SCIENZE DELLA TERRA - Lezione 6 - Le Rocce

แชร์
ฝัง
  • เผยแพร่เมื่อ 10 ก.พ. 2025
  • SCIENZE DELLA TERRA - Lezione 6 - Le Rocce
    In questa lezione parlo delle Rocce, classificazione, formazione e ciclo litologico
    VISITA LA MIA PAGINA FACEBOOK
    Prof. Antonio Loiacono

ความคิดเห็น • 99

  • @lucacatone773
    @lucacatone773 ปีที่แล้ว +2

    Sono rimasto positivamente impressionato anche da questa lezione sulle rocce del corso di Scienze della Terra. La chiarezza espositiva dell'insegnante ha reso la complessa tematica delle rocce accessibile e interessante ( e stiamo parlando di una persona che non ha mai concluso le medie).
    Particolarmente apprezzabile è stata l'attenzione dedicata ai dettagli geologici e alle differenze tra i vari tipi di rocce. La presentazione visiva, con immagini e diagrammi di alta qualità, ha contribuito significativamente all'apprendimento, fornendo un supporto visivo efficace e chiaro.
    Inoltre,(mi permetto di darle del tu) la tua capacità di trasmettere la passione per il soggetto ha reso l'intera lezione coinvolgente ed entusiasmante(e non come i professori che spiegano 1 capitolo in 1 ora di lezione). Ho apprezzato la connessione tra la teoria e la pratica, o meglio, la visione di fatti reali che hanno reso il contesto geologico più tangibile.
    Complimenti per la cura e l'attenzione nell'elaborazione del materiale didattico. Non vedo l'ora di continuare a vedere gli altri video che hai sul canale e di esplorare ulteriormente il mondo affascinante delle Scienze della Terra attraverso le prossime lezioni del corso!

    • @AntonioLoiacono
      @AntonioLoiacono  ปีที่แล้ว

      wow grazie .. pensa che questa è una lezione vecchia....qualche anno dopo l'ho rifatta meglio...la trovi sempre nel mio canale..

  • @areyoukirringmeirriyaa
    @areyoukirringmeirriyaa 5 ปีที่แล้ว +3

    super comprensibile e ben spiegato, mi hai fatto interessare ad un argomento spiegato in modo lagnoso e troppo sistematico dalla mia prof di scienze, grazie mille !!

    • @AntonioLoiacono
      @AntonioLoiacono  5 ปีที่แล้ว

      Grazie

    • @areyoukirringmeirriyaa
      @areyoukirringmeirriyaa 5 ปีที่แล้ว

      @@AntonioLoiacono solo una domanda, al minuto 12:35 non si capisce bene la parola dopo micro.. coccine di magma?

    • @AntonioLoiacono
      @AntonioLoiacono  5 ปีที่แล้ว

      @@areyoukirringmeirriyaa daiil si capisce benissimo....microgoccioline di magma...che poi si raffreddano e solidificano in atmosfera formando la.genere che cade come se fosse neve

  • @carlamarcolin5065
    @carlamarcolin5065 2 ปีที่แล้ว +2

    Lezione veramente chiara e completa

  • @SeriousAndAmusing
    @SeriousAndAmusing 2 ปีที่แล้ว +1

    lezione top.. completa, discorsiva e logica

  • @tiz727
    @tiz727 2 ปีที่แล้ว +3

    Antonio, grazie. Seguo le tue lezione, sei bravissimo. L' unico consiglio, non correre quando parli di argomenti complessi, ti mangi quasi le parole, non riusciamo a starti dietro e dobbiamo continuamente mettere pausa e tornare indietro per capire. Grazie

    • @AntonioLoiacono
      @AntonioLoiacono  2 ปีที่แล้ว

      Ciao caro questa è una lezione di 3 anni fa...questa lezione l 'ho rifatta l'anno scorso ...cercala nella playlist della lezione di scienze della terra per licei ..

    • @tiz727
      @tiz727 2 ปีที่แล้ว

      @@AntonioLoiacono Grazie professore, lo farò. Buone feste

  • @khadisrules3565
    @khadisrules3565 3 ปีที่แล้ว +1

    grazieeeee, domani ho una verifica mi hai salvata!!

    • @AntonioLoiacono
      @AntonioLoiacono  3 ปีที่แล้ว +2

      Condividi il mio video con i tuoi compagni di classe ..

