🔴 Gelosia retroattiva: la "sindrome di Rebecca"

แชร์
ฝัง
  • เผยแพร่เมื่อ 5 ก.พ. 2025
  • Esistono vari tipi di gelosia, dalla più fisiologica e naturale quando è ben gestita da chi la vive, a quella ossessiva e quindi ingestibile che diventa patologica e che rovina irrimediabilmente la coppia.
    Oggi voglio parlarti di una gelosia che può apparire assurda e che si focalizza sul passato del partner, sulle sue precedenti storie e che quindi è retroattiva.
    Gli psicologi l’hanno classificata come “sindrome di Rebecca”, prendendo spunto da un film di Alfred Hitchcock che si intitolava appunto “Rebecca” nella sua versione originale e “la prima moglie” in quella destinata al pubblico italiano.
    È piuttosto frequente imbattersi in un partner che vive questa retroattività, spesso condita di ruminazioni continue sugli ex: il risultato, per chi ne accetta le frecciatine e gli attacchi continui, è vivere una relazione sicuramente tossica. Alla fine, per l’ennesima volta, è un problema di comunicazione a tenere viva la dinamica.
    Nel video nomino una precedente puntata che si intitola LA GELOSIA CHE SPACCA LA COPPIA, ecco il link: • 🔴 La gelosia che spacc...
    Buona visione!
    _____________________________
    I MIEI DUE SAGGI:
    1) amzn.to/36feExf
    2) www.amazon.it/...
    IL MIO CORSO ONLINE SUL LINGUAGGIO DEL CORPO:
    www.omaxi.net/...
    L'ACADEMY RELAZIONALE:
    www.omaxi.net/...
    LA MIA PAGINA FACEBOOK:
    / omassi.sergio
    INSTAGRAM:
    / sergio.omassi
    _________________________
    #sergioomassi #lifecoaching #sindromedirebecca

ความคิดเห็น • 41

  • @valtermori2026
    @valtermori2026 2 ปีที่แล้ว +4

    Esattamente la mia storia, le nuove partner non sono riuscite a credere alla scelta di una nuova vita insieme. Con una vita precedente parzialmente "risolta" , mi sono reso conto che le scelte emotive sono ricadute su donne che non avevano avuto lo stesso mio percorso. Non ho mai voluto credere a questa teoria ma tanto mi ci sono ritrovato. Grande responsabilità invece, ripensando al vissuto, la imputo proprio alla reciproca difficoltà di comunicazione di cui mai troppo si parla. Grazie.

  • @secretariatful
    @secretariatful ปีที่แล้ว +2

    che palle,ne ho sempre sofferto,ma non sono gelosa del presente...boh...odio per il passato..totale. Relazione tossica x eccellenza

  • @alessandralombardi9290
    @alessandralombardi9290 ปีที่แล้ว +2

    Buongiorno Sergio; mi sono trovata ad essere a disagio nei confronti del passato di una persona che ho frequentato per un periodo, ho scelto di chiudere la relazione perché mi sentivo di troppo… L’argomento delle ex relazioni o ex serate di sesso (con dettagli per me trascurabili), era all’ordine del giorno, anche commenti a sfondo sessuale su altre donne. Ho accettato di buon grado l’amicizia con alcune delle sue ex (non ci sono figli di mezzo), iniziando a frequentarle io stessa. Ma con il tempo il cerchio si stava allargando all’idea di frequentare queste persone senza la mia presenza e con altre coppie, come facevano prima. La mia reazione è stata di perdita di interesse, non per la persona in sè, ma per la modalità che aveva di rapportarsi a me. Nonostante questa “esagerazione”, mi sono rivolta ad una terapeuta per vedere la mia parte…

    • @SergioOmassi
      @SergioOmassi  ปีที่แล้ว +2

      Complimenti Alessandra, non dev’essere stato facile per te. Complimenti anche per esserti rivolta a una psicoterapeuta per _vedere il tuo pezzo_ , non è da tutti.
      Grazie per la testimonianza.

