la lingua italiana è perfetta per questo film epico. Ho vissuto 3 anni in Italia, visto qualche degli monumenti dell' imperio romano e questo mi piace molto di più che in lingua inglese o tedesca. Tanti saluti dalla germania a tutti! L'Italia è il paese più bello del mondo!
A quei tempi si invocava la morte e gli dei per qualsiasi cosa ...per non parlare delle superstizioni. È sicuramente un film con una grande idea e filosofia
Tutto il monologo è un capolavoro, superbamente doppiato da Luca Ward, maestro in questo senso ... ma anche l'altra frase "Il tempo degli onori finirà presto, Principe' non è da meno .
Leo Aruta : Plotter Hp Designjet Scientist Ho sempre snobbato il titolo. Non vorrei esagerare ma mi ha dato emozione dall’ inizio alla fine, ogni 2 minuti. Non mi è piaciuto il finale ma doveva riportare la vera storia di Commodoro. Alla fine, il film più bello che abbia mai visto.
L’ho sentito anche in inglese, e posso dire con tutta certezza (per me) che il monologo di Massimo pronunciato con la calda e profonda voce di Luca Ward è insuperabile. Film stupendo che verrà sempre ricordato.
Adesso stiamo guardando il film i versione originale.. non c'e' paragone con il film in ita. Non mi ha datto per niente le stesse emozioni in originale. In ita e' stupendo
Eh sì. Generalmente le versioni originali sono meglio, ma abbiamo in Italia ancuni doppiatori a dir poco eccezionali ed è proprio questo il caso. La versione italiana è superba.
Doppiaggio magistrale. Forse pochi sanno che la frase "al mio segnale scatenate l'inferno" e' stata inventata da Luca Ward perche' nell'originale diceva "scatenate i cani", la frase piacque cosi' tanto al regista che la fece doppiare anche in inglese per correggere quella originale...maestria tutta italiana...
@@Serenae-n5n Si certo, infatti credo che il doppiaggio di Luca abbia dato un carisma in più a tutto il film, io gli perdono anche gli innumerevoli errori di scenografia e custodisco gelosamente il mio dvd deluxe.Un abbraccio
@@sergiodorsi6457 Si, volevo gia' dirtelo che ci sono anche altri errori, ma li perdoniamo perche' il film ha un'allure tale da portarti a rivederlo ancora e ancora. Mi fa venire in mente Ben Hur, la versione del 1959 con Charlton Heston, nonostante alcune imprecisioni storiche, le emozioni che riesce a suscitare, ti portano a sorvolare sulle mancanze. Un abbraccio anche a te...
Non c'è nulla da fare Luca Ward è uno dei migliori doppiatori italiani, un'altra mia scena preferita è il monologo di Pulp Fiction fatto dallo stesso doppiatore
il piu grande doppiatore italiano e' Giancarlo Giannini ...non so se lo sai...che e' Giancarlo Giannini che doppiò jack nicholson in shining?...forse se guardi internet trovi le notizie..almeno acquisisci maggiori informazioni sui doppiatori....anzi sul doppiatore italiano numero 1 ! se vuoi ti mando un estratto per conoscenza della storia del cinema di 30 anni prima : th-cam.com/video/6fDzJ3Ovy4c/w-d-xo.html
non potrei usare parole diverse dalle tue...sento le stesse cose...il sapore della vita...quel sapore che puoi acquisire solamente quando vinci la morte!
ho visto più volte questo film in lingua originale e credetemi, in versione italiana è persino più accattivante.in questo film i doppiatori italiani sono veramente dei mostri di bravura!
Immortali, film, attori protagonisti, sceneggiatori, regista, musici, produttore. Un film IL GLADIATORE (2000) che ha reso fortuna a tutti quelli che hanno avuto la sorte di parteciparvi. Nessuno ricorda però lo scrittore di questo romanzo dal quale si trasse la sceneggiatura del film: Daniel P. Mannix. Grande onore allo scrittore del romanzo.
Ok, saranno anche passati 20 anni... Ma che forza ha ancora questo film!!!! Condivido una cosa che ho letto " vorrei dimenticarlo, per poterlo vedere ancora per la prima volta". E comunque, anche così dopo 100 volte che l'ho visto, mi emoziona. Grande film.
Lo scopo fondamentale della cinematografia, secondo me e' quello di emozionare. Questo film non ha mai DICHIARATO essere un documentario fedele a fatti storici , percio' tante critiche qui sotto sono assolutamente fuori luogo. Questo film emoziona e tiene lo spettatore incollato alla sedia fino alla fine. RISULTATO MASSIMO OTTENUTO , IL RESTO E' FUFFA.
concordo assolutamente. Io adoro la Storia Romana, divoro in quantità libri e documentari sulla materia, saprei dirti ogni singola virgola che è storicamente errata in questo film, ma lo ADORO. un capolavoro che per quante innumerevoli volte ho già visto, non mi stancherò mai di guardarlo ancora.
Non sono d'accordo, sono un appassionato di storia, e con la storia non si gioca, perché ti punisce. La scena colpisce ed emoziona, peccato non sia mai avvenuta. Chi non conosce la storia, però, è portato a pensare che tutto quello che si vede è vero, e questo è un grosso errore.