  • @FerZuera85
    @FerZuera85 4 ปีที่แล้ว +11

    molto completo riguardo al contenuto, pero dovrebbe parlare più lentamente. molte volte non si capisce quello che dice. ed è anche più piacevole ascoltare uno che parla chiaro e pulito.
    grazie, molto ricco di contenuto!

    • @AntonioLoiacono
      @AntonioLoiacono  4 ปีที่แล้ว +3

      E un video di 3 anni fa...oggi lo faccio meglio ..cmq grazie

  • @Maxxbio2
    @Maxxbio2 5 ปีที่แล้ว +6

    Bella lezione bro!

  • @antonioschettinibiologo8453
    @antonioschettinibiologo8453 2 หลายเดือนก่อน

    Grazie Doc

  • @simonalupi4463
    @simonalupi4463 4 ปีที่แล้ว +2

    Complimenti, lezione chiarissima

  • @nicolettaborsevski8481
    @nicolettaborsevski8481 5 ปีที่แล้ว

    Complimenti per questi video... Sono gli unici completi e spiegati bene, grazie

    • @AntonioLoiacono
      @AntonioLoiacono  5 ปีที่แล้ว +3

      Grazie...adesso sono impegnato con la maturità a settembre mi concentro su chimica organica e biologia

    • @eneaallegri9097
      @eneaallegri9097 3 ปีที่แล้ว

      non si capisce nulla

  • @an_dr3w
    @an_dr3w 10 หลายเดือนก่อน

    def rocce 00:05
    si classificano dopo sapere il modo in cui si formano.
    processo magmatico
    sedimentare
    metamorfico
    e la maggior parte è roccoe ignie
    25% intrusive insider form
    un 25% meta.
    10%sedy pk vengono dalla crosta terrestre
    tipi croste
    continentale 100km
    oceanika 10km

  • @andrea.domadeo
    @andrea.domadeo ปีที่แล้ว

    lezione chiara, tuttavia ho riscontrato alcune incongruenze da correggere, nel complesso molto illustrativo

    • @AntonioLoiacono
      @AntonioLoiacono  ปีที่แล้ว

      quali sono ? cmq lezione è vecchia c'e né una piu recente ricorretta

  • @SARDX-X
    @SARDX-X 4 ปีที่แล้ว +1

    Che pro sei bravissimo a fare le kil tripli edit sei fortissimo altro che moghral

    • @Max-ir4kf
      @Max-ir4kf 4 ปีที่แล้ว

      Ma che ca... 😂😂

    • @jxstlexi
      @jxstlexi 4 ปีที่แล้ว

      cos- XD

  • @marcoceccarelli911
    @marcoceccarelli911 5 ปีที่แล้ว +2

    Antonio, hai il titolo di qualche libro, che tratta questi argomenti di rocce e formazione di montagne? Complimenti per come gestisci queste lezioni.

    • @AntonioLoiacono
      @AntonioLoiacono  5 ปีที่แล้ว +1

      Ciao Marco.... c'è il libro di parotto che ho usato all'università...capire la terra di frank press

    • @marcoceccarelli911
      @marcoceccarelli911 5 ปีที่แล้ว

      @@AntonioLoiacono Grazie Antonio!!! Da parte mia avrai sempre il 100% si feedback positivi, su tutti i tuoi video che aprirò!!!! Sei bravissimo, come gestisci le tue lezioni!!

    • @AntonioLoiacono
      @AntonioLoiacono  5 ปีที่แล้ว

      @@marcoceccarelli911 grazio

  • @TheUbimajor
    @TheUbimajor 2 ปีที่แล้ว

    Ottima lezione come sempre. Segnalo solo che nello schema riassuntivo sul processo di sedimentazione c'è scritto "Traposto e deposizione".

    • @AntonioLoiacono
      @AntonioLoiacono  2 ปีที่แล้ว

      Grazie ... Probabilmente volevo dire trasporto e deposizione....il mio background culturale lo ha dato per scontato...

  • @alej7319
    @alej7319 4 ปีที่แล้ว +2

    Vi consiglio di mettere il video a x0,75 pk a velocità normale non si riesce a stare al passo se si vuole capire l'argomento chiaramente

    • @AntonioLoiacono
      @AntonioLoiacono  4 ปีที่แล้ว +1

      Si è un video fatto qualche anno fa...quando stavo cominciando ad imparare a farli, adesso ho migliorato la dizione e li faccio meglio cmq ho in programma di rifarlo meglio per ora usate questo...prima finisco tutta biologia...

