Sono stato trattato con Abilify a dosaggi diversi, ma i medici hanno iniziato con 30, (in abbinamento alla paroxetina) e sono stato decisamente male, mi rendeva nervoso, avevo delle scosse nel corpo anche durante il sonno. Infatti come Lei, Dottore, dice, andrebbe preso la mattina, mentre io inizialmente prendevo 15 mattina e 15 sera. Per quanto riguarda l'aumento di peso con i 30 ero diventato enorme. Poi passammo al dosaggio tipico del depot ossia prima 400 e poi col tempo 300 (per poi addirittura tornare alla compressa). Nel frattempo assumevo es-citalopram, in un periodo, tanto quanto paroxetina in un altro (con la quale non vedevo neppure bene, e questo é un bruttissimo effetto collaterale per me che ho sempre visto bene). La sessualità, poi, mi permetta, non la corregge il farmaco. Per non parlare del terribile effetto (ormai citato nella letteratura) della riduzione della coordinazione, che da "buon" figlio del chinolone spesso comporta. Nella mia personalissima esperienza, non mi sembrava più di vivere la mia vita, era orribile, un vero e proprio incubo. Non generalizzo, anzi se seguite questa terapia e vi trovate bene, siete stimatissimissimi. Io ad un certo punto non ce l'ho fatta più. Ho sbagliato e me lo sono tolto da solo, ma era evidentemente la terapia meno adatta per me.
Buongiorno, grazie intanto per averci riferito la sua esperienza con Abilify. Io però parlo di dosaggi assai più bassi nel filmato, dosaggi che non hanno nulla a che vedere con Abilify usato come antipsicotico ma solo come stimolante dopaminergico e cioè al massimo 5 mg al giorno
@angelomercuri3867 Si, ho visto Anzi, anche inferiori se possibile. Nel mio caso specifico si parlava di 15mg, ma solo una mezza compressa al giorno, per cui 7,5mg , che credo sia comunque l'uno e l'altro, ossia, con doppio effetto. Credo che la sfida più grande sia non usare e basta le medicine, -un po come faceva (e mi auguro stia continuando a fare) lo psichiatra Peter Breggin negli USA - soprattutto se non si hanno precedenti di seri problemi di salute mentale. Posso solo immaginare la sofferenza di un medico che per motivi di sicurezza debba anche nascondersi, se necessario, ma un ricovero é sempre un ricovero. Credo che bisogna puntare molto di più sulla prevenzione e sli studi sul cervello stesso, perché non siamo solo chimica, e il fatto di non poter vedere l'organo da trattare renda le cose ancor più difficili e allunghi i tempi necessari per passare dalla parola stigmatizzante "psichiatria" alla p. "neuroscienze". Mi auguro che un giorno si giunga a questo traguardo, ovviamente anche ma non solo per me.
Salve Dottore,ho apprezzato molto il suo contenuto in quanto assumo aripripazolo da circa 3 anni esclusivamente per riposare bene ,ne assumo una dose bassissima (circa 7mg ogni due/3 settimane),in pratica solo quando avverto disturbi del sonno (difficolta ad addomentarsi e tensioni muscolari alle spalle),dato che vorrei riuscire ad escluderlo definitivamente conosce qualche alternativa naturale o di meno "farmacologico" per un caso "leggero" come il mio? grazie.
Dipende dal motivo per cui ha ansia. In generale, abilify al basso dosaggio di cui parlo io, non è per nulla ansiolitico. Però se uno ha forte ansia per depressione, allora potrebbe fargli bene. Insomma, come si può notare, in psichiatria è FONDAMENTALE conoscere bene il singolo caso. E fondamentale è anche essere modesti, non troppo sicuri di sé e delle " verità " racchiuse nelle neuroscienze. Purtroppo bisogna arrendersi di fronte all'evidenza che in psicofarmacologia puo essere vera una cosa e contemporaneamente il suo contrario. Per questo i problemi psichiatrici vanno ancora in larga misura affrontati con un approccio umanistico più che scientifico.
Buongiorno dottore ,volevo chiedere un informazione ..da 13 anni ho sempre preso zoloft 100 e risperidone a dosaggio o.5 per il doc associato a forte ansia ...quest anno a causa di una ricaduta mi hanno sostituito il risperidone con olanzapina 2.5 ..come effetto è simile ? In caso non funzionasse mi voleva proporre labilify il mio medico ... Sto notando un calo dell ansia ma sono presenti ancora le ossessioni che nel mio caso sono piu cognitive ed esistenziali con dubbi su ogni cosa
Olanzapina è simile a risperidone mentre abilify è diverso e a basso dosaggio esplica più un'azione stimolante che sedativa. Come dico sempre però, attenzione ai farmaci nel DOC: possono giovare per un periodo ma poi complicano la vita. Solitamente il DOC è un disturbo cronico e costituzionale col quale bisogna imparare a convivere a meno che non sia un sintomo di psicosi. Lo dico in generale, certamente non mi riferisco al suo caso che non conosco.
Si si capisco .. comunque non ho psicosi ma il mio disturbo è sulla nevrosi .. soffro di doc da quando sono piccolino e mi hanno curato con lo zoloft e risperidone a basso dosaggio ... Sono già 13 anni che ho sempre preso i farmaci allo stesso dosaggio ..quest' anno appunto ho avuto una ricaduta dovuta a vario stress e il doc mi si è modificato colpendo più il piano cognitivo che comportamentale .. con dubbi patologici su ogni cosa ..penso più del dovuto e altero le cose e le sensazioni ..per questo mi hanno proposto olanzapina al posto di risperidone ...comunque aripiprazolo è utile per questo genere di ossessioni ?
Buonasera dottore. A dosaggio basso per quanto tempo può essere utilizzato? Sto bene fa quando lo assumo e vorrei sapere se può essere utilizzato per anni o per brevi periodi. Grazie
A dosaggio basso non c'è tossicità, anche se non posso dirlo con certezza perchè non ci sono studi che lo provino. Lo dico col buon senso. Il rischio dei neurolettici è che negli anni diano sindromi extrapiramidali tipo parkinson ma con aripiprazolo e per di più a basso dosaggio questo rischio è pressochè nullo.
Salve dottore, se la sentirebbe di fare un video sulla cariprazina? Che giudizi ne dà sulla base della sua esperienza (per esempio come alternativa ad aripiprazolo nelle psi osi lievi)
Salve Dottore, le volevo chiedere se gli effetti collaterali dell'aripiprazolo, abilify ad esempio tremori o acatisia sono possibili e probabili con una dose del farmaco da 5-10 mg die? Mi è stato prescritto per disturbi di pensieri intrusivi e sono preoccupato dagli effetti collaterali possibili? Inolte può dare deficit cognitivi?
Se uno è sensibile sicuramente 5-10 mg possono dare irrequietezza. Quanto ai disturbi cognitivi, non l'ho mai sentito ma in psicofarmacologia non si può escludere nulla
@@angelomercuri3867 Le volevo anche chiedere un parere. Premetto che ovviamente non mi permetterei mai di mettere in dubbio una diagnosi, una prognosi o una terapia di un suo collega. Secondo lei però, un neurolettico come aripiprazolo può essere indicato per il trattamento di una sintomatologia di pensieri intrusivi (più affine al DOC che ad una psicosi vera e propria)? Nel mio caso tali pensieri intrusivi purtroppo sono molto invasivi e a volte invalidanti.
@@williamkilgore97 So che si usa aggiungere alla terapia antidepressiva Aripiprazolo per aumentare l'efficacia antiossessiva della terapia probabilmente perchè l'ossessività ha a che fare con l'incapacità della corteccia prefrontale di tenere sotto controllo il cervello più profondo e più antico che produce pensieri e automatismi arcaici. Aripiprazolo a basso dosaggio stimola la corteccia prefrontale perchè agisce in questa sede come dopaminergico. In realtà gli antidepressivi sono sì ansiolitici che migliorano i timori ossessivi ma abbassano addirittura l'efficienza della corteccia prefrontale quindi l'aggiunta di Aripiprazolo completa la terapia. Alla fine però di questa spiegazione neuroscientifica, sapete come la penso: i disturbi ossessivi non vanno curati con gli psicofarmaci a meno che non siano disturbi deliranti o sintomo di schizofrenia. Se sono i tipici e diffusi disturbi ossessivi o ossessivo compulsivi, vanno trattati solo con psicoterapia breve e mirata a far comprendere al paziente la natura dei propri disturbi, la probabile cronicità degli stessi e, la cosa più importante, va spiegato al paziente che i disturbi ossessivi si spengono se non li temi e non li ascolti. La maggior parte degli ossessivi temono i propri disturbi e lottano contro essi come fossero un nemico; questo è l'errore più grande che fa l'ossessivo perchè a produrli è la propria testa e non vengono dall'esterno quindi combattere contro se stessi è la cosa più inutile e dannosa che si possa fare.
