Grazie Aloisius, come sempre con garbo e competenza! Solo un appunto, a proposito dell'ex ferrovia Bribano - Agordo: si pronuncia Ágordo, con l'accento sulla A.
Grazie e contraccambio auguri di sereno e felice 2018. Mah, c' è un intelletto superiore e superveloce che, quando pubblico un videino (ed i miei durano in media fra 30 minuti ed un' ora), dopo pochi secondi lo boccia. Oppure, più a suo comodo, un fine settimana magari mette 20 o 30 pollicioni giù di fila, a rafffica. Misteri misteriosi. Credimi, adoro quando qualcuno mi scrive e mi fa notare qualcosa; ecco, in quel caso mi sta bene. Ciao!
Buongiorno Aloisius Grazie per il tuo video, che mi sembra interessante. Come la mia lingua maternale non'è italiano, ho difficolta da comprendere le tue parole entro il rumore del treno. Hai la possibilità de fare un "remix"? O se vuoi, posso farlo io, se le tue parole esistano separate dal film. Saluti Daniele
Grazie del commento. Il video è del 2009, conservato su un dvd ... non più modificabile. Come si usa dire da noi: ''questo è quel che passa il convento'' (= bisogna accontentarsi...). A presto; ciao!
Io ho percorso personalmente questa linea ferroviaria essendo stato da Atleta di 🏊 Perfezionamento in Ferma Prolungata dell' Arma per le gare del campionato militare sia a Feltre che a Longarone e in tutto il Bellunese
Gigi, al solo pensare all'IMMANE Tragedia che è successa, in quel 9 Ottobre 1963, quando, alle 22:39, la frana staccatasi dal Monte Toc, ha provocato così tanti morti nella cittadina di Longarone.... Beh.... ancora oggi c'è da RIFLETTERE!!!!!!
@@aloisius1950 PER NON DIMENTICARE I TANTI MORTI DELLA TRAGEDIA DEL VAJONT, BISOGNA ANDARE A RIVEDERSI IL MONOLOGO/ORAZIONE CIVILE "VAJONT-9 OTTOBRE1963", CHE IL BRAVISSIMO MARCO PAOLINI FECE IL 9 OTTOBRE 1993, A 30 ESATTI DA QUELLA IMMANE TRAGEDIA!!!!
@@aloisius1950 GIÀ...Gli incompetenti che hanno costruito una diga in una zona nota per il terreno instabile!!!! Non a caso il nome "Toc", in lingua veneta, significa "pezzo", ma la variante cadorina: "patoc" significa proprio "pezzo marcio", ed anche il nome del torrente Vajont, in lingua veneta, significa: "Va giù!". Quella zona del Veneto, al confine con il Friuli, è proprio così, ed ANCHE lì stesso paese di Erto&Casso è stato costruito su un terreno instabile, ma chissà perché, quando è successo il fatto del Vajont, è stato solo "lesionato", mentre il grosso del danno lo si è avuto nel fondovalle, a Longarone!!!!! BOH!? Sono domande a cui MAI ci sarà una risposta!!!!
Già. Ti prego fallo sapere alla Treccani: riporta Agordo senza alcun accento. Ora se, per dire, cerco àncora o ancòra (non ho l' accento acuto sulla tastiera...) la differenza la fornisce ... ecc. Ho un caro amico di Belluno che mi sbaglia i lemmi bergamaschi ... ed è normale quando non conosce l' accentatura. Ciao!
Anche questa avventura è fantastica grazie da Leopoldo
Grazie!
Chapeau.
... bei ricordi ...
Gigi, nella Frazione Canale D'Agordo, è nato Albino Luciani, Papa Giovanni Paolo I, il "Papa del Sorriso"!!!!!!!
Ce ne vorrebbero ....
molto bello, tanti ricordi
....
Complimenti per tutti i tuoi video +++
Grazie. Ciao!
Molto bello!!! :)
Ciao :)
.....
@fedeleFS ....e nella prossima puntata...sentirai quanti films han girato su quelle rotaie....
Grazie Aloisius, come sempre con garbo e competenza! Solo un appunto, a proposito dell'ex ferrovia Bribano - Agordo: si pronuncia Ágordo, con l'accento sulla A.