Senza nulla togliere al grande Crowe ma Joaquin Phoenix è incredibile. Quel volto, quella mimica riesce a trasmettere odio, rabbia ed al tempo stesso insicurezza e paura. Grandioso
Phoenix ha da sempre un talento ed un espressività fuori dal comune,concordo con te. D altro canto per rendere al meglio una storia come questa era tassativo avere un cast di primo livello
Stare dalla parte giusta non è da tutti, come non è da tutti combattere le ingiustizie. Chi sta dalla parte del più forte è semplicemente un vigliacco perché ricordatevi sempre che vigliacchi si nasce. Questo film racchiude il coraggio di sfidare il più forte che per essere forte si circonda di altri vigliacchi come lui. Onore a Massimo
+gregorio paltretti La differenza più importante tra "Gladiator" e tutti gli altri film del genere, è la costruzione dei leitmotiv improntata sulla psciologia cognitiva (la specialità ed innovatività di Hans Zimmer): la musica è costruita "classicamente", ossia basata sugli strumenti figurativi della guerra (predominanza di ottoni e percussioni), in tonalità minori con armonizzazioni estremamente drammatiche, ispirate alle atmosfere del Siegfried di Wagner. Ma a differenza di uno dei grandi, John Williams, che descrive le vicende con la musica in maniera quasi narrativa (molto teatrale), Hans Zimmer bada meno alla forma (benché in Gladiator sia estrememaente sfarzosa) e più al contenuto emotivo. Basti pensare al climax armonico e sonoro per ogni singolo tema presente nel film, di cui il più importante penso sia il motivo di 3 note che si ode per la prima volta nel discorso tra Marco Aurelio e Commodo, ripreso come collegamento narrativo ed emotivo proprio nella scena qui sopra ed infine nello scontro tra Massimo e Commodo. Per non parlare delle variazioni tematiche ed il loro incastro contrappuntistico, che permette ad uno spettatore attento ed interessato, di sovrapporre diversi stati emotivi e di collegare eventi distanti nel tempo, dando linearità e senso alla trama. Il linguaggio aulico di cui s'adorna l'intero film, i primi piani sui volti di attori straordinari quanto pazzeschi come Russell Crowe, Joaquin Phoenix, Oliver Reed o Richard Harris, la cui espressività rispecchia quasi scientificamente i tratti delle loro rispettive personalità (in particolare Commodo) sono i motivi della mia affermazione, che ribadisco senza alcuna esitazione.
+Alessandro Rovetta ma se uno ti chiede come stai per strada tu gli racconti vita morte e miracoli tuoi e dei tuoi antenati sino alla 20esima generazione?
É un grandissimo e Immenso Film con attori eccezionali, ma con i nostri doppiatori che hanno reso ancora più Emozionante tutto il film incredibile Al mio via Scatenate L'inferno. Io avrei dato l'oscar anche a Luca Word, Immenso
Uno dei preferiti. LA GRANDEZZA DI Roma e l' arte, la saggezza di m.aurelio, storia, antichità ,eroi .....coraggio, forza, onore ,amore ,eternità e ideali...mancano solo i santi ... ci sono tutti i miei temi preferiti
“Mi chiamo Massimo Decimo Meridio” Basta….chiudete l’internet, il cinema, Netflix, Amazon Prime, i VHS, i DVD, le cassette a nastro…qualsiasi cosa! Epico!!!❤
Questa scena la potrò rivedere mille volte, ma è sempre di una profondità incredibile. Un film capolavoro. La voce di Luca Ward è qualcosa di spettacolare. Anche Joaquin Phoenix è bravissimo nella parte di Commodo. Davvero stupendo!!! 😍
@@matteo964 Precisando che non sono un esperto, mi sembra di ricordare che Dante abbia composto la commedia partendo da diversi volgari, prettamente il volgare fiorentino, che successivamente ha dato vita alla nostra lingua. Credo quindi che l'italiano non sia una lingua che derivi interamente dal volgare di una singola regione, ma che abbia subito molte influenze, così come le lingue europee derivano da un latino edulcorato dalle lingue barbare. Detto questo credo che, che "Il Gladiatore" sia doppiato in italiano o in inglese faccia poca differenza, perchè nessuna delle due lingue ha davvero molto a che fare con il latino. Mi risulta anche che il latino stesso, ovvero quello che si studia a scuola e sui libri scritti da "gente colta", sia ben diverso dal latino parlato dell'epoca romana, ovvero quello delle persone comuni.
Non si può fare un commento, l’avrò visto cento volte e ogni volta mi fa venire la pelle d’oca, e mi fa commuovere uno dei film più belli della storia del cinema
@@fuyoiil8919 Spaniard ? But Maximo Decimus Meridius historically never existed is a fictional character from the film ( which is not history ) Where do you find him ? In which books is it quoted? Perhaps the only one who could inspire the plot of the film is Marcus Nonius Macrinus ( who really existed ) and he was from Brescia ( Italy ) One last thing: The film has many historical inconsistencies. Some small information can be found simply by reading Wikipedia " Gladiador ( 2000 film )
@@fuyoiil8919 Yes but the film is not history.. Is fictscion .. For example the romans " Gladiador " ( Maximo ) would have caled him " Iberico" ( Spain did not exist )...
Mai !! possibile!?? che ogni volta che vedo sto pezzo !!, mi sento orgoglioso!! di essere italiano compresa la lacrima che mi cade ogni volta che lo vedo
Se cercate bene le interviste su TH-cam scoprirete che : Luca word (la voce di Rassel ) lo ha incontrato e hanno girato per Roma e Rassel era un disco rotto : grazie che mi hai doppiato... hai fatto un ottimo lavoro... e Luca ha detto che:" sapeva a storia de Roma mejo de me che so' romano !" NO VABBE L'UMILTÀ DEI VERI GRANDI ❤💛
GRAZIE CLARA PER QUESTA " CHICCA " - immagino sai che al Colosseo e' ora permesso al pubblico entrare nell'arena dalla porta da dove entravano i gladiatori - dicono fa un effetto indimenticabile....
