Nà favola Flavio! Proprio in questi giorni sto riverniciando a pistola con prodotti tutti 2k il serbatoio di una mia vecchia Tènèrè 600, sono in attesa delle grafiche adesive e ovviamente le avrei messe sotto trasparente, mi mancava il passaggio con anti siliconico sia prima del posizionamento degli adesivi che dopo. Ora è tutto chiaro. Grazie mille davvero!! Buon lavoro.
Spiegato benissimo. Come sempre un gran Lavoro per dire che é fatto a Bomboletta. Per dirla tutta le Bombolette di qualche decina di anni fa erano una schiffezza a causa della poca aria contenuta e del prodotto non pienamente conforme alle tinte industriali. Ho fatto dei ritocchi con una vernice 8R0 della Toyota su aygo. Fatta su commissione in bomboletta dal colorificio..mi ha stupito! Uscito un lavoro incredibile poi passato tre mani di trasparente nessun problema!
Grandissimo...in questo periodo sto restaurando la mia 500L e sto guardando tutti i tuoi video seguendo i consigli passo passo usando "quasi tutti" gli stessi prodotti e i risultati sono fantastici grazie mille! Continua cosí
Bravo,come sempre,lavoro eseguito a regola d’arte e spiegazioni sempre chiare. Ma secondo me il cliente di è lamentato😜gli adesivi sono al contrario,hai invertito il destro con il sinistro e anche il numero vuole dietro e il simbolo M ,anteriore😄
Perfetto!.... Un grazie soprattutto per i dettagli sui prodotti usati che per chi, come me, è poco addentrato in materia. Seguendo i tuoi consigli ho migliorato comunque.
Ciao Flavio. Grazie per questo video. Ora ho capito come verniciare sopra gli adesivi. Grazie a te stò imparando molto e a non improvvisare nei miei lavori.
Grande Flavio .. proprio quello che mi serviva per il mio piccolo motore Selva , sto seguendo i tuoi consigli che mi hai dato con la mail .. ma con questo tutorial ancora meglio , spero che a fine lavoro venga bene come il tuo ... o almeno si avvicini. Grazie per i tuoi consigli. Ciao
Ottimo tutorial! Una soluzione alternativa, invece dell'adesivo che porta lo scalino, è quella di trasferire un'immagine stampata con stampante laser e foglio apposta di trasferimento (marca sunnyscopa). Chiaramente il fondo deve essere bianco ma esiste anche l'inchiostro bianco (ghost white toner) per le superfici scure. Per immagini colorate su fondo scuro è un po' più complicato perché c'è da stampare prima il colore normalmente poi, sulla stesso foglio, c'è da stampare il bianco (solo in corrispondenza dei colori...quindi è una silhouette bianca). Il difficile sta nel fatto che le due stampate sullo stesso foglio devono essere perfettamente allineate. Dopo l'applicazione ne risulta una sorta di stampa sull'oggetto a spessore 0 facilmente rivestibile con trasparente 2k.
Grande lavoro!! Flavio Santo Subito !! Scherzi a parte, quando parli con dietro il tuo cartellone, il riflesso della lampada circolare sembra un'aureola. Nei prossimi video spostati 30 cm alla tua sinistra e sarai perfettamente centrato con essa. 😄😄😄
grande Flavio, complimenti, i tuoi video sempre utili e chiari. Senti un'informazione, se volessi poi togliere gli adesivi sotto trasperante per magari un giorno cambiare di nuovo colore, tu come procederesti? Io ho tolto gli adesivi originali sotto trasparente della mia moto, per poterla riverniciare, ho fatto un bordello -.-
Ciao Flavio potresti fare un video di come vanno messe le fasce parasole parabrezza della macchina ( applicando con acqua e sapone ) e le strisce che passano dal cofano tetto baule e paraurti anteriore e posteriore sempre con acqua e sapone e spieghi i pro e contro grazie. complimenti per i tuoi video son molto istruitivi aaa.. dimenticavo e un video di come togliere la plastica interna dove c'è il posacenere scorrevole e lo scorrimento del cassettino e come togliere il cassettino porta bicchieri della golf 4 series confortline del 2000😉
Bravissimo!! Sto vedendo tutti i video, molto interessanti... Mi piacerebbe sapere come fare a lavare un auto/moto a finitura nero opaco, e se esiste in commercio un prodotto protettivo per questa verniciatura.
