video realizzato con cura, viste le tematiche storiche che non gradiscono la spettacolarizzazione...grazie per questo lavoro che aggiungo agli itinerari che sicuramente percorrero nella prossima primavera
Riccardo
Grazie Riccardo!
Salve Andrea.
Ormai non posso far altro che ripetermi: video stupendo per tutto.
Giusto ieri sera ho visto una ricostruzione della disfatta di Caporetto.
Dall'Adamello alle Cime di Lavaredo un'ecatombe di giovani....
Eh si Toni! Grazie a presto!
Sono forte queste immagini,, Bravo Salvatore da terzigno Napoli
Grazie Salvatore
Grazie per l'interessante e suggestivo video e per le strade che ci fai conoscere! Da quando ti seguo ho una lunga lista di luoghi da visitare!
😉💪🏻💪🏻
Bellissimo video, grazie di farci viaggiare con te. Ti confermo che avendo lavorato in una segheria nelle vicinanze era un incubo quando ci arrivava legname dell'altopiano. Praticamente ogni tronco conteneva dei pezzi di granata e/o pallottole e giù maledizioni perchè mandava a farsi friggere le lame. Comunque vedendole all'interno dei tronchi facevano impressione pensando che erano destinate a persone.. Ciao e grazie ancora.
Cavolo Alberto! Grazie della conferma pensavo fossero casi isolati invece mi confermi anche tu! Ciao!
Bellissimo video… la sera guardo i tuoi video e mi rilassano tanto… hai raccontato la nostra storia… grazie e continua a fare video💪🏻
Grazie!
Ormai dirti bravo,sembra riduttivo…..meriti tutto quello che stai ottenendo…niente e’ mai banale….grande Andrea.un abbraccio
Grazie Carlo!!
ciao Andrea.!! sono Italo- Argentino mio bisnonno materno ha combattuto nella prima guerra mondiale e' nato in Lombardia..video molto emozionante..!!! saluti e abbracci..!!!
Grazie!!
Video bellissimo come i posti descritti, toccante con il tuo commento..... Bravo!!
Grazie Daniele!
Complimenti Andrea. I tuoi video fanno riflettere. Sempre bravo. Molto bravo
Grazie Mario!
Grazie.
Grazie Andrea per l’aiuto al canale!! 💪🏻
Ciao, aspetto sempre con trepidazione le tue nuove pubblicazioni. Come al solito ben fatto, ma in particolare ben raccontato. Grazie per raccontaci la storia e farci scoprire luoghi sempre nuovi e bellissimi! Buona strada
Grazie Mario!
Ciao se vuoi un consiglio potresti andare sul monte zebio altro posto di cui fa riferimenti il libro di lusso .se ti soffermi sui quei luoghi sentirai
delle emozioni date sal atmosfera che si respira veramente toccanti sembra veramente di ascoltare quella povera gente austruugarici e italiani chiede aiuto per quella tragedia che stavano vivendo imposta da generali e comandanti veramente incapaci .
Bel video !!!!!!
Grazie Stefano!
Ciao Andrea, anche questa volta hai fatto centro portandoci nei luoghi della nostra storia dove il sangue di quei soldati austriaci o italiani hanno bagnato quell'erba per la libertà. Il film di cui parlavi l'ho visto è molto cruento e veritiero. Bellissimi come sempre i video e i racconti dei fatti di quei posti molto ben spiegati. Grazie. ( Per il casco, da fissare sul manubrio della moto ci sono dei lucchetti appositi molto comodi, io ne ho 2 e con la sacca il casco non si sporca ed è protetto )👋👋👏👏
Grazie Paolo! Purtroppo, almeno noi italiani, nella prima guerra mondiale non combattevamo per la libertà. Nessuno ci invase, nessuno ci occupò. Fu solo una guerra di aggressione e i nostri soldati lo sapevano. Un abbraccio!
Grazie per le spiegazioni sempre puntuali e concise.
