Analisi di Final Fantasy X: La Storia di un Sogno - La Fantasia Finale

แชร์
ฝัง
  • เผยแพร่เมื่อ 21 ก.ย. 2019
  • Il decimo Final Fantasy è stato il primo ad introdurre il tema della religione nella sua storia, riuscendo contemporaneamente a parlare di amore, umanità e fede con una cura magistrale. Quest'analisi si offre l'obiettivo di discuterne personaggi e (gigantesca) morale senza trascurarne gli aspetti ludici.
    ♦ Pagina Facebook del Canale: / alekstranger
  • เกม

ความคิดเห็น • 56

  • @Bentek86
    @Bentek86 8 วันที่ผ่านมา

    Ho adorato questa analisi del Final Fantasy che ho apprezzato
    Dì più. Bravissimo davvero.

  • @BlitzbaIl
    @BlitzbaIl 4 ปีที่แล้ว +13

    è un vero peccato che un video come questo abbiamo solo 334 visualizzazioni, ne meriterebbe molte ma molte di più... questo gioco ha una delle trame più belle ed emozionanti, ben scritte e sceneggiate che io abbia mai avuto modo di vivere in un videogioco

    • @Alekstranger
      @Alekstranger  4 ปีที่แล้ว +6

      La mia filosofia è che finché un video è su TH-cam non c'è un limite a quante volte potrà essere visto e, possibilmente, apprezzato. Giusto per fare un esempio molto recente: in questi giorni sto osservando come questo in particolare stia comparendo parecchio nelle impressioni, e dando un'occhiata al grafico, si nota come la crescita lineare si sia fatta, di colpo, molto più "ripida". Quindi, chissà, io tengo le dita incrociate perché ogni volta che ricevo un commento è un piacere enorme rispondere e sapere che nel mio piccolo quello che ho fatto ha avuto il suo perché.
      Quanto al resto del tuo messaggio, lo condivido molto. Non ricordavo affatto TANTO profondo Final Fantasy X e, nonostante alcuni elementi narrativi abbastanza difficili da comprendere allora, coerente nelle sue rivelazioni fino a divenire un manifesto di critica al dogma. Da piccoli ci si affeziona all'aspetto più esteriore delle storie (l'amore tra Tidus e Yuna o la rivincita di Kimahri), ma "rileggendole" con quel filtro che dieci anni in più possono dare, beh, si nota come ci siano livelli sotterranei capaci di sorprendere perché, effettivamente, ciò che si scopre è del tutto nuovo. E ci si emoziona, cavolo se lo si fa.

  • @SeppeIovi
    @SeppeIovi ปีที่แล้ว +3

    Questo video rispecchia in pieno ogni mia idea del mio gioco preferito. Argomentazioni valide, profonde e con grande conoscenza.
    Solo stima

  • @stefaniapuglisi5231
    @stefaniapuglisi5231 3 ปีที่แล้ว +2

    Sn iscritta da un po' di tempo al tuo canale che ho conosciuto grazie alla passione comune per la saga di final fantasy. Classe 1988 Sn cresciuta a pane e final fantasy. L ottavo capitolo è stato il mio primo amore, ed insieme al settimo ed al decimo sono la sacra trinità per me (sebbene personalmente ho amato un po' tutti i capitoli nonostante alcuni meno di altri per via di gamplay non convincenti o trame un po' confuse vedi l otto anche se fa parte della triade o il xv che ha pagato il prezzo di una gestione problematica che non meritava, peccato). Riascoltando il tuo bellissimo video ho maturato una riflessione sul suo controverso sequel che vorrei condividere con te. Premetto che io l ho adorato all epoca ma per ragioni semplici, adoravo il characters design dei Jobs ed ho trovato il combat system troppo divertente. Crescendo e rigiocandolo, e dopo questo tuo video, mi son ritrovata a pensare che la tanto, forse un po' troppo spensierata yuna che ritroviamo, lontana anni luce dalla donna timorata e devota che era, che sicuramente ci ha lasciato spiazzati forse non era l evoluzione graduale e coerente che ci saremmo aspettati ma magari era ciò di cui lei aveva bisogno. Trovo che anche se la messa in scena a volte sia discutibile, e ci siano fin troppi siparietti comici, a volte proprio stucchevoli e la trama impallidisce di fronte all epicita del predecessore, trovo che nonostante tutto si possa trovare un senso, restando sempre molto discutibile la messa in scena. Detto ciò sono molto curiosa di sapere la tua e di chiunque volesse lasciarmi i suoi feedback... Che dire spero in un ffx3 e spero che tu continuerai a fare video davvero belli come questo. Un abbraccio kiss

  • @dolcetto88
    @dolcetto88 3 ปีที่แล้ว +3

    La tua analisi è perfetta, seppur su alcune cose si possa non essere in accordo non posso che inchinarmi di fronte a chi ha capito lo spessore di questo capolavoro.
    Ragazzi questa è un’opera d’arte, nulla da invidiare a un romanzo, a un’opera lirica o altro.
    Avrò finito il gioco 5-6 volte, e quando. Vedo yuna fischiare sul molo di luka mi fa piangere come un bambino.
    Grazie di aver condiviso !