@@angelomercuri3867 Professore la ringrazio infinitamente per la sua risposta. L'aripiprazolo mi è stato prescritto per combattere questi disturbi ossessivi di pensieri intrusivi diciamo, per così dire, ad alta frequenza. Ora , sotto indicazione del mio neurologo siamo partiti con la dose minima 5 mg. Purtroppo vengo da un'esperienza di psicoterapia praticata circa 6 anni fa, che per due anni di fila circa, non ha dato i risultati sperati, in quanto tale meccanismo di rimuginio mentale esasperato non è si è calmierato. Allora ero seguito da un altro neurologo differente da quello attuale che mi prescrisse semplicemente del Tavor 1-2 mg e della Paroxetina (15 goccie die) a bassi dosaggi. Tale terapia farmacologica non diede gli effetti desiderati (forse la paroxetina era troppo poca), ho lottato per anni, sperando che con il passare del tempo questi disturbi potessero svanire, ma così non è stato. Adesso sono sotto terapia semplicemente con aripiprazolo e tavor 2 mg die, senza antidepressivi. Ad ora non mi è stato consigliato di intraprendere la strada di un percorso psicoterapico, perché a detta del mio neurologo potrebbe aumentare il carico di pensieri nel mio cervello, creando un danno ulteriore. Incrocio le dita e spero che il farmaco faccia effetto senza effetti collaterali gravi! Forse la dose iniziale è troppo bassa. Entro qualche giorno dovrebbe fare effetto!
@@angelomercuri3867 Professore, mi scusi ancora. Le posso chiedere quanto tempo ci mette a far effetto l'aripiprazolo? E se il dosaggio 5 mg/die è corrispondente a circa 1 mg/die di risperidone. Ad ora non mi ha ancora fatto effetto oppure il dosaggio è troppo basso.
Dott, sono stato mollato dalla mia ex 1 anno fa e da lì sono andato in depressione oer un po di tempo,finita quella son cominciati i rimuginii(pesanti)con delle ossessioni(non su di lei)molto pesanti che non mi stanno facendo vivere le mie giornate,potrebbe essermi di aiuto come farmaco?Grazie.
Si, potrebbe esserle di aiuto, ma faccia tutto il possibile, prima, per cavarsela senza chimica. Poi, ben inteso, dalle sue poche parole non posso dire di conoscerla e di aver fatto una diagnosi
A dosi basse quindi aiuta con la depressione resistente? Penso di avere una carenza forte di dopamina, perchè ogni gruppo di farmaco provato mi ha dato problemi (SSRI, SNRI, antipsicotici classici, bupropione). Problemi che erano di stanchezza e ansia. Sto provando questo farmaco e mi migliora l'energia e mi porta a stare meglio, però unico effetto collaterale, le palpitazioni, anche se il battito diminuisce (da 110 a 90-80). Parlo di rxulti che è simile, vorrei sapere se questo farmaco aumentandolo sopra i 2 mg può dare problemi con i recettori dopaminergici che accennava prima, così da non chiedere di aumentarlo troppo.
@@angelomercuri3867 Va bene d'accordo immagino, comunque da quello che so ha un meccanismo d'azione uguale, alza la dopamina, livella la serotonina e abbassa adrenergici e istaminergici
@@angelomercuri3867 comunque con l'aripiprazolo, è normale avere un po' di palpitazioni all'inizio? perchè farmi sentire meglio mi fa sentire meglio, ovvero meno depresso
Attenzione agli effetti anti adrenergici ( nel mio caso sentivo la pressione bassa e mancanza di tono ) dosaggio 2mg....può darsi che nel lungo periodo poi si attenuano, e dipende da persona a persona ovviamente
@@Handlefire il wellbutrin è indicato come debole debole dopaminergico, e poi può facilmente dare agitazione e ansia...l efficacia di sertralina è identica se non superiore
Buongiorno dottore, avrei da chiederle un parere: nel mio caso assumo cipralex10, deniban50, e xanax 0,25 x 3 volte al dì da 7 anni consecutivi. Ora con il mio psichiatra abbiamo aggiunto aripiprazolo a 2,5 per avere un po' di stimolo ed anche abbassare la prolattina; la mia domanda è: l'effetto di soppressione della prolattina è più marcato a dosi di 2,5 o 5? Cioè, più si sale col dosaggio, più scende la prolattina? Grazie
Con Aripiprazolo più si sale col dosaggio e più è marcato l'effetto di contrasto dell'iperprolattinemia. Tenga tuttavia presente che purtroppo non è efficace contro l'iperprolattinemia da Deniban
@@angelomercuri3867 capisco.. per cui se ipoteticamente io stessi senza deniban e solo con i restanti farmaci sopra descritti, compreso mezza pastiglia di aripiprazolo 5 mg al giorno, la prolattina in una o due settimane dovrebbe rientrare? Glielo chiedo perché ricordo di aver letto in un altro suo commento che l'iperprolattinemia da deniban50 si risolvesse in una settimana dalla sospensione del suddetto. Grazie
Si, se riesce a sospendere Deniban....ho visto da i miei pazienti che non è molto facile. Potrebbe provare a scalarlo passando alle gocce di Levopraid che hanno un effetto simile (è levosulpiride e non amisulpiride ma l'effetto è simile) perchè Deniban in gocce non c'è.
Grazie Dottore per il suo esplicativo video. Le volevo chiedere a titolo puramente informativo. Secondo lei Abilify potrebbe essere un sostitutivo del deniban 50 mg (amisulpride) ? Che come sa provoca aumento di prolattina anche a basso dosaggio. Grazie molte
Buongiorno, si Abilify può sostituire egregiamente Amisulpiride 50 abbassando addirittura il livello di prolattina. Inoltre, il motivo per cui Amisulpiride ha un effetto (temporaneo) stimolante, è solo perchè stimola il recettore sigma come la lamotrigina, mentre Abilify stimola proprio il sistema dopaminergico con vantaggi duraturi su umore, energia, motivazione, sessualità. Non fa inoltre aumentare di peso e, come dicevo, tende ad abbassare la prolattina.
Buonasera dottore Se l'effetto completo degli antidepressivi solitamente si manifesta 4-8 settimane dopo l'inizio della terapia, quanto ci vuole per l'aripiprazolo a basso dosaggio associato ad antidepressivi a fare effetto completo? Grazie
Salve dottore. La neuropsichiatria mi ha consigliato questo farmaco per mio figlio di 14 anni per il disturbo del comportamento. Ed affetto di epilessia. Dosaggio i primi 5 giorni 5 mg poi altri 5 7.5 poi dopo 10 mg. Io ho un po' paura a darglielo. Mi può dare un consiglio. Lei mi ispira fiducia grazie mille
Non ho mai sentito che sertralina provochi psicosi in un soggetto non psicotico. Il discorso cambia se uno ha invece un disturbo schizo-affettivo cioè la compresenza di schizofrenia e depressione nel qual caso bisogna essere cauti con gli antidepressivi in genere e scegliere preferibilmente i serotoninergici puri come escitalopram e non esagerare col dosaggio. La stessa cosa vale per la psicosi maniaco depressiva o disturbo bipolare 1 nel quale il viraggio in depressione o mania porta con sè psicosi; anche in tali patologie l'antidepressivo va usato con cautela estrema e sempre associato ad un antipsicotico o ad uno stabilizzatore dell'umore.
Dottore,mia madre ha dei disturbi molto strani e non si riesce a risolvere con nessun farmaco,avverte delle voci o suoni,non si riesce bene a capire,testa pesante respiro di pancia come se qualcosa dentro si muove ma che logicamente sente solo lei ,irritabilità. Prende meta quetiapina da 25 e minias la sera e gocce di En pomeriggio e al bisogno.scusi il mio dilungamento ma sono disperata.grazie
Buongiorno, dai sintomi che mi riferisce forse sua madre potrebbe avere una psicosi contro la quale mezza quetiapina da 25 e Minias non fanno assolutamente NULLA
La prolattina serve nelle donne per preparare il seno all'allattamento; nell'uomo la funzione è sconosciuta e rudimentale ma anche nell'uomo ha un'azione simile quindi se la prolattina si alza molto anche nell'uomo possono ingrossarsi un pò le ghiandole mammarie e al limite può esserci secrezione di latte. La prolattina alta nel maschio anche quando non dà segni fisici eclatanti può provocare comunque calo di testosterone con tutte le dovute conseguenze.
Non l'userei per l'ansia nemmeno a dosi bassissime. Potrebbe diminuire un certo di tipo di ansia, quella depressiva, nel momento in cui fa migliorare la depressione (quindi in modo indiretto). Ma in generale escluderei l'utilizzo di Abilify per l'ansia.
Buonasera Dottore, lei è sempre molto chiaro e semplice, a me stato prescritto l'abilify per disturbo ciclotimico e vorrei sapere se secondo lei ne potrò trarre vantaggio visto che nonostante prenda litio e depakin, una volta al mese circa ho fasi depressive e di irritabilita'. Secondo lei questo farmaco può dare benefici anche nel Adhd. La ringrazio anticipatamente
@@angelomercuri3867 grazie Dottore per la risposta, le racconto la mia esperienza: a 2 ,5 mg mi attiva a moltissimo, a 5 mg un po' meno, a 10 ancora meno, ma sono dovuto arrivare a 15mg per trovare il dosaggio giusto per tenere a bada ansia e depressione. Che ne pensa?