Grazie grazie grazie.!!
Grazie Claudio!
Grazie per te , e per la tua Sensibilità . Alessandro gadler
Grazie Alessandro!
Sei un grande complimenti per i tuoi video sempre al top !
Grazie Andrea!
Pazzesco,veramente un posto pazzesco,bel video che unisce il piacere di girare in moto in posti incantevoli e la narrazione di eventi storici,anche tragici come la guerra,argomento ahimè sempre di attualità,purtroppo....
Grazie Luca!
Grazie.
Ciao! Grazie per l’aiuto al canale!
Un altro ideo spettacolare. Grazie.
Grazie Stefano!
Bravo, sempre molto interessanti i tuoi video, con bellissime strade , posti magnifici e carichi di storia. Complimenti . Ciao
Grazie Marco!
Sei un grande. Geniale l'ausilio del drone. Sto viaggiando con te.. 🙃💪💪
Grazie Marco!
Grande Andrea!! I tuoi video non sono mai banali ed è giusto ricordare chi ha combattuto in quei posti oggi tranquilli ma a quei tempi un vero e proprio inferno. Grazie!!
Grazie Alberto!
Grazie!
Grazie Michele!!
Video spettacolare in tutti i sensi!!! Non serve aggiungere altro, se non che sei di una sensibilità unica !! Grazie di cuore da Ines e Giuseppe❤❤
Grazie ragazzi!!
Bellissimo video e emozionante! Bravissimo!
Grazie Giacomo!
La strada da Pedescala all'altopiano di Asiago è stupenda da fare in bici da corsa, praticamente vuota e con un paesaggio stupendo!
Verissimo!
Grazie per un altro bellissimo video 👍
Grazie Lucia!
Complimenti, davvero belli e utili i tuoi video. Buon anno e buona strada 🥂
Sei un grande...per i filmati,le spiegazioni e i racconti molto preparato... bravo
Grazie Marco
un altra bandierina da mettere sulla mappa, posto bello ed interessante da visitare. soliti complimenti a te per la tua narrazione.
Grazie mille!
Quando vedo video fatti così bene spero yt paghi tanto perchè lo meriti
Grazie Carlo, in realtà paga una miseria su un video così se ci fai 50€ dopo un anno va bene
Complimenti veramente
Io riesco semplicemente a dirti grazie. Grazie per aver fatto un lavoro eccellente al servizio di tutti. Ti auguro con tutto il cuore tanta buona strada ✌🏻❤️
Grazie chicco!
Viva la Italia 🇮🇹 siempre pelearon por su nación y siempre fué de 🇮🇹 👍💚💙❤️ desde Perú 🇵🇪 saludos Viva Italia honor a sus soldados DIOS, PATRIA Y FAMILIA
Gracias!
Grazie come sempre per i contenuti sempre molto interessanti che mostri nei tuoi video e per la passione che ci metti !👏👏👍✌
Grazie Massimo!
Bravo, video sempre interessante ed affascinante. Riesci anche a trasmettere le sensazioni ed emozioni che provi 🔝
Grazie Michele!
Ciao Andrea. Scrivo poco sul web ma per te faccio un’eccezione. Ti faccio i miei complimenti per la qualità dei tuoi video e soprattutto per la passione per le vicende storiche in montagna che ci accomuna, oltre che la passione per la moto.
A tal proposito ti invito a visitare il Vallo Alpino qui in Val di Susa dove vivo io per visitare luoghi della memoria troppo spesso dimenticati. Se ti fa piacere posso accompagnarti per trovare luoghi assolutamente unici nel loro genere. Grazie e buona vita. Adriano
Grazie Adriano. Devo prendermi assolutamente dei giorni per venire in Piemonte!
Grazie.