    • @Alekstranger
      @Alekstranger  3 ปีที่แล้ว +1

      Il ringraziamento non può che essere reciproco! :'3

  • @nicoblefari8426
    @nicoblefari8426 ปีที่แล้ว +1

    Grande video, complimenti davvero. Ci ho giocato sia da piccolo che da grande, e da adulto cogli dettagli che da bambino non puoi capire, la religione con i suoi lati oscuri, il dolore che fa parte della vita, e la morte in cui siamo tutti uguali. Ad oggi che sono adulto, a mio modo di vedere, Sin e ciò che rappresenta è simile a Pain di Naruto, invece Seymour è simile a Johan Riebert dell'anime Monster, inoltre credo che Shuyin sia il Tidus della reale Zanarkand di 1000 anni prima, e che coloro appartenenti alle cariche di Yevon non abbiano volutamente trovare un modo per fermare Sin, così da mantenere lo status quo di potere e influenza sul popolo, ma probabilmente il modo per fermare Sin qualcuno lo sapeva, sempre a mio modo di vedere. Complimenti ancora

  • @XxDrakonicxX
    @XxDrakonicxX 4 ปีที่แล้ว +1

    Bel video e ottima qualità video =)

    • @Alekstranger
      @Alekstranger  4 ปีที่แล้ว

      Grazie novemilanovecentonovantanove! :V

  • @gianlucavaccari2119
    @gianlucavaccari2119 3 ปีที่แล้ว

    Mi complimento per la qualità del tuo video, completo, profondo e con un'ottima forma. Ho appena finito il rimaster su consiglio di alcuni amici i quali se ne erano innamorati all'uscita dell'originale. Io avendo giocato solamente al 13 ho colto la palla al balzo ma dopo averne osservati i meriti, mi trovo a dover dare una valutazione non pienamente sufficiente al titolo. La trama per quanto romanticamente drammatica (qualche lacrimuccia nel finale è caduta pure a me) è solo un abbozzo come lo sono la maggior parte dei personaggi, kimari su tutti è incommentabile. Inoltre le parti cruciali finiscono per implodere per la complessità e velleitaria ricerca di continui colpi di scena, creando confusione e riducendo il patos. A cosa è servita l'aggiunta della Zanarkand dei sogni? non sarebbe stato molto più semplice far si che Tidus fosse un trapassato dimentico del suo passato? Se questi aspetti sono puramente soggettivi non posso dire altrettanto però del comparto tecnico. Il gameplay è molto lasciato al caso. La possibilità di cambiare costantemente partner all'interno rende facile all'inverosimile il titolo. Nel totale mi è capitato di morire un paio di volte solo contro nemici minori data la mancanza di protezioni adeguate. Il sistema di sferografia alla lunga diventa puro collezionismo e la crescita dei personaggi come detto da te, è illogica. La colonna sonora inoltre, per quanto decantata, conta del solo brano principale come degno di nota. Una mia curiosità: come mai nel titolo non è stata utilizzata la versione orchestrale (tra l'altro ufficiale) che avrebbe reso ancora più memorabili alcune scene? Detto questo ammetto che il titolo andava e va giocato da adolescenti, la fiaba è molto più d'effetto rispetto la lotta religiosa che sta in profondità. Questo spirito fiabesco inoltre trova molto risalto nella scelta dei colori a mio avviso insoliti (sembra di essere in un quadro fiammingo). Sia chiaro non sto parlando di un fiasco ma di un buon titolo che con più pazienza sarebbe veramente potuto diventare un capolavoro, aggettivo che, mi permetto di dire senza polemica, gli è stato accostato dai vecchi fan non valutando delle evidenti pecche oggettive.

  • @raikennightwolf8892
    @raikennightwolf8892 4 ปีที่แล้ว +6

    Primo secondo del video, prime note di To Zanarkand, e ho già la pelle d'oca e il magone. Niente, io credevo veramente che Persona 5 avesse soppiantato questo capitolo come mio gioco preferito, ma tra questo e il primo video di Sabaku mi sono reso conto che le avventure di Tidus e compagni sono ancora ben saldi nella mia memoria. Potrei dire che sono alla pari, probabilmente.
    Riguardo al video, beh, sono d'accordo praticamente su tutto: FFX è un'esperienza unica, che porta a riflettere forse anche più degli altri capitoli (vedi il discorso sulle religioni) e che sa lasciare segni indelebili. Mi fa ridere pensare che qualcuno possa trovare Tidus noioso, dato che è proprio grazie a lui se la storia va avanti dall'inizio alla fine; mi chiedo allora cosa queste persone pensino di un certo Vaan, ma lasciamo perdere.
    Non sono d'accordo su 2 cose: considerare Rikku un personaggio piatto, poiché secondo me attraverso lei si dipanano le controversie tra "umani" e Albhed (forse non è una maturazione personale, ma attraverso lei si vive anche questa esperienza di Spira); e considerare lo zaffa-chocobo una tortura. Intendiamoci: è una tortura, ma c'è chi (probabilmente solo io XD) la può trovare una sofferenza divertente.... e comunque, sempre meglio del minigioco delle farfalle.
    E per concludere con una battuta (per inciso, video davvero ottimo come sempre): bello il calcio, bello il basket, bello tutto... ma vuoi mettere col Blitzball? XD

