Blink su ESP8266 programmata con Arduino IDE -

แชร์
ฝัง
  • เผยแพร่เมื่อ 22 เม.ย. 2019
  • In questo video vedremo come programmare una scheda ESP8266 ESP01 con l'ide di Arduino e realizzare un semplice blink.
    Video n.210 del corso Arduino in 100+ video.
    Sorgenti, schemi e slide: github.com/zmaker/arduino_coo...
    Indice dei video:
    www.zeppelinmaker.it/arduino100/
    Puoi scaricare gratuitamente i miei libri:
    "Il manuale di Arduino - gumroad.com/l/arduino
    "Il cookbook di Arduino": gumroad.com/l/arduinocookbook
    Altre informazioni e libri sul mio sito: www.zeppelinmaker.it
    I sorgenti su github:
    github.com/zmaker/arduino_coo...
    ATTENZIONE: Per ovvi motivi di tempo non posso correggere o analizzare gli sketch che postate nei commenti o che inviate via mail. Rispondo a tutte le domande e le richieste ma "non faccio i compiti per voi". Se vi serve uno sviluppo ad hoc contattatemi in privato.

ความคิดเห็น • 86

  • @lucapandacip6810
    @lucapandacip6810 5 ปีที่แล้ว +7

    Ho avuto modo di vedere il video non montato che hai pubblicato per errore ed è stato lampante quanto lavoro viene fatto dai youtuber per rendere fruibili i contenuti che tanto apprezziamo. Ancora grazie per quanto stai facendo e per come stai contribuendo efficacemente alla crescita delle mie conoscenze nel campo della progettazione e prototipizzazione. Grazie!

    • @zeppelinmaker
      @zeppelinmaker  5 ปีที่แล้ว +6

      eh... grazie 1000... ci vanno dai 30 ai 60 min a video solo per il montaggio + tempo di ripresa + tempo di preparazione (a volte giornate intere...)

  • @mishah6623
    @mishah6623 5 ปีที่แล้ว +2

    Ciao e grazie per il tuo tempo.
    Sì, in effetti è un po' rognoso programmare questi moduli, ma io sono convinto che è un po' come imparare a guidare la vecchia 500, ..dopo le saprai guidare tutte.😊

  • @damianopaladini481
    @damianopaladini481 3 ปีที่แล้ว

    Ciao e grazie per il tuo impegno. Sono nuovo e pensavo di usare una rete di esp8266 per accendere diversi fari per campi da calcetto, tutto pilotato da smartphone, credi sia possibile?
    Ma questi microcontrollori come si posdono alimentare quando sono stand alone (esempio in piena campagna) ?
    Grazie ancora

  • @mimmodemitri3462
    @mimmodemitri3462 4 ปีที่แล้ว

    ok primo passo effettuato il led si accende, passo al prossimo video, grande come sempre

  • @ernestogrossi6955
    @ernestogrossi6955 2 ปีที่แล้ว

    Buonasera. È imprescindibile usare una millefori o ci si può adattare con la normale breadbord per la prima parte del progetto?

  • @gennarocarbone3586
    @gennarocarbone3586 27 วันที่ผ่านมา

    Innanzitutto Grazie per i video che da un pò seguo. Una domanda ma se voglio usare la scheda ESP8266 solo per inviare comandi dal WF ad Arduino come posso fare ?

  • @babilSN
    @babilSN 7 หลายเดือนก่อน

    Ciao Paolo. Per prima cosa grazie infinite per ogni video che hai fatto (davvero molto utili per capire il funzionamento di hardware e codice).
    Avendo collegato ESP8266 ad Arduino e non avendo bisogno dei due pin GPIO 0 e 2 del modulo, per il “boot from flash” non si può collegare i due pin (magari tramite resistenze…) ai 3,3v?

