Si tratta di un fenomeno armonico che, per risonanza, tende ad autoalimentarsi. La prima cosa che lo contrasta passivamente sono i pesi posti agli estremi del manubrio: essi hanno infatti il compito di incrementare il momento inerziale dello sterzo col risultato di ostacolare l'insorgenza del fenomeno sul nascere e tenere il moto oscillatorio a velocità di oscillazione (frequenze) relativamente basse e più facili da recuperare. Nella mia esperienza, ho sempre riscontrato il wobble man mano che la gomma anteriore si consuma. Osservando e il profilo, ho notato che gli intagli sul battistrada subiscono una usura asimmetrica nella porzione centrale del pneumatico (quella che poggia a terra quando si va dritti). Questa irregolarità del consumo della gomma crea una sorta di "gobbe' equidistanti tra loro e che si alternano sul profilo, una a destra e la successiva a sinistra del centro del battistrada. La ruota, girando, è come se incontrasse dei piccoli sassi, uno a destra e uno a sinistra, in rapida successione. Bauletto: Spesso questa anomalia della gomma emerge solo col bauletto montato perché esso è un carico a sbalzo dalla ruota posteriore (a differenza delle borse laterali) che sottrae all'asse anteriore una parte importante del suo peso, privando così l'avantreno della forza che lo tiene a terra stabilmente.
Grazie. Tutto molto chiaro. Ma il fenomeno dello sbacchettamento risulta più frequente nelle moto stradali-potenti? Dovrei preoccuparmi io che ho un africa twin 2018? Non sono un asso nella guida e uso la moto anche d'inverno quindi piegando poco tendo ad appiattite gli pneumatici al centro. Non ho mai riscontrato un minimo di accenno del l'evento di cui si parla nemmeno quando apro tanto gas. Solo fortunato?😅
Ciao, fai bene a parlarne non molti sanno cosa possono aspettarsi da una sbacchettata. Io purtroppo ne ho avute molte con il mio vecchio monster ma un giorno purtroppo dopo una serie di buche in discesa non son riuscito a tenerla, quello che dici è corretto e io ho solo tenuto saldo il manubrio ma la sbacchettata era troppo forte in aggiunta ad una altra buca mi si alzato l'anteriore e son finito per terra. Il tutto siccome ho tenuto saldo forte la presa del manubrio mi ha costato la perdita di una falange della mano. Per il resto tutto apposto poteva finire peggio chiaro. È successo 3 anni fa e ancora vado in moto questo non mi ha buttato giù, l'importante è rialzarsi e tornare in sella!
Se posso avendo avuto a che fare con il fenomeno aggiungerei stringere le ginocchia al serbatoio e spostare busto in avanti per trasferire più carico sull’’anteriore certo non cercare di contrastare l’oscillazione
Il wobble è un fenomeno di temporanea instabilità dinamica provocato da una repentina deformazione elastica (di traslazione) di una parte della massa dello pneumatico anteriore sull'asse "z" (ad esempio a causa di una sollecitazione meccanica, cioè un urto, una buca, un oggetto colpito in strada, l'abbassamento brusco della ruota dopo un'impennata...). La combinazione del moto di questa massa sull'asse "z" e sull'asse "x" provoca una sterzata involontaria dalla parte opposta, che avviene contro la normale rigidità dello sterzo (derivante dall'inerzia e dalla rigidità dell'asse giroscopico della ruota). Il contributo del moto sull'asse "y" è negativo, nel senso che contribuisce a far diminuire il wobble, dissipandosi l'energia con gli ammortizzatori anteriori. La risposta sistemica è quindi una controsterzata (di norma meno intensa). Il risultato è che finché l'energia iniziale dell'urto non viene dissipata, il fenomeno continua. Aiutano a ridurre le probabilità di insorgenza del fenomeno: gomma anteriore dotata di ottima equilibratura, sospensione anteriore meno rigida, presenza di damper sullo sterzo, gomme meno morbide e meno "appuntite" (= meno "Diablo"), terreno meno accidentato, urti contenuti sulla forcella, ginocchia strette sul telaio/serbatoio. Trasferire il carico sull'anteriore (frenare o decelerare) non serve, nel senso che può aiutare ma anche peggiorare la situazione. Velocità più alta significa maggiore probabilità che il fenomeno accada, ma solo perché gli urti sono tipicamente di maggiore entità, non perché la moto sia più instabile (è vero il contrario, anche per ragioni aerodinamiche). Infine, maggiore velocità = frequenza di wobble più elevata (il manubrio "trema" più rapidamente).
In iù di 50 anni di moto mi sono capitate qualche volta, spesso al cambio pneumatici: l'equilibratura è un processo "artigianale" per le moto e capita che te la fanno male. Ora, dopo il cambio gomme, provo a lasciare lo sterzo sul dritto a 50-60Km/h se vedo che si innesca la sbacchettata, torno dal gommista. La più brutta mi è capitata però con la BMW di un amico: aveva montato solo la valigia da un lato (a sinistra) e, a 150Km/h si è innescata una super-sbacchettata per la spinta aerodinamica sbilanciata. Purtroppo, capita abbastanza spesso di vedere moto con una sola borsa laterale e io auguro buona fortuna al cog***ne di turno. Quando mi è capitato, ho cercato di smorzare le bacchettate facendo l'ammortizzatore umano con le braccia (frenare il movimento del manubrio senza spingere dalla parte opposta), ho anche rallentato senza frenare (lasciando l'acceleratore gradualmente) per riportare peso sull'anteriore. PS complimenti per il canale: condividere le proprie esperienze può sempre salvare la buccia a qualcuno, neofita o esperto che sia.
Sono felice che pur dopo 20 anni di moto nn so cosa sia il fenomeno sbachettata.Ho avuto anche un piccolo scooter che guidando senza mani iniziava a tremare, dopo anni passati sulle trial ,enduro e potenti stradali credo che il fenomeni sia come quando in auto si ha una roulotte al traino e un colpo di vento fa imbarcare il tutto.Credo che avantreno a posto e dare gas anziché il panico sia una soluzione,poi fuoristrada anche mtb il principio sta nel portare la moto con il corpo più che lo sterzo.Ho venduto subito una jap troppo potente e senza telaio certi mostri sono solo motore e forcella di M.. Abbassa la forca di 0,5 per migliorare la stabilità e gomme nuove a primavera.
Andrea intanto ti ringrazio per questi video, adesso che sto seguendo mi viene in mente la mia ex-kawasaki Versys 650 un pelo preparata, in uscita o quasi in curva aprivo il gas e perdevo aderenza sull'anteriore di conseguenza bacchettava leggermente, sinceramente non ho dato mai peso in qualche modo me lo aspettavo e lasciavo andare, adesso ho capito meglio, come si dice dalle mie parti asino e fortunato, grazie. 1000 sei molto bravo
Avevo rimosso, ma ora che ci penso ci son passato pure io un paio di volte qualche anno fa. La prima volta con un SH300, ero circa a 100 all'ora, ha cominciato a sbachettare, pensavo sono fo..uto, "GAME OVER", istintivamente ho decelerato e fortunatamente nel giro di 4/5 secondi si è normalizzata ma nel frattempo mi è passata tutta la vita davanti. Probabilmente è stata colpa di qualche irregolarità dell'asfalto. La seconda volta invece ero a cena a casa di amici, li saluto e non appena mi avvio a scendere le scale a piedi comincio a sbachettare. Stavolta probabilmente è attribuibile al "primitivo di manduria".😅
ne ebbi una pesante ad alta velocita con una sv650s dopo una staccata troppo aggressiva. non sapevo nemmeno esistessero, per fortuna la lasciai andare istintivamente senza decellerare, lasciando i gomiti morbidi un po come ammortizzatori, cosa che coincide piu o meno con quello spiegato nel video. una scarica d'adrenalina che non si scorda. un amico che mi stava dietro mi disse che era davvero spaventosa. bel video. ho sentito che le barre che si applicano al manubrio possono aiutare a diminuire il fenomeno, ma non ho mai capito quanto di preciso..
A me è successo qualche volta in bici in discesa da adolescente: gomma sgonfia e per effetto ridondante si amplifica sempre più l'oscillazione. Basta rallentare per portare carico all'anteriore
Ciao video molto interessante....Voglio riportare la mia situazione alla tua attenzione.. Ho una Ducati monster 1200s mod 2018,ho sostituito le gomme originali DR 3 con le Metz Z 8 ,prima di tutto ciò la moto andava da Dio zero vibrazione, sbacchetti, nulla perfetta Appena cambiato le gomme vecchie a quelle nuove L'INCUBO non posso superare i 130km che incomincia a Sbacchettare di brutto, come se sei in scia dietro un camion Le ho provate di tutto = settare le sospensioni, pressione gomme,più volte fatto la bilanciatura, difetti riguardo la gomma non si notano, non so più cosa pensare tanto che attendo la nuova stagione per buttarle via .... La cosa che più mi fa girare le P... È che amici di forum montano le stesse gomme su moto come la mia... Ti ringrazio per un vostro parere o consiglio 👍👍
Certamente uno dei video più utili, ed anche piuttosto bello, che hai fatto. Domanda: esiste una probabilità maggiore all'aumentare della velocità? Oppure può avvenire tanto a 80 quanto a 200 all'ora? Grazie 👋👋
La maggior parte delle volte capita anche perché nella guida ci si aggrappa troppo al manubrio senza volerlo, quindi bisogna imparare a scaricare di più il peso sulle pedane..