    • @Alekstranger
      @Alekstranger  4 ปีที่แล้ว +1

      Persona 5 (il quale per par condicio dovrei rigiocare in modo da averlo in testa con estrema chiarezza) è un'opera profondamente diversa da Final Fantasy X ed è normale sentirsi in conflitto o preferirne una rispetto all'altra. Parliamo di contesti (società contemporanea vs società fantastica "Sin-centrica") e temi (rivalsa contro adulti abusivi vs superamento del dolore) molto diversi, ma anche ludicamente parlando siamo agli antipodi. Personalmente preferisco Final Fantasy X perché alcune cose mi hanno toccato parecchio (la scena in cui Yuna scuote il capo quando vede Tidus iniziare a svanire mi sta facendo venire gli occhi lucidi anche ora che lo sto scrivendo) e l'Endgame, pur con tutti i problemi di cui ho parlato, è qualcosa di immane.
      Final Fantasy X è insieme a Final Fantasy VII uno di quelli che maggiormente criticano aspetti molto pericolosi del nostro mondo, rispettivamente teocrazie ed inquinamento/sfruttamento poco lungimirante delle risorse. Final Fantasy VIII per quello che è il primo CD (il più "militare") sarebbe potuto essere una grandissima antitesi al conflitto armato, ma credo che sarà la Metal Gear Saga (che, ahimè, devo recuperare) ad essere questo per me. Ho visto un paio di scene di MSGV e si sono viste cose che, purtroppo, in alcune parti del mondo sono realtà.
      Tidus per me è reso credibile in un contesto che non gli appartiene neppure in minima parte dopo aver esperito traumi che provocherebbero seri problemi mentali ad un essere umano normale. Si ritrova nel giro di un'ora a fuggire per le strade della sua città mentre questa viene devastata da una creatura aliena e colossale, scopre che il suo "mentore" sa molte cose in più di lui, finisce in un tempio sommerso, per poco non viene divorato da una bestia marina e viene catturato da pirati (dal suo punto di vista) che parlano una lingua che non conosce. Insomma, è stato strano che non si sia messo a piangere appena trasportato a Besaid.
      Quanto a Rikku, come ho detto la sua utilità è proprio quella di avere una prospettiva sugli Albhed (così come Kimahri lo è per i Ronso), ma oltre a questo non diviene un personaggio di spessore (ed il fatto che entri definitivamente nel party molto più tardi rispetto altri personaggi non aiuta). Io l'avrei caratterizzata un po' meglio rispetto al renderla terrorizzata dai fulmini, fobia che per quanto giustificata finisce per renderla piuttosto macchiettistica. Sulla Zaffa-Chocobo, guarda, penso basti la clip del video a risponderti. :V
      Ero arrivato ad avere un tempo pari ad un secondo e solo dopo un'oretta sono riuscito a superarlo. Il problema sono principalmente i comandi del Chocobo, il quale pare abbia mangiato tutt'altro che Erba Gysahl, ma anche l'RNG e gli uccelli che "spawnano" nei posti più scomodi non sono da meno. Di contro, il minigioco delle farfalle l'ho superato in una mezzoretta; alla fine si tratta di percorsi prestabiliti e Tidus si muove come una creatura dotata di raziocinio. Sui fulmini non mi pronuncio nemmeno. E sì, il Blitzball è stupendo.
      (Grazie, grazie!)
      Edit: Grammatica.

    • @raikennightwolf8892
      @raikennightwolf8892 4 ปีที่แล้ว +1

      @@Alekstranger I fulmini sono semplici, appena fuori dalla schermata dell'"hotel" in mezzo alla piana c'è uno spot in cui i fulmini cadono regolari ogni 2 secondi, basta prendere il tempismo e poi manco ti accorgi di farli. Posso capire la legnosità dei comandi dello Zaffa-chocobo, eppure davvero io ho odiato quelle farfalle. Magari sono io che non ho le mani, eh, può essere. Per il blitzball credo che, se avessero fatto uscire un gioco a parte solo di quello, avrebbero fatto i milioni XD altro che triple triad XD
      Quanto alla differenza tra FFX e P5 beh, è palese. Ma io sono una persona che si fa prendere molto da ciò che il gioco ha da offrire e questi 2 (assieme a DMC3 che è anch'esso diversissimo) sono i giochi che mi hanno dato di più in assoluto. In modo diverso, certamente, ma faccio fatica a fare distinzioni a riguardo.
      Resta il fatto che sì, mentre le immagini scorrevano il mio amore sopito per Spira e ciò che ci avviene all'interno si è ridestato. So già che sconvolgerò nuovamente la mia schedule di giochi da giocare per fare spazio ad una nuova partita su questo, eppure stavolta non mi spiace per nulla XD
      (Su rikku vedo che forse avevo frainteso io, stiamo dicendo la stessa cosa. Eppure io riesco ad essere un minimo più magnanimo nel giudizio, ma credo sia una questione di gusti)

    • @Alekstranger
      @Alekstranger  4 ปีที่แล้ว +1

      Credo di aver trovato l'area di cui parli per i fulmini, tant'è che sono riuscito a schivarne 145 consecutivi prima di fallire per un doppio clic. :V
      E sì, il Blitzball è una sorta di gioco nel gioco, tant'è che una sua versione più approfondita m'intrigherebbe non poco - e parlo da persona a cui gli sport non hanno mai destato particolare interesse al di fuori di competizioni particolarmente belle da seguire.