Buongiorno dottore, io soffro di distimia e assumo paroxetina e amisulpride da 50 mg. L'Abilify è molto diverso dal Solian? E' sempre un dopaminergico a basse dosi, o almeno è così che mi ha spiegato il mio psichiatra
Buongiorno, anche io credevo che l'effetto fosse molto simile tra amisulpiride e Aripiprazolo ma i fatti lo smentiscono. Amisulpiride esercita su tutti un piacevole effetto antidepressivo ed energizzante immediato mentre aripiprazolo in generale no. Cioè aripiprazolo il più delle volte mi viene riferito che aumenta il nervosismo ma non l'umore. Oppure i pazienti riferiscono di non sentire nulla. L'idea di poter sostituire amisulpiride con aripiprazolo è buona ma solo in teoria. Studi recenti su amisulpiride d'altra parte hanno evidenziato che essa probabilmente dà gli effetti positivi che conosciamo non tanto perchè dopaminergica quanto perchè stimola il misterioso recettore sigma e blocca il recettore 7 della serotonina ed entrambe queste cose hanno un potente effetto antidepressivo e stimolante.
grazie dottore, oltre che paziente sono appassionato di psicofarmacologia e i suoi video sono come un faro nella notte per me. Le voglio mandare un caro saluto da Como@@angelomercuri3867
Mi scusi se mi permetto gradìrei sapere se l’effetto di amisulpride è duraturo in quanto si riferisce che l’effetto dura poco mentre altri dicono che dura a lungo grazie infinite
@@timone1727 Buongiorno a lei, premetto che non sono un medico ma un normale paziente. La mia diagnosi è distimia in comorbilità con disturbo d'ansia e attacchi di panico. Sono circa tre anni che assumo amisulpride, 50 mg al giorno; per quanto mi riguarda l'effetto è buono ed effetti collaterali non ne ho mai incontrati. Però da quello che leggo, anche l'abilify sembra essere un ottimo dopaminergico in caso di depressione/ sindrome ansioso depressiva. Il mio consiglio è quello di rivolgersi al suo curante e parlargliene di persone, così può fugare ogni suo dubbio al riguardo. Un caro saluto da Como
Salve, io soffro di bipolarismo II e ho pochissime crisi molto poco ipomaniacali, mentre ho tante ricadute depressive. Assumo 7,5 olanzapina, 150 velnafaxina e alprazolam al bisogno. Ho preso 25 kg in un anno con olanzapina e sono nuovamente in depressione. Lei sostituirebbe olanzapina con aripiprazolo? Ho anche un DPB 😢.. GRAZIE se vorrà rispondermi
@@iacopomasala5388 Dovrei conoscerla per capire se è possibile tale sostituzione ma in generale con aripiprazolo al posto di olanzapina, migliora l'umore e scendono prolattina e peso
Per un paziente può essere utile, per un altro no. In generale comunque da solo per depressione maggiore senza sintomi psicotici non lo considerei un rimedio efficace e completo
Direi di si perchè sertralina è un antidepressivo un pò stimolante con una componente dopaminergica e pure Aripiprazolo a 5 mg è un dopaminergico stimolante delle funzioni frontali che sono un pò spente nella schizofrenia simplex (cioè schizofrenia senza produzione di deliri e allucinazioni ma caratterizzata solo da astenia, apatia, anedonia, abulia).
Buongiorno, Opipramolo (Insidon) dalla breve ricerca che ho fatto non risulta in vendita nelle farmacie italiane. E' un vecchio farmaco con effetti antidepressivi e ansiolitici che di bello ha il suo meccanismo d'azione: stimola il recettore Sigma, come fa Deniban, quindi non alza il livello della serotonina nè della noradrenalina. Potrebbe quindi essere un ottimo farmaco nelle depressioni resistenti ai comuni antidepressivi e non sembra dare effetti collaterali sulla sessualità. Purtroppo in Italia molte molecole sono bandite e non si capisce il motivo, tipo Tianeptina, Amineptina, Opipramolo. Ma si trovano in altri Paesi anche confinanti come Austria o Spagna o Germania; li non sono stupidi nè imprudenti, se li vendono significa che sono efficaci e non dannosi.
Salve, alla dose di 5 mg come sostegno alla duloxetina per il doc, quali effetti collaterali può dare , ad esempio alopecia, aumento di peso...inoltre migliora l’aspetto ansioso legato al Doc ? Grazie
Buongiorno, c'è una grande variabilità di effetti ed efficacia di Aripiprazolo da persona a persona, c'è chi riporta effetto ansiolitico e chi invece aumento dell'ansia. Di solito non fa aumentare di peso a quel dosaggio nè fa perdere capelli.
Caro dottore ,prendo per depressione maggiore ,dopo i fallimenti con diversi SSr1 quindi sono passato a anafranil 70mg al di,quetiapina 50mg X2,aripiprazolo ,trittico 75mg retard.Fortunatamente l'anafranil sentito che finalmente funziona.Le chiedo gentilmente se come terapia è adatta.Attendo gentilmente un Suo giudizio.Grazie
Dottore mi perdoni, mia moglie è affetta dalla malattia di Huntington. Negli ultimi mesi vive una realtà parallela basata sulla pura fantasia che ultimamente sta diventando piuttosto ossessiva. Fino a pochi giorni fa assumeva il Risperidone ma non si sono visti miglioramenti anzi tutt’altro. Volevo conoscere la tua opinione in merito. Un caro saluto Maurizio
La corea di Huntington è una malattia molto grave con aspetti psichiatrici gravi che vanno trattati in modo ovviamente solo sintomatico poichè la causa purtroppo è genetica. In questo caso non solo devo conoscere il paziente ma possibilmente anche vederlo in studio.
@@mauriziob5461 Se è per un appuntamento in studio, mi chiami al 3282482577 Se è per consulenza con videochiamata segua questo link: www.angelomercuri.it/prodotto/consulenze-telefoniche-o-via-skype/
Dottore avrei bisogno di un consiglio, dopo 13 anni di venlafaxina a 150 mg non sento piu il beneficio che mi dava e la mia psichiastra asl dice che non e possibile che la venlafaxina non faccia piu effetto, cosa che non credo seguendo anche i suoi ragionamenti ora ha deciso di alzare a 225 la venlafaxina e di abbinare abilify 5 mg. Secondo lei quanto tempo ci vorrà per vedere dei miglioramenti e non sarebbe meglio cambiare proprio la venlafaxina visto che come dice lei dopo anni un farmaco puo non dare piu l'effetto sperato? Mi aiuti dottore mi fido molto di lei. Grazie
Buongiorno, mi scusi il forte ritardo ma non riesco a rispondere sempre a tutti. In generale, perchè non la conosco, dopo 13 anni nessun antidepressivo preso continuativamente può continuare a funzionare e se anche ne si aumenta il dosaggio lo stesso non funziona oppure lo fa solo per una brevissimo tempo e al prezzo di molti effetti collaterali. E' casomai più utile cambiare molecola
Ma quando si fanno queste cure sono per sempre? O si possono usare solo per il Periodo? E se poi si smette il meccanismo che il farmaco produce, Il cervello riuscirà a farlo da solo?
Buongiorno, gli psicofarmaci sono solo sintomatici quindi mitigano i sintomi fin che li assumi ma non modificano la patologia sottostante cioè non curano nulla. Attenzione ad esempio alla storiella che ancora qualche psichiatra racconta che bisogna far risalire il livello della serotonina per sistemare il cervello e guarirlo dalla depressione: è una pericolosa sciocchezza. La serotonina sale si durante l'assunzione dell'antidepressivo ma quando lo sospendi scende ad un livello più basso di quello iniziale (e per questo motivo oltre al ritorno della patologia che intendevi curare si aggiunge anche l'astinenza dal farmaco). E questo vale per tutti gli psicofarmaci.
Non c'è un tempo standard di assunzione, ovviamente. Purtroppo bisogna partire dalla considerazione che gli psicofarmaci sono solo sintomatici cioè funzionano solo fin che li assumi ma non curano la malattia di base. Di solito con tutti gli psicofarmaci e non solo con Abilify si usa provare a diminuirne il dosaggio con gradualità anche fino a zero se il paziente sta ormai bene in modo stabile da qualche mese; questo nella speranza che la malattia sia evoluta positivamente per questioni biochimiche sconosciute o perchè c'è stata qualche variazione ambientale piacevole che ha fatto guarire il paziente. Casomai, se si nota una tendenza al peggioramento con la diminuzione o la sospensione della terapia, la si reintroduce. L'importante è togliere piccole dosi per volta.
Dottore mi scusi ma non esiste in farmacia a basso dosaggio tipo 2,5 parte da 5.Che dosaggio deve avere per avere solo effetto dopaminergico associato ad un SSRI grazie mille
Come ho detto in generale ha un effetto solo stimolante di tipo dopaminergico a basso dosaggio diciamo fino a 5 mg. Per prendere dosaggi minori bisogna spezzare la compressa o usare lo sciroppo.
Con quetiapina va sul sicuro come azione sedativa, non dovrebbe darle depressione e le evita forti oscillazioni dell'umore. Aripiprazolo è un farmaco strano perchè l'effetto non è uguale per tutti e comunque ha una componente eccitatoria che lo fa essere poco affidabile soprattutto nelle forme bipolari.