Salve. Tutto vero per quanto riguarda gli accorgimenti da controllare tutta la ciclistica pressioni gomme e gomme. Aggiungo per evitare del tutto le sbacchettate di mettere un Ammortizzatore di sterzo👉✌️mettere un manubrio più basso cambiando raiser o altra cosa di sfilare le forcelle di qualche cm in modo tale di caricare di più l'anteriore perché le naked anno una postura troppo dritta e sedersi troppo sul posteriore scaricando l'anteriore da innescare lo sbacchettamento specialmente in accelerazione... Saluti
Argomento molto interessante e caldo. Complimenti ad Andrea per la competenza e a tutti i commenti perché c'è molta competenza tra i motociclisti... veramente questo è un potenziale grave problema...Come qualcuno ha detto...mi chiedo un Ammortizzatore di sterzo non risolve del tutto o quasi il problema o meglio il tentativo di controllarlo ? Resta comunque il discorso "innesco" che può avere molte ragioni come ben descritto nel video e dalle esperienze dei commenti. Di sicuro con stessa moto il comportamento cambia da gomma a gomma...da Michelin a Pirelli...passando per Dunlop....ho avuto la sensazione che più fosse tondo il profilo gomma e più si innescasse questo fenomeno...Montando Mitas Sport Force risolto del tutto...profilo esterno più ovale (più appuntito) che tende a far cadere più la moto in curva...tenuta straordinaria e rapidità nei cambi di direzione incredibile... e zero sbacchettamenti
Presa io con una vecchia Z 650 a 170 in autostrada però in fase di chiusura gas, sono rimasto in piedi per miracolo e fatto "cagare sotto" le auto dietro di me. Jolly usato, ne abbiamo solo uno a testa, spero che non mi capiti piú, non é semplice, ci vuole sangue freddo.
Be, un altro secondo con quelle oscillazioni e mi sarei tuffato, é improvviso e veloce, non riesci a stare in moto bene perché sballotti e premere il freno posteriore é l' ultima cosa che sarei riuscito a fare.
Mi è successo con un cbr 600 del 2003 , a 240 kmh ho preso un leggero rialzo tipo le giunture dei ponti, super jolly subito dopo mi sentivo leggero adrenalina a mille.
Curvone autostradale a 170 km/h con un Silver Wing 600 pensa...sbacchettamento molto forte...sono andato d'istinto senza nemmeno saperlo ma ho fatto proprio cm dici tu,stringere le manopole senza irrigidire le braccia...poi mi è venuto d'istinto togliere il gas non so se ho fatto bene...ho frenato anche molto delicatamente e sui 120km/h ha smesso😅cacato sotto ovviamente ma ora avendo acquisito esperienza se dovesse ricapitare uniro' i tuoi insegnamenti a quello che ho imparato sul campo,grazie,ottimo video complimenti!!!!!
A me è successo in autostrada, in curva mentre ero su un ponte...ogni tot di metri c'era uno "spartiponte" che peggiorava la situazione e ho dovuto tirare dritto in curva per recuperare la moto, fortunatamente non è successo nulla, ma ho avuto tanta paura tanto è vero che non ho più superato i 100kmh🤣🤣
Hai trascurato la cosa più importante, in tanti subiscono la sbacchettata perché involontariamente si tirano o si appendono al manubrio a volta anche x stanchezza dopo macinato molti km comunque la cosa migliore da fare è assecondare il moto del manubrio riducendo velocità in ogni caso e l'incubo peggiore di tutti i motociclisti
Si giusto. Chiaro è che se anche ti appendi ma non stai dando gas non capita. Diciamo che in caso di stanchezza non dare gas è comunque il primo consiglio :)
Hai ragione, la moto senza problemi non sbacchetta mai. Il problema principale è di come si sta in sella ed in particolare come molti si appendono allo sterzo
Il video contempla esclusivamente lo sbacchettamento che si verifica in accelerazione. La mia moto da qualche anno soffre di questo problema ma in DECELERAZIONE, ovvero rilasciando semplicemente il gas, senza toccare i freni ed alleggerendo la pressione delle mani sul manubrio, lo sterzo inizia ad oscillare nel range compreso tra gli 85 ed i 40kmh. Per il momento i tentativi fatti invano sono stati la sostituzione dei cuscinetti dello sterzo (da cambiare a prescindere) cosa che ha amplificato il problema. Successivamente ho sostituito le molle delle forcelle anteriori, anch’esse da cambiare indipendentemente dallo sbacchettamento, ma senza esito. Come prossimo tentativo vorrei sostituire il monoammortizzatore posteriore, che sicuramente dopo 28 anni non sostiene più adeguatamente il retrotreno con conseguente distribuzione non corretta del peso della moto, cosa che potrebbe provocare un alleggerimento dell’avantreno nonché dello sterzo causando lo sbacchettamento. Accetto consigli…
@@AndreaCervoneRider Il serraggio della piastra di sterzo non l’ho controllato, spero l’abbiano correttamente serrata quando mi hanno sostituito i cuscinetti dello sterzo non più di 3 anni fa. Le forcelle non mi sembrano storte e neppure il cerchio anteriore, anche perché ho sostituito i pneumatici da poco penso se ne sarebbero accorti durante l’equilibratura, piuttosto vista l’età della moto ho qualche dubbio sui cuscinetti.
Lasciamo stare,ho rischiato letteralmente di sfracellarmi qualche giorno fa per aver sorpassato una macchina,e la strada nell'altra corsia faceva letteralmente CAGARE,tra radici e spaccature di asfalto...fatto sta che mi parte la ruota davanti e la moto mi si inizia a piegare verso destra e sinistra di continuo,sarà durato a occhio e croce 2 secondi e qualcosa di sbacchettamento,e vi assicuro che erano secondi interminabili. Ne ho recuperate di perdite all'anteriore per merito mio (sinceramente parlando),e per fortuna me ne son successe poche,3 o 4 da quando guido la moto...ma quella di qualche giorno fa,so per certo che qualcuno lassù mi ha voluto davvero molto bene,non è stata affatto per merito mio la bravura nello stabilizzare la moto,ho solo tenuto il gas spalancato e provato quantomeno a ruotare il manubrio nelle direzioni opposte di dove puntava la moto,ma sapevo già che non bastava e sarei finito soltanto a terra,non era una cosa recuperabile. Mi ritengo più che fortunato e ho imparato una nuova lezione da non dimenticare e che voglio condividere con tutti quelli che leggeranno: prima di sorpassare...controllate SEMPRE e in ogni situazione il fottuto manto stradale di merda che verrà riasfaltato solo dopo che qualche povero cristo di noi ci lascerà la pelle!
Altra cosa non scontata: dimenticate il freno anteriore, altro modo per cascare al 100%. Gas costante se si ha paura e leggero freno posteriore. 🖐️ Presente al jolly usati
Mi successe tanti anni fa con la mia CBR Fireblade. Velocità "molto allegra", raccordo di asfalto molto accentuato su un ponte, la moto inizia a sbacchettare molto velocemente. Avevo un passeggero con me. Risolsi la situazione decelerando fino a ridurre lo sbacchettamento per poi riaccelerare e concluderlo definitivamente. Ricordo l'adrenalina e successivamente i commenti della ragazza che era con me. Soprattutto me lo ricordo... e lo racconto.
Con la mia gsx, gomme appena cambiate, in discesa mollo il manubrio a 70 km/h per sistemarmi meglio i guanti e inizia a sbacchettare in modo incontrollabile!! Sangue freddo, presa salda e in sella per miracolo 😅 Ottimi consigli 😉
La mia Monster 620 s del 2002 e' granitica sull'avantreno Ma le sorprese non mancano mai... Grazie per la tua spiegazione😊 Quando capita: - un colpo di gas - un colpo doppio sul freno posteriore - ed eventualmente controsterzare...😊
Ormai ho cominciato il mio percorso di avvicinamento alla mia prima moto che intendo regalarmi al termine del mio periodo di lavoro. Per questo seguo con molto Interesse questi video. Domanda: la sbacchettata ha una velocità minima per essere innescata o può verificarsi a qualsiasi velocità?
Si può innescare a qualsiasi velocità. Ovviamente cambia la casistica: a 10 km/h o 50 km/h è altamente improbabile, mentre a 200 km/h diventa sicuramente più facile che accada. Poi dipende anche dal tipo di moto, dalla manutenzione, ecc.
@@AndreaCervoneRider non amo molto la velocità preferendo comodità e calma. Mi stavo orientando sulla Guzzi 9 bobber perché è uno stile nel quale mi rispecchio. Grazie e speriamo bene
Ho avuto una sbacchettata clamorosa circa 1 mese fa, mentre ero bello tranquillo e beato ho preso una voragine vera e propria nell'asfalto, la moto ha inziato a sbacchettare violentemente da subito, disarcionandomi, sono riuscito a tenerla fino a quando ahime sono finito fuori strada prima di una curva, frattura bimalleolare nonostante stivali di pelle, qualche grattata e qualche livido... Sicuramente questo episodio mi ha scosso ma ritornerò in sella con piu esperienza sulle spalle...
A me è successo con la Tdm 850 qualche anno fa, sulla Salerno - Reggio Calabria piena di traffico...me la feci addosso! Di istinto mi alzai in piedi sulle pedane e strinsi il manubrio accompagnando le oscillazioni senza togliere le mani. All'improvviso gli sbandamenti si attenuarono poco a poco fino a scomparire...un incubo
A me è capitato due volte da quando ho montato le mitas . Superati i 170kmh ha iniziato a sbachettare ho rallentato gradualmente e il problema si è risolto ma ho preso veramente paura. Mai più queste gomme anche se ottime come performance
Video interessante, l'unico dubbio è il non mettere forza sullo sterzo per fermare l'oscillazione, se la lasci andare aumenta. Io avevo una f800 gs che con gomme consumate oltre i 180 iniziava a sbacchettare quindi 1) mantenevo lo sterzo 2) se riuscivo a fermarla bene altrimenti frenavo, si carica l'avantreno si elimina la condizione causa e la moto tornava stabile. Dopotutto un ammortizzatore di sterzo non fa altro che mettere della coppia sul manubrio...
