20 marzo 2024 Capus Biomedico Roma

แชร์
ฝัง

ความคิดเห็น • 30

  • @gaetanofasulo5394
    @gaetanofasulo5394  3 หลายเดือนก่อน

    Il terreno del Campus Bio-Medico e Alberto Sordi: una storia di generosità e impegno sociale
    È vero che una parte del terreno dove sorge il Campus Bio-Medico a Roma è stato donato da Alberto Sordi.
    Nel 1991, l'attore donò un lotto di terreno a Trigoria alla Fondazione Policlinico Universitario Campus Bio-Medico. Su questo terreno, nel 2002, è stato realizzato il Centro per la Salute dell'Anziano (CESA), una struttura all'avanguardia dedicata alla cura e all'assistenza degli anziani.
    Il gesto di Sordi non si limitò alla donazione del terreno. L'attore si impegnò attivamente nella raccolta fondi per la realizzazione del CESA e partecipò frequentemente alle attività del centro, mostrando grande affetto e vicinanza agli anziani ospiti.
    La donazione di Sordi rappresenta un esempio significativo del suo impegno sociale e della sua sensibilità verso le fasce più fragili della popolazione. Il CESA, intitolato proprio all'attore, continua ad essere un punto di riferimento importante per la cura e il benessere degli anziani, in linea con i valori di solidarietà e altruismo che Sordi ha sempre incarnato.
    Oltre al CESA, il Campus Bio-Medico ospita anche:
    Un Centro Diurno per Anziani Fragili, dedicato a persone con gravi disabilità.
    La Fondazione Alberto Sordi per gli anziani e l'Università Campus Bio-Medico, che collabora attivamente con il CESA e promuove progetti di ricerca e formazione in ambito geriatrico.
    La storia del Campus Bio-Medico e di Alberto Sordi è dunque un intreccio di filantropia, impegno sociale e visione lungimirante. L'eredità di Sordi continua a vivere nel campus, che si dedica ogni giorno a migliorare la qualità della vita delle persone, con particolare attenzione agli anziani.

  • @gaetanofasulo5394
    @gaetanofasulo5394  3 ชั่วโมงที่ผ่านมา

    Il dottor Claudio Casotto ha pubblicamente reso nota la sua diagnosi di cancro nel 2018.
    Ha iniziato a condividere la sua esperienza con la malattia attraverso un blog e un canale TH-cam intitolati "Io e il mio amico cancro".
    Purtroppo, la malattia ha avuto il sopravvento e il dottor Casotto è scomparso l'11 novembre 2023 all'età di 46 anni.
    Quindi, sebbene non ci sia una data precisa per la sua diagnosi, sappiamo che ha combattuto contro il cancro a partire dal 2018 fino alla sua scomparsa nel 2023.
    La sua storia ha commosso e ispirato molte persone, diventando un simbolo di coraggio e speranza nella lotta contro la malattia.

  • @gaetanofasulo5394
    @gaetanofasulo5394  2 หลายเดือนก่อน

    Malattia X, cosa è e perché allarma l'Oms. Il nuovo virus (secondo gli esperti) potrebbe provocare un'altra pandemia
    Storia di Redazione Web • 1giorno/i • 3 min di lettura
    Malattia X, rischio nuova pandemia. A lanciare l'allarme è l'Oms che ha individuato in questo agente patogeno sconosciuto la potenziale causa della prossima grande pandemia che potrebbe colpire in qualsiasi momento e uccidere milioni di persone in più rispetto al Covid. Il direttore dell'Istituto nazionale statunitense per le allergie e le malattie infettive Anthony Fauci ha affermato che il concetto di malattia X incoraggerebbe i progetti dell'Oms a concentrare i propri sforzi di ricerca su intere classi di virus (ad esempio, flavivirus ), anziché solo su singoli individui. ceppi (ad esempio, virus Zika ), migliorando così la capacità dell’OMS di rispondere a ceppi imprevisti. Ecco cosa sappiamo su questa nuova (ipotetica) malattia.
    Cosa è
    Come riporta il CEPI (partnership globale che lavora per accelerare lo sviluppo di vaccini e altre contromisure biologiche contro le minacce epidemiche e pandemiche.), la malattia X è il nome dato dagli scienziati e dall’Organizzazione Mondiale della Sanità a un agente patogeno sconosciuto che potrebbe emergere in futuro e causare una grave epidemia o pandemia a livello internazionale. Nel febbraio 2018, la Malattia X è stata inclusa nell’elenco aggiornato del Blueprint dell’OMS delle malattie per le quali investire in ricerca e sviluppo dovrebbe essere una priorità internazionale.

    Cosa sappiamo e mortalità
    La stessa malattia X è ipotetica: non esiste. Ma il concetto di Malattia X descrive una minaccia molto reale e crescente per la salute umana - a cui il mondo deve prepararsi meglio per rispondere. La malattia X più recente emersa è stata il virus SARS-CoV-2 che causa COVID-19. Poiché non eravamo adeguatamente preparati a difenderci, il COVID-19 si è diffuso rapidamente e ha causato una pandemia mortale, uccidendo milioni di persone in tutto il mondo. Vaccini sicuri ed efficaci hanno ridotto significativamente la mortalità e la morbilità del COVID-19, salvando circa 20 milioni di vite nel primo anno dalla loro introduzione.

  • @gaetanofasulo5394
    @gaetanofasulo5394  3 หลายเดือนก่อน

    Deceduto l'imprenditore Alberto Lombardini
    Storia di Lucrezia Ciotti • 16 ora/e • 2 min di lettura
    Alberto Lombardini, 57 anni, fondatore della società Tecnove di Novellara, si trovava in Francia quando questa mattina è stato rivenuto ormai privo di vita.
    La morte di Alberto Lombardini
    Sarebbe stato stroncato da un malore, probabilmente nel sonno, l’imprenditore Alberto Lombardini. Fondatore di Tecnove: un’azienda specializzata nella lavorazione di carpenteria meccanica media di Novellara in provincia di Reggio Emilia.
    Si trovava in Francia, in una delle sue trasferte per lavoro e al momento del risveglio, uno dei suoi collaboratori e il personale dell’hotel lo hanno rinvenuto in camera, privo di vita.
    Il ricordo del sindaco di Novellara dopo la morte di Alberto Lombardini
    «Perdiamo un imprenditore capace ed intraprendente, una persona di grande disponibilità che ha sempre dimostrato attenzione allo sviluppo non solo della sua azienda, che ha portato a competere con successo sui mercati mondiali e di cui avevamo festeggiato proprio pochi mesi fa i 30 anni di attività, ma anche di Novellara. Dalle iniziative ambientali a quelle di formazione e lavoro per i giovani, dalle attività sportive come il torneo multiculturale di calcio all’impegno per il completamento della tangenziale, in Alberto Lombardini abbiamo sempre trovato un interlocutore attento e un sostegno prezioso».
    Le parole di Roberta Anceschi, presidente di Unindustria Reggio Emilia
    «Abbiamo appreso con dolore della scomparsa del nostro imprenditore Alberto Lombardini. Solo qualche mese fa gli avevamo consegnato la nostra statua celebrativa Homo Faber, in occasione dei 30 anni di attività della società. Lombardini era un uomo pieno di vita ed idee. Alla famiglia e ai dipendenti di Tecnove, vanno il mio cordoglio e la mia vicinanza».