Ciao Flavio,ti seguo sempre con grande stima per il tuo lavoro e apprezzamento per la tua persona;ti volevo chiedere ( sto restaurando da hobbysta una xtz 750) in che fase vanno applicati gli adesivi sul serbatoio con vernice metallizzata, ovvero sulla base opaca e dopo il trasparente per proteggerli o come? E poi dovendo ripristinare le carene in abs, che primer devo usare prima della base opaca?grazie mille
Sei bravissimo posso spedirti il mio serbatoio ducati Monster che devo verniciare e fai un bel video ? Fammi sapere quando mi costerebbe ,anche un video come ripristinare pezzi in carbonio ingialliti
Ciao Flavio, grazie mille per i tuoi video e dei tuoi consigli, mi hanno aiutato in parecchie situazioni. Ho un paio di domande. Io dovrei riverniciare la moto, voglio mettere gli adesivi sotto lucido, ma senza scalino. Che grane utilizzo per abbassare lo scalino sulla adesivo? Che grana finale utilizzo prima di fare la terza mano di chiusura di lucido? Grazie in anticipo e scusami della scocciatura😅😅
Ciao Flavio sei il top ho guardato tutti i tuoi video ma volevo farti una domanda: x i graffi d auto si puó usare un fondo riempitivo x metallo?? Grazie Flavio continua cosí sei il top😍
Ciao Flavio, guardando i tuoi video mi sono finalmente deciso a verniciare le carene e il serbatoio della mia moto. Grazie per il lavoro di divulgazione che fai ! Seguendo i tuoi consigli, ho dedicato tantissimo tempo alla preparazione dei pezzi. Adesso sono pronto per verniciare: metallizzato e trasparente alto solido 2K di VerniciSpray. *Domanda:* nel mio garage posso usare una stufa per scaldare l'ambiente? Attualmente ci sono circa 10 gradi e vorrei evitare di rovinare tutto. Hai qualche consiglio per chi non ha un forno a disposizione? grazie ancora, Andrea
Ciao , grazie, qualsiasi cosa va bene basta arrivare almeno a 15 gradi , la stoffa spengila quando spruzzi e la riacceso dopo 5 minuti .evaporano solventi meglio non rischiare
Ciao, interessantissimo, domanda... se dovessi applicare decals su base venice raptor, basta ripassare con pistola a caldo? Se passo il trasparente mi fa la parte lucida, come proteggo e lascio opaco?
Ciao... complimenti per la tua professionalità...!!! Vorrei farti una domanda ...dovrei attaccare degli adesivi sul mio kayak..!!! Essendo di materiale di polietilene il trasparente posso passarlo di sopra ? Attacca oppure fa qualche reazione strana ?? Grazie .
Buongiorno. Ottimi tutorial, difatti mi sono iscritto. Ieri mi è successo che dopo le varie mani ho aspettato per mettere adesivi, dopo aver pulito ho installato gli adesivi e poi passato 2 mani di lucido trasparente acrilico. Bene, ho aspettato sino ad oggi, affinchè asciugasse, ma il brutto deve venire. Difatti ieri mi era finito il trasparente preparato di ottima fattura. Invece di ricomprarlo dallo stesso colorificio x carrozzieri, ho comprato un bomboletta di lucido trasparente dal ferramenta. Ignaro delle diversità chimiche, dopo 15' ho visto che la vernice passata ieri si è come "cristallizzata, impazzita". Cosa fare in futuro. Suggerimenti. Grazie Modesto
Grande Flavio mi serbiva proprio. 2 domande: su un tuo video dici che l antisiliconico non va sulla base meglio carteggiare con una 1000 in caso di aloni e poi spolverare sopra uno strato ulteriore di base e poi trasparente. Per togliere lo scalino appiano sul trasparente con una 1000 o 2000?
ciao , si sulla base opaca l'antisilicone è meglio evitare , potrebbe sciogliere il colore , per lo scalino meglio la mille usata con un tacchetto duro se intendi poi ridare il trasparente , altrimenti se vuoi allisciare e lucidare meglio la 2000
Per eliminare residui di colla o grasso delle mani su base opaca cosa consigli di usare? Antisilicone va bene o rischia di rovinare la base? In ultimo una curiosità..perché non spruzzare il trasparente prima dell'applicazione degli adesivi e poi una volta applicati passare altre 2 mani, così durante l'applicazione degli adesivi non c'è il rischio di rovinare la base. Grazie
Ma posso chiederti secondo te perché quando vernicio escono fuori le righe di carteggiatura? arrivo fino a p800, non vedo niente, tutto bello opaco, poi vernicio e vedo le righe... Comincio a sospettare che il fondo sia obbligatorio, ma spesso non lo usi e non capisco... Sarò una pippa io... 😂 Parlo di plastiche moto! Cmq sei un grande, chiaro e serio. Sai quante volte ho cercato una carrozzeria decente e onesta, ho un officina moto e spesso me ne servo, mo che ti ho scoperto il lavoro è crollato... Se in un futuro ricomincia ti vengo a trovare!
Complimenti per i video , me li sto passando tutti.Per prendere mano sto facendo delle prove con la pistola e acqua e seguendo i tuoi suggerimenti in quanto non ho mai fatto dei lavori seri ma solo cosette da poco . Ora Devo fare il codino della moto con base opaca ed adesivi sotto trasparente. Sarei quasi tentato di fare base piu' una mano di trasparente. Aspettare che asciughi e poi passare scotch brite da 1500 , applicare gli adesivi e poi dare ill trasparente definitivo (una mano leggera piu' una definitiva). Ho visto che in origine gli adesivi erano applicati sulla base opaca percheè nel toglierli il collante dell'adesivo risulta colore rosso come la base. Pero' applicandoli sulla opaca non vorrei che si sollevassero sentendo il trasparente perchè sono molto sottili. Mi piacerebbe sapere il tuo parere da esperto, grazie.