  • @massimoradolovic9153
    @massimoradolovic9153 3 ปีที่แล้ว

    Ciao, scusa non ho capito una cosa, hai detto che con "int led = 2;" indichiamo la GPIO_2, ma con "int" non si dovrebbe dichiarare una variabile?, Come si vede nel tuo video nr.6?
    Grazie

  • @alexdrastico7285
    @alexdrastico7285 2 ปีที่แล้ว

    come sifa a capire che e finita la programmazione? nelvideo non capisce cosa deve succedere . Devo aspettarmi una sequenza diluci led accese a fine programmazione? grazie in anticipo per la risposta e complimenti per l aiuto che ci dai quotidianamente

  • @massimomalesci352
    @massimomalesci352 5 ปีที่แล้ว

    Ciao Paolo, con l'esp8266 posso usare la funzione millis () di arduino così da poter fare delle pause? È necessario includere qualche libreria particolare all'inizio dello sketch?
    Grazie

    • @zeppelinmaker
      @zeppelinmaker  5 ปีที่แล้ว

      Se non sbaglio devi includere arduino.h.

  • @maurodemaria4902
    @maurodemaria4902 3 ปีที่แล้ว +1

    Funziona!

  • @massimomalesci352
    @massimomalesci352 5 ปีที่แล้ว

    Ciao Paolo, innanzitutto complimenti per tutti i video su Arduino, sei veramente molto professionale! Vorrei solo sapere una cosa: la procedura che illustri ( cioè premere il pulsante flash, che porta il GPIO a massa, mentre si preme il reset, poi si rilascia il reset, ed infine il pulsante flash dopo l'upload alla scheda) come va effettuata? Intendo prima clicco sul pulsante upload e faccio la procedura oppure prima faccio la procedura poi clicco su upload?
    Grazie per una tua risposta e ancora complimenti!

    • @zeppelinmaker
      @zeppelinmaker  5 ปีที่แล้ว +1

      Ciao. Premi i due tasti, lasci il reset (tenendo premuto il "P") e quindi clicchi su upload. Al termine rilasci il "P".

    • @massimomalesci352
      @massimomalesci352 5 ปีที่แล้ว

      @@zeppelinmaker Perfetto, grazie mille!

  • @francescobertuca3931
    @francescobertuca3931 4 ปีที่แล้ว

    Buon giorno Paolo, facendo seguito alla email, vorrei farti presente che la scheda ESP 01 versione 2 cioè quella da un mega non ha bisogno dei condensatori sui gpio per partire, poi magari ti invio una email con il mio metodo per programmare la scheda.
    Il mio problema consisteva nell uso della scheda di cui sopra con un relè apposito per la ESP 8266 modulo in versione 1 e versione 4. Il problema era che inserendo l alimentazione il relè veniva alimentato cioè si innescava il gpo 0.
    Ciò è dovuto alla caratteristica del circuito medesimo. Al momento sto lavorando per sopperire a quanto sopra. Cercando di apportare le migliorie con un minimo di variazioni. Un saluto Ciao
    Ps buone vacanze

  • @jfmusic5614
    @jfmusic5614 4 ปีที่แล้ว

    Anzitutto complimenti per il lavoro che fai, ti seguo sempre e ho anche acquistato il tuo libro (fatto molto bene). Ho seguito alla lettera ogni passaggio del video precedente (sulla configurazione hardware) e di questo video, e si è verificato un piccolo problema: per quanto riguarda la configurazione e la programmazione tutto ok, il programma viene caricato sul modulo con successo. Ho notato però che inizialmente il blink non funziona, e per farlo funzionare è necessaria questa sequenza di eventi:
    1. Caricamento programma sul modulo
    2. Collegamento led (poteva essere collegato anche prima, è indifferente)
    3. Pressione tasto reset e rilascio, dopo il quale sul modulo si accende il led blu
    4. Scollegamento led, dopo il quale si spegne il led blu del modulo (non so perché)
    5. Ricollegamento led (ora non si accende più la luce blu e FUNZIONA il blink!!)
    Non riesco a capire come mai con questa strana sequenza funzioni, e inoltre funziona anche staccando e riattaccando l'alimentazione, senza utilizzare i condensatori (a patto che riesegua la sequenza di sopra). Premetto che la mia versione di Arduino IDE è 1.8.8 e la configurazione in gestore schede installata sull'IDE è la versione 2.6.3

    • @zeppelinmaker
      @zeppelinmaker  4 ปีที่แล้ว

      può dipendere anche da come è realizzata la scheda. Questi hw cinesi non sono molto affidabili.