  • @gaetanofasulo5394
    @gaetanofasulo5394  3 หลายเดือนก่อน

    Alberto Sordi: religiosità, generosità e complessità di un uomo
    Alberto Sordi era una figura complessa e sfaccettata, difficile da definire con semplicità. Per quanto riguarda la sua religiosità, possiamo dire che:
    - Era battezzato e credeva in Dio. In diverse interviste ha espresso la sua fede, pur dichiarandosi critico verso alcuni aspetti della Chiesa.
    - Frequentava la messa regolarmente. La fede era per lui un punto di riferimento importante, anche se viveva la sua spiritualità in modo personale e riservato.
    - Era impegnato nel sociale. Si dedicava con discrezione ad opere di beneficenza, aiutando diverse associazioni e persone in difficoltà.
    La sua generosità era spesso silenziosa e discreta. Non amava ostentare le sue azioni di carità, preferendo il basso profilo. Diversi aneddoti raccontano di sue donazioni anonime e del suo sostegno a cause che riteneva importanti.
    Tuttavia, è importante sottolineare che Sordi non era un "santo". Come tutti noi, aveva i suoi lati contradditori e le sue debolezze. Poteva essere burbero, ironico e persino cinico in alcune occasioni.
    La sua personalità era ricca di sfumature e sfidava facili etichette. Era un uomo complesso, con una profonda introspezione e una sensibilità verso la sofferenza umana.
    Per approfondire la religiosità di Alberto Sordi:
    Le sue interviste: in diverse interviste ha parlato del suo rapporto con la fede, come quella rilasciata a "Famiglia Cristiana" nel 1990.
    Il libro "Alberto Sordi e il Vangelo" di Gianni Biscardi: un'analisi del rapporto tra Sordi e la religione.
    Testimonianze di persone che lo conoscevano: possono fornire preziosi spunti di riflessione.
    In definitiva, la religiosità e la generosità di Alberto Sordi erano aspetti importanti della sua personalità, ma non esauriscono la sua complessità e il suo fascino come uomo e come artista.

  • @gaetanofasulo5394
    @gaetanofasulo5394  2 หลายเดือนก่อน

    Aumento esponenziale dei casi di cancro in età giovane: analisi degli ultimi anni
    Negli ultimi decenni, si è osservato un preoccupante aumento esponenziale dei casi di cancro che colpisce anche persone in età relativamente giovane.
    Secondo i dati:
    Tra il 1990 e il 2019, l'incidenza globale del cancro a esordio precoce è aumentata del 79,1%, con un conseguente aumento del 27,7% del numero di decessi correlati.
    In Italia, l'incidenza dei tumori tra gli adolescenti e i giovani adulti è aumentata del 10% negli ultimi 10 anni.
    I tumori che più frequentemente colpiscono i giovani includono:
    Melanoma
    Tumori del testicolo
    Tumori del rene
    Tumori della tiroide
    Sarcomi
    Linfoma di Hodgkin
    Tumori del sistema nervoso centrale
    Le cause di questo aumento non sono completamente comprese, ma alcuni fattori potrebbero essere:
    Fattori ambientali: Esposizione a inquinanti, radiazioni e sostanze chimiche.
    Cambiamenti nello stile di vita: Dieta non sana, sedentarietà, fumo e abuso di alcol.
    Fattori genetici: Predisposizione genetica a determinate forme di cancro.
    Diagnosi precoce: Maggiore attenzione alla salute e screening più efficaci che portano a una diagnosi precoce di tumori che in passato potevano passare inosservati.
    È importante sottolineare che:
    Nonostante l'aumento dell'incidenza, la sopravvivenza a 5 anni per i tumori in età giovane è generalmente alta.
    La diagnosi precoce rimane fondamentale per aumentare le possibilità di cura.
    È importante mantenere uno stile di vita sano per ridurre il rischio di sviluppare un tumore.
    Per approfondire:
    Aumento i casi di tumore tra gli adolescenti e i giovani adulti - AIRC: www.airc.it/news/in-aumento-i-casi-di-tumore-tra-gli-adolescenti-e-i-giovani-adulti
    Cresce l'impatto dei tumori nei giovani: ecco i fattori di rischio e le strategie preventive - I-COM: www.i-com.it/2024/02/23/cresce-limpatto-dei-tumori-nei-giovani-ecco-i-fattori-di-rischio-e-le-strategie-preventive/
    Aumentano i casi di tumore nei più giovani: studio pubblicato su Nature ne analizza le cause - DottNet: www.dottnet.it/articolo/32535979/aumentano-i-casi-di-tumore-nei-piu-giovani-studio-pubblicato-su-nature-ne-analizza-le-cause
    Disclaimer:
    Le informazioni fornite in questa risposta sono a scopo informativo e non sostituiscono il parere medico di un professionista qualificato. Si consiglia di consultare il proprio medico per una valutazione personalizzata.

  • @gaetanofasulo5394
    @gaetanofasulo5394  2 หลายเดือนก่อน

    Casi di Dengue in Italia nel 2024 (aggiornato al 22 marzo 2024):
    Secondo i dati ufficiali del Ministero della Salute:
    Al 22 marzo 2024, in Italia sono stati notificati:
    347 casi di Dengue, di cui:
    82 casi autoctoni (trasmessi da zanzare sul territorio nazionale)
    265 casi importati (contratti all'estero)
    È importante precisare che:
    Il numero di casi potrebbe non essere definitivo e potrebbe aumentare con il tempo.
    La maggior parte dei casi importati proviene da Brasile, Repubblica Dominicana e Cuba.
    Non si sono verificati decessi in Italia.
    Per monitorare l'andamento dei casi di Dengue in Italia, puoi consultare:
    Il sito web del Ministero della Salute: [URL non valido rimosso]
    Il sito web dell'Istituto Superiore di Sanità: [URL non valido rimosso]
    Il bollettino settimanale sulle malattie infettive trasmesse da vettori: [URL non valido rimosso]
    Inoltre, è importante ricordare che:
    La Dengue è una malattia virale trasmessa da zanzare del genere Aedes.
    I sintomi includono febbre alta, mal di testa, dolori muscolari e articolari, nausea e vomito.
    In alcuni casi, la Dengue può evolversi in una forma più grave e potenzialmente mortale.
    È importante prevenire la Dengue proteggendosi dalle punture di zanzara, utilizzando repellenti e indossando abiti coprenti.
    Disclaimer:
    Le informazioni fornite in questa risposta sono aggiornate al 22 marzo 2024 e si basano sui dati ufficiali del Ministero della Salute. Per informazioni più recenti, si consiglia di consultare i siti web istituzionali.

  • @gaetanofasulo5394
    @gaetanofasulo5394  3 หลายเดือนก่อน

    Il sistema immunitario e la lotta contro il cancro: un meccanismo complesso
    È vero che il sistema immunitario ha il compito di difendere l'organismo da cellule anomale, come quelle tumorali. Tuttavia, in alcuni casi, non riesce a eliminarle completamente, permettendo lo sviluppo del cancro.
    Diverse ragioni possono spiegare questo fenomeno:
    1. Evasione immunitaria:
    Le cellule tumorali possono mettere in atto diverse strategie per sfuggire al sistema immunitario, come:
    Mimetizzarsi: assumere le caratteristiche di cellule sane per non essere riconosciute dai linfociti.
    Produrre molecole: che sopprimono l'attivazione delle cellule immunitarie.
    Modificare la loro superficie: rendendo difficile l'aggancio degli anticorpi.
    2. Microambiente tumorale:
    L'ambiente che circonda il tumore può favorire la sua crescita e la sua resistenza al sistema immunitario. Questo microambiente è spesso caratterizzato da:
    Scarsa ossigenazione: che indebolisce le cellule immunitarie.
    Presenza di cellule stromali: che supportano la crescita del tumore e sopprimono la risposta immunitaria.
    Molecole infiammatorie: che possono favorire la proliferazione delle cellule tumorali.
    3. Difetti del sistema immunitario:
    In alcuni casi, il sistema immunitario stesso può essere compromesso, rendendolo meno efficiente nel combattere le cellule tumorali. Questo può essere causato da:
    Malattie genetiche: che alterano la funzionalità del sistema immunitario.
    Infezioni croniche: che indeboliscono il sistema immunitario.
    Terapie: come la chemioterapia o la radioterapia, che possono danneggiare anche le cellule immunitarie.
    4. Limitazioni del sistema immunitario:
    Il sistema immunitario non è perfetto e ha dei limiti. Non sempre è in grado di distinguere con precisione tra cellule sane e tumorali, e può occasionalmente attaccare cellule sane (malattie autoimmuni).