Grazie! Sì ... l' ho capito troppo tardi !! Ciao.
Ma come si può mettere pollice in giù ad un video del genere? Ciao Luigi e buon anno.
Grazie e contraccambio auguri di sereno e felice 2018.
Mah, c' è un intelletto superiore e superveloce che, quando pubblico un videino (ed i miei durano in media fra 30 minuti ed un' ora), dopo pochi secondi lo boccia. Oppure, più a suo comodo, un fine settimana magari mette 20 o 30 pollicioni giù di fila, a rafffica. Misteri misteriosi. Credimi, adoro quando qualcuno mi scrive e mi fa notare qualcosa; ecco, in quel caso mi sta bene. Ciao!
Buongiorno Aloisius
Grazie per il tuo video, che mi sembra interessante. Come la mia lingua maternale non'è italiano, ho difficolta da comprendere le tue parole entro il rumore del treno. Hai la possibilità de fare un "remix"? O se vuoi, posso farlo io, se le tue parole esistano separate dal film.
Saluti
Daniele
Grazie del commento. Il video è del 2009, conservato su un dvd ... non più modificabile. Come si usa dire da noi: ''questo è quel che passa il convento'' (= bisogna accontentarsi...). A presto; ciao!
@drmagricola ....Obrigado; como sempre: Ciao!
Io ho percorso personalmente questa linea ferroviaria essendo stato da Atleta di 🏊 Perfezionamento in Ferma Prolungata dell' Arma per le gare del campionato militare sia a Feltre che a Longarone e in tutto il Bellunese
Da ferroviaptico, mi spiace solo che non ci siano più trappulelle 668 e dieseloni D 445. Ciao!
@@aloisius1950 tutto a suo tempo
Gigi, al solo pensare all'IMMANE Tragedia che è successa, in quel 9 Ottobre 1963, quando, alle 22:39, la frana staccatasi dal Monte Toc, ha provocato così tanti morti nella cittadina di Longarone.... Beh.... ancora oggi c'è da RIFLETTERE!!!!!!
... quando la natura è sfidata da incompetenti ...
@@aloisius1950 PER NON DIMENTICARE I TANTI MORTI DELLA TRAGEDIA DEL VAJONT, BISOGNA ANDARE A RIVEDERSI IL MONOLOGO/ORAZIONE CIVILE "VAJONT-9 OTTOBRE1963", CHE IL BRAVISSIMO MARCO PAOLINI FECE IL 9 OTTOBRE 1993, A 30 ESATTI DA QUELLA IMMANE TRAGEDIA!!!!
@@aloisius1950 GIÀ...Gli incompetenti che hanno costruito una diga in una zona nota per il terreno instabile!!!! Non a caso il nome "Toc", in lingua veneta, significa "pezzo", ma la variante cadorina: "patoc" significa proprio "pezzo marcio", ed anche il nome del torrente Vajont, in lingua veneta, significa: "Va giù!".
Quella zona del Veneto, al confine con il Friuli, è proprio così, ed ANCHE lì stesso paese di Erto&Casso è stato costruito su un terreno instabile, ma chissà perché, quando è successo il fatto del Vajont, è stato solo "lesionato", mentre il grosso del danno lo si è avuto nel fondovalle, a Longarone!!!!! BOH!? Sono domande a cui MAI ci sarà una risposta!!!!
@256timoteo ....eh eh, siamo o non siamo 'uomini di mondo' ? Ciao !
Ecco un'altra ferrovia dimenticata (non da me): la Bribano - Agordo.
... ero un bimbetto, quando venne chiusa ....
Ti prego pronuncia bene A’gordo. E’ accentato sulla A iniziale. Te prego.
Già. Ti prego fallo sapere alla Treccani: riporta Agordo senza alcun accento. Ora se, per dire, cerco àncora o ancòra (non ho l' accento acuto sulla tastiera...) la differenza la fornisce ... ecc. Ho un caro amico di Belluno che mi sbaglia i lemmi bergamaschi ... ed è normale quando non conosce l' accentatura. Ciao!
Santa Giustina non è una frazione di Cesio 😑 Sono due comuni diversi
...con un' unica stazione: S. Giustina - Cesio. Ciao!
IP!