  • @edmaister
    @edmaister ปีที่แล้ว +1

    Il mio FF preferito ❤

  • @easleypernigotto7213
    @easleypernigotto7213 ปีที่แล้ว +3

    Tidus non è mai esistito (neanche 1000 anni prima...a differenza di cio che pensano molti) semplicemente non c'e mai stato. Il povero Tidus non è altro che il ricordo sbiadito di qualche intercessore riguardo Shuiyn (lui si davvero esistente). Gli intercessori sognarono la Zanarkand dream, e qualcuno ebbe, in passato, modo di conoscere Shuiyn. dal ricordo di quel ragazzo si generò Tidus. Che divenne in qualche modo "reale" grazie a Sin.
    Tutto ciò non è bello saperlo, ma purtroppo è questa la tragica verita...
    Ps: non è mai esistito neanche Jecht. Tralaltro la cosa bella di questa storia è che essendo un sogno, la loro esistenza "monodimensionale" si costruisce sempre di piu nella realtà di spira, diventando entrambi personaggi sempre piu complessi (es: tidus giocatore votato al blitzball diventa un eroe, si innamora, scopre le amicizie, soffre, ecc...) e proprio li che il gioco ci sta dicendo chiaramente che i sogni possono diventare realtà. È questa la magia di tutti i final fantasy (e in particolare di questo capolavoro senza tempo)

    • @ultimatefinal80
      @ultimatefinal80 8 หลายเดือนก่อน

      Quando scoprii questa verità su tidus ci rimasi malissimo anche perché tidus è il mio personaggio preferito insieme al suo titolo insomma è stata difficile da accettare ma poi vedere il finale del x-2 mi ha tolto quella tristezza

  • @AccipiterTaka
    @AccipiterTaka 4 ปีที่แล้ว +2

    Una descrizione sublime e a dir poco precisa e dettagliata sotto ogni punto di vista. Condivido tutto ciò che hai detto, ti lascio like al video e mi iscrivo al tuo canale per seguire con calma tutti i tuoi video e quelli futuri. Bravo!

    • @Alekstranger
      @Alekstranger  4 ปีที่แล้ว +1

      È sempre bello ricevere parole di questo tipo ed un'iscrizione equivale alla volontà d'investire del tempo nel mio lavoro, perciò ti ringrazio di cuore, Giorgio!

  • @lucavenosi7762
    @lucavenosi7762 5 หลายเดือนก่อน

    Stupendo tanti ricordi ancora c'è lo per ps4 la remasterd ma più che ricordi di un gioco ho legato un periodo della mia gioventù con gli amici a giocare un'esperienza venivano a casa mia per capire come andare avanti più che altro mi mancano quei momenti 😢

  • @shishimaru1000
    @shishimaru1000 4 ปีที่แล้ว +3

    Come sai sono in procinto di giocare il remastered HD :) Per qualche ragione che ancora non ho chiaro non avendo fatto riflessione, questo capitolo ha qualcosa che mi spinge via più che attirare. All'epoca ne ero matto, poi qualcosa mi spinse a dovermi fermare. Sono abbastanza certo che sfruttai male la crescita dei personaggi e rimasi indietro con il loro sviluppo, rendendo il party debole contro Sin nella battaglia sull'aeronave. Poi all'età di 15 anni un amico lo giocò con tanto di guida ufficiale e... neanche per sogno, nella run che farò mi godrò la storia e altre parti secondarie, ma non certe missioni assurde xD Giammai starmene a premere X durante i fulmini o, peggio, a starmene coi chocobo. Quella tortura, come dici tu, mi è rimasta davvero e mi ha spinto negli anni ad avere ribrezzo di questo gioco X'D
    Merita però da parte mia di essere rigiocato e soprattutto finito oggi, 14 o massimo 15 anni dopo. Nell'adolescenza non potevo che tifare per l'amore fra Tidus e quella graziosa, forte, graziosa e contemporaneamente indifesa Yuna. Poi è arrivato FF X-2 e, niente, Yuna da buona giovanissima fanciulla ha passato anche lei il periodo bimbominkioso del "niente, oggi sono più forte e devo essere più feega" divenendo una figura più simile a un leader.
    L'ineluttabilità del disastro, Sin è come una enorme calamità elevata all'ennesima potenza su cui non ci si può fare nulla. Vederlo dare fastidio in acqua e poi attaccarlo dal cielo faceva venire i brividi all'epoca. La ribellione del gruppo contro Yunalesca sembrava indicibile, si sentiva che l'episodio avesse un'importanza enorme nel mondo. Mondo pieno di corridoi, ma "respirava".