È diverso il tuo esempio. Li si parla di sbacchettata dovuta a gomme consumate e a 180... suvvia. C'è qualcosa da correggere prima di mettersi in moto :) io nel video parlo di sbacchettata dovuta a sconnessioni o velocità eccessive con gomme in buono stato. Li l'unica è far assestare la moto.
Mi è capitato in accelerata con CB500X, ero a 120-130km/h e probabilmente ho mollato troppo velocemente la frizione. D'istinto poi ho frenato per rallentare e la moto fortunatamente si è stabilizzata. Ho avuto anche dei principi di sbacchettata sempre mollando la frizione bruscamente e in accelerata a velocità sostenute (dai 70-80kmh in su), anche con altre moto. Si sente proprio come se la moto prendesse un colpo dal fianco in basso, nella zona del cambio.
A me è capitato qualche anno fa in bici, ero in discesa a circa 80 km/h, l'ho lasciata proseguire cercando di rallentare molto delicatamente...mi è andata bene
Mi ricorda un pò la risonanza al suolo degli elicotteri, macchine oltre alle moto che amo e tanto. Nel caso degli elicotteri la vibtazione crescente e potenzialmente distruttiva si interrompe staccandosi da terra velocememte oppure chiudendo la manetta del gas. Una domanda, l'ammortizzatore di sterzo aiuta e quanto?
i miei 5 centesimi: manopole salde, avambracci in modalità assecondiamo 'sto casino che mi è capitato, ma anche stringere le ginocchia, ma non per panico , ma per aiutarsi a stare in sella evitando il volo
Ho posseduto negli anni 8o una sbacchettona quotidiana che mi ha arrecato delle vere cacarelle. Non bisogna mai togliere il gas, ma pestare molto forte sul freno posteriore
Ciao ottima spiegazione. Ho notato che riesci ad alzarla di gas hai impostato qualcosa sulle mappe ? Chiedo perché ho una T9 GT 2022 e nelle brusche accelerate mi svaccherà ma non riesco ad alzarla
Ciao, beh la Tracer ha il forcellone più lungo della MT intanto, quindi è meno incline ad alzarsi. Imposta il LIF ad 1 e dovrebbe comunque venire su meglio :)
In questi casi l'unica cosa che si può fare è innanzitutto pregare Santa Sofia,2 fidarsi della moto e farla lavorare,3 cambiare le mutande!sulla 09 comunque un ammortizzatore di sterzo è uno degli investimenti migliori,anche se ad essere onesto io con la sp 2020 è una guida piuttosto aggressiva non ho mai avuto particolari sbacchettate da spavento,ma le solite risapute da noi utenti ciao!
A me è capitato con il ninja 636 (con ammortizzatore di sterzo ) , andavo a circa 240 kmh ed ho preso una rampetta volando leggermente . Miracolosamente la moto si è riassestata poco dopo #jolly for me🙋
Mi è capitato proprio oggi, ero sui 120 su un MT 125 in autostrada, non mi era mai capitato, ma sapevo cosa avrei dovuto fare se mai sarebbe successo, ma quando è partita non ho neanche avuto il tempo di accorgermi cosa stesse succedendo che ero giá in tank slapper, è durata circa 5 secondi, in cui neanche io so come ho fatto a restare aggrappato, e nel momento in cui stavo per cadere (non so se per merito mio o cosa perchè ricordo poco) la sbachettata finí, alla fine mi è andata bene,un unghia rotta e il telefono ( che era nella tasca dei pantaloni) completamente spaccato
Ciao Andrea, cosa compreresti di più tra una ninja 650 e una mt-07? La ninja è stupenda ma mi preoccupa la comodità, l'm-t sarebbe più versatile ma meno bella. Che si sceglie in questi casi? Grazie mille ♥️
@@Valerio.672 Si questo lo so, ma per un neofita questo può significare tutto e niente. È una moto che diverte? Magari se poi non è scomoda come le sportive "vere" è solo meglio no? In termini di prestazioni ci avviciniamo alla mt-07 o siamo totalmente su un altro pianeta?
@@RedHawkBlue no se prendi una sportiva la prendi accettando la sua scomodità la mt 07 secondo me è un chiodo non la comprerei mai e la ninja 650 a seguire
@@AndreaCervoneRider eh si 😁 della Suzuki mi piace tutto, soprattutto la possibilità di usare il navigatore sul tft (anche se a pagamento) anche se dicono abbia un faro un pò scarso. La Triumph è super accessoriata ma ha le ventole che scaricano aria sulle game. Un delirio 🤣
Secondo te avendo una moto come la Ktm 890r che già in per se è sbacchettina ( dicono ) uno mentalmente è più preparato a queste cose o no? Lo chiedo per semplice curiosità non possiedo la 890r.. grazie
Diciamo che se una moto sbacchetta “di fabbrica” prima o poi impari a capirla e a governarla. Viceversa una sbacchettata improvvisa su una moto che di solito non ha questo problema può essere meno gestibile.
A me e successo in discesa in un tornantino lento... sono arrivato troppo veloce e penso di aver caricato troppo sull anteriore... x fortuna avevo margine e sono riuscito a controllare ..
Quel problema lo avevo anche io col GSX1250FA, ma solo se toglievi le mani dalle manopole a una certa velocità 80-90 Kmh, cambiai le gomme ma non era quello il problema. x Farla breve il problema erano le borse e il baule, tolte le appendici provata la moto il problema era sparito. P.S. Le borse in dotazione, sono accompagnate da un avvertimento: non superare i 130 Kmh. Bene, io le ho provate a 200 Kmh rimangono attaccate senza problemi, però innescano un leggero sbacchettamento se superi i 200 Kmh con le mani ben salde sulle manopole
Mi è successo un paio di anni fa in tangenziale, sulla prima moto, un tenero 125: non ho idea di come si sia innescata, non idea di come abbia gestito la cosa, ma non sono cascato. So solo che ho vissuto brutti brutti momenti di panico, la sensazione che te stai a perde l'anteriore, co sto manubrio che pare posseduto dal demonio... Mamma mia...
a me è capitato una ventina di giorni fa con la mia stradale ed è stata questione di mezzo secondo per trovarmi a terra non ci ho capito niente e ho il braccio rotto
Mi è successo esattamente 30 anni fa , con una Guzzi 1000SP, di dodici anni , acquistata da un paio di mesi ; ero a 190 (il max che poteva fare) in autostrada ,ed è iniziata la forte oscillazione del manubrio,per fortuna c'era poco traffico e sapevo che non dovevo frenare bruscamente ..Chiusi il gas progressivamente e così riuscii a stabilizzare l'avantreno.Quella moto aveva il pistone per ammortizzare lo sterzo; ma non servì evidentemente. Forse la ruota consumata ,forse l'idraulica delle sospensioni..comunque , da cagarsi addosso!
Nel 2002 avevo una honda hornet 600, nuova, avevo 20 anni, non mi è mai capitato questo fenomeno, ma se lo avessi conosciuto, non avrei mai provato i 230 kmh in galleria in autostrada, con la fidanzata come passeggero. Volevamo vedere quanto andasse.... Non immaginavo si potesse verificare un fenomeno simile, e vado in moto ormai da 26 anni....
Quando sbacchetta invece di caricare l'avantreno provate ad arretrare sulla sella funziona, ma ci vuole coraggio perché istintivamente tutti tendono a avanzare.
Successo a 210km/h con Yamaha R1 all'atterraggio dopo un impennata, mi ha salvato il sangue freddo,l'ammortizzatore di sterzo Ohnlins e un pizzico di fortuna😅😅
beh certo, eri in condizioni non proprio semplici da affrontare. L'atterraggio a quelle velocità dopo un wheeling va fatto chiudendo il gas molto dolcemente; nelle situazioni più estreme, una volta giù, bisognerebbe aiutarsi con un minimo uso del freno posteriore. :-)
Io ho attualmente questo problema: Fz1, velocità di 250 la moto inizia sbacchettare...chiudo il gas in modo da dargli peso sul davanti (basta anche poco...al50%)....smette...riprovo ad accelerare...250...sbacchetta. Adesso sono in procinto di portarla da un prof delle.sospensioni per capire la genesi; è un problema di forcella (una holins del R1)? È un problema di mono posteriore? Io penso che una revisionata della.forcella (è una moto acquistata usata) non gli fa male; secondariamente il mono andrà sicuramente tarato sul mio peso...che è decisamente non da smilzo...
Direi che ci hai fatto un bel po’ di casino montando la forcella di una R1 su una naked che non è comunque pensata per viaggiare stabilmente a 250… io cambierei moto
@@AndreaCervoneRider stavo riflettendo sulla tua risposta "cambia moto"; certo che da uno che spiega come si genera una sbacchettata e come si può gestire...rispondermi cambia moto...é una risposta strana data da un motociclista. Inoltre ci sono altri video di gente in pista che sfiora i 300 con quella.moto
Prima di portarla dal primario delle sospensioni perché non provate a fare la bilanciatura delle ruote alla vecchia maniera ( MANUALE) e non meccanica???? Sono convinto che vi sorprenderete.
