DARIO MOCCIA REAGISCE a ''COSA PENSANO I BOOMER dei VIDEOGIOCHI'' il VIDEO di KUROLILY
ฝัง
- เผยแพร่เมื่อ 5 ก.พ. 2025
- Dario Moccia reagisce al video di @Kurolily sulle opinioni della gente sui videogiochi e il lavoro di influencer.
"LI ODIO TUTTI!" - LE OPINIONI DELLA GENTE sui VIDEOGIOCHI
• "LI ODIO TUTTI!" - LE ...
Segui e sostieni Dario:
/ dariomocciatwitch
#dariomocciatwitch #dariomocciareaction
#twitchitalia
🚗 OBIETTIVO DEL CANALE 🚗
100.000 iscritti per conquistare il "play button"💜
profilo instagram misterioso e labile:
/ uomodelparcheggio
l'outro bellissima:
100 gecs - Money Machine (8-bit version)
• 100 gecs - money machi...
quand'ero piccolo mia madre si metteva vicino a me a giocare spyro.
Non ci capiva un cazzo, non le importava importava un cazzo, ma era sempre lì vicino ad ascoltarmi farneticare su quante gemme mi mancavano.
Grazie mamma, ti voglio bene ♥
Una sorella
Madre rarissima, magari la mia fosse stata così
Cosi dovrebbe essere ogni genitore e normale non capire ogni interesse o hobby dei figli ma anche dei propri coetanei ed via ma nel caso dei figli bisogna comunque supportarli se li rendono felici non farli sentire in colpa o come se facessero qualcosa di sbagliato solo perche non capisci tu un genere come genitore che sia videogiochi o altro.
che dolce😭
Stessa cosa a casa mia con i platform, Super Mario, Crash, Spyro... A furia di dovermi stare vicino alla fine ha imparato anche lei ed era pure più brava 😂
Dario che devasta i turisti a Milano è sempre gold.
Battute scontate e pseudo false con luoghi comuni a gogo, Checco Zalone praticamente (no non sono sono di Milano dio acaro unto impestato)
Turisti? Qui c’è gente che ci abita anche 😂
i due boomer pro videogame devono essere contattati e invitati a radio tomodachi
UP
Up
Io vorrei vedere ospite anche la signora a 5:46, per farle annusare i peti di Dario.
“Io odio i vdgeogioki pehrché sono stupidi ecc ecc”
*torna a casa
*picchia la moglie
*guarda il calcio
La signora che dice che "Ci si fossilizza" ed è lei stessa un fossile.
@@AlexZenigatasi assolutamente meglio mettere le radici davanti alla tv e pomeriggio 5
Pensa che voi parlando così del calcio, vi comportate esattamente come i boomer su fumetti e videogiochi😂.
Hai descritto perfettamente la mia giornata tipo
mio padre cazzo!
Labile del mistero, uomoso e parcheggiabile
Sto per puntare sul rosso alla roulette e sul 18 sulla ruota di Bari, questo perché ho platinato Wii Sports.
basta che non punti sul nero altrimenti vieni permabannato
@@PinkLiaMaki vedi perché i videogiochi fanno male?
@@ElPoppius ? non ho mica capito
@@PinkLiaMaki videogiochi->puntare sul nero->permaban
@@ElPoppius NOOOOOO MI HAI APPENA SPIEGATO LA MIA STESSA BATTUTA? VOLO, NON SONO MAI STATA MANSPLAINATA COSì TANTO
Riassunto milano:
- Ogni cosa che considero una perdita di tempo, va abolita. Le cose che nel 1900 Giolitti considerava culturali sono gli unici svaghi ammessi.
- Violenza MAI. Nei videogiochi, peró.
- Ogni hobby apre i condotti della dopamina e rende tossicodipendenti o ludopatici. I nostri ragazzi devono studiare economia, fare sport e tornare nel monastero prima dei vespri.