  • @gaetanofasulo5394
    @gaetanofasulo5394  3 หลายเดือนก่อน

    Obiettivi, difesa e moltiplicazione delle cellule cancerogene
    Le cellule cancerogene, a differenza delle cellule sane, non hanno come obiettivo principale il benessere dell'organismo. Il loro comportamento è caratterizzato da alcune peculiarità:
    Obiettivi:
    Sopravvivenza: Le cellule cancerogene lottano per sopravvivere, anche a scapito delle cellule sane circostanti.
    Proliferazione: Si dividono e si moltiplicano in modo incontrollato, formando tumori.
    Invasione: Possono invadere altri tessuti e organi del corpo, dando origine a metastasi.
    Meccanismi di difesa:
    Evasione immunitaria: Le cellule cancerogene mettono in atto diverse strategie per sfuggire al sistema immunitario, che normalmente le attaccherebbe.
    Resistenza ai farmaci: Possono sviluppare resistenza ai chemioterapici e ad altri farmaci antitumorali.
    Riforma: Possono mutare il loro DNA, rendendosi ancora più difficili da trattare.
    Fattori che favoriscono la difesa e la moltiplicazione:
    Instabilità genomica: Le cellule cancerogene presentano spesso mutazioni nel loro DNA, che possono alterare la loro funzione e renderle più aggressive.
    Angiogenesi: Le cellule tumorali stimolano la formazione di nuovi vasi sanguigni per garantirsi un adeguato apporto di nutrienti e ossigeno.
    Microambiente tumorale: L'ambiente che circonda il tumore può favorire la sua crescita e la sua resistenza alle terapie.
    Perché le cellule cancerogene si comportano in questo modo?
    Le cause del cancro sono complesse e multifattoriali. Diversi fattori possono contribuire allo sviluppo e alla progressione della malattia, tra cui:
    Fattori genetici: Mutazioni genetiche ereditarie o acquisite possono aumentare il rischio di sviluppare un cancro.
    Fattori ambientali: L'esposizione a sostanze chimiche cancerogene, radiazioni e altri agenti dannosi può danneggiare il DNA e favorire la formazione di cellule cancerogene.
    Età: Il rischio di sviluppare un cancro aumenta con l'età.
    Stile di vita: Fattori come il fumo, l'alcolismo, una dieta non sana e la sedentarietà possono aumentare il rischio di cancro.
    È importante ricordare che il cancro è una malattia complessa e non esiste una risposta univoca alla domanda sul perché le cellule cancerogene si comportino in questo modo. La ricerca scientifica continua a studiare i meccanismi del cancro per sviluppare nuove strategie di prevenzione, diagnosi e cura.

  • @gaetanofasulo5394
    @gaetanofasulo5394  2 หลายเดือนก่อน

    ProbioProst: Cos'è e a cosa serve?
    ProbioProst è un integratore alimentare a base di BIF2PRO, un mix brevettato di due ceppi di Bifidobatteri:
    Q5 Bifidobacterium psychraerophilum: un ceppo isolato dall'intestino umano, in grado di sopravvivere al passaggio nello stomaco e nell'intestino tenue, colonizzando efficacemente il colon.
    novaBLG1 Bifidobacterium longum: un ceppo selezionato per la sua elevata capacità di aderire alla mucosa intestinale e produrre fattori utili per la salute del microbiota.
    ProbioProst viene promosso come coadiuvante nel:
    Mantenimento dell'equilibrio del microbiota intestinale: i Bifidobatteri contenuti in ProbioProst sono batteri "buoni" che contribuiscono a mantenere un intestino sano e a contrastare l'azione di batteri "cattivi".
    Favorire il benessere della prostata: alcuni studi suggeriscono che i Bifidobatteri possano aiutare a supportare la funzione della prostata e a ridurre i sintomi associati a condizioni come l'iperplasia prostatica benigna (IPB).
    Tuttavia, è importante precisare che:
    L'efficacia di ProbioProst nel trattamento o nella prevenzione di specifiche patologie non è stata definitivamente dimostrata da studi clinici controllati.
    ProbioProst è un integratore alimentare e non un farmaco. Non è quindi un sostituto di una dieta sana ed equilibrata o di uno stile di vita sano.
    Assunzione di ProbioProst insieme a SABA 320 mg capsule molli:
    Non vi sono controindicazioni note all'assunzione di ProbioProst insieme a SABA 320 mg capsule molli.
    Tuttavia, è sempre consigliabile informare il proprio medico o farmacista di qualsiasi integratore alimentare che si assume, in particolare se si assumono anche farmaci.
    Il medico o il farmacista saprà valutare se l'assunzione di ProbioProst è compatibile con la terapia con SABA 320 mg capsule molli e se può apportare benefici al tuo nonno.
    Raccomandazioni:
    Segui le indicazioni del tuo urologo: è importante rispettare la posologia e la durata del trattamento indicati dal tuo medico per il SABA 320 mg capsule molli.
    Assumi ProbioProst solo se il tuo urologo lo ha consigliato: non assumere ProbioProst autonomamente, ma attendi il parere del tuo medico.
    Informa il tuo urologo di qualsiasi integratore alimentare che assumi: è importante che il tuo medico sia a conoscenza di tutti i prodotti che assumi, per poter valutare eventuali interazioni o controindicazioni.
    Disclaimer:
    Le informazioni fornite in questa risposta non sono da considerarsi come un sostituto del parere medico di un professionista qualificato.
    Per avere informazioni complete e aggiornate su ProbioProst e sulla sua compatibilità con SABA 320 mg capsule molli, è fondamentale consultare il tuo urologo.
    Il tuo medico curante saprà valutare il caso specifico del tuo nonno e fornire indicazioni personalizzate.

  • @gaetanofasulo5394
    @gaetanofasulo5394  2 หลายเดือนก่อน

    Penetrazione di mercato degli iPhone in USA, Italia e Filippine:
    Stati Uniti (USA):
    Secondo StatCounter, a febbraio 2024 la quota di mercato degli iPhone negli USA è del 41.2%, mentre la restante parte si divide tra Android (57.6%) e altri sistemi operativi (1.2%).
    Italia:
    In Italia, sempre a febbraio 2024, la quota di mercato degli iPhone è del 22.7%, mentre Android detiene il 75.5% e altri sistemi operativi occupano l'1.8%.
    Filippine:
    Le Filippine presentano una situazione simile all'Italia, con una quota di mercato degli iPhone del 22.8% a febbraio 2024. Android domina con il 75.4%, mentre la quota di altri sistemi operativi è del 1.8%.

  • @gaetanofasulo5394
    @gaetanofasulo5394  3 หลายเดือนก่อน

    Ricetta delle frittelle siciliane della nonna di tuo nonno Cipolla (nata nel 1890 circa)
    Sebbene sia difficile risalire con certezza alla ricetta esatta delle frittelle che preparava la tua bisnonna siciliana nata nel 1890, posso proporti una ricetta di frittelle siciliane tradizionali che si avvicinano molto a quelle di un tempo:
    Ingredienti:
    500 g di farina 00
    250 ml di latte tiepido
    3 uova
    50 g di zucchero
    50 g di burro
    8 g di lievito di birra in polvere
    Un pizzico di sale
    Scorza di limone grattugiata (facoltativo)
    Olio di arachidi per friggere
    Zucchero a velo per guarnire (facoltativo)
    Preparazione:
    In una ciotola capiente, setacciare la farina e il lievito.
    Aggiungere il latte tiepido, le uova, lo zucchero, il burro a pezzetti, il sale e la scorza di limone grattugiata (se utilizzata).
    Impastare bene fino a ottenere un composto liscio ed elastico.
    Coprire la ciotola con un canovaccio e far lievitare in un luogo tiepido per circa 1 ora, o fino al raddoppio del volume.
    Scaldare l'olio di arachidi in una padella profonda fino a raggiungere una temperatura di 170°C.
    Con un cucchiaio bagnato, prendere piccole porzioni di impasto e far scivolare nell'olio caldo, formando delle palline tondeggianti.
    Friggere le frittelle per circa 3-4 minuti per lato, fino a doratura.
    Scolarle su carta assorbente e cospargerle con zucchero a velo (facoltativo).
    Consigli:
    Per un sapore più intenso, puoi aggiungere all'impasto un pizzico di cannella o vaniglia.
    Se l'impasto risulta troppo morbido, puoi aggiungere un cucchiaio di farina alla volta fino a raggiungere la consistenza desiderata.
    Per friggere le frittelle in modo uniforme, puoi utilizzare una schiumarola.
    È importante non friggere troppe frittelle contemporaneamente per evitare che si abbassino la temperatura dell'olio.
    Le frittelle possono essere conservate in un contenitore ermetico per 2-3 giorni.
    Questa ricetta rappresenta una base a cui tua nonna potrebbe aver aggiunto un tocco personale, con ingredienti o dosi diverse. Se hai altre informazioni sulle sue frittelle, come il loro sapore o la loro forma, potresti provare a ricreare la ricetta in modo ancora più fedele.
    Inoltre, potresti provare a cercare ricette di frittelle siciliane online o nei libri di cucina tradizionali siciliani. Potresti trovare diverse varianti che si avvicinano maggiormente alle frittelle che preparava la tua bisnonna.
    Ricorda che la cucina è un viaggio di scoperta e di sperimentazione! Divertiti a provare diverse ricette e a trovare quella che ti riporta indietro nel tempo ai sapori della tua bisnonna.