  • @emiliogenovese3344
    @emiliogenovese3344 5 ปีที่แล้ว +3

    Salve! Quali sono le alternative più costose ma anche più semplici di cui parlavi?

    • @zeppelinmaker
      @zeppelinmaker  5 ปีที่แล้ว +2

      Beh hai gli ESP32, le schede tipo HUZZAH, i MKR di Arduino, arduino YUN... ecc ecc

  • @massimomalesci352
    @massimomalesci352 5 ปีที่แล้ว

    Ciao Paolo, il condensatore da 50 microfarad va collegato con il catodo sul pin e l'anodo sul 3.3 V? Oppure è indifferente?
    Grazie

    • @zeppelinmaker
      @zeppelinmaker  5 ปีที่แล้ว +1

      si, è corretto. No, non è indifferente!!

    • @massimomalesci352
      @massimomalesci352 5 ปีที่แล้ว

      @@zeppelinmaker Perfetto, grazie Paolo!

  • @ernestogrossi6955
    @ernestogrossi6955 2 ปีที่แล้ว

    Buonasera, posso far accedere una luce di casa dicendolo a voce ad Alexa e dove posiziono il circuito perché ciò sia possibile?

  • @massimomalesci352
    @massimomalesci352 5 ปีที่แล้ว

    Ciao Paolo, ho provato ad includere la libreria Arduino.h nello sketch dell'esp8266, però la funzione millis() non funziona. Ho usato il tuo stesso sketch per fare le pause ( naturalmente su Arduino funziona). Mi sapresti dire cortesemente se magari il microcontrollore della schedina non la supporta oppure se bisogna aggiungere qualche altra libreria particolare? La funzione delay funziona senza problemi, però inibisce completamente la schedina e non fa più nulla.
    Grazie

    • @zeppelinmaker
      @zeppelinmaker  5 ปีที่แล้ว

      Ciao, mi devi scusare ma ho confuso millis con delay. Devo verificare se e perché millis() non va.

  • @ifaber68
    @ifaber68 5 ปีที่แล้ว

    Ottimo tutorial Paolo. Una domanda, volendo programmarla senza il convertitore usb/seriale, utilizzando quello di arduino uno per esempio, logicamente togliendo l'ATmega dallo zoccolo e prelevando RX/TX, naturalmente con i 3,3V e tutto il resto come hai fatto tu, dovrebbe funzionare giusto? Un caro Saluto, Fabio :-)

    • @giampio78
      @giampio78 5 ปีที่แล้ว +1

      Si puoi farlo. Io utilizzo un Arduino Uno per programmare gli ESP-01. Ps al posto di dover togliere ATmega dallo zoccolo, puoi collegare il reset dell' Arduino a GND.

    • @ifaber68
      @ifaber68 5 ปีที่แล้ว +1

      Grazie tante Giampiero :-)

    • @zeppelinmaker
      @zeppelinmaker  5 ปีที่แล้ว +2

      occhio che i livelli sono a 5v su Arduino! metti un partitore o un adattatore di livello.

    • @ifaber68
      @ifaber68 5 ปีที่แล้ว

      OK, grazie Paolo :-)

  •  5 ปีที่แล้ว

    Salve , ma per "HIGH" si intende il Pin non collegato a nulla ?
    Grazie !!!