- Se fa guadagnare soldi, pagare le tasse, crea un business, é buono. Non importa se ne ho appena detto peste e corna. Fosse legale il traffico di essere umani e fosse un buon business, ci farei un pensiero, consultando avvocato e commercialista.
- Per socializzare bisogna toccare almeno 5 secondi ogni minuto le persone nella tua stessa stanza.
- videogiochi = cellulare = social network
Va bene ma non ho capito cosa c'entri Milano. Poteva fare queste domande ai turisti davanti al Colosseo e probabilmente avrebbe ottenuto le stesse risposte.
@@L1nk2002 Sono di lí e ho rivisto molto la mentalitá lombardo/brianzola/valligiana della fredda e chiusa e nervosa praticitá, unita alla faccia turbo-capitalista del centro milano, non solo dei ricchi ma anche di chi ci crede e spera un po' tanto.
Poi tutto mondo e paese eh, ho anche sfruttato l'occasione per ricordare che mi fa cagare Milano.
@@L1nk2002MILANO??? FISCO??? TASSE??? ENTRATE??? SI!
Tutti voi dite così però poi correte a vivere e lavorare qui. Come mai?
Pensiero medio dell'elettore di destra
La coerenza della gente:
"I videogiochi sono diseducativi e sono una perdita di tempo"
Poi però:
- guardano il grande fratello (o qualsiasi altro reality pattume)
- si scannano tra tifosi quando c'è una partita di calcio
- trascorrono il tempo al baretto a prosciugarsi la pensione alle macchinette tra un cicchetto e l'altro.
aggiungo: - si trasformano tutti magicamente in appassionati di lettura quando, molto probabilmente, l'ultima volta che hanno letto qualcosa è stata la rivista scrausa di gossip trovata sul tavolino della sala d'attesa di uno studio dentistico quando sono andati per fare un'otturazione 10 anni fa.
@@kazooiebreegull4926il volantino dell’esselunga per vedere le offerte della settimana.
Diseducativi i giochi? si è chi lo ha detto
Up
Combattere benaltrismo con altro benaltrismo.
Sono sicuro che tu perculi chi guarda il grande fratello
Poi però:
-Giochi ai videogiochi
-Shoppi su Marvel Snap
Il maggior insegnamento del video è: ricordarci di questi vecchi babbioni e non commentare cose che non capiremo quando saremo vecchi noi
Vero!
improbabile
E pensare che mio padre boomer nerdava al pc ai primi giochi di risorse e costruzioni, mi faceva giocare a dei giochi horror per la ps1 e fino alla terza gen giocava con me ai Pokémon. Con il passare del tempo è diventato sempre meno attivo, non è indifferente ma credo abbia perso l'anima del videogiocatore.
È successo anche a me similmente ma sembra quasi che si sentano "invasi" nel loro territorio e che lascino stare... Come quando noi vediamo i bimbetti su Fortnite
Idem mio padre, mia madre invece ancora guarda con piacere i videogiochi a cui gioco.
o muori da Farenz o vivi tanto a lungo da diventare il cattivo
Boh negli anni 80 il mi babbo giocava a pacman, e non solo. Negli anni questa passione è andata a scemare ma è ancora un grande sostenitore di questo mondo… Ogni tanto si ferma a guardare mentre gioco a Resident Evil😁
Mio babbo una decina di anni fa rimase da solo a casa mentre io e mia mamma facevamo la spesa, al ritorno l'abbiamo trovato che giocava a Silent Hill 3 e si stava cagando addosso, mi ha chiesto di fargli compagnia (io avevo tipo 8 anni). Che poi è stato lui a farmi appassionare ai videogiochi, altrimenti non so quanto me ne sarebbe fregato
@@CiaoGente24 Minchia spettacolo
Stessa roba mio padre
Giochi a ToK, arrivi all'apice in cui raccogli la Master Sword e parte "Sono VERAMENTE EUFORICO"
Che poi quello che la gente non capisce è che per fare un videogioco serio ci vogliono scrittori ad artisti, compositori, registi, il videogioco è la summa di tutte le arti messe insieme
scrittori artisti compositori e registi stanno già nel cinema
@@simonb.8868 ma dai non lo sapevo, il videogioco rimane la somma di ogni arte messa insieme
@@manuelbartolozzi9212 ma con chi vuoi parlare? Con delle cariatidi di 90 anni che neanche sanno quanti miliardi girano intorno ai videogiochi e a tutto quello che è necessario per crearli.
