Ho 27 anni ma ricordo tantissimo i miei natali quando ero bambino e guardavo le sue commedie l'ho amato da quando avevo 4 anni e lo amerò sempre questo grande maestro che risponde al nome di Edoardo de filippo susseguito benissimo da suo figlio luca, natale casa Cupiello, il sindaco del rione sanità ditegli sempre si😂 sono pilastri della commedia di cui possiamo andare orgogliosi e vantare solo noi italiani e purtroppo anche se anche a questi tempi c'è ne sono diversi divertenti devo ammettere che come loro nessuno più esisterà
Il dialetto Napoletano è un mezzo espressivo per Eduardo. Le sue commedie sono universali. Non riguardano SOLO Napoli ma tutta l'umanità. Napoli ed il dialetto Napoletano sono perfetti e si adattano bene ai concetti filosofici di Eduardo De Filippo. Era un gigante.
L'avevo visto fino alle limonate, in TV, tanti anni fà, poi sul Tubo vidi la versione a colori, ma questa in bianco e nero del '60 è un'altra cosa, Due ore incredibilmente intense, Eduardo di un'altro mondo, con un Ugo D'Alessio grandioso.
questa commedia,secondo me,è la summa di tutte le idee di Eduardo sul mondo, sulle persone;c'è tutta la sua filosofia di vita,qui. Che genio assoluto. Ho 22 delle sue opere nella mia videoteca. I suoi lavori sono una scuola di vita,ancora oggi,per chi è disposto a recepire.
Mio zio Carmine ebbe modo di vedere questa commedia a teatro interpretata oroprio da Eduardo de Filippo e tutte le volte che lo raccantava gli veniva la pelle d'oca
Non la conoscevo...davvero grande Edoardo e grazie per qst tuoi scritti in commedie che fanno riflettere il vivere in ogni situazione cm dicevi tu in un mondo non tondo ma quadrato
Il dialetto Napoletano è un mezzo espressivo per Eduardo. Le sue commedie sono universali. Non riguardano Napoli ma l'umanità. Napoli ed il dialetto Napoletano sono perfetti e si adattano bene ai concetti filosofici di Eduardo De Filippo. Era un gigante.
La penso esattamente allo stesso modo e poi sono tutti bravi come attori , non c’è ne uno che non lo è , tutti attori scelti per poi formare la compagnia di Eduardo , non come oggi tutti presi chissà dove senza un minimo di preparazione artistica, a quei tempi si che si che il lavoro era passione e finivi con l’amare il tuo lavoro
Pubblicata 10 anni fa ed io lho scopera solo adesso.... ma come ho fatto a perderla... non sapevo neppure che esistesse questa versione e si che di Eduardo ne so... Grazie infinite a chi lha pubblicata e la vorrrei avere in dvd....
Ogni volta che rivedo questo lavoro mi affascina sempre di più. Eduardo è stato un grande ed ogni sua opera trasmette positività. Auguri a questo mondo. Speriamo!!!
Anche il lavoro di Martone, ambientandola al III millennio è degna di grande stima ! Bravi tutti gli attori che ci hanno messo tanta passione.... Grazie Maestro Edoardo ❤
Che posso dire... sarà che sono di parte, essendo un estimatore del grande Eduardo, la sua arte ha la capacità di ammaliarmi, mi sono commosso alla fine del terzo atto quando con signorilità va incontro alla morte... (Sembrava un precursore della saga "il padrino" con Marlon brando e Robert Duvall, rispettivamente nei panni di Barracane e il professore) Ringrazio infinitamente per questa visione, che ci ricorda quanto fosse grande il nostro teatro.
Le grandi espressioni artistiche si sottraggono a qualsiasi tentativo di lettura sociologica,morale,politica e ideologica. Il Teatro di Eduardo ne è un esempio. Eduardo De Filippo è stato e rimane il più grande autore di Teatro che il nostro Paese abbia mai avuto insieme a Luigi Pirandello. E insieme a Leonardo Sciascia,il personaggio della letteratura italiana più significativo della seconda parte del '900. Ai giovani di oggi andrebbero fatti leggere i libri di Sciascia e andrebbero fatti visionare le commedie di Eduardo. Un ringraziamento doveroso al titolare del profilo che ha caricato il filmato.