Ciao , si se hai tempo è la tecnica migliore , anche perché su uno strato di trasparente hai più modo di lavorarli meglio , se li devi aggiustare o spostare
Mi son fatto coraggio ed ho provato a fare il lavoro.Rimossi i vecchi adesivi sotto trsparente (erano nel posto di un altro modello della stessa moto ), carteggiato, data la base, purtroppo si vedeva l'impronta quindi ho dovuto dare una mano di fondo sulla zona e poi di nuovo la base. Nel dare la prima mano di trasparente prima degli adesivi purtroppo per mia insesperienza e' venuta molto polverosa e disomogenea ed ho quindi dovuto spianarla facendo anche affiorare la base in due piccoli punti. Piazzati gli adesivi mi son fatto coraggio ed ho applicato il tuo metodo cioè vedendo la formazone del bagnato sulla superficie. In passato non mi ero mai azzardato per paura delle colature. Invece devo dire che cosi' viene bella lucida e quasi piana . Per inesperienza mi è uscita una colatura vicino ad un adesivo che ha funzionato, col suo spessore, come una diga, rilasciando il trasparente in eccesso. Pazienza provero' col metodo della carta da 1500/2000 arrotolata per non fare affiorare l'adesivo. Pensavo al limite di metterci sopra un po' di nastro oer proteggere il trasparente sull'adesivo dalla carteggiatura. Forse c'è anche da dire che la pistola SATAjet 3000 rp ne butta tanta di vernice. Forse richiede una mano molto esperta col trasparente. Concludendo devo dire che senza i tuoi video non mi sarei mai spinto a fare certi lavori, grazie!
Ciao Flavio grazie per tutti i consigli che ci dai, volevo verniciare la calandra del mio motore fuoribordo ho già chiesto a vernicispray il colore ma non ho idea di quante bombolette devo acquistare (premetto che volevo farla tutta) poi che tipo consigli come base la 2k o altro? Darei poi il lucido come hai fatto vedere tu. Grazie ancora Ciao Lino
Ciao, io uso base opaca , poi adesivi e sopra trasparente acrilico , se lo vuoi fare a lucido diretto usa un acrilico , dura di più nel tempo ed è la stessa anche usano in origine
Ciao Flavio, io ho verniciato il motore della barca ho seguito i tuoi consigli💪 ma se la vernice è già asciutta crea problemi per passare il trasparente o non succede nulla ? Ma lo scotch brite una volta asciutto tutto lo devo passare lo stesso prima del trasparente o tolgo solo la polvere e poi do la mano di trasparente ?
Vorrei un chiarimento se possibile...come anti siliconico si può utilizzare il diluente nitro antinebbia? Noi, ai tempi, usavamo quello per togliere qualsiasi untuosità dalla carrozzeria prima della verniciatura.
Ciao , no perché comunque lascia dei residui , in più essendo potente alla fine crea sempre qualche imprevisto rimuovendo anche la vernice sottostante. Meglio usare alcool denaturato
Ciao Flavio , si può usare lo stesso prodotto anche per il telaio di una bici ? Eventuali prodotti per la pulizia tipo acqua ragia o benzina sugli ingranaggi possono intaccare lo strato lucido finale ?
Molto interessante. Volevo chiederle, dove posso acquistare adesivi buoni? Vorrei abbellire la macchia dimia moglie un po' datata e coprire dove é saltata la vernice protettiva, lasciando la carrozzeria opaca. In questo caso basta carteggiare o serve anche il fondo? Grazie.
Ciao Flavio. Vorrei fare il mio casco con gli adesivi e verniciare con una copertura trasparente: secondo te è troppo forte il trasparente che hai usato? Nel caso potresti consigliarmi un altro tipo, grazie.
Confermiamo che se tenuta in un luogo freddo spesso arriva anche a una settimana, ma noi consigliamo di considerare comunque circa 1 giorno per evitare brutte sorprese visto che basta poi uno sbalzo di temperatura non calcolato e la bomboletta potrebbe seccare! E' preferibile preparare tutti i pezzi da verniciare con la spray 2k in una volta per essere certi di poter finire il lavoro.
Grandissimo!!!, una cortesia se puoi, se ho un'immagine digitale da stampare su adesivo cosa devo e dove chiedere per avere l'adesivo da applicare? (cappotta mini) in ultimo rimarrà lo scalino tra il nuovo trasperente con il resto della carrozzeria? Grazie mille ancora
Ciao volevo chiederti,una volta passato il trasparente,e una volta essiccato,se vorrei dargli un altra mano di trasparente serve sempre corteggiare un pochino?o posso dargliela senza carteggiare?cmq Grazie per i tuoi tutorial..😉
Ciao Flavio su un triplo strato bianco perlato conviene dare il trasparente ,attaccare gli adesivi poi dare un’ altra mano di trasparente?oppure attaccare direttamente gli adesivi sulla base opaca e poi dare il trasparente?Grazie
@@Flaviotuttofare Scusa ma ti devo chiedere un ulteriore consiglio. ho dato il trasparente 2k, quello indicato qui. ma non mi soddisfa, come se ne servisse un'altra mano. La mia calandra è più grande, quindi forse una sola bomboletta, indue mani, era poca. Ora ha catalizzato, posso darne un'altra mano, da una nuova bomboletta? È possibile o prima devo carteggiare per farla aderire?
Ciao Flavio, ti volevo chiedere devo fare un lavoro simile sul serbatoio della moto da verniciare, vernice pastello lucido ma poi con trasparente opaco, prima di mettere gli adesivi vado a abbrasivare con la scoch metto gli adesivi e passo il trasparente opaco?
Ciao mi kiamo Pasquale una cortesia,sei stato bravissimo come sempre,volwvo sapere ne mio caso che la moto e caduta e la carena con l adesivo e il trasparente non si è rotta ma solo graffiato abraso l adesivo sottostante ,mi chiedevo se compro l adesivo originale della casa madre e lo attacco sopra a quello che ha subito l abrasione posso così evitare di stuccare e passare la mano di vernice che c era sotto al trasparente prima ?? E necessario che tolga completamente con una pistola a caldo il vecchi adesivo per non fare spessore e poi ci applico il nuovo sopra dopodiché posso dare le 2mani di trasparente?? Mi spiego il tutto per evitare di comprare le carene che escono verniciate dalla casa madre del colore si serie ma poi gli adesivi devono comprarsi a parte e dopo si può passare il trasparente ...costa un botto io comprando solo l adesivo che costa 77€ circa dovrò pagare solo il carrozziere che me lo mette e mi passa dopo il trasparente sopra se mi dai il numero ti mando le foto su watz up e capisci meglio...aiutami grazieeee se puoi.