Buongiorno Dottore mi chiamo Ersilia mio figlio adesso ha 24 anni ed ha la sindrome di tourette. All' età di 15 anni ebbe una improvvisa manifestazione della torrette con scuotimenti di testa e nel giro di pochi giorni si ritrovò in coma con edema cerebrale ed ischemie multiple. Operato dopo 2 mesi uscì dal Coma ed ha riportato un importante danno del lobo frontale per cui in alcune situazioni è molto disinibito cioè vuole parlare e avvicinarsi a persone che non conosce e poi ha cmq manifestazioni ossessive compulsive. Prende haldol 1 mg cps due volte al giorno poi depakin 500 Chrono 2 volte al giorno e 1 maveral 100. I tic sono sempre molto presenti e ultimamente mi hanno consigliato di somministrare l'abilify 5 mg due volte al giorno e togliere l"haldol che ha più effetti collaterali. Sinceramente la paura è che possa attivarlo troppo. Lei cosa ne pensa? Mi scusi per il messaggio lunghissimo. Grazie.
@@ersiliacaso175 Buongiorno, aloperidolo e aripiprazolo 5mg hanno effetti opposti; il primo è antidopaminergico il secondo dopaminergico. Quindi non mi sembra che si possa sostituire uno con l'altro pena un aggravamento della sindrome
Grazie mille Dottore Si pensava di sostituire l'haldol con un farmaco di nuova generazione come l' Abilify che potesse magari funzionare meglio sui tic e sul comportamento dato che l'haldol per la verità non mi sembra funzionare ed ha anche maggiori effetti collaterali. Di nuovo grazie per la spiegazione.
In generale 10 mg dovrebbe essere un dosaggio che raggiunge l'effetto antipsicotico ma come ho già detto, Abilify è un farmaco un pò ambiguo perchè ha una componete eccitatoria. Se uno insomma ha una vera psicosi acuta con delirio e allucinazioni escluderei assolutamente Abilify a qualsiasi dosaggio e starei su antipsicotici più efficaci; se uno ha una psicosi cronica può invece giovarsi dell'azione risvegliante di Abilify a dosaggio basso; se uno ha una depressione, si può aggiungere qualche mg di Abilify in associazione agli antidepressivi.
Le chiedo un'informazione, c'è differenza tra un dosaggio di 2,5 e 5 mg? È più stimolante il dosaggio da 2,5 o non ci sono grosse differenze? La ringrazio
Le chiedo un'ultima cosa che mi sono sempre chiesto, in base alle sue conoscenze i farmaci equivalenti sono identici a quelli di marca come dicono o ci sono delle differenze? Grazie ancora
@@carloalessio3286 Questo lo sanno solo le case farmaceutiche.....Una volta consigliavo sempre i prodotti di marca perchè si diceva fossero più controllati e più sicuri ed efficaci ma poi mi sono ricreduto quando ho saputo che le stesse aziende che producono e vendono direttamente i generici, producono e vendono anche alle grosse case farmaceutiche le quali sembra non controllino proprio nulla. Ma la cosa che mi ha più convinto che sia inutile spendere dippiù per avere il farmaco "firmato" è la questione della ranitidina, ritirata dal commercio perchè conteneva impurità ritenute cancerogene. Bene, i lotti della famosa Menarini che vendeva la ranitidina col nome commerciale di Ranidil, erano i più contaminati mentre alcuni generici erano esenti da impurità. Questo mi ha disgustato e mi ha fatto capire che tra generici e "firamati" c'è solo una differenza di prezzo.
Dottore è probabile che l' Aripriprazolo venga utilizzato anche per alcuni disturbi della personalità come il disturbo borderline? A me è stato prescritto 5mg solo come un dopaminergico e per diminuire la rabbia. Che ne pensa? Inoltre mi è stato associato in doppia terapia con l' escitalopram.
Come dico sempre, non è dei farmaci che dobbiamo parlare ma di cosa possono fare a quel determinato paziente. Non tutti rispondono nella stessa maniera e non tutti a parità di diagnosi hanno gli stessi sintomi. Perciò anche nel suo caso senza conoscerla direi sciocchezze.
Io parlo di basse dosi che possono andare dai 2 ai 5 mg e non certo di dosaggi adatti alle psicosi come 10-20-30 mg. Al dosaggio basso di cui parlo io, oltre a casi di efficacia duratura, ho riscontrato la possibilità che non funzioni o che dia assuefazione abbastanza rapidamente o in alcuni casi che dia un lieve eccitamento per alcuni sgradevole. Ma non ho mai riscontrato effetti collaterali pesanti o pericolosi.
Riporto la mia esperienza, anche con dosi da 4,5 mg di aripiprazolo ho sviluppato acatisia interna permanente ed appiattimento emotivo, probabilmente per un errore nella diagnosi in quanto non ho mai avuto allucinazioni visive e uditive ma un delirio persecutorio durato due giorni.
Certamente si può anzi, Aripiprazolo potrebbe migliorare l'efficacia antidepressiva di Anafranil aggiungendo un effetto dopaminergico che manca a quasi tutti gli antidepressivi.
Buongiorno dottore. Io sono diventato resistente agli SSRI, ora il mio medico mi ha riempito di farmaci (aldol, lamotrigina e trazodone) ma il mattino ho sempre l’ansia mattutina e ho paura di tutto, anche di ricevere la posta. Dice che questo farmaco può andare bene?
Buongiorno, potrebbe andare bene a basso dosaggio però per dirglielo dovrei conoscerla. Certamente Haldol non migliora l'umore e Lamotrigina non migliora l'ansia.
non sono psichiatra , ho solo un po di esperienza, la paura che tu descrivi ti fa stare in uno stato di paura generalizzato immotivato, che non è da confondere alla paranoia , si è iper sensibili e si ha paura anche della gente di tipo fobico, agarofobico. Spesso gli SSRI durano solo qualche anno a volte anche meno ( varia da persona a persona) come ben descrive Angelo Mercuri nei suoi video. Per questo tipo di problema la sertralina è molto efficace, ma anche lei varia da persona a persona, poi ci sono i triciclici che sono molto molto efficaci ma hanno qualche controindicazione. Purtroppo trovare il farmaco giusto è dura ma un Triciclico tipo Anafranil agisce a lungo ma tutto è da valutare con il suo medico. Puo provare anche a fare una seduta Skype con Angelo , oppure se è nelle vicinanze direttamente nel suo studio ..... auguri
@@stefaniaops8465un infomazione: io prendo tavor e fevarin da 22 anni, perché intollerante ai neurolettici ( ho i disturbi del movimento, sindrome di tourette) la sera prendo 50mg di fevarin più il tavor, che all'inizio era 1mg,dal 2017 ad oggi l'ho portato a 2, 5. Adesso sto cercando di scaldarlo lentamente con la mia dottoressa, perché mi rende troppo stanco da così tanti anni. Ho paura anche per il fevarin che prendo da così tanto tempo. Sono condannato a vita a prendere questi psicofarmaci? Ho letto hanno tantissimi effetti collaterali nel lungo termine, anche se ho fatto i dosaggi più bassi, ho avuto ritardi nell'eiaculazione durante i miei rapporti della mia vita, ma 22 anni di sta roba, sono preoccupato, se non li prendo la sera non dormo. Avevo provato a scalare troppo velocemente il tavor e ho avuto insonnia e notti in bianco.
Sono stato trattato con Abilify a dosaggi diversi, ma i medici hanno iniziato con 30, (in abbinamento alla paroxetina) e sono stato decisamente male, mi rendeva nervoso, avevo delle scosse nel corpo anche durante il sonno. Infatti come Lei, Dottore, dice, andrebbe preso la mattina, mentre io inizialmente prendevo 15 mattina e 15 sera. Per quanto riguarda l'aumento di peso con i 30 ero diventato enorme. Poi passammo al dosaggio tipico del depot ossia prima 400 e poi col tempo 300 (per poi addirittura tornare alla compressa). Nel frattempo assumevo es-citalopram, in un periodo, tanto quanto paroxetina in un altro (con la quale non vedevo neppure bene, e questo é un bruttissimo effetto collaterale per me che ho sempre visto bene).
La sessualità, poi, mi permetta, non la corregge il farmaco.
Per non parlare del terribile effetto (ormai citato nella letteratura) della riduzione della coordinazione, che da "buon" figlio del chinolone spesso comporta.
Nella mia personalissima esperienza, non mi sembrava più di vivere la mia vita, era orribile, un vero e proprio incubo.
Non generalizzo, anzi se seguite questa terapia e vi trovate bene, siete stimatissimissimi.
Io ad un certo punto non ce l'ho fatta più.
Ho sbagliato e me lo sono tolto da solo, ma era evidentemente la terapia meno adatta per me.
Buongiorno, grazie intanto per averci riferito la sua esperienza con Abilify. Io però parlo di dosaggi assai più bassi nel filmato, dosaggi che non hanno nulla a che vedere con Abilify usato come antipsicotico ma solo come stimolante dopaminergico e cioè al massimo 5 mg al giorno
@angelomercuri3867 Si, ho visto
Anzi, anche inferiori se possibile. Nel mio caso specifico si parlava di 15mg, ma solo una mezza compressa al giorno, per cui 7,5mg , che credo sia comunque l'uno e l'altro, ossia, con doppio effetto.
Credo che la sfida più grande sia non usare e basta le medicine, -un po come faceva (e mi auguro stia continuando a fare) lo psichiatra Peter Breggin negli USA - soprattutto se non si hanno precedenti di seri problemi di salute mentale.
Posso solo immaginare la sofferenza di un medico che per motivi di sicurezza debba anche nascondersi, se necessario, ma un ricovero é sempre un ricovero.
