SALVATORE QUASIMODO - UOMO DEL MIO TEMPO

แชร์
ฝัง
  • เผยแพร่เมื่อ 2 มี.ค. 2017
  • Salvatore Quasimodo
    Uomo del mio tempo
    da : "Giorno dopo giorno"
    Mondadori
    Collana I poeti dello "Specchio"
    Febbraio del 1947
    con introduzione di Carlo Bo.
    Lettura di Luigi Maria Corsanico
    Immagini da Aleppo bombardata
    Bruno Maderna: Requiem, per soli, coro e orchestra (1946)
    ^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^
    Sei ancora quello della pietra e della fionda,
    uomo del mio tempo. Eri nella carlinga,
    con le ali maligne, le meridiane di morte,
    t'ho visto - dentro il carro di fuoco, alle forche,
    alle ruote di tortura. T'ho visto: eri tu,
    con la tua scienza esatta persuasa allo sterminio,
    senza amore, senza Cristo. Hai ucciso ancora,
    come sempre, come uccisero i padri, come uccisero
    gli animali che ti videro per la prima volta.
    E questo sangue odora come nel giorno
    Quando il fratello disse all'altro fratello:
    «Andiamo ai campi». E quell'eco fredda, tenace,
    è giunta fino a te, dentro la tua giornata.
    Dimenticate, o figli, le nuvole di sangue
    Salite dalla terra, dimenticate i padri:
    le loro tombe affondano nella cenere,
    gli uccelli neri, il vento, coprono il loro cuore.

ความคิดเห็น • 23

  • @antoniosenese9082
    @antoniosenese9082 หลายเดือนก่อน +1

    Complimenti per la stupenda interpretazione.

  • @orestetorrigiotti9105
    @orestetorrigiotti9105 ปีที่แล้ว +2

    Eccomi all'ascolto delle Sue splendide letture. Carissimo Luigi, grazie per le bellezze che con grande arte ci regala. ❣️🙏🙏🙏

    • @AdaltavoceEnvozaltaCorsanico
      @AdaltavoceEnvozaltaCorsanico  ปีที่แล้ว

      Grazie di cuore, carissimo Oreste! Il poema che oggi ha scelto è purtroppo ancora così tragicamente attuale...Quasimodo ci ha lasciato un monito, una lirica che andrebbe letta costantemente, in tutte le sedi educative, soprattutto nelle famiglie. Un forte abbraccio!
      Luigi 🤗🙏

  • @danilaquerio
    @danilaquerio 3 ปีที่แล้ว +2

    Grazie . QUASIMODO. COM3 UCCISERO I PADRI...I FIGLI ....Ed è’ giunta fino a NOI...Questa tua POESIA .

  • @AlamannoCapecchi
    @AlamannoCapecchi 7 ปีที่แล้ว +4

    Carissimo Luigi, quanta verità, quanta amara verità è racchiusa nel tuo video!!! Grazie mio Grande Amico. Ti abbraccio, Ala. Condivido tre volte.

    • @AdaltavoceEnvozaltaCorsanico
      @AdaltavoceEnvozaltaCorsanico  7 ปีที่แล้ว

      Sì, carissimo Ala, purtroppo nulla di nuovo sotto il sole! Grazie per condividere! Un abbraccio, Luigi

  • @tt60able
    @tt60able 7 ปีที่แล้ว +4

    bravo luigi, per la voce nobilmente indignata e la scetla delle foto

  • @lydiasarro9751
    @lydiasarro9751 3 ปีที่แล้ว +1

    Che bella lettura! Struggente.

  • @benedettaritaruffino9537
    @benedettaritaruffino9537 2 ปีที่แล้ว

    " L' uomo delle caverne è ancora tra noi" ...

    • @AdaltavoceEnvozaltaCorsanico
      @AdaltavoceEnvozaltaCorsanico  2 ปีที่แล้ว +1

      Triste considerazione, Benedetta, ma purtroppo verissima: da Caino ad oggi nulla è cambiato, solo gli armamenti, sempre più distruttivi...

  • @poesiebeppe
    @poesiebeppe 7 ปีที่แล้ว +2

    Mi unisco al commento di Flora! Un fraterno grande abbraccio, caro Amico mio,Beppe

    • @AdaltavoceEnvozaltaCorsanico
      @AdaltavoceEnvozaltaCorsanico  7 ปีที่แล้ว +1

      Grazie carissimo Beppe! Ti auguro un lieto fine di settimana! Un forte abbraccio! Luigi

    • @poesiebeppe
      @poesiebeppe 7 ปีที่แล้ว +1

      Ad alta voce / En voz alta Ricambio con affetto! Felice e serena sera a te,Beppe

  • @annaffiatoio1398
    @annaffiatoio1398 6 ปีที่แล้ว +13

    (0:12)
    Sei ancora quello della pietra e della fionda, uomo del mio tempo.
    (0:20)
    Eri nella carlinga, con le ali maligne, le meridiane di morte.
    (0:26)
    T’ho visto, dentro il carro di fuoco, alle forche, alle ruote di tortura.
    (0:33)
    T’ho visto: eri tu, con la tua scienza esatta persuasa allo sterminio, senza amore, senza cristo.
    (0:46)
    Hai ucciso ancora, come sempre, come uccisero i padri, come uccisero gli animali che ti videro per la prima volta.
    (0:59)
    E questo sangue odora come nel giorno quando il fratello disse all’altro fratello:.
    (1:10)
    E quell’eco fredda, tenace, è giunta fino a te, dentro la tua giornata.
    (1:18)
    Dimenticate, o figli, le nuvole di sangue salite dalla terra, dimenticate i padri:
    (1:27)
    Le loro tombe affondano nella cenere, gli uccelli neri, il vento, coprono il loro cuore.

  • @user-wc8tp2mb1x
    @user-wc8tp2mb1x 2 หลายเดือนก่อน +2

    E' il dilemma posto da Popper : come si fa ad essere tolleranti con gli intolleranti ? Purtroppo è sempre di stretta attualità la poesia di Quasimodo " Sei ancora quello della pietra e della fionda , uomo del mio tempo......" Se la società degli uomini riuscisse ad abolire tutte le moderne armi di distruzione dopo poco tornerebbe alla pietra e alla fionda . E' triste , ma è cosi. Allora cosa rimane ? Il meglio è stato scritto , sull'argomento, nell'art 11 della Costituzione che qualcuno si ostina ad evocare ma solo nella prima parte . Si parla certo di ripudio della guerra ma solo come offesa mentre la seconda parte dell'articolo , per chi vuol capire , non esclude l'uso delle armi per difesa , come ultima ratio , e mai per decisione di un singolo stato . Di meglio , al momento non è possibile fare . Il mondo non è popolato solo di Buddha , Gandhi , Gesù , Terese di Calcutta ecc. ecc. Di tempo per capirlo ne abbiamo avuto.

    • @AdaltavoceEnvozaltaCorsanico
      @AdaltavoceEnvozaltaCorsanico  2 หลายเดือนก่อน

      Grazie per il commento, che apre alla riflessione con un argomento molto sensibile. Invocare il disarmo sembra proprio l'unica opzione, ma purtroppo utopica. Grazie e buon proseguimento!