Ciao Luca! Prima di tutto bravo, spieghi molto bene nei tuoi video! Cosa ne pensi di un Chamaecyparis per iniziare? Reagirà bene come il ginepro riguardo ai jin? Ciao grazie della risposta Sensei! 🙂
Ciao Andrea, direi che va bene per iniziare...diciamo che è molto simile a ginepro e cipresso come legno nella creazione di jin...grazie ma forse è troppo Sensei😃...un saluto e scrivi se ti occorre qualcosa!
Ciao Luca, mi piacciono i tuoi video e approfitto della tua esperienza… ho diversi aceri palmati verdi di 1/2 e 3/4 anni circa in vasetti di plastica acquistati a metà aprile e mi stanno aumentando di volume e di altezza. Posso “ridurre” qualcosa o meglio aspettare inverno e/o primavera? Grazie in anticipo e buon lavoro con le tue piante!
Ciao Fabio, dipende da come vuoi ottenerli. Se preferisci lasciarli della dimensione attuale puoi tranquillamente cimare ora e mantenere così...se preferisci averli più grandi fai pure un falso rinvaso in ciotola più grande senza toccare le radici e lascia allungare qualche ramo così ti ingrossa per bene. Poi in inverno quando saranno spogli deciderai cosa potare per la struttura che desideri ottenere...fammi sapere come va, ciao!
@@lucaperilli_botanicsoul Buongiorno Luca. Allora la mia intenzione, per cui li ho acquistati, era di comporre un boschetto ma la loro crescita e conformazione mi sta confondendo. Posso mandarti delle foto dei 5 aceri affinché tu possa aiutarmi ancora un pochino. Le allegherei con la mail in risposta. Grazie, ciao
Io personalmente, come prima pianta, ho comprato un olmo cinese...ovviamente scelta molto diffusa, quindi non ho brillato per originalità 😂 e inoltre ha quei classici palchi molto belli, ma poco naturali...ma vi devo dire che, ancora oggi la guardo (perché l'ho tenuta) e mi affascina tantissimo...il resto delle mie piante ha una impostazione molto piu semplice e naturale, ma un olmo credo non possa mancare nella collezione di un neofita. Se sbagliate a potare, come ad annaffiare, vi perdona tutto o quasi...
Ciao, si giusta osservazione...pianta ottima per cominciare, poi con il tempo si affinano gusti e competenze ma indubbiamente ha il suo fascino. Un saluto
Ciao, di solito quelle piante vengono vendute con un terreno poco idoneo che col tempo darà problemi. Primavera prossima farei un rinvaso sostituendo quel terriccio con uno più drenante che puoi tranquillamente trovare online, vendono anche delle miscele pronte. Ma ripeto ora coi primi caldi meglio non intervenire, lascia asciugare se vedi troppo fradicio altrimenti possono marcire le radici. La pianta va rientrata in inverno comunque, teme il freddo...a presto
@@lucaperilli_botanicsoul grazie mille per la dettagliata risposta....ho notato oggi che sono cadute due foglioline.....devo nebulizzare le foglie come nel suo video...che consigli mi dà .... grazie e mi scusi per il disturbo
Meglio non nebulizzare ora, col caldo si possono sviluppare delle malattie fogliari fungine, meglio non rischiare. Sole e annaffiature regolari, anche a giorni alterni in virtù di come asciuga il terreno, se zuppo non annaffiamo e così via. Un po di concime anche liquido e fino all'autunno siamo a posto. Nessun disturbo!
@@lucaperilli_botanicsoul si si ... assolutamente a zero!!! Ora sto cercando di salvare un ficus di quelli in vendita nei supermercati! Seguendo il tuo consiglio gli affiancherò un rosmarino, proverò a far radicare un rametto! Grazie 👍
Pianta mai citata e secondo me molto sottovalutata… la LAGERSTROEMIA, spara forte, non scarta mai i rami e da dove tagli riparte sempre, ha un tronco bellissimo, peccato che sia poco considerata…
E' vero ed è un peccato, a volte le mode anche sul bonsai fanno questo effetto...Secondo me vanno riscoperte e coltivate tante essenze molto sottovalutate. Grazie per la tua osservazione!
Ciao Luca! Prima di tutto bravo, spieghi molto bene nei tuoi video! Cosa ne pensi di un Chamaecyparis per iniziare? Reagirà bene come il ginepro riguardo ai jin? Ciao grazie della risposta Sensei! 🙂
Ciao Andrea, direi che va bene per iniziare...diciamo che è molto simile a ginepro e cipresso come legno nella creazione di jin...grazie ma forse è troppo Sensei😃...un saluto e scrivi se ti occorre qualcosa!