@@danielebosi5226 mi pare che il gommista la avesse fatta in fase di montaggio gomme...ne sono quasi certo...cmq rifarla nn costa nulla. Anche se dovrebbe sentirsi un po prima dei 250...
Se una moto sbacchetta o non ha aerodinamica, o non ha telaio buono per tenere potenza o velocita' oppure e' una moto da andare piano ma con motore sovradimensionato. Se avete una moto che sbacchetta o andate piano o cambiate moto.
@@AndreaCervoneRider ma si, lo so. Era per dire. Io ho provato un grosso motard ai 200 mi e' partita. Poi la ho ripresa. Della serie non vai ai 200 con quel tipo di moto.
Nelle sbacchettate violente le pastiglie potrebbero allontanarsi dai pistoncini e alla prima frenata la pompa freni non sarà subito efficace. Questo possibile problema era meglio parlarne.
Può avere senso frenare per portare il carico in avanti? E se non dobbiamo imprimere nessuna forza al manubrio per correggerlo quindi non ha senso l'ammortizzatore di sterzo?
Portare il carico in avanti contribuisce a caricare ancora l’anteriore che già è instabile. Meglio evitare. L’ammortizzatore di sterzo compensa in maniera corretta le forze, facendolo noi “a mano” non siamo così precisi e rischiamo di peggiorare le cose.
"Giravo col Gixxer 1000, al quale avevo tolto l'ammoster " La moto sbacchetta se ti attacchi al manubrio, anziché stringere le gambe! La moto si guida con le gambe, non con le braccia ✌
A me è successo con lo scooter, per le condizioni della strada schifose ho avuto uno sbanchettamento, ho risolto no facendo niente, al termine del tratto si è sistemato da solo... Solo un po' di paura
Successo a me con una Honda CB 1100 di un mio amico che mi aveva chiesto di andargli a prendere la sua moto dal gommista alla quale aveva fatto installare gomme nuove. Dopo 2 km, alla velocità di 90 km/h in tangenziale, dopo aver superato un camion, la moto ha iniziato a spacchettare paurosamente. Lo lasciata rallentare lentamente utilizzando delicatamente il freno posteriore. Dopo tanta paura, ho riscontrato che la gomma anteriore era sgonfia causa foratura per un coccio di vetro preso 500 metri dopo aver ritirato la moto del mio amico. Se non è sfiga questa … !!! Comunque è andata bene che alla moto non è successo nulla !!!
Tra tutti i consigli e gli accorgimenti perché non hai parlato degli ammortizzatori di sterzo? Li trovi poco efficaci forse? Era bene approfondire con due parole a riguardo
Sono andato in moto con una hornet per 20 anni, ho avuto la fortuna che nessuno mi e mai venuto addosso, poi altra parte di fortuna l ho aiutata io...ANDANDO PIANO...autostrada, 110/120...passo di montagna, 60/70....non riesco a capire come facciate a fidarvi ad andare cosi forte da far sbacchettare la moto. Il 95% dei motociclisti non sa gestire situazioni limite! Abito a 20 minuti da un bel passo sul lago d' orta...quella strada è tappezzata di fiori, e un numero smisurato di cadute brutte da intervento elicottero... Vi vedo troppo sicuri con le 2 ruote Non so cosa avete in testa.... Mi sono capitate 3 o 4 occasioni, dove se non fossi andato piano, 60 /70 kmh, sarei sicuramente caduto, perche gestire la macchia d' olio del trattore appena passato in curva, a 60 kmh e una cosa, farlo a 80 90 e un altra, devi avere un bel manico, un volta dietro ad una curva ho trovato un branco di cinghiali, io mi sono fermato derapando e mettendo giu un piede, quello che arrivava dietro di me, per fermarsi a chiuso troppo, scivolato e piantato moto sotto al paracarri, portato via in ambulanza.... Ci vuole testa ragazzi!
@@AndreaCervoneRider guarda...ho guidato di tutto, xt 600, hornet, una 883, enduro varie, anche un cre 500 2 tempi....se vai piano non sbacchetta niente, se sbacchetta a 30 kmh, non e una moto, ma un catorcio a 2 ruote!
Ma, a proposito di instabilità.. Non ti pare che questa mt09 abbia uno sterzo così sensibile che in autostrada è come se traballasse in continuazione ad ogni colpo di vento?
Ktm 690 5 costole avrambraccio scomposto e altre cosine. Spero di risolvere con un ammortizzatore di sterzo rotativo perché me la fa faccio sotto ogni volta che ci risalgo
In discesa lanciato con vecchie bici da corsa e le macchine attaccate al culo, con la vecchia transalp puntuale ogni volta che superato 140, e la peggiore esperienza, con una moto prestata da mio fratello, una vecchia vf 750 trasmissione a cardano (parlo di 30 anni fa), in autostrada a 190, con attaccatissima dietro una alfa 164, piombo su asfalto tutto grattato per rifare l'asfaltatura....... sono fortunato che lo posso raccontare
scusami, ma decellerare e/o frenare è la cosa più sbagliata del mondo, lo sbacchettamento aumenterà, l'unica è accellerare per alleggerire l'avantreno e come per magia smette di botto. Mi succedeva su una ducati
In 57 anni hai avuto modo di imparare. Altri non ancora perché magari la moto la hanno da qualche mese. Da qui ad ergersi paladini della guida e invitare gli altri a lasciar perdere, ce ne vuole.
A me è successo a 240 su r1 ho fatto come l ultimo video ho mollato il manubrio e cercato di seguirla coll corpo e mi sono salvato la vita l ho fatto d istinto non sose si fa cosi
Si tratta di un fenomeno armonico che, per risonanza, tende ad autoalimentarsi.
La prima cosa che lo contrasta passivamente sono i pesi posti agli estremi del manubrio: essi hanno infatti il compito di incrementare il momento inerziale dello sterzo col risultato di ostacolare l'insorgenza del fenomeno sul nascere e tenere il moto oscillatorio a velocità di oscillazione (frequenze) relativamente basse e più facili da recuperare.
Nella mia esperienza, ho sempre riscontrato il wobble man mano che la gomma anteriore si consuma. Osservando e il profilo, ho notato che gli intagli sul battistrada subiscono una usura asimmetrica nella porzione centrale del pneumatico (quella che poggia a terra quando si va dritti).
Questa irregolarità del consumo della gomma crea una sorta di "gobbe' equidistanti tra loro e che si alternano sul profilo, una a destra e la successiva a sinistra del centro del battistrada.
La ruota, girando, è come se incontrasse dei piccoli sassi, uno a destra e uno a sinistra, in rapida successione.
Bauletto:
Spesso questa anomalia della gomma emerge solo col bauletto montato perché esso è un carico a sbalzo dalla ruota posteriore (a differenza delle borse laterali) che sottrae all'asse anteriore una parte importante del suo peso, privando così l'avantreno della forza che lo tiene a terra stabilmente.
Grazie. Tutto molto chiaro.
Ma il fenomeno dello sbacchettamento risulta più frequente nelle moto stradali-potenti? Dovrei preoccuparmi io che ho un africa twin 2018? Non sono un asso nella guida e uso la moto anche d'inverno quindi piegando poco tendo ad appiattite gli pneumatici al centro. Non ho mai riscontrato un minimo di accenno del l'evento di cui si parla nemmeno quando apro tanto gas. Solo fortunato?😅
non ho neanche iniziato il video ed ho l’impressione di sapere il 70% di quello che mi serviva, commento ottimo
Ciao, fai bene a parlarne non molti sanno cosa possono aspettarsi da una sbacchettata. Io purtroppo ne ho avute molte con il mio vecchio monster ma un giorno purtroppo dopo una serie di buche in discesa non son riuscito a tenerla, quello che dici è corretto e io ho solo tenuto saldo il manubrio ma la sbacchettata era troppo forte in aggiunta ad una altra buca mi si alzato l'anteriore e son finito per terra. Il tutto siccome ho tenuto saldo forte la presa del manubrio mi ha costato la perdita di una falange della mano. Per il resto tutto apposto poteva finire peggio chiaro.
È successo 3 anni fa e ancora vado in moto questo non mi ha buttato giù, l'importante è rialzarsi e tornare in sella!
Caspita se mi dispiace… 🙁 forza e coraggio!
💪🏼💪🏼💪🏼
Se posso avendo avuto a che fare con il fenomeno aggiungerei stringere le ginocchia al serbatoio e spostare busto in avanti per trasferire più carico sull’’anteriore certo non cercare di contrastare l’oscillazione
Il wobble è un fenomeno di temporanea instabilità dinamica provocato da una repentina deformazione elastica (di traslazione) di una parte della massa dello pneumatico anteriore sull'asse "z" (ad esempio a causa di una sollecitazione meccanica, cioè un urto, una buca, un oggetto colpito in strada, l'abbassamento brusco della ruota dopo un'impennata...). La combinazione del moto di questa massa sull'asse "z" e sull'asse "x" provoca una sterzata involontaria dalla parte opposta, che avviene contro la normale rigidità dello sterzo (derivante dall'inerzia e dalla rigidità dell'asse giroscopico della ruota). Il contributo del moto sull'asse "y" è negativo, nel senso che contribuisce a far diminuire il wobble, dissipandosi l'energia con gli ammortizzatori anteriori. La risposta sistemica è quindi una controsterzata (di norma meno intensa). Il risultato è che finché l'energia iniziale dell'urto non viene dissipata, il fenomeno continua. Aiutano a ridurre le probabilità di insorgenza del fenomeno: gomma anteriore dotata di ottima equilibratura, sospensione anteriore meno rigida, presenza di damper sullo sterzo, gomme meno morbide e meno "appuntite" (= meno "Diablo"), terreno meno accidentato, urti contenuti sulla forcella, ginocchia strette sul telaio/serbatoio. Trasferire il carico sull'anteriore (frenare o decelerare) non serve, nel senso che può aiutare ma anche peggiorare la situazione. Velocità più alta significa maggiore probabilità che il fenomeno accada, ma solo perché gli urti sono tipicamente di maggiore entità, non perché la moto sia più instabile (è vero il contrario, anche per ragioni aerodinamiche). Infine, maggiore velocità = frequenza di wobble più elevata (il manubrio "trema" più rapidamente).