    • @Alekstranger
      @Alekstranger  4 ปีที่แล้ว

      Quello che posso suggerirti è di godertelo senza forzarti in alcun modo a giocare parti che non reputi divertenti. L'Endgame di FFX è secondo me uno dei più ricchi ed interessanti della serie, ma non è privo di difetti (alcune Armi Finali potenziabii solamente completando minigiochi ed omologazione eccessiva dei personaggi in primis). Per alcuni giocatori, me compreso, l'idea di portar su i numeri fino a raggiungere cifre mai viste prime nella serie è qualcosa di molto soddisfacente, per altri semplice routine che equivale a perdere tempo dietro ad un eccessivo Grinding. È tutta una questione di prospettiva che assume un significato ancora maggiore quando si arriva al "discorso Trofei" ed al loro "valore", ma chiudo qui la parentesi per non andare eccessivamente fuori tema.

  • @manuelfava6493
    @manuelfava6493 3 ปีที่แล้ว +3

    Insieme al 9 il mio preferito

    • @Alekstranger
      @Alekstranger  3 ปีที่แล้ว +2

      Oh sì, sono tra i massimi apici della serie.

  • @ceferinout7870
    @ceferinout7870 2 ปีที่แล้ว

    Ogni volta provo dei brividi durante l'incipit.

  • @danielebatella4152
    @danielebatella4152 4 ปีที่แล้ว +1

    Pochi TH-camr hanno la sensibilità e la proprietà di linguaggio necessaria ad analizzare un'opera straordinaria come Final Fantasy. Ho scoperto il tuo canale per caso e ne sono assolutamente fiero: ho trovato in te la profondità e il coinvolgimento che hanno reso questa serie assolutamente straordinaria. Grazie per questo tuo lavoro. Continua così!

    • @Alekstranger
      @Alekstranger  4 ปีที่แล้ว +1

      E io ti ringrazio a mia volta, Daniele, perché in poche righe mi hai fatto spuntare un bel sorriso.
      Perché creare è quel tipo di azione che tende a creare una certa aspettativa di riscontri, soprattutto quando non è fatta per sé, ma mira a trasmettere qualcosa al prossimo, far emozionare e ragionare anche solo per qualche decina di minuti e, perché no, offrire una base sulla quale discutere.
      Perché sapere che questa intenzione è riuscita a concretizzarsi mi riempie di soddisfazione e voglia di fare ancora meglio in un costante circolo virtuoso di automiglioramento.

    • @danielebatella4152
      @danielebatella4152 4 ปีที่แล้ว +1

      @@Alekstranger non vedo l'ora di ascoltare le tue prossime esegesi. Felice di essere un warrior.

  • @Phoenix-kz1px
    @Phoenix-kz1px ปีที่แล้ว

    Be che dire hai saputo cogliere nel segno tutto ciò che trasmette questo gioco e anche a saperlo interpretare per chi magari non lo ha giocato dando anche la giusta curiosità di provarlo. Il mio primo gioco fu ff8 gioco che all’epoca quando uscì la grafica era pazzesca e la storia di squall era molto interessante ma oggi come oggi non ho trovato il piacere di rigiocare a differenza di ff10 e di ff9. Ff10 trasmette delle emozioni uniche e ti fa subito empatizzare con quello che prova tidus perché in quel momento sei come lui sei in un mondo che non ti appartiene e che non sai niente.. devo dire che all’inizio la perdita della open world map mi diede perplessità ma poi mi sono ricreduto anche perché ogni posto dove poi ritornavi ti ritrasmetteva quells che era successo tempo prima.. come ad esempio il villaggio di kilika o Lucca. Anche se assente di world map il gioco propone delle sfide con boss fight che per chi allora non aveva guide alla mano chiedevano abbastanza impegno ad esempio i dark eoni oppure lo zoolab e ottenere gli emblemi per potenziare le armi e avere i bonus hp o danni apeiron non era per niente semplice.. altro che corsa dei chocobo.. i fulmini della piana dei lampi da schivare..

  • @danielebatella4152
    @danielebatella4152 4 ปีที่แล้ว +1

    Carissimo, dopo essermi gustato tutte le tue analisi mi domandavo: arriveranno nello stesso format anche i FF successivi? In particolare XV e XII. Sarei molto curioso di conoscere il tuo pensiero a riguardo.

    • @Alekstranger
      @Alekstranger  4 ปีที่แล้ว +1

      Assolutamente sì! :V
      Final Fantasy XII, tra l'altro, avrà la sua analisi MOLTO a breve.

    • @danielebatella4152
      @danielebatella4152 4 ปีที่แล้ว +1

      @@Alekstranger ottimo! Le aspetto, allora.