  • @gioverde9592
    @gioverde9592 2 ปีที่แล้ว +8

    Buongiorno Sergio. Io potrei modestamente consigliare di evitare di parlare degli ex sia agli inizi che durante la nuova relazione...
    La gelosia spesso viene mascherata ed è meglio non condividere storie pregresse...quanto più è possibile....
    Grazie ancora, caro Sergio!

    • @SergioOmassi
      @SergioOmassi  2 ปีที่แล้ว +3

      Sono pienamente d’accordo con te 😊

    • @secretariatful
      @secretariatful ปีที่แล้ว

      infatti io non chiedo NULLA

  • @bluegray1020
    @bluegray1020 2 ปีที่แล้ว +6

    Si tende sempre a liquidare questo problema come un problema di insicurezza. Il che è falso. O, meglio ancora, non può essere considerato il motivo universale ed oggettivamente correlato per tutti i casi di gelosia retroattiva. Non è qualcosa di matematico. Non è solo l’insicurezza l’unica componente da prendere in considerazione. Alcuni uomini potrebbero tranquillamente non temere alcun confronto con il passato della propria donna, ma essere ugualmente turbati dalle sue esperienze. Un uomo potrebbe semplicemente benissimo avere la preferenza di avere al proprio fianco una ragazza vergine e/o che non abbia avuto un certo tipo di relazioni come, dalla parte opposta, esistono uomini che ambiscono ad una relazione di scambismo o cuckcold. Per quale motivo la prima viene criticata sia dalla società che dalla psicologia mentre la seconda no (o quantomeno non dalla psicologia) ? Semplicemente perché siamo figli di questa società e la visione della massa porta, direttamente od indirettamente, a pensare in questo modo, ma nulla dice che tale visione sia quella corretta. E' semplicemente una casualità socio-culturale. Trattassimo questo argomento negli anni '50 lei darebbe ragione a chi soffre di gelosia retroattiva. Inoltre sono estremamente convinto che, come per tutti gli altri nostri istinti animali, un uomo tende in genere a tenere più in considerazione il passato di una donna, in quanto, se questa ha avuto molti uomini e molte esperienze al limite, potrebbe non dargli le giuste garanzie in termini di paternità futura. Al contrario, la donna, nella maggior parte dei casi, inquadra diversamente il passato di un uomo: per lei non rappresenta un pericolo, anzi, il fatto che abbia avuto molte donne, o che abbia avuto esperienze come il sesso a tre, potrebbe star a significare che si tratti un uomo portatore di ottimi geni: un maschio alfa a tutti gli effetti, selezionato da molte donne prima di lei. Motivo per cui, come lei ha detto, è un aspetto che colpisce molto di più gli uomini. Molti potrebbero dire che siamo in una società civile e che questi istinti non ci appartengono più; niente di più sbagliato! abbiamo raggiunto livelli culturali elevati; facciamo sesso a scopo ludico; usiamo metodi contraccettivi; ma questi istinti permangono. Siamo scimmie e determinati meccanismi sono il frutto della nostra evoluzione.

    • @SergioOmassi
      @SergioOmassi  2 ปีที่แล้ว +6

      Grazie per il commento, sul quale, nonostante l'ammirevole capacità espositiva, non sono d'accordo su tutta la linea, e mi piace molto un confronto con chi ha idee diverse dalle mie.
      Parto col dire che sono d'accordo che un minimo di gelosia possa essere normale, anche quando è retroattiva, e sono d'accordo sul fatto che possa essere un istinto che ci accompagna dalla notte dei tempi. Ben diversa è la gelosia ossessiva, che va a intaccare il rapporto e a creare continui dissapori, in questo caso su un passato che non si può cambiare. Questo tipo di gelosia mi trova in linea con l'idea che in fondo esista una grave insicurezza nel soggetto che ne è colpito, dal momento che una persona sana e sicura di sé non si mette insieme a qualcuno per annichilirlo su ciò che ha fatto prima di conoscerla.
      Condivido e trovo naturale che certi uomini vogliano una donna vergine che non abbia mai avuto esperienze sessuali pregresse, e auguro loro di trovarla, ma spesso capita che, non trovandola, si mettano insieme a una compagna che ha un passato anche edonistico con precedenti partner e non lo accettano, rendendo la relazione un calvario per entrambi. Si tratta di coerenza: se quello che desidero è una donna vergine, non dovrei stare con una che non lo è criticandone i comportamenti e avvelenandomi ogni volta che si fa vivo il fantasma del suo passato.
      Riguardo all'epoca, condivido con lei che questa che stiamo vivendo è molto diversa da quelle precedenti, soprattutto per i valori che la contraddistinguono, ma trovo che anche per un uomo o per una donna dell'antico Egitto non avesse senso essere gelosi del passato del proprio partner.
      Quello che è oggi un partner (o un potenziale partner), lo ribadisco, dipende proprio dalle sue esperienze passate e, se ce ne innamoriamo, dovremmo prenderlo per ciò che è oggi, non inquisire sulle scelte e sulle relazioni che ha avuto prima di incontrare noi. Semplicemente, se il passato di qualcuno non ci piace, dovremmo passare oltre e cercare un partner più in linea con le nostre aspettative, invece, chi è affetto da gelosia retroattiva, inizia un percorso di coppia con l'idea malsana di poter cambiare un passato che non si può cambiare.