In iù di 50 anni di moto mi sono capitate qualche volta, spesso al cambio pneumatici: l'equilibratura è un processo "artigianale" per le moto e capita che te la fanno male. Ora, dopo il cambio gomme, provo a lasciare lo sterzo sul dritto a 50-60Km/h se vedo che si innesca la sbacchettata, torno dal gommista.
La più brutta mi è capitata però con la BMW di un amico: aveva montato solo la valigia da un lato (a sinistra) e, a 150Km/h si è innescata una super-sbacchettata per la spinta aerodinamica sbilanciata. Purtroppo, capita abbastanza spesso di vedere moto con una sola borsa laterale e io auguro buona fortuna al cog***ne di turno.
Quando mi è capitato, ho cercato di smorzare le bacchettate facendo l'ammortizzatore umano con le braccia (frenare il movimento del manubrio senza spingere dalla parte opposta), ho anche rallentato senza frenare (lasciando l'acceleratore gradualmente) per riportare peso sull'anteriore.
PS complimenti per il canale: condividere le proprie esperienze può sempre salvare la buccia a qualcuno, neofita o esperto che sia.
Sono felice che pur dopo 20 anni di moto nn so cosa sia il fenomeno sbachettata.Ho avuto anche un piccolo scooter che guidando senza mani iniziava a tremare, dopo anni passati sulle trial ,enduro e potenti stradali credo che il fenomeni sia come quando in auto si ha una roulotte al traino e un colpo di vento fa imbarcare il tutto.Credo che avantreno a posto e dare gas anziché il panico sia una soluzione,poi fuoristrada anche mtb il principio sta nel portare la moto con il corpo più che lo sterzo.Ho venduto subito una jap troppo potente e senza telaio certi mostri sono solo motore e forcella di M..
Abbassa la forca di 0,5 per migliorare la stabilità e gomme nuove a primavera.
Andrea intanto ti ringrazio per questi video, adesso che sto seguendo mi viene in mente la mia ex-kawasaki Versys 650 un pelo preparata, in uscita o quasi in curva aprivo il gas e perdevo aderenza sull'anteriore di conseguenza bacchettava leggermente, sinceramente non ho dato mai peso in qualche modo me lo aspettavo e lasciavo andare, adesso ho capito meglio, come si dice dalle mie parti asino e fortunato, grazie. 1000 sei molto bravo
Avevo rimosso, ma ora che ci penso ci son passato pure io un paio di volte qualche anno fa.
La prima volta con un SH300, ero circa a 100 all'ora, ha cominciato a sbachettare, pensavo sono fo..uto, "GAME OVER",
istintivamente ho decelerato e fortunatamente nel giro di 4/5 secondi si è normalizzata ma nel frattempo mi è passata tutta la vita davanti. Probabilmente è stata colpa di qualche irregolarità dell'asfalto.
La seconda volta invece ero a cena a casa di amici, li saluto e non appena mi avvio a scendere le scale a piedi comincio a sbachettare. Stavolta probabilmente è attribuibile al "primitivo di manduria".😅
ne ebbi una pesante ad alta velocita con una sv650s dopo una staccata troppo aggressiva. non sapevo nemmeno esistessero, per fortuna la lasciai andare istintivamente senza decellerare, lasciando i gomiti morbidi un po come ammortizzatori, cosa che coincide piu o meno con quello spiegato nel video. una scarica d'adrenalina che non si scorda. un amico che mi stava dietro mi disse che era davvero spaventosa.
bel video. ho sentito che le barre che si applicano al manubrio possono aiutare a diminuire il fenomeno, ma non ho mai capito quanto di preciso..
Il primo che sento spiegarla giusta e non Dar la colpa alla moto. Top!
Grazie!
Utilissimo, e complimenti per il modo semplice e diretto di spiegare le cose
A me è successo qualche volta in bici in discesa da adolescente: gomma sgonfia e per effetto ridondante si amplifica sempre più l'oscillazione. Basta rallentare per portare carico all'anteriore
Ciao video molto interessante....Voglio riportare la mia situazione alla tua attenzione..
Ho una Ducati monster 1200s mod 2018,ho sostituito le gomme originali DR 3 con le Metz Z 8 ,prima di tutto ciò la moto andava da Dio zero vibrazione, sbacchetti, nulla perfetta
Appena cambiato le gomme vecchie a quelle nuove L'INCUBO non posso superare i 130km che incomincia a Sbacchettare di brutto, come se sei in scia dietro un camion
Le ho provate di tutto = settare le sospensioni, pressione gomme,più volte fatto la bilanciatura, difetti riguardo la gomma non si notano, non so più cosa pensare tanto che attendo la nuova stagione per buttarle via ....
La cosa che più mi fa girare le P... È che amici di forum montano le stesse gomme su moto come la mia...
Ti ringrazio per un vostro parere o consiglio 👍👍
Certamente uno dei video più utili, ed anche piuttosto bello, che hai fatto.
Domanda: esiste una probabilità maggiore all'aumentare della velocità? Oppure può avvenire tanto a 80 quanto a 200 all'ora? Grazie 👋👋
Ciao! Certo, la velocità aumenta il rischio e anche la violenza del fenomeno.
La maggior parte delle volte capita anche perché nella guida ci si aggrappa troppo al manubrio senza volerlo, quindi bisogna imparare a scaricare di più il peso sulle pedane..
Giusto!
Salve. Tutto vero per quanto riguarda gli accorgimenti da controllare tutta la ciclistica pressioni gomme e gomme. Aggiungo per evitare del tutto le sbacchettate di mettere un Ammortizzatore di sterzo👉✌️mettere un manubrio più basso cambiando raiser o altra cosa di sfilare le forcelle di qualche cm in modo tale di caricare di più l'anteriore perché le naked anno una postura troppo dritta e sedersi troppo sul posteriore scaricando l'anteriore da innescare lo sbacchettamento specialmente in accelerazione...
Saluti
Argomento molto interessante e caldo. Complimenti ad Andrea per la competenza e a tutti i commenti perché c'è molta competenza tra i motociclisti... veramente questo è un potenziale grave problema...Come qualcuno ha detto...mi chiedo un Ammortizzatore di sterzo non risolve del tutto o quasi il problema o meglio il tentativo di controllarlo ? Resta comunque il discorso "innesco" che può avere molte ragioni come ben descritto nel video e dalle esperienze dei commenti. Di sicuro con stessa moto il comportamento cambia da gomma a gomma...da Michelin a Pirelli...passando per Dunlop....ho avuto la sensazione che più fosse tondo il profilo gomma e più si innescasse questo fenomeno...Montando Mitas Sport Force risolto del tutto...profilo esterno più ovale (più appuntito) che tende a far cadere più la moto in curva...tenuta straordinaria e rapidità nei cambi di direzione incredibile... e zero sbacchettamenti
Ciao! L’ammortizzatore di sterzo aiuta sempre :)
Molto interessante, ma soprattutto è stato utilissimo, grazie
Presa io con una vecchia Z 650 a 170 in autostrada però in fase di chiusura gas, sono rimasto in piedi per miracolo e fatto "cagare sotto" le auto dietro di me. Jolly usato, ne abbiamo solo uno a testa, spero che non mi capiti piú, non é semplice, ci vuole sangue freddo.
Ti è andata bene fortunatamente, un mio amico si è rotto le braccia ad una velocità simile….
Be, un altro secondo con quelle oscillazioni e mi sarei tuffato, é improvviso e veloce, non riesci a stare in moto bene perché sballotti e premere il freno posteriore é l' ultima cosa che sarei riuscito a fare.
@@nandoawx9655 sinceramente io ho una tracer 9 2022 e non mi è mai capitato, e spero non succeda perché mi caco nelle mutande ahahahaahah
Mi è successo con un cbr 600 del 2003 , a 240 kmh ho preso un leggero rialzo tipo le giunture dei ponti, super jolly subito dopo mi sentivo leggero adrenalina a mille.
Che figata lo storico delle moto avute! :)
Curvone autostradale a 170 km/h con un Silver Wing 600 pensa...sbacchettamento molto forte...sono andato d'istinto senza nemmeno saperlo ma ho fatto proprio cm dici tu,stringere le manopole senza irrigidire le braccia...poi mi è venuto d'istinto togliere il gas non so se ho fatto bene...ho frenato anche molto delicatamente e sui 120km/h ha smesso😅cacato sotto ovviamente ma ora avendo acquisito esperienza se dovesse ricapitare uniro' i tuoi insegnamenti a quello che ho imparato sul campo,grazie,ottimo video complimenti!!!!!
Ripresa in terza persona pazzesca, bravo Andrea!
Grazie caro!