Ma i programmi per fare tutto quello che ti serve per sviluppare un videogioco chi li ha inventati? La Chicco in cantina mentre facevano il pallottoliere?
Fantastico che certe critiche vengano fatte da vecchi che stanno davanti alla tv 8 ore al giorno.
Una che dice che i videogiochi sono per gli stupidi e ha un giudizio positivo sui social media credo si giudichi da sola.
Io ricordo che quando ero alle elementari (seconda metà degli anni 90 - primissimi anni 2000) i Pokemon ricevevano lo stesso trattamento: le maestre non volevano che parlassimo di Pokemon o comunque li ritenevano una cosa negativa e le carte erano praticamente vietate.
ma cos`era una scuola militare/suore,....e te lo dice uno del 91
mai avuto problemi del genere a scuola, sia commerciato in carte pokemon e yugioh, classe 2001
A me una maestra di supplenza rubò le carte di Yu Jo oh per darle al figlio.. avevo i 5 pezzi di Exodia, sta stronza..
Da noi ogni settimana sequestravano I bayblade per lo stesso motivo
@@yanavjiqoike6686anche io sono del 91, ma era così purtroppo. Ce ne siamo sempre un po' fregati eh e non è che venivi perquisito ... ma era meglio non sbandierare di avere le carte dei Pokemon perché non erano gradite
"Reato di parlare ai videogiochi durante la ricreazione." Sta scritto sul codice penale mi sa
7:22: Secondo me questa tizia, se insegna veramente a scuola, è la tipica maestra che spiega leggendo sui libri e che non ammette alcuna tipologia di interpretazione dei testi da parte degli studenti😅.
Fantastici come video,seguivo già kurolily tanto per da un pò ,ma con questi video in cui si parla della visione dell'italiano medio verso i videogiochi mi ha molto interessato
Il commento del tipo a 6:40 ha molto senso invece se pensiamo ai "gatcha" e alle migliaia di euro che una persona ci butta per avere il personaggio preferito che non da alcun vantaggio in game, solo per il gusto di averlo
Peccato che l intervistato non conosca nulla di questo mondo e l'abbia semplicemente detto totalmente a caso.
Comunque si, la parte marcia che dovrebbe essere più discussa è proprio quella, il mondo dei gatcha, ma bisogna ricordare che si sta parlando di un genere specifico e, più spesso, di giochi specifici.
L'opinione di un vecchio di 70 anni ignorante che vive nella sua bolla e ogni sera picchia la moglie mentre gioca la squadra preferita non vale niente.
Sono d'accordo
"è molto televisiva" è il modo elegante di dire che è una strafiga assoluta
Boomer e videogiochi. Menomale che mio padre, da boomer quintessenziale, ha giocato ai primi Tomb Raider e Metal Gear Solid ai tempi della PS1.
Mi spezza sempre il sempreverde "videogiochi brutti, però televisione bella".
Si vede che Darione è del 90 come me, "nuon ho la forza di uscire" citazione di Ace Ventura 😂
"andare a giocare coi soldi".... l'essere piu potente del duomo
17:00 IL SIGNORE HA APPENA INVENTATO I F2P CON GLI AD IN GAME
Dario dice che diventa un problema quando il ragazzo passa del tempo al telefono anche durante le lezioni...eh il problema è che lo fanno sempre soprattutto durante la lezione, quindi poi il problema non è che stanno al telefono durante la ricreazione per svagarsi ma tutta la giornata a 360°...va bene d'accordo che è una esagerazione e non è proprio cosi però, pedagogicamente parlando, abituarsi ad usare il telefono come un automatismo come minimo è distrattivo oltre misura e quindi dannoso, quindi ok che la tecnologia in generale è anche una forma di svago e ben venga perché anche lo svago serve però va anche tarata nel modo giusto in determinati contesti o con determinate persone, perché come c'è la persona che è in grado di autoregolarsi c'è anche quella che non sa farlo soprattutto a determinate età
Diciamolo chiaramente i videogiochi non portano alla ludopatia e alla scommessa sportiva.