Credo che bisogna puntare molto di più sulla prevenzione e sli studi sul cervello stesso, perché non siamo solo chimica, e il fatto di non poter vedere l'organo da trattare renda le cose ancor più difficili e allunghi i tempi necessari per passare dalla parola stigmatizzante "psichiatria" alla p. "neuroscienze".
Mi auguro che un giorno si giunga a questo traguardo, ovviamente anche ma non solo per me.
Salve Dottore,ho apprezzato molto il suo contenuto in quanto assumo aripripazolo da circa 3 anni esclusivamente per riposare bene ,ne assumo una dose bassissima (circa 7mg ogni due/3 settimane),in pratica solo quando avverto disturbi del sonno (difficolta ad addomentarsi e tensioni muscolari alle spalle),dato che vorrei riuscire ad escluderlo definitivamente conosce qualche alternativa naturale o di meno "farmacologico" per un caso "leggero" come il mio? grazie.
Dottore me lo ha aggiunto, spero mi aiuti. Soffro tantissimo di ansia
Dipende dal motivo per cui ha ansia. In generale, abilify al basso dosaggio di cui parlo io, non è per nulla ansiolitico. Però se uno ha forte ansia per depressione, allora potrebbe fargli bene. Insomma, come si può notare, in psichiatria è FONDAMENTALE conoscere bene il singolo caso. E fondamentale è anche essere modesti, non troppo sicuri di sé e delle " verità " racchiuse nelle neuroscienze. Purtroppo bisogna arrendersi di fronte all'evidenza che in psicofarmacologia puo essere vera una cosa e contemporaneamente il suo contrario. Per questo i problemi psichiatrici vanno ancora in larga misura affrontati con un approccio umanistico più che scientifico.
Buongiorno dottore ,volevo chiedere un informazione ..da 13 anni ho sempre preso zoloft 100 e risperidone a dosaggio o.5 per il doc associato a forte ansia ...quest anno a causa di una ricaduta mi hanno sostituito il risperidone con olanzapina 2.5 ..come effetto è simile ? In caso non funzionasse mi voleva proporre labilify il mio medico ... Sto notando un calo dell ansia ma sono presenti ancora le ossessioni che nel mio caso sono piu cognitive ed esistenziali con dubbi su ogni cosa
Olanzapina è simile a risperidone mentre abilify è diverso e a basso dosaggio esplica più un'azione stimolante che sedativa. Come dico sempre però, attenzione ai farmaci nel DOC: possono giovare per un periodo ma poi complicano la vita. Solitamente il DOC è un disturbo cronico e costituzionale col quale bisogna imparare a convivere a meno che non sia un sintomo di psicosi. Lo dico in generale, certamente non mi riferisco al suo caso che non conosco.
Si si capisco .. comunque non ho psicosi ma il mio disturbo è sulla nevrosi .. soffro di doc da quando sono piccolino e mi hanno curato con lo zoloft e risperidone a basso dosaggio ... Sono già 13 anni che ho sempre preso i farmaci allo stesso dosaggio ..quest' anno appunto ho avuto una ricaduta dovuta a vario stress e il doc mi si è modificato colpendo più il piano cognitivo che comportamentale .. con dubbi patologici su ogni cosa ..penso più del dovuto e altero le cose e le sensazioni ..per questo mi hanno proposto olanzapina al posto di risperidone ...comunque aripiprazolo è utile per questo genere di ossessioni ?
Buonasera dottore.
A dosaggio basso per quanto tempo può essere utilizzato?
Sto bene fa quando lo assumo e vorrei sapere se può essere utilizzato per anni o per brevi periodi. Grazie
A dosaggio basso non c'è tossicità, anche se non posso dirlo con certezza perchè non ci sono studi che lo provino. Lo dico col buon senso. Il rischio dei neurolettici è che negli anni diano sindromi extrapiramidali tipo parkinson ma con aripiprazolo e per di più a basso dosaggio questo rischio è pressochè nullo.
Salve dottore, se la sentirebbe di fare un video sulla cariprazina? Che giudizi ne dà sulla base della sua esperienza (per esempio come alternativa ad aripiprazolo nelle psi osi lievi)
Salve Dottore, le volevo chiedere se gli effetti collaterali dell'aripiprazolo, abilify ad esempio tremori o acatisia sono possibili e probabili con una dose del farmaco da 5-10 mg die?
Mi è stato prescritto per disturbi di pensieri intrusivi e sono preoccupato dagli effetti collaterali possibili? Inolte può dare deficit cognitivi?
Se uno è sensibile sicuramente 5-10 mg possono dare irrequietezza. Quanto ai disturbi cognitivi, non l'ho mai sentito ma in psicofarmacologia non si può escludere nulla
@@angelomercuri3867 Le volevo anche chiedere un parere. Premetto che ovviamente non mi permetterei mai di mettere in dubbio una diagnosi, una prognosi o una terapia di un suo collega. Secondo lei però, un neurolettico come aripiprazolo può essere indicato per il trattamento di una sintomatologia di pensieri intrusivi (più affine al DOC che ad una psicosi vera e propria)? Nel mio caso tali pensieri intrusivi purtroppo sono molto invasivi e a volte invalidanti.
@@williamkilgore97
So che si usa aggiungere alla terapia antidepressiva Aripiprazolo per aumentare l'efficacia antiossessiva della terapia probabilmente perchè l'ossessività ha a che fare con l'incapacità della corteccia prefrontale di tenere sotto controllo il cervello più profondo e più antico che produce pensieri e automatismi arcaici.
Aripiprazolo a basso dosaggio stimola la corteccia prefrontale perchè agisce in questa sede come dopaminergico.
In realtà gli antidepressivi sono sì ansiolitici che migliorano i timori ossessivi ma abbassano addirittura l'efficienza della corteccia prefrontale quindi l'aggiunta di Aripiprazolo completa la terapia.
Alla fine però di questa spiegazione neuroscientifica, sapete come la penso: i disturbi ossessivi non vanno curati con gli psicofarmaci a meno che non siano disturbi deliranti o sintomo di schizofrenia. Se sono i tipici e diffusi disturbi ossessivi o ossessivo compulsivi, vanno trattati solo con psicoterapia breve e mirata a far comprendere al paziente la natura dei propri disturbi, la probabile cronicità degli stessi e, la cosa più importante, va spiegato al paziente che i disturbi ossessivi si spengono se non li temi e non li ascolti. La maggior parte degli ossessivi temono i propri disturbi e lottano contro essi come fossero un nemico; questo è l'errore più grande che fa l'ossessivo perchè a produrli è la propria testa e non vengono dall'esterno quindi combattere contro se stessi è la cosa più inutile e dannosa che si possa fare.
@@angelomercuri3867 Professore la ringrazio infinitamente per la sua risposta. L'aripiprazolo mi è stato prescritto per combattere questi disturbi ossessivi di pensieri intrusivi diciamo, per così dire, ad alta frequenza. Ora , sotto indicazione del mio neurologo siamo partiti con la dose minima 5 mg. Purtroppo vengo da un'esperienza di psicoterapia praticata circa 6 anni fa, che per due anni di fila circa, non ha dato i risultati sperati, in quanto tale meccanismo di rimuginio mentale esasperato non è si è calmierato. Allora ero seguito da un altro neurologo differente da quello attuale che mi prescrisse semplicemente del Tavor 1-2 mg e della Paroxetina (15 goccie die) a bassi dosaggi. Tale terapia farmacologica non diede gli effetti desiderati (forse la paroxetina era troppo poca), ho lottato per anni, sperando che con il passare del tempo questi disturbi potessero svanire, ma così non è stato. Adesso sono sotto terapia semplicemente con aripiprazolo e tavor 2 mg die, senza antidepressivi. Ad ora non mi è stato consigliato di intraprendere la strada di un percorso psicoterapico, perché a detta del mio neurologo potrebbe aumentare il carico di pensieri nel mio cervello, creando un danno ulteriore. Incrocio le dita e spero che il farmaco faccia effetto senza effetti collaterali gravi! Forse la dose iniziale è troppo bassa. Entro qualche giorno dovrebbe fare effetto!
@@angelomercuri3867 Professore, mi scusi ancora. Le posso chiedere quanto tempo ci mette a far effetto l'aripiprazolo? E se il dosaggio 5 mg/die è corrispondente a circa 1 mg/die di risperidone. Ad ora non mi ha ancora fatto effetto oppure il dosaggio è troppo basso.
Dott, sono stato mollato dalla mia ex 1 anno fa e da lì sono andato in depressione oer un po di tempo,finita quella son cominciati i rimuginii(pesanti)con delle ossessioni(non su di lei)molto pesanti che non mi stanno facendo vivere le mie giornate,potrebbe essermi di aiuto come farmaco?Grazie.
Si, potrebbe esserle di aiuto, ma faccia tutto il possibile, prima, per cavarsela senza chimica. Poi, ben inteso, dalle sue poche parole non posso dire di conoscerla e di aver fatto una diagnosi
A dosi basse quindi aiuta con la depressione resistente? Penso di avere una carenza forte di dopamina, perchè ogni gruppo di farmaco provato mi ha dato problemi (SSRI, SNRI, antipsicotici classici, bupropione). Problemi che erano di stanchezza e ansia.
Sto provando questo farmaco e mi migliora l'energia e mi porta a stare meglio, però unico effetto collaterale, le palpitazioni, anche se il battito diminuisce (da 110 a 90-80).