A me è successo in autostrada, in curva mentre ero su un ponte...ogni tot di metri c'era uno "spartiponte" che peggiorava la situazione e ho dovuto tirare dritto in curva per recuperare la moto, fortunatamente non è successo nulla, ma ho avuto tanta paura tanto è vero che non ho più superato i 100kmh🤣🤣
Hai trascurato la cosa più importante, in tanti subiscono la sbacchettata perché involontariamente si tirano o si appendono al manubrio a volta anche x stanchezza dopo macinato molti km comunque la cosa migliore da fare è assecondare il moto del manubrio riducendo velocità in ogni caso e l'incubo peggiore di tutti i motociclisti
Si giusto. Chiaro è che se anche ti appendi ma non stai dando gas non capita. Diciamo che in caso di stanchezza non dare gas è comunque il primo consiglio :)
Hai ragione, la moto senza problemi non sbacchetta mai. Il problema principale è di come si sta in sella ed in particolare come molti si appendono allo sterzo
Il video contempla esclusivamente lo sbacchettamento che si verifica in accelerazione.
La mia moto da qualche anno soffre di questo problema ma in DECELERAZIONE, ovvero rilasciando semplicemente il gas, senza toccare i freni ed alleggerendo la pressione delle mani sul manubrio, lo sterzo inizia ad oscillare nel range compreso tra gli 85 ed i 40kmh.
Per il momento i tentativi fatti invano sono stati la sostituzione dei cuscinetti dello sterzo (da cambiare a prescindere) cosa che ha amplificato il problema. Successivamente ho sostituito le molle delle forcelle anteriori, anch’esse da cambiare indipendentemente dallo sbacchettamento, ma senza esito.
Come prossimo tentativo vorrei sostituire il monoammortizzatore posteriore, che sicuramente dopo 28 anni non sostiene più adeguatamente il retrotreno con conseguente distribuzione non corretta del peso della moto, cosa che potrebbe provocare un alleggerimento dell’avantreno nonché dello sterzo causando lo sbacchettamento.
Accetto consigli…
Per curiosità: che moto è? Hai un bauletto?
@@AndreaCervoneRider Yamaha XJ900 S DIVERSION 1995.
Non ho il bauletto, avrei le borse laterali ma non le uso da anni.
@@stefanoventuri1973 hai controllato ciò che dico di controllare nel video? Controlla anche il serraggio della piastra di sterzo.
@@AndreaCervoneRider Il serraggio della piastra di sterzo non l’ho controllato, spero l’abbiano correttamente serrata quando mi hanno sostituito i cuscinetti dello sterzo non più di 3 anni fa.
Le forcelle non mi sembrano storte e neppure il cerchio anteriore, anche perché ho sostituito i pneumatici da poco penso se ne sarebbero accorti durante l’equilibratura, piuttosto vista l’età della moto ho qualche dubbio sui cuscinetti.
Lasciamo stare,ho rischiato letteralmente di sfracellarmi qualche giorno fa per aver sorpassato una macchina,e la strada nell'altra corsia faceva letteralmente CAGARE,tra radici e spaccature di asfalto...fatto sta che mi parte la ruota davanti e la moto mi si inizia a piegare verso destra e sinistra di continuo,sarà durato a occhio e croce 2 secondi e qualcosa di sbacchettamento,e vi assicuro che erano secondi interminabili. Ne ho recuperate di perdite all'anteriore per merito mio (sinceramente parlando),e per fortuna me ne son successe poche,3 o 4 da quando guido la moto...ma quella di qualche giorno fa,so per certo che qualcuno lassù mi ha voluto davvero molto bene,non è stata affatto per merito mio la bravura nello stabilizzare la moto,ho solo tenuto il gas spalancato e provato quantomeno a ruotare il manubrio nelle direzioni opposte di dove puntava la moto,ma sapevo già che non bastava e sarei finito soltanto a terra,non era una cosa recuperabile. Mi ritengo più che fortunato e ho imparato una nuova lezione da non dimenticare e che voglio condividere con tutti quelli che leggeranno: prima di sorpassare...controllate SEMPRE e in ogni situazione il fottuto manto stradale di merda che verrà riasfaltato solo dopo che qualche povero cristo di noi ci lascerà la pelle!
Altra cosa non scontata: dimenticate il freno anteriore, altro modo per cascare al 100%. Gas costante se si ha paura e leggero freno posteriore. 🖐️ Presente al jolly usati
Giustissimo!
Bravo Andrea bel video!
Grazie caro!
Mi successe tanti anni fa con la mia CBR Fireblade. Velocità "molto allegra", raccordo di asfalto molto accentuato su un ponte, la moto inizia a sbacchettare molto velocemente. Avevo un passeggero con me. Risolsi la situazione decelerando fino a ridurre lo sbacchettamento per poi riaccelerare e concluderlo definitivamente. Ricordo l'adrenalina e successivamente i commenti della ragazza che era con me. Soprattutto me lo ricordo... e lo racconto.
Con la mia gsx, gomme appena cambiate, in discesa mollo il manubrio a 70 km/h per sistemarmi meglio i guanti e inizia a sbacchettare in modo incontrollabile!! Sangue freddo, presa salda e in sella per miracolo 😅
Ottimi consigli 😉
La mia Monster 620 s del 2002 e' granitica sull'avantreno
Ma le sorprese non mancano mai...
Grazie per la tua spiegazione😊
Quando capita:
- un colpo di gas
- un colpo doppio sul freno posteriore
- ed eventualmente controsterzare...😊
Grande!
@@AndreaCervoneRider top!
Ormai ho cominciato il mio percorso di avvicinamento alla mia prima moto che intendo regalarmi al termine del mio periodo di lavoro. Per questo seguo con molto
Interesse questi video. Domanda: la sbacchettata ha una velocità minima per essere innescata o può verificarsi a qualsiasi velocità?
Si può innescare a qualsiasi velocità. Ovviamente cambia la casistica: a 10 km/h o 50 km/h è altamente improbabile, mentre a 200 km/h diventa sicuramente più facile che accada. Poi dipende anche dal tipo di moto, dalla manutenzione, ecc.
@@AndreaCervoneRider non amo molto la velocità preferendo comodità e calma. Mi stavo orientando sulla Guzzi 9 bobber perché è uno stile nel quale mi rispecchio.
Grazie e speriamo bene
Ho avuto una sbacchettata clamorosa circa 1 mese fa, mentre ero bello tranquillo e beato ho preso una voragine vera e propria nell'asfalto, la moto ha inziato a sbacchettare violentemente da subito, disarcionandomi, sono riuscito a tenerla fino a quando ahime sono finito fuori strada prima di una curva, frattura bimalleolare nonostante stivali di pelle, qualche grattata e qualche livido... Sicuramente questo episodio mi ha scosso ma ritornerò in sella con piu esperienza sulle spalle...
Mi dispiace, Roberto! Riprenditi ❤️🩹
@@AndreaCervoneRider grazie! Tornerò più forte di prima anche grazie ai tuoi consigli!
A me è successo con la Tdm 850 qualche anno fa, sulla Salerno - Reggio Calabria piena di traffico...me la feci addosso!
Di istinto mi alzai in piedi sulle pedane e strinsi il manubrio accompagnando le oscillazioni senza togliere le mani. All'improvviso gli sbandamenti si attenuarono poco a poco fino a scomparire...un incubo
💪🏼💪🏼💪🏼
A me è capitato due volte da quando ho montato le mitas . Superati i 170kmh ha iniziato a sbachettare ho rallentato gradualmente e il problema si è risolto ma ho preso veramente paura.
Mai più queste gomme anche se ottime come performance
Ho montato anche io le mitas sport evo + stesso problema 😢
Io le ho montate,ho risolto tenendo la pressione anteriore a 1.9/2.00 bar
Ciao Andrea sapresti come allineare le piastre forcella della tracer 9gt disallineate è nuova niente di rotto grazie
Ti consiglio di sentire il tuo meccanico
Video interessante, l'unico dubbio è il non mettere forza sullo sterzo per fermare l'oscillazione, se la lasci andare aumenta. Io avevo una f800 gs che con gomme consumate oltre i 180 iniziava a sbacchettare quindi 1) mantenevo lo sterzo
2) se riuscivo a fermarla bene altrimenti frenavo, si carica l'avantreno si elimina la condizione causa e la moto tornava stabile.
Dopotutto un ammortizzatore di sterzo non fa altro che mettere della coppia sul manubrio...
È diverso il tuo esempio. Li si parla di sbacchettata dovuta a gomme consumate e a 180... suvvia. C'è qualcosa da correggere prima di mettersi in moto :) io nel video parlo di sbacchettata dovuta a sconnessioni o velocità eccessive con gomme in buono stato. Li l'unica è far assestare la moto.
Mi è capitato in accelerata con CB500X, ero a 120-130km/h e probabilmente ho mollato troppo velocemente la frizione. D'istinto poi ho frenato per rallentare e la moto fortunatamente si è stabilizzata. Ho avuto anche dei principi di sbacchettata sempre mollando la frizione bruscamente e in accelerata a velocità sostenute (dai 70-80kmh in su), anche con altre moto. Si sente proprio come se la moto prendesse un colpo dal fianco in basso, nella zona del cambio.
A me è capitato qualche anno fa in bici, ero in discesa a circa 80 km/h, l'ho lasciata proseguire cercando di rallentare molto delicatamente...mi è andata bene
Ciao Andrea, frenare con il posteriore può essere utile? Grazie
In piccola parte si
Mi ricorda un pò la risonanza al suolo degli elicotteri, macchine oltre alle moto che amo e tanto. Nel caso degli elicotteri la vibtazione crescente e potenzialmente distruttiva si interrompe staccandosi da terra velocememte oppure chiudendo la manetta del gas. Una domanda, l'ammortizzatore di sterzo aiuta e quanto?