Ti aggiungo cosa importante ho pulito con polisc ecc .la carena no ha subito graffi profondi o rigature o crepe .s e tolto solo lo strato di trasparente parte dell' adesivo la vernice sopra della carena dove nn ci sta l adesivo è rimasta intatta quindi teoricamente togliendo l adesivo e rimanendo la pittura originale basterebbe rimettere adesivo nuovo e passare trasparente sull intera carena..viene così un servizio. Regola d arte e più economico secondo te??
Flavio scusa, io avevo pensato che in genere sugli adesivi,prima di passare il trasparente, forse sarebbe il caso di passare un aggrappante trasparente dedicato. Cosa ne pensi?
Buongiorno,per una essiccazione perfetta dopo una verniciatura fai da te (utilizzando un’ambiente a 20 gradi) è necessario riscaldare i pezzi,magari con lampade IR?grazie
Ciao vorrei chiederti una cosa, sto restaurando una moto però volevo conservare gli adesivi che sono introvabili, volevo metterli sotto trasparente così ripristino la carrozzeria. Che trasparente mi consigli? perché ho paura che si rovinino gli adesivi tipo che si sciolgano con il solvente del prodotto può essere? Grazie mille. Seguo tutti i tuoi video
Io ho il problema contrario, devo ridare vita a delle parti in carbonio dove sono già presenti degli adesivi. Non voglio toglierli per carteggiare il vecchio trasparente. Posso passarci vicino senza toccarlo? Anche perché sono pezzi d'epoca. Grazie 👍😉
Ciao fabio Mi chiedevo il perché una volta verniciata la carrozzeria devo grattarla con la carta abrasiva per poi mettere il lucido.. Ma non si vede dopo la vernice rovinata sotto il trasparente? Sto facendo la stessa cosa e ho un po’ paura di fare una stupidata Mi spieghi meglio. Grazie
Ciao , devi levigarla leggermente con una 2000 ad acqua , le righe non si vedranno . altrimenti dopo poco si spella il trasparente perché non aderisce su vernice secca e liscia
Nà favola Flavio! Proprio in questi giorni sto riverniciando a pistola con prodotti tutti 2k il serbatoio di una mia vecchia Tènèrè 600, sono in attesa delle grafiche adesive e ovviamente le avrei messe sotto trasparente, mi mancava il passaggio con anti siliconico sia prima del posizionamento degli adesivi che dopo. Ora è tutto chiaro. Grazie mille davvero!! Buon lavoro.
Spiegato benissimo. Come sempre un gran Lavoro per dire che é fatto a Bomboletta. Per dirla tutta le Bombolette di qualche decina di anni fa erano una schiffezza a causa della poca aria contenuta e del prodotto non pienamente conforme alle tinte industriali. Ho fatto dei ritocchi con una vernice 8R0 della Toyota su aygo. Fatta su commissione in bomboletta dal colorificio..mi ha stupito! Uscito un lavoro incredibile poi passato tre mani di trasparente nessun problema!
Grandissimo...in questo periodo sto restaurando la mia 500L e sto guardando tutti i tuoi video seguendo i consigli passo passo usando "quasi tutti" gli stessi prodotti e i risultati sono fantastici grazie mille! Continua cosí
Bravo,come sempre,lavoro eseguito a regola d’arte e spiegazioni sempre chiare.
Ma secondo me il cliente di è lamentato😜gli adesivi sono al contrario,hai invertito il destro con il sinistro e anche il numero vuole dietro e il simbolo M ,anteriore😄
Flavio sei un vero professionista, anche con la bomboletta raggiungi la perfezione.
Grazie Flavio...sei davvero professionale, per non parlare di come spieghi gli argomenti. Tutto ben dettagliato e preciso! Sei un grande 💪
Perfetto!....
Un grazie soprattutto per i dettagli sui prodotti usati che per chi, come me, è poco addentrato in materia.
Seguendo i tuoi consigli ho migliorato comunque.
Il carrozziere non è nient altro che un grande artista.
Grande sei unico.... Un consiglio x mettere adesivi su pinze freni ci vuole adesivo apposta o posso farli a una tipografia e poi mettere trasparente
ciao , il problema non è la colla è il tipo di plastica , le pinze freno arrivano a temperature elevate , credo che ci vogliano adesivi appositi
Ciao Flavio. Grazie per questo video. Ora ho capito come verniciare sopra gli adesivi. Grazie a te stò imparando molto e a non improvvisare nei miei lavori.
Grande Flavio .. proprio quello che mi serviva per il mio piccolo motore Selva , sto seguendo i tuoi consigli che mi hai dato con la mail .. ma con questo tutorial ancora meglio , spero che a fine lavoro venga bene come il tuo ... o almeno si avvicini. Grazie per i tuoi consigli. Ciao
Che canale stupendo...
Grazie Flavio
Spiegato semplice. Questo è un video che ho archiviato e la prossima volta lavoro convinto del risultato finale. Ciao Vincenzo.
Ottimo tutorial!
Una soluzione alternativa, invece dell'adesivo che porta lo scalino, è quella di trasferire un'immagine stampata con stampante laser e foglio apposta di trasferimento (marca sunnyscopa).