    • @zeppelinmaker
      @zeppelinmaker  5 ปีที่แล้ว

      no, al massimo ai 5V. Ma dove lo dico?

    •  5 ปีที่แล้ว

      @@zeppelinmaker Era una mia considerazione. Scusami semmai ai 3,3 V , quindi utilizzando una Resistenza di Pull-Up di 10K ?

  • @massimomalesci352
    @massimomalesci352 5 ปีที่แล้ว

    Ciao Paolo, seguendo la tua procedura, sono riuscito a programmare la schedina, funziona alla perfezione, sono riuscito anche a forzare l'indirizzo IP statico e accesso da remoto. L'unica cosa è la visualizzazione sul monitor seriale, molto raramente riesco a visualizzare qualcosa, nonostante esso sia impostato su NL e CR come caratteri e 115200 il baud rate.
    Sai da cosa potrebbe dipendere?Succede anche a te?
    Grazie

    • @zeppelinmaker
      @zeppelinmaker  5 ปีที่แล้ว

      Ciao. Ne sono felice. Come detto nel video (mi pare) le ESP sono molto rognose sulla seriale. Sto capendo pur eio perché e come fare per risolvere. Pare che manchi una sincronizzazione...

    • @massimomalesci352
      @massimomalesci352 5 ปีที่แล้ว

      @@zeppelinmaker Ok, infatti anche a me funziona una volta si e 10 no sulla seriale! Ti vorrei chiedere cortesemente un'altra cosa: quando scrivo nel browser il DNS, cioè esp8266.local/, mi dice " impossibile raggiungere la pagina", mentre se metto l'indirizzo IP tutto funziona alla perfezione. Da cosa potrebbe dipendere?

  • @ivanmobile65rossi80
    @ivanmobile65rossi80 3 ปีที่แล้ว +1

    Grande Paolo una volta programmata ho collegato il modulo al mio arduino ma stranamente sui pin GPIO0 e GPIO02 rimane presente una tensione vicina ai 3 volts, ho utilizzato 2 condensatori da 100 mf. La presenza di questa tensione mi richiama costantemente le funzioni di invio email scritte nel modulo. possibile che sia colpa della presenza dei condensatori che per qualche motivo rimangono carichi ?
    grazie !

    • @zeppelinmaker
      @zeppelinmaker  3 ปีที่แล้ว +1

      non è che hai impostato dei pullup interni?

    • @ivanmobile65rossi80
      @ivanmobile65rossi80 3 ปีที่แล้ว

      Grazie Paolo per la celere risposta, non usato istruzioni di pullup, ho usato una esp01 seguendo le istruzioni di programmazione del video 209, tutto a posto programmazione avvenuta con successo, obiettivo utilizzare i due pin della esp01 come input, ognuno invia una email differente rappresentando un errore differente sfruttando la piattaforma IFTTT..
      Poi ho seguito il video 210 per fare in modo che la schedina funzionasse in boot flash mode, cioe' che esegua il programma caricato al suo interno dal momento in cui viene alimentato. La esp01 riceve i segnali ai suoi ingressi da una arduino mega, quando quest' ultima rileva uno dei due errori o ambedue gli errori di funzionamento alzano il livello logico sugli ingressi della esp01 e quest'ultima invia le email.
      L'unico azzardo è stato caricare lo sketch del video 403 che utilizza una wemos, ho pensato fosse compatibile.
      Come detto ho rilevato che la esp01 invia costantemente le email nonostante gli ingressi sono a 0(low).
      Ho separato il collegamento fisico dalla mega 2650 alla esp01 e con il tester ho verificato che gli ingressi presentano comunque circa 3 volts, di conseguenza il programma invia costantemente email.
      Ho pensato che la presenza dei condensatori mantengano la carica e quindi disturbino il funzionamento previsto.
      Ho spulciato internet non ho trovato un modo per eseguire in boot flash mode della esp01 se non il tuo esempio con i condensatori.
      Sono un po' perplesso da questo fatto, come mai la esp01 non presenta in maniera semplice la possibilità di programmarla o di metterla nella condizione boot flash mode.
      Sono stato un po' prolisso, mi spiace, apprezzerei ogni tuo consiglio in merito.
      Tanti video e tanti spunti su cui lavorare stai facendo un gran lavoro.
      Grazie