Aiuta sicuramente l’ammortizzatore di sterzo, ma limita solo il fenomeno. Non lo annulla
@@AndreaCervoneRider grazie 👌
Ciao, la giacca di pelle che indossi è piú comoda rispetto ad una in tessuto? Thx😊
È nei primi link in descrizione.
i miei 5 centesimi: manopole salde, avambracci in modalità assecondiamo 'sto casino che mi è capitato, ma anche stringere le ginocchia, ma non per panico , ma per aiutarsi a stare in sella evitando il volo
Ho posseduto negli anni 8o una sbacchettona quotidiana che mi ha arrecato delle vere cacarelle. Non bisogna mai togliere il gas, ma pestare molto forte sul freno posteriore
Ciao ottima spiegazione. Ho notato che riesci ad alzarla di gas hai impostato qualcosa sulle mappe ?
Chiedo perché ho una T9 GT 2022 e nelle brusche accelerate mi svaccherà ma non riesco ad alzarla
Ciao, beh la Tracer ha il forcellone più lungo della MT intanto, quindi è meno incline ad alzarsi. Imposta il LIF ad 1 e dovrebbe comunque venire su meglio :)
se comincia a sbachettare non basta lasciare il gas e rallentare? e il fenomeno avviene solo ad alte velocita?
Può avvenire ad ogni velocità. Se lasci il gas non è detto che la situazione migliori. Potrebbe anche peggiorare!
In questi casi l'unica cosa che si può fare è innanzitutto pregare Santa Sofia,2 fidarsi della moto e farla lavorare,3 cambiare le mutande!sulla 09 comunque un ammortizzatore di sterzo è uno degli investimenti migliori,anche se ad essere onesto io con la sp 2020 è una guida piuttosto aggressiva non ho mai avuto particolari sbacchettate da spavento,ma le solite risapute da noi utenti ciao!
Concordo. Ammo di sterzo indispensabile quasi, importante di sicuro!
A me è capitato con il ninja 636 (con ammortizzatore di sterzo ) , andavo a circa 240 kmh ed ho preso una rampetta volando leggermente . Miracolosamente la moto si è riassestata poco dopo #jolly for me🙋
Mi è capitato proprio oggi, ero sui 120 su un MT 125 in autostrada, non mi era mai capitato, ma sapevo cosa avrei dovuto fare se mai sarebbe successo, ma quando è partita non ho neanche avuto il tempo di accorgermi cosa stesse succedendo che ero giá in tank slapper, è durata circa 5 secondi, in cui neanche io so come ho fatto a restare aggrappato, e nel momento in cui stavo per cadere (non so se per merito mio o cosa perchè ricordo poco) la sbachettata finí, alla fine mi è andata bene,un unghia rotta e il telefono ( che era nella tasca dei pantaloni) completamente spaccato
Ciao Andrea, come ti trovi con le dunlop mk3? La moto perde agilità rispetto alle s22?
Non ho le MK3 😅 sono le TT. Per ora, data la stagione, posso dirti veramente poco.
Ciao Andrea, cosa compreresti di più tra una ninja 650 e una mt-07? La ninja è stupenda ma mi preoccupa la comodità, l'm-t sarebbe più versatile ma meno bella. Che si sceglie in questi casi? Grazie mille ♥️
07 assolutamente :)
La ninja 650 non è una vera sportiva
@@Valerio.672 Si questo lo so, ma per un neofita questo può significare tutto e niente. È una moto che diverte? Magari se poi non è scomoda come le sportive "vere" è solo meglio no? In termini di prestazioni ci avviciniamo alla mt-07 o siamo totalmente su un altro pianeta?
@@RedHawkBlue no se prendi una sportiva la prendi accettando la sua scomodità la mt 07 secondo me è un chiodo non la comprerei mai e la ninja 650 a seguire
@@RedHawkBlue la mt 07 è per gli impennatori da parcheggio la 650 un po’ più seria ma boh dipende per miei gusti considero altre moto
Che pantaloni sono quelli che hai in questo video?
Andrea, mi dai per piacere una tua opinione tra la Suzuki GSX-S 1000 GT e la Triumph 900 GT PRO? Uso totale (urbano e non) da solo e in coppia.
Moto molto diverse… due tipi di turismo diversi. Forse andrei sulla Triumph.
@@AndreaCervoneRider eh si 😁 della Suzuki mi piace tutto, soprattutto la possibilità di usare il navigatore sul tft (anche se a pagamento) anche se dicono abbia un faro un pò scarso. La Triumph è super accessoriata ma ha le ventole che scaricano aria sulle game. Un delirio 🤣
Secondo te avendo una moto come la Ktm 890r che già in per se è sbacchettina ( dicono ) uno mentalmente è più preparato a queste cose o no? Lo chiedo per semplice curiosità non possiedo la 890r.. grazie
Diciamo che se una moto sbacchetta “di fabbrica” prima o poi impari a capirla e a governarla. Viceversa una sbacchettata improvvisa su una moto che di solito non ha questo problema può essere meno gestibile.
A me e successo in discesa in un tornantino lento... sono arrivato troppo veloce e penso di aver caricato troppo sull anteriore... x fortuna avevo margine e sono riuscito a controllare ..
Bisognerebbe parlare anche di inclinazione cannotto e avancorsa... sia anteriore che posteriore... distribuzione pesi... o sbaglio?
Certo, sono fattori che incidono
Quel problema lo avevo anche io col GSX1250FA, ma solo se toglievi le mani dalle manopole a una certa velocità 80-90 Kmh, cambiai le gomme ma non era quello il problema. x Farla breve il problema erano le borse e il baule, tolte le appendici provata la moto il problema era sparito. P.S. Le borse in dotazione, sono accompagnate da un avvertimento: non superare i 130 Kmh. Bene, io le ho provate a 200 Kmh rimangono attaccate senza problemi, però innescano un leggero sbacchettamento se superi i 200 Kmh con le mani ben salde sulle manopole
Mi è successo un paio di anni fa in tangenziale, sulla prima moto, un tenero 125: non ho idea di come si sia innescata, non idea di come abbia gestito la cosa, ma non sono cascato. So solo che ho vissuto brutti brutti momenti di panico, la sensazione che te stai a perde l'anteriore, co sto manubrio che pare posseduto dal demonio... Mamma mia...
a me è capitato una ventina di giorni fa con la mia stradale ed è stata questione di mezzo secondo per trovarmi a terra non ci ho capito niente e ho il braccio rotto
😢
Mi è successo esattamente 30 anni fa , con una Guzzi 1000SP, di dodici anni , acquistata da un paio di mesi ; ero a 190 (il max che poteva fare) in autostrada ,ed è iniziata la forte oscillazione del manubrio,per fortuna c'era poco traffico e sapevo che non dovevo frenare bruscamente ..Chiusi il gas progressivamente e così riuscii a stabilizzare l'avantreno.Quella moto aveva il pistone per ammortizzare lo sterzo; ma non servì evidentemente. Forse la ruota consumata ,forse l'idraulica delle sospensioni..comunque , da cagarsi addosso!
ciao,a me lo fa sullo scooter ma solo quando tolgo le mani dallo sterzo,come mai? grazie
Controlla il cerchio, le gomme, perché c’è sicuramente qualcosa che non va
mi sto apprestando a prendere la mia prima moto, ma dai primi 60 secondi me ne sto pentendo🤣🤣
ma se quando vedi che stai sbacchettando sfrizioni staccando la ruota anteriore dal suolo e atterri dritto si può evitare in questo modo? no?
Non credo sarebbe facile sfrizionare se a malapena riesci a tenere fermo il manubrio :)
Nel 2002 avevo una honda hornet 600, nuova, avevo 20 anni, non mi è mai capitato questo fenomeno, ma se lo avessi conosciuto, non avrei mai provato i 230 kmh in galleria in autostrada, con la fidanzata come passeggero.
Volevamo vedere quanto andasse....
Non immaginavo si potesse verificare un fenomeno simile, e vado in moto ormai da 26 anni....
Ebbene sì… è anzi piuttosto frequente
Quando sbacchetta invece di caricare l'avantreno provate ad arretrare sulla sella funziona, ma ci vuole coraggio perché istintivamente tutti tendono a avanzare.
Mannaggia ho una Tracer 9 del 2015 che comincia a sbacchettate a 180 in autostrada è un problema 😢
Successo a 210km/h con Yamaha R1 all'atterraggio dopo un impennata, mi ha salvato il sangue freddo,l'ammortizzatore di sterzo Ohnlins e un pizzico di fortuna😅😅
beh certo, eri in condizioni non proprio semplici da affrontare.
L'atterraggio a quelle velocità dopo un wheeling va fatto chiudendo il gas molto dolcemente; nelle situazioni più estreme, una volta giù, bisognerebbe aiutarsi con un minimo uso del freno posteriore.
:-)
Anche a me è successo una volta... ALL'ESAME PER LA PATENTE!!!
Incredibile ma vero! 🤣🤣
Azz e che ti hanno detto? 😅
@@AndreaCervoneRider era ovvio che l esaminatrice non fosse una motociclista, quindi niente ahahah
Io ho attualmente questo problema: Fz1, velocità di 250 la moto inizia sbacchettare...chiudo il gas in modo da dargli peso sul davanti (basta anche poco...al50%)....smette...riprovo ad accelerare...250...sbacchetta. Adesso sono in procinto di portarla da un prof delle.sospensioni per capire la genesi; è un problema di forcella (una holins del R1)? È un problema di mono posteriore? Io penso che una revisionata della.forcella (è una moto acquistata usata) non gli fa male; secondariamente il mono andrà sicuramente tarato sul mio peso...che è decisamente non da smilzo...