    • @bluegray1020
      @bluegray1020 2 ปีที่แล้ว +4

      @@SergioOmassi Grazie per la sua risposta. Certo sono d'accordo con lei: se una persona cerca una determinata qualità in un partner è giusto che, durante la fase conoscitiva, certe cose vengano chiarite. Per quanto mi riguarda sempre fatto così. Il problema nasce dal momento in cui l'altra parte nasconde determinate cose. Esempio: io non ho mai ricercato, voluto e fatto sesso occasionale e quindi posso permettermi coerentemente di voler ricercare un partner simile a me. Se durante la fasce conoscitiva, espongo le mie idee l'altra persona nasconde certi fatti del suo passato cosa succede nell'eventualità che vengano scoperti in futuro da parte mia, per ammissione da parte dell'altra persona o semplicemente per scoperta casuale magari durante una discussione con amici? In questo caso è un inganno fatto a mie spese, preso in giro non avendomi dato la possibilità di poter scegliere io se stare con quella persona o meno a seconda dei miei criteri.

    • @andreaferrari2117
      @andreaferrari2117 2 ปีที่แล้ว +3

      @@SergioOmassi Gentile dottor Omassi, sono d'accordo: se un uomo vuole una donna vergine, dovrebbe cercare una donna vergine, e basta. Ma siamo pratici e obbiettivi: oggi come oggi, è veramente difficile che una donna che ha superato i 18/20 anni (o anche meno) lo sia. Per non parlare di quelle più grandi. E se un uomo di 25 30, 40 anni o più cerca una donna della sua età? Praticamente le sue speranze di trovarne una illibata vanno a farsi benedire!... A questo punto, se si segue il principio per cui "o vergine, o niente", la maggioranza degli uomini resterebbero soli. E allora? E allora non lo so. Ma smettiamo di parlare di insicurezza, non è affatto quella che scatena tanti disagi. Negli uomini questo problema esiste da quando esiste il mondo, e in certi paesi, che noi con arroganza chiamiamo "retrogradi" (ma che per certe cose hanno molto più buon senso di noi), è ancora più che sentito, e mi sembra un grosso errore non tener conto di questo. In ogni caso, se un certo vissuto è tanto diffuso, se un certo malessere colpisce la stragrande maggioranza degli uomini (anche tanti che lo negano), non è più insicurezza; ma è normalità. Ho conosciuto uomini che per questo motivo hanno deciso di restare da soli. Forse soffriranno lo stesso, magari in altro modo. Ma chissà che non abbiano ragione. Io non ho idea di quale possa essere la soluzione. Ma purtroppo tra tanti pareri, consigli e suggerimenti di psicologi, psichiatri, psicoterapeuti sociologi e esperti di ogni tipo, non ne ho trovato uno che mi convincesse. Si, i gelosi che vivono il problema del confronto con i precedenti partner di una donna ci sono; ma a mio avviso sono una minoranza. Molti di più sono quelli che soffrono perché la donna che gli piace ha perso la verginità con un altro uomo. Un saluto.