Parlo di rxulti che è simile, vorrei sapere se questo farmaco aumentandolo sopra i 2 mg può dare problemi con i recettori dopaminergici che accennava prima, così da non chiedere di aumentarlo troppo.
Non ho esperienza con Rxulti perciò non voglio parlare di dosaggi. Conosco aripiprazolo, i dosaggi e i relativi effetti di questo.
@@angelomercuri3867 Va bene d'accordo immagino, comunque da quello che so ha un meccanismo d'azione uguale, alza la dopamina, livella la serotonina e abbassa adrenergici e istaminergici
@@angelomercuri3867 comunque con l'aripiprazolo, è normale avere un po' di palpitazioni all'inizio? perchè farmi sentire meglio mi fa sentire meglio, ovvero meno depresso
Attenzione agli effetti anti adrenergici ( nel mio caso sentivo la pressione bassa e mancanza di tono ) dosaggio 2mg....può darsi che nel lungo periodo poi si attenuano, e dipende da persona a persona ovviamente
lo hai quindi smesso a causa degli effetti collaterali o hai continuato ad assumerlo?
@@carlop1925 interrotto, se cerchi un ottimo dopaminergico di certo c'è la sertralina
@@gianfrancolesly4392 o il Wellbutrin
@@Handlefire il wellbutrin è indicato come debole debole dopaminergico, e poi può facilmente dare agitazione e ansia...l efficacia di sertralina è identica se non superiore
@@gianfrancolesly4392 grazie del consiglio
Buongiorno dottore, avrei da chiederle un parere: nel mio caso assumo cipralex10, deniban50, e xanax 0,25 x 3 volte al dì da 7 anni consecutivi.
Ora con il mio psichiatra abbiamo aggiunto aripiprazolo a 2,5 per avere un po' di stimolo ed anche abbassare la prolattina; la mia domanda è: l'effetto di soppressione della prolattina è più marcato a dosi di 2,5 o 5? Cioè, più si sale col dosaggio, più scende la prolattina? Grazie
Con Aripiprazolo più si sale col dosaggio e più è marcato l'effetto di contrasto dell'iperprolattinemia. Tenga tuttavia presente che purtroppo non è efficace contro l'iperprolattinemia da Deniban
@@angelomercuri3867 capisco.. per cui se ipoteticamente io stessi senza deniban e solo con i restanti farmaci sopra descritti, compreso mezza pastiglia di aripiprazolo 5 mg al giorno, la prolattina in una o due settimane dovrebbe rientrare?
Glielo chiedo perché ricordo di aver letto in un altro suo commento che l'iperprolattinemia da deniban50 si risolvesse in una settimana dalla sospensione del suddetto.
Grazie
Si, se riesce a sospendere Deniban....ho visto da i miei pazienti che non è molto facile. Potrebbe provare a scalarlo passando alle gocce di Levopraid che hanno un effetto simile (è levosulpiride e non amisulpiride ma l'effetto è simile) perchè Deniban in gocce non c'è.
Dottore molto interessante come sempre ma aripiprazolo può sostituire amisulpride o è meglio l’amantadina ?Grazie mille
Domanda interessante…hai avuto risposta da qualche altra parte?
Grazie Dottore per il suo esplicativo video. Le volevo chiedere a titolo puramente informativo. Secondo lei Abilify potrebbe essere un sostitutivo del deniban 50 mg (amisulpride) ? Che come sa provoca aumento di prolattina anche a basso dosaggio. Grazie molte
Buongiorno, si Abilify può sostituire egregiamente Amisulpiride 50 abbassando addirittura il livello di prolattina. Inoltre, il motivo per cui Amisulpiride ha un effetto (temporaneo) stimolante, è solo perchè stimola il recettore sigma come la lamotrigina, mentre Abilify stimola proprio il sistema dopaminergico con vantaggi duraturi su umore, energia, motivazione, sessualità. Non fa inoltre aumentare di peso e, come dicevo, tende ad abbassare la prolattina.
Salve dottore dopo quanto tempo solitamente si avvertono i sintomi positivi!A basso dosaggio intendo grazie mille
Buonasera Dottore ,volevo sapere se questi farmaco può essere utile nelle fasi depressive nel disturbo bipolare 2.
Grazie
Buongiorno, certamente può essere utile, c'è molta letteratura scientifica sull'utilità di Aripiprazolo come coadiuvante nelle depressioni.
Buonasera dottore
Se l'effetto completo degli antidepressivi solitamente si manifesta 4-8 settimane dopo l'inizio della terapia, quanto ci vuole per l'aripiprazolo a basso dosaggio associato ad antidepressivi a fare effetto completo?
Grazie
Aripiprazolo a basso dosaggio sembra avere un effetto pressochè immediato, come amisulpride.
Dottore. Può parlare anche dell aloperidolo?
Salve dottore. La neuropsichiatria mi ha consigliato questo farmaco per mio figlio di 14 anni per il disturbo del comportamento. Ed affetto di epilessia. Dosaggio i primi 5 giorni 5 mg poi altri 5 7.5 poi dopo 10 mg. Io ho un po' paura a darglielo. Mi può dare un consiglio. Lei mi ispira fiducia grazie mille
Buongiorno, non posso darle consigli purtroppo senza prima conoscere suo figlio
Mi scusi, la sertralina è anche lievemente dopaminergico: può provocare sintomi psicotici?
Non ho mai sentito che sertralina provochi psicosi in un soggetto non psicotico. Il discorso cambia se uno ha invece un disturbo schizo-affettivo cioè la compresenza di schizofrenia e depressione nel qual caso bisogna essere cauti con gli antidepressivi in genere e scegliere preferibilmente i serotoninergici puri come escitalopram e non esagerare col dosaggio. La stessa cosa vale per la psicosi maniaco depressiva o disturbo bipolare 1 nel quale il viraggio in depressione o mania porta con sè psicosi; anche in tali patologie l'antidepressivo va usato con cautela estrema e sempre associato ad un antipsicotico o ad uno stabilizzatore dell'umore.
Dottore,mia madre ha dei disturbi molto strani e non si riesce a risolvere con nessun farmaco,avverte delle voci o suoni,non si riesce bene a capire,testa pesante respiro di pancia come se qualcosa dentro si muove ma che logicamente sente solo lei ,irritabilità. Prende meta quetiapina da 25 e minias la sera e gocce di En pomeriggio e al bisogno.scusi il mio dilungamento ma sono disperata.grazie
Buongiorno, dai sintomi che mi riferisce forse sua madre potrebbe avere una psicosi contro la quale mezza quetiapina da 25 e Minias non fanno assolutamente NULLA
@@angelomercuri3867 infatti il minias lo prende la sera insieme alla quetiapina per dormire.grazie
Buongiorno Dottore, volevo chiederle quali sono i sintomi evidenti di una prolattinemia alta
La prolattina serve nelle donne per preparare il seno all'allattamento; nell'uomo la funzione è sconosciuta e rudimentale ma anche nell'uomo ha un'azione simile quindi se la prolattina si alza molto anche nell'uomo possono ingrossarsi un pò le ghiandole mammarie e al limite può esserci secrezione di latte. La prolattina alta nel maschio anche quando non dà segni fisici eclatanti può provocare comunque calo di testosterone con tutte le dovute conseguenze.
Buongiorno come mai a basse dosi max 5mg viene utilizzato in modo offlabel per l'ansia?
Non l'userei per l'ansia nemmeno a dosi bassissime. Potrebbe diminuire un certo di tipo di ansia, quella depressiva, nel momento in cui fa migliorare la depressione (quindi in modo indiretto). Ma in generale escluderei l'utilizzo di Abilify per l'ansia.
Buonasera Dottore, lei è sempre molto chiaro e semplice, a me stato prescritto l'abilify per disturbo ciclotimico e vorrei sapere se secondo lei ne potrò trarre vantaggio visto che nonostante prenda litio e depakin, una volta al mese circa ho fasi depressive e di irritabilita'.
Secondo lei questo farmaco può dare benefici anche nel Adhd.
La ringrazio anticipatamente
Buongiorno, davvero non saprei senza conoscerla. Parlare solo di farmaci senza conoscere il paziente non serve a nulla.
@@angelomercuri3867 grazie Dottore per la risposta, le racconto la mia esperienza:
a 2 ,5 mg mi attiva a moltissimo, a 5 mg un po' meno, a 10 ancora meno, ma sono dovuto arrivare a 15mg per trovare il dosaggio giusto per tenere a bada ansia e depressione.
Che ne pensa?
@@antoniomodaro-fh7pva che ora lo prendi a 15? è vero che fa cadere i capelli insieme al depakin?