  • @gaetanofasulo5394
    @gaetanofasulo5394  3 หลายเดือนก่อน

    Denaro contante e inquinamento ambientale: Sfatiamo i falsi miti
    E' falso affermare che il denaro contante sia la causa principale di inquinamento ambientale.
    Sebbene la produzione, la distribuzione e lo smaltimento delle banconote e delle monete possano avere un impatto ambientale, l'effetto è relativamente basso rispetto ad altre cause di inquinamento.
    Fattori che influenzano l'impatto ambientale del denaro contante:
    Materiali di produzione:
    Le banconote sono generalmente realizzate con carta o cotone, che richiedono risorse e processi produttivi con un certo impatto ambientale.
    Le monete sono realizzate con metalli, l'estrazione e la lavorazione dei quali possono avere un impatto significativo.
    Frequenza di utilizzo:
    Più una banconota o una moneta viene utilizzata, minore è il suo impatto ambientale per singola transazione.
    Durata media:
    Banconote e monete con una vita media più lunga riducono la necessità di frequenti sostituzioni e quindi l'impatto ambientale.
    Metodi di smaltimento:
    Un corretto riciclaggio di banconote e monete usate può ridurre ulteriormente l'impatto ambientale.
    Confronto con altri mezzi di pagamento:
    Carte di credito e debito:
    La produzione di carte di plastica e il loro ciclo di vita, incluso lo smaltimento, possono avere un impatto ambientale maggiore rispetto al contante.
    Le transazioni elettroniche connesse all'utilizzo di carte comportano il consumo di energia per il funzionamento dei sistemi informatici.
    Pagamenti digitali:
    L'infrastruttura digitale necessaria per i pagamenti digitali, come i data center, richiede un significativo consumo di energia.
    Considerazioni importanti:
    L'impatto ambientale del denaro contante dipende da molteplici fattori e varia nel tempo e tra le diverse nazioni.
    È importante adottare un approccio olistico che consideri l'intero ciclo di vita di ogni metodo di pagamento per valutarne l'impatto ambientale reale.
    Promuovere pratiche sostenibili nella produzione, distribuzione e smaltimento di banconote e monete può contribuire a ridurre ulteriormente il loro impatto ambientale.
    In conclusione:
    Il denaro contante non è il principale responsabile dell'inquinamento ambientale.
    L'impatto ambientale di diversi metodi di pagamento è complesso e richiede un'analisi approfondita.
    Adottare un approccio consapevole e sostenibile all'utilizzo del denaro, in tutte le sue forme, è fondamentale per ridurre l'impatto ambientale complessivo.

  • @gaetanofasulo5394
    @gaetanofasulo5394  2 หลายเดือนก่อน

    Il bacillo patogeno più grande e il bacillo non patogeno più grande
    Il bacillo patogeno più grande è Mycobacterium leprae, il batterio che causa la lebbra.
    Può raggiungere i 100 µm di lunghezza.
    Il bacillo non patogeno più grande è Epulopiscium fishelsoni, un batterio marino che vive nell'intestino di pesci tropicali.
    Può raggiungere i 700 µm di lunghezza e 100 µm di larghezza, ed è visibile ad occhio nudo.
    Ecco alcune informazioni su questi due batteri:
    Mycobacterium leprae:
    È un batterio a crescita lenta.
    Causa la lebbra, una malattia cronica che colpisce la pelle, i nervi e le mucose.
    La lebbra è curabile con antibiotici, ma la diagnosi precoce è importante per prevenire danni permanenti.
    Epulopiscium fishelsoni:
    È un batterio anaerobico.
    Si nutre di materiale organico presente nell'intestino dei pesci.
    Non è dannoso per i pesci e non è noto per causare malattie negli esseri umani.
    È interessante notare che la dimensione non è sempre un indicatore della pericolosità di un batterio.
    Alcuni batteri molto piccoli, come lo Staphylococcus aureus, possono essere molto pericolosi, mentre altri batteri molto grandi, come Epulopiscium fishelsoni, sono completamente innocui.
    Ecco alcuni link per approfondire:
    Mycobacterium leprae: it.wikipedia.org/wiki/Mycobacterium_leprae
    Epulopiscium fishelsoni: [URL non valido rimosso]
    Disclaimer:
    Le informazioni fornite in questa risposta sono a scopo informativo e non sostituiscono il parere di un medico o un biologo. Si consiglia di consultare ulteriori fonti per una conoscenza più approfondita del tema.

  • @gaetanofasulo5394
    @gaetanofasulo5394  3 หลายเดือนก่อน

    Popolazione Filippine e Italia: 1950 e oggi
    1950:
    Filippine: Circa 19.234.506 abitanti
    Italia: Circa 47.063.232 abitanti
    Oggi (2024):
    Filippine: Circa 114.865.555 abitanti (stima gennaio 2024)
    Italia: Circa 59.355.830 abitanti (stima gennaio 2024)
    Confronto:
    Anno Filippine Italia
    1950 19.234.506 47.063.232
    2024 (stima) 114.865.555 59.355.830
    Come si può notare:
    La popolazione delle Filippine è quasi 6 volte superiore a quella del 1950.
    La popolazione dell'Italia è cresciuta di circa 25.5% dal 1950.
    Le Filippine hanno una popolazione quasi il doppio di quella dell'Italia oggi.

  • @gaetanofasulo5394
    @gaetanofasulo5394  3 หลายเดือนก่อน

    Storia del Campus Bio-Medico di Roma:
    Le origini (1984-1994):
    1984: Monsignor Álvaro del Portillo, Prelato dell'Opus Dei, propone la creazione di una clinica universitaria a Roma con un duplice obiettivo: offrire soluzioni al dolore e alla malattia e formare professionisti con uno spirito cristiano di servizio.
    1988: Nasce l'Associazione Amici del Campus, ente di sostegno all'Ateneo.
    1990: Viene costituita la Fondazione Policlinico Universitario Campus Bio-Medico.
    1991: Viene acquisito il terreno a Trigoria, dove sorgerà il futuro campus.
    1994: Viene inaugurato il Policlinico Universitario Campus Bio-Medico, inizialmente situato in via Longoni.
    Sviluppo e affermazione (1995-oggi):
    1999: Nasce la Facoltà d'Ingegneria con i Corsi di Laurea e Laurea Specialistica in Ingegneria Biomedica. Viene attivato il Corso di Laurea in Dietistica.
    2000: Inaugurazione del Centro per la Salute dell'Anziano (CESA), realizzato con il sostegno di Alberto Sordi.
    2001: Attivazione delle Scuole di Specializzazione della Facoltà di Medicina e Chirurgia.
    2005: Inaugurazione della nuova sede del Policlinico Universitario a Trigoria.
    2006: Nasce la Facoltà di Farmacia con i Corsi di Laurea in Farmacia e in Chimica e Tecnologie Farmaceutiche.
    2008: Riconoscimento del titolo di Università Telematica dal Ministero dell'Istruzione, Università e Ricerca (MIUR).
    2010: Inaugurazione della Scuola di Osteopatia.
    2013: Inaugurazione del Centro di Ricerca di Neurochirurgia.
    2014: Riconoscimento del Campus Bio-Medico come "Centro di Eccellenza per la Ricerca" dalla Regione Lazio.
    Oggi: Il Campus Bio-Medico è un'università privata e telematica con oltre 2.500 studenti, 1.700 docenti e 1.200 professionisti sanitari. Offre una vasta gamma di corsi di laurea, laurea magistrale, specializzazioni e dottorati di ricerca in ambito medico, biomedico, farmaceutico, infermieristico e delle professioni sanitarie.
    Oltre all'insegnamento e alla ricerca, il Campus Bio-Medico è impegnato in:
    Assistenza sanitaria: il Policlinico Universitario offre una gamma completa di servizi diagnostici e terapeutici.
    Formazione continua: organizza corsi di aggiornamento e perfezionamento per professionisti sanitari.
    Cooperazione internazionale: collabora con università e istituti di ricerca di tutto il mondo.
    Il Campus Bio-Medico si distingue per:
    Il suo modello di ispirazione cristiana, che integra la cura della persona con la ricerca scientifica e l'attenzione ai valori umani.
    L'alto livello di formazione e la specializzazione dei suoi docenti e ricercatori.
    La tecnologia all'avanguardia e l'utilizzo di metodologie innovative nella didattica e nella ricerca.
    L'attenzione alla qualità dell'assistenza sanitaria e alla soddisfazione dei pazienti.
    Per approfondire:

  • @gaetanofasulo5394
    @gaetanofasulo5394  หลายเดือนก่อน

    Per comprendere appieno la lettura di un referto come "adenosarcoma prostatico GS 7 (3+4)", è necessario scomporre le informazioni in due parti principali:
    1. La diagnosi: Adenocarcinoma prostatico GS 7 (3+4)
    Adenoma prostatico: Si tratta di una crescita non cancerosa della prostata, piuttosto comune negli uomini anziani. Generalmente, gli adenomi prostatici non causano seri problemi di salute e potrebbero non richiedere alcun trattamento.
    Carcinoma prostatico: Indica la presenza di un tumore maligno della prostata. La gravità del tumore viene valutata utilizzando il punteggio di Gleason.
    2. Il punteggio di Gleason: GS 7 (3+4)
    Il punteggio di Gleason è un sistema di valutazione che aiuta a determinare l'aggressività e la prognosi del cancro alla prostata. Si basa sulla valutazione di due campioni di tessuto prostatico prelevati durante una biopsia. A ciascun campione viene assegnato un punteggio da 1 a 5 in base al modello di crescita delle cellule tumorali. I punteggi vengono poi sommati per ottenere un punteggio totale che va da 2 a 10.
    Punteggio 2: Indica un tumore molto ben differenziato e a crescita lenta, con una prognosi molto favorevole.
    Punteggio 10: Indica un tumore molto poveramente differenziato e a crescita rapida, con una prognosi meno favorevole.
    Nel caso specifico di GS 7 (3+4):
    3: Indica il punteggio assegnato al primo campione di tessuto esaminato.
    4: Indica il punteggio assegnato al secondo campione di tessuto esaminato.
    7: Sommando i due punteggi (3+4) si ottiene un punteggio totale di 7. Un punteggio di Gleason 7 indica un tumore moderatamente differenziato, con una prognosi intermedia.
    Tuttavia, è importante sottolineare che il punteggio di Gleason è solo uno dei fattori da considerare quando si valuta il cancro alla prostata. Altri fattori importanti includono lo stadio del tumore, la salute generale del paziente e le sue preferenze.
    Per una interpretazione completa e personalizzata del referto, è fondamentale consultare un medico urologo. Il medico potrà valutare tutti i fattori coinvolti e fornire una spiegazione dettagliata della diagnosi, della prognosi e delle opzioni di trattamento disponibili.
    Inoltre, ecco alcune risorse che possono fornire informazioni utili sul cancro alla prostata e sul punteggio di Gleason:
    Associazione Italiana di Urologia (AIO): www.aiug.eu/
    Istituto Nazionale dei Tumori (INT): www.istitutotumori.mi.it/
    Fondazione Umberto Veronesi: www.fondazioneveronesi.it/
    Spero che queste informazioni siano state utili.

  • @gaetanofasulo5394
    @gaetanofasulo5394  2 หลายเดือนก่อน

    Attenzione alle disinformazioni: la "malattia x" non è una minaccia imminente
    E' importante non diffondere allarmi infondati basati su speculazioni e disinformazioni.
    Attualmente, non esiste una "malattia x" con un tasso di letalità del 98% per la quale si sta già sviluppando un vaccino.
    E' possibile che tu ti stia riferendo a:
    Un'esercitazione di simulazione condotta dalla Johns Hopkins University nel 2021.** L'esercitazione ipotizzava un virus fittizio denominato "Clade X" con un alto tasso di mortalità.
    Unarticolo di** Nature del 2022** che ha discusso il potenziale di un coronavirus di pipistrello chiamato SHC014 di evolversi e infettare gli esseri umani.** Tuttavia, non ci sono prove che questo virus stia attualmente diffondendosi tra gli esseri umani.
    E' fondamentale verificare le informazioni che si leggono online e diffidare da fonti non affidabili.
    Per rimanere aggiornati su reali minacce sanitarie, si consiglia di consultare siti web di entità autorevoli come:
    Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS): www.who.int/
    Centri per il controllo e la prevenzione delle malattie (CDC): www.cdc.gov/
    Istituto Superiore di Sanità (ISS): www.iss.it/
    In caso di dubbi o preoccupazioni, è sempre opportuno rivolgersi al proprio medico di fiducia.
    Diffondere disinformazione può essere dannoso e creare inutili allarmismi.
    E' importante essere responsabili e condividere solo informazioni accurate e verificate.

  • @gaetanofasulo5394
    @gaetanofasulo5394  3 หลายเดือนก่อน

    Falsi positivi e falsi negativi nella biopsia prostatica
    Esistono due tipi di errori che possono verificarsi nella biopsia prostatica:
    1. Falsi positivi:
    Si verificano quando il risultato della biopsia indica la presenza di un tumore prostatico, quando in realtà non c'è.
    Le cause di falsi positivi possono includere:
    Infezioni o infiammazioni della prostata
    Presenza di cellule precancerose
    Errore nella lettura del campione da parte del patologo
    I falsi positivi possono causare ansia e stress al paziente, e possono portare a ulteriori test e procedure invasive.
    La probabilità di un falso positivo è generalmente bassa, ma può variare a seconda di diversi fattori, come l'età del paziente, la sua storia familiare e il tipo di biopsia eseguita.
    2. Falsi negativi:
    Si verificano quando il risultato della biopsia non indica la presenza di un tumore prostatico, quando in realtà è presente.
    Le cause di falsi negativi possono includere:
    Piccole dimensioni del tumore
    Posizione del tumore all'interno della prostata
    Errore di campionamento durante la biopsia
    I falsi negativi possono ritardare la diagnosi e il trattamento del tumore prostatico, con possibili conseguenze negative sulla prognosi del paziente.
    La probabilità di un falso negativo è generalmente inferiore a quella di un falso positivo, ma può comunque verificarsi.
    È importante sottolineare che:
    La biopsia prostatica è uno strumento utile per la diagnosi del tumore prostatico, ma non è infallibile.
    La presenza di falsi positivi e falsi negativi è una possibilità che deve essere presa in considerazione.
    Il medico che esegue la biopsia discuterà con il paziente i rischi e i benefici della procedura e spiegherà come interpretare i risultati.
    Per ridurre il rischio di falsi positivi e falsi negativi:
    È importante scegliere un medico esperto nella biopsia prostatica.
    È importante seguire attentamente le istruzioni fornite dal medico prima e dopo la procedura.
    È importante comunicare al medico qualsiasi condizione medica preesistente o assunzione di farmaci.
    In caso di dubbi o incertezze sui risultati della biopsia prostatica, è importante contattare il proprio medico per una consulenza.
    Fonti utili:
    Airc - Biopsia prostatica: [URL non valido rimosso]
    Fondazione Umberto Veronesi - La biopsia prostatica: [URL non valido rimosso]
    Humanitas - Biopsia prostatica: [URL non valido rimosso]
    Disclaimer:
    Le informazioni fornite in questa risposta non sono da considerarsi come un sostituto del parere medico di un professionista qualificato. In caso di dubbi o incertezze, è sempre consigliabile contattare il proprio medico o il reparto che ha eseguito la procedura.