Direi che ci hai fatto un bel po’ di casino montando la forcella di una R1 su una naked che non è comunque pensata per viaggiare stabilmente a 250… io cambierei moto
@@AndreaCervoneRider l'ho acquistata così a dire la verità...cambiare moto? E perché? Io penso si possa risolvere benissimo
@@AndreaCervoneRider stavo riflettendo sulla tua risposta "cambia moto"; certo che da uno che spiega come si genera una sbacchettata e come si può gestire...rispondermi cambia moto...é una risposta strana data da un motociclista. Inoltre ci sono altri video di gente in pista che sfiora i 300 con quella.moto
Prima di portarla dal primario delle sospensioni perché non provate a fare la bilanciatura delle ruote alla vecchia maniera ( MANUALE) e non meccanica????
Sono convinto che vi sorprenderete.
@@danielebosi5226 mi pare che il gommista la avesse fatta in fase di montaggio gomme...ne sono quasi certo...cmq rifarla nn costa nulla. Anche se dovrebbe sentirsi un po prima dei 250...
Se una moto sbacchetta o non ha aerodinamica, o non ha telaio buono per tenere potenza o velocita' oppure e' una moto da andare piano ma con motore sovradimensionato. Se avete una moto che sbacchetta o andate piano o cambiate moto.
O magari c'è altro che non va. In ogni caso il consiglio fondamentalista di andare piano o cambiare moto non ha alcun senso :)
@@AndreaCervoneRider ma si, lo so. Era per dire. Io ho provato un grosso motard ai 200 mi e' partita. Poi la ho ripresa. Della serie non vai ai 200 con quel tipo di moto.
Non ho mai provato ad impennare,che sensazione si prova ?
Da gusto??
Le prime volte no, ti spaventi 😅 poi via via…
@@robertoragnetti6655 io impennavo con la Vespa. Ma personalmente ti direi di non farlo. La moto sta meglio su due ruote…
Ma l ammortizzatore di sterzo aiuta?
Abbastanza
Nelle sbacchettate violente le pastiglie potrebbero allontanarsi dai pistoncini e alla prima frenata la pompa freni non sarà subito efficace. Questo possibile problema era meglio parlarne.
Giustissimo
Io sono caduto a 130 Km all’ora sul dritto con un SH 300 nuovo! Con solo 4-5 km! Assurdo!
Può avere senso frenare per portare il carico in avanti?
E se non dobbiamo imprimere nessuna forza al manubrio per correggerlo quindi non ha senso l'ammortizzatore di sterzo?
Portare il carico in avanti contribuisce a caricare ancora l’anteriore che già è instabile. Meglio evitare. L’ammortizzatore di sterzo compensa in maniera corretta le forze, facendolo noi “a mano” non siamo così precisi e rischiamo di peggiorare le cose.
"Giravo col Gixxer 1000, al quale avevo tolto l'ammoster "
La moto sbacchetta se ti attacchi al manubrio, anziché stringere le gambe!
La moto si guida con le gambe, non con le braccia
✌
A me è successo con lo scooter, per le condizioni della strada schifose ho avuto uno sbanchettamento, ho risolto no facendo niente, al termine del tratto si è sistemato da solo... Solo un po' di paura
Io sapevo che si poteva pinzare leggermente anche il freno posteriore così il movimento si calmava, correggetemi se sbaglio!
Una menzione all'ammortizzatore di sterzo la potevate fare
Ho avuto 3 o 4 sbacchettate in vita mia, e le ho sempre risolte premendo in avanti con i polsi...
Sarò stato fortunato...
Successo a me con una Honda CB 1100 di un mio amico che mi aveva chiesto di andargli a prendere la sua moto dal gommista alla quale aveva fatto installare gomme nuove. Dopo 2 km, alla velocità di 90 km/h in tangenziale, dopo aver superato un camion, la moto ha iniziato a spacchettare paurosamente. Lo lasciata rallentare lentamente utilizzando delicatamente il freno posteriore.
Dopo tanta paura, ho riscontrato che la gomma anteriore era sgonfia causa foratura per un coccio di vetro preso 500 metri dopo aver ritirato la moto del mio amico.
Se non è sfiga questa … !!!
Comunque è andata bene che alla moto non è successo nulla !!!
Per fortuna è finita bene!
Caro Andrea la sbacchettata con relativo Jolly me lo sono giocato con la motoguzzi Griso
Paura eh? 😬
Montando un ammortizzatore di sterzo non risolve il problema?
Si riduce di sicuro
Tra tutti i consigli e gli accorgimenti perché non hai parlato degli ammortizzatori di sterzo? Li trovi poco efficaci forse? Era bene approfondire con due parole a riguardo
Ho preferito dare consigli alla portata di tutti, sia come dotazione di serie che come costi (gli ammortizzatori di sterzo di buona fattura costano).
Che scarpe avevi in questo video?
Un modello Alpinestars :)
Che bella la 09…. 1:18
Sono andato in moto con una hornet per 20 anni, ho avuto la fortuna che nessuno mi e mai venuto addosso, poi altra parte di fortuna l ho aiutata io...ANDANDO PIANO...autostrada, 110/120...passo di montagna, 60/70....non riesco a capire come facciate a fidarvi ad andare cosi forte da far sbacchettare la moto.
Il 95% dei motociclisti non sa gestire situazioni limite!
Abito a 20 minuti da un bel passo sul lago d' orta...quella strada è tappezzata di fiori, e un numero smisurato di cadute brutte da intervento elicottero...
Vi vedo troppo sicuri con le 2 ruote
Non so cosa avete in testa....
Mi sono capitate 3 o 4 occasioni, dove se non fossi andato piano, 60 /70 kmh, sarei sicuramente caduto, perche gestire la macchia d' olio del trattore appena passato in curva, a 60 kmh e una cosa, farlo a 80 90 e un altra, devi avere un bel manico, un volta dietro ad una curva ho trovato un branco di cinghiali, io mi sono fermato derapando e mettendo giu un piede, quello che arrivava dietro di me, per fermarsi a chiuso troppo, scivolato e piantato moto sotto al paracarri, portato via in ambulanza....
Ci vuole testa ragazzi!
E di preciso tutto ciò cosa c’entra con lo sbacchettamento che se la moto non è in salute si verifica anche a 30 km/h?
@@AndreaCervoneRider guarda...ho guidato di tutto, xt 600, hornet, una 883, enduro varie, anche un cre 500 2 tempi....se vai piano non sbacchetta niente, se sbacchetta a 30 kmh, non e una moto, ma un catorcio a 2 ruote!
@@Simo-mj2bm anche io “ho guidato di tutto”. Ti assicuro che una cattiva manutenzione porta a sbacchettate anche a quelle velocità su moto nuovissime.
Anche con uno scooterone è possibile sbachettare 🤔 domanda ❓
Certo
Ciao che moto è?
MT-09 2022
Ma, a proposito di instabilità.. Non ti pare che questa mt09 abbia uno sterzo così sensibile che in autostrada è come se traballasse in continuazione ad ogni colpo di vento?
Non è il più stabile, ma neanche una vela in balia del vento 😂
Ktm 690 5 costole avrambraccio scomposto e altre cosine. Spero di risolvere con un ammortizzatore di sterzo rotativo perché me la fa faccio sotto ogni volta che ci risalgo
Mi dispiace 😞
In discesa lanciato con vecchie bici da corsa e le macchine attaccate al culo, con la vecchia transalp puntuale ogni volta che superato 140, e la peggiore esperienza, con una moto prestata da mio fratello, una vecchia vf 750 trasmissione a cardano (parlo di 30 anni fa), in autostrada a 190, con attaccatissima dietro una alfa 164, piombo su asfalto tutto grattato per rifare l'asfaltatura....... sono fortunato che lo posso raccontare
Caspita che esperienza 😅
Successo con nevada 350 in uscita dalla curva a velocita moderata... Non è assolutamente piacevole
Adesso lo sbacchettamento perturba anche me!😅😅
Ops 😅 però dai, meglio essere preparati!
@@AndreaCervoneRider chiaramente! Uomo avvisato...😁😁
Il gatto al minuto 2:10 ! ? ! ? 🐱
Oppure il gatto nero che è passato a inizio video 😂
scusami, ma decellerare e/o frenare è la cosa più sbagliata del mondo, lo sbacchettamento aumenterà, l'unica è accellerare per alleggerire l'avantreno e come per magia smette di botto. Mi succedeva su una ducati
Dipende dalla velocità. Se accade a bassa velocità si può benissimo decelerare
Vado in moto da 15 anni, mai avuti bacchettamenti con le mie Honda. Non impenno mai ma di gas ne do tanto ed uso solo Pneumatici premium
Che non ti sia successo non vuole dire che non succederà. Meglio essere preparati 🙂
@@AndreaCervoneRider si ,infatti ho guardato con molto interesse il tuo video in quanto se un giorno dovesse capitare sono pronto
Tu sei mai caduto dalla moto per sbacchettamento o in generale?
Io no
Sono 57 anni che vado in moto e se non capite come gestire le sbacchettate é meglio che lasciate perdere la moto .
DaniSan
In 57 anni hai avuto modo di imparare. Altri non ancora perché magari la moto la hanno da qualche mese. Da qui ad ergersi paladini della guida e invitare gli altri a lasciar perdere, ce ne vuole.
A me è successo a 240 su r1 ho fatto come l ultimo video ho mollato il manubrio e cercato di seguirla coll corpo e mi sono salvato la vita l ho fatto d istinto non sose si fa cosi
A me è stata una buca