+Maurizio Novelli la preistoria è la loro lingua barbara e ambigua. Pensa se la smettessero di tradurre i libri, che bello, tutti potremmo parlare e scrivere cinese, arabo, aramaico antico, egiziano...
***** Condivido in pieno, anzi il doppiaggio italiano offre ottimo materiale didattico sia per chi vuole imparare l'inglese, che per gli anglofoni che vogliono imparare l'italiano.
Un film straordinario, una splendida storia rappresentata in modo molto spettacolare con eccezionali potenza espressiva ed intensità drammatica.Se Ridley Scott avesse affiancato a Russell Crowe, superbo nella sua veemente e vigorosissima interpretazione, qualche altro grandissimo attore con grande potenza espressiva e magnetismo (p.es. Marlon Brando, che fu un grandissimo Marco Antonio nel Giulio Cesare di Shakespeare, sarebbe stato fantastico nel ruolo del senatore Gracco) e fosse stato più preciso e rigoroso nella ricostruzione storica, il film sarebbe diventato una pietra miliare nella storia del cinema.Vinse solo cinque oscar ma ne meritava il doppio e,incredibile a dirsi, esso fu negato a Ridley Scott che realizzò un capolavoro e gli preferirono Soderberg che diresse un film che tutti hanno dimenticato.L'invidia è una brutta bestia e purtroppo ispira molte decisioni importanti.
luca cutolo Hai ragione ma purtroppo i critici sono molto esigenti e basta una sciocchezza per indurli a svalutare anche il più grande dei capolavori. P.es. Ridely Scott, il regista, strameritava l'oscar per questo film ma glielo negarono per evidente invidia a favore di Soderberg per un film che oggi nessuno ricorda. L'invidia è proprio una brutta bestia e fa molto ma molto male.
Perchè lei ha una sua autonomia di giudizio. Ma purtroppo i critici filtrano la pagliuzza e si arrampicano anche sugli specchi per negare l'evidenza cercare di svalutare un capolavoro assoluto così da darsi un'importanza che non hanno. Purtroppo la gente è molto influenzata dai giornali sui quali costoro scrivono o dalle tv dove rilasciano interviste.
@@lucacutolo2013 E lo dici a me? Ma i critici esigono la perfezione.Osserva quante critiche inutili e che filtrano il capello ha ricevuto il film, tutte fondate sul nulla. Perchè in una scena si vede,minuscolo, in sottofondo un aereo nel cielo o perchè alcune armi utilizzate si riferiscono al medioevo o ancora che si vede a malapena un cuscino sulla testa di Massimo quando è disteso per terra, morente. P.es. Ridley Scott strameritava l'oscar alla regia ma secondo te perchè mai non glielo diedero? Non sai che esiste l'invidia per chi crei un capolavoro?
La spontaneità e l'epicita con cui si presenta è quella di un re ! Non do il merito al doppiaggio o alla scena è un momento fatto alla perfezione! Russell Crowe Joaquin Phoenix e Sir Ridley Scott👍
Pochi per niente... Tanti doppiaggi sono come minimo al livello dell'originale. Dipende anche e soprattutto dagli attori. Che poi uno ne faccia una questione di principio contro il doppiaggio è un altro discorso. Io ho sempre preferito guardare le due versioni per ascoltare anche la recitazione originale. Fortunamente oggi basta un click per passare da una versione all'altra.
Fantastico film, che ti fa capire lo squallidume del potere. Da far vedere non solo in TV, ma anche ai nostri politici, perché capiscano. Grande anche la colonna sonora.
Keyn Evans ne capisco più di tutti voi messi assieme. Questo è un gran bel film, ma non è un capolavoro. Ho detto semplicemente la verità, se hai da ridire argomenta
Ho l'edizione steelbook del bluray. Comprata usata ma é anche piena di contenuti speciali e inediti. Molto contento di averlo nella mia collezione. Film che riguardo volentieri quando ho voglia di vedere un film di guerra ambientato a Roma. Per me la scena di dialogo tra commodo e marco aurelio é un'altra scena incredibile del film.
vi giuro su dio che se un giorno diventerò presidente le olimpiadi e gli atleti verranno sostituiti dal Colosseo e i gladiatori. riapriro' i giochi e la cultura di questa stupenda arte. Roma è grande!
All'inizio il Principe Commodo sembra simpatico dal suo modo di parlare, dopo aver sentito e visto Massimo Decimo Meridio si è subito incavolato di brutto.
Decisamente il corto peggiore degli Agglomerati
Senza dubbio! Le interpretazioni di Massimo e Commodo non possono competere con quelle di Alan e Nyarlathotep...
@@rubenlarochelle1881 e la regia? Dove sono i piuccheprimissimi piani che caratterizzeranno la saga di Nyarlatothep?
Mi chiamo Massimo Decimo Meridio .....e mo so' cazzi. !!!
A effetto rqrrrrdv. Si
@@antoniolacetera2227 Decio in latino. Inniorante
la lingua italiana è perfetta per questo film epico. Ho vissuto 3 anni in Italia, visto qualche degli monumenti dell' imperio romano e questo mi piace molto di più che in lingua inglese o tedesca.
Tanti saluti dalla germania a tutti! L'Italia è il paese più bello del mondo!
Grazie
Danke mein freund 🙂
✌️
Grazie amico. Saluti a te.
Grazie a te per il bellissimo commento
Il generale che divenne schiavo. Lo schiavo che divenne gladiatore. Il gladiatore che sconfisse un impero.