Buongiorno dottore, io soffro di distimia e assumo paroxetina e amisulpride da 50 mg. L'Abilify è molto diverso dal Solian? E' sempre un dopaminergico a basse dosi, o almeno è così che mi ha spiegato il mio psichiatra
Buongiorno, anche io credevo che l'effetto fosse molto simile tra amisulpiride e Aripiprazolo ma i fatti lo smentiscono. Amisulpiride esercita su tutti un piacevole effetto antidepressivo ed energizzante immediato mentre aripiprazolo in generale no. Cioè aripiprazolo il più delle volte mi viene riferito che aumenta il nervosismo ma non l'umore. Oppure i pazienti riferiscono di non sentire nulla. L'idea di poter sostituire amisulpiride con aripiprazolo è buona ma solo in teoria. Studi recenti su amisulpiride d'altra parte hanno evidenziato che essa probabilmente dà gli effetti positivi che conosciamo non tanto perchè dopaminergica quanto perchè stimola il misterioso recettore sigma e blocca il recettore 7 della serotonina ed entrambe queste cose hanno un potente effetto antidepressivo e stimolante.
grazie dottore, oltre che paziente sono appassionato di psicofarmacologia e i suoi video sono come un faro nella notte per me. Le voglio mandare un caro saluto da Como@@angelomercuri3867
Mi scusi se mi permetto gradìrei sapere se l’effetto di amisulpride è duraturo in quanto si riferisce che l’effetto dura poco mentre altri dicono che dura a lungo grazie infinite
@@timone1727 Buongiorno a lei, premetto che non sono un medico ma un normale paziente. La mia diagnosi è distimia in comorbilità con disturbo d'ansia e attacchi di panico. Sono circa tre anni che assumo amisulpride, 50 mg al giorno; per quanto mi riguarda l'effetto è buono ed effetti collaterali non ne ho mai incontrati. Però da quello che leggo, anche l'abilify sembra essere un ottimo dopaminergico in caso di depressione/ sindrome ansioso depressiva. Il mio consiglio è quello di rivolgersi al suo curante e parlargliene di persone, così può fugare ogni suo dubbio al riguardo. Un caro saluto da Como
Salve, io soffro di bipolarismo II e ho pochissime crisi molto poco ipomaniacali, mentre ho tante ricadute depressive. Assumo 7,5 olanzapina, 150 velnafaxina e alprazolam al bisogno. Ho preso 25 kg in un anno con olanzapina e sono nuovamente in depressione. Lei sostituirebbe olanzapina con aripiprazolo? Ho anche un DPB 😢.. GRAZIE se vorrà rispondermi
@@iacopomasala5388 Dovrei conoscerla per capire se è possibile tale sostituzione ma in generale con aripiprazolo al posto di olanzapina, migliora l'umore e scendono prolattina e peso
Buongiorno,secondo lei è utile(da solo)a 10mg per depressione maggiore?Grazie
Per un paziente può essere utile, per un altro no. In generale comunque da solo per depressione maggiore senza sintomi psicotici non lo considerei un rimedio efficace e completo
Salve dottore prendo sertralina 50mg/die e 5mg/die aripiprazolo in una situazione di solo sintomatologia negativa schizofrenia, è un buon trattamento?
Direi di si perchè sertralina è un antidepressivo un pò stimolante con una componente dopaminergica e pure Aripiprazolo a 5 mg è un dopaminergico stimolante delle funzioni frontali che sono un pò spente nella schizofrenia simplex (cioè schizofrenia senza produzione di deliri e allucinazioni ma caratterizzata solo da astenia, apatia, anedonia, abulia).
Caro signor dottore la prego di rispondermi circa cos 'e' l'INSIDON 50 MG,la ringrazierei infinitamente,grazie
Buongiorno, Opipramolo (Insidon) dalla breve ricerca che ho fatto non risulta in vendita nelle farmacie italiane. E' un vecchio farmaco con effetti antidepressivi e ansiolitici che di bello ha il suo meccanismo d'azione: stimola il recettore Sigma, come fa Deniban, quindi non alza il livello della serotonina nè della noradrenalina. Potrebbe quindi essere un ottimo farmaco nelle depressioni resistenti ai comuni antidepressivi e non sembra dare effetti collaterali sulla sessualità. Purtroppo in Italia molte molecole sono bandite e non si capisce il motivo, tipo Tianeptina, Amineptina, Opipramolo. Ma si trovano in altri Paesi anche confinanti come Austria o Spagna o Germania; li non sono stupidi nè imprudenti, se li vendono significa che sono efficaci e non dannosi.
Salve, alla dose di 5 mg come sostegno alla duloxetina per il doc, quali effetti collaterali può dare , ad esempio alopecia, aumento di peso...inoltre migliora l’aspetto ansioso legato al Doc ? Grazie
Buongiorno, c'è una grande variabilità di effetti ed efficacia di Aripiprazolo da persona a persona, c'è chi riporta effetto ansiolitico e chi invece aumento dell'ansia. Di solito non fa aumentare di peso a quel dosaggio nè fa perdere capelli.
Caro dottore ,prendo per depressione maggiore ,dopo i fallimenti con diversi SSr1 quindi sono passato a anafranil 70mg al di,quetiapina 50mg X2,aripiprazolo ,trittico 75mg retard.Fortunatamente l'anafranil sentito che finalmente funziona.Le chiedo gentilmente se come terapia è adatta.Attendo gentilmente un Suo giudizio.Grazie
Buongiorno non posso sapere se la terapia è adatta per lei senza conoscerla. Di per se la terapia che prende non ha nulla di anomalo.
Me lo hanno prescritto ha dosi basse ma ho paura di prendere peso😢, prendo anche sertralina 0,50 EN 0.5 al bisogno.., attenta risposta grazie dott
Trittico non fa prendere peso soprattutto a basso dosaggio mentre Sertralina fa addirittura dimagrire
Buongiorno cosa pensa della sertralina?
Sertralina ha, rispetto agli altri antidepressivi, la peculiarità di innalzare leggermente anche il livello di dopamina oltre che di serotonina.
Dottore mi perdoni, mia moglie è affetta dalla malattia di Huntington. Negli ultimi mesi vive una realtà parallela basata sulla pura fantasia che ultimamente sta diventando piuttosto ossessiva. Fino a pochi giorni fa assumeva il Risperidone ma non si sono visti miglioramenti anzi tutt’altro. Volevo conoscere la tua opinione in merito. Un caro saluto Maurizio
La corea di Huntington è una malattia molto grave con aspetti psichiatrici gravi che vanno trattati in modo ovviamente solo sintomatico poichè la causa purtroppo è genetica. In questo caso non solo devo conoscere il paziente ma possibilmente anche vederlo in studio.
@@angelomercuri3867 Può cortesemente mandarmi i suoi contatti
Grazie e buona giornata
@@mauriziob5461
Se è per un appuntamento in studio, mi chiami al 3282482577
Se è per consulenza con videochiamata segua questo link:
www.angelomercuri.it/prodotto/consulenze-telefoniche-o-via-skype/
Grazie
Dottore avrei bisogno di un consiglio, dopo 13 anni di venlafaxina a 150 mg non sento piu il beneficio che mi dava e la mia psichiastra asl dice che non e possibile che la venlafaxina non faccia piu effetto, cosa che non credo seguendo anche i suoi ragionamenti ora ha deciso di alzare a 225 la venlafaxina e di abbinare abilify 5 mg. Secondo lei quanto tempo ci vorrà per vedere dei miglioramenti e non sarebbe meglio cambiare proprio la venlafaxina visto che come dice lei dopo anni un farmaco puo non dare piu l'effetto sperato? Mi aiuti dottore mi fido molto di lei. Grazie
Buongiorno, mi scusi il forte ritardo ma non riesco a rispondere sempre a tutti. In generale, perchè non la conosco, dopo 13 anni nessun antidepressivo preso continuativamente può continuare a funzionare e se anche ne si aumenta il dosaggio lo stesso non funziona oppure lo fa solo per una brevissimo tempo e al prezzo di molti effetti collaterali. E' casomai più utile cambiare molecola
Ma quando si fanno queste cure sono per sempre? O si possono usare solo per il
Periodo?
E se poi si smette il meccanismo che il farmaco produce,
Il cervello riuscirà a farlo da solo?
Buongiorno, gli psicofarmaci sono solo sintomatici quindi mitigano i sintomi fin che li assumi ma non modificano la patologia sottostante cioè non curano nulla. Attenzione ad esempio alla storiella che ancora qualche psichiatra racconta che bisogna far risalire il livello della serotonina per sistemare il cervello e guarirlo dalla depressione: è una pericolosa sciocchezza. La serotonina sale si durante l'assunzione dell'antidepressivo ma quando lo sospendi scende ad un livello più basso di quello iniziale (e per questo motivo oltre al ritorno della patologia che intendevi curare si aggiunge anche l'astinenza dal farmaco). E questo vale per tutti gli psicofarmaci.
Dottore mi è stato prescritto 15 mg di Abilify per dormire 75 mg effexor al mattino con 3 cp di lamotrigina e di sera 2 cp felison 25 mg quetapina
Mi sembrano un po' troppo
Per quanto va preso?
Non c'è un tempo standard di assunzione, ovviamente. Purtroppo bisogna partire dalla considerazione che gli psicofarmaci sono solo sintomatici cioè funzionano solo fin che li assumi ma non curano la malattia di base. Di solito con tutti gli psicofarmaci e non solo con Abilify si usa provare a diminuirne il dosaggio con gradualità anche fino a zero se il paziente sta ormai bene in modo stabile da qualche mese; questo nella speranza che la malattia sia evoluta positivamente per questioni biochimiche sconosciute o perchè c'è stata qualche variazione ambientale piacevole che ha fatto guarire il paziente. Casomai, se si nota una tendenza al peggioramento con la diminuzione o la sospensione della terapia, la si reintroduce. L'importante è togliere piccole dosi per volta.