  • @Namata.
    @Namata. ปีที่แล้ว

    La vera tortura è rifarsi la sferografia TOTALMENTE in endgame. Troppo lungo, mi pare sia il capitolo che richiede più tempo.
    PS: Forse solo il 12 lo supera ma per una questione di RNG.
    PPS: non ho giocato i capitoli mmorpg, di quelli non immagino nemmeno

  • @BlitzbaIl
    @BlitzbaIl 4 ปีที่แล้ว +1

    una cosa che però mi sono sempre chiesto è... il tidus che vediamo all'inizio appartenente alla zanarkand di 1000 anni prima è lo stesso figlio di jecht che è stato guardiano di braska insieme ad auron facendo da intercessore per sconfiggere sin e divenirlo lui dieci anni dopo? perchè non mi spiego il distacco temporale.... perchè ok auron anche morendo è rimasto in vita per il suo attaccamento alla vita dato dalla promessa fatta a Jecht... pero jecht non faceva anche lui parte della zanarkand di 1000anni fa essendo padre di tidus? non so se mi sono spiegato

    • @Alekstranger
      @Alekstranger  4 ปีที่แล้ว +1

      Sì, il Tidus che seguiamo è sempre lo stesso Tidus. Non c'è alcun distacco temporale perché, semplicemente, la "Vecchia Zanarkand" è un luogo nel PRESENTE protetto da Sin, una costruzione in cui viene vissuta una vita che emula la gloria di Zanarkand prima della guerra con Bevelle. Una cosa del genere può sembrare assurda e far pensare a come mai nessuno se ne sia mai accorto, ma ricorda che non solo Sin si occupa di preservare il "Sogno", ma ha anche il compito di annientare le macchine. Come se non bastasse, la tecnologia è considerata la sorgente di ogni male da parte del Culto di Yevon, perciò è assai logico e credibile che la verità sia rimasta nascosta per interi secoli in cui il ciclo di distruzione-ricostruzione era l'unica cosa conosciuta dagli abitanti di Spira. In tutto questo Tidus è un "artificio" al pari di Jecht, il quale non è sopravvissuto per mille anni ma, dopo essersi allontanato dalla costa della "Vecchia Zanarkand" per allenarsi, è stato portato da Sin fuori da essa. Da lì ha incontrato Auron e Braska, è divenuto un Guardiano, etc.
      Se non ho fatto chiarezza sui tuoi dubbi o te ne sono sorti di nuovi non farti problemi a chiedere! v_v

    • @BlitzbaIl
      @BlitzbaIl 4 ปีที่แล้ว +1

      @@Alekstranger però si parla di una zanarkand distrutta mille anni prima e quella è esattamente la zanarkand del nostro tidus che vediamo distruggere a inizio del gioco. Mentre nel presente in cui tidus e il sogno evocato dall intercessore zanarkand è un cumulo di rovine della zanarkand di mille anni prima quindi effettivamente tidus viene trasportato avanti nel tempo o almeno cosi sembra... inoltre adesso mi è sorto un altro dubbio xD la vera ragione per cui sin è nato è davvero l'utilizzo delle macchine? Possiamo vedere che gli stessi esponenti del culto di yevon a bevelle utilizzavano macchine proibite come i fucili, i robot e lo stesso tempio di bahamut a novelle era molto meccanizzato.

    • @Alekstranger
      @Alekstranger  4 ปีที่แล้ว

      Questo perché su Spira esistono simultaneamente due Zanarkand: quella sognata dagli Intercessori (che è una versione idealizzata della città prima della guerra) e le rovine di quella "storica". Entrambe sono concrete e raggiungibili; la teoria del viaggio nel futuro è infatti frutto del più logico dei ragionamenti a cui sono giunti i personaggi, ma non corrisponde a verità. D'altronde, se si vive per decenni in una città, si viene trasportati altrove e si scopre che il luogo da cui si proviene è stato devastato secoli prima, il primo pensiero che sovviene è che si sia finiti nel futuro. E invece no, ci si è solo mossi nello spazio. Se ricordi, Tidus viene prima trascinato nei pressi del Tempio di Baal, successivamente finisce nella nave con gli Alphed e quando Sin attacca nuovamente non è che torna indietro o avanti nel tempo, semplicemente giunge a Besaid. Un altro luogo ancora.
      Circa il secondo dubbio, la distruzione delle macchine è uno dei compiti di Sin, non a caso la sua creazione risale allo scontro con Bevelle (i quali soldati si contrapponevano agli Invocatori di Zanarkand proprio per il loro uso di tecnologia bellica), senza considerare che, banalmente, grazie a delle armi sempre più efficaci sarebbe possibile arrivare ad eliminarlo definitivamente e scoprire l'altra Zanarkand. Una cosa di cui devi tenere conto, inoltre, è che Sin non è un essere "razionale", né lo è Yu Yevon. Lo stesso Sin attacca la città che avrebbe dovuto proteggere (la Zanarkand degli Intercessori), e questo dovrebbe aiutare a capire che per quanto segua una certa logica, sia un'entità tutt'altro che razionale. A questo punto potresti chiederti come mai, a maggior ragione, Sin non attacchi Bevelle, e la motivazione, seppur non venga mai chiarita in modo esplicito, può essere dovuta al fatto che la tecnologia della città sia comunque piuttosto nascosta. Il Tempio di Bahamut non è qualcosa di particolarmente vistoso, ed anche le armi dei soldati di Bevelle non si fanno notare come potrebbe una flotta di aeronavi, perciò potrebbe essere che Sin, semplicemente, non abbia mai preso di mira Bevelle. In alternativa Sin potrebbe aver attaccato Bevelle e venire respinto, ma a quel punto anche una minima traccia dell'ipocrisia del Culto di Yevon sarebbe potuta trapelare, quindi preferisco dare più credito all'ipotesi precedente!