IL GLADIATORE un film mozzafiatante
Già...
È una storia che colpisce
@@tonyxa2574 già diede anche una spinta nella carriera di joaquin
@@tonyxa2574 lol 👌
Il gladiatore che sconfisse un imperatore*
"avrò la mia vendetta,in questa vita o in un altra" frase capace di far gelare il sangue nelle vene di chiunque.... Uno dei film migliori mai fatti
The Nightmare non sparare cazzate, perfavore
sembra davvero convinto, cazzo, ed e' una recita. Grande Ridley_, Alien, Gladiatore, Blade Runner, Le Crociate, Pioggia sporca: che regista!
A quei tempi si invocava la morte e gli dei per qualsiasi cosa ...per non parlare delle superstizioni. È sicuramente un film con una grande idea e filosofia
@@MauryExplorer_ guarda che le superstizioni ci sono tutt'oggi e sono ancora tantissime solo che adesso è Dio e non gli Dei
Tutto il monologo è un capolavoro, superbamente doppiato da Luca Ward, maestro in questo senso ... ma anche l'altra frase "Il tempo degli onori finirà presto, Principe' non è da meno .
Una delle scene più emozionanti di tutto il cinema mondiale!
Leo Aruta : Plotter Hp Designjet Scientist Ho sempre snobbato il titolo. Non vorrei esagerare ma mi ha dato emozione dall’ inizio alla fine, ogni 2 minuti. Non mi è piaciuto il finale ma doveva riportare la vera storia di Commodoro. Alla fine, il film più bello che abbia mai visto.
❤Un capolavoro della cinematografia.
@fabriziobarilla8771, "Commodo", senza "ro", che è un'altra figura! 😁😁
@@fabriziobarilla8771 Non dimentichiamo che questo film, per quanto riuscito, è un film di Hollywood.
L’ho sentito anche in inglese, e posso dire con tutta certezza (per me) che il monologo di Massimo pronunciato con la calda e profonda voce di Luca Ward è insuperabile. Film stupendo che verrà sempre ricordato.
Grande Luca Ward. Verissimo.
Adesso stiamo guardando il film i versione originale.. non c'e' paragone con il film in ita. Non mi ha datto per niente le stesse emozioni in originale.
In ita e' stupendo
Decisamente
Sono brasiliano e ci metto la firma. Il doppiaggio in italiano è un qualcosa di spettacolare.
Eh sì. Generalmente le versioni originali sono meglio, ma abbiamo in Italia ancuni doppiatori a dir poco eccezionali ed è proprio questo il caso. La versione italiana è superba.
Doppiaggio magistrale. Forse pochi sanno che la frase "al mio segnale scatenate l'inferno" e' stata inventata da Luca Ward perche' nell'originale diceva "scatenate i cani", la frase piacque cosi' tanto al regista che la fece doppiare anche in inglese per correggere quella originale...maestria tutta italiana...
Già solo che a quei tempi il concetto di inferno come lo intendiamo noi non esisteva si parlava di inferi, l'inferno è un concetto medioevale
@@sergiodorsi6457 Ok...ma e' un film e quindi quel che conta maggiormente e' l'impatto sul pubblico...
@@Serenae-n5n Si certo, infatti credo che il doppiaggio di Luca abbia dato un carisma in più a tutto il film, io gli perdono anche gli innumerevoli errori di scenografia e custodisco gelosamente il mio dvd deluxe.Un abbraccio
@@sergiodorsi6457 Si, volevo gia' dirtelo che ci sono anche altri errori, ma li perdoniamo perche' il film ha un'allure tale da portarti a rivederlo ancora e ancora. Mi fa venire in mente Ben Hur, la versione del 1959 con Charlton Heston, nonostante alcune imprecisioni storiche, le emozioni che riesce a suscitare, ti portano a sorvolare sulle mancanze. Un abbraccio anche a te...
Smitthers libera i cani
Non c'è nulla da fare Luca Ward è uno dei migliori doppiatori italiani, un'altra mia scena preferita è il monologo di Pulp Fiction fatto dallo stesso doppiatore
è anche Il Palazzo
"Ezechiele 25,17", come dimenticarlo.
il piu grande doppiatore italiano e' Giancarlo Giannini ...non so se lo sai...che e' Giancarlo Giannini che doppiò jack nicholson in shining?...forse se guardi internet trovi le notizie..almeno acquisisci maggiori informazioni sui doppiatori....anzi sul doppiatore italiano numero 1 ! se vuoi ti mando un estratto per conoscenza della storia del cinema di 30 anni prima : th-cam.com/video/6fDzJ3Ovy4c/w-d-xo.html
Penso che Luca Ward faccia il culo a molti doppiatori stranieri. Se non la maggior parte.
@@elmorisco4910 non dimenticate ferruccio amendola e glauco onorato
Senza il doppiaggio del grandissimo Luca Ward, questa scena non avrebbe avuto assolutamente tutto questo impatto sul pubblico... grazie Luca
Infatti bravissimo doppiatore... 👏👏👏👏
Hai ragione!!
Cult, opera d'arte, patrimonio dell'umanità, magistrale, commovente, bellissimo
Joaquin Phoenix superbo in questo film
ovunque
Anche secondo me (come in tutti i suoi film tra l'altro), anche lui avrebbe meritato l'oscar
TheDave CM è un attorone, forse un po' sottovalutato
Russell Crowe No?
Eccezionale
E' indescrivibile ciò che crea dentro l'anima questo film anche dopo averlo visto mille volte, non ha eguali, è devastante.