  • @edoardodeluca6496
    @edoardodeluca6496 5 ปีที่แล้ว +1

    Ciao, ho di recente comperato due moduli, trasmettitore e ricevitore RF a 433Mhz, riusciresti a fare un video in cui ne spieghi il funzionamento???
    Grazie

    • @zeppelinmaker
      @zeppelinmaker  5 ปีที่แล้ว

      dipende... se costano poco e me li posso permettere lo faccio con piacere. Ma che moduli sono? ne esistono vari modelli...

    • @edoardodeluca6496
      @edoardodeluca6496 5 ปีที่แล้ว

      th-cam.com/users/redirect?event=comments&stzid=UgxMnHKGznjOf-82ur54AaABAg&redir_token=iRfuPuyfCDvt1wlGZoDbVm28_8V8MTU1NjI2ODkxOUAxNTU2MTgyNTE5&q=https%3A%2F%2Fwww.ebay.it%2Fitm%2F433-MHz-1x-Sender-Transmitter-1-x-Empf%25C3%25A4nger-Receiver-Arduino-1x-Antenne%2F312527826092%3FssPageName%3DSTRK%253AMEBIDX%253AIT%26_trksid%3Dp2057872.m2749.l2649%23vi__app-cvip-panel

    • @edoardodeluca6496
      @edoardodeluca6496 5 ปีที่แล้ว

      Il prodotto è questo, è abbastanza economico
      il problema è che è esaurito, ma c’è ne sono di uguali da altri venditori

  • @blisca
    @blisca 4 ปีที่แล้ว

    Scusa se non ho capito male,in questo tutorial,quando parli di Arduino,intendi Arduino IDE,e non Arduino scheda,è così?Grazie per il grande lavoro

    • @zeppelinmaker
      @zeppelinmaker  4 ปีที่แล้ว

      si, l'IDE.

    • @blisca
      @blisca 4 ปีที่แล้ว

      @@zeppelinmaker ti ringrazio per la chiarezza,e per tutti i passaggi che illustri.

  • @blisca
    @blisca 4 ปีที่แล้ว

    Proverò,non ho problemi a realizzare l'hardware,uso già STM32 e Kinetis da tempo,ho avuto invece grossi problemi a configurare Eclipse+ MinGW + ESP8266_RTOS_SDK..non ci sono ancora riuscito.
    Ho problemi di path...di python ecc...un delirio.
    Comincio a chiedermi che vantaggio abbiano rispetto alla programmazione da IDE di Arduino.Hai esperienza a riguardo

    • @zeppelinmaker
      @zeppelinmaker  4 ปีที่แล้ว

      ah lo so bene... poca documentazione e poco chiara. A me questi sistemi non piacciono un granchè...

  • @giankymartina6777
    @giankymartina6777 4 ปีที่แล้ว

    Ho un dubbio: la ESP01 e' a 3v ma il segnale TX di arduino e' 5v. Non c'e' pericolo di daneggiarla ?

    • @zeppelinmaker
      @zeppelinmaker  4 ปีที่แล้ว

      se la usi con arduino devi mettere un traslatore di livello

  • @MarcoRizzinelli
    @MarcoRizzinelli 5 ปีที่แล้ว

    Grazie Paolo, io ho una decina di questi oggettini, presi da poco e li ho già fatti blynkare. Ma non riesco a collegare con essi i miei Arduino UNO alla app blynk sul mio tablet... Sarebbe ottimo usarli come con l'MKR WIFI 1010, a gruppetti per i miei allievi ;)

