Cosa resta dell’umano nell’età cibernetica? | Barbara Henry | TEDxUdine

แชร์
ฝัง
  • เผยแพร่เมื่อ 15 มิ.ย. 2024
  • Barbara Henry è Ordinaria di Filosofia Politica presso la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa.
    Cosa resta dell’umano nell’età cibernetica? A partire da questa domanda viene tratteggiata una risposta provvisoria e parziale. Ci si propone di reimpostare da un punto di vista etico - politico non antropocentrico una questione più specifica, e derivata dalla precedente, che recita: fino a che punto possiamo venir modificati dalle tecnologie rimanendo umani? Al centro stanno due coppie di concetti: postumano - postumanesimo, transumano - transumanesimo. Queste vengono scandagliate perché condizionano il dibattito contemporaneo sulla relazione fra umano e “macchinico” (o machinico). In esse, “l’umano e la concezione che lo riflette” è il perno, intorno al quale ruotano i sistemi di simboli, indici, codici costruiti in forma alternativa a partire dai due prefissi “post” e “trans”.
    Questo intervento è stato presentato a un evento TEDx che utilizza il format della conferenza TED, ma è stato organizzato in maniera indipendente da una comunità locale. Per maggiori informazioni, visita il sito ted.com/tedx
    Barbara Henry is Tenured Professor of Political Philosophy at Scuola Superiore Sant’Anna in Pisa.
    What remains of the humankind? A life between nature and culture in the cyber age.
    And what remains of the humankind in the cyber age?
    From this question, only a tentative and partial answer is given.
    We propose to formulate a more politically-ethical and non-anthropocentric question, that would actually stem from our previous one: to what extent can we be modified by technologies while remaining human?
    In this question, two binomial concepts become relevant: posthuman - posthumanism, transhuman - transhumanism.
    As they influence the contemporary debate over the relationship between humankind and all things "machinic", these concepts are further explored.
    We end up uncovering that "humankind and its understanding" play a pivotal role in a revolving system of "post-" and "trans-"prefixed symbols, indices and codes.
    This talk was given at a TEDx event using the TED conference format but independently organized by a local community. Learn more at www.ted.com/tedx Ordinaria di Filosofia Politica presso la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa. Ha svolto ricerca presso l’Università di Bochum, Saarland, Erlangen-Nürnberg, Lucerna, Monaco, Pechino, e tenuto corsi presso l’Università di Francoforte sul Meno e di Monaco. Coordina il PhD in Human Rights and Global Politics. Ha tradotto le Aggiuntedi Eduard Gans ai Lineamenti della Filosofia del dirittodi Hegel. Tra i suoi ultimi lavori: Dal Golem ai cyborgs.Trasmigrazioni nell’immaginario, Belforte, Livorno, 2016 2. Imaginaries of the global age. Golem and the ‘others’ in the post-human condition, in “Politica e società”, n. 2/2014. Post-umano versustrans-umano. Contesti di interlocuzione e potenziamento umano,in “Società degli individui, 2016, vol. 55, n. 1;La robotica nella fantascienza e nella filmografia di riferimento. Alcuni cenni, in “Atti e memorie dell’Accademia La Colombaria”, Leo Olschki, 2018, vol. nr. 82, 1. This talk was given at a TEDx event using the TED conference format but independently organized by a local community. Learn more at www.ted.com/tedx

ความคิดเห็น • 4

  • @Onda_Radio
    @Onda_Radio ปีที่แล้ว

    Io già la amo questa prof

  • @4cre
    @4cre 4 ปีที่แล้ว

    non capisco come sfugge al determinismo...

  • @ornellaf8986
    @ornellaf8986 2 ปีที่แล้ว

    Ao so tutti toscani sti cibernetici.