Ma sei la c'era Greta cmq riguardo al film io lo visto ho pianto alle fine perchè era brutto :(
non potrei usare parole diverse dalle tue...sento le stesse cose...il sapore della vita...quel sapore che puoi acquisire solamente quando vinci la morte!
Dopo 16 anni, solo lacrime e brividi a queste parole!!!
Questa per me è la scena più bella della storia del cinema il gladiatore è il mio film preferito ❤
Condivido in pieno i doppiatori italiani sono i migliori ed unici al MONDO 👍👍👏👏👏
ho visto più volte questo film in lingua originale e credetemi, in versione italiana è persino più accattivante.in questo film i doppiatori italiani sono veramente dei mostri di bravura!
davlak l Oscar lo dovrebbero dare insieme al doppiaggio
I doppiatori italiani sono i migliori al mondo e non é un parere
Ridley Scott non ha mai fallito un film, e il gladiatore rimarrà nella storia del cinema
Immortali, film, attori protagonisti, sceneggiatori, regista, musici, produttore. Un film IL GLADIATORE (2000) che ha reso fortuna a tutti quelli che hanno avuto la sorte di parteciparvi. Nessuno ricorda però lo scrittore di questo romanzo dal quale si trasse la sceneggiatura del film: Daniel P. Mannix. Grande onore allo scrittore del romanzo.
Un cast eccezionale, una colonna sonora stupenda, è sempre bello rivederlo.
Ok, saranno anche passati 20 anni... Ma che forza ha ancora questo film!!!! Condivido una cosa che ho letto " vorrei dimenticarlo, per poterlo vedere ancora per la prima volta". E comunque, anche così dopo 100 volte che l'ho visto, mi emoziona. Grande film.
Lo scopo fondamentale della cinematografia, secondo me e' quello di emozionare. Questo film non ha mai DICHIARATO essere un documentario fedele a fatti storici , percio' tante critiche qui sotto sono assolutamente fuori luogo. Questo film emoziona e tiene lo spettatore incollato alla sedia fino alla fine. RISULTATO MASSIMO OTTENUTO , IL RESTO E' FUFFA.
Risultato Massimo Decimo Meridio
concordo assolutamente. Io adoro la Storia Romana, divoro in quantità libri e documentari sulla materia, saprei dirti ogni singola virgola che è storicamente errata in questo film, ma lo ADORO. un capolavoro che per quante innumerevoli volte ho già visto, non mi stancherò mai di guardarlo ancora.
Non sono d'accordo, sono un appassionato di storia, e con la storia non si gioca, perché ti punisce. La scena colpisce ed emoziona, peccato non sia mai avvenuta. Chi non conosce la storia, però, è portato a pensare che tutto quello che si vede è vero, e questo è un grosso errore.
@@PIPLISCIM1colpa di chi ci crede non di chi ha fatto il film
Finalmente qualcuno l’ha detto
Ogni volta che rivedi questa scena mi vengono i brividi. Capolavoro di film, e Luca Ward assolutamente SUPERLATIVO!!!
Senza nulla togliere al grande Crowe ma Joaquin Phoenix è incredibile. Quel volto, quella mimica riesce a trasmettere odio, rabbia ed al tempo stesso insicurezza e paura. Grandioso
Un film che sarà ricordato nella storia dei tempi. Mitico.
Lo vidi al cinema tanti anni fa e fui l’unica ad innamorarmi della bravura dell’immenso Joaquin in tempi non sospetti ❤️
Phoenix ha da sempre un talento ed un espressività fuori dal comune,concordo con te.
D altro canto per rendere al meglio una storia come questa era tassativo avere un cast di primo livello
@@wasserwasser6286nel fil joker poi è da paura...x bravura
@@maurobasso9706Però preferisco i Joker di Nicholson e Ledger
Russell Crow and Joaquín Phoenix insieme: BRIVIDI
Meglio Russell😁
Stare dalla parte giusta non è da tutti, come non è da tutti combattere le ingiustizie. Chi sta dalla parte del più forte è semplicemente un vigliacco perché ricordatevi sempre che vigliacchi si nasce. Questo film racchiude il coraggio di sfidare il più forte che per essere forte si circonda di altri vigliacchi come lui. Onore a Massimo
Russel Crow magnifico ma la voce di Luca Ward è strepitosa!!!!!gran bel film !!!!!non ti stanchi mai di vederlo.....
Il film più poetico ed epico nella storia del cinema.
Ma va là
+gregorio paltretti La differenza più importante tra "Gladiator" e tutti gli altri film del genere, è la costruzione dei leitmotiv improntata sulla psciologia cognitiva (la specialità ed innovatività di Hans Zimmer): la musica è costruita "classicamente", ossia basata sugli strumenti figurativi della guerra (predominanza di ottoni e percussioni), in tonalità minori con armonizzazioni estremamente drammatiche, ispirate alle atmosfere del Siegfried di Wagner. Ma a differenza di uno dei grandi, John Williams, che descrive le vicende con la musica in maniera quasi narrativa (molto teatrale), Hans Zimmer bada meno alla forma (benché in Gladiator sia estrememaente sfarzosa) e più al contenuto emotivo. Basti pensare al climax armonico e sonoro per ogni singolo tema presente nel film, di cui il più importante penso sia il motivo di 3 note che si ode per la prima volta nel discorso tra Marco Aurelio e Commodo, ripreso come collegamento narrativo ed emotivo proprio nella scena qui sopra ed infine nello scontro tra Massimo e Commodo. Per non parlare delle variazioni tematiche ed il loro incastro contrappuntistico, che permette ad uno spettatore attento ed interessato, di sovrapporre diversi stati emotivi e di collegare eventi distanti nel tempo, dando linearità e senso alla trama. Il linguaggio aulico di cui s'adorna l'intero film, i primi piani sui volti di attori straordinari quanto pazzeschi come Russell Crowe, Joaquin Phoenix, Oliver Reed o Richard Harris, la cui espressività rispecchia quasi scientificamente i tratti delle loro rispettive personalità (in particolare Commodo) sono i motivi della mia affermazione, che ribadisco senza alcuna esitazione.