Ascoltare la zanzara quando c’è Nevio lo stirato invece sì
la dipendenza da VG è già ludopatia
se sto giocando a Dishonored e mentre sto ammazzando un bersaglio importante mi parte la pubblicità di TikTok io bestemmio fino a domani
"NON HO LA FORZA DI USCIRE"
Inarrivabile
Il tipo con gli occhialetti che parla di quando è stato al Festival di Venezia dice così della tecnologia perché i suoi amici hanno fatto un gruppo WhatsApp senza di lui
Riassunto:
Giocare ai videogiochi per svago: ❌❌❌😡
Streammare videogiochi e fatturare:🔥🔥🤪😝😇
Tutto ciò mi ricorda il film "Non c'è campo" di Federico Moccia:
"Perché lo smartphone è lo strumento del diavolo!" (Mightypirate).
⬇ Numero di querele che Dario riceverà dalla gente dissata
ao le migliori partite di snap nell’ora di informatica
Vantati
05:57 = la lumaca di monsters & co
Chiaramente da tener conto che il campione del video non è rappresentativo della popolazione dato che viene registrato a Milano ed intervistati un certo tipo di persone libere a quell'ora e che volevano uscire.
Per dire, tutti i videogiocatori molto probabilmente erano a casa a giocare😂
Mio padre boomer proprio in questi giorni mi ha mostrato un nuovo gioco che ha comprato per la ps1
Comunque dario quando sente pareri discordanti da quello che pensa lui, su cose che lo riguardano molto, diventa passivo-aggressivo.
Beh oddio, qua non si tratta solo di pareri si tratta proprio di fossilizzarsi sul passato
beh una parte è ovviamente ironia per creare un contenuto interessante,ma una gran parte è semplicemente osservare come “l'opinione”(che è qualunquismo inutile,non opinioni) sia completamente sbagliata, è chiaro che serve un limite e che bisogna fare altro nella vita,ma faceva parte delle domanda? perché appena si parla di videogiochi si va subito a pensare alle persone ossessionate?
Come tutti.
ma dai qui è super ironico e sopra le righe, madonna che pali in culo che siete PD
Quindi in pratica chi videogioca fa schifo, chi ci lavora è un grande... chissà come mai
Mentre è normale che la gente fa casino e si picchia per una partita di calcio...
Davvero guarda
gli ultras si menano perché a loro piace così. Vivono il fatto di andare allo stadio in un modo tutto loro, finché non fanno del male ai tifosi normali non creano problemi
@@mattia2377 se vogliono menarsi che vadano ad iscriversi alla boxe. Chi va a vedere una partita si siede e tifa. Solo dei ritardati mentali si menano come quei falliti degli ultras
@@mattia2377 e sarebbe una cosa normale? Uno non può guardare una partita in santa in pace perché la gente si picchia?
"Gli ultras si menano perché a loro piace così" allora dovrebbero andare a fare boxing o wrestling invece di andare a una partita di calcio.
Senza parlare che si sono molti casi in cui gli ultras aggrediscono tifosi normali
@@mattia2377non esistono solo ultras, hooligans o vattela a pesca esistono anche tifosi esagerati e sono molti di più di quelli che pensi.