  • @gabrieleacierno6331
    @gabrieleacierno6331 5 ปีที่แล้ว +4

    Bellissima lezione zio

  • @sarayara8691
    @sarayara8691 6 ปีที่แล้ว +2

    👍

  • @Leonardinoo
    @Leonardinoo 4 ปีที่แล้ว

    Grazie mille

  • @giuseppegiadone8348
    @giuseppegiadone8348 2 ปีที่แล้ว

    Un libro per iniziare con la geologia

    • @AntonioLoiacono
      @AntonioLoiacono  2 ปีที่แล้ว

      Il globo terrestre e la sua evoluzione di Maurizio Parotto

  • @carminelelefante4173
    @carminelelefante4173 2 ปีที่แล้ว

    Sarebbe interessante che spiegasse come gli egizi scavavano il blocco nel granito ed anche come lo sollevavvano per trasportarlo.Ma sopratuttutto come lo scavavano senza frese e tecnologie moderne...grazie,tenendo conto del tempo che bisognava dedicarvi se non avessero avuto tecnologie moderne.

    • @AntonioLoiacono
      @AntonioLoiacono  2 ปีที่แล้ว

      non è parte del programma di scienze, comunque era possibile tagliare i blocchi anche con scalpelli e martello.

    • @carminelelefante4173
      @carminelelefante4173 2 ปีที่แล้ว

      @@AntonioLoiacono grazie per la risposta,secondo te è possibile tagliare un blocco del genere con scarpello e martello,in un tempo ragionevole? é poi spostarlo,levigarlo e consegnarlo 4000 anni fa circa senza avere delle tecnologie moderne?

    • @AntonioLoiacono
      @AntonioLoiacono  2 ปีที่แล้ว

      @@carminelelefante4173 hanno costruito le piramidi....ci mettevano molto anni.ma lo hanno fatto ..spesso una piramide era il progetto di vita di faraoni e architetti ..

  • @tizianadragotta6122
    @tizianadragotta6122 4 ปีที่แล้ว +2

    Ottimo!!! E te lo dice una docente

  • @alexalexge3060
    @alexalexge3060 4 ปีที่แล้ว +4

    a parte a volte la dizione un po' troppo veloce soprattutto su termini tecnici e quella doppia g su organoGGene, direi molto bene!!!

    • @AntonioLoiacono
      @AntonioLoiacono  4 ปีที่แล้ว +2

      Hahaha sto migliorando... piano piano...

  • @giuseppinamastriani7960
    @giuseppinamastriani7960 4 ปีที่แล้ว

    Grazie

  • @lw_cr803
    @lw_cr803 3 ปีที่แล้ว +2

    Ho la passione per i minerali, esiste un indirizzo adatto? Per le superiori

    • @AntonioLoiacono
      @AntonioLoiacono  3 ปีที่แล้ว +1

      Allora se prendi lo scientifico fai questo è altro...pero ti consiglio di prendere geologia all università... perché nelle superiori scienze della terra è io 40% del.programma di scienze... poi ti tocca fare anche chimica e biochimica..

  • @andreadistefano4012
    @andreadistefano4012 3 ปีที่แล้ว

    Che successo come mai tutto questo tempo che esca il video?

  • @classe4bs14
    @classe4bs14 3 ปีที่แล้ว +1

    Ottimo lavoro 👍. Però il gabbro (4:10) è una roccia ignea intrusiva 😬

    • @AntonioLoiacono
      @AntonioLoiacono  3 ปีที่แล้ว

      Si rocCia ignea intrusiva...ho detto il contrario...cmq questo è un video vecchio l ho rifatto di recente...ecco guarda th-cam.com/video/Nxko5c754AM/w-d-xo.html

    • @alessandromicali7907
      @alessandromicali7907 3 ปีที่แล้ว +1

      Oh, non lo avevo visto (sono sempre io ma col profilo personale). Graziee

  • @alessandralisi7106
    @alessandralisi7106 5 ปีที่แล้ว

    Bravissimo

  • @marcellomastino4457
    @marcellomastino4457 ปีที่แล้ว

    Mi sai dire a quanti gradi si scioglie l'ossidiana?

    • @AntonioLoiacono
      @AntonioLoiacono  ปีที่แล้ว +1

      1300, gradi centigradi

    • @marcellomastino4457
      @marcellomastino4457 ปีที่แล้ว

      @@AntonioLoiacono ma è una pietra protetta? Non si può prendere mi sai dire qualcosa ?