+Alessandro Rovetta ma se uno ti chiede come stai per strada tu gli racconti vita morte e miracoli tuoi e dei tuoi antenati sino alla 20esima generazione?
Sicuramente non è il miglior film mai fatto e neanche tra i migliori di Scott .
Bello , epico , poetico , ben fatto , ma nulla più
Beh mi piace la tua capacità di argomentare, complimenti.
La voce di Luca Ward in questo film è eccezionale! Il doppiatore migliore che abbiamo in Italia!
"Le sorprese mi divertono..."...Mai avrebbe immaginato...Film meraviglioso ❤️
scena incredibile,colonna sonora unica che ti conduce nella maestosità dell'Antica ROMA. Da brividi
Questa musica è la stessa che si sente all’Isola dei famosi 2022 alla fine degli spot pubblicitari?
É un grandissimo e Immenso Film con attori eccezionali, ma con i nostri doppiatori che hanno reso ancora più Emozionante tutto il film incredibile Al mio via Scatenate L'inferno. Io avrei dato l'oscar anche a Luca Word, Immenso
Uno dei preferiti. LA GRANDEZZA DI Roma e l' arte, la saggezza di m.aurelio, storia, antichità ,eroi .....coraggio, forza, onore ,amore ,eternità e ideali...mancano solo i santi ... ci sono tutti i miei temi preferiti
“Mi chiamo Massimo Decimo Meridio”
Basta….chiudete l’internet, il cinema, Netflix, Amazon Prime, i VHS, i DVD, le cassette a nastro…qualsiasi cosa!
Epico!!!❤
Esatto😀💪😍🙏🌈
Questa scena la potrò rivedere mille volte, ma è sempre di una profondità incredibile. Un film capolavoro. La voce di Luca Ward è qualcosa di spettacolare. Anche Joaquin Phoenix è bravissimo nella parte di Commodo. Davvero stupendo!!! 😍
SCENA EPICA POI CHE VOCE LUCA WARD......
dopo un prolungato rinvio questa sera ho guardato questo fantastico film... che dire... tra i film più belli mai visti
Emozionante, coinvolgente e imprevedibile come pochi. Arriva allo stomaco con una potenza e facilità incredibile.
se é bravo Joaquin Phoenix? per come lo odi in questa scena e in tutto il film, che é quello che doveva fare, é il numero uno!
La lingua italiana sembra più accurata per questo film. La lingua latina ha creato la lingua italiana.
Sarebbe stato interessante doppiato in latino
Claudio Cucca sarebbe una strafigata eterna
Sim,a lingua italiana,vem do latim.
@@matteo964 Precisando che non sono un esperto, mi sembra di ricordare che Dante abbia composto la commedia partendo da diversi volgari, prettamente il volgare fiorentino, che successivamente ha dato vita alla nostra lingua. Credo quindi che l'italiano non sia una lingua che derivi interamente dal volgare di una singola regione, ma che abbia subito molte influenze, così come le lingue europee derivano da un latino edulcorato dalle lingue barbare. Detto questo credo che, che "Il Gladiatore" sia doppiato in italiano o in inglese faccia poca differenza, perchè nessuna delle due lingue ha davvero molto a che fare con il latino. Mi risulta anche che il latino stesso, ovvero quello che si studia a scuola e sui libri scritti da "gente colta", sia ben diverso dal latino parlato dell'epoca romana, ovvero quello delle persone comuni.
@@raffaele2205 vincit vincere
pastor pastore
bonus buono
etc etc etc
come fai a dire che l'italiano non arriva dal latino?
Non si può fare un commento, l’avrò visto cento volte e ogni volta mi fa venire la pelle d’oca, e mi fa commuovere uno dei film più belli della storia del cinema
quando hai sete e fame di giustizia le parole vengono dal cuore
Soprattutto sel il tuo peggior nemico sono LE SCALE
Già, proprio come quando Nyarlathotep non vuole che ci siano sequel di Nyarlathotep: lo trovate sempre su questo canale ed è toccante
@@fogflame5315 cit-kung fu panda
@@starvy6596 : Scusa se te lo chiedo,ma chi caspio è Nyarlathotep?,una divinità azteca?
Vendetta non giustizia
da notare la perfetta sincronia tra la musica e l'azione drammatica e la mimica degli attori...
Italian is the only suitable language for this movie...so epic and powerful
7o9rr67r8or78oe67
But Gladiatr was Spaniard
@@fuyoiil8919 Spaniard ? But Maximo Decimus Meridius historically never existed is a fictional character from the film ( which is not history ) Where do you find him ? In which books is it quoted? Perhaps the only one who could inspire the plot of the film is Marcus Nonius Macrinus ( who really existed ) and he was from Brescia ( Italy ) One last thing: The film has many historical inconsistencies. Some small information can be found simply by reading Wikipedia " Gladiador ( 2000 film )
@@sabrinacompri6039 they say its from there in the movie....
@@fuyoiil8919 Yes but the film is not history.. Is fictscion .. For example the romans " Gladiador " ( Maximo )
would have caled him " Iberico" ( Spain did not exist )...