Chiaramente il fondo deve essere bianco ma esiste anche l'inchiostro bianco (ghost white toner) per le superfici scure. Per immagini colorate su fondo scuro è un po' più complicato perché c'è da stampare prima il colore normalmente poi, sulla stesso foglio, c'è da stampare il bianco (solo in corrispondenza dei colori...quindi è una silhouette bianca). Il difficile sta nel fatto che le due stampate sullo stesso foglio devono essere perfettamente allineate.
Dopo l'applicazione ne risulta una sorta di stampa sull'oggetto a spessore 0 facilmente rivestibile con trasparente 2k.
ciao , sono interessato , tu avresti queste attrezzature? scrivimi via mail flashg@outlook.it
@@Flaviotuttofare certo, ti scrivo materiale usato e modalità
Interessante. Potresti linkare i materiali? Grazie mille
Grande, flavio!!! Questa e una nuova nozione che imparo !👍👍
Grandissimo giusto una settimana fa mi ero chiesto come si faceva 👍❤️
Grande lavoro!! Flavio Santo Subito !! Scherzi a parte, quando parli con dietro il tuo cartellone, il riflesso della lampada circolare sembra un'aureola. Nei prossimi video spostati 30 cm alla tua sinistra e sarai perfettamente centrato con essa. 😄😄😄
Complimenti Flavio...ti seguo sempre
Ecco un'altra cosa nuova. Grazie Flavio!
Lavoro da grande maestro, bravo!!💪💥
Ciao Flavio mi sei stato di gran aiuto grazie 1000
Ottimo boss gran lavoro fatto a regola d’arte.
e sempre uno spettacolo vederti lavorare numero 1 sei un grande
Bravissimo,complimenti i tuoi tutorial sono oro colato!!!
Flavio, sei una garanzia!!!
Bravo il migliore nelle spiegazioni
Che lavoro professionale!
grande Flavio, complimenti, i tuoi video sempre utili e chiari. Senti un'informazione, se volessi poi togliere gli adesivi sotto trasperante per magari un giorno cambiare di nuovo colore, tu come procederesti? Io ho tolto gli adesivi originali sotto trasparente della mia moto, per poterla riverniciare, ho fatto un bordello -.-
Urca!!!
Fantastico!
Ciao Flavio👍
Ciao Flavio potresti fare un video di come vanno messe le fasce parasole parabrezza della macchina ( applicando con acqua e sapone ) e le strisce che passano dal cofano tetto baule e paraurti anteriore e posteriore sempre con acqua e sapone e spieghi i pro e contro grazie.
complimenti per i tuoi video son molto istruitivi aaa.. dimenticavo e un video di come togliere la plastica interna dove c'è il posacenere scorrevole e lo scorrimento del cassettino e come togliere il cassettino porta bicchieri della golf 4 series confortline del 2000😉
Bravissimo!! Sto vedendo tutti i video, molto interessanti... Mi piacerebbe sapere come fare a lavare un auto/moto a finitura nero opaco, e se esiste in commercio un prodotto protettivo per questa verniciatura.
ciao , sai di preciso non sò però mi informo al riguardo . Grazie
I tuoi video sono una droga per me 😎😎😎😎😎
Sei un grande 🎉
Ciao Flavio,ti seguo sempre con grande stima per il tuo lavoro e apprezzamento per la tua persona;ti volevo chiedere ( sto restaurando da hobbysta una xtz 750) in che fase vanno applicati gli adesivi sul serbatoio con vernice metallizzata, ovvero sulla base opaca e dopo il trasparente per proteggerli o come? E poi dovendo ripristinare le carene in abs, che primer devo usare prima della base opaca?grazie mille
Sei bravissimo posso spedirti il mio serbatoio ducati Monster che devo verniciare e fai un bel video ? Fammi sapere quando mi costerebbe ,anche un video come ripristinare pezzi in carbonio ingialliti
ciao mandami una mail e ne parliamo flashg@outlook.it
Super lavoro! Bravissimo!
Ciao Flavio, grazie mille per i tuoi video e dei tuoi consigli, mi hanno aiutato in parecchie situazioni. Ho un paio di domande. Io dovrei riverniciare la moto, voglio mettere gli adesivi sotto lucido, ma senza scalino. Che grane utilizzo per abbassare lo scalino sulla adesivo? Che grana finale utilizzo prima di fare la terza mano di chiusura di lucido? Grazie in anticipo e scusami della scocciatura😅😅
Ciao Flavio sempre al top .
Bravo complimenti
Ciao Flavio sei il top ho guardato tutti i tuoi video ma volevo farti una domanda: x i graffi d auto si puó usare un fondo riempitivo x metallo?? Grazie Flavio continua cosí sei il top😍
Bravo Flavio ottimo lavoroooo!!!! 👍
Wow complimenti!!
Grande Flavio sei troppo Forte 💪💪💪
Ciao Flavio,
guardando i tuoi video mi sono finalmente deciso a verniciare le carene e il serbatoio della mia moto. Grazie per il lavoro di divulgazione che fai !
Seguendo i tuoi consigli, ho dedicato tantissimo tempo alla preparazione dei pezzi. Adesso sono pronto per verniciare: metallizzato e trasparente alto solido 2K di VerniciSpray.
*Domanda:* nel mio garage posso usare una stufa per scaldare l'ambiente? Attualmente ci sono circa 10 gradi e vorrei evitare di rovinare tutto.
