Solo con la potenza della Preghiera e dei Sacramenti possiamo divinizzate le nostre Croci, sofferenze! Senza la Grazia del Signore le Croci sono pesanti macigni che ci portano alla grande disperazione!
@@micheledadda4490 Io ho solo sete di credere, ma la logica, la razionalità, ostacola questa mia volontà. Biglino soprattutto negli ultimi video, mi sembra molto preparato e credibile. Non sei d'accordo ?
@@francescomicillo8090 , assolutamente no... ...io sono un cattolico praticante,e quando ho dubbi o curiosità sulla Bibbia,cerco informazioni nelle fonti cattoliche attendibili... ...le affermazioni del sig. Biglino sono a dir poco eretiche e non sono nemmeno cristiane... ...se tu sei cristiano,ti consiglio di stare alla larga da chi con il cristianesimo non c'entra nulla...
@@francescomicillo8090 Buongiorno, scusate se mi intrometto. Biglino e' molto accattivante, educato e gentile. Ma non gli creda. Biglino sta scommettendo contro 2000 anni di cristianesimo e contro l'evidenza dei fatti. Ripeto: non gli creda.
Biglino non è dottore non è professore non ha nessuna laurea in niente! Lui è stato un aiuto ai traduttori della Bibbia per conto della S. Paolo di Torino! Detto questo fu licenziato improvvisamente dalla stessa! Inoltre fu incriminato nel processo Bersano dove avrebbe ingannato decine di migliaia di persone! Fece parte della massoneria”ora non più “così dice lui”! Tutto quello che prepara,legge ,studia e dice non è farina del suo sacco ma sicuramente dietro di lui c’è una mano diabolica che lo introduce! Tutto è verificabile sul suo curriculum in internet!
Avrei da dire su molte cose,ma voglio fare un'osservazione più generale che non è una critica rivolta a lei. Si sente dire di leggere la Bibbia,presunti veggenti lo raccomandano di continuo,un po' ogni giorno, che diventa prendere in esame frasi o parti singole e decontestualizzate, però questo non è un buon metodo e non fa conoscere davvero quel testo. La Bibbia va studiata seguendo i dovuti commentari esegetici, guardando alla sua unità e con degli insegnanti che la sappiano spiegare, tutte cose che la chiesa mette a disposizione di chiunque. Anche Agostino vide la difficoltà di capirla e la apprese facendosela spiegare da Ambrogio, perché è parola ispirata in parole umane, che richiede autorità magisteriale e comprensione della lingua e delle traduzioni,del genere letterario, della cultura e dell'ambiente anche dell'autore umano. Certo che studiare richiede tempo e pazienza,è poco scenico perché non ci sono locuzioni e angeli, e sembra anche poco mistico,però da una conoscenza sicura,è un'espressione di devozione,umiltà ed è stare gioiosamente in compagnia di Dio
Alcune considerazioni. La prima è l'amore della Trinità divina per l'umanità, anche per aver permesso e subito le tentazioni nel deserto, dove l'immondo si è adoperato per cercare in modo sottile di scalfire anche di pochissimo l'amore trinitario cercandone delle divisioni e approfittando della natura anche umana del Cristo che pativa già sulla Terra. La seconda è l'insegnamento che Gesù ci dà per rispondere alle tentazioni, non discutendo, o cercando di ignorare, bensì con un perentorio "sta scritto...." riferendosi appunto alle scritture che rappresentano parola di vita e di verità. Infine la terza considerazione è sul tipo di tentazione, ovviamente sottile e sibillina. Niente di apparentemente grave, ma l'offrire la scorciatoia alla difficoltà del presente. Quante volte sentiamo: "ma non sto peccando, non faccio niente di male..." Quando il male è proprio allontanarsi dalla volontà di Dio che magari non comprendiamo... Passare per la porta larga è forse la tentazione più pericolosa, quella che veramente ci allontana dal Creatore, del resto il peccato originale, altro non era che qualcosa di apparentemente leggero, ma noto a chi peccava che era la radice di allontanamento dal Padre.
No non datte false strade agli fedeli, Gesù Cristo indica la rettitudine Ma noi dobbiamo fare la nostra parte, con le opere buone quotidiane Non è sufficiente l'appartenenza per avere salvezza,non confondere con l'islam e ebraismo la differenza e radicale assai
Acquista ora:
fedecultura.com/products/la-divinizzazione-della-sofferenza
Con la sofferenza Dio ci purifica, grande dono. Grazie, carissimo Professore, per queste preziose letture. 🙏
Solo con la potenza della Preghiera e dei Sacramenti possiamo divinizzate le nostre Croci, sofferenze! Senza la Grazia del Signore le Croci sono pesanti macigni che ci portano alla grande disperazione!