Che nervoso che mi mettono questi video (ovviamente per le risposte non per la povera, mitica Sara)
la bro al minuto 15:44 non conosce la differenza tra stare da solo ed essere solo
al minuto 16:42 invece il ragionamento di mio padre ci sta solo per certi giochi, per mario non ha molto senso mettere pubblicità per guadagnarci, però lo stesso ragionamento l'hanno fatto gli sviluppatori di fortnite, hanno messo fortnite gratis, e guadagnano dalle collaborazioni, hanno il negozio oggetti dove se vuoi puoi comprare skin, skin per armi, e robe così, anche il battle pass, e uno allo stesso tempo appunto può giocarci senza comprare obbligatoriamente un articolo o il gioco stesso
Da piccolo, quando mio papà giocava a Tomb Raider sulla play 1, mi sedevo di fianco a lui per vederlo. Adesso, io gioco a Death Stranding ed è mio papà a sedersi di fianco a me per vederlo così, non solo continuiamo a condividere una passione, ma stiamo anche un po' in compagnia. Tra l'altro proprio lui mi chiede, "continui a fare i pacchettini?"(in Death Stranding, quello si fa...) sia per l'appunto, stare insieme, ma anche per vedere come continua... È stato veramente bello vivere Death Stranding così. Io a questi individui, soprattutto i più giovani, direi che si sono persi una cosa molto bella e di farsi un bel esame di coscienza prima di giudicare le passioni altrui, perché, tutte le cose "negative" citate verso i videogiochi, possono essere spostate su qualunque argomento.
Il boomer che vuole i videogiochi gratis per tutti (compagno) sembra Stopper il grande giocatore della Juventus
Sergio Brio?
Ma quello con la giacca azzurra parla come Iginio Massari ahaha
Ma quanto è brava Kuro nelle interviste!!
Ohh, mille volte meglio i videogiochi che rimanere 3h a gaurdare passivamente shorts su tiktok e guardare video spazzatura. Il videogioco equivale ad un film e ad un libro, solo piu stimolante di entrambi in quanto interattivo: il film è passivo completamente, il libro richiede piu immaginazione ed è un attimo piu stimolante, il videogioco richiede forse meno immaginazione ma può richiedere ragionamenti e comunque fantasia. Il fatto di essere assorti è una cosa positiva in realtà: siamo completamente diseducati a vivere ne qui ed ora e a concentrarci su una e un'unica cosa, mentre i giochi ci rinsegnano proprio questo, sono effettivamente una forma meditativa. Come sempre, tutto e sempre in modo moderato.
A me sconcerta il fatto, come ha detto Dario, che ci sia gente di 25/30 anni che ha una mentalità chiusa quanto o se non di più dei 50 o 60enni riguardo ai videogiochi. Ma non dico il fatto di "no, non mi piacciono i videogiochi" ma proprio NON SAPERE UN CAZZO su ciò che sono davvero.
"eh stavo male quando ci giocavo" (e questo qua avrà addirittura la mia età, ciò sui 20 anni) ma in che senso? Perché attribuire i videogiochi a qualcosa di negativo? Guarda, per assurdo mi va bene che tu abbia giocato anche solamente a Fifa o Call of Duty, ma ti avranno lasciato qualcosa? Su fifa la soddisfazione di aver vinto un torneo online, su Cod di aver fatto delle belle partite o che ti sia emozionato con la campagna, non lo so QUALSIASI COSA. Cazzo ma i videogiochi non sono droga eh, finiamola di dare retta a una società superficiale che vuole farti andare al pub o in discoteca. C'è un mondo meraviglioso da esplorare al di là dello schermo (CON TUTTI I SUOI ENORMI DIFETTI).
Io davvero non so come mai sia così brutto il videogioco agli occhi di queste persone.
La gente che rompe il cazzo dicendo "meglio leggere un bel libro" dovrebbe capire che è la stessa cosa. In entrambi i casi lo fai per passione e per arricchire la tua mente con storie e esperienze uniche, come anche con i film
Se il libro non è un romanzo ma un manuale che insegna qualcosa, l'esempio è sbagliato
@@seira6672giusto ma sono una percentuale ridottissima. La maggior parte dei videogiochi (anche i più belli) sono puro escapismo e divertimento fine a sé stesso.