Hai qualche consiglio per chi non ha un forno a disposizione?
grazie ancora,
Andrea
Ciao , grazie, qualsiasi cosa va bene basta arrivare almeno a 15 gradi , la stoffa spengila quando spruzzi e la riacceso dopo 5 minuti .evaporano solventi meglio non rischiare
Ciao, complimenti per i tuoi video. Ma per verniciare un serbatoio moto, sul quale può cadere benzina, che tipo di vernice ci vuole?
ciao , bisogna usare una vernice catalizzata. 2k
@@Flaviotuttofare grazie
Grande flaviooooo sempre il migliore....
Bravissimo come sempre sei il top👍
Ciao, interessantissimo, domanda... se dovessi applicare decals su base venice raptor, basta ripassare con pistola a caldo? Se passo il trasparente mi fa la parte lucida, come proteggo e lascio opaco?
Ciao... complimenti per la tua professionalità...!!! Vorrei farti una domanda ...dovrei attaccare degli adesivi sul mio kayak..!!! Essendo di materiale di polietilene il trasparente posso passarlo di sopra ? Attacca oppure fa qualche reazione strana ?? Grazie .
Grazie dei consigli..💪
bravo Flavio, grazie !!!!!
Vero maestro!!
Ottimo come sempre!
ottimo tutorial,ora chiedo al colorificio dove mi serve se hanno le bombolette 2k ciao Flavio
Buongiorno. Ottimi tutorial, difatti mi sono iscritto. Ieri mi è successo che dopo le varie mani ho aspettato per mettere adesivi, dopo aver pulito ho installato gli adesivi e poi passato 2 mani di lucido trasparente acrilico. Bene, ho aspettato sino ad oggi, affinchè asciugasse, ma il brutto deve venire. Difatti ieri mi era finito il trasparente preparato di ottima fattura. Invece di ricomprarlo dallo stesso colorificio x carrozzieri, ho comprato un bomboletta di lucido trasparente dal ferramenta. Ignaro delle diversità chimiche, dopo 15' ho visto che la vernice passata ieri si è come "cristallizzata, impazzita". Cosa fare in futuro. Suggerimenti. Grazie Modesto
Sei bravissimo ✌
Grazie fratè
Bel lavoro
Grande Flavio mi serbiva proprio. 2 domande: su un tuo video dici che l antisiliconico non va sulla base meglio carteggiare con una 1000 in caso di aloni e poi spolverare sopra uno strato ulteriore di base e poi trasparente. Per togliere lo scalino appiano sul trasparente con una 1000 o 2000?
ciao , si sulla base opaca l'antisilicone è meglio evitare , potrebbe sciogliere il colore , per lo scalino meglio la mille usata con un tacchetto duro se intendi poi ridare il trasparente , altrimenti se vuoi allisciare e lucidare meglio la 2000
Molto riconoscente !
Bellissimo ottimo lavoro...
Bravissimo. Una domanda: Si può dare il trasparente 2k sulla pellicola vinilica ? Grazie
Ciao, si possono coprire adesivi più o meno grandi ma non una intera pellicola perché nel tempo si stacca
Per eliminare residui di colla o grasso delle mani su base opaca cosa consigli di usare? Antisilicone va bene o rischia di rovinare la base? In ultimo una curiosità..perché non spruzzare il trasparente prima dell'applicazione degli adesivi e poi una volta applicati passare altre 2 mani, così durante l'applicazione degli adesivi non c'è il rischio di rovinare la base. Grazie
Ma posso chiederti secondo te perché quando vernicio escono fuori le righe di carteggiatura? arrivo fino a p800, non vedo niente, tutto bello opaco, poi vernicio e vedo le righe... Comincio a sospettare che il fondo sia obbligatorio, ma spesso non lo usi e non capisco... Sarò una pippa io... 😂 Parlo di plastiche moto! Cmq sei un grande, chiaro e serio. Sai quante volte ho cercato una carrozzeria decente e onesta, ho un officina moto e spesso me ne servo, mo che ti ho scoperto il lavoro è crollato... Se in un futuro ricomincia ti vengo a trovare!
Complimenti per i video , me li sto passando tutti.Per prendere mano sto facendo delle prove con la pistola e acqua e seguendo i tuoi suggerimenti in quanto non ho mai fatto dei lavori seri ma solo cosette da poco . Ora Devo fare il codino della moto con base opaca ed adesivi sotto trasparente. Sarei quasi tentato di fare base piu' una mano di trasparente. Aspettare che asciughi e poi passare scotch brite da 1500 , applicare gli adesivi e poi dare ill trasparente definitivo (una mano leggera piu' una definitiva). Ho visto che in origine gli adesivi erano applicati sulla base opaca percheè nel toglierli il collante dell'adesivo risulta colore rosso come la base. Pero' applicandoli sulla opaca non vorrei che si sollevassero sentendo il trasparente perchè sono molto sottili. Mi piacerebbe sapere il tuo parere da esperto, grazie.