Il più bel film che abbia mai visto. Sul gradino più alto dei miei 3 film preferiti! Capolavoro assoluto
Phoenix avrebbe dovuto vincere l' Oscar per questa interpretazione..
Lo ha vinto solo con joker
@@lingodomus2111 è andato in nomination ma non lo ha vinto. it.m.wikipedia.org/wiki/Il_gladiatore
Uno dei film più belli che abbia visto! ❤
Mai !! possibile!?? che ogni volta che vedo sto pezzo !!, mi sento orgoglioso!! di essere italiano compresa la lacrima che mi cade ogni volta che lo vedo
monumentale luca ward
il doppiaggio italiano è un qualcosa di sublime
L'ho rivisto ieri sera questo film! Insuperabile! Film epico! Bellissimo!
Questa scena è da brivido. Spettacolo!
Che scena e che doppiatori italiani!!! E soprattutto che filmone!!! Destinato a durare in eterno!!!
Che bravo questo doppiatore. Riportate alla gloria i vecchi doppiatori italiani!
Straordinario Luca Ward con questo doppiaggio ha reso questo film un vero capolavoro
Un film che sarà ricordato nella storia dei tempi. Sublime.
Se cercate bene le interviste su TH-cam scoprirete che : Luca word (la voce di Rassel ) lo ha incontrato e hanno girato per Roma e Rassel era un disco rotto : grazie che mi hai doppiato... hai fatto un ottimo lavoro... e Luca ha detto che:" sapeva a storia de Roma mejo de me che so' romano !" NO VABBE L'UMILTÀ DEI VERI GRANDI ❤💛
Comunque si scrive Russel!
Russel ha dichiarato de esse della Lazio... Che c'entrano quei cuori?🤔
Che intendi per disco rotto ???
@@JonnyBlond hai capito il discorso?
GRAZIE CLARA PER QUESTA " CHICCA " - immagino sai che al Colosseo e' ora permesso al pubblico entrare nell'arena dalla porta da dove entravano i gladiatori - dicono fa un effetto indimenticabile....
film cult, resterà nella storia del cinema!! Russel eccezzionale!!!
La Storia del " Gladiatore " è una Storia d'Amore Trascendentale !
Ancora oggi mi chiedo come non abbia potuto vedere questo capolavoro in vent'anni. Stolto
questo spezzone di video dovrebbero vederlo i nostri politici di oggi e cercare di capirlo forse e chiedere troppo
I doppiatori italiani non hanno eguali, è inutile.
+Maurizio Novelli In più la qualità del doppiaggio italiano é crollata verticalmente negli ultimi vent'anni
+Maurizio Novelli la preistoria è la loro lingua barbara e ambigua. Pensa se la smettessero di tradurre i libri, che bello, tutti potremmo parlare e scrivere cinese, arabo, aramaico antico, egiziano...
+Gramax si ma in lingua originale e' tutta un'altra cosa.
Legio Ulpia Victrix dici in Latino? Magari!
***** Condivido in pieno, anzi il doppiaggio italiano offre ottimo materiale didattico sia per chi vuole imparare l'inglese, che per gli anglofoni che vogliono imparare l'italiano.
Un film straordinario, una splendida storia rappresentata in modo molto spettacolare con eccezionali potenza espressiva ed intensità drammatica.Se Ridley Scott avesse affiancato a Russell Crowe, superbo nella sua veemente e vigorosissima interpretazione, qualche altro grandissimo attore con grande potenza espressiva e magnetismo (p.es. Marlon Brando, che fu un grandissimo Marco Antonio nel Giulio Cesare di Shakespeare, sarebbe stato fantastico nel ruolo del senatore Gracco) e fosse stato più preciso e rigoroso nella ricostruzione storica, il film sarebbe diventato una pietra miliare nella storia del cinema.Vinse solo cinque oscar ma ne meritava il doppio e,incredibile a dirsi, esso fu negato a Ridley Scott che realizzò un capolavoro e gli preferirono Soderberg che diresse un film che tutti hanno dimenticato.L'invidia è una brutta bestia e purtroppo ispira molte decisioni importanti.
+angelo balzano per me è PERFETTO sti kazzi la ricostruzione storica..... magari se era troppo fedele non veniva questo capolavoro!
luca cutolo Hai ragione ma purtroppo i critici sono molto esigenti e basta una sciocchezza per indurli a svalutare anche il più grande dei capolavori. P.es. Ridely Scott, il regista, strameritava l'oscar per questo film ma glielo negarono per evidente invidia a favore di Soderberg per un film che oggi nessuno ricorda. L'invidia è proprio una brutta bestia e fa molto ma molto male.
Perchè lei ha una sua autonomia di giudizio. Ma purtroppo i critici filtrano la pagliuzza e si arrampicano anche sugli specchi per negare l'evidenza cercare di svalutare un capolavoro assoluto così da darsi un'importanza che non hanno. Purtroppo la gente è molto influenzata dai giornali sui quali costoro scrivono o dalle tv dove rilasciano interviste.
angelo balzano bbbbbbbbbbb
@@lucacutolo2013 E lo dici a me? Ma i critici esigono la perfezione.Osserva quante critiche inutili e che filtrano il capello ha ricevuto il film, tutte fondate sul nulla. Perchè in una scena si vede,minuscolo, in sottofondo un aereo nel cielo o perchè alcune armi utilizzate si riferiscono al medioevo o ancora che si vede a malapena un cuscino sulla testa di Massimo quando è disteso per terra, morente. P.es. Ridley Scott strameritava l'oscar alla regia ma secondo te perchè mai non glielo diedero? Non sai che esiste l'invidia per chi crei un capolavoro?