Però sicuramente opere come The Last of Us o Red Dead Redemption possono aprirti la mente come può fare un film o un libro. Penso che i migliori in assoluto siano quei giochi con un messaggio ben preciso e approfondito (rientrano in questa categoria anche avventure grafiche o giochi dove le tue scelte sono importanti).
Ergo, i platform e gli sparatutto online sono i più stupidi in assoluto (li amo)
E poi c'era gente nel 2001 che leggeva i libri direttamente su morrowind
@@blaze186 ma non è vero che gli sparatutto e i platform sono stupidi. I platform hanno comunque in genere molta creatività ed entrambi comunque stimolano i riflessi. Il medium videoludico di per sè vale tanto, non c'è bisogno per forza di avvicinarsi al cinema per avere una sua dignità
@@yanavjiqoike6686quindi il romanzo non insegna niente ma un manuale di qualsiasi stronzata anche dello “sgozz4levekki3” insegna di più. Ahahahahah io non ho parole.
Comunque e' la dimostrazione che siamo un paese ipocrita come pochi.
bello ©
✖️💪
Minuto 17:01 quando stai affrontando la boss Battle dell' elder Beast, ti parte la pubblicità del guru... Il vecchio è un fenomeno ahahahahah
il signore con gli occhiali vicino al portone è chiaramente rimasto in mezzo a Terminator! Cioè questo è uscito dal cinema e si è toccato i coglioni, avrà le scritte odio skynet in tutte le stanze.
"Wow sono Gianandrea Muià!"
Però comunque si rischia l'illusione della scelta con questo metodo educativo, è difficile accettare a volte che qualcuno possa sbagliare, specialmente quando quell'errore lo abbiamo fatto anche noi prima... Comunque si può sempre indirizzare verso un contenuto educativo e unire l'utile al dilettevole
Io figlio di boomber, cresciuto con in mano tomb raider e bloodrain
Io il 90% dei miei amici li ho conosciuti proprio perché abbiamo questa passione in comune...
Ma Dario quando imita i turisti sembra Ibrahimovic, devastante
C'è da dire però che starci troppo non è salutare, come tutto. Il troppo storpia. Quando una persona passa tutto il suo tempo libero sui videogiochi qualcosa non va. Soprattutto se lo fa in solitudine.
Il videogioco deve essere uno svago come un altro, quindi, considerando una persona standard, questa torna da lavoro, sta un po' con le persone care (amici, partner, famiglia, anche al telefono), gioca un po' e magari poi si legge un libro o fa attività fisica. Se ha una giornata libera, passarla completamente davanti ai videogiochi non è il massimo, soprattutto se è una cosa abituale.
È come se quella persona avesse un unico hobby, unico svago, e come ogni cosa non va bene. C'è bisogno di avere tanti svaghi diversi per la nostra salute mentale, e anche di coltivare rapporti umani che spesso non si riescono a creare se c'è una vita simile di mezzo (poi nulla è impossibile).
Io gioco nel tempo libero, e mi piace, ma leggo anche, passeggio con il cane, mi trovo con gli amici anche solo per berci qualcosa e fare due chiacchiere.
Sicuramente i videogiochi non sono il male sceso in terra, ma alcune riflessioni tirate fuori sono secondo me corrette. Come ogni cosa, il troppo storpia, anche con i videogiochi
L'italiano medio sempre sul pezzo 😅
Sperando che la mia generazione quando avrà 60/70 anni sia meno bacchettona
(Io non mi includo perché morirò prima 😂)
Ma ha trovato Emma e il tizio che a 09:30 si palesa con la voce di Nek!
Video iconico
L’importante è che non mi tolgano il giuoco del pallone…
…
.
:)
7:51 quanto godo di avere professori molto interessati ai videogiochi, il mio ex prof di italiano dello scorso anno, conosce molti giochi, gioca anche, e addirittura conosce sabaku di persona (hanno lavorato insieme per qualcosa)
Aaaah, Italia! Ti amerei se non ti odiassi così tanto.