@@angelomercuri3867 c'è un business dietro notevole direi
Dottore mi scusi ma non esiste in farmacia a basso dosaggio tipo 2,5 parte da 5.Che dosaggio deve avere per avere solo effetto dopaminergico associato ad un SSRI grazie mille
Come ho detto in generale ha un effetto solo stimolante di tipo dopaminergico a basso dosaggio diciamo fino a 5 mg. Per prendere dosaggi minori bisogna spezzare la compressa o usare lo sciroppo.
Quetiapina o abylify nel disturbo bipolare tipo 2?
Con quetiapina va sul sicuro come azione sedativa, non dovrebbe darle depressione e le evita forti oscillazioni dell'umore. Aripiprazolo è un farmaco strano perchè l'effetto non è uguale per tutti e comunque ha una componente eccitatoria che lo fa essere poco affidabile soprattutto nelle forme bipolari.
Buongiorno Dottore mi chiamo Ersilia mio figlio adesso ha 24 anni ed ha la sindrome di tourette. All' età di 15 anni ebbe una improvvisa manifestazione della torrette con scuotimenti di testa e nel giro di pochi giorni si ritrovò in coma con edema cerebrale ed ischemie multiple. Operato dopo 2 mesi uscì dal Coma ed ha riportato un importante danno del lobo frontale per cui in alcune situazioni è molto disinibito cioè vuole parlare e avvicinarsi a persone che non conosce e poi ha cmq manifestazioni ossessive compulsive.
Prende haldol 1 mg cps due volte al giorno poi depakin 500 Chrono 2 volte al giorno e 1 maveral 100.
I tic sono sempre molto presenti e ultimamente mi hanno consigliato di somministrare l'abilify 5 mg due volte al giorno e togliere l"haldol che ha più effetti collaterali.
Sinceramente la paura è che possa attivarlo troppo.
Lei cosa ne pensa?
Mi scusi per il messaggio lunghissimo.
Grazie.
@@ersiliacaso175
Buongiorno, aloperidolo e aripiprazolo 5mg hanno effetti opposti; il primo è antidopaminergico il secondo dopaminergico. Quindi non mi sembra che si possa sostituire uno con l'altro pena un aggravamento della sindrome
Grazie mille Dottore
Si pensava di sostituire l'haldol con un farmaco di nuova generazione come l' Abilify che potesse magari funzionare meglio sui tic e sul comportamento dato che l'haldol per la verità non mi sembra funzionare ed ha anche maggiori effetti collaterali.
Di nuovo grazie per la spiegazione.
abilify 10 mg che funzione ha? antipsicotica?
In generale 10 mg dovrebbe essere un dosaggio che raggiunge l'effetto antipsicotico ma come ho già detto, Abilify è un farmaco un pò ambiguo perchè ha una componete eccitatoria. Se uno insomma ha una vera psicosi acuta con delirio e allucinazioni escluderei assolutamente Abilify a qualsiasi dosaggio e starei su antipsicotici più efficaci; se uno ha una psicosi cronica può invece giovarsi dell'azione risvegliante di Abilify a dosaggio basso; se uno ha una depressione, si può aggiungere qualche mg di Abilify in associazione agli antidepressivi.
Le chiedo un'informazione, c'è differenza tra un dosaggio di 2,5 e 5 mg? È più stimolante il dosaggio da 2,5 o non ci sono grosse differenze? La ringrazio
Buongiorno, dovrebbe essere più stimolante dopaminergico 2,5 mg. A 5 mg qualcuno prova già sonnolenza e stanchezza
Le chiedo un'ultima cosa che mi sono sempre chiesto, in base alle sue conoscenze i farmaci equivalenti sono identici a quelli di marca come dicono o ci sono delle differenze? Grazie ancora
@@carloalessio3286
Questo lo sanno solo le case farmaceutiche.....Una volta consigliavo sempre i prodotti di marca perchè si diceva fossero più controllati e più sicuri ed efficaci ma poi mi sono ricreduto quando ho saputo che le stesse aziende che producono e vendono direttamente i generici, producono e vendono anche alle grosse case farmaceutiche le quali sembra non controllino proprio nulla. Ma la cosa che mi ha più convinto che sia inutile spendere dippiù per avere il farmaco "firmato" è la questione della ranitidina, ritirata dal commercio perchè conteneva impurità ritenute cancerogene. Bene, i lotti della famosa Menarini che vendeva la ranitidina col nome commerciale di Ranidil, erano i più contaminati mentre alcuni generici erano esenti da impurità. Questo mi ha disgustato e mi ha fatto capire che tra generici e "firamati" c'è solo una differenza di prezzo.
Dottore è probabile che l' Aripriprazolo venga utilizzato anche per alcuni disturbi della personalità come il disturbo borderline? A me è stato prescritto 5mg solo come un dopaminergico e per diminuire la rabbia. Che ne pensa? Inoltre mi è stato associato in doppia terapia con l' escitalopram.
Come dico sempre, non è dei farmaci che dobbiamo parlare ma di cosa possono fare a quel determinato paziente. Non tutti rispondono nella stessa maniera e non tutti a parità di diagnosi hanno gli stessi sintomi. Perciò anche nel suo caso senza conoscerla direi sciocchezze.
Io sto per iniziare a prenderlo rimuovendo piano piano la quetiapina
Sicuro? Ci sono parecchie testimonianze di pazienti che fanno pensare il contrario...
Io parlo di basse dosi che possono andare dai 2 ai 5 mg e non certo di dosaggi adatti alle psicosi come 10-20-30 mg. Al dosaggio basso di cui parlo io, oltre a casi di efficacia duratura, ho riscontrato la possibilità che non funzioni o che dia assuefazione abbastanza rapidamente o in alcuni casi che dia un lieve eccitamento per alcuni sgradevole. Ma non ho mai riscontrato effetti collaterali pesanti o pericolosi.
Pure l assuefazione? Dopo tre mesi si sta punto e a capo quindi? E che si fa, si alza la dose?
State lontani da questi veleni meglio la cocaina pura questi sono veleni per fare guadagnare le farmacie e i spacciatori legali
Riporto la mia esperienza, anche con dosi da 4,5 mg di aripiprazolo ho sviluppato acatisia interna permanente ed appiattimento emotivo, probabilmente per un errore nella diagnosi in quanto non ho mai avuto allucinazioni visive e uditive ma un delirio persecutorio durato due giorni.
Caro dottore ho avuto acatisia pesante e parkisionismo non lo consiglio a nessuno
Non credo che l'abbia assunto alla mini dose di cui parlo io. Io parlo di 2-3 mg. Ci dica a che dose lo ha assunto.
@@angelomercuri386710 mg
Si può abbinare all'Anafranil ?
In generale si può, non c'è nessuna controindicazione specifica.
Certamente si può anzi, Aripiprazolo potrebbe migliorare l'efficacia antidepressiva di Anafranil aggiungendo un effetto dopaminergico che manca a quasi tutti gli antidepressivi.
Le recensioni su MEAMEDICA però non sono esaltanti. Ed è vero poi che gli antipsicotici sul lungo periodo possono dare seri effetti collaterali ?
Buongiorno dottore. Io sono diventato resistente agli SSRI, ora il mio medico mi ha riempito di farmaci (aldol, lamotrigina e trazodone) ma il mattino ho sempre l’ansia mattutina e ho paura di tutto, anche di ricevere la posta. Dice che questo farmaco può andare bene?
Buongiorno, potrebbe andare bene a basso dosaggio però per dirglielo dovrei conoscerla. Certamente Haldol non migliora l'umore e Lamotrigina non migliora l'ansia.
non sono psichiatra , ho solo un po di esperienza, la paura che tu descrivi ti fa stare in uno stato di paura generalizzato immotivato, che non è da confondere alla paranoia , si è iper sensibili e si ha paura anche della gente di tipo fobico, agarofobico. Spesso gli SSRI durano solo qualche anno a volte anche meno ( varia da persona a persona) come ben descrive Angelo Mercuri nei suoi video. Per questo tipo di problema la sertralina è molto efficace, ma anche lei varia da persona a persona, poi ci sono i triciclici che sono molto molto efficaci ma hanno qualche controindicazione. Purtroppo trovare il farmaco giusto è dura ma un Triciclico tipo Anafranil agisce a lungo ma tutto è da valutare con il suo medico. Puo provare anche a fare una seduta Skype con Angelo , oppure se è nelle vicinanze direttamente nel suo studio ..... auguri
@@stefaniaops8465un infomazione: io prendo tavor e fevarin da 22 anni, perché intollerante ai neurolettici ( ho i disturbi del movimento, sindrome di tourette) la sera prendo 50mg di fevarin più il tavor, che all'inizio era 1mg,dal 2017 ad oggi l'ho portato a 2, 5. Adesso sto cercando di scaldarlo lentamente con la mia dottoressa, perché mi rende troppo stanco da così tanti anni. Ho paura anche per il fevarin che prendo da così tanto tempo. Sono condannato a vita a prendere questi psicofarmaci? Ho letto hanno tantissimi effetti collaterali nel lungo termine, anche se ho fatto i dosaggi più bassi, ho avuto ritardi nell'eiaculazione durante i miei rapporti della mia vita, ma 22 anni di sta roba, sono preoccupato, se non li prendo la sera non dormo. Avevo provato a scalare troppo velocemente il tavor e ho avuto insonnia e notti in bianco.
E Mirtazapina 15 mg per grave depressione persistente
A 15 mg ha effetto sull'insonnia a 30 mg iniza ad avere un effetto antidepressivo fino a 45 mg che in teoria è il massimo