Ciao , si se hai tempo è la tecnica migliore , anche perché su uno strato di trasparente hai più modo di lavorarli meglio , se li devi aggiustare o spostare
@@Flaviotuttofare Grazie mille👍
Mi son fatto coraggio ed ho provato a fare il lavoro.Rimossi i vecchi adesivi sotto trsparente (erano nel posto di un altro modello della stessa moto ), carteggiato, data la base, purtroppo si vedeva l'impronta quindi ho dovuto dare una mano di fondo sulla zona e poi di nuovo la base. Nel dare la prima mano di trasparente prima degli adesivi purtroppo per mia insesperienza e' venuta molto polverosa e disomogenea ed ho quindi dovuto spianarla facendo anche affiorare la base in due piccoli punti. Piazzati gli adesivi mi son fatto coraggio ed ho applicato il tuo metodo cioè vedendo la formazone del bagnato sulla superficie. In passato non mi ero mai azzardato per paura delle colature. Invece devo dire che cosi' viene bella lucida e quasi piana . Per inesperienza mi è uscita una colatura vicino ad un adesivo che ha funzionato, col suo spessore, come una diga, rilasciando il trasparente in eccesso. Pazienza provero' col metodo della carta da 1500/2000 arrotolata per non fare affiorare l'adesivo. Pensavo al limite di metterci sopra un po' di nastro oer proteggere il trasparente sull'adesivo dalla carteggiatura. Forse c'è anche da dire che la pistola SATAjet 3000 rp ne butta tanta di vernice. Forse richiede una mano molto esperta col trasparente. Concludendo devo dire che senza i tuoi video non mi sarei mai spinto a fare certi lavori, grazie!
Mitico Flavio
Ciao Flavio grazie per tutti i consigli che ci dai, volevo verniciare la calandra del mio motore fuoribordo ho già chiesto a vernicispray il colore ma non ho idea di quante bombolette devo acquistare (premetto che volevo farla tutta) poi che tipo consigli come base la 2k o altro? Darei poi il lucido come hai fatto vedere tu.
Grazie ancora
Ciao Lino
Ciao..
Mi sapresti consigliare che tipo di vernice usare per calandra fuoribordo? Grazie
Ciao, io uso base opaca , poi adesivi e sopra trasparente acrilico , se lo vuoi fare a lucido diretto usa un acrilico , dura di più nel tempo ed è la stessa anche usano in origine
Grazie mille!!
Ciao Flavio, io ho verniciato il motore della barca ho seguito i tuoi consigli💪 ma se la vernice è già asciutta crea problemi per passare il trasparente o non succede nulla ? Ma lo scotch brite una volta asciutto tutto lo devo passare lo stesso prima del trasparente o tolgo solo la polvere e poi do la mano di trasparente ?
ciao , se è asciutta devi passare lo scotch brite
Ciao Flavio, scusami ma che tipo di fondo, normale o per plastiche????
Bravissimo oggi provo nel mio
Vorrei un chiarimento se possibile...come anti siliconico si può utilizzare il diluente nitro antinebbia?
Noi, ai tempi, usavamo quello per togliere qualsiasi untuosità dalla carrozzeria prima della verniciatura.
Ciao , no perché comunque lascia dei residui , in più essendo potente alla fine crea sempre qualche imprevisto rimuovendo anche la vernice sottostante. Meglio usare alcool denaturato
Buon giorno volevo gentilmente chiedervi se con le bombolette che avete nel video si può colorare pezzi di moto in plastica. Grazie
Ciao , certo che si , se cerchi nei miei video ho fatto tante parti di moto a bomboletta
@@Flaviotuttofare Grazie tante
Ciao Flavio , si può usare lo stesso prodotto anche per il telaio di una bici ? Eventuali prodotti per la pulizia tipo acqua ragia o benzina sugli ingranaggi possono intaccare lo strato lucido finale ?
Molto interessante. Volevo chiederle, dove posso acquistare adesivi buoni? Vorrei abbellire la macchia dimia moglie un po' datata e coprire dove é saltata la vernice protettiva, lasciando la carrozzeria opaca. In questo caso basta carteggiare o serve anche il fondo? Grazie.
Bellissimo grandeeeeeeee
Ciao Flavio.
Vorrei fare il mio casco con gli adesivi e verniciare con una copertura trasparente: secondo te è troppo forte il trasparente che hai usato? Nel caso potresti consigliarmi un altro tipo, grazie.
Ciao Flavio, dovrei fare un lavoro simile. ma posso evitare il fondo? la mia calandra è già nera, potrei solo opacizzarla e verniciare? grazie
La cosa singolare è quella che quando lo fai tu, sembra tutto semplice. A me 2su 3 mi cola la vernice!!
Perché abbiamo fretta di finire! Ci vuole pazienza..😁😁
Perché ne metti troppa alla volta
Ottimi consigli
Perfetto bravo ma.se rimane in bomboletta il trasparente perché non utilizzo tutto posso riutilizzarla dopo giorni ?
@antonio centorrino certo l'importante dopo l'utilizzo devi metterla in frigo per una durata massima di tre giorni
Confermiamo che se tenuta in un luogo freddo spesso arriva anche a una settimana, ma noi consigliamo di considerare comunque circa 1 giorno per evitare brutte sorprese visto che basta poi uno sbalzo di temperatura non calcolato e la bomboletta potrebbe seccare! E' preferibile preparare tutti i pezzi da verniciare con la spray 2k in una volta per essere certi di poter finire il lavoro.
Grandissimo!!!, una cortesia se puoi, se ho un'immagine digitale da stampare su adesivo cosa devo e dove chiedere per avere l'adesivo da applicare? (cappotta mini) in ultimo rimarrà lo scalino tra il nuovo trasperente con il resto della carrozzeria? Grazie mille ancora
Ciao volevo chiederti,una volta passato il trasparente,e una volta essiccato,se vorrei dargli un altra mano di trasparente serve sempre corteggiare un pochino?o posso dargliela senza carteggiare?cmq
Grazie per i tuoi tutorial..😉
Scusa Flavio , ma se voglio mettere l adesivo sopra una superficie che già ha il trasparente ??