Sei il più. Bravo
@@NadiaLecaplain Ciao Nadia, ti ringrazio molto!
Io neofita e concordo!!!
ciao luca a quanto venderesti il pioppo nero che hai mostrato qualvhe settimana fa?
Ciao Luca, mi piacciono i tuoi video e approfitto della tua esperienza… ho diversi aceri palmati verdi di 1/2 e 3/4 anni circa in vasetti di plastica acquistati a metà aprile e mi stanno aumentando di volume e di altezza. Posso “ridurre” qualcosa o meglio aspettare inverno e/o primavera? Grazie in anticipo e buon lavoro con le tue piante!
Ciao Fabio, dipende da come vuoi ottenerli. Se preferisci lasciarli della dimensione attuale puoi tranquillamente cimare ora e mantenere così...se preferisci averli più grandi fai pure un falso rinvaso in ciotola più grande senza toccare le radici e lascia allungare qualche ramo così ti ingrossa per bene. Poi in inverno quando saranno spogli deciderai cosa potare per la struttura che desideri ottenere...fammi sapere come va, ciao!
@@lucaperilli_botanicsoul Buongiorno Luca. Allora la mia intenzione, per cui li ho acquistati, era di comporre un boschetto ma la loro crescita e conformazione mi sta confondendo. Posso mandarti delle foto dei 5 aceri affinché tu possa aiutarmi ancora un pochino. Le allegherei con la mail in risposta. Grazie, ciao
Buongiorno Fabio, certo scrivimi pure lucaromeo.lp@gmail.com
Io personalmente, come prima pianta, ho comprato un olmo cinese...ovviamente scelta molto diffusa, quindi non ho brillato per originalità 😂 e inoltre ha quei classici palchi molto belli, ma poco naturali...ma vi devo dire che, ancora oggi la guardo (perché l'ho tenuta) e mi affascina tantissimo...il resto delle mie piante ha una impostazione molto piu semplice e naturale, ma un olmo credo non possa mancare nella collezione di un neofita. Se sbagliate a potare, come ad annaffiare, vi perdona tutto o quasi...
Ciao, si giusta osservazione...pianta ottima per cominciare, poi con il tempo si affinano gusti e competenze ma indubbiamente ha il suo fascino. Un saluto
Per restare sulle piante autoctone olmo campestre ti perdona qualsiasi sbaglio continua cacciare all' infinito oppure i cipressi sono inarestabili
Sono d'accordo, ciao Matteo
Salve posso chiederle un consiglio...mi hanno regalato un ficus ginseng può darmi delle indicazioni sul terreno
Ciao, di solito quelle piante vengono vendute con un terreno poco idoneo che col tempo darà problemi. Primavera prossima farei un rinvaso sostituendo quel terriccio con uno più drenante che puoi tranquillamente trovare online, vendono anche delle miscele pronte. Ma ripeto ora coi primi caldi meglio non intervenire, lascia asciugare se vedi troppo fradicio altrimenti possono marcire le radici. La pianta va rientrata in inverno comunque, teme il freddo...a presto
@@lucaperilli_botanicsoul grazie mille per la dettagliata risposta....ho notato oggi che sono cadute due foglioline.....devo nebulizzare le foglie come nel suo video...che consigli mi dà .... grazie e mi scusi per il disturbo
Meglio non nebulizzare ora, col caldo si possono sviluppare delle malattie fogliari fungine, meglio non rischiare. Sole e annaffiature regolari, anche a giorni alterni in virtù di come asciuga il terreno, se zuppo non annaffiamo e così via. Un po di concime anche liquido e fino all'autunno siamo a posto. Nessun disturbo!
@@lucaperilli_botanicsoul la ringrazio gentilissimo
Cosa ne pensi del melograno e del rosmarino per cominciare!!?
Ciao Alessandro, sei proprio a zero? meglio il rosmarino tra i due comunque, più facile e tollera meglio gli errori...ciao
@@lucaperilli_botanicsoul si si ... assolutamente a zero!!! Ora sto cercando di salvare un ficus di quelli in vendita nei supermercati! Seguendo il tuo consiglio gli affiancherò un rosmarino, proverò a far radicare un rametto!
Grazie 👍
Bravo, scrivimi pure se ti serve qualche dritta...ciao!
Pianta mai citata e secondo me molto sottovalutata… la LAGERSTROEMIA, spara forte, non scarta mai i rami e da dove tagli riparte sempre, ha un tronco bellissimo, peccato che sia poco considerata…
E' vero ed è un peccato, a volte le mode anche sul bonsai fanno questo effetto...Secondo me vanno riscoperte e coltivate tante essenze molto sottovalutate. Grazie per la tua osservazione!