Si perchè oggi non esiste ne teatro vero e ne film degni di essere paragonati ad opere di almeno un trentennio fa. Oggi c'è rimasto Ceccho Zalone e Me contro Te.
primo a visualizzare e primo a commentare....beh ho una grande responsabilità....mi limiterò a dire che dopo aver visto questa commedia (così come ho visto tutte le altre di eduardo) non faccio che rimpiangere il fatto che sia morta una persona così importante, la quale ci faceva capire, con la risata, la vera vita!!!! grazie mille Eduardo!!!!
abbiamo una grande storia. Non c'era alcun bisogno che arrivasse Garibaldi per insegnarci la libertà, sapevamo difenderla per antiche virtù, l'avevamo difesa in cento passaggi della storia. Siamo stati grandi quanto gli altri, qualche volta più degli altri. Siamo stati civili quanto gli altri, qualche volta più degli altri. Il nostro passato non è lontano millenni, ma solo 150. E' necessario che la coltre di bugie che circonda la nostra identità collettiva sia fugata. Nicola Zitara,
QUANDO EDUARDO VENNE PREMIATO DALL'ACCADEMIA DELLA CRUSCA DISSERO CHE AVEVANO DATO IL LORO PRESTIGIOSISSIMO PREMIO AD "UN GUITTO NAPOLETANO" OGGI A DISTANZA DI ANNI RICONOSCIUTA L'IMPORTANZA DI EDUARDO NEL TEATRO DEL 900 DOVREBBERO I SIGNORI DOTTI DI TAL ISTITUZIONE CASSARE QUESTA ORRENDA FRASE UNA VOLTE PER TUTTE
La mia commedia preferita. Che bello Antonio Casagrande, bravissimo in ogni ruolo. Mi piace tanto anche la stessa interpretazione da parte di Luca de Filippo,nella versione più recente.
da parte mia è una bella lotta tra questa versione e quella a colori. Indubbiamente però, pur riconoscendo la bravura di Casagrande in tutti i personaggi che ha interpreato, v'invito a rivedere, per chi l'ha già visto, il monologo di un perfetto Luca de Filippo nel ruolo di Santaniello nella versione a colori. Un interpretazione da brividi.
Una scuola di recitazione che al giorno d'oggi è molto utile, non si vede più un attore che abbia un decimo delle sue qualità. Oggi recitano tutti come pappagalli sussurranti, discorsi piatti, senza espressioni, anonimi.
Secondo me, dopo Filumena Marturano e Napoli milionaria questa e gli esami non finiscono mai sono le opere massime di Eduardo. L'unica cosa che dispiace è, che mentre in Inghilterra Shakespeare è ossessionato ed il "sommo poeta" inglese, idem vale per Molière in Francia, in Italia Eduardo da molti non è conosciuto e tra l'altro nemmeno nelle scuole viene citato
I nostri governanti, dovrebbero studiare le commedie di eduardo, ma a quanto pare, hanno cose più importanti... Povera Italia è, soprattutto povera Napoli abbandonata al proprio destino
Ho 27 anni ma ricordo tantissimo i miei natali quando ero bambino e guardavo le sue commedie l'ho amato da quando avevo 4 anni e lo amerò sempre questo grande maestro che risponde al nome di Edoardo de filippo susseguito benissimo da suo figlio luca, natale casa Cupiello, il sindaco del rione sanità ditegli sempre si😂 sono pilastri della commedia di cui possiamo andare orgogliosi e vantare solo noi italiani e purtroppo anche se anche a questi tempi c'è ne sono diversi divertenti devo ammettere che come loro nessuno più esisterà
Il dialetto Napoletano è un mezzo espressivo per Eduardo. Le sue commedie sono universali. Non riguardano SOLO Napoli ma tutta l'umanità. Napoli ed il dialetto Napoletano sono perfetti e si adattano bene ai concetti filosofici di Eduardo De Filippo. Era un gigante.
Eduardo è mio nonno, mio zio, mio padre, mio fratello, mio amico. Maestro di vita.
tipo Guè
L'avevo visto fino alle limonate, in TV, tanti anni fà, poi sul Tubo vidi la
versione a colori, ma questa in bianco e nero del '60 è un'altra cosa,
Due ore incredibilmente intense, Eduardo di un'altro mondo, con un
Ugo D'Alessio grandioso.
