Scale Pentatoniche: Il secondo errore - Daniele Bazzani
ฝัง
- เผยแพร่เมื่อ 6 ก.พ. 2025
- Scale Pentatoniche: Il secondo errore - Daniele Bazzani
A mio avviso il secondo più grande errore quando si approcciano le scale pentatoniche è di fare confusione fra le 5 forme maggiori e minori, e in particolare nel video cerco di spiegare perchè una cosa che viene utilizzata molto di frequente rischia di creare più problemi che altro.
Dal link qui sotto potete scaricare un file che mostra le forme maggiori e minori e le differenze che dobbiamo conoscere per suonarle al meglio.
drive.google.c...
_______________________________________
Help me keep going this youtube channel
Join me on Patreon
/ danielebazzani
______________________________________________
**Scarica l'ebook gratuito**
“LA TEORIA MUSICALE IN 4 SEMPLICI PASSI”
www.armoniafaci...
"Scopri perchè è semplice e non te l'hanno mai detto"
....chi capisce in profondità quello che studia riesce poi a spiegarlo anche con chiarezza...bravo Daniele...
ma grazie!
Chiarissima questa lezione , grazie 👍🏻
Grazie del feedback, l'avevo registrata altre due volte ma non ero mai sicuro del risultato!
Daniele grazie, sei troppo bravo, peccato che gli studenti come me imparano e dimenticano troppo facilmente. Grazie ancora davvero.
A te!
Grazie mille! Non fermarti con questi video perché li trovo davvero utili per potersi tirar fuori da tutti i casini inculcati
grazie di seguire allora!
Video apprezzato tantissimo con un concetto davvero utile e spiegato chiaramente, grazie!
Grazie a te!
👍Credo di aver capito il discorso della scala che si sviluppa dalla tonica, adesso devo mettere in pratica, in fondo hai espresso un alchimia che se riesco a utilizzare mi risolve l' improvvisazione sul cambio di accordi senza spostarmi piú di tanto o stare a pensare la scala daccapo. Se ho detto una cosa sensata fammelo sapere! 😉😊🎸🤟
Credo di si! :-)
Non ho mai trovato difficile i passaggi tra pentatonica maggiore e relativa minore in quanto basta ricordarsi i primi due accordi del giro di Do e trasportarli poi su altre tonalità per esempio do la minore, re si minore, mi do diesis minore, fa re minore, sol mi minore, la Fa diesis minore e si Sol diesis minore.
Però lui è veramente bravo e spiega bene.
Grazie anche da lui allora! 😁
È un approccio molto carino e corretto, per il principiante, che mette insieme, al fine della improvvisazione, il concetto di box con il concetto di triade.
grazie!
Il bello della chitarra e proprio scervellarsi ma poi torna tutto chiaro sono uno di quelli mi piace studiare questo strumento e fantastico ma ti chiede tutta la vita cosa che io faccio!
❤️
A parte la chiarezza espositiva, sempre gradito il tocco di ironia che rende tutto ancora più fruibile
Grazie!
Bravo Daniele
grazie!
scusa non trovo il file con le scale.grazie
è nella descrizione
AAAHH EEEHH IIIIHH OOOHHH UUUHHHH..
epsilon!
Io a miei nn insegno più le scale pentatoniche magg....gli inglesi insegnano...
Mmmhhh no buono!
@@danielebazzani bisogna capire che la scala nn è altro che un luogo dove pescare le note che ci servono per creare le nostre frasi..se questo è vero,e secondo me lo è,allora do Magg e la Min sono lo stesso luogo
@@danielebazzani cmq il mio nn voleva essere un giudizio negativo sulle tue lezioni che sono invece per me fonte di ispirazione 👍
Intanto ti ringrazio, non lo avevo preso come un commento negativo ma non è affatto la stessa cosa e non è affatto lo stesso luogo. È vero che le note sono comuni ma cambia completamente il senso di tutte a seconda di quale è il punto di partenza. Ho uno studente che proprio recentemente avendo chiarito questa cosa ha completamente cambiato modo di suonare. Grazie comunque della partecipazione!