Il viaggio nell'aldilà nella Tradizione Spirituale Tibetana e nello Sciamanesimo dell'Himalaya
ฝัง
- เผยแพร่เมื่อ 6 ก.พ. 2025
- Firenze, Libreria Salvemini - 9 marzo 2024: Martino Nicoletti ha tenuto una conferenza sul tema "Il viaggio nell'aldilà nella Tradizione Spirituale Tibetana e nello Sciamanesimo dell'Himalaya".
Come occidentali, come viviamo il tema della morte? È un tabù, un soggetto rimosso o un argomento acquisito e ormai risolto? Come percepiamo il momento delicato dell’accompagnamento di un morente, quello del suo “passaggio” e il lutto che segue la sua partenza? Abbiamo strumenti concreti per vivere e “gestire” positivamente la “partenza” di una persona cara? Esiste una relazione diretta tra le visioni dell’aldilà narrate nel “Libro tibetano dei morti” e le descrizioni delle esperienze di pre-morte?
Bibliografia sui temi trattati:
Jean-Luc Achard, I Sei Lumi: istruzioni segrete Dzogchen della tradizione Bön tibetana, Crédin, Le loup des steppes, 2024
Jean-Luc Achard, Bardo: morte, post-mortem e stati intermedi secondo lo Dzogchen tibetano, Crédin, Le loup de steppes 2023
Jean-Luc Achard, Chiara Luce: insegnamenti e pratiche dello Dzogchen tibetano, Crédin, Le loup des steppes, 2023.
Il libro tibetano dei morti (a cura di G.Tucci), Bur, 2022
Martino Nicoletti (Dottorato ricerca in Antropologia e Practice-based Ph.D. in Multimedia Arts) è scrittore, antropologo e insegnante di consapevolezza corporea. Nel 2015 - combinando il frutto di oltre vent’anni di studi e ricerche sulle religioni himalayane con la sua esperienza personale di lavoro sul corpo e di danza Butoh - Martino abbandona definitivamente il mondo accademico e l’attività di docente universitario in Inghilterra, così da dedicarsi esclusivamente al proprio lavoro di terapeuta e d’insegnante di Consapevolezza corporea dinamica. È così che, da anni, Martino accompagna, sia in Francia che in Italia, uomini, donne e giovani desiderosi di orientarsi in momenti critici della loro esistenza e di riscoprire il proprio senso di libertà interiore attraverso la riconnessione diretta con il corpo, la mente e le emozioni. Nel 2016 Martino da vita alla casa editrice indipendente Le loup des steppes di cui è attualmente direttore
Grazie 🙏♥️
Grande Martino, ottima esposizione
Grazie come sempre Martino è una garanzia
Grazie a Martino Nicoletti e a voi della libreria Salvemini... incontro molto stimolante e possibilmente da riproporre per approfondire queste tematiche...Aggiungerei, se possibile, una richiesta di una bibliografia minima di testi, anche pratici, per la preparazione o l'accompagnamento alla morte... grazie ancora!
Opere in italiano reperibili presso Libreriai Salvemini: Jean-Luc Achard, Bardo: morte, post-mortem e stati intermedi secondo lo Dzogchen tibetano (edizione italiana a cura di Martino Nicoletti, traduzione di Lidia Castellano), Crédin, Le loup de steppes 2023; Jean-Luc Achard, Chiara Luce: insegnamenti e pratiche dello Dzogchen tibetano (Edizione italiana a cura di Martino Nicoletti, traduzione Lidia Castellano), Crédin, Le loup des steppes, 2023; Claudie Chlasta e Martino Nicoletti, Medianità: La morte e il dialogo con l’aldilà spiegati da una medium, Spello, le Loup des steppes, 2024;
Non si può tossire tutta la sera senza preoccuparsi di disturbare gli altri. Questo signore poteva andare a riposare ed ascoltare la registrazione.