    • @SergioOmassi
      @SergioOmassi  2 ปีที่แล้ว +1

      @@andreaferrari2117 grazie, mi piacciono molto questi confronti e amerei poterli fare a quattrocchi, dal momento che via parola scritta c'è sempre il rischio di non capirsi.
      Ad ogni modo, chiamami Sergio e non Dott. Omassi, poiché non sono laureato, e dammi del TU se riesci.
      Ribadisco che è normale una certa gelosia, anche del passato del proprio partner, ma c'è modo e modo di mostrarla. Il maschio, dalla notte dei tempi, ha un grosso timore che la donna con cui sta partorisca dei figli non suoi e questo dipende dall'intelligenza dei geni.
      Tuttavia, ciò di cui ho parlato nel video, riguarda il comportamento accusatorio reiterato, che va a minare costantemente il rapporto, come se si potesse cambiare il passato di una persona con la semplice inquisizione quotidiana. È questo che la psicologia moderna definisce patologico, non tanto l'essere gelosi delle esperienze pregresse del proprio partner.
      È assurdo stare insieme a una persona e avvilirla continuamente per le relazioni che ha avuto prima, come è assurdo che un partner accetti la costante violenza verbale che deriva da questo.
      In poche parole, è già assurdo stare insieme a qualcuno e volerlo cambiare nel presente, ma volerlo fare su ciò che ormai è stato è ancora più assurdo. Stare insieme in questo modo significa rovinarsi l'esistenza.
      Io ho recentemente sposato laura, che ha un figlio di ventitré anni avuto con il suo precedente partner. Ammetto che intimamente vorrei tanto essere stato io a ingravidarla ed essere padre di questo ragazzo splendido, ma questo non è un motivo per avere pensieri strani e disfunzionali su un possibile suo coinvolgimento con il padre di suo figlio e avvilirla di continuo.
      È una cosa che resta tra me e me, e di Laura prendo il bello che può offrirmi come donna, cercando di gestire nel mio intimo questa naturale sensazione.
      Grazie ancora e buona giornata.

    • @SergioOmassi
      @SergioOmassi  2 ปีที่แล้ว

      @@bluegray1020 Capisco bene cosa intendi e posso essere d'accordo con te se all'inizio della relazione tu sei uno che chiede un resoconto dettagliato del passato, una sorta di curriculum affettivo-sessuale di ciò che è stato vissuto dalla potenziale partner e lei mentisse deliberatamente di fronte a una richiesta del genere.
      È legittimo per alcuni, come per te, pretendere di sapere queste sfumature del passato, e dovrebbe esserci sincerità nella risposta, oppure si potrebbe dichiarare di non voler rispondere e allontanarsi, ma mentire è sempre sbagliato.
      Ciò di cui parlo nel video, però, ha a che fare con i comportamenti reiterati di accusa, recriminazione e avvilimento del partner per il fatto che ha avuto un passato e sinceramente lo trovo assurdo. Stare insieme a qualcuno e accusarlo delle scelte che ha fatto nel passato (che mai si può cambiare) lo trovo malsano, mentre credo sarebbe più sano allontanarsene se non si ritiene il suo vissuto degno di rispetto.

  • @silviamugnai3749
    @silviamugnai3749 2 ปีที่แล้ว

    Credo che anche la vittima dovrebbe farsi aiutare da un terapeuta perché ci sono delle cose che non dovremmo permettere a nessuno neanche a genitori e figli grazie Sergio anche di questo spaccato sulle relazioni

  • @eugeniolenzi1178
    @eugeniolenzi1178 2 ปีที่แล้ว

    ciao sergio sei bravissimo mi sono iscritto infatti ma un video sul gioco d azzardo consigli come uscirne lo hai mai fatto sarebbe molto utile per me grazie

    • @SergioOmassi
      @SergioOmassi  2 ปีที่แล้ว

      Grazie Eugenio! Sulla ludopatia non ho video mi dispiace. È una tematica forte e credo che solo uno psicologo possa affrontarla come si deve.

