Vita Immaginaria: due domande a Vincenzo Schettini

แชร์
ฝัง
  • เผยแพร่เมื่อ 9 ก.พ. 2025
  • Appena usciti dal suo intervento al Salone del Libro di Torino, mi si apre una domanda importantissima. Non riesco a tenermela, devo fargliela: se il futuro è della scienza e dell'insegnamento, che importanza assumono le materie umanistiche?
    Con l'entusiasmo che lo contraddistingue, con gli occhi che brillano come sempre davanti a una platea gremita di ragazzi, insegnanti e mamme, Vincenzo Schettini ci parla del suo nuovo libro "la fisica che ci piace", edito da Mondadori.
    Un'ora di presentazione all'Arena Bookstock del Salone del Libro è troppo poco per sentir parlare una persona così piena di entusiasmo. Però parlando di aneddoti, formule, curiosità e vita quotidiana, Vincenzo è riuscito a raccontare com'è strutturato il nuovo libro e quali argomenti tratta.
    È bello vedere che all'interno sono state inserite formule rapportate alla vita quotidiana, aneddoti (come la nascita dell'acronimo www), racconti di vita dei più grandi fisici mondiali. Il tutto senza annoiare e con un'impaginatura che non annoia la lettura.
    Se nella presentazione si parla del connubio tra scienza e insegnamento, indicando questa relazione come la sforna talenti del domani, che posizione assumono le materie umanistiche come filosofia, storia e letteratura?
    È proprio Vincenzo Schettini a raccontarcelo!
    Buon ascolto!
    ---
    Se i miei contenuti ti piacciono, iscriviti al mio canale oppure resta connesso con me:
    sito web: www.saracolang...
    Facebook: www.facebook.c....
    Instagram: / sara_voglio. .
    Twitter: / saracolangeli
    Linkedin: / sara-cola. .

ความคิดเห็น • 2

  • @damianolorenzini5096
    @damianolorenzini5096 8 หลายเดือนก่อน

    Nooo Schettini...lo adoro

    • @saracolangeli5143
      @saracolangeli5143  8 หลายเดือนก่อน

      Ebbene si!
      È stato di una gentilezza e di una cortesia squisita! Nel marasma del Salone del libro poi che è davvero un caos, non è da poco!
      Lo adoriamo tutti!