  • @gaetanofasulo5394
    @gaetanofasulo5394  2 หลายเดือนก่อน

    Storia dell'Agopsia Prostatica: Dagli Inizi alla Biopsia Random e Fusion
    Nascita dell'Agopsia Prostatica:
    L'agopsia prostatica, ovvero la tecnica di prelievo di campioni di tessuto dalla prostata per analisi diagnostica, ha una storia lunga e complessa. Le sue origini risalgono al XIX secolo, quando:
    1847: Sir Henry Thompson esegue la prima prostatectomia transuretrale a cielo aperto.
    1866: Franz Dittel esegue la prima biopsia prostatica per via transrettale con ago di aspirazione.
    1878: Louis-Gustave Gouley perfeziona la tecnica di Dittel con un ago ipodermico.
    Tuttavia, queste prime biopsie erano invasive, dolorose e producevano solo una piccola quantità di tessuto.
    Evoluzione verso la Biopsia Sistematica e Random:
    Nel XX secolo, l'agopsia prostatica ha visto un notevole sviluppo:
    Anni '30: Introduzione della biopsia prostatica transperineale.
    Anni '60: Sviluppo di aghi bioptici più sottili e maneggevoli.
    Anni '70: Nasce la biopsia sistematica a 6-12 prelievi, adottata come standard per la diagnosi del carcinoma prostatico.
    Anni '80: Introduzione della biopsia con guida ecografica per una maggiore precisione.
    Anni '90: Sviluppo della biopsia random, con prelievi multipli casuali distribuiti uniformemente nella prostata.
    La biopsia random ha permesso di aumentare la sensibilità del test, scoprendo tumori che non sarebbero stati rilevati con la biopsia sistematica.
    Biopsia Fusion: L'Era dell'Imaging
    Nel XXI secolo, la biopsia prostatica ha conosciuto un'ulteriore evoluzione con l'introduzione di tecniche di imaging:
    Biopsia Fusion: Combina la risonanza magnetica nucleare (RMN) multiparametrica con la biopsia transperineale o transrettale. L'RMN identifica aree sospette nella prostata che vengono poi biopsate con maggiore precisione.
    Biopsia robotica: Utilizza un robot per posizionare l'ago bioptico con estrema accuratezza.
    La biopsia fusion e la biopsia robotica hanno portato a un ulteriore miglioramento della precisione diagnostica e a una riduzione del numero di biopsie non necessarie.
    Oggi:
    Oggi, l'agopsia prostatica rimane un pilastro fondamentale nella diagnosi del carcinoma prostatico.
    La scelta della tecnica bioptica più appropriata dipende da diversi fattori, tra cui:
    Età e condizioni di salute del paziente
    Dimensioni e forma della prostata
    Presenza di noduli palpabili o aree sospette alla RMN
    Precedenti biopsie
    La biopsia random e la biopsia fusion rappresentano le tecniche più avanzate e sono utilizzate per la diagnosi precoce del carcinoma prostatico.
    È importante sottolineare che la scelta della tecnica bioptica deve essere effettuata da un urologo esperto che terrà conto di tutte le variabili individuali del paziente.
    Disclaimer:
    Le informazioni fornite in questa risposta sono a scopo informativo e non sostituiscono il parere medico di un professionista qualificato. Si consiglia di consultare il proprio urologo per una valutazione personalizzata.

  • @gaetanofasulo5394
    @gaetanofasulo5394  3 หลายเดือนก่อน

    Assenza di sangue dopo biopsia prostatica random: cosa significa?
    Nel caso di tuo nonno Cipolla, l'assenza di sangue dopo la biopsia prostatica random, a parte un lieve sanguinamento subito dopo l'intervento, è un segno positivo.
    E' importante precisare che:
    La biopsia prostatica random è una procedura che comporta l'inserimento di un ago sottile nella prostata per prelevare campioni di tessuto per analisi.
    Un leggero sanguinamento è una complicazione comune dopo la biopsia, che si verifica in circa il 30-60% dei casi.
    Il sanguinamento può manifestarsi come:
    Tracce di sangue nelle urine (ematuria)
    Tracce di sangue nello sperma (emospermia)
    Lieve dolore o fastidio durante la minzione
    In rari casi, possono verificarsi complicanze più gravi come sanguinamento abbondante, febbre alta o difficoltà a urinare.
    L'assenza di sangue nelle urine, nello sperma e nelle feci, insieme all'assenza di altri sintomi, indica che la biopsia di tuo nonno Cipolla si è probabilmente svolta senza complicazioni gravi.
    Tuttavia, è importante:
    Monitorare la situazione nei giorni successivi all'intervento, prestando attenzione a eventuali sintomi come sanguinamento, dolore o febbre.
    Seguire le istruzioni del medico per quanto riguarda il recupero post-operatorio.
    Contattare il medico se si verificano dubbi o preoccupazioni.
    La completa assenza di sangue non esclude del tutto la possibilità di complicazioni tardive. Tuttavia, è un segno positivo che indica una guarigione regolare.
    Per avere una valutazione più precisa e personalizzata:
    Ti consiglio di contattare direttamente il medico urologo che ha eseguito la biopsia di tuo nonno Cipolla.
    Il medico potrà fornirti informazioni specifiche sulla sua situazione e sui possibili rischi e benefici.

  • @gaetanofasulo5394
    @gaetanofasulo5394  2 หลายเดือนก่อน

    SABA 320 mg capsule molli: Cos'è e a cosa serve?
    SABA 320 mg capsule molli è un medicinale a base di dutasteride, un inibitore della 5 alfa-reduttasi. Viene utilizzato per il trattamento di:
    1. Iperplasia prostatica benigna (IPB):
    Riduce le dimensioni della prostata e migliora i sintomi urinari, come:
    Minzione frequente, specialmente di notte
    Flusso urinario debole o intermittente
    Sensazione di svuotamento incompleto della vescica
    Bisogno urgente di urinare
    2. Prevenzione del carcinoma prostatico localizzato ad alto rischio in uomini con:
    Età superiore a 50 anni
    Biopsia prostatica negativa o con presenza di almeno 6 biopsie positive con Gleason score 7 (3+4) o superiore
    PSA elevato (maggiore di 3,0 ng/ml)
    Come funziona il SABA 320 mg capsule molli:
    Il dutasteride blocca la conversione del testosterone in diidrotestosterone (DHT), un ormone che contribuisce alla crescita della prostata e al rischio di carcinoma prostatico.
    Posologia:
    La dose raccomandata di SABA 320 mg capsule molli è di una capsula al giorno, da assumere per via orale con o senza cibo.
    Durata del trattamento:
    La durata del trattamento con SABA 320 mg capsule molli dipende dalla patologia da trattare:
    Per l'IPB, il trattamento può durare diversi anni.
    Per la prevenzione del carcinoma prostatico, la durata del trattamento deve essere stabilita dal medico in base al caso specifico.
    Effetti collaterali:
    I possibili effetti collaterali di SABA 320 mg capsule molli includono:
    Impotenza
    Diminuzione della libido
    Disfunzione erettile
    Dolore testicolare
    Ginekomastia (aumento del tessuto mammario negli uomini)
    Stanchezza
    Diarrea
    Vertigini
    È importante informare il medico se si verificano uno qualsiasi di questi effetti collaterali.
    Controindicazioni:
    SABA 320 mg capsule molli è controindicato in caso di:
    Ipersensibilità al dutasteride o ad altri componenti del medicinale
    Carcinoma prostatico metastatico
    Insufficienza epatica
    Cancro al seno negli uomini
    È importante consultare il medico prima di assumere SABA 320 mg capsule molli, soprattutto se si assumono altri medicinali o si soffrono di particolari patologie.
    Inoltre, è importante seguire attentamente le istruzioni del medico e del farmacista per quanto riguarda l'assunzione del medicinale.
    Disclaimer:
    Le informazioni fornite in questa risposta non sono da considerarsi come un sostituto del parere medico di un professionista qualificato.
    È importante rivolgersi al proprio medico o farmacista per ottenere informazioni complete e aggiornate su SABA 320 mg capsule molli, in particolare in relazione al caso specifico del tuo nonno e alla sua terapia post-biopsia.
    Il medico curante saprà indicare la posologia precisa, la durata del trattamento e monitorare l'eventuale comparsa di effetti collaterali.