Sempre più ispirato, una gioia per lo spirito. Grazie
Bravo. Tutt'e verità. Grazie la amiamo entrambi.
Dio ti Benedica..
Buona serata PROFESSORE👏 🙏
Grazie per la "spiegazione" ...........
Prof ci farebbe cosa gradita, se desse la sua spiegazione della bibbia, alle varie spiegazioni che da Biglino. Mi confonde sempre più
Si ma anche tu ,che ascolti certi soggetti...😒.... è ovvio che poi vai in confusione...🙄🤷🤦
@@micheledadda4490 Io ho solo sete di credere, ma la logica, la razionalità, ostacola questa mia volontà. Biglino soprattutto negli ultimi video, mi sembra molto preparato e credibile. Non sei d'accordo ?
@@francescomicillo8090 , assolutamente no... ...io sono un cattolico praticante,e quando ho dubbi o curiosità sulla Bibbia,cerco informazioni nelle fonti cattoliche attendibili... ...le affermazioni del sig. Biglino sono a dir poco eretiche e non sono nemmeno cristiane... ...se tu sei cristiano,ti consiglio di stare alla larga da chi con il cristianesimo non c'entra nulla...
@@francescomicillo8090
Buongiorno, scusate se mi intrometto. Biglino e' molto accattivante, educato e gentile. Ma non gli creda. Biglino sta scommettendo contro 2000 anni di cristianesimo e contro l'evidenza dei fatti. Ripeto: non gli creda.
Biglino non è dottore non è professore non ha nessuna laurea in niente! Lui è stato un aiuto ai traduttori della Bibbia per conto della S. Paolo di Torino! Detto questo fu licenziato improvvisamente dalla stessa! Inoltre fu incriminato nel processo Bersano dove avrebbe ingannato decine di migliaia di persone! Fece parte della massoneria”ora non più “così dice lui”! Tutto quello che prepara,legge ,studia e dice non è farina del suo sacco ma sicuramente dietro di lui c’è una mano diabolica che lo introduce! Tutto è verificabile sul suo curriculum in internet!
Cristo, si prende carico dei nostri peccati, portandoseli sulla croce, per poi eliminarliIl
(Giovanni 1:29)
Avrei da dire su molte cose,ma voglio fare un'osservazione più generale che non è una critica rivolta a lei. Si sente dire di leggere la Bibbia,presunti veggenti lo raccomandano di continuo,un po' ogni giorno, che diventa prendere in esame frasi o parti singole e decontestualizzate, però questo non è un buon metodo e non fa conoscere davvero quel testo. La Bibbia va studiata seguendo i dovuti commentari esegetici, guardando alla sua unità e con degli insegnanti che la sappiano spiegare, tutte cose che la chiesa mette a disposizione di chiunque. Anche Agostino vide la difficoltà di capirla e la apprese facendosela spiegare da Ambrogio, perché è parola ispirata in parole umane, che richiede autorità magisteriale e comprensione della lingua e delle traduzioni,del genere letterario, della cultura e dell'ambiente anche dell'autore umano. Certo che studiare richiede tempo e pazienza,è poco scenico perché non ci sono locuzioni e angeli, e sembra anche poco mistico,però da una conoscenza sicura,è un'espressione di devozione,umiltà ed è stare gioiosamente in compagnia di Dio
Alcune considerazioni.
La prima è l'amore della Trinità divina per l'umanità, anche per aver permesso e subito le tentazioni nel deserto, dove l'immondo si è adoperato per cercare in modo sottile di scalfire anche di pochissimo l'amore trinitario cercandone delle divisioni e approfittando della natura anche umana del Cristo che pativa già sulla Terra.
La seconda è l'insegnamento che Gesù ci dà per rispondere alle tentazioni, non discutendo, o cercando di ignorare, bensì con un perentorio "sta scritto...." riferendosi appunto alle scritture che rappresentano parola di vita e di verità.
Infine la terza considerazione è sul tipo di tentazione, ovviamente sottile e sibillina. Niente di apparentemente grave, ma l'offrire la scorciatoia alla difficoltà del presente. Quante volte sentiamo: "ma non sto peccando, non faccio niente di male..." Quando il male è proprio allontanarsi dalla volontà di Dio che magari non comprendiamo... Passare per la porta larga è forse la tentazione più pericolosa, quella che veramente ci allontana dal Creatore, del resto il peccato originale, altro non era che qualcosa di apparentemente leggero, ma noto a chi peccava che era la radice di allontanamento dal Padre.
No non datte false strade agli fedeli, Gesù Cristo indica la rettitudine
Ma noi dobbiamo fare la nostra parte, con le opere buone quotidiane
Non è sufficiente l'appartenenza per avere salvezza,non confondere con l'islam e ebraismo la differenza e radicale assai