Grazie Franco dell’aiuto al canale! Significa moltissimo
Impressionante
Eh si
Ciao Andrea, io ci sono stato sul Montefior due anni fa ed era nuvoloso, comunque conosco bene quella zona, sopratutto dalla parte del monte Ortigara, in quanto al paesaggio è veramente incantevole, ma allo stesso tempo trieste per via del suo passato di guerra. In quanto al film Uomini contro, descrive nei dettagli la crudeltà della guerra in ogni aspetto della vita di ogni singolo soldato e mostra l'arroganza ed imbecillità degli ufficiali e dell'alto Comando italiano, a differenza di altri film sulla Grande Guerra che la descrivono quasi come una favoletta.
Si verissimo
Bravissimo Andrea complimenti per le spiegazioni che metti sempre nei tuoi video 🔝🔝🔝👋👋👋
Grazie Marco!
Come sempre,interessantissimo..bravo Andrea!
Grazie Luca!
Grazie Andrea per questi video!
A tal proposito ho una riflessione....
È assolutamente inconcepibile che simili luoghi, e te ce ne hai mostrati tanti, non siamo mete fisse di gite di studenti! È "inutile" insegnare nelle scuole, la storia dai Sumeri in poi, per poi arrivare a fine programma, con una semplice, e a volte neache quello, menzione sulla prima e seconda guerra mondiale!
secondo me, è troppo più importante, conoscere la storia recente, dei nostri nonni! ci vorrebbe un accanimento sistematico della narrazione delle due guerre e fare gite a visitare questi luoghi, dove la crudeltà della guerra ha lasciato tracce indelebili!
Migliaia e migliaia di giovani ventenni sono stati uccisi come mosche, non prima di aver sofferto come cani, freddo e fame! il tutto per cosa? questi sono i fatti che più di ogni altro slogan inutile, fanno capire a tutti noi, e alle nuove generazioni, che la guerra è la cosa più brutta dell'umanità!
E invece "perdiamo tempo", a imparare il periodo dei Sumeri...diobono!
Abbiamo strade, piazze, pregne di nomi e monumenti che riportano questi 2 periodi bui della nostra recentissima storia ...
E a scuola, ci si arriva sempre per ultimo e in modo superficiale...
Ma forse, tutto questo, è volutamente fatto di proposito, per lobotomizzarci...
Sono assolutamente d’accordo. Altra cosa: sento spesso “poveri ragazzi morti per la libertà” morti per il nulla! La prima fu una guerra di aggressione sono morti per niente ma questo difficilmente lo scrivono nei libri. Ciao!
Bel giro.. Lo devo fare anch'io.. Bel posto anche la Valdastico.. Ci sono molti luoghi interessanti.
Assolutamente Flavio
Video molto bello e avvincente. In questo genere sei unico.👍👍👍👍
Grazie Roby
Canale avanti anni luce... non ce n'è per nessuno!!
Grazie troppo buono spero di migliorare sempre!
👏🏻👏🏻👏🏻
😉👍🏻
una zona che vorrei visitare ed esplorare, attenderò l'estate per andarci in bici, dovrò solo capire dove fare le soste notturne, perché non penso di poter andare e tornare in giornata
Poi io potrei fare un giro diverso ma l'idea di fare la stessa strada mi attira parecchio
In giornata secondo me lunghetta in bici muscolare fattibile con l’elettrica
@@N0North la farò in 2-3 giorni
Interessante e splendido video come sempre.
Grazie!
compimenti Andrea, video davvero al top !
Grazie!!
Ciao Andrea.
Ho visto il video di Recoaro e quello di monte Fior. A Pedescala durante la ritirata nazista c'è stata la più grande strage di civili da parte dei tedeschi. Un video ci starebbe a pennello.
Ottimi video bravo!
Mauro
Grazie Mauro si avevo letto l’iscrizione nel paese! Ciao!
Ciao è da qualche tempo che seguo i tuoi video, molto belli e interessanti come questo.
Mi piace anche come racconti il viaggio.