    • @BlitzbaIl
      @BlitzbaIl 4 ปีที่แล้ว

      @@Alekstranger quindi praticamente nei dieci anni in cui jecht sparisce e tidus e ancora un bambino (di 7 anni se non sbaglio) anche jecht e auron erano stati trasportati dalla zanarkand sognata a spira divenendo poi guardiano di braska? Sarebbe davvero interessante anche sapere qualcosa a riguardo comunque grazie mille per la spiegazione :) sarebbe davvero figo un ffx rifatto completamente magari su ps5 che pur rimanendo fedele all'originale vada a scavare ancora di più sulla storia di alcuni personaggi

    • @Alekstranger
      @Alekstranger  4 ปีที่แล้ว

      Sì, ma occhio: Auron è nato fuori dalla Zanarkand sognata, non a caso quando Jecht viene arrestato il Guardiano si dimostra molto scettico verso di lui al contrario di Braska (dinamica che ritorna nel rapporto tra Tidus, Yuna e Wakka). Comunque, figurati, è un piacere per me riuscire a trasmettere delle conoscenze su qualcosa che mi appassiona così tanto!

  • @sptartaglia1992
    @sptartaglia1992 4 ปีที่แล้ว +1

    Personalmente non sono d'accordo sulla questione dei personaggi, non tutti loro sono costretti a rivoluzioni tramite gli eventi, come capita appunto a tidus, Yuna e wakka. Gli altri, banalmente, si scopre perché sono impostati così ad esempio Lulu, auron, e kimhari. Auron, lui è un altro che non evolve mai, semplicemente lo scopriamo. Alcuni hanno passaggi più evidenti ed altri meno. Non so se mi sono spiegato bene.

    • @Alekstranger
      @Alekstranger  4 ปีที่แล้ว +1

      È vero che non è necessario che ogni singolo personaggio abbia un'epifania che stravolga la sua vita, ma credo che in mancanza di un cambiamento (radicale o meno, positivo o negativo) si debba compensare con una maggior caratterizzazione che dia comunque l'impressione di avere a che fare con esseri umani dalle diverse sfumature. Se Auron si può permettere di essere così com'è questo è proprio grazie ai suoi flashback (lo stesso discorso può essere fatto per Jecht), Lulu d'altro canto non ha molto da offrire, ed è davvero un peccato. In Final Fantasy IX c'è Quina, un personaggio limitato esclusivamente ad un tratto caratteriale reso all'estremo, ma questo suo modo di fare è assolutamente voluto; la differenza è tutta qui, imho.

    • @sptartaglia1992
      @sptartaglia1992 4 ปีที่แล้ว +2

      @@Alekstranger be... Nella grotta dell'intercessore rapito capiamo come mai sia così rigida. Seymour al tempio di Baaj comprendiamo con un buon paio di scene come mai si sia sviluppato così, certo, non è il personaggio del secolo, personalmente non mi ha mai convinto, però dire che non abbia spessore mi sembra esagerato, penosamente mi risulta come un bambino capriccioso nel corpo di un adulto. Il boss finale è vero, risulta alquanto becero e messo un po' lì per riempire, avrei preferito anche io lì una caratterizzazione, con qualche flash o simile, che gli desse quel tocco in più.

    • @Alekstranger
      @Alekstranger  4 ปีที่แล้ว +2

      Sì, in quell'occasione (oltre che a Guadosalam) esce fuori il carattere di Lulu, ma non mi sembra comunque sufficiente. In Final Fantasy IX ogni singolo personaggio ha interazioni con più o meno ogni altro membro del party e, soprattutto, non si limita ad avere dei riflettori addosso per poi tornare nell'ombra. Ho accennato al fatto che Seymour abbia un passato traumatico e sì, questo ha influito sulla sua visione del mondo, ma l'avere un movente è il minimo, e se i primi Final Fantasy potevano concedersi antagonisti così "ferali" (il demone distruttore, l'imperatore malvagio, etc.) con l'avanzare del tempo anche l'asticella si è sollevata. Kefka, per fare un altro esempio, non è dissimile da un Exdeath negli intenti, ma sono il modo in cui "nasce" (partendo da zero in termini di potenza) e l'approfondimento della sua follia a renderlo un antagonista meraviglioso. Yu Yevon non l'ho trovato un riempitivo, a dirla tutta, quanto piuttosto un avversario simbolico come lo era Trivia in FFIX. Ciò che rimane dell'Invocatore di Zanarkand è un'entità intrappolata in un loop di devastazione come a ricordare che dietro tutto questo non c'era la mano di alcun Dio, ma solo dell'uomo.

  • @silviodigregorio89
    @silviodigregorio89 4 ปีที่แล้ว +2

    Domanda fuori contesto, ma che mi risuona in mente per via della religione: credi che l'elemento sacro sia qui legato ad un'effettiva divinità che osserva il tutto standosene accuratamente in disparte, oppure pensi che sia legato al flusso vitale del pianeta come in Final Fantasy VII?