  • @gaetanofasulo5394
    @gaetanofasulo5394  2 หลายเดือนก่อน

    Vero o falso: chiunque si dedichi a ricerche scientifiche oggi viene definito scienziato?
    La risposta è più complessa di un semplice "vero" o "falso".
    Da un lato, è vero che il termine "scienziato" è diventato più ampio negli ultimi anni.
    In passato, il termine era usato principalmente per indicare individui con una formazione rigorosa in discipline scientifiche e che avevano condotto ricerche originali e innovative.
    Oggi, il termine "scienziato" viene utilizzato anche per:
    Ricercatori con un dottorato di ricerca in una disciplina scientifica, anche se non hanno ancora prodotto ricerche originali.
    Professionisti che applicano il metodo scientifico nel loro lavoro, come ingegneri, medici e analisti di dati.
    Divulgatori scientifici che comunicano la scienza al pubblico.
    Dall'altro lato, è importante sottolineare che non tutti coloro che si dedicano a ricerche scientifiche possono essere considerati "scienziati" in senso stretto.
    Per essere considerato uno scienziato a pieno titolo, è necessario:
    Avere una formazione rigorosa in una disciplina scientifica.
    Condurre ricerche originali e innovative che contribuiscano alla conoscenza scientifica.
    Pubblicare i risultati delle proprie ricerche in riviste scientifiche peer-reviewed.
    Partecipare alla comunità scientifica presentando il proprio lavoro a conferenze e congressi.
    In definitiva, il termine "scienziato" è un termine sfumato che può assumere diverse sfumature a seconda del contesto.
    È importante valutare caso per caso se un individuo può essere considerato uno scienziato a pieno titolo, tenendo conto della sua formazione, delle sue ricerche e del suo contributo alla comunità scientifica.
    Inoltre, è importante ricordare che la scienza è un processo in continua evoluzione e che i criteri per essere considerati uno scienziato possono cambiare nel tempo.
    Alcune considerazioni aggiuntive:
    Il termine "scienziato" può essere usato in senso generico per indicare chiunque si occupi di scienza, anche se non ha una formazione specifica.
    Esistono diverse discipline scientifiche con differenti metodologie e criteri di validazione.
    Il ruolo dello scienziato nella società è cambiato nel tempo. In passato, gli scienziati erano visti come figure isolate e distaccate dalla società. Oggi, gli scienziati sono chiamati a svolgere un ruolo più attivo nella comunicazione della scienza al pubblico e nel dibattito pubblico su questioni scientifiche.
    Per approfondire:
    Chi è uno scienziato?: [URL non valido rimosso]
    Lo scienziato: chi è e cosa fa: [URL non valido rimosso]
    Disclaimer:
    Le informazioni fornite in questa risposta sono a scopo informativo e non sostituiscono il parere di un esperto. Si consiglia di consultare un filosofo della scienza o un sociologo della scienza per un'analisi più approfondita del concetto di "scienziato".

  • @gaetanofasulo5394
    @gaetanofasulo5394  3 หลายเดือนก่อน

    Iniezione durante l'agobiopsia prostatica random
    Premessa:
    È importante precisare che non posso fornire una diagnosi medica o identificare con certezza la sostanza iniettata a tuo nonno durante l'agobiopsia prostatica random.
    Tuttavia, posso fornire alcune informazioni generali che potrebbero esserti utili per comprendere meglio la procedura e i possibili farmaci utilizzati.
    Durante un'agobiopsia prostatica random:
    Viene utilizzato un ago sottile per prelevare campioni di tessuto dalla prostata.
    Per ridurre il fastidio, in genere viene applicata una anestesia locale.
    L'anestesia locale può essere somministrata in due modi:
    Iniezione: Un anestetico viene iniettato direttamente nella prostata o nell'area perineale (tra ano e scroto).
    Anestesia topica: Un gel o una crema anestetica viene applicata sulla zona da prelevare.
    Tipi di anestetici locali:
    Anestetici iniettabili:
    Lidocaina
    Bupivacaina
    Ropivacaina
    Anestetici topici:
    Tetracaina
    Lidocaina
    E' improbabile che a tuo nonno sia stato iniettato un anestetico direttamente in prostata.
    Più probabilmente, l'anestetico è stato iniettato nell'area perineale per intorpidire la zona e ridurre il fastidio durante la procedura.
    Per sapere con certezza quale sostanza è stata iniettata a tuo nonno:
    È consigliabile contattare direttamente il reparto di urologia del Campus Bio-Medico e parlare con il medico che ha eseguito l'agobiopsia.
    Potresti aver bisogno di fornire il nome del tuo nonno, la data della procedura e il codice identificativo del paziente.
    Inoltre, potresti trovare utili le seguenti informazioni:
    Il sito web del Campus Bio-Medico: www.unicampus.it/
    La pagina Facebook del Campus Bio-Medico: [URL non valido rimosso]
    Il numero di telefono del Campus Bio-Medico: +39 06 659 01
    Spero che queste informazioni ti siano d'aiuto.
    Disclaimer:
    Le informazioni fornite in questa risposta non sono da considerarsi come un sostituto del parere medico di un professionista qualificato. In caso di dubbi o incertezze, è sempre consigliabile contattare il proprio medico o il reparto che ha eseguito la procedura.

  • @gaetanofasulo5394
    @gaetanofasulo5394  2 หลายเดือนก่อน

    Perchè l’elettrico non sfonda in America: i motivi e la cultura del petrolio
    L’elettrico non sfonda negli USA. La cultura statunitense e il basso costo della benzina ostacolerebbero la transizione elettrica nei 50 stati che compongono la super potenza americana, insieme alle leggi come l’IRA che complicano la produzione. Scopriamo meglio i numeri che ci dicono perchè l’elettrico non sfonda in America.
    Le auto elettriche negli USA non sfondano
    Nonostante alcuni progressi recenti, negli Stati Uniti l’acquisto di veicoli elettrici registra numeri a dir poco insoddisfacenti. SUV e pick-up, nati negli USA, sono diventati popolari grazie alla loro capacità di carico e prestazioni fuoristrada, alimentando negli automobilisti statunitensi la necessità di grandezza, e questo si riflette anche nella scelta di veicoli che pesano in media oltre 2 tonnellate, i quali sono alimentati principalmente a benzina. Questa dipendenza dal petrolio è radicata nella cultura e nell’economia americana, rendendo difficile il passaggio ai veicoli elettrici. È proprio la disponibilità di petrolio abbondante negli USA si riflette nei prezzi della benzina, che rimangono relativamente bassi rispetto ad altri paesi, il tutto incrementato dalla bassa tassazione dei carburanti che affossa lo switch verso i veicoli elettrici.
    Per promuovere la produzione locale di veicoli elettrici, il governo statunitense ha introdotto l’Inflation Reduction Act (IRA), ma questa legge sta mettendo a dura prova i produttori locali di veicoli elettrici, complicando la catena di approvvigionamento. L’IRA cerca di escludere la Cina dalla produzione di batterie e materiali, ma questa restrizione potrebbe limitare l’approvvigionamento di materie prime necessarie per la produzione di veicoli elettrici. La controversia politica in vista delle elezioni presidenziali negli USA ha portato i veicoli elettrici al centro del dibattito, con l’incertezza che ha spinto alcune case automobilistiche a ritardare i loro piani di elettrificazione.