Amo questa commedia con tutte le mie forze. E ogni volta che la guardo c'è sempre qualcosa da scoprire ❤
Grazie. Viene da piangere a pensare ai ciarlatani che parlano oggi sulla TV di Stato…
questa commedia,secondo me,è la summa di tutte le idee di Eduardo sul mondo, sulle persone;c'è tutta la sua filosofia di vita,qui. Che genio assoluto. Ho 22 delle sue opere nella mia videoteca. I suoi lavori sono una scuola di vita,ancora oggi,per chi è disposto a recepire.
Che meravigliosa capacità di comprendere l'umanità...grandioso
Il testamento artistico di Eduardo
Infatti credo che questa sia la miglior opera che abbia mai visto!
Nel mondo ci son tanti Arturo Santaniello e tanti 'O Cuozzo,,, ma' pochi Antonio Barracano !!!! Eduardo avrebbe meritato il Nobel.
Esatto.
Grazie immense per aver salvato queste opere otmai introvabili anche su raiplay. Sono una estimatrice e mai regalo fu più gradito. ❤
Su raiplay c'è
Mio zio Carmine ebbe modo di vedere questa commedia a teatro interpretata oroprio da Eduardo de Filippo e tutte le volte che lo raccantava gli veniva la pelle d'oca
Wow il più bel film che abbia mai visto!
Commedia
Non saprei dire quante volte l'ho vista,ma so dire che molte altre volte la vedrò: immenso Eduardo.
Non la conoscevo...davvero grande Edoardo e grazie per qst tuoi scritti in commedie che fanno riflettere il vivere in ogni situazione cm dicevi tu in un mondo non tondo ma quadrato
Eduardo:grande,grande.....prefazione unica,superba,eccezionale.......
Un capolavoro di vita vissuta e reale, oggi come allora, quando è stata scritta dall'immenso Eduardo De Filippo.
Grazie...sono doni incommensurabili
Hai salvato un opera d'arte.
Facciamone tesoro, condividiamola tutti
👏👏👏👏👏👍
uno dei lavori più belli e profondi del maestro ...
Grazie infinite di aver caricato questa grande opera del Maestro Eduardo. ❤ È una delle più belle
Senza parole ...cosa dire ..Unico .
EDOARDO Non è mai morto in quanto le sue opere sono sempre vivere in noi.
EdUardo
Grazie per questi capolavori.Eduardo de filippo ❤ di una Napoli stupenda Arte Pura
Il dialetto Napoletano è un mezzo espressivo per Eduardo. Le sue commedie sono universali. Non riguardano Napoli ma l'umanità. Napoli ed il dialetto Napoletano sono perfetti e si adattano bene ai concetti filosofici di Eduardo De Filippo. Era un gigante.
Un'opera d'arte...e solo Eduardo poteva interpretarla!❤
Immenso Eduardo,❤
Meravigliosa.. Ciao eduardo
Non ho parole per definire quest'opera, ma sono fiero di appartenere a questa umanità. Buona fortuna a tutti noi buona fortuna a questo mondo.
La penso esattamente allo stesso modo e poi sono tutti bravi come attori , non c’è ne uno che non lo è , tutti attori scelti per poi formare la compagnia di Eduardo , non come oggi tutti presi chissà dove senza un minimo di preparazione artistica, a quei tempi si che si che il lavoro era passione e finivi con l’amare il tuo lavoro
Immenso Eduardo.
Quanta attualità nella presentazione di questo ennesimo Capolavoro del Maestro.... e che intensità espressiva nella sua introduzione....
❤
Pubblicata 10 anni fa ed io lho scopera solo adesso.... ma come ho fatto a perderla... non sapevo neppure che esistesse questa versione e si che di Eduardo ne so...
Grazie infinite a chi lha pubblicata e la vorrrei avere in dvd....
Ogni volta che rivedo questo lavoro mi affascina sempre di più. Eduardo è stato un grande ed ogni sua opera trasmette positività. Auguri a questo mondo. Speriamo!!!
Non so quante volte l'ho vista❤
Stupendo Eduardo e bravissimi tutti
Questa versione è sublime!...