Dario secondo me se non avesse mai conosciuto Agnese avrebbe una cotta per kurolily
Questa intro fa sempre effetto
Dario a suo figlio: allora devi fare attenzione a non esagerare col tempo che passi a giocare au videogiochi mi raccomando *procede a chiudersi 6 ore nello studio per finire un attimino cuphead per l’ottava volta perché tocca dai su*
Ma poi alla fine passa la linea a Del Debbio?
Mia madre da quando le ho fatto scoprire the sims l'ho persa
Da Dario a Beatrice il passo è corto basta un Nanni che snappy
Durante la mia adolescenza ho speso tante ore davanti ai videogiochi. Si tratta indubbiamente di una forma di intrattenimento molto immersiva e alcuni giochi hanno delle storie incredibili. Dall'altra parte mi hanno rubato tanto tempo e mi hanno portato ad isolarmi, e facevo veramente fatica a socializzare. Avrei dovuto dedicare parte del mio tempo a delle attività diverse, questo mi avrebbe aiutato ad affrontare meglio la vita. La realtà è che tutte le cose portate all'estremo fanno male, bisogna quindi trovare un certo equilibrio.
Gioco ai videogiochi da quando ho 7 anni circa, il mio primo videogioco è stato Age Of Empires 3 uscito nel 2005, da allora non ho mai smesso di giocare ad videogiochi. Chissà perché sono ancora sano di mente, porto avanti i miei studi…sarà per caso perché i miei genitori hanno fatto un buon lavoro? Ne ho la palle piene di ragionamenti fatti col cul0, sempre pronti a non dare la colpa a genitori che sanno fare i genitori
Cristo sono soffocato alla pubblicità della cioccalata
Vetrina del qualunquismo, piuttosto che ammettere che non ne sanno nulla
Sto impazzendo. La canzone dell'outro è la versione 8 bit di quale canzone?
Dal minuto 13:00 in poi sembra che abbiano avuto tutti un risveglio del cuore come in persona 5
Il logo di Sara mi ricorda un browser.
Comunque non per fare lo storico di sta ceppa e per commentare il signore che diceva i videogiochi allienassero, ma nella storia ci sono stati moltissimi periodi in cui l umanità e stata soggetto di una forte allienazione... periodi in cui le persone non facevano un cazzo sia esse ricche e non. I ricchi erano ricchi e non dovevano lavorare e passavano le giornate a non far nulla, mentre i poveri zappavano fortissimo 24h su 24. E poi e un hobby un passatempo, se suoni il violino secondo loro e piu virtuoso dei videogiochi, ma e sempre un passatempo dove la cosa piu importante e rilassarti e il piacere, non l utilità. Scusate il pippone ma non mi fanno impazzire commenti del genere.
6:45
"PVODURREH KONTENUTHO"
6:52 l'influenza ytp che cpisce
Poi ci sono io che sono 8 ore al telefono
4:26 ottimo punto
Ora capisco perché Fratelli d’Italia é il primo partito in Italia
Prossimo episodio a Collesalvetti
Se c'è chi ti paga l'affitto e ti fa la spesa è bello giocare anche tutto il giorno. Ma se devi farti tutto da solo devi trottare per campare. Ecco perché le persone si preoccupano dell' esagerazione.
La preoccupazione non deve però trasformarsi in ossessione e pregiudizio, questi pensano seriamente che si stia parlando di droga o peggio, che i videogiochi rincoglioniscano tutti indistintamente e che non sia un’attività ricreativa sana (cosa che ritengo inesatta), sennò mettiamo al bando tutto, il computer, i cellulari, il cinema.
Non ha senso sta cosa te ne rendi conto?
Giusto preoccuparsi quando la questione diventa ossessiva e pericolosa non giusto pensare che chi gioca ai videogiochi è tipo un eroinomane senza speranza.