    • @AntonioLoiacono
      @AntonioLoiacono  ปีที่แล้ว

      @@marcellomastino4457 ma che . non so se alle Eolie ci sono regolamentazioni particolari ..ma l'ossidiana è una delle rocce più diffuse sulla terra in zone di vulcanismo marino e ocenaico.

    • @marcellomastino4457
      @marcellomastino4457 ปีที่แล้ว

      @@AntonioLoiacono io mi trovo in Sardegna centro e a 120 chilometri da me cioè a Oristano la forestale ha messo il divieto con multe salate infatti e per quello che ti ho chiesto se è dappertutto il divieto .

    • @AntonioLoiacono
      @AntonioLoiacono  ปีที่แล้ว +1

      @@marcellomastino4457 e ma la Sardegna è praticolare... cmq non ci sono vulcani in Sardegna ..quindi se c'è ossidiana li è qualcosa di antico e super caratteristico...se hanno messo la multa a chi ruba la sabbia dalle spiagge sicuramente lo avranno fatto anche per l ossidiana..

  • @an_dr3w
    @an_dr3w 10 หลายเดือนก่อน

    processo magmatico genera le rocce igne
    2 tipi
    magmatico infusivo
    quando la magma fuoriesce dalla crosta e si raffredda creando attività vulcanica
    magmatico intrusivi
    quando noj 3sce e si raffredda dentro sotto il sottosuolo
    *si raffredda più lentamente
    questa diff di raffreddamento
    crea diff cristallinea pk il tempo e la temperatura di raffreddamento
    le rocce igne effusive
    caratteristicge:
    si raffredda molto rapidamente
    struttura cristallina omogenea non si vede diff
    se. on riesce ... raggiunge sottosuolo serve più tempo
    le rocce all interno si fondono a causa della temperatura e diventano metanorfice
    i cristalli crescono lentamente e crescono in un modo ben visibile come il quarzo e altri
    le rocce ignee caratteristica chimica
    basiche : effusive pk perdono gas e guadagnabo meno silice inferiore a 50%
    mentre se la silice e più alto
    il magma ha attraversato la crosta e si e raffreddato monlto baico
    crosta basica oceanica poco silic3?
    osta cont opp
    lo stesso magma se si raffredda in superfice perde gas e un po della sua composizione cchimica e il magna diventa lava pk perde uno dei suoi gas essenziali
    graniti e siniti inside
    magma viene coassificato in base al silice
    acido o vasici
    poi fuori o dentro diventa infusivi o intrusivo

  • @jazz_kamikaze
    @jazz_kamikaze 4 ปีที่แล้ว

    nel diagramma a torta si dice che le rogne ignee effusive siano quelle più presenti sulla crosta...ma poi si dice la stessa cosa successivamente su quelle sedimentarie...?!?!

    • @AntonioLoiacono
      @AntonioLoiacono  4 ปีที่แล้ว

      No...le rocce ignee e metamorfiche sono le più diffuse in volume...ma quelle sedimentarie sono quelle che ricoprono di più la superficie terrestre.... cioè in volume sono minori le rocce sedimentare...ma in superficie le trovi più facilmente....dici che l'ho spiegato male?

    • @jazz_kamikaze
      @jazz_kamikaze 4 ปีที่แล้ว

      @@AntonioLoiacono se avessi scritto solo "le più comuni" sarebbe stato più facile intuire quello che volevi dire...ma così come riportato nelle slides (dove compare anche la voce "diffuse") è decisamente contraddittorio...può generare un po' di confusione...anche perché in entrambi i casi (ignee vs sedimentarie) fai riferimento comunque alla sola superficie terrestre e/o alla crosta...non c'è un distinguo tra ciò che è visibile e il resto del globo...

    • @AntonioLoiacono
      @AntonioLoiacono  4 ปีที่แล้ว +2

      @@jazz_kamikaze ok grazie, tanto ho intenzione di fare una nuova versione del corso di scienze della Terra, prenderò in considerazione il tuo suggerimento per essere più specifico la prossima volta, grazie per aver visualizzato la mia video lezione

  • @laurabattistini2151
    @laurabattistini2151 ปีที่แล้ว

    La prego faccia un corso di dizione , pronunci le parole più lentamente e concluda il finale di ognuna, non è una corsa ad ostacoli !