    • @zeppelinmaker
      @zeppelinmaker  5 ปีที่แล้ว +1

      devo fare una prova con Blynk. So che è possibile. Verifico e se funziona faccio un video

  • @ivanba3925
    @ivanba3925 4 ปีที่แล้ว

    fino a ora tutto chiaro ma ho un quesito è posssibile mandare una stringa da un esp 8266 come trasmettitore a un esp 8266 come ricevente collegato ad un arduino uno e visualizzare la tringa sul monitor seriale di arduino. saluti

    • @zeppelinmaker
      @zeppelinmaker  4 ปีที่แล้ว +1

      ciao, si. Puoi usare un protocollo tipo l'UDP o il TCP. Usciranno dei video a breve. Sono per arduino ma vanno anche con gli esp.

    • @ivanba3925
      @ivanba3925 4 ปีที่แล้ว

      Attendo ...e nel frattempo sperimento con server e client
      Ciao

  • @tommasodenatale1820
    @tommasodenatale1820 4 ปีที่แล้ว

    Ciao. Io ho programmato la scheda e con blink riesco a pilotare una scheda relé. Quello che mi succede è che quando metto un carico sul contattato del relè , lo schedino perde la connessione al Wi-Fi. Hai riscontrato anche tu questo problema? Come potrei risolvere? Grazie mille

    • @tommasodenatale1820
      @tommasodenatale1820 4 ปีที่แล้ว

      Configurazione HD: arduino mega 256-esp 01 - scheda 16 relè 12Vdc e/o scheda 8 relè 5 Vdc

    • @zeppelinmaker
      @zeppelinmaker  4 ปีที่แล้ว

      non ho la stessa scheda che hai tu. Potrebbe essere però una mancanza di corrente. Alimenta esternamente con un alimentatore che possa fornire abbastanza ampere

    • @tommasodenatale1820
      @tommasodenatale1820 4 ปีที่แล้ว

      paolo ho risolto mettendo una resistenza tra il bit di enable e i 3,3V

  •  5 ปีที่แล้ว

    Ciao Paolo, puoi spendere due parole per mandare in modalità AT il Modulo ESP-8266-01 ? Non ci sono mai riuscito nemmeno utilizzando Putty.
    Grazie Mille !!!

    • @zeppelinmaker
      @zeppelinmaker  5 ปีที่แล้ว

      ciao, mi funziona ma a "intermittenza". Sto cercando un sistema "sicuro"

  • @fabiotv79
    @fabiotv79 3 ปีที่แล้ว +1

    SOLUZIONE se non vi funziona! ---> stoppate il video al minuto 6:26 .Sul mio PC quelle opzioni erano settate di default diverse, in particolar modo a me funziona impostando: FLASH MODE: DIO , FLASH SIZE: 512 FS 64 , RESET MODE: ck . Credo che sia quest'ultimo parametro che fa la differenza. In rete ho guardato tutti i video e pagine disponibili, ma solo 1 parla di questi settaggi, che se non corretti impediscono la corretta comunicazione per la programmazione. Spero di aver alleviato un paio di ore di frustrazioni per qualcuno... :-)

  • @sannaxjcjf2956
    @sannaxjcjf2956 5 ปีที่แล้ว +1

    Farai il tutorial per blynk con questo modulo???

  • @Dragons927
    @Dragons927 4 ปีที่แล้ว

    th-cam.com/video/6bp9j_yEz-4/w-d-xo.html
    Grazie mille Paolo per le meravigliose lezioni basate sulle tue lezioni.Ho creato questo circuito che penso possa aiutare molto!

