I 3 elementi essenziali per raggiungere un livello avanzato di lingua italiana

แชร์
ฝัง
  • เผยแพร่เมื่อ 7 ก.พ. 2025
  • 🌱🪴🌳Migliorare in italiano non è semplice, ma non è neanche impossibile.
    Capisco la tua frustrazione, l’ho provata anche io e spesso la provo ancora con la lingua inglese, ma ti assicuro che c’è un modo per migliorare davvero.
    In questo episodio condivido con te i tre elementi indispensabili in un percorso di studio per chi ha l’obiettivo di raggiungere un livello avanzato di italiano raccontandoti la storia che c’è dietro l’inizio del mio percorso di studio della lingua italiana, percorso che mi ha portata a raggiungere un livello avanzato.

ความคิดเห็น • 11

  • @taniaberkane
    @taniaberkane 3 วันที่ผ่านมา +1

    Tante grazie ❤

  • @bruno_gianetti
    @bruno_gianetti 5 วันที่ผ่านมา +1

    Ciao Simona! Sono italo-brasiliano e sono anche laureato come insegnante qui in Brasile. Ho già trovato veri insegnanti italiani molto bravi, ma tu sei la migliore professoressa che abbia trovato fino ad ora. Grazie mille!

  • @moryokalazykonate277
    @moryokalazykonate277 10 วันที่ผ่านมา +3

    Un piacere di ascoltarti 😊

  • @ProfoundOneSpeaks
    @ProfoundOneSpeaks 10 วันที่ผ่านมา +2

    Grazie per il discorso. Apprendo l'italiano.

  • @karlakh
    @karlakh 9 วันที่ผ่านมา +2

    Mi piacciono tutte le sue lezioni, è l'unico canale che ho trovato su TH-cam per gli studenti che stanno percorrendo la roadmap verso il livello C2 (senza tantissimi video per principianti). Cioè grazie mille per il suo ottimo lavoro!
    Sarebbe bello se lei facesse un video sui suoi corsi online. Sarei molto interessata, a condizione che il metodo di insegnamento sia adatto a me.
    Oppure, potrebbe creare dei piani personalizzati che lo studente può seguire per raggiungere il livello C2 al proprio ritmo? Piani che includano, accanto alla grammatica, tutto il resto del materiale da studiare e che facciano riferimento a materiali già pubblicati.

    • @simona.dipunzio
      @simona.dipunzio  9 วันที่ผ่านมา

      Cara Karla, grazie per il bel commento, sono felice di aiutarti con il mio lavoro.
      Io ho già del percorsi online, se ti interessa scrivimi in privato e te ne parlo meglio. Puoi contattarmi qui --> lernilango.com/app-apprendimento-lingua-italiana-avanzata/
      Un saluto,
      Simona

  • @ThomasPflanzl
    @ThomasPflanzl 10 วันที่ผ่านมา +1

    Grazie di cuore per questo podcast! Devo digerirlo ancora bene. Ma già posso dire che da molto tempo non ho sentito niente di simile… vorrei assolutamente partecipare al webinar!

    • @simona.dipunzio
      @simona.dipunzio  10 วันที่ผ่านมา

      @@ThomasPflanzl lernilango.com/webinar2025/

  • @heribertovitela424
    @heribertovitela424 10 วันที่ผ่านมา +3

    È un video molto interessante.
    Sono un principiante, sono uno studente della lingua italiana, sono autodidatta.
    Saluti.

  • @ThomasPflanzl
    @ThomasPflanzl 10 วันที่ผ่านมา

    Ho adesso più o meno assorbito il tuo podcast. Ancora volta, grazie! Sono molto impressionato. Nononstante ciò vorrei raggiungere i altri punti di vista. Tu non hai parlato dei differenze culturali, una visione diversa della storia oppure l'assenza ci consapevolezza di storia. OK, sono d'accordo con tutti i tuoi argumenti. La consapevolezza, si, si, ma lei non e sufficiente quando parliamo soltanto delle strutture grammaticali e linguistici. La mia moglie e russa, io parlo perfettamente la lingua russa. Ma succede che non ci capisciamo l'altro. In questo momento sono consapevole, que la lingua non basta, dobbiamo andare oltre.
    La grammatica, cioè lo sceletro , i tendini e i muscoli della lingua, sono d'accordo, è il requisitio fondamentale. Ma noi non siamo perfetti. Sopratutto, non siamo tutti a un livello altissimo. Invece, non possiamo aspettare, vogliamo communicare ora e qui. Per questo raggione bisogna d'essere rilassati, flessibili e aperti. Dobbiamo anche provare di capire l'altro, se non parla perfettamente.
    Simona, per favore, non parla piu dei papagalli. è offensivo. Io spesso faccio esattamente questo. Ho bisogno di lì. Parlo 4 lingue straniere, a un livello diverso. La sfida più grande è di cambiare di una lingua a l'altra. Per me è molto importante di ascoltare, di riflettere la lingua come dei papagalli. Dopo un po' di tempo ci riesco a iniziare una conversazione, ma primo devo sempre riflettere, ascoltare, ripetere come dei papagalli.
    Un altro punto. Contenuti spazzatura. Sono d'accordo con te, anche qui. Ma non direi che consumare spazzatura linguistica è soltanto dannoso come cibo cattivo. Puo essere divertente. Dobbiamo essere consapevoli, ancora questa parole chiave. Io segue, per esempio, canali italiani sul youtube, di cui ho dubbi del livello. Ma non spesso. Forse non è male di vedere un po' di tutto... come nella vita di ogni giorni.

    • @simona.dipunzio
      @simona.dipunzio  10 วันที่ผ่านมา

      Caro Thomas, grazie per il commento.
      1) Nel podcast parlo di fattori sociali e culturali alla base dell'apprendimento linguistico e dunque della lingua, e con queste parole mi riferisco a ciò che dici.
      2) Certo, sono d'accordo. Lo studio della grammatica è per chi fa una scelta consapevole di avanzare, migliorare e crescere. Non credo nella perfezione, ma credo nella possibilità di migliorarsi, e la grammatica può aiutare a farlo.
      3) Mi dispiace se ti ho offeso, non era mia intenzione. Non c'è niente di male a parlare come pappagalli, ripeto, le mie parole sono per chi vuole migliorare, e se si vuole migliorare ad un certo punto bisogna usare altre strategie oltre alla ripetizione passiva di ciò che si ascolta.
      4) Sono d'accordo, nel podcast dico esattamente la stessa cosa, dico che non bisogna sempre ascoltare contenuti complessi, ma che bisogna iniziare a farlo con più frequenza se si vuole avanzare e migliorare.