Anche il lavoro di Martone, ambientandola al III millennio è degna di grande stima ! Bravi tutti gli attori che ci hanno messo tanta passione....
Grazie Maestro Edoardo ❤
Che dire... Non ci sono parole... ❤
Che posso dire... sarà che sono di parte, essendo un estimatore del grande Eduardo, la sua arte ha la capacità di ammaliarmi, mi sono commosso alla fine del terzo atto quando con signorilità va incontro alla morte... (Sembrava un precursore della saga "il padrino" con Marlon brando e Robert Duvall, rispettivamente nei panni di Barracane e il professore) Ringrazio infinitamente per questa visione, che ci ricorda quanto fosse grande il nostro teatro.
Le grandi espressioni artistiche si sottraggono a qualsiasi tentativo di lettura sociologica,morale,politica e ideologica. Il Teatro di Eduardo ne è un esempio. Eduardo De Filippo è stato e rimane il più grande autore di Teatro che il nostro Paese abbia mai avuto insieme a Luigi Pirandello. E insieme a Leonardo Sciascia,il personaggio della letteratura italiana più significativo della seconda parte del '900. Ai giovani di oggi andrebbero fatti leggere i libri di Sciascia e andrebbero fatti visionare le commedie di Eduardo. Un ringraziamento doveroso al titolare del profilo che ha caricato il filmato.
Grande, grande! Bisogna vederlo a l, ultima parte de "L, oro di Napoli"... mostrando come si fa una pernacchia!
Bellissima commedia! Eduardo immenso!! Grazie!
già solo la presentazione è un autentico capolavoro
Grande attore umano Grande uomo bellissimo ❤👍😅🙂💖☘️
Ogni volta che lo rivedo mi commuovo... immenso Eduardo
Gia la prefazione è da brividi, per fino lui stesso era ancora toccato dalla passione che metteva nelle sue opere
Che meraviglia Edoardo in testa tutte le sue splendide commedie , che hanno sempre da insegnare ...è tutti gli attori ,MERAVIGLIOSIIIIIIII TUTTI !!!
UNICO,INCOMMENSURABILE,INARRIVABILE...........................
you tube è il regno delle iperboli.... si o padr' e Napul', toto!!!!!
Una delle cose più belle che ho visto. Grazie per avercela proposta. 😊
Grandissimo Maesto.... Bravo come sempre anche Ugo D'Alessio
Una volta era tutto più bello...non solo i film.... TUTTO...
Si perchè oggi non esiste ne teatro vero e ne film degni di essere paragonati ad opere di almeno un trentennio fa. Oggi c'è rimasto Ceccho Zalone e Me contro Te.
Scusa se mi permetto ma allora non hai capito niente
l'umanità è sempre la stessa
bella gara tra questa versione e quella televisiva a colori
Era immenso. Lo guardi e ti scordi che è teatro.
N
Sono tutte Stupende le commedie di Edoardo E unico ❤❤❤
Da ottobre fino a gennaio, tutti i pomeriggi, su Rai 5,, andrà+ in onda una commedia di Eduardo in occasione del 40entesimo della Sia morte
le commedie di Eduardo bisogna guardarle nell'anima........
Un gran maestro molto sottile
primo a visualizzare e primo a commentare....beh ho una grande responsabilità....mi limiterò a dire che dopo aver visto questa commedia (così come ho visto tutte le altre di eduardo) non faccio che rimpiangere il fatto che sia morta una persona così importante, la quale ci faceva capire, con la risata, la vera vita!!!! grazie mille Eduardo!!!!
Che si può dire di questo nostro grande artista? Quante volte l'ho visto da ragazzo in Filumena Marturano. Pretore Vincenzo e... RIP
Bellezza assoluta ❤
Bravissima
lui da leone del palcoscenico la chiama lavoro per me è un capolavoro R.I.P. Maestro da uno “stupell “
Grande Eduardo... Maestro Assoluto di vita!
Ah, e grazie del caricamento!!!
Edua'sei unico con te il teatro e'vita
Certamente, Eduardo, attraverso le sue commedie ha mandato messaggi molto importanti. Spetta a noi recepirli, e magari farne tesoro.
Sempre attuale...oggi come allora....