Se mi permetti un suggerimento, quando vado a girare in moto, spesso con mia moglie, quindi 2 caschi, li lego alle maniglie tienitibene del passeggero con un catenaccio da bicicletta, quelli fatti a cavetto d' acciaio gommato e la chiave per chiudere. L' trovato leggero, poco ingombrante ed efficace.
Ciao buon divertimento per i tuoi prossimi viaggi.
Ciao grazie mille
Molto bello, avanti cosi' ✌🏍🐺
Grazie!
Mi piace la traversata Rovereto Terragnolo Borcola Strada del Piovan Asiago Monterovere Kaiserjägerstraße.Fatta domenica 8.10
Eh si bella Edoardo
Sarebbe stato interessante capire anche le posizioni italiane e austriache cioè il movimento offensivo sul campo. Comunque sempre bel servizio.
Bei posti molto suggestivi
Si
Bel giro, posti di rilevanza storica, tu imbattibile come sempre...ma il Transalp?
Grazie Augusto! Ho avuto qualche moto in prestito 😉
Ciao. Sarebbe opportuno, visto che divulghi la storia,raccontarla in maniera veritiera:¹) sul monte fior combatterono pochi giorni nel giugno 1916,dove nn esistevano trincee e nel novembre 1917dove nel frattempo erano state scavate le linee oggi evidenti.Lussu narra dei combattimenti del giugno 1916, il resto(molto romanzato e impreciso)è ambientato a casara zebio. Uomini contro si ispira al libro, ma Rosi ci ha messo della sua fantasia e fatto parecchia confusione. Cmq bel video, come gli altri. Ciao!
Ottimo il video ,quello che dici sui tornanti è la bibbia mai entrare nella corsia opposta mai mai mai anche se sei solo
😉 grazie Carlo
Modalità disagio 😂😂😂comunque sarò ripetitiva ma sei proprio bravo..mi piace anche il fatto che cerchi di trasmettere le emozioni e i sentimenti che vivi tu o in questo caso anche quelli di questi poveri soldati morti così giovani...penso sempre a quanta vita è morta quando sono morti...la loro...parte di quella dei loro genitori e parenti e tutta quella che avrebbero potuto mettere al mondo lse avessero potuto vivere una vita normale
Se passavi per il vezzena facevi prima.. comunque gran video! Bravo
Ci sono passato un casino di volte volevo fare un altra strada
GPX not working !!!! 😭😭 bello posto dove passegiata. 👍🏼👍🏼👍🏼
Yes it does, just tried everything works properly
@@N0North I'm buying a motorcycle to visit these places. Thanks for sharing your adventures!!! Who knows, maybe we’ll see you one day in Italy!! 👍🏼👍🏼👍🏼 Bruno- 🇬🇧
Ogni commento ormai è superfluo. 🔝
Grazie Diego!
Ma il Transalp….?? Sempre meglio di quella carciofa che guidi 🤣🤣🤣🤣🤣
Transalp in stand by! Beh non è il mio genere ma a chi piace lo stile è una moto che va benissimo!
Ragazzi come si chiama il film?
Uomini contro
@@N0North grazie mille gentilissimo 🫵😉🫵
Bin ein Fan aus Deutschland
Trentino liebe ich
Über persönlichen Kontakt würde ich mich sehr freuen
Bin regelmäßig im Hotel la Piroga Calceranica al Lago.
Familie Pedrotti kennt uns.
Meine Ehefrau heißt Woranut.
Quanta inutile sofferenza solo per la sola arroganza del uomo, povera gente...😢
Comunque il progetto Valdastico è stato approvato in extremis 🤬🤬🤬🤬
Ciao Andrea! Ah non sapevo quindi lo fanno! Follia totale
La vuole la lega in trentino. Ma non riesce a cavarci fuori nulla per l'autostrada.
Mha
Poverii
😔
❤ VIVA ITALIA ❤
La strada del piovan io la chiamo il piccolo stelvio. Ogni volta che salgo sull'altopiano faccio sempre il piovan.
😉🤟🏻
Grazie.
E grazie per l’aiuto per il canale!!