Questa mi sembra un'esagerazione al contrario. Se si chiede espressamente un giudizio le persone te lo danno, detto questo, non mi sembra che i videogiochi siano terreno di lotta politica. Semplicemente le persone non se ne curano. Per persone intendo quelli che lavorano 37 ore a settimana e mandano avanti tutti i servizi che servono per far vivere agiatamente 59 milioni di persone in questo paese. Personalmente mi ritengo un privilegiato perché il mio lavoro mi permette una vita agiata lavorando meno di venti ore a settimana. Questo mi permette di usare il mio tempo libero inseguendo le mie passioni tra cui i videogiochi. Ma non state a sentire questi streamer illusi che basano la loro carriera su una bolla che presto scoppierà. Bezos aspetta solo che Twitch arrivi al plateau di utenti per togliere il prime gratuito. Quando si smette di crescere si monetizza! 😅 E tutta questa marmaglia sparirà . Sono solo teen Idol che vengono sfruttati per far crescere il titolo in borsa. Quando si ritroveranno a 40 senza competenze e senza possibilità di apprendere un mestiere capiranno veramente cosa sono i videogiochi. Una perdita di tempo il più delle volte, in rari casi qualcosa di più....
@@paolo9614 Dario Moccia crea contenuti sul web da 15 anni.
Chiamarlo streamer illuso è un po' una falsità.
@@Mat.trash. hai ragione, dovevo specificare. Ovviamente i numeri uno restano numeri uno e cadono sempre in piedi. Io parlavo del 2°, 3°, e così via. Ci sarà una brutta lezione per loro. Lo abbiamo già visto qui su TH-cam. Arrivati al picco massimo di utenza si è abbattuta l'adpocalipse per chi se la ricorda. Chi ha potuto si è venduto e ha svenduto i propri contenuti. Gli altri sono spariti nel nulla... Triste storia.
Da quale live e preso il video?
Fiero di aver avuto un nonno che a 5 anni mi faceva giocare a mw2 craccato e borderlands 1 e 2
Il problema che i giochi d'oggi, tolgono tempo ai rapporti tra le persone e contribuiscono all'isolamento
ma di certo non fanno male
Ho riso tantissimo 😂
Bah... i videogiochi completamente gratis la vedo dura, ma la pubblicità secondo me farà la sua apparizione, ancora non mi spiego come alcuni free to play non si sono gia riempiti... o c'è qualche legge di mezzo oppure al momento non vale ancora investirci.
Piccola info extra: anni fa far cry 2 tentò un qualcosa di simile, ricordo ancora la pubblicità di un film inserita sotto forma del tipico cartellone pubblicitario durante una partita on-line.
La signorina bomba sui capo
6:04: Ma come si è conciato questo?.....Come si è legato i capelli?.....Poi dice che i videogiocatori sono stupidi. Prima sistemati i capelli e poi puoi dare dello stupido agli altri 😂. Scherzo 😅
Non sono contro i videogiochi ed io stesso sono un videogiocatore, ma dato l’andazzo delle microtransazioni, dlc e ogni fregatura possibile credo sia meglio lasciarli stare eccetto se sia un free to play al fine di non spenderci soldi sopra(fortnite ad esempio si puó giocare tranquillamente senza spenderci un centesimo) poiché oramai non basta più il gioco in se, ma il continuo acquistare contenuti.
invece stare 1 ora su tiktok è più costruttivo
Io odio i videogiochi, sono stupidi e rincoglioniscono i bambini!
*Procede a sputtanarsi la pensione alle slot machine*
Gli anziani sono molto più aperti perchè sanno quanti rimpianti possa dare la vita, meglio essere il macchinario che un bullone.
Oh comunque Iginio Massari Top comunista per mettere tutto gratis! ahaha
Ma a Milan pensano solo ai soldi, le tasse e il guadagno? Boh ok
POTEHE DEL HUUUTTO
Ma solo a me sembrano iper contraddittorie le risposte? Cioè va bene creare contenuti sui videogiochi e guadagnarci sopra ma giocarci è il male del mondo (?) boh