Per me sei un genio !!! Questo tuo video mi ha fatto pensare a quanto in generale sia semplice la vita; e a quanto complicata a volte noi la pensiamo. Bravo.
Molto ben fatto ed efficace.👍, come il solito. Chissà, mi chiedevo, che effetti mareali impressionanti si produrrebbero, sulla Terra, se orbitasse attorno a Giove alla distanza Terra-Luna (380.000 km, mi pare). Tali, forse, da far sì che in poche migliaia di anni, la Terra finirebbe per stare in librazione, come la Luna, mostrando a Giove sempre la stessa faccia.
Grazie! Mi fa piacere. Si, è probabile anche che la Terra avrebbe una più intensa attività vulcanica. Questo video serve solo a mostrare le dimensioni dei pianeti avendo un riferimento noto ed uguale per tutti.
@@andys.corner ok, provo brevemente a riscrivere, non so allora cosa io abbia sbagliato quando l'ho scritto. Faccio una sintesi. C'è un quesito, al quale cerco di dare una risposta, ma nonostante le continue ricerche, non sono riuscita da sola a trovare una risposta soddisfacente. Si tratta di un quesito sui tempi di alba e tramonto del sole. Provo brevemente ad argomentare e fare qui la domanda: Ho considerato due città, lontane ma non troppo per latitudine e longitudine e per la precisione Zurigo e Siracusa, in questi giorni dell'anno a ridosso del solstizio d'estate. Zurigo è più a nord e più ad ovest di Siracusa e quindi va da sé che ci siano nette ed evidenti differenze, negli orari di alba e tramonto nei due luoghi. Ciò che però non riesco a spiegarmi è: in questo periodo dell'anno, il sole, a Zurigo e Siracusa, sorge con pochi minuti di differenza, poco più di 10 minuti. Quando però consideriamo il tramonto e l'orario esatto del tramonto, notiamo che c'è un ora o anche un ora e qualche minuto di differenza!!! Come è possibile ciò? E la mia domanda è più precisamente: mentre mi è perfettamente chiaro il fatto che in questo periodo dell'anno più ci si sposti a nord, più siano, in un giorno, in questo periodo dell'anno le ore di sole, ma ciò che per me è incomprensibile è, com'è che ci sia tutto questo sbilanciamento verso il tramonto nelle ore di luce! Se a Zurigo c'è, ad esempio, 1 ora in più di luce rispetto a Siracusa, non dovrebbe questa ora essere equamente distribuita, con l'alba 30 minuti prima e il tramonto 30 minuti dopo a Zurigo rispetto a Siracusa? Mentre invece, sempre tenendo lo stesso esempio, ci sono 10 minuti di differenza nell'orario di alba e 50 minuti di differenza nell'orario di tramonto. Cosa fa si che succeda questo sbilanciamento verso il tramonto?
Bella domanda, ma non saprei rispondere con certezza. Dopo aver constatato che entrambe le città utilizzano l'ora legale e condividono lo stesso fuso orario ho confrontato gli orari di alba e tramonto con quelli di Stoccolma per avere più dati, ma è servito solo a confermare l'apparente anomalia. L'unica cosa che mi viene in mente è che Zurigo possa avere delle montagne ad ostacolare il sole nella direzione dell'alba....ma non saprei se sia davvero la risposta corretta....è solo un'idea.
@@andys.corner @@andys.corner no, purtroppo non è un problema di montagne o pianure e puoi constatare ciò scaricando una qualunque App che simuli su un planisfero l'alternarsi del giorno e della notte e della loro linea di confine che scorre su tutto il globo e vedrai che è proprio così, mentre tra Siracusa e Zurigo ci sono più appena 10 minuti di differenza all'alba , in questi giorni ci sono più di 1 ora e 10 minuti di differenza al tramonto. Deve essere un qualcosa inerente la diversa latitudine con l'inclinazione dell'asse terrestre che crea questa apparente incongruenza. In pratica la linea che segna il confine tra notte è giorno, ha una forma talmente irregolare nel planisfero (si vede chiaramente nell'App che dicevo) da creare questo apparentemente inspiegabile fenomeno. Ma il mio dubbio resta, perché avrei voluto sapere il perché. Grazie per il tempo che hai dedicato alla mia domanda. Un saluto.
Figata assurda!!!!!!! Stupendo lo adoro!!!
Grazie! Mi fa piacere.
Per me sei un genio !!!
Questo tuo video mi ha fatto pensare a quanto in generale sia semplice la vita; e a quanto complicata a volte noi la pensiamo.
Bravo.
Grazie! Mi fa piacere.
video molto bello , bravissimo !!
Grazie!
Bello e suggestivo!
😉
Immagino un Saturno o Giove con la loro gravità a poca distanza da noi che disastri combinerebbero 😅
Eh si, certamente. Per fortuna sono molto più distanti.
