Ciao Valerio, ottimo video come sempre! Volevo dirti che sarebbe bello se portassi qualche contenuto riguardo ai Database: come funzionano, quali tipi di db esistono e perché no anche la storia che c'è dietro e come si è evoluta nel tempo. Secondo me potrebbe essere un argomento interessante da affiancare a quello dei linguaggi di programmazione in quanto, insieme a questi ultimi sono le basi di molti applicativi.
Dopo aver visto questo video, mi sono messo a riguardare un po' di documentazione su Plan9 e i suoi successori più recenti per riprendere le vecchie informazioni… e BOOM, progetti, idee e possibilità mi sono esplosi nella testa! Ora non so se ringraziarti o iniziare a odiarti 😄👍
Su Plan-9 è nata la codifica UTF-8 per rendere Unicode retrocompatibile con ASCII. Nel caso in cui il testo contenga solo caratteri US-ASCII 7bit, tale file diventa allo stesso tempo sia un file ASCII che un file UTF-8 valido, consentendo quindi di continuare a utilizzare l'enorme pletora di file ASCII fino a quel momento prodotta. Ken Thompson e Rob Pike progettarono UTF-8 sulle tovagliette di un fastfood, e Plan-9 fu appunto il primo sistema operativo a implementarlo nativamente. Le altre codifiche di Unicode (tra cui le più comuni UTF-16 e UTF-32, ma ce ne sono parecchie) sono invece totalmente incompatibili col vecchio ASCII a 7 bit. Oggigiorno l'unica codifica di Unicode sensata da utilizzare è proprio UTF-8. Grazie, Plan-9!
Plan9 è stato un sistema operativo troppo innovativo per i suoi tempi, tanti standard nacquero qui sopra, il window system RIO è molto ottimizzato, pensato per poter creare facilmente un istanza pure remota, vengono abolite le tty in favore di implementazioni grafiche dei terminali, si tratta di un grosso passo avanti che non va sottovalutato, ma il lavoro sull'ottimizzazione della grafica non finiscono qui, infatti, essendo concepito come sistema operativo moderno all'interno del kernel sono presenti proprio delle hack dedicate a questa funzione, le interfacce sono pensate per l'utilizzo delle shortcuts. Uno dei limiti fu la licenza inizialmente adottata che non permise una diffusione, oltretutto si fece il discorso del "comunque nonostante i problemi la logica POSIX funziona", cosa comunque vera e per restare in linea con le politiche aziendali, quadra vincente non si cambia. Al momento esiste un progetto chiamato 9front che porta avanti un erede spirituale di Plan9 chiamato 9front, installabile ovunque, con alcuni applicativi già precompilati
Mai sentito ma molto interessante, grazie.
Ciao Valerio, ottimo video come sempre!
Volevo dirti che sarebbe bello se portassi qualche contenuto riguardo ai Database: come funzionano, quali tipi di db esistono e perché no anche la storia che c'è dietro e come si è evoluta nel tempo. Secondo me potrebbe essere un argomento interessante da affiancare a quello dei linguaggi di programmazione in quanto, insieme a questi ultimi sono le basi di molti applicativi.
Dopo aver visto questo video, mi sono messo a riguardare un po' di documentazione su Plan9 e i suoi successori più recenti per riprendere le vecchie informazioni… e BOOM, progetti, idee e possibilità mi sono esplosi nella testa! Ora non so se ringraziarti o iniziare a odiarti 😄👍
Il video che non osavo chiedere 😊
Su Plan-9 è nata la codifica UTF-8 per rendere Unicode retrocompatibile con ASCII. Nel caso in cui il testo contenga solo caratteri US-ASCII 7bit, tale file diventa allo stesso tempo sia un file ASCII che un file UTF-8 valido, consentendo quindi di continuare a utilizzare l'enorme pletora di file ASCII fino a quel momento prodotta.
Ken Thompson e Rob Pike progettarono UTF-8 sulle tovagliette di un fastfood, e Plan-9 fu appunto il primo sistema operativo a implementarlo nativamente.
Le altre codifiche di Unicode (tra cui le più comuni UTF-16 e UTF-32, ma ce ne sono parecchie) sono invece totalmente incompatibili col vecchio ASCII a 7 bit.
Oggigiorno l'unica codifica di Unicode sensata da utilizzare è proprio UTF-8. Grazie, Plan-9!
@valerio come ti sei trovato ad imbatterti in questo OS? Sono curioso di saperlo😅
è una bella storia ma il triste destino di plan 9 e inferno hanno intristito anche me.
Plan 9 conoscevo solo il film😅
Plan9 è stato un sistema operativo troppo innovativo per i suoi tempi, tanti standard nacquero qui sopra, il window system RIO è molto ottimizzato, pensato per poter creare facilmente un istanza pure remota, vengono abolite le tty in favore di implementazioni grafiche dei terminali, si tratta di un grosso passo avanti che non va sottovalutato, ma il lavoro sull'ottimizzazione della grafica non finiscono qui, infatti, essendo concepito come sistema operativo moderno all'interno del kernel sono presenti proprio delle hack dedicate a questa funzione, le interfacce sono pensate per l'utilizzo delle shortcuts. Uno dei limiti fu la licenza inizialmente adottata che non permise una diffusione, oltretutto si fece il discorso del "comunque nonostante i problemi la logica POSIX funziona", cosa comunque vera e per restare in linea con le politiche aziendali, quadra vincente non si cambia. Al momento esiste un progetto chiamato 9front che porta avanti un erede spirituale di Plan9 chiamato 9front, installabile ovunque, con alcuni applicativi già precompilati
Io non sapevo che non lo sapevi, onestamente mi dispiace che plan 9 non è supportato e usato come altri unix