Verifica di un limite infinito
ฝัง
- เผยแพร่เมื่อ 7 ก.พ. 2025
- Ciao ragazzi! In questo vedio vediamo come eseguire la verifica di un limite infinito per x tendente ad un numero finito...lo sò: sembra una scioglilingua ma se guardate tutto il video capirete quanto è semplice! Promesso!
complimenti! Video chiaro e semplice .
Grazie mille!
Grazie per questo video. È stato molto utile ^.^
🙏🏻🙏🏻
Ti devo ringraziare! La mia prof di matematica non spiega in modo così chiaro
Capita purtroppo 😁
fratello devi campare 150 anni, grazie mille di tutto romanaccio mio
Ciao grande 🗿
mi verifichi questo? lim per x>5 di (x-1)/(x-5) = infinito senza segno per 0
Ciao!😊 Spiegarlo qui è un pochino complicato ma posso provare a darti un' idea. Risolvi (x-1) /(x-5) > M e poi prova ad immaginare cosa succede se M fosse un numero tra 0 e 1.
❗L' obiettivo è ottenere un intorno di x= 5.❗
Per maggiori approfondimenti e per una spiegazione dettagliata, se vuoi, puoi scrivermi alla mia mail che trovi nella sezione INFORMAZIONI quando accedi alla pagina principale del canale🤩
Buonasera. Mi scusi per le continue domande, sembra quasi la stessi sfruttando. Ma perché se con la x che tende a un valore finito e ci da + infinito, nel caso si dovesse estrarre la radice bisogna mettere il valore assoluto, mentre se tende a meno infinito non bisogna considerarlo. Mi scuso di nuovo
Ciao! Se fai domande mi fa solo piacere 😁😁. Dipende dal segno della funzione in quel punto... Niente valori assoluti
Ciao, se fosse stato lim = + infinito il risultato sarebbe stato "non esiste"?
Ciao, non ho afferrato la domanda(scusami)... Il limite di questo video fa + infinito. Se mi rifai la domanda ti rispondo con piacere
@@MYMATEMATICA premesso, sto cercando di raccapezzarmi con le verifiche sui limiti quindi sicuramente sto sbagliando, ragionamento: se calcolo il limite da destra e da sinistra di 7, risulta 1/0+ e 1/0- concludo che da destra è + infinito e da sinistra è (- infinito). Sto sbagliando vero? Perchè dovrei adottare questo metodo solo se ho una forma (non esiste)?
Quello che tu dici è corretto e non sbagli.
La seconda domanda non l'ho capita: quando dici forma intendi un forma indeterminata? In quel caso il calcolo del limite segue altre regole