Esatto .. e il film di Martone lo dimostra
Grande
abbiamo una grande storia. Non c'era alcun bisogno che arrivasse Garibaldi per insegnarci la libertà, sapevamo difenderla per antiche virtù, l'avevamo difesa in cento passaggi della storia. Siamo stati grandi quanto gli altri, qualche volta più degli altri. Siamo stati civili quanto gli altri, qualche volta più degli altri.
Il nostro passato non è lontano millenni, ma solo 150. E' necessario che la coltre di bugie che circonda la nostra identità collettiva sia fugata.
Nicola Zitara,
molto più bello questo che quello a colori, comunque una grande commedia un grande Eduardo, grazie!
Questo è qualcosa per cui andar orgogliosi di essere italiani.
NAPOLETANI
Se tantissima gente "altolocata" avesse fatto tesoro dei tuoi insegnamenti...dimenticavo che non siamo tutti uguali.
Mamma mia che capolavoro!
QUANDO EDUARDO VENNE PREMIATO DALL'ACCADEMIA DELLA CRUSCA DISSERO CHE AVEVANO DATO IL LORO PRESTIGIOSISSIMO PREMIO AD "UN GUITTO NAPOLETANO" OGGI A DISTANZA DI ANNI RICONOSCIUTA L'IMPORTANZA DI EDUARDO NEL TEATRO DEL 900 DOVREBBERO I SIGNORI DOTTI DI TAL ISTITUZIONE CASSARE QUESTA ORRENDA FRASE UNA VOLTE PER TUTTE
Grande Eduardo....come te più nessuno!!!
Grazie ❤
Grande cast❤
Grazie!🏝️🏝️🏝️🧎🏼♀️
AL signor Mancini, semplicemente GRAZIE!
La mia commedia preferita. Che bello Antonio Casagrande, bravissimo in ogni ruolo. Mi piace tanto anche la stessa interpretazione da parte di Luca de Filippo,nella versione più recente.
che cosa grande, edoardo vive ancora !
Straordinario..
Il testamento artistico di Eduardo ❤
da parte mia è una bella lotta tra questa versione e quella a colori. Indubbiamente però, pur riconoscendo la bravura di Casagrande in tutti i personaggi che ha interpreato, v'invito a rivedere, per chi l'ha già visto, il monologo di un perfetto Luca de Filippo nel ruolo di Santaniello nella versione a colori. Un interpretazione da brividi.
Questa commedia e uno spettacolo straordinario
Io la grandezza di Edoardo la misuro togliendo l audio. La mimica fa comprendere senza dubbi il senso del dialogo
seguitela con attenzione e religione ! grandioso
Grande Eduardo......per me è il mestro assoluto!!!!
Sfortunatamente, Non tutti "Li Romani' la penZano come Lei..Saluti e Buone Feste !
Sempre con noi......MITO
Una scuola di recitazione che al giorno d'oggi è molto utile, non si vede più un attore che abbia un decimo delle sue qualità.
Oggi recitano tutti come pappagalli sussurranti, discorsi piatti, senza espressioni, anonimi.
Ascoltate fino alla fine l'introduzione del compianto Eduardo e pensate a cosa direbbe se per miracolo ricomparisse nell'Italia del 2024
Secondo me, dopo Filumena Marturano e Napoli milionaria questa e gli esami non finiscono mai sono le opere massime di Eduardo. L'unica cosa che dispiace è, che mentre in Inghilterra Shakespeare è ossessionato ed il "sommo poeta" inglese, idem vale per Molière in Francia, in Italia Eduardo da molti non è conosciuto e tra l'altro nemmeno nelle scuole viene citato
SPETTACOLARE Eduardo sublime conoscitore del genere umano, immortale
Immenso ❤
Grazieeee!🙏🙏🙏🙏🙏
Che casualità 10 settembre❤
opera d'arte!
un grande esempio di come si forma la criminalità
Bellissima!
I nostri governanti, dovrebbero studiare le commedie di eduardo, ma a quanto pare, hanno cose più importanti... Povera Italia è, soprattutto povera Napoli abbandonata al proprio destino
GRAZIE
Un colossal!
Secondo me questo non sono attori sono geni partenopei che purtroppo non hanno avuto degli "eredi"al loro livello.I fratelli de Filippo top
Ma come scrivi?
Un'opera d'arte.....