  • @tomcat9421
    @tomcat9421 ปีที่แล้ว +5

    credo che in questo video come in molti altri si banalizzi davvero molto la questione...come sempre quando si fa psicologia spicciola ci si limita a indirizzare tutto nella direzione della mancanza di autostima, insicurezza ecc ecc...e inoltre si semplifica davvero in modo imbarazzante la posizione e le scelte dei due partner, spesso c'è un forte e profondo sentimento nonostante queste disfunzioni del rapporto, percui limitarsi a dire " scappa dal tuo carneficie o cercati una vergine da non martoriare" è altamente offensivo e qualunquista

    • @SergioOmassi
      @SergioOmassi  ปีที่แล้ว +1

      Non so se lei sia un uomo o una donna, ma immagino che si sia sentito o sentita toccata nel vivo.
      Usare il termine “banalizzare” è piuttosto offensivo per me, che cerco sempre di rimanere il più oggettivo possibile in queste mie pillole.
      Ho parlato chiaramente di “disagio” riferendomi alla persona che prova la gelosia retroattiva e più volte ho consigliato un approccio terapeutico al disagio stesso, riconoscendolo e non giudicandolo.
      Non demonizzo chi soffre di questa patologia e non c’è un solo punto del video in cui lo faccio.
      Resta il fatto che certi comportamenti sviliscono la coppia e soprattutto fanno stare male parecchio proprio la persona con cui stiamo, il che non è propriamente un atto d’amore.
      Quando uno dei due partner mette in campo atteggiamenti che danneggiano l’equilibrio della coppia, l’altro si trova a subirli e dipende dalla sua capacità di sopportazione il mantenere in vita il rapporto per breve o lungo tempo.
      Lo stesso vale per chi, ad esempio, è un alcolista e magari picchia la sua donna quando è in preda ai fumi dell’alcool. Certo, è vero che anche l’alcolista è in una situazione di disagio, ma resta il fatto che questa dipende da qualcosa di non risolto che sta danneggiando la coppia.
      Tutti coloro che soffrono di patologie di questo tipo sono vittime esse stesse e su questo non ci piove, ma finché non lo riconoscono e non si fanno aiutare sono i primi responsabili delle dinamiche di coppia.
      Per come la mette giù lei, mi perdoni la schiettezza, sembra che chi subisce le ire e gli attacchi del geloso retroattivo dovrebbe accettare la sua condizione. In nome di cosa? In nome dell’amore?
      E allora le chiedo: se un amore fa stare male, ha senso conviverci tutta la vita rovinandosela?

    • @tomcat9421
      @tomcat9421 ปีที่แล้ว +3

      @@SergioOmassi il mio commento arriva anche dalla lettura delle sue risposte ai vari commenti al video in cui è molto piu giudicante e definitivo.
      Alla fine cosa propone? psicoterapia per uno e di lasciare il compagno carnefice all'altro....mi viene solo da dire "Genio... e grazie al c...., c'era proprio bisogno di pubblicare un video su youtube!? "...E comunque si, spesso si parla proprio di profondo amore nonostante questa ed altre infinite disfunzioni nei rapporti umani, è per questo che la accuso di semplificare eccessivamente e maldestramente.
      Largo ai professionisti per le questioni serie, su youtube meglio si parli di calcio.

    • @andreaferrari2117
      @andreaferrari2117 2 หลายเดือนก่อน +1

      Senza contare che, più si va avanti con gli anni, più diventa improbabile trovare una donna vergine. Triste realtà.

    • @tomcat9421
      @tomcat9421 2 หลายเดือนก่อน

      @@andreaferrari2117 bisogna cercare una persona seria e che sappia amarti...non una "vergine"....che vergogna, sembra una frase estremista islamica messa cosi

    • @andreaferrari2117
      @andreaferrari2117 2 หลายเดือนก่อน +1

      ​@@tomcat9421 io credo che tu non abbia capito quello che ho detto. Eppure pensavo di essere stato abbastanza chiaro ed esplicativo, ho fatto anche più di un intervento. Non bisogna condannare gli altri, è importante cercare di capirli. Io penso che tu sia molto più giovane di me, io sono quasi vecchio.