    • @AntonioLoiacono
      @AntonioLoiacono  ปีที่แล้ว

      il mio canale TH-cam è il mio personale corso di dizione ..l'ho aperto apposta per esercitarmi, devi confrontare i video vecchi come questo con video recenti ... poi il successo è venuto da solo...

  • @Kantsi
    @Kantsi 5 ปีที่แล้ว

    ma se guardo tutto il video potrei essere interoggato sulle rocce?

    • @filippog6024
      @filippog6024 5 ปีที่แล้ว +1

      Kantsi in sostanza si, ma è sempre meglio studiare anche sul libro di testo che magari è stato seguito dall’insegnante durante le sue spiegazioni

    • @Kantsi
      @Kantsi 4 ปีที่แล้ว

      @Giulio Piccini ora faccio informatica bruh

  • @soniamancuso7206
    @soniamancuso7206 3 ปีที่แล้ว +1

    Troppo veloce esposizione come una lettura accelerata difficile da seguire

  • @badreddinechentoufi3508
    @badreddinechentoufi3508 3 ปีที่แล้ว

    che tipo di rocce ci sono

  • @marcoarlaud4053
    @marcoarlaud4053 3 ปีที่แล้ว +1

    eweu

  • @elviraprudenzi758
    @elviraprudenzi758 4 ปีที่แล้ว

    Quando parli delle rocce ignee effusive mostri l'immagine di una roccia dove c'è scritto Gabbro......

    • @AntonioLoiacono
      @AntonioLoiacono  4 ปีที่แล้ว

      Il gabbro è intrusivo...sicuramente sarà una questione di tempistica....avro cambiato la slide poco prima o poco dopo, questo video l ho fatto 3 anni fa... ma sono sicuro che me ne sarei accorto... sono un geologo..

    • @elviraprudenzi758
      @elviraprudenzi758 4 ปีที่แล้ว

      @@AntonioLoiacono Non volevo in nessun modo insinuare una tua mancanza di conoscenza ho immaginato si trattasse di un inconveniente nel passaggio delle slide. Comunque i miei complimenti sei molto bravo e chiaro nella spiegazione. Continua a fare video sono veramente interessanti. Ciao

  • @exelale
    @exelale 4 ปีที่แล้ว +6

    bella lezione, ma molto veloce come ritmo

    • @AntonioLoiacono
      @AntonioLoiacono  4 ปีที่แล้ว +3

      Si e un video vecchio di qualche anno...una delle prime videolezioni ,.ora sto più attento alla dizione...

  • @martinatimpanaro3086
    @martinatimpanaro3086 4 ปีที่แล้ว +1

    quando parli potresti scandire bene le parole? sto usando questi video assegnati dalla mia prof per fare degli appunti di scuola e non si capisce tutto quello che dici perché parli molto velocemente

    • @AntonioLoiacono
      @AntonioLoiacono  4 ปีที่แล้ว +1

      Lo so è un mio difetto...cmq questo è un video vecchio, uno dei primi che facevo anni fa... adesso li faccio molto meglio.

    • @sbif
      @sbif ปีที่แล้ว

      io l'ho visto in 2x

  • @didattica3896
    @didattica3896 4 ปีที่แล้ว +1

    Molto interessante però pa dizione Non é perfetta

    • @AntonioLoiacono
      @AntonioLoiacono  4 ปีที่แล้ว +1

      E un video vecchio oggi spiego meglio...questo video li ho fatti più per migliorare la mia dizione che per altro...E che adesso sto diventando famoso

  • @andreadistefano4012
    @andreadistefano4012 3 ปีที่แล้ว

    Fammi sapere

  • @xtremeriders_official8842
    @xtremeriders_official8842 4 ปีที่แล้ว +1

    Fareshi

  • @ettoreyin2404
    @ettoreyin2404 5 ปีที่แล้ว

    BISOGNA E TU PARLI UN PO PIU PIANO SENNO' UN SI APISCE UN TUBO :)

    • @AntonioLoiacono
      @AntonioLoiacono  5 ปีที่แล้ว +1

      Hahaha calcola che sono dislessico hahaha

    • @ettoreyin2404
      @ettoreyin2404 5 ปีที่แล้ว

      @@AntonioLoiacono comunque complimenti sono interessanti i tuoi video

    • @AntonioLoiacono
      @AntonioLoiacono  5 ปีที่แล้ว

      @@ettoreyin2404 grazie

  • @nertilamashi6431
    @nertilamashi6431 4 ปีที่แล้ว

    Grazie mille