Come devo fare ?
Grazie mille e complimenti !
bravissimo, lo stesso lavoro si può fare anche sul serbatoio della moto con adesivo resinato? grazie
Ciao , gli adesivi resinati possono essere coperti con trasparente , però generalmente restano molto sporgenti
Bravissimo
Ciao Flavio su un triplo strato bianco perlato conviene dare il trasparente ,attaccare gli adesivi poi dare un’ altra mano di trasparente?oppure attaccare direttamente gli adesivi sulla base opaca e poi dare il trasparente?Grazie
Ciao, bel filmato! ma questi prodotti si trovano nei comuni Brico?
ciao ,grazie, no non credo , io le ho prese da vernicspray.com
Devo fare esattamente lo stesso lavoro alla calandra del mio Mercury. Che fondo hai dato prima della vernice nera spray?
ciao un fondo acrilico catalizzato , ma va bene anche un poliuretanico sempre 2k amzn.to/3rARj3h
@@Flaviotuttofare Scusa ma ti devo chiedere un ulteriore consiglio. ho dato il trasparente 2k, quello indicato qui. ma non mi soddisfa, come se ne servisse un'altra mano. La mia calandra è più grande, quindi forse una sola bomboletta, indue mani, era poca. Ora ha catalizzato, posso darne un'altra mano, da una nuova bomboletta? È possibile o prima devo carteggiare per farla aderire?
Ciao Flavio, ti volevo chiedere devo fare un lavoro simile sul serbatoio della moto da verniciare, vernice pastello lucido ma poi con trasparente opaco, prima di mettere gli adesivi vado a abbrasivare con la scoch metto gli adesivi e passo il trasparente opaco?
Grandee ! Scusami l ignoranza ma gli adesivi vanno messi per forza prima del trasparente ? Grazie
Ciao mi kiamo Pasquale una cortesia,sei stato bravissimo come sempre,volwvo sapere ne mio caso che la moto e caduta e la carena con l adesivo e il trasparente non si è rotta ma solo graffiato abraso l adesivo sottostante ,mi chiedevo se compro l adesivo originale della casa madre e lo attacco sopra a quello che ha subito l abrasione posso così evitare di stuccare e passare la mano di vernice che c era sotto al trasparente prima ?? E necessario che tolga completamente con una pistola a caldo il vecchi adesivo per non fare spessore e poi ci applico il nuovo sopra dopodiché posso dare le 2mani di trasparente??
Mi spiego il tutto per evitare di comprare le carene che escono verniciate dalla casa madre del colore si serie ma poi gli adesivi devono comprarsi a parte e dopo si può passare il trasparente ...costa un botto io comprando solo l adesivo che costa 77€ circa dovrò pagare solo il carrozziere che me lo mette e mi passa dopo il trasparente sopra se mi dai il numero ti mando le foto su watz up e capisci meglio...aiutami grazieeee se puoi.
Ti aggiungo cosa importante ho pulito con polisc ecc .la carena no ha subito graffi profondi o rigature o crepe .s e tolto solo lo strato di trasparente parte dell' adesivo la vernice sopra della carena dove nn ci sta l adesivo è rimasta intatta quindi teoricamente togliendo l adesivo e rimanendo la pittura originale basterebbe rimettere adesivo nuovo e passare trasparente sull intera carena..viene così un servizio. Regola d arte e più economico secondo te??
Flavio scusa, io avevo pensato che in genere sugli adesivi,prima di passare il trasparente, forse sarebbe il caso di passare un aggrappante trasparente dedicato. Cosa ne pensi?
Buongiorno,per una essiccazione perfetta dopo una verniciatura fai da te (utilizzando un’ambiente a 20 gradi) è necessario riscaldare i pezzi,magari con lampade IR?grazie
Ciao vorrei chiederti una cosa, sto restaurando una moto però volevo conservare gli adesivi che sono introvabili, volevo metterli sotto trasparente così ripristino la carrozzeria. Che trasparente mi consigli? perché ho paura che si rovinino gli adesivi tipo che si sciolgano con il solvente del prodotto può essere? Grazie mille.
Seguo tutti i tuoi video
Ciao, grazie , usa tranquillamente un trasparente acrilico , meglio se alto solido HS , perché ha meno solventi , comunque tranquillo non si sciolgono
Io ho il problema contrario, devo ridare vita a delle parti in carbonio dove sono già presenti degli adesivi. Non voglio toglierli per carteggiare il vecchio trasparente. Posso passarci vicino senza toccarlo? Anche perché sono pezzi d'epoca. Grazie 👍😉
Super Flavio
Ciao Flavio. Ma come riconosci la parte del adesivo che viene applicata sulla carrozzeria e quale da verniciare? Grazie
ciao , gli adesivi hanno una parte con la colla che di solito è coperta dalla carta .è facile , come le figurine dell'album dei calciatori
Ciao fabio
Mi chiedevo il perché una volta verniciata la carrozzeria devo grattarla con la carta abrasiva per poi mettere il lucido..
Ma non si vede dopo la vernice rovinata sotto il trasparente?
Sto facendo la stessa cosa e ho un po’ paura di fare una stupidata
Mi spieghi meglio. Grazie
Ciao , devi levigarla leggermente con una 2000 ad acqua , le righe non si vedranno . altrimenti dopo poco si spella il trasparente perché non aderisce su vernice secca e liscia
La sigla è il top 😂😂😂😂
Mi sapresti indicare lo spessore del adesivo ? O di che tipo insomma se ce ne è uno in specifico!!
Grazie!!!