  • @ZA-rc1wy
    @ZA-rc1wy 2 ปีที่แล้ว

    Ciao Sergio, purtroppo sto vivendo questo disagio in questo moment, dopo che ho incontrato mia moglie, quasi ex, con il nuovo compagno. Un amico di lei e un conoscente per me.
    La sera che ho incontrato mia moglie con suo compagno , li ho salutati molto serenamente, io e mia moglie ci siamo salutati affettuosamente, invece lui mi ha girato le spalle. Il giorno dopo però pensando al passato è uscito tanta rabbia. Io avevo percepito che fossi lui, anche se lei ha sempre negato che ci fosse qualcun altro. Quando si è coinvolti purtroppo se nega la realtà. Ho cercato i tutti modi di salvare il nostro matrimonio, sempre in modo positivo e ho sempre trovato un muro .
    Li ho capito perché tutto il disprezzo, le umiliazioni, mi ha ostacolato in tutti modi. Ha massacrato la mia autostima. Il continuo rifiuto per anni nel l’intimità facendomi sentire sempre sbagliato quando mi avvicinavo per creare una situazione intima.
    Io continuo a mantenere un atteggiamento assertiva nel comunicazione verbale e a rispettare gli accordi presi.
    Lei continua a mandarmi messaggi con abbracci e sorrisi e post tipo buon ferragosto. Li trovo assolutamente fuori luogo.
    So che è sbagliato, ma voglio avere meno contatto possibile e rispondo con molta freddezza ai suoi messaggi.

    • @ROSSODISERA683
      @ROSSODISERA683 2 ปีที่แล้ว

      non risponderle più certi elementi vanno ignorati definitivamente, non permetterle più di entrare nella tua vita e ferirti, vedrai che sarà lei a crepare

    • @auroradada8742
      @auroradada8742 ปีที่แล้ว +1

      Se eri trattato così sii felice di essertene liberato, guarda avanti...

  • @rebeccademaria2485
    @rebeccademaria2485 2 ปีที่แล้ว

    e cosa si fa quando il fantasma non è un fantasma, ma una persona presente nella vita quotidiana dell'ormai ex-partner?

    • @SergioOmassi
      @SergioOmassi  2 ปีที่แล้ว +2

      Credo sia meglio passare oltre, cara Rebecca. Rimanere incagliati nella delusione impedisce di rinascere.

    • @rebeccademaria2485
      @rebeccademaria2485 2 ปีที่แล้ว

      @@SergioOmassi 'passare oltre' è inteso, quindi, come un'accettazione completa della situazione? Sicuramente un percorso difficile, soprattutto se si è soggetti a forti insicurezze... Crede che siano immotivate? (Grazie della risposta, sono sicura che trova anche Lei divertente la corrispondenza del mio nome con la sindrome qui spiegata)

    • @SergioOmassi
      @SergioOmassi  2 ปีที่แล้ว +1

      @@rebeccademaria2485 ciò che non possiamo cambiare ci offre una sola possibilità, che consiste nell’accettare e, appunto, andare oltre. Viceversa ci si auto-condanna a rimanere in una gabbia, con il rischio di innamorarsi della gabbia stessa.

    • @auroradada8742
      @auroradada8742 ปีที่แล้ว

      E' vero che bisogna andare oltre ma e' dura

  • @ottodelaney603
    @ottodelaney603 2 ปีที่แล้ว

    quindi chi soffre (suo malgrado) di questa cosa dovrebbe morire da miserabile e da solo? Sarebbe questa la soluzione?

    • @SergioOmassi
      @SergioOmassi  2 ปีที่แล้ว +2

      Magari potrebbe farsi dare una mano da uno psicoterapeuta per risolverla e stare meglio, facendo stare meglio anche il partner.

    • @RomanBonanno91
      @RomanBonanno91 ปีที่แล้ว +2

      Assolutamente:) meglio capire di avere un problema e farsi aiutare/prenderne consapevolezza:) se si ama davvero allora questi passi devono essere fatti, anche come crescita personale:)

    • @tomcat9421
      @tomcat9421 ปีที่แล้ว

      @@SergioOmassi la polemica di cui sopra è che non avete la capacità di comprendere che è una povera"vittima" anche colui che soffre di questa sindrome (vittima forse di se stesso ma è comunque un'anima in pena)