Il più bel film che io abbia mai visto! 😍 fino ad ora l’ho visto 8 volte... e lo rivedrei ancora, ancora ed ancora! 😍😍😍😍😍😍
Questo film è un capolavoro cinematografico !
Uno dei film più belli che abbia mai visto. Questa scena è da brividi.
Ne hai visti pochi allora
La spontaneità e l'epicita con cui si presenta è quella di un re ! Non do il merito al doppiaggio o alla scena è un momento fatto alla perfezione! Russell Crowe Joaquin Phoenix e Sir Ridley Scott👍
Ogni volta mi viene la pelle d'oca
Uno dei pochi film stranieri in cui il doppiaggio italiano é nettamente migliore dell'originale
Pochi per niente... Tanti doppiaggi sono come minimo al livello dell'originale. Dipende anche e soprattutto dagli attori.
Che poi uno ne faccia una questione di principio contro il doppiaggio è un altro discorso.
Io ho sempre preferito guardare le due versioni per ascoltare anche la recitazione originale.
Fortunamente oggi basta un click per passare da una versione all'altra.
Sinceramente así es😊
Diamine! Saranno almeno quattro anni che non guardo questo splendido film. Grazie per avermelo riportato alla mente. Lo riguarderò presto.
Fantastico film, che ti fa capire lo squallidume del potere. Da far vedere non solo in TV, ma anche ai nostri politici, perché capiscano. Grande anche la colonna sonora.
Guardarlo solo x un attimo ti trasporta piacevolmente in quel tempo,,,pur avendo visto e rivisto,,,stupendo
UN FILM CHE NON MI STANCHERÒ MAI DI VEDERE MAI.
Decisamente una delle migliori scene della storia del cinema.
Solo questa scena vale tutto il film!... Immenso Russell
Una colonna sonora stupenda! E sempre bella rivederlo ❤
sempre da ridire, un opera d'arte in tutti i sensi
Cosimo Laneve , non gli va bene un cazzo a sti criticoni.
Se questo è un capolavoro, state messi male. Poco ma vero
@@marcov.2494 di cinema non capisci un cazzo
Keyn Evans ne capisco più di tutti voi messi assieme. Questo è un gran bel film, ma non è un capolavoro. Ho detto semplicemente la verità, se hai da ridire argomenta
@@marcov.2494, ma cosa vuoi argomentare, uno che dice che il gladiatore non è un capolavoro, cosa vuoi starci pure a parlare??!!
Una delle migliori scene nella storia del cinema
Mi chiamo Minimo Ottavo Settentrio
Volevo scriverlo anch'io, mi era venuto in mente Minimo Settimo Settentrio...
Geniale
Ahahhahahahahahahahaha
Una via di mezzo sarebbe Medio Quinto Ponentio (o Levantio)
Minimo Primo Settentrio
Il film più bello in assoluto. La doppiatura è fantastica....una voce meravigliosa.
ahahah la faccia di Commodo appena si toglie l'elmo grande Phoenix
Ho l'edizione steelbook del bluray. Comprata usata ma é anche piena di contenuti speciali e inediti. Molto contento di averlo nella mia collezione. Film che riguardo volentieri quando ho voglia di vedere un film di guerra ambientato a Roma. Per me la scena di dialogo tra commodo e marco aurelio é un'altra scena incredibile del film.
36°volta visto in 20 anni.sono l'unico a cui viene la pelle d'oca a questa scena e alla fine si commuove sempre?
SIAMO IN DUE
Bellissimo ❤film trai più belli che ho visto
Unico, soprattutto con il doppiaggio di Luca Ward 🌹❤️
questa scena di film ,da sempre una certa emozione brividiiiiii *-"
vi giuro su dio che se un giorno diventerò presidente le olimpiadi e gli atleti verranno sostituiti dal Colosseo e i gladiatori. riapriro' i giochi e la cultura di questa stupenda arte. Roma è grande!
Brividi...scena indimenticabile...poi la voce di Luca Ward...
Doppiatori italiani sono il top del top :)
ma i 28 galli che hanno messo non mi piace non si vergognano neanche un poco?
sono stranieri invidiosi dello strepitoso doppiaggio italiano.....le versioni italiane di molti film sono le migliori
Wincent83 un vero film si guarda in lingua originale...altroché doppiaggio -.-'
robert a fatto sta che alcuni attori americani preferiscono la voce italiana
trevor a cazzate!
Wincent Della minor parte
Dopo aver visto lo scempio del Gladiatore 2, torno qui per ricordare a me stesso e a tutti il VERO GLADIATORE.. la storia sei e sarai tu❤️
Un film che vorresti cancellare dalla memoria ogni volta che lo vedi, per poterlo vedere ogni volta come se fosse la prima volta
Malaka...
Miglior commento
Bellissimo questo film, capolavoro, non mi stancherò mai di rivederlo!!!!! ♥️♥️♥️♥️♥️
C’è chi conosce questo passo a memoria e chi mente
Una delle più belle scene del film che rimarrà nella storia.
💪🙏🏼🤲🏼
mi vengono sempre i brividi quando vedo questa scena
questo film e' nella mia hall of fame, livello di epicita' over 9000 !!
Il film più bello della storia
Una delle scene migliori che siano mai esistite
All'inizio il Principe Commodo sembra simpatico dal suo modo di parlare, dopo aver sentito e visto Massimo Decimo Meridio si è subito incavolato di brutto.