  • @gaetanofasulo5394
    @gaetanofasulo5394  3 หลายเดือนก่อน

    Tempi di attesa per i risultati della biopsia prostatica random: il caso di Nonno Cipolla
    Capisco la tua preoccupazione per la lunga attesa che tuo nonno Cipolla dovrà affrontare per ricevere i risultati della sua biopsia prostatica random. Infatti, il 18 aprile sembra una data molto lontana.
    Esistono diversi fattori che possono influenzare i tempi di attesa per i risultati di una biopsia prostatica:
    1. Analisi del campione:
    Il campione di tessuto prelevato durante la biopsia deve essere esaminato da un patologo al microscopio per identificare la presenza o l'assenza di cellule tumorali.
    Questo processo può richiedere tempo, soprattutto se il campione è complesso o se il laboratorio è sovraccarico di lavoro.
    2. Refertazione:
    Una volta che il patologo ha esaminato il campione, deve redigere un referto che descriva i risultati in dettaglio.
    La refertazione può richiedere tempo, soprattutto se il patologo ha bisogno di consultare altri colleghi o di effettuare ulteriori analisi.
    3. Comunicazione dei risultati:
    I risultati della biopsia devono essere comunicati al paziente, in genere dal medico che ha eseguito la procedura.
    La comunicazione può avvenire tramite un colloquio, una telefonata o una lettera.
    Nel caso di tuo nonno Cipolla, è possibile che:
    Il laboratorio del Campus Biomedico sia particolarmente affollato in questo periodo.
    Il campione di tuo nonno Cipolla sia complesso e richieda un'analisi più approfondita.
    Il medico voglia attendere di avere tutti i risultati disponibili prima di discuterli con tuo nonno.
    Tuttavia, è importante precisare che:
    18 giorni non sono un'attesa inusuale per i risultati di una biopsia prostatica.
    In alcuni casi, i tempi di attesa possono essere ancora più lunghi.
    Per avere informazioni più precise sul caso di tuo nonno Cipolla, ti consiglio di:
    Contattare direttamente il medico che ha eseguito la biopsia.
    Chiedere al medico quali sono i motivi specifici dell'attesa e quando si possono aspettare i risultati.
    Insistere per avere una stima più precisa dei tempi di attesa.
    Nel frattempo, è importante che tuo nonno Cipolla:
    Rimanga calmo e paziente.
    Eviti di cercare informazioni online che potrebbero generare ulteriore preoccupazione.
    Si concentri su uno stile di vita sano per mantenere il proprio benessere.
    Ricorda che il tuo medico è la persona migliore per fornirti informazioni accurate e supporto in questa situazione.
    Fonti utili:
    Airc - Biopsia prostatica: context.reverso.net/traduzione/italiano-inglese/non+valido
    Fondazione Umberto Veronesi - La biopsia prostatica: context.reverso.net/traduzione/italiano-inglese/non+valido
    Humanitas - Biopsia prostatica: context.reverso.net/traduzione/italiano-inglese/non+valido
    Disclaimer:
    Le informazioni fornite in questa risposta non sono da considerarsi come un sostituto del parere medico di un professionista qualificato. In caso di dubbi o incertezze, è sempre consigliabile contattare il proprio medico o il reparto che ha eseguito la procedura.

  • @gaetanofasulo5394
    @gaetanofasulo5394  2 หลายเดือนก่อน

    La Luna si sta restringendo: è davvero una pessima notizia per tutti?
    Sì, è vero che la Luna si sta restringendo.
    Secondo uno studio pubblicato su Planetary Science Journal:
    Il diametro della Luna si è ridotto di circa 45 metri negli ultimi centinaia di milioni di anni.
    Questo restringimento è dovuto al raffreddamento del nucleo lunare.
    Tuttavia, non è chiaro se questo restringimento abbia implicazioni negative per tutti.
    Alcuni potenziali effetti includono:
    Aumento dell'attività sismica lunare: Il restringimento potrebbe causare terremoti e altri eventi sismici sulla Luna.
    Cambiamenti nella rotazione lunare: Il restringimento potrebbe influenzare la rotazione della Luna, con possibili effetti sul clima lunare.
    Difficoltà per future missioni lunari: Il restringimento potrebbe rendere più difficoltose le future missioni umane e robotiche sulla Luna.
    Tuttavia, è importante sottolineare che:
    Questi effetti sono speculativi e non è ancora chiaro se si verificheranno o meno.
    Il restringimento della Luna è un processo molto lento che si svolge su milioni di anni.
    Gli effetti del restringimento potrebbero essere mitigati da future tecnologie.
    In definitiva, è ancora troppo presto per dire se il restringimento della Luna sia una pessima notizia per tutti.
    Sono necessari ulteriori studi per comprendere meglio le implicazioni di questo fenomeno.
    Per approfondire:
    Colpo di scena! La luna si sta restringendo, ed è una pessima notizia per tutti: context.reverso.net/traduzione/italiano-inglese/non+valido
    La Luna si sta restringendo: ecco perché e cosa potrebbe succedere: context.reverso.net/traduzione/italiano-inglese/non+valido
    Disclaimer:
    Le informazioni fornite in questa risposta sono a scopo informativo e non sostituiscono il parere di un esperto. Si consiglia di consultare un astronomo o un astrofisico per un'analisi più approfondita del restringimento della Luna.

  • @gaetanofasulo5394
    @gaetanofasulo5394  2 หลายเดือนก่อน

    ???!!!??? eh ma che ma che mache???!!!???
    Aggiornamento sulla sparatoria a Mosca del 22 marzo 2024:
    Secondo le ultime notizie disponibili:
    Almeno 15 persone sono state uccise e 35 ferite in una sparatoria durante un concerto a Mosca il 22 marzo 2024.
    Due terroristi sono stati uccisi dalle forze dell'ordine durante un'operazione di polizia il 23 marzo 2024.
    Un terzo terrorista è stato arrestato il 24 marzo 2024.
    Le informazioni sugli attentatori sono ancora frammentarie:
    Si presume che i terroristi siano membri di un gruppo jihadista.
    Le loro identità non sono state ancora rese note.
    Le motivazioni dell'attacco non sono ancora chiare.
    Le autorità stanno ancora indagando sull'attentato:
    La polizia sta cercando eventuali complici degli attentatori.
    Le autorità stanno valutando le misure di sicurezza per evitare futuri attacchi.

  • @gaetanofasulo5394
    @gaetanofasulo5394  2 หลายเดือนก่อน

    Ragazzi mi si sta restringendo la Luna perlana operluna in lavatrice?
    Colpo di scena! La luna si sta restringendo, ed è una pessima notizia per tutti...
    ma questi sono sciemi o ci fanno; che generazionie di merdca .... una sfiga megagalattica vivere oggi in questo manicomio a cielo aperto!!!
    La luna si sta restringendo? Secondo uno studio pubblicato su Planetary Science Journal la circonferenza della Luna si è ridotta di oltre 45 metri man mano che il suo nucleo si è gradualmente raffreddato nel corso delle ultime centinaia di milioni di anni.
    Questo potrebbe avere conseguenze sui nostri prossimi rapporti con il satellite? Il team della NASA ha scoperto prove che il continuo restringimento ha portato ad alcuni cambiamenti superficiali attorno al Polo Sud lunare. Il terreno è persino cambiato nelle aree in cui si atterrerà durante la missione Artemis III con equipaggio.
    Come cambia la Luna?
    Questo processo di restringimento lunare è simile a come l'uva raggrinzisce quando diventa uvetta. Anche la luna si raggrinzisce e si increspa mentre si rimpicciolisce. Tuttavia, l'uva ha una buccia flessibile, mentre la luna ha una superficie fragile. La fragilità provoca la formazione di faglie nei punti in cui le sezioni della crosta si spingono l'una contro l'altra.

  • @gaetanofasulo5394
    @gaetanofasulo5394  3 หลายเดือนก่อน

    Alberto Sordi: religiosità, generosità e complessità di un uomo
    Alberto Sordi era una figura complessa e sfaccettata, difficile da definire con semplicità. Per quanto riguarda la sua religiosità, possiamo dire che:
    - Era battezzato e credeva in Dio. In diverse interviste ha espresso la sua fede, pur dichiarandosi critico verso alcuni aspetti della Chiesa.
    - Frequentava la messa regolarmente. La fede era per lui un punto di riferimento importante, anche se viveva la sua spiritualità in modo personale e riservato.
    - Era impegnato nel sociale. Si dedicava con discrezione ad opere di beneficenza, aiutando diverse associazioni e persone in difficoltà.
    La sua generosità era spesso silenziosa e discreta. Non amava ostentare le sue azioni di carità, preferendo il basso profilo. Diversi aneddoti raccontano di sue donazioni anonime e del suo sostegno a cause che riteneva importanti.
    Tuttavia, è importante sottolineare che Sordi non era un "santo". Come tutti noi, aveva i suoi lati contradditori e le sue debolezze. Poteva essere burbero, ironico e persino cinico in alcune occasioni.
    La sua personalità era ricca di sfumature e sfidava facili etichette. Era un uomo complesso, con una profonda introspezione e una sensibilità verso la sofferenza umana.
    Per approfondire la religiosità di Alberto Sordi:
    Le sue interviste: in diverse interviste ha parlato del suo rapporto con la fede, come quella rilasciata a "Famiglia Cristiana" nel 1990.
    Il libro "Alberto Sordi e il Vangelo" di Gianni Biscardi: un'analisi del rapporto tra Sordi e la religione.
    Testimonianze di persone che lo conoscevano: possono fornire preziosi spunti di riflessione.
    In definitiva, la religiosità e la generosità di Alberto Sordi erano aspetti importanti della sua personalità, ma non esauriscono la sua complessità e il suo fascino come uomo e come artista.