    • @Alekstranger
      @Alekstranger  4 ปีที่แล้ว

      Immagino che ti stia riferendo ai Lunioli, giusto? I Lunioli sono quanto di più simile ad un fenomeno naturale di Spira perciò sì, l'analogia con il Lifestream di Final Fantasy VII è corretta, pur avendo questi una funzione differente.

    • @silviodigregorio89
      @silviodigregorio89 4 ปีที่แล้ว +1

      @@Alekstranger Più che altro mi sono sempre chiesto a chi o cosa facesse riferimento la contrapposizione degli elementi Sacro/Oscuro - qui meno accentuata che in altri capitoli, sebbene Anima sia una creatura demoniaca a tutti gli effetti - vista l'assenza di vere e proprie divinità, se si escludono gli Occuria del XII.

    • @Alekstranger
      @Alekstranger  4 ปีที่แล้ว

      Oh, intendevi "Sacro" in senso elementale! Pur essendoci Anima (che è l'Eone più vicino al concetto di Oscurità, pur essendo di fatto Non-Elementale), la contrapposizione di cui parli è assente se non in una forma diversa, ossia quella che vede la Luce/Cura/Benedizione come flagello dei Non-Morti. Sancta/Holy è l'unico incantesimo che può infliggere danni di elemento Sacro (il quinto, nascosto peraltro!), ma non è legato ad alcuna divinità se non al concetto di Magia Bianca, la quale è antitetica alla categoria di nemici citata sopra.

  • @akumaneru
    @akumaneru 4 ปีที่แล้ว +1

    non ho capito una cosa: yunalesca sacrifica sé stessa e suo marito nel tentativo di uccidere suo padre (divenuto sin). ok. e per quale motivo, dopo essersi resa conto che tutto è stato inutile, racconta un sacco di palle alla sua gente? qual è il senso di dare false speranze e, tra l'altro, sostenere (perchè è quello che fa) l'essere che l'ha appena uccisa?!

    • @Alekstranger
      @Alekstranger  4 ปีที่แล้ว +1

      Le tue sono domande non solo legittime, ma ben poste. Andiamo con ordine: perché Yunalesca mente circa l'ineluttabilità di Sin? Perché, citandola: «Hope is comforting... It allows us to accept fate, however tragic it might be».
      La speranza di un "Domani", per quanto arduo possa essere il cammino che sarà necessario percorrere, è il carburante che fa sì che le persone continuino ad andare avanti, a vivere. Il Blitzball è un altro esempio di ciò, uno sport che permette di spostare altrove i pensieri, una quasi fuga dalla realtà funzionale a non far crollare la società su se stessa. Vedi, per quanto ipocrita sia il Culto di Yevon, l'impotenza di tutti di fronte a Sin è una verità che fino alla conclusione di FFX era rimasta inoppugnabile. Sin non poteva essere sconfitto. Sin era eterno.
      Qual è il senso di dare false speranze? Il senso è quello di evitare che la civiltà collassi nella sua stessa disperazione, ed è uno dei motivi per cui questo videogioco è così straordinariamente bello. È grigio, e anche personaggi come Seymour e lo stesso Yu Yevon possono essere compresi, nonostante tutto. Ciò, attenzione, non assolve in nessun modo il Credo dall'aver stagnato il progresso tecnologico che, col senno del poi, sappiamo essere indispensabile affinché Sin venga sconfitto, bensì aggiunge ulteriore spessore alla sua realtà.
      Circa il sostenere Sin, ti lascio un estratto della biografia di Yunalesca tradotta dall'Ultimania che, nel caso, puoi leggere per intero tramite questo link. --> auronlu.istad.org/ffx-script/pmogs-ffx-ultimania-translations/ffx-ultimania-bio-yunalesca/
      "Yunalesca continued to remain on Spira for more than 1000 years in order to bequeath the Final Summoning. No one knows the truth about whether she did that because she thought to grant hope to the people of Spira, or if it was done in order to keep both her father and hometown alive. Whatever the case may be, she didn’t try to break free from her father’s constraints (wasn’t able to). It can also be said that this is the crucial difference between her and Yuna - who, in addition to inheriting her father’s will, also tried to surpass him. Coming into conflict over ideals with this girl who was named after her, Yunalesca ends up failing in every possible way."
      Come puoi vedere, è abbastanza interpretabile! :v

    • @akumaneru
      @akumaneru 4 ปีที่แล้ว +1

      gentilissimo ed esaustivo! ti ringrazio tanto per la risposta!:)

    • @Alekstranger
      @Alekstranger  4 ปีที่แล้ว +1

      Dovere e piacere! :v

    • @akumaneru
      @akumaneru 4 ปีที่แล้ว +1

  • @ilmonolito9439
    @ilmonolito9439 4 ปีที่แล้ว

    Un solo video e 3 accenti diversi 😅

    • @Alekstranger
      @Alekstranger  4 ปีที่แล้ว

      Guarda, non me ne parlare. u_u