Molto ben fatto ed efficace.👍, come il solito.
Chissà, mi chiedevo, che effetti mareali impressionanti si produrrebbero, sulla Terra, se orbitasse attorno a Giove alla distanza Terra-Luna (380.000 km, mi pare). Tali, forse, da far sì che in poche migliaia di anni, la Terra finirebbe per stare in librazione, come la Luna, mostrando a Giove sempre la stessa faccia.
Grazie! Mi fa piacere.
Si, è probabile anche che la Terra avrebbe una più intensa attività vulcanica. Questo video serve solo a mostrare le dimensioni dei pianeti avendo un riferimento noto ed uguale per tutti.
molto simpatico... 44mm , sensore full frame equivalente ?
Grazie. Full. 35mm
Per favore Andrea mi puoi dire se hai cancellato tu il mio commento scritto nel pomeriggio, così evito di riscriverlo di nuovo se fosse così.
No, non l’ho fatto. Non cancello i commenti. Prova a riscriverlo.
@@andys.corner ok, provo brevemente a riscrivere, non so allora cosa io abbia sbagliato quando l'ho scritto.
Faccio una sintesi.
C'è un quesito, al quale cerco di dare una risposta, ma nonostante le continue ricerche, non sono riuscita da sola a trovare una risposta soddisfacente.
Si tratta di un quesito sui tempi di alba e tramonto del sole. Provo brevemente ad argomentare e fare qui la domanda:
Ho considerato due città, lontane ma non troppo per latitudine e longitudine e per la precisione Zurigo e Siracusa, in questi giorni dell'anno a ridosso del solstizio d'estate.
Zurigo è più a nord e più ad ovest di Siracusa e quindi va da sé che ci siano nette ed evidenti differenze, negli orari di alba e tramonto nei due luoghi.
Ciò che però non riesco a spiegarmi è: in questo periodo dell'anno, il sole, a Zurigo e Siracusa, sorge con pochi minuti di differenza, poco più di 10 minuti. Quando però consideriamo il tramonto e l'orario esatto del tramonto, notiamo che c'è un ora o anche un ora e qualche minuto di differenza!!! Come è possibile ciò? E la mia domanda è più precisamente: mentre mi è perfettamente chiaro il fatto che in questo periodo dell'anno più ci si sposti a nord, più siano, in un giorno, in questo periodo dell'anno le ore di sole, ma ciò che per me è incomprensibile è, com'è che ci sia tutto questo sbilanciamento verso il tramonto nelle ore di luce! Se a Zurigo c'è, ad esempio, 1 ora in più di luce rispetto a Siracusa, non dovrebbe questa ora essere equamente distribuita, con l'alba 30 minuti prima e il tramonto 30 minuti dopo a Zurigo rispetto a Siracusa? Mentre invece, sempre tenendo lo stesso esempio, ci sono 10 minuti di differenza nell'orario di alba e 50 minuti di differenza nell'orario di tramonto. Cosa fa si che succeda questo sbilanciamento verso il tramonto?
Bella domanda, ma non saprei rispondere con certezza. Dopo aver constatato che entrambe le città utilizzano l'ora legale e condividono lo stesso fuso orario ho confrontato gli orari di alba e tramonto con quelli di Stoccolma per avere più dati, ma è servito solo a confermare l'apparente anomalia. L'unica cosa che mi viene in mente è che Zurigo possa avere delle montagne ad ostacolare il sole nella direzione dell'alba....ma non saprei se sia davvero la risposta corretta....è solo un'idea.
@@andys.corner @@andys.corner no, purtroppo non è un problema di montagne o pianure e puoi constatare ciò scaricando una qualunque App che simuli su un planisfero l'alternarsi del giorno e della notte e della loro linea di confine che scorre su tutto il globo e vedrai che è proprio così, mentre tra Siracusa e Zurigo ci sono più appena 10 minuti di differenza all'alba , in questi giorni ci sono più di 1 ora e 10 minuti di differenza al tramonto.
Deve essere un qualcosa inerente la diversa latitudine con l'inclinazione dell'asse terrestre che crea questa apparente incongruenza. In pratica la linea che segna il confine tra notte è giorno, ha una forma talmente irregolare nel planisfero (si vede chiaramente nell'App che dicevo) da creare questo apparentemente inspiegabile fenomeno.
Ma il mio dubbio resta, perché avrei voluto sapere il perché.
Grazie per il tempo che hai dedicato alla mia domanda.
Un saluto.
Di nulla, mi spiace non esserti stato d'aiuto. In effetti non conosco questa App. Come si chiama? Mi hai incuriosito.
Avevo scritto un commento nel pomeriggio ma sembra sia stato cancellato.
Non so dire perché: non cancello mai i commenti.