  • @massimoradolovic9153
    @massimoradolovic9153 3 ปีที่แล้ว

    Ho Capito, è "digitalWrite" che identifica la GPIO_2. Bene

  • @gabrieletrovato853
    @gabrieletrovato853 2 ปีที่แล้ว

    Mi appare questo messaggio quando carico il programma: Hard Resetring via RTS pin

    • @paolopolitano5278
      @paolopolitano5278 ปีที่แล้ว

      Ciao, scusa anche a me da tale errore, hai risolto? Grazie

  • @marcelloprencipe3758
    @marcelloprencipe3758 5 ปีที่แล้ว

    ciao, innanzitutto grazie mille per i tuoi video.
    Non riesco a caricare lo sketch, mi da i seguenti messaggi:
    Arduino:1.8.9 (Windows 10), Scheda:"Generic ESP8266 Module, 80 MHz, Flash, Disabled, ck, 26 MHz, 40MHz, DOUT (compatible), 512K (no SPIFFS), 2, v2 Lower Memory, Disabled, None, Only Sketch, 115200"
    Le variabili globali usano 26700 byte (32%) di memoria dinamica, lasciando altri 55220 byte liberi per le variabili locali. Il massimo è 81920 byte.
    error: unslip sequence wrong
    warning: espcomm_send_command: can't receive slip payload data
    warning: espcomm_sync failed
    error: espcomm_open failed
    error: espcomm_upload_mem failed
    error: espcomm_upload_mem failed

    • @zeppelinmaker
      @zeppelinmaker  5 ปีที่แล้ว +1

      Ciao. Ma usi lo schema che ho mostrato io o una "pennetta" usb? Hai provato con una ESP8266 differente? La tua è una ESP01? Ci sono tanti fattori che intervengono...

    • @marcelloprencipe3758
      @marcelloprencipe3758 5 ปีที่แล้ว

      @@zeppelinmaker ciao risolto esp si accendeva nonostante gnd non aveva un buon contatto ( ahimè saldatura fatta male) mi scuso e ti ringrazio . Ciao starò più attento grazie mille.

  • @gennarovitiello6820
    @gennarovitiello6820 5 ปีที่แล้ว

    I condensatori su due uscite senza un resistore di protezione ???? Ma sei sicuro?

    • @zeppelinmaker
      @zeppelinmaker  5 ปีที่แล้ว

      Ciao a dire il vero non ne sono molto convinto ma li ho usati per dargli l'input iniziale nella fase di boot. I pin dell'integrato dovrebbero poi comunque avere una coppia interna di diodi di protezione che fanno scaricare il condensatore. Il problema è che quei due pin non andrebbero proprio usati, se non per impostare il bootmode. Con le schedine a 8 pin il tutto è molto incasinato. Una volta preso il segnale al boot poi puoi scollegare i condensatori. I pin andrebbero tenuti fissi con una resistenza alla tensione adatta. Ecco perché queste schedine non mi piacciono un granchè.

    • @gennarovitiello6820
      @gennarovitiello6820 5 ปีที่แล้ว

      ​@@zeppelinmaker Ciao Paolo, i due condensatori come sono stati posizionati potrebbero causare la rottura o del diodo di protezione o dell'uscita stessa, nei transitori il condensatore si comporta come un corto circuito e questo può provocare delle forti correnti che possono danneggiare l'uscita. Inoltre, quei due pin, possono tornare utili per pilotare un relè o altre funzioni. Io, semplicemente metterei due resistori collegati tra le due uscite e l'alimentazione al posto dei condensatori.

    • @zeppelinmaker
      @zeppelinmaker  5 ปีที่แล้ว +2

      @@gennarovitiello6820 si in effetti è vero. Purtroppo ho dovuto fare tutto troppo in fretta a causa di un problema tecnico e ho riflettuto poco. Chiedo scusa. Sono anche stato sviato da parecchi schemi/tutorial che trovi online dove collegano i pin direttamente a Vcc o GND. Non ho capito (causa scarsa documentazione) se è possibile farlo per via di protezioni interne o se sono solo errori... Cmq con più calma faccio altre verifiche...

  • @odhomeautomation3288
    @odhomeautomation3288 5 ปีที่แล้ว +1

    Complimenti . Si in effetti è rognosa la programmazione .