MILANO E LO SPORT: UN RAPPORTO DIFFICILE
ฝัง
- เผยแพร่เมื่อ 7 ก.พ. 2025
- MILANO E LO SPORT: UN RAPPORTO DIFFICILE
Incontro pubblico
organizzato da
Gruppo di studio sullo sport di Rifondazione Comunista Milano
Un'analisi dell'offerta sportiva milanese, posta a confronto
con le principali città europee, mette a nudo una realtà
in grave difficoltà che vede ridursi sempre di più il diritto costituzionale
allo sport per i giovani e per la salute psicofisica dei milanesi.
Programma
Introduce e coordina
NADIA ROSA
(segretaria Rifondazione Comunista Milano)
Saluto di un dirigente CONI
intervengono
SERGIO GIUNTINI
(storico dello sport, presidente della Società Italiana di Storia dello Sport)
Origini e sviluppo dello sport a Milano: un processo virtuoso che si è fermato al secolo scorso
LUCIANO BAGOLI
(dirigente sportivo)
Strutture per lo sport milanese: Milano maglia nera in Europa
SARA MASTRONICOLA
(docente, comitato politico federale PRC Milano)
La questione delle tariffe sportive: nella confusione delle tariffe lo sport non è per tutti
GIANNI MAURI
(ex presidente della FIDAL della Lombardia, direttore della rivista Voglia di Atletica)
Atletica leggera a Milano: da Regina a Cenerentola degli sport
ANTONIO LONGO
(architetto,DASTU Politecnico di Milano)
Il fine o la fine dello sport e del tempo libero pubblico a Milano?
RICCARDO PENNATI
(dirigente sportivo, consulente urbanistico impianti sportivi)
Sport e disabilit�: come declinare il concetto di inclusione?
SILVIO LA CORTE
(ex docente di Educazione fisica)
Olimpiadi, promesse da marinaio
MARINO MARCHESI
(Comitato Amici della Scarioni)
Sei anni di torride estati senz'acqua
PAOLO DRAGONI
(Comitato "Ritorno al Carraro")
Era il centro sportivo più vivo di Milano
DUCCIO FACCHINI
(direttore di Altreconomia)
Cosa resterà delle Olimpiadi?
Evento ospitato dalla Casa della Cultura